Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi sportivi in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
    Parcines, Merano e dintorni
    Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano.
    07 luglio, 2025 - 03 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bikeshutte Lago di Caldaro a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un confortevole pullman Vi riporterà, con la vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno. Lunghezza percorso: ca. 60 km Numero di telefono dell'autista della navetta: 335 6523230 Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
    07 luglio, 2025 - 20 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata lungo i vecchi sentieri ai masi di Caveis-Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni
    La guida escursionistica Heinrich ti accompagna in questo splendido tour. Dopo un breve viaggio in autobus fino a Vernurio, cammineremo verso ai masi Öbersthöfe e proseguiremo fino a Caveis. Lunga la famosa Alta Via di Merano ammireremo panorami mozzafiato, prima di tornare a Vernurio. Per concludere, visiteremo una segheria architettonicamente unica. Unisciti a noi e scopri la bellezza di questi antichi sentieri! Tempo di percorrenza: ca. 3 ore | Dislivello: ca. 400 m
    08 luglio, 2025 - 08 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Monte Pfitschkopf"
    Lana, Merano e dintorni
    Da Vernurio, sopra Rifiano iniziamo l'escursione attraverso un bellissimo bosco di larici radi e su pendii ricchi di rose alpine. Passando per “Reichenmahd” e il “Hahnenkamm” raggiungiamo la vetta panoramica del monte “Pfitschkopf” (non adatto a chi soffre di vertigini!). Dislivello: 700 m ca. Tempo di percorrenza: 5-6 ore circa Difficoltà: difficile
    08 luglio, 2025 - 08 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Passo Giau
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Affronta in compagnia l'epico passo Giau, uno dei passi dolomitici più impegnativi (82 km, 2.400 m di dislivello). Itinerario: Corvara - Passo Campolongo - Belvedere di Colle Santa Lucia - Passo Giau - Pocol - Passo Falzarego - Passo Valparola - Corvara Km: 82 Dislivello: 2.400 m Ritrovo: ore 09:00 Scuola sci Corvara oppure ore 08:40 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 15:00 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    08 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Via ferrata Piz da Peres
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il vento, la nuda roccia e un panorama che solo in pochi possono dire di aver visto. Nient’altro può distrarvi da una delle escursioni più adrenaliniche e spettacolari del nostro territorio. Il premio per aver sfidato i vostri limiti? La visuale a 360 gradi dalla cima del Piz da Peres, con lo sguardo che si spinge dalle cime della Valle Aurina fino ai ghiacciai dell'Austria. L'escursione è adatta anche ai principianti, viene affrontato solo il tratto facile della ferrata. Nel caso in cui la guida giudicasse il gruppo come sufficientemente esperto, la ferrata potrà essere percorsa nella sua interezza. Escursione sconsigliata per chi soffre di vertigini. Attenzione: età minima 16 anni. In caso di maltempo, viene offerto un programma alternativo. Prenotazione online o presso l’Ufficio Turistico. Il costo comprende l'accompagnamento continuo di una guida alpina. Imbrago, longhe di sicurezza e elmetto possono essere noleggiati al prezzo di 15€.
    08 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Yoga presso il laghetto di pesca: Risveglio Muscolare
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    L'esperienza di yoga al laghetto di pesca di Anterselva di Sotto è un'oasi di calma che permette di trovare l'equilibrio e la pace in uno scenario montano mozzafiato. Questa speciale sessione di yoga al laghetto, circondata da bellezza naturale e tranquillità, promuove l'armonia del corpo e della mente e offre una pausa dalla vita quotidiana.
    08 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Sellaronda: un percorso solo per i più duri
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --A pe ntëur l Sela-- L’escursione attorno al massiccio del Sella è un tour impegnativo riservato agli escursionisti esperti. Il tour è molto lungo e richiede una buona condizione fisica. Questa escursione permette di fare il giro intorno il massiccio del Sella in un solo giorno e di esplorare le 4 vallate ladine intorno al Sella. Il percorso parte dalla cabinovia del Dantercëpies e conduce attorno all'imponente massiccio del Sella fino ad arrivare al Passo Sella e rientrare a Selva. Con l'aiuto degli impianti di risalita con apertura estiva "Dolomiti Supersummer", l'impegnativo percorso si accorcia, lasciando più tempo per le meraviglie offerte dallo scenario incantevole. Numerosi chilometri di camminata e un panorama mozzafiato: è davvero impressionante cosa si può vivere in una sola giornata! _____ Ritrovo: cabinovia Dantercëpies (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | 0€ per partner di Val Gardena Active (+65€ Dolomiti Super Summer) Durata: 9 ore (6-7 ore di camminata) Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 21 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 720 m Dislivello in discesa: 1.400 m Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 65€) Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, pranzo al sacco, protezione solare, Mobil Card _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono inclusi nel prezzo. NON è prevista una pausa pranzo in una baita (PORTARE UN PRANZO AL SACCO E BIBITA). Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    08 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Sport
    Carezza Kids - Adventure & Sport - Tour di scoperta in MTB a Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri la natura su due ruote! Il nostro tour di scoperta in MTB è un’avventura emozionante per bambini, che unisce il piacere di andare in bicicletta all’esplorazione dei paesaggi mozzafiato di Carezza. Il percorso si snoda tra sentieri boschivi e prati soleggiati – perfetto per scoprire la bellezza della zona in modo divertente. I tracciati facili e adatti ai bambini offrono il giusto mix di sicurezza e avventura. Durante il tour, i bambini apprendono curiosità interessanti sulla natura e la geografia del territorio. Le MTB possono essere noleggiate nei noleggi. Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    08 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione alla malga Putz: Ti aspettano le prelibatezze
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Insieme alla guida escursionistica, cammini da Braies Vecchia fino alla rustica malga Putzalm, dove ti aspetta una piccola merenda alpina. L'oste del rifugio Seppl è noto per i suoi piatti tipici e deliziosi! Dopo una sosta di ristoro, si sale fino alla cima dell'Allwartstein (1.954 m), da cui si gode di una vista mozzafiato. La discesa riporta al punto di partenza ad Braies Vecchia su una variante del percorso di salita. Il tempo di percorrenza puro dell'escursione circolare è di 4 ore con 600 metri di dislivello.
    08 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Sport
    Carezza Kids - Adventure & Sport - Tour di scoperta in MTB a Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri la natura su due ruote! Il nostro tour di scoperta in MTB è un’avventura emozionante per bambini, che unisce il piacere di andare in bicicletta all’esplorazione dei paesaggi mozzafiato di Carezza. Il percorso si snoda tra sentieri boschivi e prati soleggiati – perfetto per scoprire la bellezza della zona in modo divertente. I tracciati facili e adatti ai bambini offrono il giusto mix di sicurezza e avventura. Durante il tour, i bambini apprendono curiosità interessanti sulla natura e la geografia del territorio. Le MTB possono essere noleggiate nei noleggi. Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    08 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Via ferrata all'alba sul Monte Paterno
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Meravigliosa esperienza in vetta nella regione delle 3 Cime Dolomiti Raggiungiamo il Rifugio Auronzo (2.330m) con il pullmino della guida. Da lì parte la camminata di 50 minuti fino all’attacco della ferrata. Accompagnati dai primi raggi di sole della giornata raggiungiamo la vetta del Monte Paterno – nel silenzio più totale ci godiamo il sorgere del sole nelle Dolomiti. Raggiunta la vetta (2.745 m) ci attende un affascinante spettacolo naturale con una vista da sogno sulle Tre Cime. Dopo una sosta affrontiamo la discesa dalla via ferrata Innerkofler e attraverso storiche gallerie di guerra fino al Rifugio Locatelli. La giornata è ancora lunga – avrete dunque le seguenti possibilità: - ritorno al Rifugio Auronzo con la guida e rientro col pullmino - autonomamente: discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (ca. 3,5 ore) - autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo il rientro viene effettuato con gli autobus di linea. Dati tecnici: - Difficoltà B/C (facile) - Durata ca. 5-6 ore, di cui 2-3 di via ferrata - Dislivello 800m, di cui 300m di via ferrata Colazione: Portarsi la colazione! Partecipanti: minimo 3 persone, numero limitato di partecipanti prezzo: 140 € a persona
    08 luglio, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    MINDFUL.LATEMAR - Rimettiti in cammino. Rallenta, respira, ricentrati
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, nel cuore delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018. La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio benessere psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Quindi cosa aspettate? Mettetevi in cammino e be mindful! Punto di ritrovo: Stazione a monte Ochsenweide | Prezzo: 30,00 €/persona incl. cabinovia | Partecipanti: max. 10 persone| Prenotazione: fino alle ore 17:00 del giorno prima online su eggental.com/events o Tel. +39 0471 619500
    08 luglio, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Architettura, arte e storia sul ghiacciaio della Val Senales - 50 anni funivia
    Senales, Val Venosta
    Unitevi a noi in una straordinaria escursione che non solo offre panorami mozzafiato, ma combina anche emozionanti esperienze storiche, architettoniche e artistiche. Il nostro tour inizia con un viaggio in funivia fino al Grawand, a 3.212 metri. Da qui si raggiunge la piattaforma panoramica del Picco dell'Uomo venuto dal ghiaccio e un'opera d'arte unica di Olafur Eliasson. Durante la discesa lungo il ghiacciaio, con vista sui laghi glaciali turchesi, apprendiamo molti fatti storici sulla costruzione della funivia per il Grawand, inaugurata 50 anni fa. La discesa termina infine al rifugio Teufelsegg, da dove si prende la seggiovia Roter Kofel per tornare a valle in tutta comodità. Ulteriori informazioni: escursione di media difficoltà; è richiesta una buona condizione fisica, tempo di percorrenza: 4 - 5 ore, 90 metri in salita e 830 metri di discesa, min. 2 e max. 15 partecipanti
    08 luglio, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    KIDS-HIGHLIGHT: Avventura d'arrampicata & Zipline
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Cerchi una vera avventura? Allora abbiamo la cosa giusta per te. Per prima cosa sali su un terreno roccioso con la nostra guida alpina Manuel e poi ridiscendi con la zipline in un batter d'occhio. C'è anche una slackline dove puoi dimostrare il tuo equilibrio. I tuoi genitori possono accompagnarti o rilassarti nel vicino laghetto da pesca e godersi l'atmosfera tranquilla con un drink. Un'avventura spettacolare per tutta la famiglia! Partecipanti: min. 3 - max. 6 bambini | 6-12 anni Incontro: Martedì, 16.15 presso la palestra di arrampicata Anterselva di Sotto - parcheggio presso il laghetto da pesca ad Anterselva di Sotto (ATTENZIONE: 20 minuti a piedi alla palestra di arrampicata)
    08 luglio, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Tour introduttivo di rafting
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questo tranquillo tour parte da San Sigismondo e si snoda lungo la Val Pusteria in direzione di Rio di Pusteria. Acque calme, correnti dolci e qualche piccola rapida garantiscono un’esperienza piacevole con il giusto pizzico di adrenalina. Perfetto per principianti e famiglie: goditi il paesaggio mozzafiato e sentiti come un vero professionista del rafting! Prezzo: € 63 per adulti e € 45 per bambini (5-14 anni). Pagamento in loco (pagamento in contanti).
    08 luglio, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Sentiero Friedrich August
    Laion
    La giornata inizia con il viaggio attraverso la Val Gardena fino al Passo Sella. Arrivati, iniziamo l’escursione in direzione del rifugio Sasso Piatto. Il sentiero, leggermente in salita, offre viste mozzafiato sulle Dolomiti circostanti. Successivamente, camminiamo attraverso prati verdi fino a raggiungere il rifugio Friedrich August, dove facciamo una pausa. Da lì, il percorso continua pianeggiante fino al rifugio Sasso Piatto, da dove inizia la discesa verso Monte Pana. Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 800 m Distanza: 13,2 km
    08 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Bike & Gourmet nelle Dolomiti: "Kaminwurzen"-Tour con guida
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Gourmet Tour in bicicletta con viste spettacolari e sorprese culinarie. Godetevi il nostro "Kaminwurzen-Tour" verso Terento con sosta culinaria e rinfresco frizzante dal torrente "Rumpelbach" Punto d'incontro: Hotel Gassenwirt ore 9.30 Durata: circa 5 ore Partecipazione a partire da 12 anni, non adatto per bambini Quota di partecipazione: 38 €; senza Guest Pass Plan de Corones 48 € Noleggio biciclette disponibile direttamente in hotel. Iscrizione & info: 2 giorni prima entro le ore 16.00 presso l'Hotel Gassenwirt, tel. +39 0474 565389 numero minimo di partecipanti: 4 persone Numero massimo di partecipanti: 8 persone
    08 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    Escursione storica nella Val Ciamin & visita del Infopoint Parco Naturale
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione facile ti porta nella selvaggia e romantica Val Ciamin, una delle valli più incontaminate delle Dolomiti. In compagnia della nostra guida escursionistica Julian, scoprirai non solo paesaggi mozzafiato, ma anche tante curiosità sulla storia locale, come le tradizioni dei montanari, il misterioso “Saures Wasserle” e molto altro. Faremo una pausa pranzo al “Rechter Leger”, un tranquillo punto panoramico immerso nella natura, prima di tornare alla Malga Tschamin, dove ci aspetta una meritata sosta. Infine, visiteremo il centro visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio alla segheria Steger. Anche se la storica sega veneziana non può essere attualmente messa in funzione a causa di danni da maltempo, l'esposizione è aperta e molto interessante: potrai scoprire la cultura artigianale alpina, la geologia della zona, nonché flora e fauna del parco, grazie a installazioni interattive, una cabina video e stazioni audio. Punto di ritrovo: ore 09:00, Parcheggio Lavina Bianca Durata: ca. 3–4 ore Difficoltà: Facile – adatta anche a chi è poco allenato Possibilità di ristoro: alla fine dell’escursione, presso la Malga Tschamin
    08 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Sport
    Tiro con l'arco
    Laives, Bolzano e dintorni
    Tiro con l'arco con un istruttore in via Galizia a Laives. C'è la possibilità di fissare anche un altro appuntamento durante la settimana riferendosi direttamente all'organizzatore. (t +39 335 7040982) Quota di partecipazione: € 10 a persona all'ora
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Yoga all'aria aperta
    Naturno, Merano e dintorni
    Durante una lezione di prana-vinyasa yoga con la fisioterapista e insegnante di yoga Maria Gögele, scorrerai tutte le asana con il respiro mobilitando, rafforzando e allungando il tuo corpo. Iniziamo insieme la nuova giornata in modo olistico! In casa di mal tempo l'evento verrá disdetto.
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    "Big 5": Escursione ad alta quota al Picco della Croce (3.134 m) a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il punto di ritrovo è il parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Jochtal a Valles. Da lì ci sposteremo insieme con mezzi propri fino al punto di partenza dell’escursione presso la malga Fane. È possibile formare dei gruppi per condividere le auto. Attenzione: il parcheggio presso la malga Fane è a pagamento. Il Picco della Croce (3.134 m) è la vetta più alta dei Monti di Fundres e offre una vista spettacolare sulle Alpi della Zillertal. Dal parcheggio della Malga Fane (1.700 m) ci incammineremo sul sentiero forestale che attraversa la gola di Valles per arrivare alla malga Labesebenalm (2.138 m). Da lì parte il sentiero che sale al Lago Selvaggio (2.580 m) per poi proseguire fino al giogo Rauhtaljoch (2.807m). Dal giogo seguiremo il sentiero (un po’ esposto!) che sale fino alla vetta del Picco della Croce (3.134 m). Faremo poi ritorno al punto di partenza passando per la Val Rauhtal e il Rifugio Bressanone. Punti di ristoro: baite della Malga Fane, malga Labiseben, Rifugio Bressanone Durata e lunghezza: circa 7 ore di cammino, 18 km e 1.400 m di dislivello. Durata complessiva: circa 8 ore Costo: Con Almencard da 12 anni: 10€ Con mobilcard da 12 anni: 20€
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour da S. Giacomo al Rifugio Firenze nel Parco naturale Puez-Odle
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda da Sacun te Ncisles -- Il tour inizia a S. Cristina e si indirizza verso la frazione di Ortisei, San Giacomo dove una stradina nel bosco passa accanto alla chiesetta più antica della Val Gardena. Da lì si prosegue su una strada forestale per raggiungere l‘Alpe Mastlé e si continua fino al punto più alto del tour, il Rifugio Juac a 2.120 m. Scendendo si costeggia un incantevole laghetto e diverse radure. Da qui si prosegue su un sentiero che passa sotto alle rovine del castello di Wolkenstein fino all’inizio della Vallunga. Segue un’ultima pedalata verso La Sëlva prima di tornare a S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 27 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 990 m Dislivello in discesa: 990 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco (obbligo), giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. - - - ATTENZIONE: bisogna presentarsi al punto di ritrovo con la propria e-bike!!! - - - Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Avventura in e-bike sul Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Monta in sella, inizia a pedalare e sali in alto! Questo tour panoramico vi porta dalla stazione a valle di Vipiteno passando per Telves fino alla famosa montagna della città: il Monte Cavallo. Si sale a circa 800 metri di altitudine in modo rilassato su un'ampia strada forestale, accompagnati da una guida ciclistica certificata dell'Alto Adige. Una volta in cima, vi aspettano accoglienti baite, deliziose specialità altoatesine (non incluse) e una magnifica vista sulla Valle Isarco e sulle Dolomiti. Il ritorno avviene attraverso le Malghe di Telves o, se preferite, in funivia. Difficoltà: media Partecipanti: min. 3 e mass. 10 persone Termine d'iscrizione: entro lunedì ore 17.00
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour al laghetto di Fié
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Cun la roda al lech de Sëuc-- Si parte da Selva di Val Gardena sul tracciato della vecchia ferrovia in direzione Ortisei. Da lì si segue la strada Pineies fino ad arrivare al Passo Pinei. Poco prima di Castelrotto, si prosegue a sinistra su una strada forestale in direzione di Tiosels. Passando dalla frazione San Valentino si raggiunge la stazione a valle della cabinovia che da Siusi porta all’Alpe di Siusi. Da qui il tracciato prosegue verso sud fino a raggiungere il Lago di Fiè. Per il ritorno si sale con la cabinovia all’Alpe di Siusi – da lì si raggiunge il punto di partenza in bici. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 47 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1.063 m Dislivello in discesa: 1.938 m Utilizzo impianto: si Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ Punto di ritrovo alternativo: ore 9:50 ore ufficio turistico Ortisei *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    "Prova il golf" Iniziare a conoscere il piacere del golf - senza impegno
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Scopra il golf a Prato allo Stelvio! - Il golf è gioia, entusiasmo e fascino! Qui tutti hanno il loro tornaconto. Lo sport del golf combina esercizio fisico e salute, divertimento ludico e competitivo piacere, vicinanza alla natura e gioia di vivere. Inizi il piacere del golf - senza impegno e semplicemente provandolo con noi a Prato! Su richiesta o ogni martedì dalle 9:30 alle 10:30 circa è possibile avvicinarsi al golf con la nostra “offerta di prova” del Golf Club Val Venosta. Punto d'incontro: parcheggio nella zona sportiva Prato, Costo: 25,00 € a persona Numero minimo di partecipanti: 2 Bambini da 8 a 14 anni su richiesta Iscrizione: necessaria entro le ore 18.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Prato o online.
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Corso d‘arrampicata con le guide alpine GardenaGuides
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ji a crëp te Val-- Fare le prime prove di arrampicata non è mai stato così semplice! In compagnia di una guida alpina professionale, potrete provare a fare I primi passi in verticale in tutta sicurezza. La splendida Vallunga permetterà un’esperienza unica anche a livello paesaggistico e vi farà scoprire il magico mondo dell’arrampicata. _____ Ritrovo: Palestra di roccia Vallunga (Selva di Val Gardena) Prezzo: 42€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 | max. 6 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: Portare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e qualcosa da bere. L' attrezzatura (imbrago e casco) è fornita ed inclusa nel prezzo! _____
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    Carezza bikeschool for adults - E-MTB Giro dei masi a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza. Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 € Questo piacevole tour dei masi parte da Carezza e attraversa la Malga Moseralm, i prati di Frin e la Malga Frommer fino al Passo Nigra e alla Malga Hagner. Una deviazione panoramica tramite Totmoos, San Valentino in Campo e la locanda Lärchenwald porta infine al rientro lungo il sentiero panoramico Perlenweg. Un percorso vario con splendidi paesaggi e invitanti punti di sosta. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Corso d’arrampicata “Krixly Kraxly”
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Da grande voglio fare l’alpinista! I bambini mettono alla prova le loro doti di arrampicata sotto la supervisione delle nostre guide alpine. Solo per bambini da 5 a 9 anni! Cabinovia: Con Almencard dal 17.06. al 08.07 e dal 15.09. al 07.10.2025 gratuito e nel periodo dal 09.07. al 14.09. il ticket puó essere comprato in loco o online. Con mobilcard: costo del biglietto per salita e/o discesa. (Il ticket per la funivia puó essere comprato in loco o online) https://www.riopusteria.it/it/estate/prezzi-impianti-risalita
    08 luglio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Armonie Vegetali sul Sentiero
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Piacevole escursione alpina con erboristeria, cose interessanti da vedere lungo il percorso, viste panoramiche e una sosta in un rustico rifugio alpino...

    Tempo di cammino: 3 ore

    Metri di altitudine: 150m

    Con Almencard: fino a 14 anni: gratuito da 14 anni: 5€

    Con Mobilcard e altri: fino a 14 anni: gratuito da 14 anni: 10€

    08 luglio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19