Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Ciclismo
    MTB Tour Monte Rota (044)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il tour di media difficoltà si svolge principalmente su strade asfaltate, ma anche su una strada forestale. Il tour offre una splendida vista sulla Val di Landro e sul Lago di Dobbiaco.

    Difficoltà: facile
    435 altitudine
    12.2 Km distanza
    Ciclismo
    Mountainbiketour Bärental
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Mountainbiketour nella bellissima Valle dell'Orso passando a tre malghe tradizionali a San Giacomo.
    Difficoltà: facile
    752 altitudine
    6.6 Km distanza
    Ciclismo
    Gassl Trail
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    L'inizio del tracciato è facilmente agevole. Da Valdaora di Mezzo sono solo 3 chilometri fino alla funivia Valdaora I+II a Gassl  e in circa 20 minuti, salendo 1100 metri di altitudine, si arriva direttamente fino alla partenza.
    Difficoltà: facile
    90 altitudine
    6.5 Km distanza
    Ciclismo
    Dragon Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Novità nel Bike Park Kronplatz dell'estate 2022 è il "Dragon Trail": il percorso, lungo oltre 2 chilometri, si snoda dalla vetta alla stazione intermedia dell'impianto di risalita Olang 1+2. Il highlight è sicuramente l'attraversamento della Testa del Drago e della Coda del Drago, da cui si gode contemporaneamente di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti circostanti.
    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    2.0 Km distanza
    Mountain bike
    Collalbo - Riggermoos
    Renon, Bolzano e dintorni
    Percorso mtb dalla stazione ferroviaria del Trenino del Renon a Collalbo fino a Riggermoos. Quì si unisce al percorso mtb 393, che da Soprabolzano porta al Corno del Renon.
    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    2.8 Km distanza
    Mountain bike
    Ötzi-Trail
    Naturno, Merano e dintorni

    La partenza per l’Ötzi-Trail si trova immediatamente sotto malga Mausloch Alm. Questo Trail boscoso (S2), molto variegato e con alcuni tratti bloccati (S3), porta lungo il Monte Tramontana di Naturno fino in valle Formazontal e da lì al ristorante Waldschenke, a Cirlano e a Naturno. Possibile passare all’Ötzi-Trail a circa metà del percorso presso il maso Platzgummhof.

    Difficoltà: facile
    1353 altitudine
    22.0 Km distanza
    Ciclismo
    Mountainbike-Tour III Soprabolzano - Sella dei Sentieri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del sentiero delle meravigle. Qui si svolta a sinistra nel sentiero (il sentiero escursionistico familiare n. 16 è un sentiero di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia n. 18A) fino alla "Bacherle", superate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale laterale (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Al parcheggio collettivo della stazione a valle della ferrovia di montagna, seguire la strada comunale chiusa al traffico (segnavia n. 7) fino alla Rosswagen e svoltare a destra nel bosco. Alla barriera inizia il sentiero delle malghe (segnavia n. 4), che conduce in modo piuttosto ripido alla "Schön Alm". Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste. Il sentiero alpino sale ora dolcemente verso i rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". Al rifugio Feltuner si sale (chiudere il cancello della recinzione - bestiame al pascolo!). Al successivo bivio del sentiero, mantenete la destra (un altro cancello di recinzione) fino a raggiungere il bivio del sentiero sotto una stalla per pecore. Qui si gira a sinistra e si aggira la cima del Corno del Renon. Su bei sentieri larghi si supera il terreno ondulato della malga Rittner Alm con i suoi suggestivi muri di pietra fino a raggiungere il bivio di "Tramis". Presto si raggiunge la Gasteiger Sattel, meta del tour. La discesa segue il percorso di salita. Si prega di mantenere un ritmo rispettoso.
    Difficoltà: facile
    1200 altitudine
    36.9 Km distanza
    Mountain bike
    Maria Saal - Bad Siess - Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Questo percorso per mountain bike sul Renon parte da Maria Saal e conduce a Bad Siess e poi a Tann. Qui il percorso si unisce al percorso MTB 393. Nessun impegno tecnico, principalmente su strade poco trafficate e sentieri forestali.
    Difficoltà: facile
    321 altitudine
    4.1 Km distanza
    Mountain bike
    Circuito Collalbo - Longomoso
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il percorso mtb ad anello con partenza alla stazione di Collalbo fino a Longomoso, attraversando il paese di Collalbo fino alla Ritten Arena o al vicino punto di partenza dell'itinerario.
    Difficoltà: facile
    68 altitudine
    2.4 Km distanza
    Mountain bike
    Brand Trail
    Naturno, Merano e dintorni

    Accesso per il Trail- Brand, dal parcheggio Kreuzbrünnl seguendo la segnaletica Uphill Malga Naturno. Dopo ca. 1,5km svoltare a sinistra sulla strada forestale, che dopo alcune tornanti porta al inizio del Brand Trail il quale serpeggiando in leggera pendenza porta al maso Brand.

    Difficoltà: facile
    1408 altitudine
    29.1 Km distanza
    Ciclismo
    Mountianbike-Tour I Soprabolzano-Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Da Soprabolzano al Monte del Lago Nero e al Corno del Renon
    Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano si sale attraversando boschi e prati fino a Tre Vie. Con la cabinovia si raggiunge il Monte del Lago Nero (2.069 m). Suggestivi scorci e grandi panorami ci accompagnano sulla stradina, che sale sul Corno del Renon a 2.260m con il ononimo rifugio. 
    Questo itinerario in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon (1.221 m) e segue la stradina asfaltata in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2). Al bivio presso i negozi si sale fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "sentiero selvaggio delle meraviglie". Qui si imbocca la stradina denominate “Via della Diga” alla sinistra (sul sentiero escursionistico per famiglie la bici viene spinta a mano) fino al maso "Lobis". Ora si prosegue lungo la mulattiera (segnavia 18 A) fino al maso "Bacherle" e maso "Moser" fino all’innesto con la strada provincial SP 135 (prestare attenzione all'incrocio). Qui girate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e pedalate in leggera salita (segnavia n. 6) attraversando la selva "Gunggelwald" fino alla Tann. Presso la fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) la strada fino al parcheggio e la stazione della cabinovia a Pemmern. La cabinovia, la quale trasporta anche biciclette, supera circa 500 metri di dislivello fino al Monte del Lago Nero. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste.
    Da qui si segue la mulattiera (segnavia n. 19) pianeggiante fino all’incrocio con il sentiero n. 1, che porta ai rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". La stradina sterrata (segnavia n. 2) prosegue fino a un cancello (utilizzare la grata per ciclisti - tenere chiuso il cancello!) e presso il bivio successivo mantenete la destra (oltrepassando un’altro cancello) fino al bivio nei pressi di un’ovile. Qui si segue il la stradina che porta all’antenna parabolica sulla cima del Corno del Renon con l’ononimo rifugio a quota 2.260 m, il punto più alto dell’itinerario.
    La discesa segue il percorso di salita. Prego viaggiate con velocità moderata e rispettosa verso gli altri. 

    Difficoltà: facile
    681 altitudine
    28.9 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Highline Meran/o
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    La Bike-Highline-Meran/o congiunge le malghe del Monte Tramontana. In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Riolagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali. Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi.

    Difficoltà: facile
    840 altitudine
    18.4 Km distanza
    Mountain bike
    Ötzi Flow Trail
    Naturno, Merano e dintorni

    L'Ötzi Flow Trail è il tratto finale dell'Ötzi Trail. L'Ötzi Trail conduce a valle dalla Bike Highline Meran/o in costante ripida discesa (S2-S3), per poi trovare coronamento a valle nell'Ötzi Flow Trail. Il percorso, lungo 1.000 metri, si snoda in discesa tra alcuni ampi tornanti e scorrevoli passaggi S1 fino al ristorante Waldschenke. L’Ötzi Flow Trail può essere affrontato anche come un piccolo percorso a sé, usando come punto di partenza la strada forestale sopra al ristorante Waldschenke.

    Difficoltà: facile
    753 altitudine
    12.7 Km distanza
    Ciclismo
    Mountainbike-Tour II - Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sempre su ampi sentieri forestali e alpini, si raggiunge Riggermoos, Tann e Pemmern. Da lì, la strada chiusa al traffico conduce a Rosswagen e, attraverso boschi di pini cembri, a Schönalm e lungo il bellissimo sentiero alpino fino alla cima del Corno del Renon a 2.260 m, dove si apre una vista panoramica unica.
    Difficoltà: facile
    1216 altitudine
    33.6 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike MTB-Tour: Rosszähne
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una breve avventura dal Lago di Caldaro nella foresta  tra la sponda orientale e la Valle dell'Adige. A sud del Castelchiaro, sentieri incantati conducono alle Rosszähnen, una formazione rocciosa sopra il fiume Adige.
    Difficoltà: facile
    588 altitudine
    18.1 Km distanza
    Ciclismo
    Mountainbiketour alla Schönbergalm malga
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Escursione bella in mountainbike alla malga Schönbergalm a Rio Bianco, dove aspettano specialità culinarie eccezionali ed una vista panoramica sul mondo alpino della Valle Aurina!

     

    Difficoltà: facile
    458 altitudine
    4.4 Km distanza
    Ciclismo
    Aschbach Tour
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 22,6
    Dislivelli: salita 922 m – discesa 897 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, breve tratto Single-Trail (Mohlboch-Trail)
    Livello tecnico: S0/S1 – facile

    Difficoltà: facile
    1041 altitudine
    22.0 Km distanza
    Ciclismo
    Anterivo-Malga Monte Corno-Anterivo
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Partiamo alla Piazza municipale di Anterivo e attraversiamo il paese verso l'Hotel Waldheim, poi giriamo a sinistra in direzione Prà dal Manz. Il percorso scorre su strade forestali e sale costantemente fino al Passo Cisa (1489m). Poi andiamo avanti fino al punto piú alto del Giro, la Malga Corno (1710 m). Proseguiamo in discesa fino al punto di partenza nel centro di Anterivo.

    Punti di ristoro:   Malga Corno

     

    Difficoltà: facile
    568 altitudine
    14.3 Km distanza
    Ciclismo
    Trodena-Collegamento Pista ciclabile Val di Fiemme
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Partiamo nel centro di Trodena (1127 m) e andiamo avanti fino a Fontanefredde, attraversando l'albergo Kaltenbrunn. Da Fontanefredde partiamo in salita fino a San Lugano. Dal Passo San Lugano partiamo verso Molina e arriviamo alla pista ciclabile della Val di Fiemme. Il percorso si sviluppa su strade asfaltate poco trafficate e su sentieri  tra prati e boschi.

    Punti di ristoro: Hotel Ristorante Schönwies e Hotel Restaurant Trudnerhof a Trodena

     

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    11.5 Km distanza
    Ciclismo
    Uphill Leiter Alm
    Lagundo, Merano e dintorni
    Lagundo centro– Velloi – Oberplatzer – Leiteralm
    Difficoltà: facile
    1227 altitudine
    13.4 Km distanza
    Ciclismo
    Malga di Naturno - Rio Lagundo - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    Partendo dalla piscina all’aperto di Lagundo gira a destra e prendi la pista ciclabile fino a Naturno. A Naturno attraversa il ponte e vai fino al campo sportivo, dove inizia la salita al Monte Tramontana di Naturno. Passando per alcuni masi di montagna si giunge a una strada forestale che conduce al parcheggio Kreuzbrünnl e alla Malga di Naturno. Direttamente dietro la malga si imbocca il sentiero n. 9A a destra (Attenzione: Raccomandiamo di non prendere il sentiero n. 30!). Dopo una breve salita una vecchia carrareccia si snoda lungo l’altopiano e conduce fino all’incrocio con il sentiero n. 9. Si segue il sentiero parzialmente ripido fino a Monte San Vigilio. Dalla chiesetta di San Vigilio si scende lungo una strada forestale in direzione Rio Lagundo e si segue la strada asfaltata fino a Tel e Lagundo. 

    Difficoltà: difficile
    1706 altitudine
    47.6 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso ciclabile Vecchia Ferrovia
    Ora, Strada del Vino

    Questo tour in bicicletta percorre il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme e attraversa riserve naturali incontaminate, come il biotopo di Castelfeder o il parco naturale più piccolo e più ricco di specie dell'Alto Adige, il Parco Naturale Monte Corno.

    Partendo dal percorso ciclabile lungo l'Adige e attraversando splendidi frutteti e vigneti, si percorrono gli storici villaggi vinicoli di Ora, Pinzano e Montagna. Attraverso il piccolo villaggio di Fontanefredde raggiungiamo il Passo San Lugano. Lungo il percorso sperimentiamo i contrasti e la simbiosi tra alpino e mediterraneo.
    La ferrovia della Val di Fiemme fu costruita negli anni di guerra 1916-1917 e servì come linea di rifornimento durante la Prima Guerra Mondiale. Andava da Ora a Predazzo. La sezione del percorso da Ora a St. Lugano è molto ben conservata e i ciclisti possono godere di viste uniche sull'intera regione della Bassa Atesina.

    Particolarmente interessante in questo tour  è il legame con il vino. Mentre ad Ora, con il suo labirinto di vicoli, il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige, trova condizioni particolarmente favorevoli, a Villa, nei pressi di Egna, passiamo davanti al pittoresco castello dei Baroni di Longo, che coltivano il vino da oltre 400 anni. Al Viadotto di Gleno, nel mezzo della zona di coltivazione del Pinot Nero conosciuta in tutta Italia, possiamo goderci il primo cinema del vino altoatesino. Grandi nomi come Pfitscher, Castelfeder, Girlan, Thaler ecc. hanno qui i loro vigneti. Possiamo anche osservare come i pionieri del vino altoatesino, come Franz Haas, si cimentino anche nei siti più alti (Aldino o Trodena).

    Difficoltà: facile
    1123 altitudine
    27.1 Km distanza
    Ciclismo
    A Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulla ciclabile della Val Pusteria dalla Valle Anterselva fino a Brunico.

    Difficoltà: facile
    54 altitudine
    11.4 Km distanza
    Ciclismo
    Tour Plagött - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino ci spostiamo verso il punto di partenza presso la diga del Lago di Resia. Il tour porta a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello con una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. Dalla stazione a monte della cabinovia della Malga San Valentino, si scende e si gira a destra, dopo circa 500 m in direzione del sentiero n. 7 di San Valentino/Plagött. Il sentiero forestale con ghiaia porta fino alla frazione di Plagött a 1.625 m. Sulla terrazza soleggiata si puó godere i piatti tradizionali della Val Venosta e una magnifica vista panoramica. Ben nutriti si ritorna sul sentiero asfaltato in discesa fino alla diga di San Valentino.

    Suggerimento: Voglia di Endurotrails? Avventuratevi sul Plattweg Trail (n. 92 - S2) e il Grein Trail (n. 93 - S1) costruiti nell'anno 2016 o l'Haideralm Flow Trail (n. 91 - S1).

    Difficoltà: facile
    691 altitudine
    14.9 Km distanza
    Ciclismo
    Trail Alto di Spin
    Curon Venosta, Val Venosta

    Lo Spin Trail porta i ciclisti attraverso il solitario mondo alpino dell'angolo dei 3-paesi e conduce lungo il crinale in direzione sud. Attraverso i boschi il lago di Resia brilla sempre sulla sinistra e una cosa è lampante: qui sono nel posto giusto! La parte superiore dello Spin Trail conduce alla Schneider Kreuzung. Da qui si torna indietro alla funivia Belpiano o si prosegue alla malga San Valentino in direzione sud.

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    3.2 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m