Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi sportivi in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    tour guidati
    Escursione all’alba al Resciesa con colazione in baita
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- L levé dl surёdl cun gusté sun Resciesa -- Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio nel Parco naturale Puez-Odle s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili. L’escursione si concluderà con una ricca colazione in baita. _____ Ritrovo: Associazione Turistica di Ortisei Prezzo: 53€ | 30€ per Val Gardena Active partner Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 8 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buoni scarponi e bastoncini da trekking, abbigliamento di ricambio, bevanda calda, snack. La torcia viene fornita dalla guida. _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono incluse nel prezzo. Il ritorno con la funicolare non é incluso nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 giugno, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione alla punta più bassa della Val Senales (2285 m s.l.m)
    Senales, Val Venosta
    Da Madonna di Senales parte la nostra escursione circolare in direzione alla malga Mastaun. Dopo una salita di circa 2,5 ore arriviamo al Mastaunpichele con la sua croce di vetta a 2285 m s.l.m. Dalla vetta si possono vedere non solo i nevai del Niederjochferner e del Marzellferner in tutto il loro splendore, ma anche il lago artificiale di Vernago brilla di un blu turchese quando si guarda giù in valle. La discesa segue lungo il sentiero n. 19 passando alla malga Lafetz fino al punto di partenza. Costo: € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti con Alto Adige Guest Pass, € 20,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza Alto Adige Guest Pass, per bambini sotto i 10 anni è gratuito Ulteriore informazione: escursione di media difficoltà (consigliamo dai 10 anni in su); circa 3-4 ore di cammino; 789 m in salita e discesa; richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna; portare con sé cibo: acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia; massimo 15 partecipanti
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Sport
    Corso di introduzione al tiro con l'arco nel bosco Talai
    Curon Venosta, Val Venosta
    Scoprite il tiro con l'arco nel percorso 3D del bosco di Talai a San Valentino. Sotto la guida dell'esperto Philip, adulti e bambini possono imparare le basi di questo sport in un corso di due ore. Il corso si svolge in mezzo a un pittoresco bosco di larici, offrendo un ambiente naturale e tranquillo. È l'ideale per famiglie o singoli individui che vogliono scoprire un nuovo hobby. Importante: se il biglietto non viene acquistato online, si prega di portare il denaro contante all'evento. Durata: circa 2,5 ore. Animali ammessi: no
    05 giugno, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    5. Ultner Vereinstrophy
    Ultimo, Merano e dintorni
    Torneo di calcio in Val d'Ultimo. Zona sportiva S. Valburga 06/06 dalle ore 18:30 07/06 dalle ore 09:00
    06 giugno, 2025 - 06 giugno, 2025
    Sport
    Corri con il cuore
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Di cosa si tratta? Correremo – o cammineremo - attraverso il centro storico di Bressanone. A fronte di ogni giro completato nell’arco di un’ora (pari a circa 1,8 km), doneremo 5 euro che andranno divisi equamente fra le associazioni b*nature, Stando vicini si guarisce e la Casa della Solidarietà. Non importa se sei un podista esperto o un semplice amante dell’esercizio fisico, ogni passo conta! Dalla pista da corsa a quella da ballo… Al termine della corsa di beneficenza, in segno di ringraziamento, sei invitato a partecipare a una festa indimenticabile. Ci siamo allenati duramente e abbiamo sudato molto, ora è il momento di mangiare, bere e festeggiare insieme!
    06 giugno, 2025 - 06 giugno, 2025
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Val Badia
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Percorri assieme a noi la Val Badia raggiungendo il caratteristico paese di montagna Lungiarü (61 km, 1.280 m di dislivello). Itinerario: Corvara - La Villa - Badia - Piccolino - San Martino - Lungiarü - Badia - Corvara Km: 61 Dislivello: 1.280 m Ritrovo: ore 09:05 Scuola sci Corvara oppure ore 09:00 Ufficio Turistico Colfosco oppure ore 09:20 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 13:00 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    06 giugno, 2025 - 25 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Percorso guidato sulla via ferrata Heini Holzer sul Picco Ivigna
    Tirolo, Merano e dintorni
    Val di Nova - salita con la funivia Merano 2000. Il sentiero parte dal Piffinger Köpfl (stazione a monte della funivia Merano 2000) e segue per un breve tratto un’ampia carrozzabile fino ad un bivio con le indicazioni per la ferrata. Da lì, prendiamo il sentiero n. 18 a sinistra (Ifinger Schartlweg, in parte attrezzato) che inizialmente si snoda in lieve pendenza. Lasciati alle spalle due bivi, arriviamo all’attacco della ferrata (ben segnalato), poco al di sotto della piazzola d’equipaggiamento (130 m di dislivello in salita, 75 m in discesa, ¾ - 1 ora). Per affrontare la ferrata bisogna partire di buon’ora e disporre di una buona condizione fisica. Lungo il percorso non vi sono né acqua né vie di fuga. Un eventuale ritorno a valle è possibile soltanto a ritroso lungo la via della salita. La ferrata è interamente attrezzata con cavi in acciaio - non esistono passaggi da affrontare in arrampicata libera o su terreno insicuro. Molti passaggi ripidi e difficili si possono superare agevolmente grazie alla presenza di staffe. Nonostante ciò, l’ultimo tratto, il cosiddetto “Spigolo dell’angelo”, rappresenta un passaggio su roccia particolarmente emozionante. Per il ritorno si prende il sentiero normale. Punto d’incontro: stazione a valle della funivia Merano 2000 Durata del tour: 3 - 4 ore ca. Dislivello: 550 m ca. in salita e in discesa Difficoltà: media (A-B-B/C) Requisiti: buona condizione fisica e passo sicuro Importante: sono indispensabili guanti da arrampicata (anche da bicicletta), scarpe da montagna comode e antiscivolo, abbigliamento da montagna, protezione da sole e pioggia nonché bevande e spuntini in quantità sufficiente È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. In caso di maltempo, il tour potrà essere annullato a breve termine per motivi di sicurezza. Non è consentito portare animali. Partecipazione a proprio rischio.
    06 giugno, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Avventura via ferrata "Stuller Wasserfall"
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Ti piace fare vie ferrate e stai cercando un'idea per il tuo prossimo tour? Allora sei nel posto giusto! Accompagnato da una guida alpina esperta, vivrai un'indimenticabile avventura su via ferrata. Arrampicati sulle rocce attraverso sentieri di ferro e scopri il mondo affascinante e verticale dell'arrampicata - proprio vicino alla terza cascata più alta d'Europa. Difficoltà: media (B/C) Durata: 3-3,5 ore (0,5 ore di salita, 2,5-3 ore via ferrata) Altitudine: 330 m
    06 giugno, 2025 - 03 ottobre, 2025
    tour guidati
    E-Bike Tour dal Seceda verso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda -- Partiamo dal centro di Ortisei e pedaliamo in leggera salita per 2 km in direzione S. Cristina fino alla chiesetta di S. Giacomo. Continuiamo su una strada sterrata in direzione S. Cristina fino al rifugio Gamsblut, e poi più su fino al rifugio Fermeda. Da qui si parte per una bella discesa fino al rifugio Firenze. Si prosegue per Selva dove si prende un bellissimo sentiero con larici secolari attraverso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle. Raggiungiamo i prati alpini di Pra da Ri. Qui non possiamo più continuare. Ritorniamo a Selva e attraversiamo S. Cristina. Poco prima di Soplases giriamo a sinistra e proseguiamo lungo il torrente fino ad Ortisei. _____ Ritrovo: Sport Gardena E-Bike Rental (Via Setil 5) Prezzo: 42€ | 10€ per Val Gardena Active partner Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8 Distanza: 33 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1300 m Dislivello in discesa: 1300 m Utilizzo cabinovia: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: casco, giacca a vento, drink _____ ATTENZIONE: il noleggio dell'e-bike é da pagare separatamente!!! E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO ETÀ MINIMA 14 ANNI Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    06 giugno, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    E-Bike Tour nella Val Duron
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --E-bike Val Duron-- Il tour della Val Duron percorso in senso orario costeggia inizialmente la ciclabile in direzione est. Da Plan si abbandona la ciclabile, seguendo le indicazioni, attraverso Plan de Gralba e poi oltre, in direzione Passo Sella. Giunti al Mountain Resort solo pochi metri ci separano dal punto più alto del Tour (2.215m) e dal confine con la val di Fassa. La discesa verso Canazei e infine Campitello offre la possibilità di percorrere un pezzo dell’Infinity Trail prima di immettersi sul percorso MTB 908 verso la Val Duron e l’Alta Val Duron. Il rientro dai 2.204m dell’Alta Val Duron è tutto in discesa e passa il Saltria e il Monte Pana per ricondurre a Selva. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 36 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 1.640 m Dislivello in discesa: 1.640 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    06 giugno, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione all‘alba sulla Gran Cir nel Parco Naturale- svegliarsi con un sorriso
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- L levé dl surëdl -- Si parte la mattina presto in taxi davanti all’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere poco dopo il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per la Gran Cir. Già la salita è impressionante – ma diventa ancora meglio: quando i primi raggi di sole sfiorano le cime, si crea uno spettacolo unico di colori del cielo. Un'alba d'alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 95€ | 35€ per partner di Val Gardena Active (attrezzatura e taxi inclusi) Durata: 4 - 5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ (Via Ferrata) Dislivello in salita: 490m Dislivello in discesa: 490m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, drink e snack, berretto e guanti, abbigliamento calda _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    06 giugno, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata alla Croce di Lazfons e Punta S. Cassiano o Lago S. Cassiano
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto di ritrovo: 09:30 al Parcheggio Kaseregg Tempo di percorrenza: 5 ore Numero minimo partecipanti: 2 persone dislivello di salita e discesa: 650 alt. Costi: per ospiti di esercizio non-soci 10,00 € POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL BUS NAVETTA! Iscrizione entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio d'informazioni di Chiusa Tel. +39 0472 847424 oppure dal Vostro oste
    06 giugno, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Sport
    26. Ultnerturnier
    Ultimo, Merano e dintorni
    Torneo di calcio in Val d'Ultimo. Zona sportiva S. Valburga 06/06 dalle ore 18:30 07/06 dalle ore 09:00
    07 giugno, 2025 - 07 giugno, 2025
    Dolomites Saslong Half Marathon
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Setima edizione della corsa intorno al Gruppo del Sassolungo. La mezza maratona intorno al Sassolungo è un’impegnativa corsa in montagna delle Dolomiti. L'impegnativo percorso inizia e termina al Monte Pana e si snoda su sentieri sterrati attraverso 5 comuni intorno al Gruppo del Sassolungo.
    07 giugno, 2025 - 07 giugno, 2025
    Sellaronda Bike Day
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Dalle ore 8:30 alle ore 16:00 si terrà il Sellaronda Bike Day: verranno chiusi al traffico automobilistico tutti i passi dolomitici intorno al Sella (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) riservandoli esclusivamente ai ciclisti. La partecipazione è gratuita, aperta a tutti e non serve nessun'iscrizione. La partenza è in Piazza Nives a Selva Gardena.
    07 giugno, 2025 - 13 settembre, 2025
    AltaBadia - Bici
    Sellaronda Bike Day
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Non serve iscriversi né partire da un punto preciso: basta seguire il giro in senso antiorario e godersi l’esperienza. Le strade del gruppo del Sella, libere dal traffico, regalano un’emozione unica: pedalare immersi nella quiete delle Dolomiti. Il tour è lungo 53 km con un dislivello totale di 1.600 metri, ma ognuno può gestire la giornata come preferisce, facendo pause o interrompendo il percorso in qualsiasi momento. Le date dell'evento saranno il 07 giugno e il 13 settembre, con la chiusura delle strade dalle 8:30 alle 16:00. Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    07 giugno, 2025 - 13 settembre, 2025
    Sport
    Torneo di lotta internazionale a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Non è una vera e propria tradizione, ma è comunque uno sport singolare che merita essere osservato da vicino. È praticato in prima linea in Alto Adige, nel Tirolo e anche nella zona di Salisburgo, da dove trae anche le sue origini risalenti al 1947. Si tratta di un’antica forma di lotta corpo a corpo, in cui dei ragazzi forti lottano per il titolo del cosiddetto “Hagmoar”. Il vincitore deve almeno aver sconfitto tre degli avversari, buttando questo per terra nel modo che tocchi il terreno con tutte e due le spalle. Alla fine, al vincitore della sfida viene consegnato una penna bianca “Schneidfeder” (la penna del coraggio). Questo premio a quel tempo era tutto l’orgoglio degli atleti… purtroppo oggi si guadagnano una medaglia, come in tutti gli sport.
    09 giugno, 2025 - 09 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    MALGHE IN FIORE: Bike & Yoga
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Questo tour vi lascerà meravigliosi ricordi. Raggiungeremo l’Alpe di Rodengo e Luson con la e-bike, poi affronteremo a piedi gli ultimi metri di dislivello fino alla croce di vetta della Cima Lasta (2.194 m). Arrivati in cima, potrete godervi una vista mozzafiato a 360 gradi sulle montagne circostanti. La cima è ideale per la successiva lezione di yoga con tanta aria pura, una vista spettacolare e tutto il senso di libertà che la montagna sa regalare! A pranzo è prevista una sosta in malga. Circa 22 km, dislivello di circa 550 metri. Prezzo: Incl. noleggio bici elettrica, il casco, la visita e degustazione. • Con Almencard o Natz-Schabs Card: 65€ • Con Mobilcard e altri: 80€ Senza noleggio bici e casco: • Con Almencard o Natz-Schabs Card: 25€ • Con Mobilcard e altri: 35€
    09 giugno, 2025 - 16 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Sentiero dei masi storici in Val d'Ultimo""
    Lana, Merano e dintorni
    Il sentiero dei masi storici della Val d’Ultimo è un modo particolarmente adatto per farsi un'idea della valle con i suoi tipici masi antichi. Dal paese di San Nicolò, lungo il pendio soleggiato, attraverso il bosco e passando accanto ai vecchi masi, si cammina fino al fondovalle a Santa Geltrude. Lì visitiamo il centro visite “Lahnersäge” dove è esposta una vecchia sega veneziana. Sull'altro versante della valle passiamo vicino ai larici millenari, che sono tra gli alberi più antichi d'Europa. Dopo una sosta in un ristoro locale torniamo a San Nicolò. Tempo di percorrenza: 4,5 ore Dislivello: 400 m Difficoltá: facile
    10 giugno, 2025 - 10 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata lungo i vecchi sentieri ai masi di Caveis-Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni
    La guida escursionistica Heinrich ti accompagna in questo splendido tour. Dopo un breve viaggio in autobus fino a Vernurio, cammineremo verso ai masi Öbersthöfe e proseguiremo fino a Caveis. Lunga la famosa Alta Via di Merano ammireremo panorami mozzafiato, prima di tornare a Vernurio. Per concludere, visiteremo una segheria architettonicamente unica. Unisciti a noi e scopri la bellezza di questi antichi sentieri! Tempo di percorrenza: ca. 3 ore | Dislivello: ca. 400 m
    10 giugno, 2025 - 08 luglio, 2025
    Rosadira Bike Days
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Rosadira Bike Days dal 11 - 15 giugno 2025 in Val d’Ega Tour guidati, workshop, specialità altoatesine e momenti di convivialità in uno scenario mozzafiato delle Dolomiti. Per quattro giorni, a Nova Levante, Nova Ponente e Obereggen, tutto ruoterà intorno al mondo della mountain bike: oltre ai tour guidati in MTB ed E-MTB per diversi livelli di difficoltà, ci sarà la possibilità di migliorare la propria tecnica di guida o acquisire competenze di manutenzione nei workshop dedicati. Il programma sarà arricchito da esperienze culinarie e pomeriggi di relax in compagnia. Inoltre, in ogni località saranno presenti espositori e e opportunità per testare biciclette. Anche le famiglie troveranno un programma su misura: i più piccoli potranno divertirsi con attività pensate appositamente per loro, avvicinandosi in modo ludico al mondo della mountain bike, mentre i genitori partecipano ai tour. Un evento imperdibile per chi ama esplorare in sella alla MTB uno dei paesaggi più spettacolari delle Dolomiti, per chi desidera incontrare appassionati e condividere insieme nuove avventure Tutte le informazioni sull'evento e il programma: (eggental.com/it/rosadira)
    11 giugno, 2025 - 15 giugno, 2025
    Sport
    Corso di prova golf – Impara qualcosa di nuovo!
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Vuoi provare il golf senza impegno? Allora il nostro corso di prova è perfetto per te! L'istruttore di golf Ben Mannix ti offrirà un'introduzione di 1 ora alle basi del golf. Imparerai le prime tecniche di swing e potrai provare diversi colpi, anche senza alcuna esperienza! Mazza e palline da allenamento ti saranno forniti gratuitamente durante la lezione. Dopo l’ora con l’istruttore, potrai continuare a esercitarti sul Driving Range o sul Putting Green. Palline aggiuntive sono disponibili al distributore automatico per 2 € a secchio. Punto d’incontro: Golf Club Monte San Pietro | Inizio: ore 15:00
    11 giugno, 2025 - 03 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Al ritmo della natura: Escursione all’alba agli Omini di pietra
    Avelengo, Merano e dintorni
    Ammirare il sorgere del sole in montagna è un’esperienza indimenticabile che ci cattura con il suo fascino – pelle d’oca garantita. Questa escursione guidata vi porta a uno dei posti più misteriosi ed affascinanti in Alto Adige. Dopo aver superato i primi metri di altitudine con la navetta, le nostre guide escursionistiche vi accompagneranno agli “Omini di pietra.” Un vero e proprio luogo di energia con vista panoramica a 360 gradi. Di seguito vi aspetta una colazione gustosa (inclusa nel prezzo) presso una malga o un albergo prima di tornare ad Avelengo paese. Percorso: navetta fino “Arzimus” (poco sotto gli Ometti di pietra) – Ometti di pietra – colazione alla malga o al ristorante – Avelengo paese Partenza: a secondo dell’ alba con la navetta ad Avelengo paese/possibilità di salire a Verano Ritorno: ca. ore 11.00 Dislivello: ca. 200 ↑, 700 ↓ | Lunghezza: ca. 13 km Tempo di marcia: ca. 4 ore complessive Prezzo: 35,00 € per adulti dai 16 anni (incl. navetta e colazione); 20,00 € per bambini/ragazzi Partecipanti: min. 4 persone – numero limitato Info & prenotazione: al più tardi entro martedì, ore 12.00 online su hafling.com o presso l'ufficio informazioni. Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    11 giugno, 2025 - 17 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    In forma con Kneipp
    Marlengo, Merano e dintorni
    Rinforza il tuo sistema immunitario e il tuo benessere seguendo i metodi naturali di Sebastian Kneipp e vivi l'esperienza unica del mondo Kneipp a Marlengo! Inizierai con una breve passeggiata attraverso il paese, accompagnati dalla nostra esperta Kneipp Annemarie, per stimolare la circolazione. Successivamente, entrerai nel cuore del mondo Kneipp, situato nel centro di Marlengo. Durante il percorso, passerai per diverse stazioni d'acqua potabile dove potrai rinfrescarti con l'acqua sorgiva di Marlengo e placare la tua sete. Il nostro esperto ti fornirà informazioni interessanti sulla storia di Kneipp e ti insegnerà come le applicazioni d'acqua rinfrescanti possano migliorare il tuo benessere e mantenere la tua salute. Successivamente, avrai l'opportunità di provare diverse tecniche, che renderanno questa esperienza particolarmente arricchente per corpo, mente e spirito. Per concludere, preparerete insieme una bevanda alle erbe fatta in casa e uno spuntino sano, che potrete gustare in seguito in un'atmosfera accogliente. Iscrizione obbligatoria: entro il giorno precedente alle ore 17:00, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. L’escursione si terrà in lingua tedesca. Non sono ammessi cani. Numero limitato di partecipanti!
    11 giugno, 2025 - 19 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Rosadira Bike Kids - Com'è fatta una bicicletta?
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nel corso per bambini "Com'è fatta una bicicletta?", i bambini scoprono in modo giocoso le parti principali di una bicicletta e le loro funzioni. Insieme esaminiamo componenti come il telaio, le ruote, i freni e il cambio, imparando come lavorano insieme affinché la bicicletta sia sicura e funzioni bene. I bambini apprendono anche l'importanza della manutenzione regolare e come eseguire controlli semplici da soli per viaggiare in sicurezza. Il corso non solo favorisce la comprensione tecnica, ma incoraggia anche il piacere di gestire autonomamente la propria bicicletta. Data: Giovedì, 12.06.2025 | Punto d'incontro: ore 13:00, stazione a monte cabinovia Nova Levante Laurin I | Durata: 2,5 h | Età: 4 - 14 anni | Attrezzatura: pranzo a sacco e bevande, protezione solare, giacca impermeabile | Partecipazione gratuita - Possibilità di partecipazione per i bambini il cui genitore partecipa a Rosadira Bike (pacchetto eggental.com/it/rosadira o tour/workshop) | Iscrizione e informazioni: entro le ore 19:00 del giorno prima negli uffici turistici, tel. 0471 619 500 o via e-mail a info@rosadira-bike.com Il programma inizia PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    12 giugno, 2025 - 12 giugno, 2025
    Sport
    Rosadira Bike - E-Bike | Introduzione di base e Lavazè tour
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il nostro tour inizia con l’e-bike a Obereggen e ci porta in una emozionante discesa verso Novale. Da lì proseguiamo in direzione di Nova Ponente, passando per la malga Laab e la malga Capanna Nuova, fino a raggiungere il pittoresco Passo Lavazè, dove faremo una pausa accogliente. Dopo questa meritata sosta, si scende nuovamente. Ci dirigiamo verso la stazione a valle di Absam e seguiamo il sentiero fino alla malga Epircher Laner, per godere ancora una volta della quota. Da qui, torniamo a Obereggen lungo la pista da slittino, dove concluderemo il nostro tour in questo paesaggio da sogno. Data: Giovedì, 12.06.2025 | Punto d'incontro: ore 10:00, Ski & Bike Rental Siegfried | Durata: 5 h | Difficoltà: facile | Percorso: 36 km | Dislivello in salita: 1000 m | Dislivello in discesa: 1000 m | Con possibilità di ristoro presso la Malga Costa | Si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: e-bike, casco | Prezzo: 60,00 € (escluso impianti di risalita), gratuito per i partecipanti del pacchetto Rosadira Bike (eggental.com/it/rosadira) | Iscrizione e informazioni: entro le ore 19:00 del giorno prima negli uffici turistici, tel. 0471 619 500 o online su eggental.com/events I tour iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    12 giugno, 2025 - 12 giugno, 2025
    Sport
    Rosadira Bike - E-Bike | Introduzione di base e tour dei masi
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un facile tour in e-bike tra i masi intorno a Nova Ponente è perfetto per esplorare il paesaggio idilliaco e i tradizionali masi di montagna della regione. Questo percorso ti conduce su strade ben tenute, con salite moderate, attraverso prati pittoreschi, boschi e antichi masi storici. Data: Giovedì, 12.06.2025 | Punto d'incontro: ore 10:00, Flex Sports | Durata: 3,5 h | Difficoltà: facile | Percorso: 21 km | Dislivello in salita: 580 m | Dislivello in discesa: 260 m | Con possibilità di ristoro presso la malga Laab | Si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: e-bike, casco | Prezzo: 60,00 € (escluso impianti di risalita), gratuito per i partecipanti del pacchetto Rosadira Bike (eggental.com/it/rosadira) | Iscrizione e informazioni: entro le ore 19:00 del giorno prima negli uffici turistici, tel. 0471 619 500 o online su eggental.com/events I tour iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    12 giugno, 2025 - 12 giugno, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20