Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi sportivi in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Sport
    Stilfserjoch Stelvio Trail Run
    Stelvio, Val Venosta
    Il percorso di 21 km, con partenza da Prato allo Stelvio (915 m), attraversa paesi caratteristici, come Stelvio, e la natura del Parco Nazionale dello Stelvio. Dopo una salita di 2.100 metri, i corridori taglieranno il traguardo sopra il Passo dello Stelvio, sulla Cima Garibaldi a 2.845 m, nel suggestivo paesaggio montano che abbraccia il Re Ortles. Sabato 19 luglio 2025, si terrà quindi la nona edizione di questo evento podistico. Che si tratti di un professionista, di un atleta amatoriale o di un escursionista con o senza i bastoncini da montagna - essere presenti è tutto!
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Sport
    Stilfserjoch Stelvio Trail Run
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il percorso di 21 km, con partenza da Prato allo Stelvio (915 m), attraversa paesi caratteristici, come Stelvio, e la natura del Parco Nazionale dello Stelvio. Dopo una salita di 2.100 metri, i corridori taglieranno il traguardo sopra il Passo dello Stelvio, sulla Cima Garibaldi a 2.845 m, nel suggestivo paesaggio montano che abbraccia il Re Ortles. Che si tratti di un professionista, di un atleta amatoriale o di un escursionista con o senza i bastoncini da montagna - essere presenti è tutto!
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Green Event
    19° edizione della "Corsa dei Masi"
    Ultimo, Merano e dintorni
    La Corsa dei masi della Val d'Ultimo è tra i più popolari eventi podistici dell'Alto Adige e la manifestazione sportiva di maggior portata della Val d'Ultimo. Cimentatevi con la Volkslauf (8 km), il Classico (18 km) oppure godetevi una bella "passeggiata" su uno dei sentieri più belli della Val d'Ultimo con il "Guat Gongen", la categoria per escursionisti e nordic walker. Dopo la corsa, il traguardo si trasforma in un'area gastronomica con diversi stand che invitano a una gustosa pausa per riprendere le forze con i prodotti tipici della Val d'Ultimo. All'iscrizione:
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Timeless Sounds of Eggental – Escursione musicale
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Partecipa a un'escursione guidata dal Rifugio Oberholz alla Malga Mayrl. Alle ore 11:45 ti attende un concerto speciale di musica da camera con i musicisti della rinomata Orchestra Haydn. Il ritorno può avvenire individualmente oppure insieme alla guida escursionistica Ernst. Lasciati incantare dall’armonia tra il paesaggio alpino mozzafiato e le melodie classiche! Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno prima | Punto di ritrovo: ore 9:30 presso l’ufficio turistico di Obereggen | Rientro: verso le ore 14:00 | Difficoltà: facile con sosta in malga | seggiovia a pagamento | si consiglia di portare bevande e scarpe adatte
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Sport
    Gare di galoppo presso l'ippodromo di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Corse al galoppo ad ostacoli e in piano in uno degli ippodromi più belli d'Europa. Varie iniziative di contorno: intrattenimento musicale dal vivo, passeggiate in sella al pony con accompagnatore per i più piccoli, possibilità di partecipare alla visita guidata delle piste e della struttura. Visite guidate alle piste dell’ippodromo di Maia si svolgono un´ora prima dell´inizio delle corse.
    20 luglio, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Na MUNT de emoziuns - Emozione sospesa con Silvio Mondinelli
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Silvio Mondinelli, conosciuto da tutti come "Gnaro", è uno dei più grandi alpinisti italiani e internazionali. Ha scalato tutti i 14 ottomila senza l'uso di ossigeno supplementare, entrando nella storia dell’alpinismo con umiltà, coraggio e dedizione. Ma Mondinelli non è solo un uomo delle montagne: è anche un instancabile promotore di progetti umanitari, in particolare in Nepal, dove ha costruito scuole e sostenuto lo sviluppo locale. Ti invitiamo a una serata speciale in sua compagnia, durante la quale racconterà le sue esperienze straordinarie tra le vette più alte del mondo, i momenti di difficoltà, le scelte di vita e il senso profondo del suo rapporto con la montagna. Un’occasione imperdibile per chi ama la montagna, la vita vissuta con passione e le storie che sanno ispirare. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    21 luglio, 2025 - 21 luglio, 2025
    Sport
    48° Giro delle Dolomiti
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il Giro delle Dolomiti torna a percorrere i grandi classici dolomitici dal 21 al 25 luglio 2025 sui territori dell'Alto Adige e Trentino, nella sua 48a edizione. Ogni tappa (5 in totale) si svolgerà, una crono in montagna che contribuirà a decretare la vincitrice e il vincitore della classifica generale. Per il resto del percorso si pedala in un gruppo a velocità controllata. Per cinque giorni le cicliste e i ciclisti “potranno” andare alla scoperta delle Dolomiti e di alcuni tra i più bei passi alpini in sella alle loro bici da corsa. Lunedì 21 luglio la prima tappa (75 km/1529 hm) li porterà da Fiera Bolzano, che anche quest’anno sarà il centro logistico della manifestazione, verso Ora e Aldino, poi al Santuario della Madonna di Pietralba. Da lì torneranno al punto di partenza passando per Nova Ponente e la Val d’Ega. Il giorno successivo affronteranno il celeberrimo Sellaronda partendo da Ponte Gardena: data la distanza di 107 chilometri e i 3100 meri di dislivello questa sarà indubbiamente la tappa regina della manifestazione. Altri due passi molto conosciuti dai ciclisti saranno attraversati nel corso dei 92 chilometri, con 1691 metri di dislivello, della tappa di mercoledì 23 luglio. Si tratta del Passo della Mendola e del Passo delle Palade, che saranno affrontati partendo da Bolzano. Giovedì, invece, le cicliste e i ciclisti saranno impegnati in Val Venosta. Partiranno da Prato allo Stelvio e da lì saliranno al Passo dello Stelvio su quella che è considerata la “regina delle Alpi” non solo per i suoi 48 tornanti sul versante altoatesino. Il Giro delle Dolomiti 2025 si concluderà venerdì 25 luglio con la tappa sull´Alpe di Siusi (80 km/1775 m dislivello), il più grande altipiano d’Europa. Nel pomeriggio, infine, seguirà la tradizionale premiazione a Fiera Bolzano, durante la quale si ripercorreranno i, si spera, tanti momenti indimenticabili avvenuti lungo i 411 chilometri e 9577 metri di dislivello complessivi.
    21 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Corno del Renon
    Laion
    Il viaggio avviene in autobus attraverso Chiusa fino all’ Alpe di Villandro. La nostra escursione inizia alla malga Gasser e conduce attraverso l'alpe “Mair in Plun” fino alla sella “Gasteiger Sattel”. Da lì, seguiamo la cresta larga lungo il sentiero, fino al rifugio sulla cima del Corno del Renon. Una volta arrivati in cima, godiamo di una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti. Dopo una piacevole pausa, il sentiero ci porta alla Croce “Huberkreuz” a Barbiano, dove il taxi ci aspetta. Dislivello in salita: 510 m Dislivello in discesa: 650m Distanza: 11 km
    22 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Rifugio Ivigna"
    Lana, Merano e dintorni
    Partiamo dal maso “Eggerhof”/Monte Scena e proseguiamo in lieve salita fino al rifugio Ivigna sulla radura di “Lenzeben”. Da qui camminiamo attraverso il bosco di larici fino al limite del bosco e continuiamo su terreno leggermente roccioso fino alla croce in cima al Monte “Lauwand”, godendo di una splendida vista panoramica. Torniamo al rifugio Ivigna attraverso lo stesso sentiero forestale e poi lungo un sentiero alternativo per raggiungere l’albergo “Taser Alm”. Tempo di percorrenza: 5 ore ca. Dislivello: 800 m ca. Difficoltà: difficile
    22 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Fascinazione Laghi di Sopranes
    Rifiano, Merano e dintorni
    Vivi un'escursione indimenticabile attraverso un mondo montano affascinante e unico. Con l'autobus pubblico raggiungiamo Plan, un idilliaco villaggio di montagna, da dove inizia la nostra escursione. Insieme alla guida escursionistica Waltraud, seguiamo il sentiero n. 6 fino alla malga Faltschnalalm e proseguiamo fino al Faltschnaljöchl. Da lì saliamo alla forcella di Sopranes (2581 m). Una volta in cima, possiamo godere di una vista mozzafiato sulle maestose cime di 3000 metri del Gruppo di Tessa e sullo spettacolare paesaggio lacustre di Sopranes. La discesa ci porta alla malga Oberkaser e poi lungo il sentiero n. 22, passando per il Mutkopf, fino alla stazione a monte della funivia Hochmuth. Con la funivia scendiamo a valle e torniamo quindi con l'autobus di linea al punto di partenza. Tempo di percorrenza: ca. 7 ore | Dislivello: ca. 960 m in salita, ca. 1230 m in discesa
    22 luglio, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    "Big 5": Escursione ad alta quota alla Cima di Terento (2.738 m)
    Terento, Bressanone e dintorni
    Non è un caso se la Cima di Terento è una delle vette più amate dei Monti di Fundres... Dal parcheggio Winnebachtal (1.412 m) saliremo fino al Lago di Pausa (2.312 m) e all’omonimo rifugio. Da lì, uno stretto sentiero s’inerpica tra terreni scoscesi fino al pittoresco Lago di Campofosso (2.442 m), dove parte la ripida salita sul fianco della Cima di Terento. Arrivati in vetta (2.738 m), saremo ricompensati da un panorama mozzafiato. Faremo poi ritorno lungo lo stesso sentiero dell’andata. Punti di ristoro: malga Astner Bergalm, Rifugio Tiefrastenhütte Durata e lunghezza: circa 7 ore di cammino, 17 km e 1.300 metri di dislivello. Durata complessiva: ca. 8 ore. Costo: Con Almencard da 12 anni: 10€ Con mobilcard da 12 anni: 20€
    22 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in vetta al Pulpito nel Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Insieme alla guida escursionistica Ferdinand Pardeller partiamo da Nova Levante con l'autobus di linea in direzione del Passo di Costalunga. Da lì il sentiero sale moderatamente attraverso i pittoreschi Prati del Latemar fino al Cinema Bergkino della Val d’Ega – un punto panoramico speciale con vista sul Catinaccio e sul Latemar. La salita alla Poppekanzel (2.328 m) è più impegnativa, ma viene ricompensata da una vista panoramica mozzafiato. La discesa avviene su sentieri in parte più ripidi fino al Lago di Carezza. Rientro con l’autobus a Nova Levante.

    Partenza: ore 09:00, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 4,5 h | Dislivello: salita: 625 m, discesa: 819 m | Distanza: 9,7 km | Difficoltà: difficile | senza ristoro | portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: andata e ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.

    22 luglio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Esperienza in vetta Hohe Reisch - Omini di pietra
    Lagundo, Merano e dintorni
    Per la nostra escursione, un pullman privato ci porterà fino a Bolzano, da dove proseguiremo in Val Sarentino fino alla baita - Sarner Alm -, sopra Sarentino. Da lì inizieremo la nostra camminata, che si snoderà lungo sentieri boschivi e strade forestali, passando prima per la malga - Auener Alm - ed il Auener Joch e infine raggiungiamo la cima - Hohe Reisch -, con la sua croce di vetta. Qui si trovano i famosi “Omini di Pietra”, a oltre 2.000 metri di altitudine – uno dei punti panoramici più suggestivi dell’Alto Adige, con una vista spettacolare sulle Dolomiti e fino all’Ortles. Secondo una leggenda, nel Medioevo questo luogo era teatro di sabba e danze delle streghe. Dopo una meritata pausa pranzo (pranzo al sacco), a seconda del tempo e delle condizioni del sentiero, scenderemo lungo comodi percorsi verso Schermoos o Avelengo, dove ci attenderà il pullman per il rientro. Nel pomeriggio sarà possibile fare una sosta in un punto di ristoro.
    23 luglio, 2025 - 23 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Monte Scabro da Sud
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina fino al maso Oberstein situato sopra Plan sul sentiero ripido n. 2 agli alpeggi della malga "Imestalm". Proseguire attraverso un tipico paesaggio alpino e infine sul crinale montano pianeggiante fino alla vetta panoramica. Ritorno sullo stesso sentiero. Tempo di percorrenza: ca. 7 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1200 m
    24 luglio, 2025 - 24 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione nel parco naturale con Gilbert | Tema: Il tesoro del Parco Naturale
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete una meravigliosa escursione nel parco naturale Vedrette di Ries con la nostra guida escursionistica Gilbert! Tour: parcheggio zona sportiva / Anterselva di Mezzo (1.259) > Cascata Klammbach (1.508) > Malga Berger (1.600) / punto di ristoro > Alta via Anterselva > Malga Kumpfl (1.653) / punto di ristoro > si ritorna al punto di partenza Tempo di percorrenza: ca. 5,5 - 6 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media
    24 luglio, 2025 - 24 luglio, 2025
    Sport
    19991 Schnalstal Val Senales Alpine Trail
    Senales, Val Venosta
    19991? Diciannove. Nove. Nove. Uno. No, non stiamo parlando della media dei metri di altitudine che Dani Jung riesce a scalare ogni settimana. Si riferisce piuttosto al giorno del ritrovamento di Ötzi. Ötzi? Lo conoscete: l'uomo di Tisenjoch, l'uomo venuto dal ghiaccio, la mummia del Similaun, probabilmente la più famosa mummia del ghiacciaio dall'età del rame. Ma, cosa ancora più importante, quello stesso 19.9.91 è ora anche il nome di una delle gare di trail running più impegnative del calendario agonistico. Permettetemi: L'itinerario alpino della Val Senales! La sede della SAT è la splendida Val Senales, in Alto Adige. L'area è stata set cinematografico di famose produzioni hollywoodiane, come “Everest”, e offre davvero tutto ciò che gli appassionati di trail running tecnico e alpino possono apprezzare. Ed è proprio questo terreno di alta montagna che vi aspetta alla SAT. Percorsi impegnativi ad altezze mozzafiato, passando per il luogo di ritrovamento di Ötzi, salite ripide, discese tecniche, panorami incredibili e percorsi che richiedono tutto ai partecipanti, ma che saranno così soddisfacenti proprio per questo motivo.
    24 luglio, 2025 - 26 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Traversata guidata dello Sciliar attraverso il Rifugio Alpe di Tires
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'avventura indimenticabile nel cuore del mozzafiato paesaggio montano delle Dolomiti e lasciati incantare dal maestoso spettacolo montano intorno al Parco Naturale dello Sciliar Catinaccio. Descrizione del tour: Dopo aver preso la funivia per l'Alpe di Siusi, iniziamo la nostra escursione. Si cammina dapprima verso Panorama e lungo le pendici della Punta d’Oro. Il sentiero sale ripidamente a serpentina fino ai Denti di Terrarossa. Da lì, in pochi minuti, si raggiunge il rifugio Alpe di Tires, dove facciamo la pausa pranzo. Il ritorno avviene attraverso il Buco dell’Orso. All'inizio il sentiero è ripido e in alcuni punti è assicurato con funi metalliche. Più in basso, il sentiero conduce attraverso la Val Ciamin fino a Lavina Bianca. Punto di partenza: Sull'autobus della linea 176 con partenza alle ore 08:35 da San Cipriano Ore di cammino: 5-6 ore Dislivello in salita: 650 m Dislivello in discea: 1300 m Difficoltà: media Con punto di ristoro.
    24 luglio, 2025 - 04 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione Passo delle Erbe - malga Schlütterhütte - malga Zannes
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto di ritrovo: ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon ore 09:30 Autostazione di Chiusa Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile, 400-500 metri di dislivello Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus Ritorno: ore 17:00 ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
    24 luglio, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione al Lago di Pausa a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Basta nominare l’Alto Adige per evocare immagini di vette maestose, laghi alpini scintillanti e pittoreschi sentieri escursionistici... Dal parcheggio Winnebachtal (1.412 m) ci incammineremo in leggera salita verso l’interno della valle per arrivare alla malga Astnerberg. Da lì, il sentiero si fa più ripido. Arrivati all’altezza della cascata, affronteremo un tratto meno faticoso per poi salire fino al Lago di Pausa e al rifugio su un sentiero di media difficoltà. Lassù troveremo ad attenderci un panorama straordinario che ci restituirà un po’ di energie. Infine faremo ritorno sullo stesso sentiero dell’andata. Punti di ristoro: Rifugio Lago di Pausa, Astner Bergalm Durata e lunghezza: circa 4 ore di cammino, 10 km e 900 m di dislivello Costo: Con Almencard: da 12 anni: 10€ Con Mobilcard e altri: 20€
    24 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Percorso guidato sulla via ferrata Heini Holzer sul Picco Ivigna
    Tirolo, Merano e dintorni
    Val di Nova - salita con la funivia Merano 2000. Il sentiero parte dal Piffinger Köpfl (stazione a monte della funivia Merano 2000) e segue per un breve tratto un’ampia carrozzabile fino ad un bivio con le indicazioni per la ferrata. Da lì, prendiamo il sentiero n. 18 a sinistra (Ifinger Schartlweg, in parte attrezzato) che inizialmente si snoda in lieve pendenza. Lasciati alle spalle due bivi, arriviamo all’attacco della ferrata (ben segnalato), poco al di sotto della piazzola d’equipaggiamento (130 m di dislivello in salita, 75 m in discesa, ¾ - 1 ora). Per affrontare la ferrata bisogna partire di buon’ora e disporre di una buona condizione fisica. Lungo il percorso non vi sono né acqua né vie di fuga. Un eventuale ritorno a valle è possibile soltanto a ritroso lungo la via della salita. La ferrata è interamente attrezzata con cavi in acciaio - non esistono passaggi da affrontare in arrampicata libera o su terreno insicuro. Molti passaggi ripidi e difficili si possono superare agevolmente grazie alla presenza di staffe. Nonostante ciò, l’ultimo tratto, il cosiddetto “Spigolo dell’angelo”, rappresenta un passaggio su roccia particolarmente emozionante. Per il ritorno si prende il sentiero normale. Punto d’incontro: stazione a valle della funivia Merano 2000 Durata del tour: 3 - 4 ore ca. Dislivello: 550 m ca. in salita e in discesa Difficoltà: media (A-B-B/C) Requisiti: buona condizione fisica e passo sicuro Importante: sono indispensabili guanti da arrampicata (anche da bicicletta), scarpe da montagna comode e antiscivolo, abbigliamento da montagna, protezione da sole e pioggia nonché bevande e spuntini in quantità sufficiente È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. In caso di maltempo, il tour potrà essere annullato a breve termine per motivi di sicurezza. Non è consentito portare animali. Partecipazione a proprio rischio.
    25 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Marcia delle otto cime
    Glorenza, Val Venosta
    La Marcia delle otto cime - un tour in montagna del tutto particolare! Il tour estremo in alta montagna prevede il superamento di 25 km e 3.000 metri di altitudine. Il percorso conduce dalla pittoresca cittadina medievale di Glorenza nella valle alle cime del Parco Nazionale dello Stelvio. Su ognuna delle otto cime si riceve un timbro, che deve essere inserito nella scheda di partenza. Consigliato solo ai veri appassionati di montagna. Info: I s c r i z i o n e L'iscrizione avviene tramite la vendita di biglietti online, possibile fino al 20.07.2025 al prezzo di prevendita di € 70,00. A partire dal 21.07.2025 il biglietto costa € 80,00 (a condizione che il numero di partecipanti non abbia ancora raggiunto le 500 unità). P a r t e n z a Alle ore 03.30 la funzione avrà luogo nella Chiesa della Madonna. Dalle 04.00 alle 05.30 verranno consegnati i pacchetti di partenza presso il cantiere di Glurns Festival. Si prega di portare il biglietto in formato cartaceo o digitale. - Possibilità di partenza dalle ore 04.00 alle ore 06.00! S t a z i o n i d i c o n t r o l l o Ci sono 8 cime da conquistare durante la marcia. Ad ogni cima si riceverà un timbro, che dovrà essere impresso sulla scheda di partenza. Lungo il percorso sono posizionati aiutanti e soccorritori alpini per fornire informazioni e assistenza a tutti. I partecipanti devono aver superato i punti di controllo nei seguenti punti: ore 10.00 Piz Chavalatsch ore 13.00 Fallatschscharte Dopo questi orari non è previsto il servizio di guardia. C i b o e b e v a n d e Ogni partecipante riceve un piccolo spuntino per il viaggio alla Malga di Glorenza. L'acqua è disponibile solo alla Malga di Glorenza, sul Piz Chavalatsch e sulla Fallatschscharte. A r r i v o Ogni partecipante è tenuto a gegistrarsi con il proprio biglietto presso l'albergo Tibet o il Soccorso Alpino di Trafoi presso la Casa del Parco Nazionale Naturatrafoi. T r a s p o r t o d i r i t o r n o Il trasporto di ritorno avviene dal Passo dello Stelvio tra le ore 12.00 e le ore 18.00. La partenza e l'arrivo sono presso l'area di Glurns Festival. Partecipazione a partire da 16 anni! Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali incidenti durante la marcia. La marcia si svolgerà in qualsiasi condizione atmosferica. In caso di maltempo, verranno utilizzati percorsi alternativi.
    26 luglio, 2025 - 26 luglio, 2025
    Sport
    10esima Corsa delle malghe & corsa populare della Val Casies
    Valle di Casies
    La gara inizia alle ore 09:00 a fondovalle in Val Casies – S. Maddalena. Su una distanza di 12,4 km con 1.070 metri di dislivello, il percorso si snoda lungo pittoreschi sentieri alpini fino a raggiungere un panorama mozzafiato. After Race Party – un’esperienza sportiva con uno scenario unico! Iscrizione & informazioni: Tel. +39 340 5377653 (WhatsApp) Mail: yusuf@rolmail.net Online: www.lauf.it/register. Quota di iscrizione: 40,00 € (entro il 23/07/2025), iscrizione tardiva: 50,00 €. Marcia popolare: 30,00 € (entro il 23/07/2025), iscrizione tardiva: 35,00 €.
    26 luglio, 2025 - 26 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Concerto all'alba sul Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    In estate, i visitatori del Monte Cavallo potranno assistere a un evento straordinario: i concerti all'alba con colazione in montagna presso la campana dei desideri. Nell'atmosfera speciale del primo mattino, gli ospiti potranno godere di una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi dello Stubai. Al mattino presto, la cabinovia porta i partecipanti da Vipiteno a 1860 metri s.l.m. Da lì, insieme a una guida esperta, percorrono gli ultimi 350 metri fino alla cima del “Köpfl” per vedere il sole sorgere sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti a est. Direttamente presso la campana dei desideri, il concerto dell'alba accoglie i primi raggi del nuovo giorno con un'atmosfera magica. Una colazione tipica e con prodotti regionali completa il programma. Servita in alto, a 2120 metri, è senza dubbio un momento unico! In totale, quattro concerti offriranno una piacevole variazione. I concerti all'alba iniziano domenica 27 luglio con l'esibizione della banda musicale da Vipiteno. Mercoledì 6 agosto seguirà la banda "Elviras Kiss", seguita da "Timbreroots" domenica 10 agosto e da una reinterpretazione della "Stubnmusig" da parte della banda "Jimi Henndreck" mercoledì 27 agosto 2025. Un vero divertimento, da soli o con i propri cari: momenti indimenticabili! Date dei concerti: 27 luglio 2025 | Concerto Banda musicale di Vipiteno (*5:00) 6 agosto 2025 | Concerto Elviras Kiss (*5:10) 10 agosto 2025 | Concerto Timbreroots (*5:10) 27 agosto 2025 | Concerto Jimi Henndreck (*5:25) *partenza della cabinovia Informazione importante: La partecipazione è possibile solo su prenotazione! Vi preghiamo di presentarvi puntuali alla cassa la mattina dell’evento, qualora desideriate acquistare i biglietti o la colazione – la vendita inizia 20 minuti prima della partenza della cabinovia. L’evento sarà annullato in caso di maltempo. Costi: Il prezzo per la colazione è di 17,00 € per gli adulti e 10,00 € per i bambini dai 8 ai 14 anni. I costi della cabinovia non sono inclusi. Gli ospiti con l’activeCard Vipiteno ricevono la colazione gratuitamente durante gli eventi con concerto. Il pagamento avviene la mattina dell'evento alla stazione a valle del Monte Cavallo. La biglietteria apre 20 minuti prima della partenza della cabinovia. Le activeCARD Vipiteno, Colle Isarco e Racines sono regolarmente valide.
    27 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Maso Haslhof-malga di Covelano-Tarnell"
    Lana, Merano e dintorni
    Partiamo dal “Haslhof” sopra Covelano e camminiamo su sentieri pianeggianti attraverso prati e boschi, passando per i campi di cavoli fino alla malga di Covelano, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Sopra questo alpeggio si estrae il marmo di Covelano. Scendiamo quindi alla frazione di Tarnell, sopra Lasa, dove ci riprende l'autobus. A Lasa viene lavorato il famoso marmo di Lasa, proveniente dalla stessa montagna del marmo di Covelano. Dislivello: salita 300 m, discesa 470 m Tempo di percorrenza: 3 ore circa Difficoltà: media
    29 luglio, 2025 - 29 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in vetta al Passo Vaiolon nel Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione in vetta al Passo Vaiolon nel Catinaccio con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller Escursione in vetta al Catinaccio! Salita da Nova Levante con la cabinovia Nova Levante Laurin I fino alla malga Frommeralm e poi con la cabinovia König Laurin I+II fino al Rifugio Fronza alle Coronelle, dove inizia il nostro tour in montagna. La salita sul sentiero Masaré al Passo Vaiolon (2.560 m) è ripida ma relativamente breve. Una breve scala di ferro ci aiuta a superare una roccia. E poi la vista mozzafiato in cima del Vajolon (2.646 m) sulle valli, prati e montagne! Discesa verso il Rifugio Roda di Vaèl e fino al Passo Costalunga. Dal Passo Costalunga, con l'autobus pubblico si torna a Nova Levante al punto di partenza. Partenza: ore 09:00, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 6,5 h | Tempo di percorrenza: 5 h | Dislivello: salita: 424 m, discesa: 1009 m | Distanza: 9,7 km | Difficoltà: difficile | con ristoro presso il Rifugio Roda di Vael (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: cabinovia di Nova Levante + cabinovia König Laurin I+II Euro 25,00/adulto, Euro 18,00/junior (nati dopo il 01/01/2007) oppure Val d'Ega Mountain Pass, ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    29 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Chiesetta al Morto
    Laion
    Il viaggio avviene in autobus attraverso Chiusa fino all’Alpe di Villandro. Il nostro tour inizia dal rifugio Gasser. Da lì, il sentiero conduce al Lago dei Morti, che si raggiunge in circa un'ora e mezza. Dalla Chiesetta al Morto, ci sono solo circa dieci minuti a piedi fino al pittoresco lago. Attraverso il passo “Prackfiederer Jöchl”, raggiungiamo la malga Stöffl, dove pranziamo. Dopo una piacevole pausa, scendiamo di nuovo alla malga Gasser e torniamo a Laion con l'autobus. Dislivello in salita: 540 m Dislivello in discesa: 540 m Distanza: 15,5 km
    29 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Da Vernurio alla rustica malga Obisellalm
    Rifiano, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autobus fino ai masi Öbersthöfe a Vernurio. L'escursione ci porta lungo il sentiero n. 5 fino alla rustica malga Obisellalm e al lago naturale di montagna Obisellsee. Con la guida escursionistica Marlene, proseguiamo lungo il sentiero n. 21 fino alla baita Hahnenkammhütte, a dove si offre una meravigliosa vista panoramica sulla conca di Merano. Ritorniamo al punto di partenza attraverso un bel sentiero nel bosco. Tempo di percorrenza: ca. 5 ore | Dislivello: ca. 880 m
    29 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Nell'Alta Val Venosta, malga Planol e malga Furgler
    Lagundo, Merano e dintorni
    Con il pullman viaggeremo attraverso la Val Venosta fino a Malles e proseguiremo fino al villaggio montano di Planol (1.590 m). L'escursione inizia al margine superiore del paese di Planol, seguendo inizialmente una larga strada forestale, per poi deviare su un piacevole sentiero nel bosco. Un'altra semplice strada forestale ci conduce fino alla malga di Planol (2.200 m), dove faremo una lunga sosta. In seguito, proseguiremo ancora un tratto all’interno della valle prima di scendere nella Val di Planol. Lungo il Rio Puni seguiremo il sentiero verso valle fino a Planol, dove il nostro pullman ci attenderà per il rientro.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19