Navetta per il monte Tramontana di Naturno - Parcheggio Kreuzbrünnl: non vi piacciono le strette e ripide strade di montagna dell'Alto Adige? Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, un minibus navetta vi porterá in modo semplice ed economico da Naturno direttamente al parcheggio Kreuzbrünnl, punto di partenza per meravigliose escursioni verso le malghe del monta Tramontana, il monte S. Vigilio o la stazione del monte della funivia Aschbach.
In alternativa, una navetta vi riporterà dal parcheggio Kreuzbrünnl a Naturno. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente.
È anche possibile portare con sé una bicicletta!
Sono disponibili pochi seggiolini per bambini.
I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola.
Il nostro programma guidato in bicicletta offre qualcosa per tutti i gusti. Qui a Prato le offriamo 6 volte a settimana per esplorare tutta la varietà della nostra bellissima regione su due ruote.
Per ulteriori informazioni, nonché per la destinazione e il livello di difficoltà dei singoli tour, la preghiamo di consultare il programma settimanale (pdf da scaricare) o le date al momento della prenotazione.
È possibile registrarsi fino alle ore 18:00 del giorno precedente presso la reception di una struttura ricettiva partner a Prato, presso l'Ufficio Turistico di Prato o comodamente online.
Pedala con facilità tra i paesaggi dell’Alpe di Siusi.
Le nostre guide ti porteranno in luoghi segreti e ti racconteranno storie affascinanti su questa splendida regione dolomitica Alpe di Siusi. Grandi Emozioni garantite!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Ntëur l Sela cun la roda--
ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 7 a un massimo di 8 ore, pausa pranzo inclusa.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 70€ | 30€ per partner di Val Gardena Active (+65€ Dolomiti Super Summer)
Durata: 6-7 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 56 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 1.020 m
Dislivello in discesa: 3.182 m
Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 65€)
Periodo: giugno – settembre
Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco, giacca a vento, drink, snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Questo tour parte dal noleggio bici Rent and Go presso la stazione a valle di Racines. Nel vicino campo da calcio iniziamo con un gioco di gruppo che ci consentirà di apprendere le tecniche più importanti per una guida in sicurezza. Quindi pedaliamo insieme lungo il sentiero Pfeifer Huisele verso Vallettina e l’impianto Kneipp da percorrere a piedi nudi, dove possiamo rinfrescarci alla fontana delle streghe. Prima di fare ritorno al punto di partenza, ci attendono svariati esercizi di equilibrio.
Lunghezza: ca. 15 km
Dislivello: ca. 310 m
Difficoltà: facile
Questo tour è fonte di divertimento per grandi e piccini a partire dagli 6 anni (esperienza obbligatoria). Su richiesta, è possibile prenotare un seggiolino per bambini fino a 20 kg o un rimorchio per biciclette per un massimo di 2 bambini fino a 5 anni.
Il tour in e-bike sarà accompagnato da una guida ciclistica esperta.
Anche quest'anno il Bacherhof offre uscite guidate a cavallo di mezza giornata oppure una giornata intera nella Val di Vizze e dintorni.
Periodo: da giugno a novembre
Quest'escursione dura circa 3 ore.
Vengono offerte anche uscite a cavallo di una giornata sulle malghe e paesaggio alpino della Val di Vizze
Periodo: luglio, agosto e settembre
Questa dura circa 6 ore con ristoro oppure pranzo al sacco.
Domenica non si svolgono le uscite a cavallo.
Solo per cavallerizzi esperti (non adatto ai bambini)
Iscrizione: un giorno prima
T +39 0472 646057
info@bacherhof.net
Il prezzo sarà comunicato su richiesta, poiché dipende dalla tipologia del servizio.
Con allevamento "De Oro" di Walter.
Partenza: ore 11 fermata “Linzbach.
Durata: circa 3 ore, difficoltà: media facile (non adatto ai passeggini).
Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard).
Ogni mercoledì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il lago di Costalovara. Una volta arrivati al caffè "Lido" in riva al lago, facciamo fare una pausa di un'ora ai nostri animali, mentre voi potrete concedervi un meritato gelato o una bibita. Durante questa pausa di un'ora, ogni partecipante è libero di utilizzare il proprio tempo come desidera: Nelle calde giornate estive, il lago invita a nuotare e, se si vuole soddisfare la fame all'ora di pranzo, si può fare uno spuntino nel caffè "Lido" o godersi un gustosissimo hamburger al Sea 23.
Per tutti gli amanti del miele, il museo delle api si trova nelle immediate vicinanze e merita una visita. Si possono degustare tantissimi tipi di miele, acquistare prodotti naturali e fare il giro del museo molto interessante.
Dopo la pausa, torniamo a Linzbach con i nostri bravi stalloni.
Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo.
Registrazione obbligatoria!
Vi consigliamo fortemente di passara una giornata della vs. vacanza sui ghiacciai eterni, accompagnati dalla guida alpina Robert. Fatevi prendere di questo elemento glaciale e vivetelo con tutti i sensi. Partendo dalla stazione di monte della funivia si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto. Robert vi mostrerà ponti di ghiaccio sui crepacci e morene. Per gli spericolati ci sarà la possibilità di calarsi con la corda in un crepaccio. L‘escursione finisce a Maso Corto passando al rifugio Bella Vista.
Ulteriore informazione: escursione in alta montagna; tempo di percorrenza: circa 6-7 ore, inclusa la pratica sul ghiacciaio; sono richieste ottime condizioni fisiche di base, buone calzature e passo sicuro.
minimo 2 partecipanti; massimo 10 partecipanti.
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza.
Migliora la tua tecnica di guida e pedala con più sicurezza: al mattino si lavora sulle basi insieme a guide professioniste. Nel pomeriggio si parte per il tour di “Re Laurino” – passando per la Malga Stadl, Nova Levante, il Passo Nigra e la Malga Messnerjoch, fino al Monte Tschein a 2.000 m. Il ritorno segue il panoramico e vario sentiero delle perle.
Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 €
Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236
Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente.
L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
A volte vale la pena di alzarsi prima del solito, anche in vacanza! L’esperienza di osservare l’alba in escursione vi ripagherà con emozioni memorabili.
Con la funivia saliremo in quota a 2.000 metri e ci incammineremo nella silenziosa oscurità per ammirare, passo dopo passo, il nuovo giorno che nasce tra le montagne.
Dopo una facile escursione (40min., 130 m di dislivello) alla piattaforma panoramica Steinermandl, potremo ammirare il sorgere del sole nel momento clou in cui i primi raggi illuminano le montagne e poi, man mano, fanno risplendere di vivida luce prati e fiori, campi e boschi. Completeremo l’esperienza con il ristoro in quota. (Consumo in baita a pagamento)
Possibilità di discesa con la funivia a partire dalle 8.30.
Sono consigliati abiti pesanti.
Costi per la cabinovia:
Con l’Almencard, dal 02.07. al 11.07.2025 e dal 15.09. al 01.10.2025 la partecipazione è gratuita.
Nel periodo dal 12.07. al 14.09., il biglietto può essere acquistato in loco oppure online.
Con museumobil Card e altri: Il ticket per la cabinovia puó essere comprato in loco o online.
Il Centro Biathlon nell Val Martello, a 1.700 metri di altitudine, è uno dei più moderni dell’intero arco alpino. È un campo di addestramento e sede di gare nazionali e
internazionali. Entra nell’affascinante mondo del biathlon, prendendo parte a questo corso di tiro e sicurezza con la carabina.
Partecipa all'avventuroso tour in Segway a un prezzo speciale!
Ogni lunedì dalle 15:30 alle 16:30 direttamente presso la Cimaschool a Valdaora di Mezzo.
Iscrizione direttamente presso la Cimaschool. Partecipazione possibile a partire dai 10 anni.
Escursione guidata al maso Obermigler con vista panoramica di Bolzano
Durata: 2,5 ore.
Costo: € 45 a persona, € 90 a famiglia (con Ritten Card € 40 o € 85).
Punto d'incontro al Kaserhof.
Un’esperienza nella natura adatta a tutte le età.
Escursione emozionante con simpatici accompagnatori a quattro zampe.
Facile dal punto di vista tecnico – adatta anche a principianti.
Percorso accessibile con passeggino.
Rallentare & contatto con gli animali – lasciatevi alle spalle lo stress quotidiano e godetevi la presenza rilassante di lama e alpaca.
Gruppi piccoli (massimo 20 partecipanti).
Non sono richiesti requisiti particolari.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: info@kaserhof.it
Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
SOLO PER BAMBINI DAI 9 AI 14 ANNI !
Su e giù in mezzo agli alberi per tutti i bambini dai 9 ai 14 anni presso il parco avventura Skytrek a Vipiteno. Arrampicarsi, dondolarsi, appendersi nel vuoto e stare in equilibrio su una corda: questo e tante altre attività sono incluse nel programma.
Tutti i partecipanti riceveranno un’introduzione e verranno poi seguiti da una guida qualificata. Attraverso uno specifico sistema di sicurezza tutti i bambini sono costantemente assicurati alle funi fisse e possono quinti affrontare senza problemi tutti i diversi percorsi.
I genitori dei partecipanti sono pregati di firmare un foglio per il consenso.
Numero di partecipanti: min. 4 bambini; max. 12 bambini
Costi: senza ActiveCard prezzo intero (18,00 Euro)
Termine d'iscrizione entro martedì ore 17.00
Scoprire masi caratteristici, punti panoramici spettacolari, angoli inesplorati, persone interessanti, le loro specialità e storie. Escursione giornaliera guidata in e-bike intorno a Merano, percorrendo oltre 35 km su sentieri romantici.
Sconto di € 5,00 a biglietto con prenotazioni online.
Un’avventura per tutta la famiglia! Scoprite la forza dell’acqua scendendo lungo le rapide del fiume Adige su speciali gommoni, guidati dai professionisti dell’organizzazione Outdoor Activity Organisation “Acquaterra”! Ogni mercoledì un servizio navetta gratuito vi porterà dal municipio di Lagundo a Castelbello, in Val Venosta, punto di partenza del tour rafting.
Un’escursione interessante per chi ama la natura, i boschi e tutti i nostri fiori alpini. Per l’ora di pranzo la guida Irene Eder si ferma in una delle baite lungo il percorso per mangiare e riposare. La guida spiega il meraviglioso mondo delle erbe medicinali, la preparazione e l’uso delle erbe e dei fiori per il benessere del corpo e dello spirito.
Itinerario: Ufficio Turistico – sentiero E5 – Kesselmoos – maso Lupicino – E5 fino a Nova Ponente centro
Partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15.00
Durata: 5 h | Tempo di cammino: 2½ h | Dislivello: 150 m | Difficoltà: media | con ristoro | Consigliamo di potarsi da bere
Il desiderio respira nelle nostre anime, il silenzio delle montagne ci fa sentire la voce del nostro cuore:
Un´escursione in vetta sul panoramico Col da Lech. Quassù a 2.175m ci goderemo un fantastico scenario alpino sia sulle Dolomiti ed il Dorsale Alpino. Non si allargherá solo la nostra vista, ma anche il nostro cuore!
Dopo un breve tragitto in auto, raggiungiamo il tranquillo villaggio ladino montano di Rina. Parcheggio gratuito Campo Sportivo/Punto di partenza (1.512m). Dapprima si sale dolcemente, con sorprendenti viste sulle Dolomiti , all´allettante Malga Munt da Rina/possibilità ristoro (1.947m). Presto raggiungeremo il confine forestale, dietro il quale si estendono ampi prati di montagna dolcemente ondulati. Salendo poi per una cresta erbosa, raggiungeremo la croce di vetta del Col da Lech (2.175m). Da qui, su un lieve sali e scendi si arriva presto ai deliziosi laghetti Glittner/Di Rina. Il percorso di ritorno (tralasciando il Col da Lech) si svolgerá in parte come quello dell’andata.
numero minimo di partecipanti:4 persone
Numero massimo di partecipanti:15 persone
Percorso totale: ca. 12 km
Dislivello: 670 m
Tempo di cammino puro: ca. 4-5 ore
Difficoltá: Media
Punto di ristoro: Si - Malga Munt da Rina
NON ADATTO PER PASSEGGINI E BAMBINI PICCOLI
Da sapere/Eqipaggiamento:buona salute e condizione fisica, buona calzatura, abbigliamento escursionistico/montagna, impermeabile, bevanda e qualcosa da mangiare/snack (a parte anche possibilitá di ristoro/Malga Munt da Rina).
Punto di incontro: Stazione Ferroviaria Casteldarne – puntuali alle ore 8.45, poi trasferimento al punto di partenza con auto proprie/private
Costi: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti.
Scalare le montagne piú belle in piena sicurezza su vie ferrate sará un' esperienza indimenticabile.
Incluso nel prezzo: noleggio dell´attrezzatura occorrente
Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide
Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.00
Tel. +39 335 539490
Sulle tue cime preferite percorrendo vie facili o impegnative: Tre Cime die Lavaredo, Torri di Falzarego, 5 Torri, Tofana, Col dei Bos, Cadini di Misurina, Lagazuoi, ...
Prezzo: a richiesta
Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide
Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.00
Tel. +39 335 539490
-- Cun la roda sun Seceda --
Un tour giornaliero in e-bike di media difficoltà sul versante soleggiato della Val Gardena – con una vista mozzafiato sull’Alpe Seceda, a 2.500 metri di altitudine.
Il tour è ideale per ciclisti esperti. Da Ortisei (1.236 m), il percorso sale costantemente fino al Lago Santo, sull’Alpe Seceda. Qui è possibile mettere alla prova le proprie abilità sia in salita che in discesa. Lungo il tragitto si gode di una vista spettacolare – un vero e proprio highlight paesaggistico che accompagna l’intero percorso!
_____
Ritrovo: Noleggio MTB stazione a valle cabinovia Seceda
Prezzo: 79€ | 15€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 5-6 ore
Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8
Distanza: 32 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 1050 m
Dislivello in discesa: 1050 m
Utilizzo cabinovia: no
Periodo: maggio – novembre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: caso, giacca a vento, drink
_____
ATTENZIONE: il noleggio dell' e-bike é da pagare separatamente!!!
E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO
ETÀ MINIMA 16 ANNI
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Allenamento tecnico in mountain bike per principianti con esperienza nella fascia S0/S1 (strade forestali, sentieri facili) nel bike park seguito da una discesa su un trail. Salita: 300 metri di dislivello
Kitesurfing è lo sport del momento per chi ama cimentarsi con sport acquatici. Dove vento e acqua s’incontrano, lo sport del kitesurfing trova casa. Il lago artificiale al Passo Resia propone la perfetta simbiosi tra condizioni di vento e d’acqua ed è diventato per questo uno dei centri maggiori per il kitesurfing in tutta Europa. Questo moderno sport acquatico, una combinazione tra il surf sulle onde e il windsurf, può essere appreso direttamente al lago di Resia con l’aiuto professionale dei maestri delle scuole kite.
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Al maso Tholerhof tutti i bambini avranno l’opportunità di fare la prima esperienza a cavallo, provando a sedersi in sella a questi forti ed affascinanti cavalli Haflinger e pony shetland. Dopo la passeggiata a cavallo i bambini possono aiutare a strigliare e ad accudire gli animali. Per gli esperti, il maso Tholerhof offre anche fantastiche gite a cavallo nei boschi intorno a Rio Lagundo. In sella ad un cavallo anche il panorama è più bello!
Un confortevole pullman Vi portera con la vostra bici al seguito, fino a Glorenza o a Curon sul Lago di Resia! Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta – Via Claudia Augusta, costeggiando un meraviglioso insieme di luoghi storico-artistici e attraversando ampi frutteti.
È possibile noleggiare le biciclette presso i nostri negozi di biciclette direttamente nel centro o presso il noleggio di biciclette dell treno.
Lunghezza del percorso: Curon a Naturno ca. 61 km
Glorenza a Naturno ca. 42 km
I seggiolini per bambini, i cestini e le batterie delle e-bike devono essere rimossi per il trasporto. Non dimenticate la chiave della batteria.
I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola.
Partiamo dal centro biathlon Grogg in Martello insieme alla nostra guida. Oltrepassando il centro di biathlon Grogg fino all‘imponente diga. Spingendo la bici attraversiamo lo sbarramento della diga del lago di Gioveretto, alto 83m, e proseguiamo lungo la sponda del lago. Rincontriamo la strada e affrontiamo gli ultimi 450 m di dislivello. Dopo alcune curve prima del parcheggio alla testata della valle prendiamo a destra sul sentiero forestale per la Lyfi Alm. Dopo ca. 3 km e un breve tratto di salite e discese raggiungiamo finalmente la nostra meta.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Yoga tl linëus dla luna colma--
Le Dolomiti offrono un ambiente stimolante per entrare in un profondo legame tra corpo, mente e natura. Dantercëpies è un luogo di bellezza mistica, che con il suo spettacolare scenario montano, i prati, i boschi e i massi rocciosi forma la cornice ideale per raggiungere la tranquillità interiore. Praticando lo yoga serale in questo luogo energetico, potrete vivere momenti magici insieme all'esperta insegnante di yoga Linda: sotto la luna piena oppure avvolti da un cielo stellato scintillante sentirete i diversi elementi della natura e potrete semplicemente godervi la magia del presente.
_____
Ritrovo: Cabinovia Dantercëpies (Selva Val Gardena)
Prezzo: 63€ | 43€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 2 ore (1h yoga)
Numero di partecipanti: min. 15
Livello di difficoltà: ●●○○○
Utilizzo impianto: si
Periodo: luglio
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: tappetino yoga o asciugamano, leggings o pantaloni da ginnastica, felpa, bevanda
_____
La corsa in funivia al Dantercëpies è inclusa nel prezzo!
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Salita in macchina fino al maso Wans a Valtina. Salita lungo la valle Wansertal alla forcella Wanser Joch proseguendo fino in cima. Ritorno attraverso la valle Sailertal fino al punto di partenza.
Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1067 m
Pedalata di gruppo verso la Val di Fassa e il passo Fedaia ammirando il ghiacciaio della Marmolada con ritorno da Arabba (81 km, 2.500 m dislivello).
Itinerario: Corvara - Passo Gardena - Passo Sella - Canazei - Passo Fedaia - Digonera - Arabba - Passo Campolongo - Corvara
Km: 81
Dislivello: 2.500 m
Ritrovo: ore 09:00 Scuola sci Corvara
oppure ore 09:15 Ufficio Turistico Colfosco
oppure ore 08:40 Ufficio Turistico La Villa
oppure ore 08:30 Alta Badia Sport - Shop & Rental San Cassiano
Rientro: ore 15:00 ca.
Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.