Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Attività

    Escursioni e sentieri multi-tappa

    I sentieri escursionistici a lunga percorrenza dell'Alto Adige variano per difficoltà e offrono una fuga dallo stress quotidiano. Trovate tour in cui potete vivere la natura e le montagne in modo particolarmente intenso.

    Risultati
    Escursioni multi-tappa
    Tappa e | Trodena - Anterivo
    Anterivo

    Questo percorso attraversa il Parco Naturale Monte Corno portando dal vivace borgo montano di Trodena al placido paesino di Anterivo. Il primo tratto, in salita, conduce alla Malga Krabes di Anterivo (Malghette 1.540 m s.l.m.), perfetta per una pausa di ristoro. Lungo un tracciato forestale si raggiunge in seguito la torbiera alta nota come Biotopo Palù Longa e da qui, su un vecchio sentiero lastricato, si scende infine ad Anterivo.

    Difficoltà: intermedio
    429 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa c1 | Anterivo - Montagna
    Anterivo

    Questa tappa impegnativa conduce dal borgo montano di Anterivo fino alla località vitivinicola di Montagna, nota per la produzione di Pinot Nero, passando da quota 1.200 m s.l.m. a quota 500 m. Da Anterivo si supera il Passo della Cisa giungendo al rifugio gestito Malga Corno (1700 m s.l.m.), punto più alto della tappa con magnifica veduta panoramica. Da questo punto, il resto del percorso si sviluppa in discesa, toccando dapprima il rifugio forestale Hackelboden (non gestito!) e portando poi al piccolo abitato di Gsteig, con possibilità di ristoro. Passando per la scrosciante Cascata di Gleno, si prosegue dunque lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme fino ad arrivare a Montagna.

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

     

    Difficoltà: intermedio
    641 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero europeo E5 nella Val Passiria
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero europeo E5 (Constanza – Bolzano – Venezia) ha un ruolo molto importante sotto i sentieri. Si tratta di un sentiero alpino che è segnato con il numero E5. La parte descritta sotto è solo la parte dal confine Austria – Italia al Passo Rombo, passando la Val Passiria, fino a Bolzano.

    Il sentiero, sempre ben segnato, di fa attraversare la catena alpina in una zona particolarmente selvaggia e ricca di fascino seguendo in un territorio già usato dei contrabbandieri ma anche, come testimoniato da reperti archeologici, dai cacciatori preistorici.

    Difficoltà: intermedio
    2629 m di dislivello
    16h:25 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa c | Montagna - Cauria
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa conduce dal borgo vinicolo di Montagna, a quota 500 m s.l.m. e noto per la produzione di Pinot Nero, fino all’abitato di Cauria, a oltre 1.300 m. Lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme si arriva alla Cascata di Gleno e da lì, proseguendo in salita, all’abitato di Gsteig (possibilità di ristoro e pernottamento) e a Casignano, con possibilità di fermarsi per mangiare o passare la notte. L’ultimo tratto conduce quindi dal parcheggio Calcara, lungo sentieri forestali e oltre il Passo Cauria, fino all’omonima località, dove termina questa tappa.

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

    Difficoltà: intermedio
    1159 m di dislivello
    4h:28 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa c1 | Montagna – Anterivo
    Anterivo

    Questa tappa impegnativa conduce dal borgo vitivinicolo di Montagna, noto per la produzione di Pinot Nero, fino alla località di Anterivo, poco oltre quota 1.200 m. Da Montagna, il percorso si sviluppa dapprima lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, toccando la Cascata di Gleno e arrivando fino al piccolo abitato di Gsteig, con possibilità di pausa e ristoro. Dal parcheggio Calcara si prosegue quindi, in ripida salita, fino al rifugio forestale Hackelboden (non gestito!) e al Rifugio Malga Corno (gestito), punto più alto di questa tappa. Dopo una sosta (possibilità di ristoro e pernottamento), si scende superando senza fatica il Passo della Cisa e, passando per il percorso idroterapico Kneipp, si giunge ad Anterivo.  

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

    Difficoltà: difficile
    1402 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f1 | Trodena - Redagno di Sopra
    Aldino

    La tappa conduce da Trodena all’ameno paesino di Redagno di Sopra. In discesa si raggiunge dapprima Fontanefredde, con possibilità di ristoro e accesso ai mezzi pubblici. L’escursione prosegue quindi alla volta delle buche di ghiaccio e, in continua salita, oltre Redagno di Sotto fino a Redagno di Sopra. La località, incastonata fra le montagne, affascina con il suo suggestivo paesaggio naturale, ideale per compiere un gran numero di escursioni.

    Difficoltà: intermedio
    589 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa b1 | Aldino – Cauria
    Aldino

    Questa tappa alquanto impegnativa conduce da Aldino, oltre il Monte Cislon, fino a Cauria. Su sentieri inizialmente facili tocca dapprima Olmi portando fino al ponte di Aldino, noto come “piccolo ponte d'Europa” all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta. Nei suoi pressi è possibile fare pausa in un ristoro, prima di ripartire, con la necessaria preparazione fisica, alla volta della Malga Cislon. Un tratto decisamente impegnativo in salita attraversa dapprima i piani detti Reiterböden per poi proseguire verso Molini, dove è possibile rifocillarsi e passare la notte. Su un tratto di strada asfaltata si sale quindi all’abitato di Casignano, dove si trovano altre strutture di ristorazione e alloggio. Successivamente il percorso si fa più piacevole, sui bei sentieri forestali che portano, oltre il Passo Cauria, fino alla località di Cauria.

    Difficoltà: difficile
    1601 m di dislivello
    7h:57 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Campitello - Malga Giogo di S. Genesio (Jenesier-Jöchl-Alm)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Questo sentiero è adatto per passeggini con la sua ripidità media passando la strada forestale larga, con durata di ca. 45 min. 

    La Malga Giogo di S. Genesio è una malga tipica sudtirolese con gli animali da pascolo e punto di ristoro situato su uno degli altipiani più belli tra Salto/San Genesio, Merano2000 e Val Sarentino, testato e valutato dalla guida ristorante influente Gault Millaut 2016.

    Dal terrazo della malga si ha una vista mozzafiato sui Dolomiti e sulla costiera della Mendola. 

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa c | Cauria - Montagna
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa conduce dal paesino di Cauria, a quota 1.300 m s.l.m., fino a Montagna (500 m). Dopo un lieve tratto in salita fino al Passo Cauria, si scende fino a Casignano, con possibilità di fermarsi per una pausa di ristoro. Passando per il piccolo abitato di Gsteig (altre possibilità di ristoro e pernottamento) si continua a scendere fino alla fragorosa Cascata di Gleno. L’ultimo tratto del percorso conduce lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme fino a Montagna, località nota per la produzione di Pinot Nero.

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

    Difficoltà: intermedio
    376 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero Europeo E5 - Tappa da Merano 2000 a San Genesio
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero europeo E5 è un percorso escursionistico a tappe che conduce dalla costa atlantica sino al mare Adriatico. Una delle tappe più belle e più facili è sicuramente quella che porta da Merano 2000 fino a San Genesio.

    Difficoltà: intermedio
    473 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f | Trodena - Corno Nero - Oclini
    Aldino

    L’impegnativo percorso che, da Trodena, supera il Corno Nero fino ad arrivare al Passo Oclini, regala emozioni uniche. Il percorso scende dapprima verso Fontanefredde, con possibilità di ristoro e utilizzo dei mezzi pubblici. Da qui si prosegue per le famose buche di ghiaccio che regalano un piacevole refrigerio anche nelle giornate estive più calde. In continua salita lungo il faticoso sentiero Leitensteig si sale quindi fino al Passo Cugola, dove si apre una spettacolare veduta della Val di Fiemme. Superato il Passo Cugola si prosegue fino al Corno Nero, a quota 2.439 m. Segue infine la discesa verso il Passo Oclini, punto finale della tappa. Un’escursione di una bellezza unica che, malgrado la difficoltà, vale davvero la pena compiere.

    Difficoltà: difficile
    1716 m di dislivello
    6h:05 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f2 | Oclini - Corno Nero - Redagno
    Aldino

    Dal Passo Oclini direttamente sul Corno Nero, a 2.439 m, dove si può godere di una vista meravigliosa. Da qui, il sentiero scende die nuovo a Passo Oclini e poi sale al Corno Bianco (2.317 m). Attraverso una vegetazione sempre più fitta, si scende quindi lungo il sentiero Zirmersteig fino a Redagno di Sopra, suggestivo paesino immerso in un paesaggio di prati e boschi.

    Difficoltà: intermedio
    814 m di dislivello
    3h:52 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f2 | Redagno - Oclini - Corno Nero
    Aldino

    La tappa inizia a Redagno di Sopra. Seguendo il sentiero Zirmersteig, attraverso una vegetazione alpina che si fa via via più rada, il percorso sale sul Corno Bianco (2.317 m).  Dalla vetta si gode una magnifica vista panoramica, prima di affrontare la discesa per il Passo Oclini. Oltre alle tante possibilità di ristoro, questo ultimo tratto consente di ammirare la grande varietà della vegetazione che ricopre gli alpeggi in quota. Dopo una breve pausa, il percorso sale fino al Corno Nero (2.439 m), dove si gode di nuovo di una vista fantastica.

    Difficoltà: difficile
    1263 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero escursionistico di lunga percorrenza: Bonner Höhenweg (Alta Via) e Corno di Fana (2663m)
    Valle di Casies

    Escursione con vista panoramica sulle Dolomiti

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondo valle (1460m)
    Lunghezza: 24,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 08:50 h
    Difficoltà: difficile
    Dislivello: 1203 m
    Informazione: È possibile dividere la passeggiata e farla in due giorni, dormendo nel rifugio Bonner Hütte (dal Corno Fana 30 min. di discesa seguendo il segnavia n° 25).| www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    1666 m di dislivello
    8h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Parcheggio Falzeben - Meltina
    Avelengo, Bolzano e dintorni

    La nostra giornata sulla montagna comincia a Falzeben fino alla malga "Meraner Hütte". Tra questi due ci sono vari possibilità di fermarsi a malghe come la "Zuegghütte", la "Rotwandhütte" oppure la "Waidmannalm". Dalla malga "Meraner Hütte" (1937m) si cammina sul passo "Kreuzjöchl" (1981m) attraverso il monte "Spieler" fino al monte "Karkofel" (2084m), il punto più alto di questo percorso. Adesso si attraversa il passo "Auener Jöchl" (1925m) fino agli Omini di Pietra (2003m) e la malga "Möltner Kaser" (1766m). Durante l'ultima tappa si cammina spesso attraverso prati e dagli Omini di pietra si ha una vista speciale sui Dolomiti. Attraversando il passo "Möltner Joch" si arriva finalmente al parcheggio Schermoos e tra poco a Meltina.

    Difficoltà: difficile
    669 m di dislivello
    5h:58 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa b1 | Cauria – Aldino
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa alquanto impegnativa conduce da Cauria (1.330 m s.l.m.), passando per l’abitato di Casignano e la Malga Cislon, fino alla località di Aldino (1.200 m s.l.m.). In un primo tratto in discesa porta a superare il Passo Cauria conducendo a Casignano, dove è possibile rifocillarsi e pernottare. Da qui si sale lungo la strada asfaltata fino a Molini, dove si trovano altri punti di ristoro e alloggio. Su un tratto decisamente ripido si scende quindi fino alla Malga Cislon, da cui si prosegue alla volta del ponte di Aldino, noto come il “piccolo ponte d’Europa” all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta. Nei suoi pressi è possibile fermarsi per una pausa ed eventualmente pernottare. Passando per Olmi si raggiunge infine Aldino.

    Difficoltà: difficile
    1492 m di dislivello
    7h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    360° Alta Venosta: Planol - Mazia
    Malles, Val Venosta

    La terza tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta, seduti su una altalena alta 4 metri, regala una delle favolose viste.

    Difficoltà: difficile
    671 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    360° Alta Val Venosta: Prato allo Stelvio - Glorenza
    Glorenza, Val Venosta

    La sesta tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta corre lungo il percorso “Gumperle” alla scoperta degli animali del bosco. Da lì si passa alle rovine del castello di Montechiaro fino alla città medievale di Glorenza.

    Difficoltà: intermedio
    409 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa b| Aldino - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    In questa tappa si scende da Aldino a Montagna. Nel primo tratto di discesa, relativamente rilassante, si arriva ad Olmi da dove poi si risale, con una certa pendenza, fino al ponte di Aldino, costruito negli anni Sessanta e allora indicato come “piccolo ponte d’Europa”. Nei suoi pressi si trova un ristoro in cui fermarsi per una pausa prima di proseguire lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, attraversando le tipiche pinete che ricoprono il versante sud-occidentale del Mone Cislon. Poco prima di Montagna si tocca il maso Elsenhof e si ammira l’imponente struttura di Castel Enn. Lungo il sentiero denominato “Vino, Bosco, Acqua” si giunge infine nel cuore di Montagna (500 m s.l.m.), borgo vitivinicolo noto per la produzione di Pinot Nero. Qui termina il percorso.

    Difficoltà: intermedio
    246 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero europeo E5 attraverso l'altipiano del Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    L´E5 si estende trasversalmente attraverso Merano 2000 fino a San Genesio e Bolzano. Il tratto tra Avelengo, Verano, Meltina, San Genesio a circa 2000 metri sul livello del mare, offre una magnifica vista che si estende sulle Dolomiti, il Texel e la Val Sarentino. Le sezioni sull'altipiano del salto sono classificati come non pericolosi e accessibili tutto l'anno.

     

    Difficoltà: facile
    116 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero circolare 360° Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta

    Il nuovo sentiero circolare Alta Val Venosta a 360° è un sentiero ricco di avventure che attraversa in nove tappe undici paesini dell'Alta Val Venosta.
    Costellato delle esperienze più emozionanti. A ogni tappa, installazioni naturali interattive, realizzate in legno di larice locale, attendono i grandi e i piccoli escursionisti.

    Difficoltà: intermedio
    5777 m di dislivello
    35h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    360° Alta Venosta: Prämajur - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta

    La prima tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta porta nel bellissimo paesaggio della Alta Val Venosta, con la possibilità di raggiungere la Malga Brugger che è aperta al pubblico.

    Difficoltà: facile
    380 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f | Oclini - Corno Nero - Trodena
    Aldino

    In questa escursione piuttosto impegnativa si supera dapprima un dislivello di circa 500 metri che porta dal Passo Oclini sul Corno Nero (2.439 m s.l.m.). Il percorso prosegue quindi sull’altro versante del Corno Nero spingendosi fino al Passo Cugola che regala una spettacolare veduta panoramica della Val di Fiemme. Da qui si scende quindi sul sentiero Leitensteig fino alle buche di ghiaccio di Fontanefredde, che anche nelle torride giornate estive donano piacevole refrigerio. Da Fontanefredde, con diverse possibilità di ristoro e accesso ai mezzi pubblici, si percorre quindi l’ultimo tratto in lieve salita fino a Trodena. Un’escursione di una bellezza unica che, malgrado la difficoltà, vale davvero la pena compiere.

    Difficoltà: difficile
    892 m di dislivello
    4h:43 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa e | Anterivo - Trodena
    Trodena

    Questa tappa si snoda attraverso il Parco Naturale Monte Corno portando dal placido borgo di Anterivo al vivace paesino montano di Trodena. All’inizio del percorso, un vecchio sentiero lastricato conduce al Biotopo Palù Longa. Da questa torbiera alta si prosegue quindi, in salita lungo un sentiero forestale, fino alle cosiddette Malghette di Anterivo (Krabes Alm, 1.540 m s.l.m.), perfette per una breve sosta. Proseguendo in discesa all’interno del Parco Naturale Monte Corno si giunge infine al borgo di Trodena.

    Difficoltà: intermedio
    372 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa a| Oclini - Aldino
    Aldino

    La tappa inizia al Passo Oclini, a quota 1.989 m sul livello del mare. Da qui si sale direttamente sul belissimo Corno Bianco (consiglio: godetevi l’alba). Dopo la discesa si sviluppa su metà circonferenza del Corno Bianco per poi scendere, fra alpeggi e lariceti, verso Aldino. Il vero spettacolo naturale attende l’escursionista dopo circa 400 metri di dislivello: si tratta dei prati alberati a larice e delle distese prative a ceppaia su cui crescono molti esemplari di orchidee rare, pulsatilla sulfurea alpina e paradisia. Nel successivo tratto del percorso si prosegue su piacevoli sentieri che toccano diversi ristori fino ad arrivare al borgo di Aldino, adagiato sull’altopiano del Monte Regolo a quota 1200 m.

    Un’escursione a contatto con la natura, unica, del paesaggio alpino.
    Difficoltà: intermedio
    517 m di dislivello
    4h:58 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa d | Anterivo - Cauria
    Anterivo

    In questa tappa piuttosto facile, si sale dapprima da Anterivo al Passo della Cisa, in prossimità del quale è possibile ammirare il possente “masso accovacciato”, prima di arrivare al rifugio gestito Malga Corno. Da qui si prosegue in continua discesa fino ai bacini palustri Lago Nero e Lago Bianco, giungendo a poca distanza a Cauria, punto finale del percorso.

    Difficoltà: intermedio
    578 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f1 | Redagno di Sopra - Trodena
    Trodena

    Questa tappa di facile percorrenza conduce dall’ameno paesino di Redagno di Sopra a Trodena, scendendo da 1.500 m a 1.100 m di quota. Nel primo tratto passa per Redagno di Sotto e conduce alle buche di ghiaccio di Fontanefredde da cui fuoriesce gradevole aria fresca. Oltre a offrire possibilità di ristoro, la località di Fontanefredde è ben servita dai mezzi pubblici. Da qui, in lieve salita, si arriva senza fatica a Trodena.

    Difficoltà: intermedio
    200 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa d | Cauria - Anterivo
    Egna, Strada del Vino

    In questa tappa si va da Cauria ai due bacini palustri Lago Bianco e Lago Nero. Si prosegue quindi fino al Rifugio Malga Corno, punto più alto della tappa e possibilità di ristoro prima di procedere alla volta del Passo della Cisa. Poco distante è possibile ammirare il cosiddetto “masso accovacciato”, prima di giungere ad Anterivo.

    Difficoltà: intermedio
    467 m di dislivello
    3h:42 min durata
    1 2 3 4 5 6