Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tour in bicicletta a Merano e dintorni

    Monta in sella e senti la libertà pedalando in lungo e in largo per l’Alto Adige. La stagione ciclistica inizia già a marzo e ti regala esperienze indimenticabili. Raggiungi i passi di montagna con una bici da corsa o pedala lungo le ciclabili delle vallate con tutta la famiglia attraverso un paesaggio culturale unico. E per fare dei tour in bicicletta più lunghi, scegli la comodità di una bici elettrica.   

    Risultati
    E-Bike
    Itinerario bike per Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - Vernurio - Rifiano                                  

    Difficoltà: difficile
    944 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-MTB
    Mohlboch-Trail
    Parcines, Merano e dintorni

    ATTENZIONE: downhiller non ammessi!

    Lunghezza in km:6,9
    Dislivelli:salita 6 m – discesa 693 m
    Tipo di percorso:sentiero carrabile, ghiaia, non troppo ripido, nessuna protezione, steccati
    Livello tecnico:S0/S1, prevalentemente facile

    ATTENZIONE! Mohlboch-Trail: è una tappa della Family-Tour!

    Difficoltà: facile
    19 m di dislivello
    6.7 Km distanza
    E-Bike
    Family-Tour
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 16,5
    Dislivelli: salita 98 m – discesa 928 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale
    Livello tecnico: S0 – facile

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    13.5 Km distanza
    E-MTB
    Uphill Naturnser Alm
    Naturno, Merano e dintorni

    Naturno - Upill Malga Naturno - Malga Naturno - Aschbach - Tel

    Dal ponte sull’Adige a Naturno questo classico tracciato transalpino sale gradevolmente, i primi 7,3 km su strada asfaltata e poi su sterrato, fino al parcheggio di Kreuzbrünnl (1.570 m) per poi continuare fino alla Malga Naturnser Alm (1.910 m). Dopo 7,6 km e 710 m di dislivello, c’è la possibilità di deviare verso il maso Platzgummhof e di immettersi a mezza altezza nell’Ötzi-Trail. Ci sono giorni in cui è disponibile un servizio shuttle fino al parcheggio Kreuzbrünnl. Informazioni presso l’Ufficio Informazioni Turistiche Naturno.

    Difficoltà: intermedio
    1452 m di dislivello
    18.5 Km distanza
    E-MTB
    Tour in mountain bike Malga Spitzen
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il percorso parte dal lago artificiale di Zoccolo a S. Valburga (diga) e conduce lungo una strada forestale alla Malga Spitzen (1.856 m), aperta da metà giugno a inizio settembre.
    Difficoltà: intermedio
    714 m di dislivello
    7.4 Km distanza
    Mountain bike
    Tour alla volta del rifugio Assenhütte
    Scena, Merano e dintorni

    Breve e facile tour che ha inizio nel piccolo borgo di Videgg. Le Videgger Assen sono ripidi alpeggi, che in estate vengono ancora falciati a mano.

    Difficoltà: intermedio
    266 m di dislivello
    2.6 Km distanza
    Downhills
    Tour Monte Tramontana Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    Con la navetta bike-shuttle al parcheggio Kreuzbrünnl – uphill malga Naturno fino al crocevia per la discesa Brand trail – maso Brand – Plon – Platzgumm – Ötzi trail - Ötzi flow trail - Naturno

    Difficoltà: intermedio
    426 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Prenn
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Saltusio - Prenn - Merano - Saltusio                                   

    Difficoltà: difficile
    1254 m di dislivello
    32.9 Km distanza
    Mountain bike
    Tour alla volta del Maso Gsteier
    Scena, Merano e dintorni

    Il bellissimo Maso Gsteier, affacciato sul Monte Ivigna, è sempre stato una meta ambita per le escursioni. L’ascensione in mountain-bike, possibile solo tramite la strada consorziale asfaltata, non è particolarmente lunga, ma molto ripida.

    ATTENZIONE: Il ristorante Gsteier rimane chuiso durante la stagione 2025!

    Difficoltà: intermedio
    790 m di dislivello
    7 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Valtina - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    773 m di dislivello
    18.9 Km distanza
    Downhills
    Giro di Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    Circuito di Naturno (Naturno – Plon – Kreuzbrünnl lungo la Bike Highline Meran/o fino a Ötzi trail – Platzgumm – Ötzi  Flow Trail - Naturno)

    Difficoltà: facile
    1250 m di dislivello
    23.9 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Moso - Bovile - "Hütt" - Bergkristall - Plan - Moso                                       

    Difficoltà: intermedio
    756 m di dislivello
    20.8 Km distanza
    E-MTB
    Uphill Monte S. Vigilio
    Parcines, Merano e dintorni

    Partenza: Stazione a monte Funivia Riolagundo (1.342 m)
    Arrivo: Monte S. Vigilio (1.743 m)

    Difficoltà: facile
    425 m di dislivello
    5.1 Km distanza
    Ciclismo
    Itinerario ciclistico al Passo di Monte Giovo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il  Passo Giovo collega la Val Passiria con la Valle Isarco ed è quindi il tragitto più breve tra Merano e Vipiteno, vicino al confine del Brennero.
    Punto di partenza dell'itinerario è San Leonardo in Passiria. La strada si arrampica lungo la montagna con una serie di tornanti con pendenza di circa il 12. A Valtina la strada piega verso il passo offrendo ai ciclisti una meravigliosa vista. Per il rientro si può seguire lo stesso itinerario dell'andata oppure dirigersi verso Casateia.
    (Fonte: bikemeran.it).

    Difficoltà: difficile
    1419 m di dislivello
    20 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile Val d’Adige Lagundo - Bolzano
    Lagundo, Merano e dintorni

    Tour esplorativo attraverso l'Alto Adige
    Il Treno della linea Bolzano-Merano offre l’ideale combinazione treno-bici che garantisce il massimo divertimento in bici.
     
    Due stazioni lungo la linea ferroviaria sono dotate di un noleggio bici: la stazione di Merano (areale treno merci) e la stazione di Bolzano Sud (zona fiera) che sono operativi da metà giugno a metà settembre.
     
    Le bici e caschi possono essere noleggiate e riconsegnate in corrispondenza di ogni punto di noleggio. Se desiderate fare una gita con bambini piccoli, nessun problema! Si possono noleggiare anche comodi seggiolini. Sempre a noleggio speciali tandem e rimorchi (anche per cani).

    Il prezzo del trasporto bici è di € 7, esattamente quanto il trasporto in treno. La giornaliera può essere acquistata presso la biglietteria della stazione.

    Bikemobil Card:
     
    La bikemobil Card consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato (bus, treno, funivia) dell’Alto Adige e, per un giorno a scelta durante il periodo di validità del biglietto, il noleggio di una bicicletta nei punti noleggio lungo le stazioni e in numerosi altri punti distribuiti sul territorio e recanti il contrassegno "Bici Alto Adige". Le bici a noleggio possono essere riconsegnate presso qualsiasi punti recante il contrassegno “Bici Alto Adige”. Un modo molto divertente di esplorare l’Alto Adige!

    • 7 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 35,00 - Junior (6 to 14 anni) € 17,50
    • 3 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 30,00 - Junior (6 to 14 anni) € 15,00
    • 1 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 25,00 - Junior (6 to 14 anni) € 12,50
    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    36.8 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile della Val Venosta Malles - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La pista ciclabile da Malles che porta fino a Merano passando vari paesini e lungo il fiume dell’Adige. Il tragitto fa parte della Via Claudia Augusta. Una caratteristica unica del Tour della Val Venosta e il paesaggio che cambia a causa di caratteristiche culturali e il contrasto tra i pendii settentrionali delle montagne dell'Ortles e del Nörderberg e le pareti aride del Sonnenberg, così come il selvaggio paesaggio fluviale nel Parco Nazionale e i frutteti e i vigneti ben curati.

    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    58.7 Km distanza
    Mountain bike
    Bike-Highline-Merano
    Merano, Merano e dintorni

    In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. . Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Riolagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali. Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi. 

    Difficoltà: difficile
    840 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    E-Bike
    Bike-Highline-Meran/o da Parcines
    Lagundo, Merano e dintorni

    In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Rio Lagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali.
    Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi. 

    Difficoltà: difficile
    1098 m di dislivello
    44.7 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Stulles
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Stulles - Moso - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    913 m di dislivello
    22.1 Km distanza
    E-MTB
    Tour in mountain bike Valle Monte Chiesa
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il percorso inizia a S. Geltrude (fermata dell'autobus) e conduce lungo una strada forestale alla malga Kirchberg (1.887 m), gestita da metà giugno a inizio settembre, e prosegue fino a Bärhapp (2.296 m). Qui termina la strada forestale e si prosegue per il sentiero escursionistico n. 108 fino al Passo Rabbi.
    Difficoltà: intermedio
    1071 m di dislivello
    8.5 Km distanza
    E-Bike
    Uphill Malga Tabland
    Naturno, Merano e dintorni

    Dal ponte sull’Adige a Ciardes (Hotel Winkler) questo Uphill sale leggermente, passando per diversi masi, fino al Monte Fontana e da lì al parcheggio Schartegg (1.460 m). L’ultimo tratto, dal parcheggio alla malga, richiede un certo sforzo, perché il tracciato diventa più ripido. I primi 8,3 km sono asfaltati e il resto è una strada sterrata. Lungo l’Uphill per la Malga Tablanderalm si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7, dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.

    Difficoltà: difficile
    1208 m di dislivello
    12.8 Km distanza
    E-Bike
    Tour delle malghe
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 33,0
    Dislivelli: salita 979 m – discesa 1.814 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, un breve tratto Single-Trail
    Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1/S2

    Difficoltà: facile
    765 m di dislivello
    30.9 Km distanza
    E-MTB
    Lagundo - Rio Lagundo - San Vigilio
    Lagundo, Merano e dintorni

    Si parte da Lagundo per Plars di Mezzo fino a raggiungere Tel - qui parte la nuova pista ciclabile. Si prosegue fino al ponte. Tenendo la sinistra si segue una strada in salita che conduce ai Masi Quadrati. Al km 2,4 si passa l'incrocio per Rio Lagundo. Tenendo sempre la sinistra si passa davanti agli alberghi Niederhof (in prossimità del km 3) e Bründl (in prossimità del m 4,3). La strada conduce in salita attraverso boschi fino all'albergo Mahlbach (oggi una rovina). In prossimità del km 7,3 la strada asfaltata finisce. Si prosegue lungo una strada forestale che presto perde di pendenza fino al km 9,2; raggiunto il km 9,8 s'incontra una biforcazione: Ci troviamo a quota 1416 m, il punto più alto dell'escursione. Si prosegue a destra, seguendo la marcatura 27 in direzione Rio Lagundo dove al km 10,9 finisce la strada forestale. Dopo aver spinto la bici per 3-4 minuti lungo un sentiero escursionistico si raggiunge una strada forestale che in leggera discesa conduce a Rio Lagundo (1362 m - km 12,4 N46°38631 E011°04.421). Il Maso Aschbach è ideale per una sosta e offre una vista panoramica meravigliosa. È necessario fare molta attenzione quando si scende la strada asfaltata (traffico di macchine). Attraverso Plars di mezzo si ritorna a Lagundo.

    Difficoltà: intermedio
    1570 m di dislivello
    34.7 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike a Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - sentiero lungo il Passirio - Rifiano                                 

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    7.0 Km distanza
    1 2 3