Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi sportivi in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Sport
    Verso l'alto: Corso d'arrampicata nella palestra
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ogni mercoledì pomeriggio offriamo un entusiasmante corso di arrampicata per principianti nella palestra di arrampicata di Brunico. Questo corso è rivolto a tutti dai 12 anni in su che desiderano scoprire per la prima volta il mondo dell'arrampicata. Sotto la guida di istruttori esperti imparerai le tecniche di base e le regole fondamentali di sicurezza. Passo dopo passo, scoprirai come affrontare le prime altezze in modo sicuro e divertente. Il corso è ideale per chi vuole provare qualcosa di nuovo e mettersi alla prova sulla parete – un perfetto punto di partenza per avvicinarsi all’arrampicata!
    22 gennaio, 2025 - 23 aprile, 2025
    Yoga Ahrntal Valle Aurina
    Toul Yoga - Awaken your inner light
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Con questo flusso nutriamo il nostro essere interiore - rafforziamo e stabilizziamo la nostra fiamma interiore per accettare le novità in modo fondato e stabile, liberandoci dai vecchi schemi (samskaras).
    23 gennaio, 2025 - 23 gennaio, 2025
    Sport
    Kids Ski Show con la Scuola sci e snowboard Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    La Scuola sci e snowboard Ortisei organizza una Kids Ski Show con piccoli sciatori che partecipano ai corsi di sci e ospiti, sulla Pista Palmer a Ortisei. Tutti sono cordialmente invitati.
    23 gennaio, 2025 - 23 gennaio, 2025
    Sport
    Biathlon World Cup 2025 - Sprint Femminile
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal 23 al 26 gennaio, Anterselva è pronta a rivivere la consueta situazione eccezionale. Venite a fare il tifo insieme a noi alle emozionanti gare, quando la grande famiglia del Biathlon si riunirà ancora una volta ad Anterselva! Condividete la tensione degli atleti al poligono di tiro e sosteneteli al traguardo. La famosa atmosfera che regna nello stadio e lungo il percorso di gara è molto contagiosa e garantisce indimenticabili giornate all'insegna del Biathlon ad Anterselva, ai piedi delle impressionanti Vedrette di Ries.
    23 gennaio, 2025 - 23 gennaio, 2025
    Coppa del mondo di Biathlon 2025
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal 23 al 26 gennaio 2025, Anterselva è pronta a rivivere la consueta situazione eccezionale. Venite a fare il tifo insieme a noi alle emozionanti gare, quando la grande famiglia del Biathlon si riunirà ancora una volta ad Anterselva! Condividete la tensione degli atleti al poligono di tiro e sosteneteli al traguardo. La famosa atmosfera che regna nello stadio e lungo il percorso di gara è molto contagiosa e garantisce indimenticabili giornate all'insegna del Biathlon ad Anterselva, ai piedi delle impressionanti Vedrette di Ries. PROGRAMMA DELLE COMPETIZIONI Giovedì, 23.01.2025 (ore 14:30): Sprint Femminile Venerdì, 24.01.2025 (ore 14:30): Sprint Maschile Sabato, 25.01.2025 (ore 13:00 e ore 14:45): Inseguimento Femminile & Staffetta Maschile Domenica, 26.01.2025 (ore 12:05 e ore 14:45): Staffetta Femminile e Inseguimento Maschile
    23 gennaio, 2025 - 26 gennaio, 2025
    Sport
    Settimana di sci alpinismo - prezzo set
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Con le pelli sugli sci si abbandona la confusione delle piste e ci si gode il silenzio che solo i monti regalano, alternato al fruscio dei passi sul manto candido. Lo sci alpinismo permette di vivere la natura e l’inverno dal suo lato più bello, ma ogni escursione va pianificata con cura e affrontata con l’attrezzatura adatta e buone condizioni fisiche, senza dimenticare la capacità di riconoscere i pericoli. Potete imparare tutto questo nelle nostre settimane di sci alpinismo. Giorno 1: Corso base valanghe (introduzione teoretica, ricetrasmettitore per valanghe, cani da valanga) Giorno 2: Corso di prefezionamento basato su un tour di sci alpinismo (pianificazione del tour, valutazione del pericolo di valanghe, sistema di tracciamento) Giorno 3: Escursione sugli sci alpinismo
    23 gennaio, 2025 - 01 febbraio, 2025
    Sport
    Corso di prova per lo sci di fondo
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Dopo una breve introduzione allo sport dello sci di fondo, la pista per principianti attraversa il magico paesaggio invernale con fantastiche viste sulle montagne circostanti. I principianti possono provare lo sci di fondo con il maestro Peter Unterhauser. Punto d'incontro: ore 10.00 - Maso Lupicino o Lavazè | Durata: 2 ore | Prezzo: 10,00 € /adulti, 5,00 €/bambini (6-13 anni) | Attrezzatura per lo sci di fondo: 18,00 €/persona: Flex Sports | Biglietto per lo sci di fondo non incluso
    23 gennaio, 2025 - 06 febbraio, 2025
    Programma settimanale
    Sci alpinismo in notturna a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Gli appassionati di sci alpinismo e ciaspolate hanno di che divertirsi! Ogni giovedì sera, trascorrete piacevoli ore in rifugio all’insegna dell’allegria, gustando prelibate pietanze in ottima compagnia. La baita Gitschhütte é aperta fino alle ore 22. (La cabinovia non é in funzione) Il tragitto: 800 m di dislivello 4,5 km 2,5 ore di percorrenza Piú informazioni: Tel. +39 0472 520280 Mobile +39 328 6492699
    23 gennaio, 2025 - 27 febbraio, 2025
    Sport
    HIGHLIGHT Giorno d'avventura nel Patrimonio Mondiale UNESCO
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Insieme con la nostra guida alpina Manuel andiamo nella Valle di Landro fino al parcheggio prima del Lago di Misurina. Con la motoslitta saliamo in alto fino al Rifugio Bosi, da dove partiamo con le ciaspole e arriviamo fino al museo storico all`aperto della 1° Guerra Mondiale. Dopo il giro memorabile ritorniamo fino al Rifugio Bosi dove ci aspetta una discesa di 5 km con lo slittino in mezzo del Patrimonio Mondiale UNESCO. Ci godiamo il panorama a mozzafiato con una vista spettacolare sulle cime più famose delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, il Monte Cristallo, le Tofane e molte altre. Un`avventura magnifica per tutta la famiglia! Il noleggio di ciaspole e slittino è incluso nel prezzo.
    23 gennaio, 2025 - 27 febbraio, 2025
    tour guidati
    Escursione guidata con le racchette da neve sull'altopiano del Rodengo
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Inizio alle 08.50 alla fermata dell'autobus di Corti; alle 9:00 a Chienes presso l'ufficio turistico. Viaggio in minibus o in auto privata fino al parcheggio di Ellen. Da lì, escursione sull'altopiano di Rodengo e sosta di ristoro al rifugio Starkenfeld. Se il gruppo è particolarmente di buon umore, si può scalare la vetta dell'Astjoch all'andata o al ritorno. In alternativa, si può concordare con il gruppo che l'escursione porti ai monti Pfalzner o Terner. Tempo di percorrenza: 5 - 6 ore Dislivello: 500 - 750 metri, a seconda della variante, fino alla cima dell'Astjoch. Ritorno: ca. 15:00 - 16:00 presso l'ufficio turistico di Kiens Si prega di portare con sé: scarpe e abbigliamento adeguati, borraccia, eventuale pranzo al sacco. Numero minimo di partecipanti: 4 persone Quota di partecipazione con Guest Pass Chienes e Regione Dolomitica Plan de Corones 15 €; gli altri pagano 25 €. NON ADDTTO PER BAMBINI PICCOLI PARTECIPAZIONEA PROPRIO RISCHIO E PERICOLO
    23 gennaio, 2025 - 06 marzo, 2025
    RittenCard
    Tiro con l’arco tradizionale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 10 al percorso Rainbow a Soprabolzano. Durata: ca. 2,5 ore. Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25. Con RittenCard sconto di € 2. Partecipanti: minimo 3, massimo 6 persone. Età minima: 6 anni. Equipaggiamento: scarpe adatte. Possibili cambiamenti a causa delle condizioni meteorologiche! Il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D. Prenotazione necessaria!
    23 gennaio, 2025 - 13 marzo, 2025
    Programma settimanale
    Tour guidato con le ciaspole lungo la Rasciesa
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Solo per escursionisti allenati - tour impegnativo! È richiesta una buona condizione fisica. Corsa col pulmino escursionistico da S. Maddalena alle ore 09.00 / S. Pietro ore 09.05 / Molino di Mezzo ore 09.15 / Tiso ore 09.20 fino a Ortisei-Val Gardena, salita con la funicolare alla Rasciesa. Tour impegnativo con le ciaspole lungo la Rasciesa passando per Brogles e fino alla Malga Geisler. Sosta e successiva discesa unita con lo slittino fino a S. Maddalena/Ranui. Ritorno: ca. ore 16.00 Dati del percorso: 426 m di dislivello (in cima 635 m) - 10,2 km - 4 ore tempo di percorrenza. Grado di difficoltà: impegnativo Prezzo: 40,00 € a persona incl. pulmino / 10,00 € con la Dolomiti Card Età minima: 12 anni Partecipanti: min. 2 persone Richiesta la prenotazione entro il giorno precedente ore 16.00 presso l'Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840180, info@funes.info Non è consentito portare cani sul pulmino!
    23 gennaio, 2025 - 13 marzo, 2025
    Programma settimanale
    Escursione invernale (Malga Pircher a Rio Bianco)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione invernale con la ns. guida alpina. Tour: Rio Bianco (1.381 m) > malga Innerhofer (1.743 m) > Malga Pircher (1.810 m) Tempo di percorrenza: ca. 4 ore andata e ritorno Grado di difficoltà: facile/media
    23 gennaio, 2025 - 20 marzo, 2025
    Programma settimanale
    Escursione con lanterne al castello Neuhaus a Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Goditi una suggestiva passeggiata serale alla luce delle lanterne fino al Castello di Neuhaus. Scopri la chiesa del castello e concludi la serato con una sosta presso la locanda! (nessuna visita guidata del castello) Difficoltà: medio, passo sicuro e buona condizione fisica necessario; non adatto a bambini piccoli e passeggini Costi: 5,00 € con Guest Pass della Regione Dolomitica Plan de Corones / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    23 gennaio, 2025 - 27 marzo, 2025
    RittenCard
    Trekking con lama e alpaca - al Fuchslöchl
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con allevamento "De Oro" di Walter. Partenza: ore 13.30 fermata “Linzbach. Durata: circa 1,5 ore, difficoltà: basso, dislivello circa 100 metri (non adatto ai passeggini). Costo: € 38 a persona / € 85 per famiglie (€ 35/€ 80 con la RittenCard). Prenotazione entro il giorno prima, ore 17 tel. 348 8068655, info@lama-alpaka.eu
    23 gennaio, 2025 - 27 marzo, 2025
    Sport
    Escursione con fiaccole e falò, vin brulé fatto in casa e rinfresco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nelle ore serali, il paesaggio imbiancato di Nova Ponente emana un fascino del tutto speciale. La coltre nevosa brilla infatti al chiarore della luna e degli astri. E se il cielo dovesse restare coperto, saranno le nostre fiaccole a illuminare cammino e paesaggio incantato in questa romantica passeggiata serale. Il ritrovo è sempre alle ore 18 presso la sede dell’ufficio turistico di Nova Ponente. Il tracciato, della lunghezza complessiva di 4 chilometri e con 200 metri di dislivello, è percorribile in due orette circa. Ma l’escursione include anche una pausa, sicuramente gradita, davanti a una tazza fumante di vin brûlé in un’atmosfera di grande tepore. Punto di ritrovo: ore 18.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 21.00 | Durata: 3 ore | Lunghezza: 4 km | Dislivello: 200 m | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    23 gennaio, 2025 - 27 marzo, 2025
    Sport
    Una gita invernale in e-bike attraverso la Val Gardena
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- D'invern cun la roda -- Un tour guidato in E-bike di livello intermedio parte da Ortisei e attraversa la splendida Val Gardena fino a Selva, passando per il suggestivo villaggio di San Giacomo. Il percorso, ideale anche d'inverno grazie all'assistenza elettrica delle bici, offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti innevate. Dopo una breve sosta a Selva, si ritorna a Ortisei seguendo la ciclabile "Rodaval". Il percorso è adatto a ciclisti con un minimo di esperienza, con salite moderate e discese divertenti, il tutto circondati dal fascino della natura invernale. _____ Ritrovo: On the Rocks Bike Shop Ortisei Prezzo: 105€ | 85€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2-3 ore Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8 Distanza: 20 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 550 m Utilizzo cabinovia: no Periodo: dicembre - marzo Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale, guanti, berretto sottile oppure fascia da vestire sotto il casco, il casco da bici viene noleggiato assieme alla bici _____ Il noleggio bici è incluso nel prezzo! Età minima 16 anni! È a discrezione di On the Rocks S.r.l. cancellare il tour in caso di condizioni meteorologiche particolarmente avverse.
    23 gennaio, 2025 - 27 marzo, 2025
    Sport
    La serata degli scialpinisti al Klausberg
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Ogni giovedì dalle ore 18:00 alle 24:00, la discesa a valle e la pista “Hexenschuss” fino a 1.800 m d’altezza (stazione a monte K1) sono riservate a tutti gli scialpinisti! Durante queste serate, anche numerosi rifugi sono aperti per accogliere gli scialpinisti!

    Malghe aperte: Weißenbachl-Hütte e Baurschafthütte

    23 gennaio, 2025 - 27 marzo, 2025
    tour guidati
    Ciaspolata guidata a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    IN PUNTA DI PIEDI SULLE NEVI DELLA SPLENDIDA VAL DI FLERES. Indossiamo le ciaspole e percorriamo dolci pendii innevati circondati dal panorama travolgente della Val di Fleres. Approfittate della natura pura con splendida vista sul maestoso "Calciati al Tribulaun" e sulla "Cima della Parete Bianca". Una breve pausa pranzo in una bella baita rustica del comprensorio sciistico di Ladurns ad un'altitudine di 1.730 m, consentirà di rinforzarvi con diverse delicatezze culinarie. L'escursione si terrà solamente in caso di ottime condizioni della neve. Partecipazione a proprio rischio. Difficoltà: media Dislivello: 600-700m / tempo di percorrenza: ca. 5 ore Prezzo: 10,00 € a persona (partecipazione gratuita con activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines) I bambini possono partecipare da 14 anni. Costo aggiuntivo per il noleggio delle ciaspole: 8,00 €
    23 gennaio, 2025 - 27 marzo, 2025
    tour guidati
    GUEST PASS | Ciaspolata guidata alla malga Stegeralm
    Predoi, Valle Aurina
    Ciaspolata guidata verso la malga Stegeralm a Predoi. Livello di difficoltá: medio

    Con Guest Pass € 22 (Tariffa regolare: € 32)

    Bambini: Età minina: 12 anni

    Iscrizioni il giorno precedente entro le ore 18.00

    Limitato numero di partecipanti

    23 gennaio, 2025 - 27 marzo, 2025
    Sport
    Serata degli sci alpinisti
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Ogni giovedì dalle ore 17 in poi tutte le piste segnalate sono libere per gli appassionati dello sci alpinismo. Le baite presso le piste, Ristorante Pichlberg, Pfnatschalm e Sunnolm vi vizieranno con specialità squisite.
    23 gennaio, 2025 - 27 marzo, 2025
    Sport
    Corso d'arrampicata per principianti con le guide alpine Gardena Guides
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Mi prima arpizeda -- Il corso introduttivo di arrampicata promette un’avventura “in verticale” davvero speciale. Una guida vi assisterà per poter arrampicarvi sulla parete indoor del centro “Karl Unterkircher” in tutta sicurezza. Il divertimento è garantito! _____ Ritrovo: ufficio Active & Events Prezzo: 35€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1 ora Livello di difficoltà: ●○○○○ Numero di partecipanti: min. 1 Abbigliamento e attrezzatura: l' attrezzatura è fornita ed inclusa nel prezzo! _____ Età minima: 8 anni
    23 gennaio, 2025 - 03 aprile, 2025
    Sport
    Prima scia
    Laion
    L'emozione di essere i primi. Lascia la tua prima traccia sulla neve fresca, appena battuta, ancor prima dell'apertura degli impianti! Portati a casa un ricordo di una mattinata unica e indimenticabile. Nella discesa, accompagnati da un maestro di sci della Scuola Sci Ortisei, potrete migliorare la vostra tecnica, facendo tesoro dei consigli di un vero esperto. Arrivati in fondo alla discesa della pista Longia, una pista lunga 10 km, vi attenderà una ricca colazione nel rinomato rifugio Val D’Anna.
    23 gennaio, 2025 - 03 aprile, 2025
    Sport
    Prima Scia - l'emozione di essere il primo
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --L prim sun purtoi-- L'emozione di essere il primo! Ancora prima dell’abituale apertura dell’impianto prendete la funivia del Seceda per arrivare a 2.500 m, dove i primi raggi di sole già avvolgeranno il Gruppo del Sassolungo in una luce magica. In compagnia di un maestro di sci disegnate le prime curve nella neve ottimamente preparata della pista “La Longia” (10 km). Non mancheranno consigli per migliorare la propria tecnica. Prima di tornare alla stazione a valle, vi verrà servita una ricca colazione presso il rifugio Val d’Anna. _____ Ritrovo: Stazione a valle Seceda - Ortisei Prezzo: 49€ | 44€ per Val Gardena Active partner Durata: 1,5 ore Numero di partecipanti: min. 4 Livello di difficoltà: ●●●●○ Utilizzo impianto: si (non incluso nel prezzo) Periodo: dicembre – aprile Abbigliamento e attrezzatura: attrezzatura da sci e skipass Val Gardena o Dolomiti Superski _____ Prestazioni incluse: maestro di sci della Scuola Sci Ortisei, ricca colazione
    23 gennaio, 2025 - 03 aprile, 2025
    Sport
    Escursione guidata con le ciaspole - Resciesa a Zannes
    Laion
    Tour impegnativo con le ciaspole lungo la Rasciesa passando per Brogles fino alla malga Geisler. Sosta e succesiva discesa unita con lo slittino fino a S. Maddalena/Ranui. L'autobus ci porta via Val Gardena a Ortisei alla stazione a valle Rasciesa (1.304m). Il nostro tour inizia con il viaggio in funicolare (a pagamento) fino a Rasciesa (2.163m). Dalla stazione di montagna, si prende il sentiero n. 35, fino al rifugio Brogles (2054m). Dietro la malga, il sentiero si unisce al sentiero di Adolf Munkel, costruito già nel 1905. Si cammina ai piedi del Sas Rigais fino a raggiungere la malga Geisler (1996m) attraverso il sentiero 34. Dopo una piacevole pausa, si scende von lo slittino (a pagamento) oppure a piedi (su accordo) per il sentiero 34 fino a Ranui (1350m). Una volta qui, il taxi ci aspetta già per riportarci a Laion. Durata: 4h Dislivello in salita: 240 m Dislivello in discesa: 375 m Distanza: 14 km
    23 gennaio, 2025 - 03 aprile, 2025
    Sport
    Meraviglie Invernali: Escursione al Mont Sëura nell'incanto della “nrosadura”
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La nrosadura sun Mont Sëura -- Scoprite l'inverno in tutta la sua bellezza durante un'indimenticabile escursione alla luce dorata dell'enrosadira. In compagnia di una guida esperta, inizierete il vostro tour dal Monte Pana, da dove la seggiovia vi porterà fino all'idilliaco altopiano Mont Sëura, ai piedi del maestoso Sassolungo. Mentre il sole tramonta lentamente dietro le imponenti vette delle Dolomiti, l'enrosadira dipinge le ripide pareti rocciose in sfumature di rosso e oro. La vista spettacolare di questo fenomeno naturale vi accompagnerà durante la discesa verso il Monte Pana. _____ Ritrovo: Stazione a valle seggiovia Mont Sëura al Monte Pana (S. Cristina) Prezzo: 25€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 2-3 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 0 m Dislivello in discesa: 400 m Utilizzo impianto: si (seggiovia) non incluso nel prezzo Periodo: dicembre - metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, se necessario ramponcini _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    23 gennaio, 2025 - 03 aprile, 2025
    tour guidati
    Sön les pedies dla cultura ladina - Alla scoperta della cultura ladina
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Vieni alla scoperta delle curiosità della nostra cultura e tradizione ladina, passeggiando attraverso le “Viles”, le case rurali della nostra valle. Lungo il percorso, potrai immergerti nel cuore della vita contadina in una sosta al maso Alfarëi, che risale all’anno 1285, gustando un piatto tipico ladino. Itinerario: La Villa – Cianins – Oies – Alfarëi – La Villa Difficoltà: facile Ritrovo: ore 09:45 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 16:00 ca. Distanza: 12 km ca. Dislivello: ↑↓ 285 m ca Camminata: 4 ore ca. Pranzo: maso Alfarëi Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    23 gennaio, 2025 - 03 aprile, 2025
    tour guidati
    E-bike tour serale con cena in baita
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Da sëira cun la roda -- Anche d’inverno è possibile andare in bici! In compagnia della guida ciclistica Wolly seguite sentieri tracciati e scoprite il Monte Pana e l’Alpe di Siusi pedalando sulla neve. Per finire in bellezza vi aspetta una bella serata gustando una deliziosa pietanza in una baita di montagna: un’avventura particolare con le gomme larghe sulla neve. _____ Ritrovo: Noleggio Ski Armin - S. Cristina Prezzo: 67€ | 42€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 20 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 500 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, guanti e casco (anche casco da sci). Il casco è obbligatorio. _____ Il noleggio e-bike e il frontalino sono compresi nel prezzo. La cena in baita non è compresa nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida! Età minima: 16 anni
    23 gennaio, 2025 - 03 aprile, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15