Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi sportivi in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Sport
    Giochi Olimpici Invernali 2026 - Sprint Femminile 7,5km
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Esattamente 70 anni dopo Cortina e 20 anni dopo Torino, il più grande evento sportivo invernale del mondo si svolgerà ancora una volta in Italia. Anterselva ospiterà le gare di biathlon. Così, per la prima volta nella storia dello sport, le competizioni olimpiche si svolgeranno sul territorio altoatesino. PROGRAMMA DELLE COMPETIZIONI Domenica 08.02.2026 (ore 14.05): Staffetta Mixed 4x6 km Martedì 10.02.2026 (ore 13.30): Gara Individuale Maschile 20 km Mercoledì 11.02.2026 (ore 14.15): Gara Individuale Femminile 15 km Venerdì 13.02.2026 (ore 14.00): Sprint Maschile 10 km Sabato 14.02.2026 (ore 14.00): Sprint Femminile 7,5 km Domenica 15.02.2026 (ore 11.15 e 14.00): Inseguimento Femminile 10 km e Maschile 12,5 km Martedì 17.02.2026 (ore 14.30): Staffetta Maschile 4x6 km Mercoledì 18.02.2026 (ore 14.45): Staffetta Femminile 4x6 km Venerdì 20.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Maschile 15 km Sabato 21.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Femminile 12,5 km
    14 febbraio, 2026 - 14 febbraio, 2026
    Sport
    Giochi Olimpici Invernali 2026 - Inseguimento Femminile 10km e Maschile 12,5km
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Esattamente 70 anni dopo Cortina e 20 anni dopo Torino, il più grande evento sportivo invernale del mondo si svolgerà ancora una volta in Italia. Anterselva ospiterà le gare di biathlon. Così, per la prima volta nella storia dello sport, le competizioni olimpiche si svolgeranno sul territorio altoatesino. PROGRAMMA DELLE COMPETIZIONI Domenica 08.02.2026 (ore 14.05): Staffetta Mixed 4x6 km Martedì 10.02.2026 (ore 13.30): Gara Individuale Maschile 20 km Mercoledì 11.02.2026 (ore 14.15): Gara Individuale Femminile 15 km Venerdì 13.02.2026 (ore 14.00): Sprint Maschile 10 km Sabato 14.02.2026 (ore 14.00): Sprint Femminile 7,5 km Domenica 15.02.2026 (ore 11.15 e 14.00): Inseguimento Femminile 10 km e Maschile 12,5 km Martedì 17.02.2026 (ore 14.30): Staffetta Maschile 4x6 km Mercoledì 18.02.2026 (ore 14.45): Staffetta Femminile 4x6 km Venerdì 20.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Maschile 15 km Sabato 21.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Femminile 12,5 km
    15 febbraio, 2026 - 15 febbraio, 2026
    Sport
    Giochi Olimpici Invernali 2026 - Staffetta Maschile 4x6km
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Esattamente 70 anni dopo Cortina e 20 anni dopo Torino, il più grande evento sportivo invernale del mondo si svolgerà ancora una volta in Italia. Anterselva ospiterà le gare di biathlon. Così, per la prima volta nella storia dello sport, le competizioni olimpiche si svolgeranno sul territorio altoatesino. PROGRAMMA DELLE COMPETIZIONI Domenica 08.02.2026 (ore 14.05): Staffetta Mixed 4x6 km Martedì 10.02.2026 (ore 13.30): Gara Individuale Maschile 20 km Mercoledì 11.02.2026 (ore 14.15): Gara Individuale Femminile 15 km Venerdì 13.02.2026 (ore 14.00): Sprint Maschile 10 km Sabato 14.02.2026 (ore 14.00): Sprint Femminile 7,5 km Domenica 15.02.2026 (ore 11.15 e 14.00): Inseguimento Femminile 10 km e Maschile 12,5 km Martedì 17.02.2026 (ore 14.30): Staffetta Maschile 4x6 km Mercoledì 18.02.2026 (ore 14.45): Staffetta Femminile 4x6 km Venerdì 20.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Maschile 15 km Sabato 21.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Femminile 12,5 km
    17 febbraio, 2026 - 17 febbraio, 2026
    Sport
    Skishow della Scuola sci e snowboard Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    La Scuola Sci & Snowboard Ortisei vi invita il 17 febbraio 2026 a uno spettacolare Ski Show sulla pista Palmer! Vivete incredibili acrobazie e momenti indimenticabili sulla neve – un evento per tutta la famiglia. Ingresso gratuito. Vi aspettiamo con piacere!
    17 febbraio, 2026 - 17 febbraio, 2026
    Sport
    Giochi Olimpici Invernali 2026 - Staffetta Femminile 4x6km
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Esattamente 70 anni dopo Cortina e 20 anni dopo Torino, il più grande evento sportivo invernale del mondo si svolgerà ancora una volta in Italia. Anterselva ospiterà le gare di biathlon. Così, per la prima volta nella storia dello sport, le competizioni olimpiche si svolgeranno sul territorio altoatesino. PROGRAMMA DELLE COMPETIZIONI Domenica 08.02.2026 (ore 14.05): Staffetta Mixed 4x6 km Martedì 10.02.2026 (ore 13.30): Gara Individuale Maschile 20 km Mercoledì 11.02.2026 (ore 14.15): Gara Individuale Femminile 15 km Venerdì 13.02.2026 (ore 14.00): Sprint Maschile 10 km Sabato 14.02.2026 (ore 14.00): Sprint Femminile 7,5 km Domenica 15.02.2026 (ore 11.15 e 14.00): Inseguimento Femminile 10 km e Maschile 12,5 km Martedì 17.02.2026 (ore 14.30): Staffetta Maschile 4x6 km Mercoledì 18.02.2026 (ore 14.45): Staffetta Femminile 4x6 km Venerdì 20.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Maschile 15 km Sabato 21.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Femminile 12,5 km
    18 febbraio, 2026 - 18 febbraio, 2026
    Teatro/cinema
    Show sön i schi - Ski show delle scuole di sci La Villa e Dolomites
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Unisciti a noi per una serata memorabile, mentre i maestri esperti della Scuola Sci Dolomites e della Scuola Sci La Villa dimostreranno le loro abilità tecniche in uno spettacolo mozzafiato. Vedrai inoltre discese di telemark e salti acrobatici impressionanti del gruppo acrobatico Pirates Freestyle Team, noto per le loro acrobazie audaci e il loro stile unico. Preparati a vivere il nuovo spettacolo di quest’anno, dal titolo: Olimpiadi Milano – Cortina 2026!
    19 febbraio, 2026 - 19 febbraio, 2026
    Coppa del Mondo
    Coppa del Mondo FIL di slittino su pista naturale
    Racines, Vipiteno e dintorni
    FIL Alpine Luge World Cup su pista naturale in Val Giovo – dal 19 al 21 febbraio 2026 Dal 19 al 21 febbraio 2026, la pittoresca Val Giovo si trasformerà in un punto di riferimento per lo slittino internazionale. I migliori slittinisti e le migliori slittiniste del mondo si sfideranno nella Coppa del Mondo FIL di slittino su pista naturale, gareggiando per conquistare medaglie e preziosi punti per la classifica di Coppa del Mondo. Questo evento sportivo di tre giorni promette emozioni forti: 19 febbraio – allenamenti 20 febbraio – allenamenti 21 febbraio – la grande giornata di gara Gli appassionati potranno godersi gare di altissimo livello, duelli emozionanti e prestazioni spettacolari. E per chi non potrà essere presente di persona, c’è una buona notizia: le gare saranno trasmesse in live-stream, permettendo di seguire questo grande evento sportivo comodamente da casa, in tutto il mondo. Che siate sul posto o collegati online: questo evento è da non perdere per tutti gli amanti dello sport! https://www.fil-luge.org/en/natural-track
    19 febbraio, 2026 - 21 febbraio, 2026
    Sport
    Giochi Olimpici Invernali 2026 - Partenza in massa Maschile 15km
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Esattamente 70 anni dopo Cortina e 20 anni dopo Torino, il più grande evento sportivo invernale del mondo si svolgerà ancora una volta in Italia. Anterselva ospiterà le gare di biathlon. Così, per la prima volta nella storia dello sport, le competizioni olimpiche si svolgeranno sul territorio altoatesino. PROGRAMMA DELLE COMPETIZIONI Domenica 08.02.2026 (ore 14.05): Staffetta Mixed 4x6 km Martedì 10.02.2026 (ore 13.30): Gara Individuale Maschile 20 km Mercoledì 11.02.2026 (ore 14.15): Gara Individuale Femminile 15 km Venerdì 13.02.2026 (ore 14.00): Sprint Maschile 10 km Sabato 14.02.2026 (ore 14.00): Sprint Femminile 7,5 km Domenica 15.02.2026 (ore 11.15 e 14.00): Inseguimento Femminile 10 km e Maschile 12,5 km Martedì 17.02.2026 (ore 14.30): Staffetta Maschile 4x6 km Mercoledì 18.02.2026 (ore 14.45): Staffetta Femminile 4x6 km Venerdì 20.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Maschile 15 km Sabato 21.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Femminile 12,5 km
    20 febbraio, 2026 - 20 febbraio, 2026
    Sport
    Giochi Olimpici Invernali 2026 - Partenza in massa Femminile 12,5km
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Esattamente 70 anni dopo Cortina e 20 anni dopo Torino, il più grande evento sportivo invernale del mondo si svolgerà ancora una volta in Italia. Anterselva ospiterà le gare di biathlon. Così, per la prima volta nella storia dello sport, le competizioni olimpiche si svolgeranno sul territorio altoatesino. PROGRAMMA DELLE COMPETIZIONI Domenica 08.02.2026 (ore 14.05): Staffetta Mixed 4x6 km Martedì 10.02.2026 (ore 13.30): Gara Individuale Maschile 20 km Mercoledì 11.02.2026 (ore 14.15): Gara Individuale Femminile 15 km Venerdì 13.02.2026 (ore 14.00): Sprint Maschile 10 km Sabato 14.02.2026 (ore 14.00): Sprint Femminile 7,5 km Domenica 15.02.2026 (ore 11.15 e 14.00): Inseguimento Femminile 10 km e Maschile 12,5 km Martedì 17.02.2026 (ore 14.30): Staffetta Maschile 4x6 km Mercoledì 18.02.2026 (ore 14.45): Staffetta Femminile 4x6 km Venerdì 20.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Maschile 15 km Sabato 21.02.2026 (ore 14.15): Partenza in massa Femminile 12,5 km
    21 febbraio, 2026 - 21 febbraio, 2026
    Eventi podistici
    Drei Zinnen Winter Night Run
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Vivi un’avventura di corsa unica nel magico paesaggio invernale delle Dolomiti di Sesto! Il Drei Zinnen Winter Night Run si sviluppa su circa 13 chilometri e 238 metri di dislivello, attraversando l’incantevole Val Fiscalina – un percorso che unisce sfida sportiva e natura incontaminata. La partenza è presso l’Hotel Waldheim sulla pista da fondo di Sesto. Da lì si corre nella Val Fiscalina fino al Rifugio Fondovalle, per poi tornare a Sesto e affrontare un breve giro supplementare attraverso Moso. Che tu sia un atleta esperto o un corridore per divertimento, il Winter Night Run ti offrirà emozioni indimenticabili in uno scenario mozzafiato. Accendi la tua lampada frontale, allaccia le scarpe – e vivi una notte da ricordare! Iscrizioni Le iscrizioni aprono il 27 giugno 2025 - Categorie: Just for Fun & Athletes - Info e iscrizioni: www.dreizinnenlauf.com Preparati alla stagione di corsa 2026 – con il Drei Zinnen Winter Night Run!
    27 febbraio, 2026 - 27 febbraio, 2026
    Sport
    Gran Fondo Val Casies - GsieserTal Lauf
    Valle di Casies
    La Gran Fondo Val Casies, una delle maratone sciistiche più conosciute e amate dell’arco alpino, ha luogo tutti gli anni il 3° fine settimana di febbraio nell’omonima valle. Dalla sua inaugurazione nel lontano 1984, questa gara non ha mai perso un appuntamento a causa di condizioni atmosferiche avverse. Nel 2021, purtroppo, è stata cancellata per causa di forza maggiore (coronavirus). Dalla prima edizione, questo leggendario evento sportivo vanta un totale di 76.013 atleti che hanno tagliato il traguardo. La partecipazione è internazionale, tanto che tutti gli anni sono una quarantina le nazioni ai blocchi di partenza, e nelle sue classifiche spiccano moltissimi campioni del mondo e olimpici. La gara nel 2026 si svolgerà contemporaneamente con le “Olimpiadi Milano-Cortina”. Si tratta di un'opportunità unica per tutti i partecipanti di vivere, oltre alle proprie attività sportive, anche alcune gare olimpiche nella vicina Valle di Anterselva o a Cortina (distanza 35 km). Due sono le lunghezze dei tracciati, 30 e 42 km: il sabato è la volta della gara in stile classico, mentre la domenica di quella in stile skating. È molto apprezzato anche il gruppo amatoriale “Just for Fun”, senza rilevamento del tempo, né stress da competizione. Del programma d’intrattenimento fa anche parte la MINI Val Casies che si disputa il sabato.
    28 febbraio, 2026 - 01 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    "Vogelgrant" Scialpinismo nella Valle di Anterselva
    Valle di Casies

    Dal Lago di Anterselva 1642 m si sale verso la Malga Steinzgeralm, conosciuta anche come Malga Montalalm, e da lì fino al Vogelgrant 2277 m. Immersa nell’incantevole scenario alpino del gruppo delle Vedrette di Ries a nord e delle cime della Val Casies a sud, questa facile escursione diventa un'esperienza indimenticabile. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: 700 m. Lunghezza: 12,5 km. / 2,5-3 h. Ritrovo: ore 08:00 presso la stazione ferroviaria a Monguelfo. Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro domenica, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    02 marzo, 2026 - 23 marzo, 2026
    Corsi/lezioni
    A pas de löm – A passo di luce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un’esperienza serale unica sull’anello di fondo illuminato Vivi la magia di una notte d’inverno con la luna piena: un anello del centro fondo rimane aperto anche dopo il tramonto, illuminato da fiaccole e luci soffuse. Scivola sugli sci da fondo in un’atmosfera incantata, tra neve silenziosa, luci calde e il bagliore d’argento della luna piena. Al termine potrai gustare un vin brûlé o un tè caldo presso il ristorante La Raisc, a lume di candela. Potrai noleggiare l'attrezzatura direttamente presso il centro fondo.
    03 marzo, 2026 - 03 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Scialpinismo nella valle Kasertal in Val Casies – S. Maddalena
    Monguelfo-Tesido

    In fondo alla Val Casies si trova un vero paradiso per lo scialpinismo: a Santa Maddalena si possono raggiungere numerose mete affascinanti, come l’idilliaca valle Kasertal. A seconda delle condizioni della neve, l’escursione ti porta sulla Cima Regola 2745 m o sulla Cima Casera 2768 m. Da entrambe le cime potrai godere di una vista spettacolare sulle Dolomiti meridionali. Pranzo al sacco. Difficoltà: media. Lunghezza: 12,5 km. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: mass. 1320 m. Lunghezza: 12 km. / 4-4,5 h. Ritrovo: ore 08:00 presso il parcheggio in Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle. (Parcheggio a pagamento). Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio

    03 marzo, 2026 - 24 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Sci alpinismo al Lago di Braies nella Valle di Braies - DOLOMITI
    Monguelfo-Tesido

    In inverno il Lago di Braies 1496 m è ghiacciato e coperto di neve – l’ideale per partire direttamente con gli sci ai piedi. Con gli sci ai piedi si attraversa direttamente il lago. Una volta raggiunta la riva nord, puoi scegliere tra diversi itinerari: attraverso il “Nabige Loch” fino al Monte Jaufen 2480 m, oppure a destra attraverso la Valle Seitenbach fino alla Cima Sennes 2659 m o al Col de Riciogogn 2650 m. Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, nel cuore delle Dolomiti, ti offre un'infinità di tour spettacolari. Pranzo al sacco. Difficoltà: media. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: max. 1250 m. Lunghezza: 14 km. / mass. 4-4,5 h. Ritrovo: ore 08:00 presso la stazione ferroviaria a Monguelfo. Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    04 marzo, 2026 - 25 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Early bird skiing con colazione in baita
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    DIVERTIMENTO ALL‘ALBA SUGLI SCI CON COLAZIONE SULL’ALPE DI SIUSI Ecco un motivo più che valido per svegliarsi presto la mattina trasformando le vostre vacanze invernali in un’esperienza appagante e completa: Nel mese di marzo e aprile tre impianti di risalita apriranno alternativamente ed esclusivamente per cinque giorni (mercoledì) alle ore 7:00 del mattino. Un‘esperienza davvero unica: lasciare la prima traccia sulle piste appena battute e godersi la suggestiva atmosfera mattutina sull'altipiano più vasto d'Europa, accompagnati da maestri di sci esperti che vi daranno preziosi consigli. Alle ore 9:00 del mattino e in bella compagnia ci rechiamo al rifugio. Assaporando una ricca e deliziosa colazione composta di specialità altoatesine potrete godervi i primi raggi di sole e ricaricarvi le batterie per poi tuffarvi nuovamente sulle spettacolari piste dell’Alpe di Siusi. Alzarsi presto significa tutto questo…non perdete l’occasione! Programma: -ore 6:45 Ritrovo alla stazione a valle della Cabinovia Alpe di Siusi. Caffè e brioche presso il Bar Santner’s -ore 7:00 Partenza con la Cabinovia Alpe di Siusi e sciare in compagnia di qualificati maestri di sci -ore 9:00 Colazione in rifugio Prezzo: 45 € (Skipass non incluso)
    04 marzo, 2026 - 01 aprile, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Sci alpinismo in Val Casies – S. Maddalena
    Monguelfo-Tesido

    In fondo alla Val Casies si trova un vero paradiso per lo scialpinismo: a Santa Maddalena si possono raggiungere numerose mete affascinanti, come l’idilliaca valle Kasertal. A seconda delle condizioni della neve, l’escursione ti porta sulla Cima Regola 2745 m o sulla Cima Casera 2768 m. Da entrambe le cime potrai godere di una vista spettacolare sulle Dolomiti meridionali. Pranzo al sacco. Difficoltà: media. Lunghezza: 12,5 km. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: mass. 1320 m. Lunghezza: 12 km. / 4-4,5 h. Ritrovo: ore 08:00 presso il parcheggio in Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle. (Parcheggio a pagamento). Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio

    05 marzo, 2026 - 26 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Sunset Skiing Aperitivo alla Laurins Lounge Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un aperitivo al tramonto rende la tua giornata sugli sci nel comprensorio di Carezza davvero speciale. Nella Laurins Lounge, la lounge panoramica più alta dell'Alto Adige, puoi concludere la giornata in totale relax. Mentre brindate con gli amici, le rocce del Catinaccio si tingono di rosso, creando un'atmosfera indimenticabile. Il Sunset Skiing Aperitif si svolge in quattro giovedì di marzo. La cabinovia König Laurin rimarrà aperta fino alle 17, per permetterti di goderti gli ultimi raggi di sole sulle piste. Prezzo per l'aperitivo alla Laurins Lounge Carezza comprensivo di 1 aperitivo a scelta e piccoli stuzzichini. Skipass non incluso Giovedì, 05.03., 12.03., 19.03. e 26.03.2026 - ore 16:00-18:00
    05 marzo, 2026 - 26 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Sci alpinismo a Prato Piazza nella Valle di Braies - DOLOMITI
    Valle di Casies

    Prato Piazza, in Val di Braies, è un altopiano spettacolare a 2000 m di quota. Dal parcheggio si può già scorgere due delle tre possibili mete: il Picco di Vallandro 2839 m e la Piramide (Crepe di Val Chiara 2711 m). La terza escursione con gli sci, direttamente nel cuore della Croda Rossa d'Ampezzo, la Forcella del Pin 2565 m, si può solo intravedere dal Rifugio Prato Piazza. Tutte e tre le escursioni hanno una cosa in comune: sono nel cuore delle Dolomiti, con vista libera sulle Tre Cime di Lavaredo. Dove si andrà lo decideranno le condizioni della neve e il meteo del giorno. Possibilità di ristoro dopo l'escursione a Prato Piazza. Difficoltà: Pyramide facile, Picco di Vallandro e Forcella del Pin medium. Durata: 08:00-16:00 ore. Dislivello: Helltaler Schlechte: 720 m. / Pin-Scharte: 750-1150 m. Lunghezza: 9 km. / Helltaler Schlechte oder Dürrnstein: 2-2,5 h / Pin-Scharte: 2,5-3 h. Ritrovo: ore08:00 presso la stazione ferroviaria a Monguelfo. Costi: Tour singolo GP 125 €, 135 €. Pacchetto 3 giorni GP 350 €, 360 €. Ogni tour aggiuntivo GP 50 €, 60 €. Iscrizione: Prenotazione online entro giovedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.

    06 marzo, 2026 - 27 marzo, 2026
    Sport
    Horn Attacke, gara di sci alpinismo
    Renon, Bolzano e dintorni
    Aperte ufficialmente le iscrizioni alla quinta Horn Attacke del 8 marzo 20 km e 2.000 metri di dislivello da affrontare con le scarpette e con gli sci In gara atleti singoli, staffette a due e gli instancabili “montanari” Premio Ulli Seebacher per i “montanari” con l’attrezzatura in spalla dal km 0. Partenza a Bolzano ore 9 per concorrenti individuali uomini e donne), ore 9.15 per le gare a coppie. Pasta Party dalle ore 11.15 & premiazione alle ore 14.30 presso la baita Feltuner Hütte. Percorso corsa alpina: Partenza a Bolzano (davanti al negozio Mountainspirit), S. Maddalena lungo il sentiero n. 6 per Soprabolzano, Kaserhof, Riggermoos, Tann, Pemmern (zona di cambio). Percorso sci alpinismo: lungo il tracciato segnalato da Pemmern al rifugio Feltuner Hütte e Corno del Renon. Uno degli eventi bolzanini più interessanti è la Horn Attacke, un duathlon, misto corsa e skialp, dal centro della città fin sulla cima del Corno del Renon, dove la vista spazia su affascinanti scenari. Appuntamento il 7 marzo 2026 con qualche piccola novità, ma senza alterare il grande appeal dell’evento per gli appassionati dell’outdoor. Dunque mancano pochi mesi alla mitica sfida che da Bolzano parte in direttissima all’attacco del Corno del Renon. Un fenomenale duathlon quello che coinvolge le discipline della corsa e dello sci d’alpinismo, in una gara lunga 20 km e che presenta la bellezza di 2.000 metri di dislivello. Il percorso prende il via dal centro urbano del capoluogo altoatesino, ma abbandona in fretta la “civiltà” dopo un’irta salita su strada che porta poi ad inerpicarsi lungo l’impegnativo sentiero che sale fino a Soprabolzano, e quindi con un ultimo sforzo fino a Pemmern, dove partono gli impianti di risalita del Renon che consentiranno ad appassionati e spettatori di raggiungere l’area di fine gara al culmine delle piste. Proprio nella località di Pemmern è prevista la zona di cambio, per potersi liberare delle scarpette da ginnastica e infilare gli sci con le pelli. Da lì in avanti testa bassa verso l’obiettivo di giornata: raggiungere i 2.260 metri d’altitudine del Corno. Una volta in cima, la testa andrà obbligatoriamente rialzata per poter ammirare la splendida vista che dal Renon permette di scorgere Alpe di Siusi, Catinaccio, Sciliar, Odle, Latemar, Sass de Putia e ghiacciaio della Marmolada.
    07 marzo, 2026 - 07 marzo, 2026
    Sport
    Gara della nostalgia
    Malles, Val Venosta
    Anche quest'anno l'area sciistica di Watles torna indietro nel tempo con un'atmosfera nostalgica in tutto il comprensorio. A marzo, quando ogni anno l'inverno viene cacciato a gran voce nell'Alta Val Venosta attenta alle tradizioni e l'intera regione è già di nuovo baciata dal sole, gli appassionati dello sci originale si ritrovano sul monte avventura di Watles per un evento davvero speciale. In questa giornata, gli appassionati dello sci scendono in pista in abiti e tute da sci dell'epoca di Luis Trenker, ad esempio in abito norvegese o con sarner e cappello, le donne in gonna, oltre al classico bastone di legno. Scendono in pista con gli originali sci di legno. E all'esuberante festa finale con specialità regionali (cibo come ai vecchi tempi) c'è un valzer nel rifugio al posto dell'après-ski. Quota di iscrizione: € 10,00 Cerimonia di premiazione alle 14.30 presso il Rifugio Plantapatsch * I cambiamenti sono ancora possibili
    14 marzo, 2026 - 14 marzo, 2026
    Sport
    Sellaronda Skimarathon
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Sellaronda Skimarathon, una gara internazionale di scialpinismo in notturna attorno al massiccio del Sella, si svolge quest’anno a Corvara. Partenza e arrivo da Corvara, con inizio alle ore 18:00. Il percorso di 42 km attraversa Arabba, Canazei e Selva di Val Gardena, per poi fare ritorno a Corvara.
    20 marzo, 2026 - 20 marzo, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Spring Race Party Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Chi dice che lo sci e lo snowboard sono divertenti solo in inverno? Ogni anno la Val Gardena invita gli appassionati di sport invernali al grande Spring Race Party, una competizione molto speciale per tutti coloro che anche in primavera possono partecipare ad un evento sciistico di divertimento assicurato. Il Spring Race Party si svolge ogni anno a marzo/aprile, quando i primi escursionisti e gli ultimi sciatori si incontrano in Val Gardena. Mentre i primi sono alla ricerca di sentieri per escursioni senza neve e dei primi fiori sui prati alpini, gli altri utilizzano ogni singolo angolo innevato per dedicarsi al loro hobby preferito. Qui il divertimento è garantito! Start Race - Seceda: 12.30h Premiazione - Piccola Piazza S. Antonio: 18.00h Party - Piccola Piazza S. Antonio: 14.30h - 21.30h
    21 marzo, 2026 - 21 marzo, 2026
    Sport
    Gara internazionale Tre confini
    Curon Venosta, Val Venosta
    La Gara Internazionale dei Tre Confini a Belpiano è una competizione sciistica di lunga tradizione che si tiene ogni anno il Lunedì di Pasqua. La gara attira circa 500 partecipanti da Alto Adige, Svizzera, Austria e Germania. Nel 2025 si svolgerà il 06 aprile sulla pista Fraiten, nel comprensorio sciistico di Schöneben-Haideralm. La gara è uno slalom gigante che si svolge in diverse categorie di età e offre sia ai professionisti che agli sciatori amatoriali l'opportunità di dimostrare le proprie abilità. L'evento è accompagnato da una cerimonia di premiazione e musica dal vivo, che rendono la giornata un'esperienza indimenticabile
    06 aprile, 2026 - 06 aprile, 2026
    Eventi podistici
    Alpenplus Ötzi Trailrun
    Naturno, Merano e dintorni

    Lo scenario mozzafiato del Monte Sole a Naturno ti aspetta per l'Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno, l'esperienza di trailrunning per eccellenza. Il 11 aprile 2026 ti invitiamo a partecipare alla sesta edizione dell'Ötzi Trailrun e a celebrare la bellezza della natura e la tua resistenza atletica!

    COSA vI ASPETTA:

    - Varietà di percorsi: scegliete tra tre percorsi diversi che si adattano alle vostre capacità e preferenze. Da impegnativi sentieri di montagna a panoramici percorsi a valle, ce n'è per tutti i gusti.

    - Paesaggio mozzafiato: correte attraverso il Parco Naturale del Gruppo di Tessa, circondati da foreste, ruscelli e vette imponenti. La natura vi ispirerà e vi motiverà.

    - Esperienza comunitaria: incontrate persone che la pensano come voi, condividete la vostra passione per il trail running e create ricordi indimenticabili in un'atmosfera calda e motivante.

    - Organizzazione professionale: Il nostro evento è organizzato in modo professionale con percorsi ben segnalati, stazioni di soccorso e personale medico esperto per garantire la vostra sicurezza.

    - Premi: Tutti i partecipanti riceveranno un premio di finisher per i risultati ottenuti.

    DATI RELATIVI ALL'ITINERARIO e programma:

    Giovedi ore 18: Ötzi vertical (classe di corsa e di hobby): 4,2 km e 760 m di dislivello

    Sabato ore 9: Sunny Mountain Trail: 30 km e 2.100 m di dislivello

    Sabato ore 10: Skyrace Naturno: 15 km e 1.150 m di dislivello

    Sabato ca. ore 10:10: VIP Apple kids run: 700 m o 1.400 m e 15 m di dislivello

    Sabato ore 11: Ötzi Just for fun & Ötzi Speed-Trail: 8 km e 400 m di dislivello

    09 aprile, 2026 - 11 aprile, 2026
    Sport
    E-MTB Camp al Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Trail Camp per E-mountainbiker al Lago di Caldaro giunge alla sua settima edizione. Principianti e non avranno la possibilità di migliorare ed affinare le proprie tecniche di guida sotto l’attenta supervisione di bike guide professionisti. Il divertimento è assicurato.
    15 aprile, 2026 - 18 aprile, 2026
    Sport
    20° Yeticup a Solda
    Stelvio, Val Venosta
    Lo Skiclub Ortler invita tutti alla 20ª edizione del Yeticup a Solda, che si terrà il 25 aprile 2026.
    25 aprile, 2026 - 25 aprile, 2026
    Sport
    82° Cup Cima Solda a Solda
    Stelvio, Val Venosta
    Lo Skiclub Ortler invita tutti alla 82ª edizione del Cima Solda Cup a Solda, che si terrà il 26 aprile 2026.
    26 aprile, 2026 - 26 aprile, 2026
    Eventi podistici
    Wings for Life World Run 2026 a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Questa corsa è unica: al Wings for Life World Run tutti i partecipanti partono nello stesso momento in tutto il mondo. Non importa se sei atleta d’élite, runner amatoriale o principiante assoluto. Non c’è un traguardo. Dopo 30 minuti dalla partenza si mette in movimento la Catcher Car (auto inseguitrice) che supera via via i corridori e gli atleti in sedia a rotelle. La cosa migliore: il 100% delle quote d’iscrizione e delle donazioni va alla ricerca sul midollo spinale per trovare una cura alla paralisi.

    Contro la Catcher Car: nel Wings for Life World Run è quasi tutto diverso dalle altre gare. Il via scatta simultaneamente alle 11:00 UTC in tutto il mondo. Significa: si parte in Inghilterra alle 12:00, in Germania alle 13:00, e così via… Nessun traguardo, ma una Catcher Car (anche virtuale): parte 30 minuti dopo e supera i partecipanti uno dopo l’altro. Chi corre a ritmo tranquillo viene raggiunto, ad esempio, intorno al km 5; i top runner arrivano anche a circa km 60. Hai già un obiettivo? Il Goal Calculator ti aiuta a calcolare l’andatura necessaria. Il risultato dipende non dal tempo, ma dalla distanza percorsa. Partenza a Monguelfo (Welsberg) – domenica 10 maggio 2026 alle 13:00.

    10 maggio, 2026 - 10 maggio, 2026
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15