Mentre il giorno apre gli occhi e la città si scrolla di dosso il sonno, è il momento di "Early Bird". La tranquillità del momento stimola la consapevolezza. In un'atmosfera informale e in compagnia di chi sa bene quanto un approccio essenziale alla natura possa farci sentire meglio, prendiamo parte a una sessione di movimento per il corpo e per l'anima.
La partecipazione è gratuita.
Un pomeriggio emozionante all’insegna del gioco e del movimento vi aspetta! Nel percorso bici con rotatoria e vero semaforo potrete divertirvi con le vostre biciclette, monopattini oppure con i simpatici tricicli speciali del bus giochi del VKE. Inoltre vi aspettano grandi giochi da tavolo e di abilità per grandi e piccini, e come attrazione speciale uno scivolo gigante a rulli.
Le guide della Bike Academy Lana offriranno ogni ora, dalle 13.00 alle 16.00, corsi di tecnica ciclistica per giovani e adulti, mostrando come andare in bicicletta in modo sicuro – naturalmente sul percorso bici con semaforo.
Il VKE si occuperà del ristoro con würstel, torte, popcorn e bevande.
ATTENZIONE: In caso di pioggia la manifestazione non avrà luogo!
La strada dal campeggio di Tesimo fino alla Scuola professionale di Tesimo resterà chiusa al traffico per tutta la durata della manifestazione!
12° Raduno di macchine d'epoca
Possono partecipare macchine con un età minima di 20 anni (costruiti non oltre il 2005) con proprietari o conducenti residenti nei comuni di Nova Levante, Nova Ponente o Cornedo all'Isarco.
Il ritrovo è domenica 21 settembre 2025 alle ore 7:30 presso il ristorante Rosengarten “Toler Nanna” a Ponte Nova | Partenza alle ore 8:30 | Giro di 160 km | Percorso: Ponte Nova – San Valentino in Campo – Cornedo – Bolzano – Frangarto – Andriano – Nalles – Tesimo – Narano – Caprile – Madonna di Senale – San Felice – Fondo – Passo della Mendola – Caldaro / Castelvecchio – Termeno – Ora – Montagna – Aldino – Pietralba – Nova Ponente – Obereggen, Epircher Laner Alm
» Spuntino e rinfresco presso il maso Weiss'n Sepp a Madonna di Senale (sosta ca. 10:00 – 11:00)
» Visita guidata del birrificio & degustazione di birra al Klosterbräu Weissenstein (ca. ore 13:00)
» Pranzo (ca. ore 14:30) presso la Malga Epircher Laner Alm a Obereggen
Modulo di iscrizione (WhatsApp): +39 349 555 6817
Quota d'iscrizione e partecipazione è di € 70,00 a persona e deve essere trasferita sul conto "Freizeitclub Eggental" presso la Volksbank. IBAN: IT entr IT11 E058 5611 6010 5057 1528 443
Causale: Eggentaler Young- & Oldtimertreffen 2025 + i nomi dei partecipanti.
TERMINE DI ISCRIZIONE: lunedì 1 settembre 2025.
Per motivi organizzativi vi chiediamo di rispettare il termine di iscrizione!
NON SARANNO ACCETTATE ALTRE ISCRIZIONI IN LOCO!!
Domenica, 21 settembre 2025, la strada Nigra ai piedi del Gruppo del Catinaccio sarà riservata esclusivamente a escursionisti e ciclisti. Dalle 08:30 alle 16:00 la strada sarà chiusa al traffico di macchine e moto. Le funivie da Nova Levante e Tiers porteranno tutti i visitatori senza macchine lungo la strada Niger. Lungo il percorso, i ristoranti offriranno deliziose specialità locali, e una carrozza trainata da cavalli effettuerà corse ogni mezz’ora tra Franzin Alm e Frommer Alm. Le e-bike possono essere noleggiate presso il noleggio biciclette alla stazione a monte della funivia Nova Levante/Frommer Alm.
Nell’ambito del Family Bike & Hiking Day si terrà la seconda edizione della Family Challenge lungo la strada Nigra. Durante questo entusiasmante evento, famiglie e bambini potranno affrontare giochi divertenti e sfide stimolanti, con la possibilità di vincere fantastici premi. Una giornata perfetta all’insegna del divertimento, del movimento e delle avventure in famiglia nella natura!
Contemporaneamente, le famiglie possono partecipare al Carezza Family Sunday: per soli 44 euro, 2 adulti e 2 bambini potranno utilizzare liberamente tutte le 6 funivie estive: funivie Nova Levante, König Laurin 1 & 2, seggiovie Paolina & Tschein e la nuova Cabrio-Bahn di Tiers. L’offerta è valida esclusivamente per i pedoni.
In sella, con le scarpe da trekking e via – godetevi una giornata indimenticabile ai piedi del Gruppo del Catinaccio!
Andiamo alla seconda caccia al tesoro di biciclette attraverso Lana
"Sulle bici, pronti, via" è lo slogan anche quest'anno! Domenica 21 settembre, si svolgerà a Lana la quarta caccia al tesoro in bici.
La via è l’obiettivo: basta iniziare a pedalare, prendere i timbri e poi consegnare la carta compilata lo stesso giorno prima delle ore 15:30 in una delle stazioni o nel Giardino dei Cappuccini. Puoi partire e ritirare una carta timbri in qualsiasi stazione della mappa. L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia leggera. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.
L'iniziativa si svolge nell'ambito di "Lana moves local" in collaborazione con associazioni e imprese di Lana durante la Settimana europea della mobilità.
Punti di servizio: WC, acqua, ristorazione (Zona sportiva: Rot-Weiße Adler,
Giardino dei Cappuccini: SV Lana Hockey/Stocksport)
Quando: domenica 21 settembre 2025
Alle 9.45 ca. benedizione delle bici in seguito alla Santa Messa - Chiesa S.Croce
Inizio: dalle ore 10.00 da qualsiasi punto di timbratura
Punti di raccolta timbri: attivi dalle ore 10.00 alle 15.30
- Museo della Frutticultura
- Biblioteca pubblica
- Gola di Lana
- Apiario passeggiata Länd
- Piazza Municipio
- Parcheggio Casa "Raifffeisen"
- Zona scolastica San Pietro
- Vigili del fuoco
- Cooperativa Frutticoltori Ex Lanafruit
- Zona sportiva Raika
I premi saranno estratti a caso e per categoria alle ore 16.00 nel Giardino dei Cappuccini
Alle ore 12.00 estrazione di "Lana pedala a fare compere" nel giardino dei Cappuccini
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Mont Sëuc--
Le mountain bike elettriche sono un ottimo modo per muoversi velocemente e raggiungere altitudini elevate in poco tempo. Durante questo suggestivo tour scoprirete il comprensorio Monte Pana/Alpe di Siusi, che è molto conosciuto come area sciistica, ma anche come paradiso per escursionisti e ciclisti. Il tour parte dall'ufficio Val Gardena Active a Selva. Il percorso si dirige verso La Selva, passando per il Monte Pana fino ad arrivare al Saltria sulla famosa Alpe di Siusi. Costeggiando prati fioriti e pascoli verdeggianti, si torna infine al punto di partenza.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 5-6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 35 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 1.000m
Dislivello in discesa: 1.000m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
DOMENICHE IN FAMIGLIA: Family Card a soli 44 euro
Quattro domeniche da giugno a ottobre nell'area escursionistica Carezza Dolomites: 15/06 | 06/07 | 21/09 | 19/10/2025
Viaggiate su tutti gli 6 impianti di risalita a Carezza senza limiti di corsa con tutta la famiglia (due adulti e bambini) a soli 44 euro.
Godetevi la fantastica offerta escursionistica ai piedi del Rosengarten e utilizzate la cabinovia Welschnofen, la funivia cabrio Tires, le cabinovie König Laurin 1 + 2 e le seggiovie panoramiche Paolina e Tschein. L'offerta è valida solo per i pedoni.
Meditazione in movimento con Petra.
Inizia la tua domenica con del tempo che regali a TE…
Attraverso il movimento verso il silenzio…
Consapevole, per ritrovarti.
Delicati impulsi per corpo e mente
Spazio per chiarezza, radicamento e nuova energia
Un invito a chi desidera accogliere la domenica con profondità e leggerezza.
Info importante: Aperto a ospiti e residenti (15€).
Iscrizioni il giorno prima al numero +39 0474 658444
Il tour inizia alla stazione a valle di Racines, di fronte al negozio di noleggio
biciclette Rent and Go. Seguiamo il sentiero Pfeifer Huisele lungo stradine di
campagna e strade forestali verso Klammalm. Da qui in poi, i ciclisti più esperti
sono nel loro elemento. Il percorso verso Wumblsalm è impegnativo. Segue una
breve discesa attraverso prati alpini prima che un tratto a volte impegnativo
porti al punto più alto del tour, la Wasserfalleralm. Qui ci godiamo una lunga
pausa con del buon cibo. Rinforzati, seguiamo un fantastico sentiero
panoramico fino alla Rinneralm. Gli ultimi chilometri sono in discesa sulla pista
da slittino che ci riporta al punto di partenza.
Lunghezza: ca. 22 km
Dislivello: ca. 840 m
Difficoltà: media (tratti tecnicamente impegnativi e passaggi in cui è necessario spingere la bici)
Iscrizione possibile solo dai 15 anni in poi!
La guida escursionistica locale vi guida in una facile escursione circolare verso la distilleria di pino mugo. Si passano brughiere alte, ruscelli e prati alpini. Durante il percorso, la pausa pranzo viene effettuata alternativamente in un rifugio.
Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Nel Bike Park di Fiè i nostri esperti ti dimostrano come diventi
padrone del tuo bike. Curve, equilibrio, frenate – questo
allenamento ti prepara al meglio per affrontare percorsi difficili.
Ideale per principianti e per chi vuole migliorare le proprie abilità.
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza.
Si parte con un training tecnico mirato: equilibrio, curve e piccoli ostacoli affrontati in sicurezza. Poi si applica quanto imparato in un tour panoramico nell’area del Lago di Carezza – con viste spettacolari e trail vari e divertenti.
Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 €
Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236
Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente.
L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Trail Arena Val Gardena--
Divertimento puro su 13,9 km: la "Trail Arena Val Gardena" offre un totale di 6 percorsi - 3 flow trails facili, 2 flow trails di media difficoltà e un tracciato freeride. Tutti i percorsi sono collegati tra di loro tramite impianti di risalita e diversi sentieri. Naturalmente la gita guidata prevede anche consigli di un esperto: un breve corso di tecnica fornisce conoscenze di base per un buon feeling di guida e un utilizzo sicuro dei trails. Questo è esattamente ciò che fa battere forte il cuore di un vero biker.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 4-5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 20 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 180 m
Dislivello in discesa: 1.240 m
Utilizzo impianto: si (Ticket giornaliero 53€)
Periodo: giugno – settembre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, ginocchiere, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Volete partecipare al tour guidata al luogo di ritrovamento di Ötzi ma non sapete cosa aspettarvi? Ogni lunedì nella caffetteria dell’archeoParc vi aspettano guide alpine, maestri di sci o membri del club alpino per darvi informazioni sul percorso, sulla durata e sui presupposti per partecipare al tour davanti a una tazza di caffè o un bicchiere di vino.
Da Laion prendiamo l'autobus per Ortisei. Il nostro tour inizia con la corsa della funicolare che ci porta sul monte Resciesa. Dalla stazione a monte, prendiamo il sentiero che ci porta alla malga Cason e dopo fino alla croce di vetta del Resciesa, a 2.280 metri di altitudine. Lì possiamo godere di un tramonto mozzafiato. Dopo il tramonto, scendiamo a Ortisei, alla fermata dell’autobus Martin, dove il taxi ci riporta a Laion. Ricordatevi di portare con voi una merenda al sacco, poiché lungo il percorso non sono previste soste in rifugi o ristoranti.
Dislivello in salita: 160 m
Dislivello in discesa: 780 m
Distanza: 8 km
Partecipa all'avventuroso tour in Segway a un prezzo speciale!
Ogni lunedì dalle 15:30 alle 16:30 direttamente presso la Cimaschool a Valdaora di Mezzo.
Iscrizione direttamente presso la Cimaschool. Partecipazione possibile a partire dai 10 anni.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
Insieme alla nostra guida fate un giro con la bici elettrica al Lago di Braies.
(ca. 530 m di differenza d'altitudine)
Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici
Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici
Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
Se prenotate il tour in e-bike incluso il noleggio, il punto di ritrovo sarà automaticamente a Valdaora, poiché l’unico noleggio bici si trova lì. La e-bike verrà riservata presso Rent and Go e dovrà essere ritirata lì prima dell’inizio del tour.
Partecipazione ridotta per persone con disabilitá:
• Invalidità 1–74 % > 50 % di riduzione per la persona con disabilità e 1 accompagnatore
• Invalidità 75–100 % > 100 % di riduzione per la persona con disabilità e 1 accompagnatore
Vi chiediamo cortesemente di comprendere che la riduzione può essere usufruita solo tramite prenotazione telefonica o personale direttamente presso l’ufficio dell’Associazione Turistica di Valdaora.
Pronti per un'avventura indimenticabile nelle Dolomiti? La giornata inizia con un emozionante viaggio sulla funicolare da Ortisei in Val Gardena, che ci porta a un'incredibile quota di 2000 metri. Dopo la salita, affrontiamo un'ascesa impegnativa ma breve fino al Rifugio Resciesa. Il sentiero ripido ci ricompensa con viste spettacolari. Proseguendo verso Ausserraschötz, affrontiamo un breve tratto di spinta. La bellezza del paesaggio naturale compensa ogni sforzo. Dopo un trail tecnico con brevi salite e discese entusiasmanti, ci godiamo una meritata pausa alla Malga Brogles Alm, prima di tornare a Ortisei.
• Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato
• STS: S2; brevi tratti a S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate
• Condizione: 3/5
• Dislivello (salita): ca. 1200 (800 m con la funicolare)
• Dislivello (discesa): ca. 1200
• Km: ca. 20
• Enduro tour, intera giornata
Shuttle: Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 7.40 (P gratuito); Bressanone: pracheggio Disco Max ore 8.00 (P gratuito)
Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
Questo tour parte da Rio di Pusteria e, passando per Vandoies e Chienes, porta fino a Brunico, il cuore pulsante della Val Pusteria. La vivace cittadina sul fiume Rienza vi conquisterà con il suo centro storico e la pittoresca Stadtgasse (via Centrale), che invita a piacevoli passeggiate. Dopo la pausa a Brunico (punto di ristoro disponibile), faremo ritorno su un percorso alternativo con sosta al caseificio Capriz. Qui vi attende una visita guidata al museo del formaggio e una degustazione dei migliori formaggi con latte di capra e di mucca 100% altoatesino.
Tour facile di circa 40 km con dislivello di circa 600-800 metri.
Il prezzo comprende il noleggio della mountain bike elettrica, il casco e la visita con degustazione al caseificio Capriz.
Prezzo con Almencard: 65,00€
Prezzo con mobilcard e altre: 80,00€
Prezzo senza E-Bike e attrezattura con guida e degustazione con Almencard: 25,00€
Prezzo senza E-Bike e attrezattura con guida e degustazione con mobilcard e altre: 35,00€
Movimenti ritmici di yoga alla luce della sera sull'Area Roof Top.... suoni, l'acqua di montagna e un po' di spiritualità montana vi arricchiranno in quest'ora...
Yoga con l'insegnante Natalie Pagliara, tappetini a disposizione!
Bike Meet-Up - Ogni lunedì sera alle 18.00, gli interessati e gli appassionati di ciclismo sono cordialmente invitati a chiacchierare con la nostra guida ciclistica Eugen e incontrare e scambiare idee con altri appassionati di ciclismo.
Da informazioni pratiche e ottimi consigli a una pianificazione professionale dei tour, questo incontro offre le basi ideali per trascorrere una perfetta vacanza in bicicletta qui a Prato!
Luogo di incontro nel programma settimanale!
Un servizio navetta vi riporta comodamente dalla vostra escursione nella Val di Fosse a Naturno.
Per i bambini sono disponibili un numero limitato di seggiolini.
I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola.
Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6028222
Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente.
Non è possibile trasportare biciclette.
Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell'Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette)
Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati.
I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola.
Non è possibile trasportare biciclette.
Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente.
ATTENZIONE: Il tratto dell'Alta Via di Merano da Vorderkaser a Monte S. Caterina non è accessibile nella zona di Vorderkaser - Tumlhof e il percorso viene deviato sulla strada.
Vuoi essere più sicuro su strade forestali e sentieri semplici? Allora il corso standardizzato di tecnica dell' Associazione Guide Mtb Alto Adige è proprio quello che fa per te! Nel corso di base imparerai tutto ciò che è importante attraverso esercizi elaborati metodicamente. Completare il corso ti consentirà successivamente di partecipare a tutte le "tour arancioni" (difficoltà media) della nostra associazione.
Dal punto di ritrovo, il parcheggio del Passo Oclini, si parte al seguito della guida e, per 50 minuti, si attraversano prati e boschi, avvolti dal profumo di pino mugo, fino alla vetta del Corno Bianco (2313m). Lì, ad attendere gli escursionisti, ci sono i prodotti tipici della Val d’Ega, ma anche una vista spettacolare su Catinaccio, Latemar, Sciliar e sui paesi della Val d’Ega, e i minuti che li separano dal Tramonto, quella famosa enrosadira che colora di rosso le vette dolomitiche. La discesa, illuminata dalla luce che la guida consegna ad ogni partecipante, dura 30 minuti. Per godere appieno di questa esperienza, è necessario essere privi di vertigini, indossare calzature appropriate e prenotarsi presso l’ufficio turistico.
Durata: ca. 2 ½ h | Tempo di cammino: 1 ½ h | Difficoltà: media |
Dislivello: 325 m | È necessario non soffrire di vertigini e indossare calzature appropriate
Pianifichiamo insieme il tuo tour perfetto! Durante una consulenza personalizzata, vedremo cosa ti interessa e cosa si adatta al tuo livello di forma fisica. Ti darò anche preziosi consigli sulle attrazioni e i punti di interesse della regione.
Dopo partiremo per un giro di prova rilassante: un percorso tranquillo attraverso i bellissimi dintorni, per farti avere un primo assaggio del paesaggio e delle opportunità che ti aspettano. Perfetto per prepararti a nuove avventure!
Pausa rilassante immersi nella natura incontaminata delle montagne della Valle Aurina. Escursione guidata rilassante verso un’idilliaca malga. Sequenze di respirazione per far fluire la propria energia. A piedi nudi, per chi lo desidera. Segue uno spuntino comune con piccole delizie fatte in casa. Con guida Angelika Kirchler.
Bambini: età minima 12 anni
Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
Grado di difficoltà: medio
Prezzo con South Tyrol Guest Pass area vacanze Valle Aurina 35,00€; prezzo normale 80,00€
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.