Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Feste popolari e festival in Alto Adige

    Che si tratti di concerti emozionanti all’aperto, serate teatrali suggestive, feste con grigliate nei paesi o grandi festival musicali dove balli, ridi e ti diverti: la varietà è sorprendente.

    Risultati
    Musica/danza
    Concerto di Epifania della Banda Musicale di Lagundo
    Merano, Merano e dintorni
    Il concerto di Epifania della Banda Musicale di Lagundo si terrà venerdi, 6 gennaio 2023 alle ore 17 presso il Kursaal di Merano. Come da consuetudine, il direttore d'orchestra Christian Laimer ha scelto sia brani tradizionali trascritti per orchestra di strumenti a fiato, sia composizioni originali.
    06 gennaio, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Assaggio di Speckfest
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoprite uno dei sapori più autentici e iconici dell’Alto Adige: lo speck. Vi aspetta un pomeriggio speciale di degustazione, dove potrete assaporare la tradizione gastronomica altoatesina in un’atmosfera conviviale e accogliente. E questo è solo l’inizio! Lasciatevi tentare da questo assaggio, perché nel weekend arriverà la Speckfest al Plan de Corones, un evento ancora più grande e imperdibile che celebrerà questo prodotto simbolo con musica, festa e tanto gusto.
    24 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Caffè delle lingue alla Biblioteca Don Bosco
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il Caffè delle lingue è un modo per allenarsi a parlare una lingua straniera in compagnia e in un ambiente informale. Alla Biblioteca Don Bosco di Laives troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente.
    24 settembre, 2025 - 26 novembre, 2025
    Musica/danza
    B-Nights at B-Bar – Four Points by Sheraton
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il ciclo di eventi dove le persone si incontrano, si raccontano e si ispirano. Tra un drink e una nota dal vivo, si condividono idee, passioni e visioni. Un’atmosfera elegante e stilosa per chi vuole confrontarsi e rilassarsi. B-Bold. B-Social. B-Connected. Tutti i mercoledì dalle ore 19 alle 23.
    24 settembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Degustazione
    DJ 'n' Drinks
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mangiate, bevete e divertitevi nel nostro Luna Bar. A cura di Arno Parmeggiani. Parcheggio presso il parcheggio MyMondschein 30.05. | 18.30 - 21.30 Aux Habibi aka Arno Parmeggiani 06.06. | 18.30 - 21.30 Manniworld 13.06. | 18.30 - 21.30 Fabio BT 20.06. | 18.30 - 21.30 Aux Habibi aka Arno Parmeggiani 27.06. | 18.30 - 21.30 Jul from Anger (DJ Set - Vienna)
    26 settembre, 2025 - 26 dicembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza a Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Quando l’estate volge lentamente al termine, i contadini vanno a prendere al pascolo le loro mucche, i loro vitelli e le pecore. L’accoglienza a valle è per tutti semplicemente festosa! Inizio della sfilatal alle ore 10.00 Arrivo degli animali a Masseria alle ore 11.30 A fine settembre, gli animali che hanno trascorso l’estate al pascolo tornano a valle. Dopo i mesi estivi passati a nutrirsi sui prati rigogliosi delle malghe e a fare il pieno di sole per affrontare al meglio il lungo inverno, mucche e vitelli, pecore e agnelli fanno ritorno a valle. Addobbati a festa per l’occasione, gli animali sono attesi da numerosi spettatori. La transumanza non sarebbe completa senza musica tradizionale, ottima compagnia e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. Buoni sapori e divertimento sono garantiti!
    27 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Sagre/feste
    Oktoberfest
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Charly's Pub invita tutti al Oktoberfest a S. Pancrazio.
    27 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Transumanza
    Desmontegada ad Anterivo
    Anterivo
    Annuale desmontegada ad Anterivo. Partenza alle ore 12.00, arrivo del bestiame in paese verso le 12.30, inizio della festa presso il piazzale della sala culturale.
    27 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Sport
    Festa "Country"
    Renon, Bolzano e dintorni
    organizzata dall’associazione Pferdefreunde Ritten presso l‘ Alpenranch Himmelreich a Collalbo. Con torneo Gaudi, torneo per bambini e Slalom Western, cibo, bevande...
    27 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Transumanza
    Autunno³Montagna: Il ritorno dalle malghe
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Le circa 200 mucche arriveranno in paese alle ore 13.00 circa dalla Via Tiefen, proseguiranno per la Via Conte Künigl nel centro del paese, e passeranno per la Piazza della Chiesa Parrocchiale. Proseguiranno poi sulla Via Gustav Mahler fino ad arrivare al maso „Troger” (direzione Santa Maria), laddove la giornata si conclude con una piccola festa. Con cavalieri, fruste e OLD Traktor
    27 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Sagre/feste
    Vigili del fuoco da vicino
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Sabato dalle ore 9:00 alle 16:00 potrete conoscere da vicino i Vigili del Fuoco di Brunico, proprio nella Piazza Municipio! Venite a vedere i nostri veicoli e le attrezzature che utilizziamo sul campo. Avrete anche la possibilità di provarli personalmente!
    Per i visitatori più giovani, i Vigili del Fuoco Giovani hanno preparato un programma di giochi e attività manuali.
    27 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    4° Mercatino delle Pulci dei Krampus e Mostra delle Maschere
    Bronzolo, Bolzano e dintorni
    I Göllerspitz Tuifl organizzano il 27 e 28 settembre presso la Kulturhaus di Bronzolo un fine settimana all’insegna del divertimento. Al mercatino dei Krampus e alla mostra delle maschere partecipano oltre 20 associazioni e diversi scultori, che intaglieranno maschere di Krampus direttamente sul posto. La domenica è previsto un Frühschoppen dalle 10 alle 14. A garantire la giusta atmosfera penseranno diverse band e DJ. Ingresso gratuito
    27 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sagra Keila Kirschta in Val Casies
    Valle di Casies
    A fine settembre è tempo di festeggiare in Val Casies: il paese di Colle invita tutti al tradizionale "Keila Kirschta"! I festeggiamenti iniziano sabato con l’innalzamento dell'albero "Kirschta Michl Baum", seguita da una serata con musica dal vivo e un’atmosfera festosa nel tendone. Il momento culminante del fine settimana è la grande sfilata con la transumanza la domenica. Animali decorati, carri festivi adornati con cura e la solenne sfilata delle bande musicali trasformano il paese in un palcoscenico vivente di tradizione e folklore. Il tutto accompagnato da deliziose specialità tirolesi e un divertente programma per bambini – una festa per tutta la famiglia! Programma: Sabato alle ore 15:00 l’innalzamento del tradizionale albero “Kirschtamichl-Bams”, ore 19:00 intrattenimento musicale con la "JBP BlasmusikPower" (Jungböhmische Pichl), ore 21:30 musica con Volxrock. Domenica: ore 10:30 Mattuttino con la banda musicale di Lutago, ore 13:00 grande sfilata a tema “La patata – dal campo alla cucina” con transumanza, la banda musicale di S. Giovanni, la banda musicale "Schützenkapelle Pichl". Concerti nel tendone. Alle ore 16:00 concluderà la festa il gruppo Taschtn Brass.
    27 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dello Speck Alto Adige
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Preparatevi a un evento culinario unico: La Festa dello Speck Alto Adige vi offrirà un'esperienza che non dimenticherete presto. Dal 27/09 al 28/09/2025 potrete intraprendere un piacevole viaggio nel mondo dello speck.
    La Festa dello Speck a Brunico rende omaggio all'artigianato tradizionale della produzione dello speck in Alto Adige e presenta una delle specialità culinarie più tipiche della regione, ovvero l'originale speck altoatesino in diversi modi. Qui è possibile non solo conoscere i migliori produttori di speck della regione e assaggiare i loro prodotti, ma anche saperne di più sulla storia e sulla produzione dello speck. Inoltre, la città di Brunico vi invita inoltre a visitare il suo affascinante centro storico, il suo imponente castello e molte altre attrazioni culturali.
    Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto in questa esperienza culinaria unica!
    Le informazioni più importanti: - la Festa dello Speck Alto Adige inizia il 27 settembre 2025 alle ore 10.00 - Località: Plan de Corones - In caso di maltempo, la Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà a Brunico (Piazza Paul Tschurtschenthaler & Piazza Municipio).
    27 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa del "Törggelen" della banda musicale di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Domenica, 28 settembre a partire dalle 10:00, la banda musicale di Marlengo vi invita alla sua tradizionale festa del "Törggelen" presso il parco pubblico di Marlengo! Preparatevi a gustare una selezione di specialità gastronomiche locali! Programma: A partire dalle ore 10:00 intrattenimento musicale con la banda musicale di St. Walburg e la banda giovanile “Musig Unlocked” (giovani musicisti di Lagundo, Quarazze, Cermes e Marlengo) e dopo, dalle ore 14:00, pomeriggio di "Törggelen" con la musica "Tanzlmusig - Bozen Vier". La banda musicale di Marlengo è felice di accogliervi e di deliziarvi con musica tradionale e ottimi piatti tipici!
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Sport
    86° Gran Premio Merano Alto Adige
    Merano, Merano e dintorni
    Per l’occasione le attenzioni di tutta l’ippica italiana e di altri paesi europei si spostano su Merano. Nel parterre si respirano eleganza e mondanità. Il meeting si articola in una serie di corse di livello internazionale. In particolare, sabato 27 si disputa il Premio delle Nazioni abbinato alla Crystal Cup, mentre domenica 28 è il giorno dell’86° Gran Premio Merano Alto Adige. I cancelli aprono già in tarda mattinata con servizio di gastronomia con l’anteprima del Merano WineFestival.
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Schnaggenfest" a Aicha di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Alle ore 10.30 inizia la festa con la liturgia della parola e la benedizione del bestiame direttamente alla croce Schnaggen. In seguito inizia il festeggiamento con l'intrattenimento con "Oachner Böhmische. Il cibo e le bevande sono ben forniti. Potrete gustare le ciambelle fresche del contadino direttamente lì. In più ci sono divertimenti per bambini e gli Oachner Goaslschnöller.
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Sagre/feste
    Caccia al tesoro - Domenica in bici a Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Pedala, raccogli i timbri e consegna la scheda compilata entro le 13:30 in Piazzale Feste di Terlano. Partenza e ritiro delle schede timbri disponibili presso ogni stazione. La partecipazione è possibile solo con il modulo di iscrizione firmato e compilato – minorenni solo in compagnia di un genitore o un tutore legale. L’evento si svolge anche con pioggia leggera, ma viene annullato in caso di maltempo. ore 9.30: benedizione bici in P.zza Karl Atz a Terlano ore 9.45 - 13.30 Uhr: caccia al tesoro • Per partecipare sarà ovviamente necessaria una bicicletta funzionante e adatta alla circolazione su strada. Si prega di indossare il casco da ciclista. • L’organizzazione è esente da ogni responsabilità. • Si applicano le regole del codice della strada. • Utilizzare, se presente, la pista ciclabile, vedi percorso Vilpiano-Settequerce. • I bambini e i giovani fino a 18 anni possono partecipare solo in compagnia dei genitori o di un tutore legale. Ogni persona partecipa in modo indipendente. • La caccia al tesoro non è una gara. Il tempo non verrà cronometrato - andate con calma. • Le stazioni di timbratura saranno attive a partire dalle ore 09:45. La carta con i timbri compilata deve essere consegnata entro e non oltre le ore 13:30. • Per poter partecipare alla lotteria è necessario avere almeno 6 timbri. • È escluso il ricorso legale.
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Visite guidate
    Giornata Europea del Patrimonio 2025: il castelliere Enzbirch
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il 28 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, i riflettori saranno puntati sull’affascinante fortificazione protostorica Enzbirg, situata sulla cima del Monte Largo, al confine tra Laives e Nova Ponente. Un sito archeologico suggestivo che invita alla riscoperta di una storia millenaria. Accanto alle coinvolgenti visite guidate a cura del Gruppo Archeologico di Bolzano, gli ospiti potranno vivere un ricco programma di festa con vino, gastronomia, musica e visite in cantina presso la Tenuta Hochegg. Programma: ore 10.30-16.30: vino e gastronomia presso la Tenuta Hochegg ore 10.30, 14.00, 15.30: visite guidate a Enzbirg ore 10.30, 15.30: visita guidata in cantina presso la Tenuta Hochegg ore 13.00: cerimonia ufficiale con interventi dei rappresentanti comunali presso la Tenuta Hochegg, accompagnata dal gruppo di ottoni della banda musicale di Laives ore 14.30: concerto del Coro Monti Pallidi alla Tenuta Hochegg Le visite guidate di 30 minuti al sito archeologico si svolgono gratuitamente in lingua italiana e tedesca. Da Hochegg verranno organizzate escursioni con accompagnamento verso Enzbirg alle ore 9.00, 12.30 e 14.00. Distanza 2,5 km; durata 1,5 ore; dislivello 422 m. Non ci sono possibilità di parcheggio a Hochegg e Enzbirg. Sarà attivo un bus navetta gratuito da Laives (scuola materna in via Pietralba) alla Tenuta Hochegg con partenza ogni 15 minuti. Da Nova Ponente è possibile raggiungere Enzbirg partendo dal maso Schadnerhof: distanza 1,5 km, durata 30 minuti, dislivello 10m. Parcheggio: Schadnerhof, Höggerhof. In caso di maltempo l’evento verrà annullato. Ulteriori informazioni: www.laives-info.it/enzbirg
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Musica/danza
    Oktoberfest
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Oktoberfest nella Sportbar di Weißenbach

    Dalle 10:00: Festa con Weißwurst e birra originale Hacker Pschorr Oktoberfest

    F&F Acoustic Band

    Dalle 14:00: The Hillbillys Rednecks

    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Sport
    Torneo d'autunno
    Ultimo, Merano e dintorni
    Torneo d'autunno! Le abilità di cavaliere e cavallo vengono messe alla prova in un percorso di abilità.
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate d'autunno a Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Le giornate d'autunno sono dedicate al "Törggelen", cioè alle castagnate. È una festa autentica, fatta anche di profumi, di colori e di suoni, una finestra aperta sul carattere allegro e viviace della cittadina e dei suoi abitanti, con attorno lo scenario incantevole dell'autunno in Alto Adige. Sul piazzale coperto delle feste, ben decorato, potrete assaggiare vini scelti delle cantine di Termeno e piatti tipici tirolesi come le castagne arrostite ed il vino novello, le frittelle, lo strudel di mele ecc. Und vera attrazione sono i gruppi folcloristici con le loro danze tradizionali, la musica della banda musicale di Termeno e altri gruppi musicali. Servizio bus navetta gratuito da Caldaro e S. Giuseppe al Lago, Ora e Cortaccia.
    03 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Street Food Festival
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il nostro festival è una festa al piacere culinario internazionale e nazionale. Non importa se chef professionista, cuciniere dilettante appassionato o cuoco itinerante – da noi si riuniscono tutti quelli con una qualche specialità culinaria da farti degustare. La diversità delle culture gastronomiche ti stupirà! Ingresso libero! Ulteriori informazioni: www.bruneck.com/street-food-festival.
    03 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del pane e dello strudel
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo. Inaugurazione: venerdì alle ore 10.00, presso il percorso storico. Con accompagnamento musicale della banda Tanzlmusik Deutschnofen. Messa del Ringraziamento: domenica alle ore 10.00, ingresso solenne dei panettieri nella cattedrale, seguito dalla messa del Ringraziamento celebrata insieme al coro della cattedrale. Le bancarelle del mercato potranno comunque essere aperte già domenica alle ore 10.00. Panificio: Cottura del pane con il maestro panettiere Martin Hecher in collaborazione con il mulino Rieper * aperto tutti e 3 i giorni del Mercato del pane e dello strudel * nessuna iscrizione, partecipazione gratuita * Corsi per bambini dai 6 ai 14 anni, corsi per adulti dai 15 anni in su * I corsi per adulti si tengono al mattino, quelli per bambini al pomeriggio. * Durata: 1 ora ciascuno. PER ADULTI (dai 15 anni in su): 10.00 –11.00 e 12.00 –13.00 A causa dell'inaugurazione ufficiale del Mercato del pane e dello strudel dell'Alto Adige venerdì mattina alle ore 10.00, il laboratorio di panificazione inizierà solo con il corso delle ore 12.00. PER BAMBINI (tra i 6 e i 14 anni): 14.00 –15.00 e 16.00 –17.00
    03 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Transumanza
    Tradizionale transumanza del bestiame Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tradizionale transumanza del bestiame con festeggiamenti e musica tradizionale. L’allegro corteo di pastori e bestiame bardato di fiori sfilerà il 04. ottobre 2025 all’Alpe di Siusi. In programma mercatini, musica e piatti gustosi. La tradizionale transumanza, che si ripropone inalterata ai nostri giorni dalla notte dei tempi, è un immancabile appuntamento per chi desidera tuffarsi negli usi e costumi locali. Consuetudine vuole che la transumanza cada durante il “Rosari-Samstag”, il sabato prima del giorno del Ringraziamento. Verso le ore 10.30, le strade dell’Alpe di Siusi a Compaccio saranno invase pacificamente dai circa 250 capi del comprensorio e dalle loro guide. Sarà un assalto allegro e colorato: ad ogni mucca verranno applicati copricapi fioriti e campanacci scelti con cura, e l’esemplare più bello farà bella mostra di sé indossando l’addobbo più importante.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Transumanza Tradizionale del bestiame
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tradizionale transumanza con festa e musica popolare. In ottobre, è tempo di tornare a valle per le mucche, i cavalli, le capre e le pecore che hanno trascorso l'estate in montagna. Sull'Alpe di Siusi, la transumanza viene celebrata tradizionalmente il sabato del Rosario, ovvero il sabato prima del Ringraziamento. A partire dalle 10:30, le strade di Compatsch si popolano di mucche decorate con corone di fiori e campanacci. Il variopinto gregge, composto da circa 250 bovini, pecore, cavalli e capre, insieme ai carri, si mette in cammino verso Castelrotto. Festeggiamenti sull’Alpe di Siusi a Compaccio a partire dalle ore 10:00 con moderazione – con i suonatori di corno alpino di Caldaro, la banda musicale di Siusi allo Sciliar, le „Alpler Plattler Gitschen“, il gruppo musicale Schellrodelmusig e il servizio gastronomico curato dalla gioventù contadina e dalle contadine di Castelrotto. Cibo e bevande saranno assicurati. Festa a Castelrotto dalle ore 10:00 con moderazione - Da molti anni è tradizione festeggiare il ritorno dall'alpeggio con musica e balli, oltre a cibi e bevande. Il buffet del contadino e l'Associazione dei cacciatori di Castelrotto provvedono al divertimento all'ingresso di Castelrotto, sulla bella passeggiata. I suonatori di corno alpini, i "Garner Schuaplattler", i "Goasslschnalzer" e il gruppo musicale “Schlernwind” offrono intrattenimento. L'arrivo del corteo festivo con gli animali e i loro accompagnatori a Castelrotto è previsto per le 13.30 circa. Vi consigliamo di seguire l'intera transumanza dall'Alpe di Siusi fino a Castelrotto, poiché non tutti gli animali arriveranno fino a Castelrotto. Alcuni agricoltori riportano i loro animali nelle fattorie prima di arrivare a Castelrotto. Potete raggiungere comodamente l'Alpe di Siusi con la funivia Alpe di Siusi da Siusi allo Sciliar. In questa giornata speciale potrete utilizzare la funivia Siusi-Alpe di Siusi al prezzo speciale di € 15,00 (andata e ritorno)! Gli autobus n. 3, 3A e 172 circolano tra la cabinovia dell'Alpe di Siusi e Kastelruth. Si prega di notare le chiusure delle strade: a partire da un certo orario, non ci saranno più autobus per Castelrotto, quindi sarà necessario andare a Telfen e da lì raggiungere Castelrotto a piedi. Gli autobus turistici possono raggiungere l'Alpe di Siusi prima delle 09:00. Poiché la strada sarà chiusa per il ritorno fino alle 14:00, gli autobus turistici potranno scendere solo dopo le 14:00. In alternativa, gli autobus turistici possono parcheggiare presso la funivia Alpe di Siusi e i passeggeri possono raggiungere l'Alpe di Siusi con la funivia. A Castelrotto, gli autobus turistici possono lasciare i passeggeri presso la stazione degli autobus e poi parcheggiare nel parcheggio "Tirlerhof", a 1 km di distanza. Si prega di prestare attenzione alle chiusure stradali.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Musica/danza
    PartybusXNizer
    Renon, Bolzano e dintorni
    Insieme stiamo portando in Alto Adige un'esperienza di evento completamente nuova! Il 04 Ottobre, il evento del tour avrà luogo nella Sportbar Hölle/zona sportiva a Soprabolzano dalle ore 20 alle 2. Tenda riscaldata e partybus, musica con Pixon, età 16+, ingresso gratuito
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5