Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni multi-tappa

Alta Via Val Venosta, tappa 1: Da Resia a Planol

Resia, Curon Venosta, Val Venosta
da centro

Da Resia a Planol:

Dislivello in salita: 956 hm
Dislivello in discesa: 920 hm
Lunghezza: 20,5 km
Durata: 6 - 6,5h

Itinerario

L’Alta Via Val Venosta inizia a Passo Resia, presso la fonte dell'Adige. Degno di nota è il bunker che lì si trova, costruito dove l'Adige inizia il suo corso e scavato nella roccia. Il percorso porta al campanile nel lago, l'attrazione più suggestiva della Val Venosta. La costruzione del bacino idrico, nel 1950, allagò il villaggio di Curon e parti di Resia. Oggi, solo la nota torre campanaria, che spunta dalle acque del lago, testimonia l’esistenza dei villaggi ormai sommersi. Seguendo il lungolago, il sentiero prosegue verso San Valentino alla Muta e poi attraverso i piccoli paesi montani di Piavenna, Alsago e Ultimo nel comune di Malles. Piavenna si trova all'inizio della Muta di Malles ed ospita l'omonima residenza aristocratica, che a 1.730 m, è la più alta residenza abitata delle Alpi. La destinazione di questa tappa è Planol, villaggio che si mostra pittoresco e originale, grazie ai masi di montagna costruiti uno accanto all’altro che lo compongono.

Distanza 20.5 Km
Durata 6h:30 min
Salita 956 m
Discesa 920 m
Altitudine massima 1736 m
Altitudine minima 1492 m
Dettagli
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)