Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Attività

    Escursioni e sentieri multi-tappa

    I sentieri escursionistici a lunga percorrenza dell'Alto Adige variano per difficoltà e offrono una fuga dallo stress quotidiano. Trovate tour in cui potete vivere la natura e le montagne in modo particolarmente intenso.

    Risultati
    Escursioni multi-tappa
    Le vie oltre le forcelle
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 4. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega

    L’ultima tappa porta dallo Sciliar attraverso la sella Cavaccio verso i Bagni Lavina Bianca.  Arrivati a San Cipriano il sentiero valle Nigra porta al Passo Nigra e poi di nuovo al punto di partenza Nova Levante.

    Difficoltà: difficile
    772 m di dislivello
    6h:24 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Altavia delle Dolomiti n. 1
    Regione dolomitica 3 Cime
    L' altavia percorre la rotta naturale nord - orientale delle Dolomiti orientali. Durante l' escursione si toccano interessanti luoghi dolomitici. Il sentiero principale si snoda ad un altitudine media di 2.000 m - ci si aspettano condizioni di alta montagna.  Fatta eccezione degli ultimi tratti, l' altavia puo essere percorsa da escursionisti che dispongono di una discreta condizione fisica.
    Tappe : 8 - 12 giorni
    Difficoltà: difficile
    6820 m di dislivello
    41h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sul sentiero europeo „E5“ verso la malga Hinteregg
    Scena, Merano e dintorni

    La malga Hinteregg Alm forma parte delle malghe Tallner Alm e da generazioni serve da pascolo estivo agli animali degli agricoltori. Ben presto la zona ebbe grande consenso da parte degli escursionisti in modo da fare funzionare già dagli anni 70 anche la trattoria.

    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero dei contrabbandieri
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 1a tappa: Guarda - Chamonna Tuoi CAS
    Val Venosta
    L'escursione a lunga distanza inizia a Guarda, la patria di "Schellen-Ursli", e attraversa l'incantevole villaggio di Guarda, che merita di per sé una visita.
    Dopo l'arrivo a Guarda e la visita del paese natale di Schellen-Ursli, inizia l'escursione in direzione della Val Tuoi. Sopra il corso del torrente Clozza, l'escursione conduce all'Alp Suot. Al di sopra del limite degli alberi, l'escursione prosegue nella valle fino ai piedi dell'imponente Piz Buin, con la Chamonna Tuoi CAS come meta finale. (2250 metri sul livello del mare).
    Difficoltà: intermedio
    617 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 5a tappa: Malles/Mazia - Rifugio Oberettes
    Senales, Val Venosta
    L'autobus alpinistico vi porta a Mazia. Un idilliaca roggia conduce nella splendida valle di Mazia. Mentre il sentiero attraverso il bosco di larici è facile nella prima parte della giornata, gli ultimi due chilometri di questa tappa sono una vera sfida. Il sentiero si snoda fino al rifugio Oberettes.

    Dal centro del paese (sono possibili diverse fermate), l'autobus passa ogni ora per il villaggio alpinistico di Mazia - il punto di partenza di questa tappa; anche il viaggio verso Mazia offre viste speciali sull'Alta Val Venosta e sul Re Ortles. Dal villaggio romanico di Mazia, l'escursione inizia con la roggia "Ackerwaal" (n. 11), un facile sentiero della roggia di 7 km che attraversa prati di montagna fioriti fino ai masi "Glieshöfe" alla fine della valle, che invitano a fare una breve pausa. Il percorso prosegue lungo il sentiero "Herrensteig" n. 1 attraverso il bosco di larici, sempre in salita e poi attraverso serpentine, per circa 6 km e 870 metri di altitudine fino al rifugio Oberettes, a 2670 metri di altitudine e quindi meta di questa tappa.
    Difficoltà: difficile
    1109 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 6a tappa: Rifugio Oberettes - Malles
    Malles, Val Venosta
    Il sentiero che parte dal rifugio Oberettes e passa per il "Tabernackel", fino al punto più alto, il "piccolo Tibet", per arrivare ai laghi Saldur, può essere faticoso, ma ne vale la pena. La vista è magnifica e il silenzio e la natura incontaminata fanno bene. Seguendo il sentiero n. 4 si supera l'altopiano lacustre più elevato delle Alpi, passando per diversi laghi Saldur, piccoli e grandi. Dopo l'ultimo lago, il sentiero scende ripidamente verso la fine della valle fino ai prati lussureggianti dell'antica malga di Mazia. Qui si può percorrere il sentiero "Hearasteig" attraverso il bosco di larici o il più facile sentiero forestale.

    L'autobus n. 281 parte regolarmente dal "Glieshof" per raggiungere il villaggio alpinistico di Mazia, da dove si può prendere l'autobus per scendere a Malles e quindi alla fine del tour.
    Difficoltà: difficile
    388 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 3a tappa: Ardez - Rifugio AVS Sesvenna
    Malles, Val Venosta
    La tappa regina dell'escursione a lunga distanza inizia con il viaggio in autobus verso S-Charl. Qui inizia la lunga e ripida salita tra il "Piz Cotschen" e il "Piz d'Immez".  






    La tappa più impegnativa inizia nella piccola frazione di S-Charl, al confine con il Parco Nazionale Svizzero. Dopo un breve tratto pianeggiante, inizia la ripida salita sulla "Fora da l'Aua" tra il Piz Cotschen e il Piz d'Immez. Sull'altopiano del lago tra il "Lajet de Laschana" e il "Lai d'Immez", si attraversa il confine con il rifugio AVS Sesvenna.
    Difficoltà: difficile
    1213 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero delle usanze e tradizioni
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    1200 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 2a tappa: Chamonna Tuoi CAS - Ardez
    Val Venosta
    La seconda tappa inizia sulla Chamonna Tuoi CAS e conduce attraverso il "Lai Blau" all'Alp Sura e lungo la linea degli alberi fino al villaggio di Ardez, con il suo suggestivo "Steinsberg".

    Il percorso inizia sotto l'imponente "Piz Buin" in direzione del pittoresco "Lai Blau" (2.613 m s.l.m.), dove vale la pena fare una breve pausa. Lungo il versante occidentale si raggiunge la malga Sura, che offre una vista ideale per una breve pausa pranzo. Al di sopra del limite degli alberi, con una vista meravigliosa sulla Bassa Engadina e sui villaggi unici, si cammina attraverso la frazione di Munt d'Ardez fino ad Ardez, seconda meta della tappa.
    Difficoltà: intermedio
    435 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione invernale: Escursione sulla Via Romana a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Patria dei contadini di montagna: escursione dal Monte Eggerberg a Villabassa

    Punto di partenza: Monguelfo – centro scolastico (1112m) Lunghezza: 8 km Discesa: con i mezzi pubblici Percorrenza: 02:45 h Difficoltà: media Dislivello: 348 m Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Rifugio Vedrette di Ries
    Campo Tures, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > lungo la strada forestale > Malghe Berger e Brenn > Gemsbichljoch > Rifugio Vedrette di Ries.
    Il prossimo rifugio raggiungibile per il Monte Nevoso oppure Monte Magro è il Rifugio Hochgall - Kasseler Hütte (2.276 m), un'escursione che richiede esperienza.

    Difficoltà: difficile
    1551 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle due valli
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il “2 Täler Trail” si estende da Hopfgarten in Defereggen (Tirolo Orientale - Austria) attraverso il Passo Stalle fino a Rasun di Sotto nella Valle Anterselva (Italia). Vi aspettano sei tappe giornaliere per un totale di 90 km. Non si tratta di un sentiero alpinistico di lungo percorso o di un monotono sentiero di pianura, ma è una via di mezzo che si snoda prevalentemente a quote moderate tra le alte montagne e il fondovalle. Il percorso vi consente di dare uno sguardo ai paesini che si trovano a valle e alle alte cime innevate. Camminate lungo il Gruppo Lasörling, le montagne Villgrater e i tremila metri delle Vedrette di Ries. Lungo l’intero percorso vi trovate, in senso figurato, sul balcone delle Alpi che vi offre costantemente dei panorami mozzafiato. Al termine di ogni tappa giornaliera raggiungete sempre un paese dove trascorrere la notte a scelta in una pensione, un albergo o un hotel.

     

    Difficoltà: difficile
    5575 m di dislivello
    29h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio/Sciliar - 3. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega

    La terza tappa porta al Passo Principe. Si scende in direzione Alpe di Tires e seguendo il sentiero verso il rifugio Bolzano un’ultima salita porta sul Monte Pez, dove si apre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.


    Difficoltà: difficile
    1038 m di dislivello
    4h:22 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero escursionistico europeo E5: tappa rifugio Hirzer - rifugio Meraner
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero escursionistico europeo E5 è lungo 3.200 chilometri e conduce dalla costa atlantica della Francia, attraverso le Alpi, fino a Venezia. Una parte del sentiero escursionistico numero 5 attraversa l'Alto Adige in quattro tappe, una delle quali passa attraverso l'area escursionistica Hirzer. Dal rifugio Hirzerhütte (1.980 m), inaugurato nel 1874 come il primo rifugio alpino dell'Alto Adige,  prosegue attraverso la forcella Hirzerscharte fino al lago Kratzbergersee a 2.128 m e poi fino al rifugio Meraner Hütte.

    Difficoltà: difficile
    1300 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tour del monte Watles
    Malles, Val Venosta
    Durante il Tour del Monte Watles, potrete trascorrere alcune ore piacevoli durante una bella escursione circolare intorno al Monte Watles. Si tratta di un'escursione un po' più lunga ed è quindi perfetta per una giornata di cammino. Questo tour comprende anche splendide viste sul bacino dell'Alta Val Venosta, sull'altopiano dei laghi sul Passo Resia e sulla Valle di Slingia.
    Difficoltà: intermedio
    755 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    La Via Romana a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Passeggiata in altitudine da Monguelfo a Dobbiaco

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Monguelfo, ufficio turistico (1087 m)
    Lunghezza: 16 km *
    Discesa: lungo lo stesso percorso o usando i mezzi pubblici
    Percorrenza: 04:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 800 m
    Informazione: * si consiglia di percorrere solo dei tratti | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    779 m di dislivello
    4h:55 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via delle Dolomiti n. 8
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'Alta Via delle Dolomiti n. 8 conduce da Bressanone a Salorno. Si attraversa un crinale che costeggia la Val d'Adige e la Valle Isarco.

    Il sentiero inizia insieme all'Alta Via n. 2 a Bressanone, poi i sentieri si separano. L'Alta Via n. 8 offre un attraversamento relativamente facile nelle Dolomiti. E 'stato costruito relativamente tardi, nel 1981, dalla rete di sentieri esistenti. La parte più impegnativa del percorso è il passaggio dal Passo di Costalunga al Rifugio di Pisa. Poiché ci sono molte basi, il percorso può essere seguito in tappe piuttosto brevi, il che lo rende emozionante anche per le famiglie con bambini. La durata del percorso in quota deve essere compresa tra i 10 e i 13 giorni. 

    Difficoltà: intermedio
    7830 m di dislivello
    53h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Malga Grübl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sopra > Maso Müller (Anterselva di Sopra) > al crocifisso alla destra prendere il sentiero no. 9 > passare il ruscello "Plötzlbach" > sempre sulla destra > strada militare > Malga Grübl (2.038 m - non gestita) > proseguendo il sentiero si arriva alla forcella Grübl (2.394 m).

    Da Anterselva di Mezzo> Maso Rieder > sentiero no. 1 > fino al bivio del sentiero no. 9 ad Anterselva di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    716 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 2. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La seconda tappa parte con la salita sul Passo Cigolade. Scendendo dal Passo si arriva alla fermata della seconda tappa, il Rifugio Vajolet. Dopo il check-in al rifugio è possibile fare un salto attraverso la Valle del Vajolet fino al Passo Santner.


    Difficoltà: difficile
    909 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione da Meltina agli “ometti di pietra”
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Passeggiando qui, si può pensare che il tempo si sia fermato, talmente è incontaminata la natura sulla piacevole collina a 2.000 metri di altezza sul altopiano del salto sopra a Meltina. Gli “ometti di pietra” sono una località leggendaria, in cui da tempi immemori piramidi di pietra sono state innalzate dai pastori. Tuttora nel campo degli “ometti di pietra”, una volta ritrovo di streghe e preti, si percepisce un’atmosfera unica e difficile da descrivere e si gode di una vista spettacolare delle Dolomiti fino alla Marmolada e del re Ortles.

     

    Difficoltà: intermedio
    912 m di dislivello
    5h:43 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza - villaggi alpinistici
    Val Venosta
    I villaggi della Bassa Engadina di Guarda, Ardez e Lavin e quello dell'Alta Val Venosta di Mazia hanno molto in comune: la lingua romancia, il mondo montano incontaminato e ora il primo tour transfrontaliero di più giorni da villaggio alpinistico a villaggio alpinistico.
    Difficoltà: difficile
    5001 m di dislivello
    21h:25 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Via Alpina
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal 2002, la Via Alpina si snoda da Trieste (Italia) a Monaco, dall’Adriatico al Mediterraneo, con i suoi 5.000 chilometri di sentieri segnalati in 5 itinerari, attraverso otto Paesi europei: Slovenia, Italia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco.

    La Via Alpina attraversa anche la Valle di Anterselva: 

    La tappa inizia a San Martino in Casies, procede all'interno della Val di Quaìra e passa nella Valle di Anterselva. Seguendo il Quaìra e il Rio del Cane si arriva alla Malga Campobove. Il sentiero conduce attraverso la Forcella Grübl (2.394m) alla Malga Grübl fino ad Anterselva di Mezzo. Da qui si prende il sentiero forestale 9 o 1 verso Anterselva di Mezzo (ca.1.250m), meta della tappa.

    Da Anterselva di Mezzo (1.240m) il sentiero conduce dapprima attraverso il bosco sotto i versanti scoscesi del Monte Magro e poi salendo in numerose ripide serpentine fino ad una piccola comba ghiacciaia attrezzata e subito dopo raggiunge il Rifugio Vedrette di Ries (2.792m).

    Difficoltà: difficile
    2613 m di dislivello
    9h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero “Talblickweg” nella Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    La strada panoramica della Val Casies

    Punto di partenza: diversi punti
    Lunghezza: 35 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 09:30 h
    Difficoltà: facile*
    Dislivello: max797 m
    Informazione: *si consiglia di percorrere solo dei tratti | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    1033 m di dislivello
    9h:46 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione Selva - Passo Gardena
    Corvara, Regione dolomitica Val Gardena
    Da Selva / Plan parte il sentiero 654 in direzione Passo Gardena attraverso i bellissimi Plans de Frea.
    Difficoltà: intermedio
    611 m di dislivello
    3h:28 min durata
    1 2 3 4 5 6