Scoprite il tiro con l'arco nel percorso 3D del bosco di Talai a San Valentino. Sotto la guida dell'esperto Philip, adulti e bambini possono imparare le basi di questo sport in un corso di due ore. Il corso si svolge in mezzo a un pittoresco bosco di larici, offrendo un ambiente naturale e tranquillo. È l'ideale per famiglie o singoli individui che vogliono scoprire un nuovo hobby.
Importante: se il biglietto non viene acquistato online, si prega di portare il denaro contante all'evento.
Durata: circa 2,5 ore.
Animali ammessi: no
Salga su cime facili e punti panoramici meravigliosi nel Parco Nazionale del Passo Stelvio con le nostre guide escursionistiche.
Si goda il panorama con un vero "Vinschger Holbmittog "* con prodotti locali.
* Merenda in Val Venosta
Iscrizione: Entro le 20.30 del giorno precedente direttamente presso la struttura ricettiva (aziende partner di Prad am Stilfserjoch) o entro le 12.00 del sabato presso l'ufficio informazioni di Prad.
Informazioni: regione turistica Prad am Stilfserjoch
Tel. +39 0473 61 60 34 / office@prad.info / www.prad.info
In giro con le nostre esperte guide alpine alla via ferrata “Ziel” sopra il rifugio Nasereit a Parcines !
Difficoltà: C - medio
Durata: circa 4 ore
Prerequisiti: assenza di vertigini, passo sicuro
L'attraente via ferrata “Ziel” conduce lungo il rio Zielbach fino al "Gingglegg". Un'attrazione speciale sono una teleferica ed un ponte tibetano, che possono essere utilizzati per attraversare il rio Zielbach (in alternativa al ponte di corda).
Tariffe speciali per famiglie su richiesta!
Scoprite l'affascinante paesaggio intorno ad Appiano con Stefan, la nostra esperta guida ciclistica. Su sentieri variegati, su ghiaia, sentieri singoli e anche bellissimi sentieri forestali fino a bellissimi punti panoramici ci dovrebbe essere qualcosa per tutti. Il programma del tour cambia costantemente e si adatta ai partecipanti. Perfetto per i professionisti ma anche per i principianti. La bicicletta non è inclusa nell’offerta, il nostro staff sarà lieto di aiutarvi nella ricerca di una bici elettrica a noleggio.
Caldaro, Termeno, Egna, Lago di Caldaro: alla scoperta dei pittoreschi borghi vitivinicoli lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige e intorno al lago. In compagnia di una guida esperta di e-bike, il tour parte da Caldaro e prosegue per Termeno, Egna e il lago. Rientro a Caldaro e serata conviviale. Munirsi di e-mountain bike e di caschetto (noleggio su prenotazione presso l’Associazione Turistica di Caldaro al lago). Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. La partecipazione è ammessa a partire dai 14 anni.
Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
Arrampicata sulla via ferrata d’allenamento „Knott“ sul Monte Sole - un´avventura emozionante per tutta la famiglia!
La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltá sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionista vi accompagna sul "Knott" e vi dá importanti consigli per un´arrampicata sicura. La via ferrata é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni (statura minima 130cm).
Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 14:30.
Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa.
Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
Arrampicata sulla via ferrata „Knott“sul Monte del sole - un´avventura emozionante per tutta la famiglia!
La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltá sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionale vi accompagna sul “Knott” e vi dá importanti consigli per un´arrampicata sicura. La via ferrata "Knott" é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni. (statura minima 130cm)
Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 12:00.
Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa.
Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
Arrampicata sulla via ferrata "Knott" sul monte del sole - un'avventura emozionante per tutta la famiglia!
La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltà sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionista vi accompagna sul "Knott" e vi dà importanti consigli per un'arrampicata sicura. L'arrampicata sulla via ferrata "Knott" é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni (statura minima 130cm)
Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 9.30.
Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa.
Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
Venerdì
ore 09.00 – ore 19.00 Expo & Tech Area nella zona partenza/arrivo
ore 10.00 – ore 20.00 ritiro pettorali/numeri bici alla palestra
ore 17.30 Team Managers Meeting
ore 18.30 conferenza stampa
dalle ore 12.00 festa in Piazza von Kurz alla sera con inizio alle ore 20.00 intrattenimento musicale
Test match a Malles in Val Venosta
L'11 luglio alle ore 18:00 gli appassionati di calcio potranno assistere a un test match tra l'SSV Ulm e l'ambizioso FC Obermais.
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: l'incontro con Federica Constantini. Una due giorni dedicati al benessere a tutto tondo. La famosa fitness coach e food blogger, insieme a un team di professionisti, si dividerà tra esercizi, meditazione e Yoga.
Informazioni e prenotazione obbligatoria a https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ffl-on-tour-2025-1362780807079 (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Percorri assieme a noi la Val Badia raggiungendo il caratteristico paese di montagna Lungiarü (61 km, 1.280 m di dislivello).
Itinerario: Corvara - La Villa - Badia - Piccolino - San Martino - Lungiarü - Badia - Corvara
Km: 61
Dislivello: 1.280 m
Ritrovo: ore 09:05 Scuola sci Corvara
oppure ore 09:00 Ufficio Turistico Colfosco
oppure ore 09:20 Ufficio Turistico La Villa
Rientro: ore 13:00 ca.
Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Accompagnati da una guida alpina, grandi e piccoli interessasti impareranno l’abbiccì dell’arrampicata nella palestra di roccia Marchegg. Accanto alla roccia con diversi livelli di difficoltà si trova un prato che offre spazi per riposarsi e per giocare.
Durata: 2 ore; dalle 10.00-12.00, dalle 12.00-14.00 oppure dalle 14.00-16.00
Ulteriore informazione: bambini dai 8 anni in su; l’attrezzatura viene messa a disposizione gratuitamente, minimo 4 partecipanti; massimo 6 partecipanti per corso
Accompagnati da Rosa Steger-Walde, avrete l’opportunità di partecipare a un’escursione alle erbe attraverso prati e boschi della regione delle Tre Cime nelle Dolomiti.
Insieme scopriremo le erbe selvatiche locali, le loro proprietà curative, gli usi in cucina e le applicazioni nella tradizione popolare.
L’escursione offre conoscenze approfondite, racconti affascinanti e consigli pratici per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante.
Se ami camminare in montagna ma senti che le gambe vorrebbero andare un po’ più veloci, lo speed hiking e la disciplina che fa per te! E come l’escursionismo, ma con più
ritmo, più slancio, e perché no, più sorrisi a fine giornata. Vieni a provarlo ogni venerdì con partenza dal Piz Sorega insieme ad un esperto per scoprire come allenarti al meglio.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Rilassatevi la mattina presto con lo yoga, la mindfulness e la respirazione uniforme e consapevole che l'accompagna, tutti i muscoli, i tendini, i legamenti e gli organi vengono attivati. Sul Monte Calvario, i partecipanti sono circondati dalla natura e dal silenzio e possono ottenere forza mentale e fisica per la giornata.
In seguito, i nostri partecipanti atletici ricevono una sana colazione all'Hotel Torre.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
I fan della bicicletta hanno il loro tornaconto nell'area MTB dietro il laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. Ti aspettano 3 varianti di discesa con diversi livelli di difficoltà e un pumptrack.
La navetta vi porta al Area MTB ad Anterselva di Sotto, insieme con la guida. Le bici sono fornite in loco.
Qual è la situazione attuale dei rifiuti sui sentieri dell'Alta Badia?
Quali impatti ambientali derivano dai rifiuti abbandonati in queste aree?
Quali sono le migliori pratiche per gestire i rifiuti durante le escursioni e le attività all'aperto?
In che modo possiamo, individualmente e collettivamente, ridurre l'impatto dei rifiuti in montagna?
Una passeggiata molto educativa, a cui è impossibile rifiutarsi. Perché con Alessia, guida escursionistica e ambasciatrice dell’Alta Badia, si parla proprio di rifiuti, a partire da quelli lasciati sui sentieri, per comprendere come certi comportamenti siano davvero dannosi all’ambiente alpino. Passeggiando sui sentieri più frequentati dell’Alta Badia, Alessia invita a raccogliere i rifiuti lasciati dai più sprovveduti e così facendo racconta aneddoti curiosi, invitando alla riflessione e alla consapevolezza.
L'esperienza si conclude in un momento conviviale e rilassante: un picnic al sacco ai piedi delle cascate del Pisciadú. A organizzarlo ci pensa Alessia e come ricordo dell'esperienza e ringraziamento dell'impegno per l'ambiente, ogni ospite riceve un box ecologico utile a ridurre l’uso di imballaggi durante gli spuntini in montagna.
Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile.
Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto.
Itinerario: stazione a valle cabinovia Boé - Cascate del Pisciadú - Colfosco - Pescosta - Corvara
Difficoltà: facile
Ritrovo: ore 09:30 Corvara - stazione a valle cabinovia Boé
Rientro: ore 14:30 ca.
Dislivello: 250 m ca.
Distanza: 9 km ca.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Mountain yoga sul Monte Elmo a 2000 metri di altezza. Un'occasione unica per riposare in mezzo a un panorama montano mozzafiato e concludere la giornata con le ultime ore di sole. Ogni livello è benvenuto, sia principiante che avanzato.
Una guida esperta vi farà conoscere la natura della Val Martello e la sua affascinante fauna e flora.
Durata: ca. 6 ore, tempo di cammino 4 ore, salita fino a 600 metri di altitudine
Il tour guidato in e-bike parte dalla stazione a valle di Monte Cavallo e conduce attraverso la pista ciclabile in direzione sud fino al paesino di Stilves. Seguendo poi una strada forestale si arriva ad un laghetto naturale. I prati verdi e la natura incontaminata di questa riserva invitano al riposo. Per i più piccoli c'è anche un piccolo parco giochi.
Questo tour non è adatto ai bambini di età inferiore ai 10 anni, a meno che i bambini non siano trasportati dai genitori in un rimorchio (noleggiabile presso l'Outdoor Center).
Altitudine: 200 metri di dislivello
Partecipanti: minimo 3 e massimo 10
Termine d'iscrizione: Giovedì entro le ore 17.00
Lo yoga nell'aria limpida delleDolomiti è un modo meraviglioso per armonizzare il corpo e la mente.
Un tappetino, vestiti comodi e tanta natura intorno - questo è tutto ciò di cui hai bisogno per trovare la pace con lo yoga in montagna. A Sesto ci sono innumerevoli possibilità di trovare relax e recupero nei luoghi più belli.
Se preferisci rilassarti e distenderti nella natura, questa esperienza con Simone è l'ideale per te!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--La sciorta de Saslonch--
Dal Monte Pana si raggiungono i pascoli del Plan de Cunfin per poi proseguire lungo il sentiero a serpentina che porta al meraviglioso punto, tra il Sassolungo e la Punta delle Cinque Dita, sovrastato da maestose pareti di roccia. Da qui, un sentiero in salita vi porta fino al Rifugio Vicenza, dove è prevista una pausa pranzo. La via del ritorno riporta al punto di partenza.
_____
Ritrovo: Seggiovia Mont de Seura P2 Cendevaves
Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 12 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 750 m
Dislivello in discesa: 750 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – settembre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink
_____
*Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 12 anni
Eventuale variazione é a discrezione della guida!
"Panorami d'alta quota e viste mozzafiato: l'escursione a 360° dall'Egghof a Schlinig"
Viaggio in taxi escursionistico dalla stazione di Malles all'Egghof, sopra Tubre in Val Monastero. Da lì, si prosegue attraverso la malga Tella fino al passo Tella, che sorprende con una vista panoramica a 360° sulle cime del gruppo dell’Ortles e del Sesvenna. La piattaforma panoramica a 360° mette in evidenza il magnifico paesaggio montano. Si scende poi verso la malga di Laudes e Clusio , offrendo uno sguardo sull’economia alpestre dell’Alta Val Venosta. Da qui, si risale al Monterodes per poi scendere nuovamente attraverso il Kälberberg fino al paese di Slingia. Rientro con l'autobus pubblico.
Incluso: taxi escursionistico, guida escursionistica e ritorno da Slingia con il GuestPass.
Possibilità di ristoro: Malga di Laudes
Durata totale dell’escursione: circa 6 ore
Distanza: circa 13 km
Dislivello: salita: 1.081 m – discesa: 1.068 m
Si parte a Masseria, davanti al negozio di noleggio bici Rent and Go, in
direzione Bergl, passando il luogo di nascita della gigantessa di Ridanna e
proseguendo fino alla Martalm. Da lì pedaliamo lungo la strada forestale fino
alla Gewingesalm. Dopo un piccolo spuntino, si prosegue verso Entholz e lungo
il sentiero Erzweg si ritorna al punto di partenza.
Iscrizione possibile solo dai 15 anni in poi!
Dove rilassarsi meglio se non circondati dalle montagne?
Sia dopo un'escursione nel comprensorio, sia dopo il lavoro o per dare inizio al tuo finesettimana: ogni venerdì pomeriggio dal inizio luglio, sul tetto della stazione intermedia della Cabinovia Naifjoch puoi partecipare gratuitamente alle sessioni di yoga.
Con o senza esperienza: sono tutti benvenuti!
QUANDO: ogni venerdì alle ore 15.15 da luglio 2025
INCONTRO: Naifjoch VISTA alla stazione intermedia della Cabinovia Naifjoch
DURATA: 75 minuti
CON: Nathalie Schwitzer - nava.flow
Partecipazione gratuita. Nessuna iscrizione necessaria.
L'evento si tiene solo in caso di bel tempo. Informazioni aggiornate verranno pubblicate qui e alle casse delle stazioni a valle.
-- Cun la roda --
Partiamo dal centro di Ortisei e pedaliamo in leggera salita per 2 km in direzione S. Cristina fino alla chiesetta di S. Giacomo. Continuiamo su una strada sterrata in direzione S. Cristina fino al rifugio Gamsblut, e poi più su fino al rifugio Fermeda. Da qui si parte per una bella discesa fino al rifugio Firenze. Si prosegue per Selva dove si prende un bellissimo sentiero con larici secolari attraverso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle. Raggiungiamo i prati alpini di Pra da Ri. Qui non possiamo più continuare. Ritorniamo a Selva e attraversiamo S. Cristina. Poco prima di Soplases giriamo a sinistra e proseguiamo lungo il torrente fino ad Ortisei.
_____
Ritrovo: Sport Gardena E-Bike Rental (Via Setil 5)
Prezzo: 42€ | 10€ per Val Gardena Active partner
Durata: 3 ore
Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8
Distanza: 33 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 1300 m
Dislivello in discesa: 1300 m
Utilizzo cabinovia: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: casco, giacca a vento, drink
_____
ATTENZIONE: il noleggio dell'e-bike é da pagare separatamente!!!
E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO
ETÀ MINIMA 14 ANNI
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Vivi il tuo sogno e vieni con noi sulle Tre Cime di Lavaredo - Cima Grande, Cima Piccola oppure Cima Ovest – esigenze tecniche: esperienza di arrampicata oppure buone esperienze di via ferrata.
Eventualmente vedasi corso base di arrampicata ad un costo aggiuntivo.
prezzo per un partecipante: € 470,00 a persona
prezzo per due partecipanti: € 300,00 a persona
Dove e quando?
Ogni venerdì con partenza circa alle ore 6
Punto d'incontro?
Su richiesta
Iscrizione e maggiori informazioni: 347 3321416
Ti piace fare vie ferrate e stai cercando un'idea per il tuo prossimo tour? Allora sei nel posto giusto!
Accompagnato da una guida alpina esperta, vivrai un'indimenticabile avventura su via ferrata. Arrampicati sulle rocce attraverso sentieri di ferro e scopri il mondo affascinante e verticale dell'arrampicata - proprio vicino alla terza cascata più alta d'Europa.
Difficoltà: media (B/C)
Durata: 3-3,5 ore (0,5 ore di salita, 2,5-3 ore via ferrata)
Altitudine: 330 m