I sentieri escursionistici a lunga percorrenza dell'Alto Adige variano per difficoltà e offrono una fuga dallo stress quotidiano. Trovate tour in cui potete vivere la natura e le montagne in modo particolarmente intenso.
La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.
L’ultima tappa porta dallo Sciliar attraverso la sella Cavaccio verso i Bagni Lavina Bianca. Arrivati a San Cipriano il sentiero valle Nigra porta al Passo Nigra e poi di nuovo al punto di partenza Nova Levante.
La malga Hinteregg Alm forma parte delle malghe Tallner Alm e da generazioni serve da pascolo estivo agli animali degli agricoltori. Ben presto la zona ebbe grande consenso da parte degli escursionisti in modo da fare funzionare già dagli anni 70 anche la trattoria.
La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.
La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.
Patria dei contadini di montagna: escursione dal Monte Eggerberg a Villabassa
Punto di partenza: Monguelfo – centro scolastico (1112m) Lunghezza: 8 km Discesa: con i mezzi pubblici Percorrenza: 02:45 h Difficoltà: media Dislivello: 348 m Possibilità di slittare: no
Questa etappa parte da Ortisei lungo l'Alpe Brogles, la Forcella Mesdì e l'Alpe Mastlè. Raggiunta la forcella Forces de Sieles, la tappa prosegue lungo l'Alta Via delle Dolomiti n°2 fino al rifugio Puez.
Un viaggio attraverso una terra magica - dal nord al sud!
Il "Sentiero Italia" è uno dei percorsi escursionistici più lunghi al mondo: oltre 7.000 chilometri.
Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini.
Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > lungo la strada forestale > Malghe Berger e Brenn > Gemsbichljoch > Rifugio Vedrette di Ries.
Il prossimo rifugio raggiungibile per il Monte Nevoso oppure Monte Magro è il Rifugio Hochgall - Kasseler Hütte (2.276 m), un'escursione che richiede esperienza.
Il “2 Täler Trail” si estende da Hopfgarten in Defereggen (Tirolo Orientale - Austria) attraverso il Passo Stalle fino a Rasun di Sotto nella Valle Anterselva (Italia). Vi aspettano sei tappe giornaliere per un totale di 90 km. Non si tratta di un sentiero alpinistico di lungo percorso o di un monotono sentiero di pianura, ma è una via di mezzo che si snoda prevalentemente a quote moderate tra le alte montagne e il fondovalle. Il percorso vi consente di dare uno sguardo ai paesini che si trovano a valle e alle alte cime innevate. Camminate lungo il Gruppo Lasörling, le montagne Villgrater e i tremila metri delle Vedrette di Ries. Lungo l’intero percorso vi trovate, in senso figurato, sul balcone delle Alpi che vi offre costantemente dei panorami mozzafiato. Al termine di ogni tappa giornaliera raggiungete sempre un paese dove trascorrere la notte a scelta in una pensione, un albergo o un hotel.
La terza tappa porta al Passo Principe. Si scende in direzione Alpe di Tires e seguendo il sentiero verso il rifugio Bolzano un’ultima salita porta sul Monte Pez, dove si apre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.
Il sentiero escursionistico europeo E5 è lungo 3.200 chilometri e conduce dalla costa atlantica della Francia, attraverso le Alpi, fino a Venezia. Una parte del sentiero escursionistico numero 5 attraversa l'Alto Adige in quattro tappe, una delle quali passa attraverso l'area escursionistica Hirzer. Dal rifugio Hirzerhütte (1.980 m), inaugurato nel 1874 come il primo rifugio alpino dell'Alto Adige, prosegue attraverso la forcella Hirzerscharte fino al lago Kratzbergersee a 2.128 m e poi fino al rifugio Meraner Hütte.
Passeggiata in altitudine da Monguelfo a Dobbiaco
Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Monguelfo, ufficio turistico (1087 m)
Lunghezza: 16 km *
Discesa: lungo lo stesso percorso o usando i mezzi pubblici
Percorrenza: 04:50 h
Difficoltà: media
Dislivello: 800 m
Informazione: * si consiglia di percorrere solo dei tratti | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441
L'Alta Via delle Dolomiti n. 8 conduce da Bressanone a Salorno. Si attraversa un crinale che costeggia la Val d'Adige e la Valle Isarco.
Il sentiero inizia insieme all'Alta Via n. 2 a Bressanone, poi i sentieri si separano. L'Alta Via n. 8 offre un attraversamento relativamente facile nelle Dolomiti. E 'stato costruito relativamente tardi, nel 1981, dalla rete di sentieri esistenti. La parte più impegnativa del percorso è il passaggio dal Passo di Costalunga al Rifugio di Pisa. Poiché ci sono molte basi, il percorso può essere seguito in tappe piuttosto brevi, il che lo rende emozionante anche per le famiglie con bambini. La durata del percorso in quota deve essere compresa tra i 10 e i 13 giorni.
Da Anterselva di Sopra > Maso Müller (Anterselva di Sopra) > al crocifisso alla destra prendere il sentiero no. 9 > passare il ruscello "Plötzlbach" > sempre sulla destra > strada militare > Malga Grübl (2.038 m - non gestita) > proseguendo il sentiero si arriva alla forcella Grübl (2.394 m).
Da Anterselva di Mezzo> Maso Rieder > sentiero no. 1 > fino al bivio del sentiero no. 9 ad Anterselva di Sopra.
La seconda tappa parte con la salita sul Passo Cigolade. Scendendo dal Passo si arriva alla fermata della seconda tappa, il Rifugio Vajolet. Dopo il check-in al rifugio è possibile fare un salto attraverso la Valle del Vajolet fino al Passo Santner.
Passeggiando qui, si può pensare che il tempo si sia fermato, talmente è incontaminata la natura sulla piacevole collina a 2.000 metri di altezza sul altopiano del salto sopra a Meltina. Gli “ometti di pietra” sono una località leggendaria, in cui da tempi immemori piramidi di pietra sono state innalzate dai pastori. Tuttora nel campo degli “ometti di pietra”, una volta ritrovo di streghe e preti, si percepisce un’atmosfera unica e difficile da descrivere e si gode di una vista spettacolare delle Dolomiti fino alla Marmolada e del re Ortles.
Dal 2002, la Via Alpina si snoda da Trieste (Italia) a Monaco, dall’Adriatico al Mediterraneo, con i suoi 5.000 chilometri di sentieri segnalati in 5 itinerari, attraverso otto Paesi europei: Slovenia, Italia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco.
La Via Alpina attraversa anche la Valle di Anterselva:
La tappa inizia a San Martino in Casies, procede all'interno della Val di Quaìra e passa nella Valle di Anterselva. Seguendo il Quaìra e il Rio del Cane si arriva alla Malga Campobove. Il sentiero conduce attraverso la Forcella Grübl (2.394m) alla Malga Grübl fino ad Anterselva di Mezzo. Da qui si prende il sentiero forestale 9 o 1 verso Anterselva di Mezzo (ca.1.250m), meta della tappa.
Da Anterselva di Mezzo (1.240m) il sentiero conduce dapprima attraverso il bosco sotto i versanti scoscesi del Monte Magro e poi salendo in numerose ripide serpentine fino ad una piccola comba ghiacciaia attrezzata e subito dopo raggiunge il Rifugio Vedrette di Ries (2.792m).
La strada panoramica della Val Casies
Punto di partenza: diversi punti
Lunghezza: 35 km
Discesa: percorso circolare
Percorrenza: 09:30 h
Difficoltà: facile*
Dislivello: max797 m
Informazione: *si consiglia di percorrere solo dei tratti | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441
Un viaggio attraverso una terra magica - dal nord al sud!
Il "Sentiero Italia" è uno dei percorsi escursionistici più lunghi al mondo: oltre 7.000 chilometri.
Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini.