Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:
Dal Lago di Anterselva 1642 m si sale verso la Malga Steinzgeralm, conosciuta anche come Malga Montalalm, e da lì fino al Vogelgrant 2277 m. Immersa nell’incantevole scenario alpino del gruppo delle Vedrette di Ries a nord e delle cime della Val Casies a sud, questa facile escursione diventa un'esperienza indimenticabile. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: 700 m. Lunghezza: 12,5 km. / 2,5-3 h. Ritrovo: ore 08:00 presso la stazione ferroviaria a Monguelfo. Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro domenica, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
In fondo alla Val Casies si trova un vero paradiso per lo scialpinismo: a Santa Maddalena si possono raggiungere numerose mete affascinanti, come l’idilliaca valle Kasertal. A seconda delle condizioni della neve, l’escursione ti porta sulla Cima Regola 2745 m o sulla Cima Casera 2768 m. Da entrambe le cime potrai godere di una vista spettacolare sulle Dolomiti meridionali. Pranzo al sacco. Difficoltà: media. Lunghezza: 12,5 km. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: mass. 1320 m. Lunghezza: 12 km. / 4-4,5 h. Ritrovo: ore 08:00 presso il parcheggio in Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle. (Parcheggio a pagamento). Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio
In inverno il Lago di Braies 1496 m è ghiacciato e coperto di neve – l’ideale per partire direttamente con gli sci ai piedi. Con gli sci ai piedi si attraversa direttamente il lago. Una volta raggiunta la riva nord, puoi scegliere tra diversi itinerari: attraverso il “Nabige Loch” fino al Monte Jaufen 2480 m, oppure a destra attraverso la Valle Seitenbach fino alla Cima Sennes 2659 m o al Col de Riciogogn 2650 m. Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, nel cuore delle Dolomiti, ti offre un'infinità di tour spettacolari. Pranzo al sacco. Difficoltà: media. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: max. 1250 m. Lunghezza: 14 km. / mass. 4-4,5 h. Ritrovo: ore 08:00 presso la stazione ferroviaria a Monguelfo. Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
In fondo alla Val Casies si trova un vero paradiso per lo scialpinismo: a Santa Maddalena si possono raggiungere numerose mete affascinanti, come l’idilliaca valle Kasertal. A seconda delle condizioni della neve, l’escursione ti porta sulla Cima Regola 2745 m o sulla Cima Casera 2768 m. Da entrambe le cime potrai godere di una vista spettacolare sulle Dolomiti meridionali. Pranzo al sacco. Difficoltà: media. Lunghezza: 12,5 km. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: mass. 1320 m. Lunghezza: 12 km. / 4-4,5 h. Ritrovo: ore 08:00 presso il parcheggio in Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle. (Parcheggio a pagamento). Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio
Prato Piazza, in Val di Braies, è un altopiano spettacolare a 2000 m di quota. Dal parcheggio si può già scorgere due delle tre possibili mete: il Picco di Vallandro 2839 m e la Piramide (Crepe di Val Chiara 2711 m). La terza escursione con gli sci, direttamente nel cuore della Croda Rossa d'Ampezzo, la Forcella del Pin 2565 m, si può solo intravedere dal Rifugio Prato Piazza. Tutte e tre le escursioni hanno una cosa in comune: sono nel cuore delle Dolomiti, con vista libera sulle Tre Cime di Lavaredo. Dove si andrà lo decideranno le condizioni della neve e il meteo del giorno. Possibilità di ristoro dopo l'escursione a Prato Piazza. Difficoltà: Pyramide facile, Picco di Vallandro e Forcella del Pin medium. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: Helltaler Schlechte: 720 m. / Pin-Scharte: 750-1150 m. Lunghezza: 9 km. / Helltaler Schlechte oder Dürrnstein: 2-2,5 h / Pin-Scharte: 2,5-3 h. Ritrovo: ore08:00 presso la stazione ferroviaria a Monguelfo. Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
Lo scenario mozzafiato del Monte Sole a Naturno ti aspetta per l'Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno, l'esperienza di trailrunning per eccellenza. Il 11 aprile 2026 ti invitiamo a partecipare alla sesta edizione dell'Ötzi Trailrun e a celebrare la bellezza della natura e la tua resistenza atletica!
COSA vI ASPETTA:
- Varietà di percorsi: scegliete tra tre percorsi diversi che si adattano alle vostre capacità e preferenze. Da impegnativi sentieri di montagna a panoramici percorsi a valle, ce n'è per tutti i gusti.
- Paesaggio mozzafiato: correte attraverso il Parco Naturale del Gruppo di Tessa, circondati da foreste, ruscelli e vette imponenti. La natura vi ispirerà e vi motiverà.
- Esperienza comunitaria: incontrate persone che la pensano come voi, condividete la vostra passione per il trail running e create ricordi indimenticabili in un'atmosfera calda e motivante.
- Organizzazione professionale: Il nostro evento è organizzato in modo professionale con percorsi ben segnalati, stazioni di soccorso e personale medico esperto per garantire la vostra sicurezza.
- Premi: Tutti i partecipanti riceveranno un premio di finisher per i risultati ottenuti.
DATI RELATIVI ALL'ITINERARIO e programma:
Giovedi ore 18: Ötzi vertical (classe di corsa e di hobby): 4,2 km e 760 m di dislivello
Sabato ore 9: Sunny Mountain Trail: 30 km e 2.100 m di dislivello
Sabato ore 10: Skyrace Naturno: 15 km e 1.150 m di dislivello
Sabato ca. ore 10:10: VIP Apple kids run: 700 m o 1.400 m e 15 m di dislivello
Sabato ore 11: Ötzi Just for fun & Ötzi Speed-Trail: 8 km e 400 m di dislivello
Questa corsa è unica: al Wings for Life World Run tutti i partecipanti partono nello stesso momento in tutto il mondo. Non importa se sei atleta d’élite, runner amatoriale o principiante assoluto. Non c’è un traguardo. Dopo 30 minuti dalla partenza si mette in movimento la Catcher Car (auto inseguitrice) che supera via via i corridori e gli atleti in sedia a rotelle. La cosa migliore: il 100% delle quote d’iscrizione e delle donazioni va alla ricerca sul midollo spinale per trovare una cura alla paralisi.
Contro la Catcher Car: nel Wings for Life World Run è quasi tutto diverso dalle altre gare. Il via scatta simultaneamente alle 11:00 UTC in tutto il mondo. Significa: si parte in Inghilterra alle 12:00, in Germania alle 13:00, e così via… Nessun traguardo, ma una Catcher Car (anche virtuale): parte 30 minuti dopo e supera i partecipanti uno dopo l’altro. Chi corre a ritmo tranquillo viene raggiunto, ad esempio, intorno al km 5; i top runner arrivano anche a circa km 60. Hai già un obiettivo? Il Goal Calculator ti aiuta a calcolare l’andatura necessaria. Il risultato dipende non dal tempo, ma dalla distanza percorsa. Partenza a Monguelfo (Welsberg) – domenica 10 maggio 2026 alle 13:00.