Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Attività

    Escursioni e sentieri multi-tappa

    I sentieri escursionistici a lunga percorrenza dell'Alto Adige variano per difficoltà e offrono una fuga dallo stress quotidiano. Trovate tour in cui potete vivere la natura e le montagne in modo particolarmente intenso.

    Risultati
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero circolare del marmo
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero circolare del marmo è una spettacolare escursione in alta quota della durata di diversi giorni lungo il limite degli alberi, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Con una lunghezza totale di 80 chilometri, questo affascinante sentiero d'alta montagna si estende su sei tappe e circonda gli imponenti Monti di Lasa. Questa catena montuosa, che fa parte delle famose Alpi dell'Ortles-Cevedale, è particolarmente nota per il marmo di Lasa, di eccezionale purezza e bellezza. Il variegato percorso circolare può essere percorso anche in tappe di un giorno.

    Il sentiero circolare del marmo spiega all'escursionista la sua diversità in modo davvero coinvolgente attraverso diversi pannelli tematici, oltre 30, ciascuno dedicato a un tema specifico. Inoltre, un totale di 10 pannelli con la descrizione della partenza e della destinazione sono stati collocati presso i principali accessi al sentiero circolare del marmo.

    Difficoltà: difficile
    4164 m di dislivello
    36h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Leiter Alm - Hochganghaus - Oberhaus - Niederhaus
    Lagundo, Merano e dintorni

    Bell'escursione in montagna con una splendida vista sulla regione di Merano e sul paesaggio montano circostante. Durante l'escursione ci sono alcuni pascoli alpini che invitano a fermarti e rilassarti.

    Difficoltà: intermedio
    451 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via Val Venosta
    Silandro, Val Venosta

    Esperienza davvero unica per gli amanti dell'escursionismo, l'Alta Via si snoda da Stava, in bassa Val Venosta, fino alla sorgente del fiume Adige al Passo Resia, punto di confine tra Italia, Svizzera e Austria.

    Il percorso copre una distanza di 108 km e si sviluppa su sentieri esistenti e su sentieri nuovi, lungo i Waalwege - sentieri delle rogge (tipici canali di irrigazione) e le strade di collegamento tra i masi contadini. Chi non volesse effettuare l'escursione completa può anche seguirne solo una parte: le singole tappe sono infatti adatte anche per gite in giornata, in quanto l'Alta Via della Val Venosta è raggiungibile facilmente dalle località a valle.

    La via, perfettamente segnata con il logo rosso che la caratterizza, è un viaggio alla scoperta di una vegetazione varia e di una natura ricca di contrasti: i sentieri lungo il Monte Sole, con la loro rigogliosa vegetazione di erbe e piante aromatiche, offrono agli escursionisti scorci davvero impagabili sulle principali vette altoatesine e sui fertili campi a valle.

    Il periodo migliore per effettuare l'escursione va da aprile a ottobre, perché in piena estate le temperature potrebbe essere troppo elevate.

    Suggerimento: esistono specifici pacchetti turistici per l'Alta Via della Val Venosta, che comprendono pernottamento con prima colazione, trasporto bagagli, cartina topografica e servizio di navetta per tornare al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    4852 m di dislivello
    33h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via di Marlengo da Lagundo/Tel
    Lagundo, Merano e dintorni

    L'Alta Via di Marlengo, specialmente nelle giornate calde, è un sentiero ideale per la sua esposizione a nord-est sul pendio del Monte Marlengo. L’escursione passa da una malga all’altra e dal bosco misto, frutteti qua e là, prati, imponenti castagni e un'ampia vista sulla conca di Merano e sulle montagne e alture circostanti si trova tutto.

    Difficoltà: intermedio
    459 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking plurigiornaliero "Curona de Gherdëina"
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Trekking plurigiornliero „Curona de Gherdëina” - La corona della Val Gardena

     

    La “Curona de Gherdëina” è un’escursione unica nel suo genere, che conduce gli escursionisti lungo tutta l’affascinante catena montuosa della Val Gardena. Il percorso di 60 chilometri porta dal Parco Naturale Puez-Odle a nordest (Patrimonio Mondiale Unesco), verso sudest sull’altipiano del Sella fino al Gruppo del Sassolungo situato a sud della valle. Le Dolomiti si dimostrano particolarmente varie: in ogni tappa della camminata le “montagne pallide” sembrano adottare un altro aspetto. Tempo per rilassarsi e riposare ci sarà nei rifugi di montagna che offrono specialità locali e nei quali si possono vivere momenti indimenticabili durante l’alba e il tramonto del sole.

     

    Difficoltà: difficile
    4889 m di dislivello
    10h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dal Pe de Börz a Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Partendo dal Pe de Börz (possibilità di arrivare con il bus escursionistico) al Rifugio Monte Muro. Da Lí al Passo di Luson passando per l'Alpe di Luson fino al Giogo di Colletto. Discesa al Rifugio Kreuzwiese e ritorno a Luson attraverso Valletta e Ronco.
    Difficoltà: difficile
    799 m di dislivello
    6h:12 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Caminare sul sentiero delle castagne
    Renon, Bolzano e dintorni

    Caminare e "törggelen": Questa antica usanza altoatesina già da sola vale il viaggio. Da ottobre fino all'inizio dell'avvento sono aperte le locande "Buschenschank" del Renon in cui gustare il vino nuovo, il mosto dolce e specialità saporite. Qando poi vengono arrostite le castagne sul fuoco, ci si sente catapultati nel mondo contadino dei secoli scorsi. Un'esperienza autentica!

    Difficoltà: intermedio
    707 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Percorso circolare Langfenn
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacmo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    141 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione circolare sull'Alta Via di Merano
    Lagundo, Merano e dintorni

    L’Alta Via di Merano è un percorso circolare di circa 100 km ed è una delle escursioni più incantevoli dell’arco alpino. Può essere percorsa in entrambi i sensi, in cinque/otto tappe da un giorno.

    L’Alta Via di Merano si suddivide in una parte settentrionale e una meridionale e gira intorno al Parco naturale Gruppo di Tessa, più o meno sempre alla stessa altezza, seguendo il sentiero 24. I tracciati settentrionali sono caratterizzati dal clima alpino d’alta quota del Gruppo di Tessa, mentre la parte meridionale presenta una vegetazione rigogliosa immersa in un clima submediterraneo. Soprattutto la parte meridionale offre fantastici scorci sulla città di Merano, la Val d’Adige e la Val Venosta.

    Il punto più basso di questo percorso è situato a 839 m, mentre il punto più alto si trova a quasi 3.000 m. I numerosi punti in cui è possibile accedere o lasciare il sentiero nella Val d’Adige, nella Val Passiria e nella Val Senales e le diverse strutture in cui è possibile pernottare lungo il sentiero consentono di percorrere l’alta via anche per singole tappe o di adattare il tragitto alle proprie esigenze. Per percorre il sentiero è richiesto un passo sicuro ed esperienza alpina. Le aree più esposte sono sempre attrezzate con funi e catene.

     

    Possibili punti di partenza e di arrivo: Monte Santa Caterina, Unterstell, Alta Muta, Ulfas, Velloi, Giggelberg, Val di Fosse, Cresta, Montaccio

    Durata: 5 – 8 giorni

    Lunghezza: circa 100 km

    Dislivello totale: 5.100 m

    Punto più in basso: 839 m

    Punto più in alto: 2.895 m

    Grado di difficoltà: per escursionisti allenati

    Periodo migliore: da luglio a settembre

     

    Tutte le informazioni su eventuali blocchi e divieti sono disponibili su maps.merano-suedtirol.it/it

    Informazioni generali: www.meranerhoehenweg.com

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    37h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Percorso circolare all'interno del Parco Naturale Monte Corno
    Trodena

    L’itinerario conduce dalla sella a nord di Trodena in direzione sud lungo la località Forchwaldegg fino al maso Rungganöhof e prima per una strada forestale attraverso i prati e poi su un sentiero (n. 5) per il bosco fino alla baita Pera. Col cielo sereno si può godere di una vista verso nord sul Monte Regolo fino al Gruppo di Tessa e alle Alpi della Zillertal. Si prosegue per un giovane bosco e zone umide fino al biotopo Palù Lunga e poi fino alle Malghette (aperto in estate, 1.540 m). Da qui si prosegue in leggera discesa (sentiero n. 9) fino al Passo Cisa, un antico valico tra Anterivo e Trodena. Si torna a Trodena per il sentiero europeo (n. E5) attraverso boschi di conifere.

    Difficoltà: intermedio
    544 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via dell'Ortles
    Stelvio, Val Venosta

    La nuova Alta Via dell'Ortles si snoda nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, dalla Val Venosta in Alto Adige fino alla Valtellina in Lombardia. Con un dislivello complessivo di 8.126 m, questo itinerario circolare cinge il Gruppo Ortles e, con i suoi tratti a oltre 3.000 m di altitudine, si qualifica come uno dei percorsi d'alta quota più impegnativi di tutta la regione alpina. Per le sue caratteristiche l'itinerario è riservato ad escursionisti esperti. Passo sicuro, ottimale condizione fisica e attrezzatura adeguata sono requisiti fondamentali per questo tour di sette giorni, che comprende un tratto di terreno ghiacciato. È consigliabile l’accompagnamento da parte di una guida alpina. 

    L'Alta Via dell'Ortles, con i suoi circa 119,5 km, è un'esperienza nella natura davvero unica. Il percorso è diviso in sette tappe giornaliere, che per essere completate richiedono ciascuna da sei a otto ore. Le singole tappe dell'escursione circolare possono anche essere percorse come escursioni di un giorno, ideali per scoprire le ricche fauna e flora del Parco nazionale dello Stelvio. Il periodo ideale per tutti gli escursionisti esperti è quello da giugno a settembre, con temperature miti e una buona visibilità, che permette una vista panoramica unica sui ghiacciai del Gruppo Ortles. Ogni tappa di questo sentiero circolare d'alta montagna offre scorci paesaggistici che, con un gioco di parole, si possono definire di “altissimo livello”.

    Le malghe e i rifugi identificati lungo questo percorso d’alta quota sono in attività e offrono agli escursionisti vitto e alloggio.

    Difficoltà: difficile
    8126 m di dislivello
    55h:15 min durata
    1 2 3 4 5 6