Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:
Siusi allo Sciliar si prepara per un magico periodo dell'Avvento e del Natale!
Oltre alla pista di pattinaggio sulla piazza del paese con noleggio pattini, ci saranno affascinanti spettacoli di magia e fuoco, live band, concerti d'Avvento contemplativi e storie di Natale suggestive per offrire un programma variegato. Un'esperienza invernale per grandi e piccini!
Seis on ICE Pattinaggio con noleggio pattini e stand di vin brulé: dal 29 novembre 2025 al 10 gennaio 2026.
Tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00 (chiuso il 24 dicembre 2025).
Siusi allo Sciliar si prepara per un magico periodo dell'Avvento e del Natale!
Oltre alla pista di pattinaggio sulla piazza del paese con noleggio pattini, ci saranno affascinanti spettacoli di magia e fuoco, live band, concerti d'Avvento contemplativi e storie di Natale suggestive per offrire un programma variegato. Un'esperienza invernale per grandi e piccini!
Seis on ICE Pattinaggio con noleggio pattini e stand di vin brulé: dal 29 novembre 2025 al 10 gennaio 2026.
Tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00 (chiuso il 24 dicembre 2025).
Siusi allo Sciliar si prepara per un magico periodo dell'Avvento e del Natale!
Oltre alla pista di pattinaggio sulla piazza del paese con noleggio pattini, ci saranno affascinanti spettacoli di magia e fuoco, live band, concerti d'Avvento contemplativi e storie di Natale suggestive per offrire un programma variegato. Un'esperienza invernale per grandi e piccini!
Seis on ICE Pattinaggio con noleggio pattini e stand di vin brulé: dal 29 novembre 2025 al 10 gennaio 2026.
Tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00 (chiuso il 24 dicembre 2025).
*HIGHLIGHT EVENTS*
>29 novembre 2025: Apertura della pista di pattinaggio – Spettacolo di magia e concerto con "Sunseida"
>6 dicembre 2025: Storie di Natale lette da Ida & Paula (in lingua tedesca) e concerto con "Schlernsaxess"
>13 dicembre 2025: Animazione per bambini con Jordi
>14 dicembre 2025: Concerto con "Schlernblech"
>20 dicembre 2025: Spettacolo magico e concerto con "Poppers"
>21 dicembre 2025: Concert con "Die Kraxn"
>23 dicembre 2024: Concerto con "Schlernblech"
>30 dicembre 2025: Spettacolo di fuoco alla pista di pattinaggio
>31 dicembre 2025: Festa di Capodanno
>02 gennaio 2026: Teatro per bambini senza parole
e molto altro...
Come in ogni sport, anche nello sci di fondo è importante imparare fin dall’inizio la tecnica corretta – così si può sciare in modo sicuro, fluido e senza fatica. La Scuola di Sci di Fondo Val Casies insegna la tecnica di base giusta e aiuta a prendere confidenza con questo sport sano e naturale. Prima dell’inizio del corso si può noleggiare l’attrezzatura da sci di fondo da Taschler Sports and Rental a Colle o da Huski Sports Rentals a S. Maddalena, al costo di 8 €. Difficoltà: facile. Durata: 10:45-12:45 ore. Ritrovo: ore 10:45 presso la scuola sci in Val Casies – S. Maddalena. Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 0 €, 10 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 10 €, 20 €. Pedaggio per le piste incluso per la durata del corso. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 09:30 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
Questa escursione con le ciaspole è perfetta per chi è alla prima esperienza – non servono esperienze pregresse. Si cammini a passo tranquillo lungo un sentiero dolce, attraverso il paesaggio invernale silenzioso in fondo alla Val Casies, scoprendo la magia dell’inverno con il proprio ritmo. In caso di scarso innevamento, si può intraprendere un’alternativa altrettanto semplice e suggestiva: una piacevole escursione invernale. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile. Durata: 10:45-14:45 ore. Percorrenza: 2 ore. Dislivello: 200 m. Lunghezza: 2 km. Ritrovo: ore 10:45 a fondovalle in Val Casies – S. Maddalena.. Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 5 €, 5 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 10 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 09:30 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
Il punto di partenza è il ponte Popena lungo la strada di accesso al Lago di Misurina. All’inizio si segue il Rio Popena in leggera salita. Già lungo l’ascesa si possono ammirare gli imponenti giganti dolomitici – Patrimonio Mondiale UNESCO – in tutto il loro splendore. Più in alto la valle si apre, regalando splendide vedute sul Cristallino di Misurina e sul Monte Popena. A quota 2000 m il bosco si dirada e il paesaggio diventa più aperto. Si prosegue verso la Sella di Popena, da cui si gode una splendida vista panoramica sull’intera valle e sul Lago di Misurina. In buone condizioni è possibile proseguire fino al Corno d’Angolo. Il ritorno avviene sullo stesso percorso. Pranzo al sacco. Difficoltà: media. Durata: 08:30-16:00 ore. Percorrenza: 4-5 ore. Dislivello: 700 m. Lunghezza: 10 km. Partenza: alle ore 08:30 presso la fermata d’autobus al Fondovalle Val Casies – S. Maddalena, ore 08:35 Val Casies – S. Martino, ore 08:45 Val Casies – Colle, ore 08:55 Tesido, ore 09:00 Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: S1) 01.12.–23.12. | 06.01.–31.01. | 02.03.–05.04.: GP 15 €, 25 €; S2) 24.12.–05.01. | 01.02.–01.03: GP 20 €, 30 €. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.