Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi sportivi in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Corso di Tecnica
    Lana, Merano e dintorni
    Vuoi essere più sicuro su strade forestali e sentieri semplici? Allora il corso standardizzato di tecnica dell' Associazione Guide Mtb Alto Adige è proprio quello che fa per te! Nel corso di base imparerai tutto ciò che è importante attraverso esercizi elaborati metodicamente. Completare il corso ti consentirà successivamente di partecipare a tutte le "tour arancioni" (difficoltà media) della nostra associazione.
    22 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bosco, montagna, libertà
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Pausa rilassante immersi nella natura incontaminata delle montagne della Valle Aurina. Escursione guidata rilassante verso un’idilliaca malga. Sequenze di respirazione per far fluire la propria energia. A piedi nudi, per chi lo desidera. Segue uno spuntino comune con piccole delizie fatte in casa. Con guida Angelika Kirchler.
    Bambini: età minima 12 anni
    Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)
    Grado di difficoltà: medio
    Prezzo con South Tyrol Guest Pass area vacanze Valle Aurina 35,00€; prezzo normale 80,00€
    22 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Gratuito: Consulenza tour & giro di prova
    Lana, Merano e dintorni
    Pianifichiamo insieme il tuo tour perfetto! Durante una consulenza personalizzata, vedremo cosa ti interessa e cosa si adatta al tuo livello di forma fisica. Ti darò anche preziosi consigli sulle attrazioni e i punti di interesse della regione. Dopo partiremo per un giro di prova rilassante: un percorso tranquillo attraverso i bellissimi dintorni, per farti avere un primo assaggio del paesaggio e delle opportunità che ti aspettano. Perfetto per prepararti a nuove avventure!
    22 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Inspirare. Espirare. Il potere del respiro.
    Parcines, Merano e dintorni
    Che cos’è il respiro trasformativo e come può la nostra respirazione aiutarci ad allentare lo stress e ad entrare in sintonia con la nostra forza vitale? Troverete le risposte che cercate in questo workshop all’aperto dedicato alla pratica respiratoria. Dopo una breve passeggiata a piedi di circa 15 minuti e circondati da una natura incantevole, immersi nell’aria pura e accompagnati dal dolce fruscio degli alberi, la nostra insegnante di yoga ci mostra come controllare in modo consapevole la respirazione e utilizzarla per alleviare lo stress, incrementare l’energia e ritrovare la pace interiore. Che siate esperti o principianti, in questo workshop affinerete le vostre capacità, ritrovando un’intensa connessione con voi stessi. Toccate con mano il sorprendente potere del respiro, in profonda armonia con la natura.
    22 settembre, 2025 - 03 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
    Parcines, Merano e dintorni
    Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano.
    22 settembre, 2025 - 03 novembre, 2025
    Sport
    3D Tiro con l’arco
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 14.30 al percorso RiArco ad Auna di Sopra, Via S. Leonardo 20 Durata: ca. 2,5 ore con guida. Costo: € 30, bambini: 6–14 anni € 25, con RittenCard € 28, bambini € 23. Età minima: 6 anni. Equipaggiamento: scarpe adatte. Un grandioso mondo alpino con una fantastica vista sulle Dolomiti, ogni arciere vive un percorso 3D unico. Le porte di caccia con quattro pali di tiro offrono a bambini, principianti, avanzati e tiratori di tornei un'esperienza indimenticabile. Il campo si trova ad un'altitudine di 1.300 metri ed è aperto tutto l'anno. C'è un negozio di tiro con l'arco con attrezzatura a noleggio sul campo. Prenotazione: +39 333 4662667. Altri giorni ed appuntamenti su richiesta!
    22 settembre, 2025 - 03 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Spettacolo autunno: Tour in MTB alle malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Vivete lo splendore alpino autunnale durante un tour in mountain bike con la Bike Academy Sesto Dolomites. Dopo alcune facili salite, sarete ricompensati con una meravigliosa vista sulle Tre Cime. Dopo una meritata pausa, si ritorna al paese di Sesto. Si parte dalla Bike Academy Sextner Dolomiten e si affronta i primi 4 km su strada forestale fino ai Prati di Croda Rossa (1.950 m). Da lì, si scende alla Schellab-Alm e al Passo Monte Croce, dove il sentiero n. 146 porta alla Malga Coltrondo (1.880 m). La pedalata continua fino alla Malga Nemes e alla Malga Klammbach (1.950 m). Infine, si ritorna a Sesto. Dati tecnici - Partenza: ore 10:00 dalla Bike Academy Sextner Dolomiten - Tipo di tour: Gita panoramica ideale per iniziare la settimana - Dislivello: ca. 1.000 m - Distanza: ca. 30 km - Livello tecnico:S0/ S1 – facile/media difficoltà, richieste basi di tecnica - Equipaggiamento: Casco e guanti obbligatori, ginocchiere consigliate - Sosta pranzo: Presso la Malga Klammbach – sapori locali e panorama - Rientro: verso le 15:00
    22 settembre, 2025 - 03 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Da Vernurio alla rustica malga Obisellalm
    Rifiano, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autobus fino ai masi Öbersthöfe a Vernurio. L'escursione ci porta lungo il sentiero n. 5 fino alla rustica malga Obisellalm e al lago naturale di montagna Obisellsee. Con la guida escursionistica Marlene, proseguiamo lungo il sentiero n. 21 fino alla baita Hahnenkammhütte, a dove si offre una meravigliosa vista panoramica sulla conca di Merano. Ritorniamo al punto di partenza attraverso un bel sentiero nel bosco. Tempo di percorrenza: ca. 5 ore | Dislivello: ca. 880 m
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata: Sentiero Friedrich August
    Laion
    La giornata inizia con il viaggio attraverso la Val Gardena fino al Passo Sella. Arrivati, iniziamo l’escursione in direzione del rifugio Sasso Piatto. Il sentiero, leggermente in salita, offre viste mozzafiato sulle Dolomiti circostanti. Successivamente, camminiamo attraverso prati verdi fino a raggiungere il rifugio Friedrich August, dove facciamo una pausa. Da lì, il percorso continua pianeggiante fino al rifugio Sasso Piatto, da dove inizia la discesa verso Monte Pana. Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 800 m Distanza: 13,2 km
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    "Big 5": Escursione ad alta quota alla Cima di Terento (2.738 m)
    Terento, Bressanone e dintorni
    Non è un caso se la Cima di Terento è una delle vette più amate dei Monti di Fundres... Dal parcheggio Winnebachtal (1.412 m) saliremo fino al Lago di Pausa (2.312 m) e all’omonimo rifugio. Da lì, uno stretto sentiero s’inerpica tra terreni scoscesi fino al pittoresco Lago di Campofosso (2.442 m), dove parte la ripida salita sul fianco della Cima di Terento. Arrivati in vetta (2.738 m), saremo ricompensati da un panorama mozzafiato. Faremo poi ritorno lungo lo stesso sentiero dell’andata. Punti di ristoro: malga Astner Bergalm, Rifugio Tiefrastenhütte Durata e lunghezza: circa 7 ore di cammino, 17 km e 1.300 metri di dislivello. Durata complessiva: ca. 8 ore. Costo: Con Almencard da 12 anni: 10€ Con mobilcard da 12 anni: 20€
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Corso d’arrampicata “Krixly Kraxly”
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Da grande voglio fare l’alpinista! I bambini mettono alla prova le loro doti di arrampicata sotto la supervisione delle nostre guide alpine. Solo per bambini da 5 a 9 anni! Cabinovia: Con Almencard dal 17.06. al 08.07 e dal 15.09. al 07.10.2025 gratuito e nel periodo dal 09.07. al 14.09. il ticket puó essere comprato in loco o online. Con mobilcard: costo del biglietto per salita e/o discesa. (Il ticket per la funivia puó essere comprato in loco o online) https://www.riopusteria.it/it/estate/prezzi-impianti-risalita
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione panoramica ai punti panoramici del Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa varia escursione ad anello, guidata da Ferdinand Pardeller, si snoda su sentieri ben percorribili fino alla idilliaca Rifugio Roda di Vael. Da lì si prosegue fino al monumento a Christomannos, con la sua iconica aquila in bronzo e una vista impareggiabile sul Latemar e sulla Val d’Ega. Il ritorno avviene passando per il Rifugio Masarè, perfetto per una sosta con vista sulle maestose formazioni rocciose del Catinaccio. Un’escursione di media difficoltà con panorami dolomitici da sogno – ideale per escursionisti sicuri e in buona forma fisica. Punto d'incontro: fermata bus Nova Levante centro | Durata: 6 h | Tempo di cammino: 3,5 h | Dislivello: salita: 595 m, discesa: 595 m | Lunghezza: 8,2 km | Difficoltà: media | Sosta presso: Rifugio Masarè | Da portare con sé: snack e bevande | Attrezzatura: scarponcini da montagna, eventualmente bastoncini da trekking, abbigliamento caldo, copricapo, protezione antipioggia | Costi: viaggio di andata e ritorno con autobus di linea | Quota di partecipazione: € 10,00/adulto; € 5,00/junior (6–13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 12 | Iscrizione & info: entro le ore 17:00 del giorno precedente presso gli uffici turistici oppure online su eggental.com/events – Tel. +39 0471 619 500 Le escursioni iniziano PUNTUALMENTE, eventuali ritardi non possono essere considerati a causa del programma.
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Sport
    Bike Tour: Bressanone con l'e-bike - Tour in e-MTB per gli amanti della natura
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Esplora i paesaggi pittoreschi intorno a Bressanone con il nostro tour guidato in e-bike. Sotto la guida di un esperto, il percorso viene adattato alle capacità del gruppo e alle condizioni meteorologiche. Attraversiamo prati e strade forestali idilliache, con possibilità di affrontare i primi trail. Questo tour è perfetto per principianti e garantisce un'esperienza di guida sicura e piacevole. • Equipaggiamento obbligatorio: casco • STS: S0 – S1; adatto a principianti e famiglie, i bambini devono essere ciclisti esperti • Condizione: 2/5 • Dislivello (salita): ca. 500 • Km: ca. 25 • E-MTB tour, intera giornata Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 10.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 10.30 (P gratuito)
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour in e-bike guidata – Merano 360° (42 km | 700 m)
    Lagundo, Merano e dintorni
    Tour in bicicletta a Merano 360° Il nostro tour a 360° lungo la Valle dell’Adige prende avvio da Lagundo. Da qui, pedaliamo verso Quarazze, raggiungendo il punto panoramico Monte Benedetto, per poi proseguire in direzione di Merano. Lungo svariate vie secondarie, approdiamo al percorso ciclabile che conduce a Bolzano. Nei pressi di Gargazzone, lasciamo la pista ciclabile e giungiamo all’incantevole campo da golf Brandis: da qui, pedaliamo in direzione di Cermes, per poi salire verso Castel Lebenberg, da dove si schiude una suggestiva vista sul Burgraviato. Presso la locanda tradizionale Haidenhof ci concediamo una meritata pausa. Imboccando un’incantevole strada panoramica, raggiungiamo Marlengo e lungo Via Tramontana approdiamo al nostro punto di partenza di Lagundo. Ci sono 42 chilometri e 700 m di dislivello.
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata al Corno Bianco
    Lagundo, Merano e dintorni
    Escursione alpina nel sud dell’Alto Adige - Corno Bianco (2.317 m) In autobus attraversiamo la Val d’Ega, salendo per il Passo di Lavazè in direzione del Passo Oclini (1.990 m). Da qui inizia la nostra escursione, che si snoda tra ampi prati e profumate mughete. Il sentiero diventa poi un po’ più ripido, ma rimane privo di difficoltà per gli escursionisti abituati a camminare in montagna, fino a raggiungere la vetta del Corno Bianco (2.317 m). Dalla cima si apre un panorama a perdita d’occhio, con una spettacolare vista sul celebre canyon del Bletterbach. Dopo una breve sosta in quota, scendiamo verso la malga Gurndinalm (1.954 m) per la pausa pranzo. Nel pomeriggio proseguiamo in discesa fino a Redagno di Sopra (1.550 m), dove ci attende l’autobus per il rientro.
    24 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Via Ferrata
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Dopo una breve formazione le nostre esperte guide alpine vi porteranno a trascorrere una giornata indimenticabile sulle Dolomiti, tra luoghi storici della Grande Guerra ed elettrizzanti discese in corda doppia. Vi aspettano diverse ferrate, dal Catinaccio alle Tre Cime. Il prezzo comprende il noleggio dell’attrezzatura (casco, imbragatura, set da ferrata ed eventualmente guanti). I costi aggiuntivi per funivie, pedaggi, parcheggio ecc. sono da pagare direttamente in loco. Costo: Con Almencard incl. attrezzatura: 120€ Con Mobilcard incl. attrezzatura: 150€ da 12 anni
    24 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Sport
    Bike Tour: Best of Trails Bressanone – I migliori Freeride-Trails
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Bressanone è un vero e proprio paradiso della mountainbike. Con i suoi percorsi spettacolari e il suo flow ineguagliabile, non c'è da stupirsi che sia considerata una destinazione top. A dire il vero, la mountainbike è ancora più divertente quando i migliori percorsi si trovano proprio davanti alla porta di casa. Le guide di Plose Bike sono veri esperti dei percorsi locali e vi condurranno rapidamente alla partenza dei migliori tour in navetta. Vi aspettano sentieri scorrevoli, percorsi impegnativi e un grande sorriso sul viso. • Equipaggiamento obbligatorio: casco (eventualmente anche integrale), ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 3/5 • Dislivello (discesa): 2500 – 3500 m • Km: ca. 30 • Freeride tour, intera giornata Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 09.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 09.15 (P gratuito)
    24 settembre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alba
    Rugiada di montagna: Escursione con Elisabeth Unterthurner
    Scena, Merano e dintorni
    Escursione all'alba con Elisabeth Unterthurner. Escursione attraverso prati e foreste. Ascoltare i suoni della natura, respirare l'aria limpida del mattino, sentire il solletico dell'erba bagnata e i primi raggi di sole sulla pelle. Un'esperienza speciale nella natura nell'area escursionistica di Merano 2000. L'alba mozzafiato sulla cima "Spieler" vi ricompensa per lo sforzo che avete fatto nel lasciare il caldo letto. Dopo l'escursione di media difficoltà (480 metri di altitudine), ci godiamo una ricca colazione con prodotti altoatesini al Rifugio Kirchsteiger.
    24 settembre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Rafting - avventura per tutta la famiglia
    Lagundo, Merano e dintorni
    Un’avventura per tutta la famiglia! Scoprite la forza dell’acqua scendendo lungo le rapide del fiume Adige su speciali gommoni, guidati dai professionisti dell’organizzazione Outdoor Activity Organisation “Acquaterra”! Ogni mercoledì un servizio navetta gratuito vi porterà dal municipio di Lagundo a Castelbello, in Val Venosta, punto di partenza del tour rafting.
    24 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in Alta Quota · Glaitner Hochjoch
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina fino al maso Rafein situato sopra Stulles. Salendo sul sentiero storico n. 16 attraverso boschi di montagna e alpeggi si arriva in cima. Vista splendida sulle cime delle Alpi Venoste, Breonie, Aurine e Sarentine. Ritorno sullo stesso sentiero. Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 900 m
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Sport
    Escursione sull' Alpe di Villandro - Croce di Lazfons - Kühhof
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto d’incontro: 09:15 Hotel Sonnenhof Gufidaun 09:30 Stazione degli autobus di Chiusa Tempo di cammino: ca. 4–5 ore, escursione di media difficoltà, 400–500 metri di dislivello Requisiti: buone scarpe da trekking, protezione dalla pioggia Costi: 10,00 € per il viaggio in autobus andata e ritorno Rientro: ca. ore 17:00 Maggiori informazioni da Annelies al numero +39 327 704 8244
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata al Passo Vajolon
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete un'avventura indimenticabile tra le montagne mozzafiato delle Dolomiti e lasciatevi incantare dalla maestosa bellezza del Catinaccio e dei suoi panorami. Descrizione del tour: Dopo aver preso la funivia di Tires fino alla Malga Frommer e le funivie Rè Laurino 1+2 fino al rifugio Coronelle, inizia la nostra escursione. La salita dal Sentiero Masarè al Passo Vajolon (2.560 m) è ripida ma relativamente breve. Una breve scala di ferro ci aiuta a superare le rocce. Scendiamo quindi al rifugio Roda di Vaèl, dove facciamo una pausa. Seguiamo poi il sentiero alto, passando davanti al monumento a Christomannos, fino al rifugio Paolina. Da qui, con gli impianti di risalita e l'autobus, torniamo al punto di partenza a San Cipriano. Punto di Partenza: ore 09:00 - Funivia Tires Ore di cammino: ca. 5h Dislilvello in salita: 450 m Dislivello in discesa: 850 m Difficoltà: media, è richiesto un passo sicuro Punto di ristoro: Rifugio Roda di Vaèl
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    "Kletterhetz" - Spasso in parete per tutta la famiglia
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Vi aspetta una palestra di roccia con una parete alta 20 metri su cui i bambini possono imparare a usare corde e moschettoni in modo sicuro e divertente. I genitori possono aiutare i piccoli in parete assicurandoli, oppure cimentarsi anche loro con l’arrampicata. In più c’è anche una slackline per allenare l’equilibrio. Preghiamo di fare la prenotazioni per tutte le persone che vogliono partecipare (bambini, genitori). Costo: Con Almencard da 8 anni: 5 € Con Mobilcard e altri da 8 anni: 10 €
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in vetta con Gilbert (Monte Hinterbergkofel)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. **SPECIALE** 25.09. con piccola degustazione di pancetta in vetta in relazione alla festa dello speck al Plan de Corones Tour: Passo Stalle (2.052) > Monte Hinterbergkofel (2.726) Punto di ristoro: al Rifugio Obersee o alla Hexenschenke al passo Stalle alla fine del tour Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media / impegnativo
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione al Lago di Pausa a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Basta nominare l’Alto Adige per evocare immagini di vette maestose, laghi alpini scintillanti e pittoreschi sentieri escursionistici... Dal parcheggio Winnebachtal (1.412 m) ci incammineremo in leggera salita verso l’interno della valle per arrivare alla malga Astnerberg. Da lì, il sentiero si fa più ripido. Arrivati all’altezza della cascata, affronteremo un tratto meno faticoso per poi salire fino al Lago di Pausa e al rifugio su un sentiero di media difficoltà. Lassù troveremo ad attenderci un panorama straordinario che ci restituirà un po’ di energie. Infine faremo ritorno sullo stesso sentiero dell’andata. Punti di ristoro: Rifugio Lago di Pausa, Astner Bergalm Durata e lunghezza: circa 4 ore di cammino, 10 km e 900 m di dislivello Costo: Con Almencard: da 12 anni: 10€ Con Mobilcard e altri: 20€
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione nella foresta verso luoghi di potere e monumenti naturali
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione nella foresta verso luoghi di potere e monumenti naturali con la guida escursionistica Helga Tschager. L'autobus ci porta da Nova Levante alla fermata Adler. Da lì si cammina lungo il sentiero fino al maso Staldalm, da dove si gode di una vista pittoresca sui pascoli alpini e sul paesaggio montano del Catinaccio e del Latemar. Attraverso il sentiero [27] torniamo alla fermata dell'autobus. Ritorno a Nova Levante in autobus. L’atmosfera benevola e rilassante del bosco ci dà la possibilità di ritrovare la "fascinazione" nella natura per ricaricare le nostre "pile", liberandoci dei pensieri negativi che girano senza interruzione nel nostro cervello. Ri-impariamo a rilassarci, vedere, sentire, toccare, annusare e gustare. Attraversando il bosco con attenzione faremo esercizi contro la ruminazione mentale, ci ricarichiamo i polmoni di ossigeno, troveremo alberi secolari che da 600 – 700 anni crescono in posti magici, pieni di energia positiva come "l'albero serpente". Inoltre inspiriamo l’aria ossigenata e camminiamo senza stress e tanti pensieri ma carichi di gioia di vivere. Partenza: ore 09:30, fermata autobus Nova Levante centro, salita con l'autobus pubblico | Durata: 4,5 h | Tempo di percorrenza: 2 h | Dislivello: salita: 182 m, discesa: 182 m | Distanza: 6,5 km | Difficoltà: facile-media | con ristoro presso il maso Stadlalm se aperto (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: andata e ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino all'inizio dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    25 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Sport
    Malga Zirmait – Libertà su due ruote
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo tour è un vero consiglio da insider! La salita attraverso la Valle di Scaleres a nord di Bressanone diventa un piacere con l'e-bike: idealmente, pedaliamo in modalità eco per conservare la batteria per il resto del percorso. Passando per idilliaci masi di montagna, raggiungiamo la Malga Zirmait Alm, dove possiamo rifocillarci. Per il ritorno ci sono diverse opzioni: chi ha ancora energia e batteria può affrontare il leggendario trail del Monte Scheibenberg - uno dei più belli e impegnativi di Bressanone. Oppure si può scendere comodamente a valle godendosi il panorama. Grazie alla guida, il percorso viene adattato in modo flessibile. Che tu voglia una sfida sportiva o un'escursione rilassata, natura, avventura e tanto divertimento sono garantiti! • Equipaggiamento obbligatorio: casco • STS: per principianti • Condizione: 1/5 • Dislivello (salita): ca. 800 m • E-MTB Shuttle: Varna: Parcheggio Abbazia di Novacella 09:00 (P gratuito).
    25 settembre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione dei castelli di Appiano
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Passo Mendola a 1.363 m di altitudine unisce un paesaggio naturale alpino a un fascino storico. Già nel XIX secolo questo passo era una popolare località di villeggiatura estiva per ospiti di alto rango come l’Imperatrice Sissi – la nobiltà amava godersi qui l’aria fresca di montagna e la vista grandiosa. Ancora oggi si percepisce il fascino dei tempi passati, mentre si apre un’ampia vista panoramica sulla Bassa Atesina fino alle vette lontane. Il Passo Mendola è facilmente raggiungibile grazie alla tecnologia moderna: con la funicolare Mendola, la più lunga d’Europa, si sale in soli 12 minuti da Caldaro al passo – già il viaggio è un’esperienza, e in cima vi aspetta la natura pura con una vista mozzafiato. Iscrizione entro le 17:30 del giorno prima presso l’ufficio turistico. Arrivo con l’auto propria fino alla stazione a valle della funicolare Mendola (circa 15 minuti da Termeno). Gratuito per gli ospiti di Termeno. Partecipazione minima: 2 persone.
    25 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata al tramonto
    Lagundo, Merano e dintorni
    Escursione speciale Tramonto al “Knottenkino” Raggiungiamo in pullmino l'altopiano soleggiato di Monzoccolo (Tschöggelberg). Saliamo attraverso sentieri nel bosco, tra i prati e in parte usiamo le stradine d’accesso ai masi, fino a raggiungere il "Weberhof". L’ultimo tratto è un po' più ripido: attraversiamo il bosco e finalmente, dopo circa un’ora complessiva di cammino, arriviamo a destinazione. Dal Knottenkino possiamo ammirare la splendida vista delle Dolomiti al crepuscolo e attendere lo spettacolo straordinario del tramonto mentre gustiamo uno spuntino delizioso con specialità di Lagundo. Torniamo indietro lungo lo stesso percorso dell’andata.
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Sport
    Biketour: E-MTB tour enogastronomico per principianti
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Scoprite la Val di Funes su due ruote con un tour in e-MTB tutto da gustare! Il tour è una combinazione di esperienza nella natura abbinata alla degustazione di specialità culinarie locali. Scoprite punti panoramici unici e masi tradizionali dove ci godremo una pausa gustosa. Le nostre guide esperte e-MTB vi forniranno in anticipo consigli tecnici e un'accurata introduzione al uso dell'e-MTB. • Equipaggiamento obbligatorio: casco e paraschiena • STS: nessuna • Condizione: 1/5 • Dislivello (salita): ca. 800 m • e-MTB, intera giornata Partenza: Ufficio turistico Val di Funes ore 9.00
    26 settembre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15