Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni multi-tappa

Sentiero europeo E5 nella Val Passiria

Falzeben, Avelengo, Merano e dintorni
da centro

Il sentiero europeo E5 (Constanza – Bolzano – Venezia) ha un ruolo molto importante sotto i sentieri. Si tratta di un sentiero alpino che è segnato con il numero E5. La parte descritta sotto è solo la parte dal confine Austria – Italia al Passo Rombo, passando la Val Passiria, fino a Bolzano.

Il sentiero, sempre ben segnato, di fa attraversare la catena alpina in una zona particolarmente selvaggia e ricca di fascino seguendo in un territorio già usato dei contrabbandieri ma anche, come testimoniato da reperti archeologici, dai cacciatori preistorici.

Itinerario

PERCORSO: Passo Rombo – Moso – San Leonardo

Direttamente al Passo Rombo, a nord del Parco Naturale del Gruppo di Tessa, si deve seguire il sentiero n. E5, in discesa nella Val Rombo, fino al ponte Tumulo (Timmelsbrücke) che si trova direttamente sulla strada del Passo Rombo. Da qui il sentiero porta sul lato destro della valle fino al casale Schönau e poi al paese di Corvara. Da Corvara si arriva in ca. 2 ore al paese di Moso. Da Moso si segue il sentiero n. 10A e passando la cappella di Sant'Antonio si raggiunge la località di Stulles in ca. 1 ora e 20 minuti. Passando la „Silberhütthöhe” (1.283 m), un insediamento preistorico, si va avanti fino a Glaiten. Il sentiero nr. E5 porta poi direttamente al centro del paese S. Leonardo.


Durata del percorso: ca. 7 ore 

 

S. Leonardo (693 m) – Malga Pfandler (1.345 m) – Hirzer (2.050 m)

Da S. Leonardo il sentiero E5 ci porta nelle alpi Sarentini. Seguire il sentiero che porta alla Malga Pfandler. Passare la scuola elementare, i masi scuderie Happerg, il sentiero Andreas Hofer, fino all’ incrocio, dove sulla sinistra va avanti il sentiero nr. E5. Dopo circa ½ ora si passa il fiume Fartleis e si arriva sulla strada di S. Martino (Pfandlerhof). Alla chiesina girare a sinistra sul sentiero nr. 1. Questo sentiero passa dopo alcuni minuti la strada e si arriva al Weiler Prantach. Passando un prato si arriva al Pfandlerhof. Da lì in salita avanti fino alla malga Pfandler. Dopo il sentiero porta fino ai piedi del Prantachkogel e del Kreuzjoch fino alla malga Mahd. Dalla malga Mahd si arriva alla malga Hinteregg e dopo ca. ½ ora si arriva alla Hirzer Hütte (2.050 m).

Durata del percorso: ca. 6 ore 
 

 
Hirzer Hütte (2.050m) – Kratzbergersee (2.119m) – Meraner Hütte (1.960m)
 
Dalla Hirzer Hütte avanti fino alla malga Tall. Seguire il sentiero nr. 4 fino alla Hirzerscharte (2.600 m). È possibile scalare il Hirzer (2.781 m). Dalla Hirzerscharte avanti fino ad un punto dove si deve proseguire il sentiero nr. 4, fino al Kratzbergersee. Dal lago avanti fino al Missensteiner Joch (2.128 m) e poi in discesa fino alla conca di Merano 2000. L’ ultima parte è in salita fino alla Meraner Hütte (1.960 m).

Durata del percoros: 5 – 6 ore

Distanza 45.7 Km
Durata 16h:25 min
Salita 2629 m
Discesa 3169 m
Altitudine massima 2682 m
Altitudine minima 679 m
Dettagli
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)