Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione della Valle Aurina

Un parco naturale, acqua e cime oltre i tremila: qui puoi sentire tutta la forza della natura

Montagne e cime da lasciarti senza fiato. Semplicemente guardandole. Una regione dove la natura più incontaminata si sposa armoniosamente con una cultura che affonda le proprie radici nel passato contadino. Con tradizioni alimentate da una passione che si tramanda di generazione in generazione. In primavera cerchi aria fresca senza pollini? Allora non indugiare oltre: pianifica subito la tua vacanza in Alto Adige all’aria pura della Valle Aurina.

Da non perdere

In Valle Aurina puoi fare delle esperienze uniche: puoi osservare scroscianti cascate, addentrarti in antiche miniere, fare una sosta in moderni rifugi in alta quota. E nella nostra natura incontaminata puoi ricaricare le batterie.

Corsi d'acqua e cascate, 80 cime sopra i 3.000 metri e un centro climatico unico nel suo genere

Tutti gli alloggi in Valle Aurina

Cerchi una camera dalla squisita architettura o un hotel benessere capace di coccolare anche i palati più raffinati? Vuoi concederti il lusso di una suite o preferisci l'atmosfera famigliare di un agriturismo? Trovi qui la soluzione ideale per te.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Aria pura Valle Aurina

La migliore aria d'alta quota, acqua in abbondanza e montagne a perdita d'occhio

Respirare profondamente è facile in Valle Aurina. Anche gli scienziati sono d'accordo e descrivono la valle come un'area di aria pura, quindi quasi priva di ozono, con un livello di inquinanti molto al di sotto dei limiti prescritti dalla legge e una bassa concentrazione di pollini. 

Qual è la ragione di tutto ciò? La posizione alpina tra i 1.000 e i 3.500 metri, dominata da oltre 80 cime di tremila metri, garantisce un'aria pulita. Qui non c'è traffico di transito, la valle termina dove sorge la montagna più settentrionale del Paese.  Ma non è solo all'aperto che la Valle Aurina può vantare un'aria eccezionalmente buona, anche nel sottosuolo. Nelle vecchie gallerie climatiche di Predoi, l'aria è così pura che gli asmatici e i soggetti allergici possono respirare liberamente. Recenti studi ne hanno dimostrato l'effetto benefico.

L'acqua svolge un ruolo importante nell'aria pura. 120 sorgenti di acqua potabile, 35 laghi di montagna, dieci cascate caratterizzano la Valle Aurina. Sgorga tra le fessure e le crepe della roccia, si fa strada e modella il paesaggio.

Valle Aurina sostenibile

Immersa nel Parco Naturale delle Vedrette di Ries-Aurina, la Valle Aurina colpisce con oltre 80 cime di tremila metri, 120 sorgenti di acqua potabile, 35 laghi di montagna, 9 cascate e un tunnel curativo unico nel suo genere. Una valle senza traffico di transito, ricca di aria purissima, natura incontaminata e acqua cristallina. Con la fondazione del Consorzio Futuro Valle Aurina è stato compiuto un passo concreto verso un approccio rispettoso della natura, delle risorse, delle usanze e dello stile di vita della valle. I cicli e le strutture economiche locali vengono promossi e sviluppati attraverso progetti socio-economici come Taufrisch e Kleiner Marktplatz. La mobilità dolce, i buoni e regolari collegamenti di trasporto pubblico promuovono un trasporto ecologico. Per queste misure, la Valle Aurina ha ottenuto il Marchio Sostenibilità Alto Adige: un'importante pietra miliare sulla strada verso un futuro a misura di nipote.

Sustainable Südtirol
IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Terzer

Il Manifesto delle Alpi

Le Alpi sono un habitat unico per l’uomo, gli animali e la natura. Per preservare questo patrimonio serve il nostro impegno responsabile. Il Manifesto delle Alpi riassume in dieci principi come comportarci in modo rispettoso e sostenibile con questo paesaggio da proteggere. Diamo insieme un segnale forte!

Cosa fare in Valle Aurina

Con oltre 80 cime che superano i tremila metri d’altitudine, 850 chilometri di sentieri e 164 malghe, la regione Valle Aurina è un territorio tutto da scoprire. Se lo sport e il movimento sono le tue priorità, qui potrai trascorrere delle vacanze splendide: in estate potrai addentrarti lungo i sentieri del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, tra ruscelli e laghi o fare una passeggiata alle cascate di Riva. Con numerosi torrenti, mulini e percorsi idroterapici, in Valle Aurina puoi sentire la forza dell’acqua. In inverno ti aspettano le aree sciistiche Klausberg e Speikboden per esperienze indimenticabili sugli sci o in slittino. Ma non solo. In Valle Aurina si sono conservate molte ricette di piatti tradizionali, che potrai gustare nei ristoranti, nelle malghe e nei moderni rifugi in quota. Inoltre in questa regione sono presenti luoghi magici, come la chiesetta di Santo Spirito, ed edifici storici, come Castel Tures, che puoi visitare tutto l’anno. Un’altra meta irrinunciabile è la miniera di Predoi, che al suo interno ospita un Centro climatico specializzato in speleoterapia.  Le località della regione vi aspettano per deliziarvi con i loro negozi a conduzione familiare, gli artigiani e i produttori locali con le loro creazioni e i loro prodotti fatti in casa.

Vacanze attive in Valle Aurina

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

Ti presentiamo l’area protetta più ricca di ghiacciai e acqua dell’Alto Adige. Dove intere catene montuose sono formate da tremila. Dove l’acqua sgorga da ogni angolo.

Lago Waldner nella Valle Aurina
Lago di Anterselva circondato da imponenti montagne in una giornata di sole
Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina - Schwarzenstein
Vista dal Lago di Anterselva verso un panorama montuoso sconfinato

Campo Tures

Se da Campo Tures, la località più grande e vivace della regione, ti addentri in Valle Aurina, scoprirai paesi accoglienti, dove trascorrere delle vacanze all'insegna di benessere e movimenti. Trova quello più adatto a te!

Eventi in Valle Aurina

Gustare i sapori tipici; competere con grandi atleti; accogliere il bestiame al ritorno dall'alpeggio; meditare in mezzo alla natura: in Valle Aurina ti proponiamo una grande varietà di manifestazioni. Trova quella che fa per te!

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Highlight in Alto Adige

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della Valle Aurina? Che sia uno strudel di mele, uno yogurt cremoso, un oggetto in feltro o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio. 

I contadini della Valle Aurina si sono dedicati in particolare alla produzione di formaggio. Il Graukäse, il formaggio della Valle Aurina, è stato addirittura premiato da Slowfood con il massimo riconoscimento possibile di "Presidio" e al Travel Food Award la Valle Aurina ha ricevuto il premio "Best Food and Wine Event Italy 2023" per il suo Graukäse. Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano. Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Vacanze di gruppo

Viaggi per giovani, viaggi di gruppo e gite scolastiche: la Valle Aurina è il posto ideale! L'intera valle è nota per la sua vasta gamma di avventure e attività in ogni stagione. Dalla primavera all'autunno, i giovani pedalano lungo i percorsi in mountain bike, si lasciano trasportare da un rafting nel torrente Aurino o cercano il brivido di un giro sulla pista per slittini estiva più lunga d'Europa, l’Alpine Coaster Klausberg Flitzer o sulla zipline Klausberg. Anche in inverno la Valle Aurina offre numerose attività. Sulle piste da slittino e nelle aree sciistiche si combinano sport e divertimento. Soprattutto nello Snow & Fun Park Tamarix a Selva dei Molini. Gruppi di appassionati di sci si danno appuntamento sulle piste dello Skiworld Valle Aurina, mentre i principianti si esercitano con un corso di sci.

Alloggi per gruppi

Dalle accoglienti sale comuni e lo spazio sufficiente alle attività di svago nelle immediate vicinanze e ai vari tipi di ristorazione. Chiunque stia pianificando un viaggio di gruppo o una gita di classe trova qui la sistemazione giusta.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Südtirol Guide App per le tue vacanze in Alto Adige

Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano. Con la App ufficiale chiamata Südtirol Guide App puoi:

  • trovare ristoranti, escursioni, eventi, musei e attività su tutto il territorio, personalizzati in base ai tuoi interessi e alla tua posizione
  • prenotare e acquistare direttamente biglietti per esperienze come eventi, escursioni, degustazioni, visite guidate e corsi
  • attivare la geolocalizzazione per sapere sempre cosa c’è intorno a te e orientarti facilmente usando la mappa
  • accedere alla tua area privata, con notifiche meteo e funzioni preferite per organizzare al meglio le tue giornate




Scaricala qui gratuitamente e inizia a scoprire l’Alto Adige.

Previsioni meteo & Webcam nella regione

Ammira la Valle Aurina in qualsiasi momento del giorno e dell’anno. Scopri in tempo reale il meteo, se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se nevica. Grazie alle nostre webcam puoi anche ammirare incantevoli panorami ogni volta che lo desideri, ovunque tu sia.

 

Sustainable Südtirol

La mobilità sostenibile è realtà

Alto Adige Guest Pass: 1 solo biglietto per bus e treni

Oltre 6 milioni di km percorsi all’anno sui treni locali

36 milioni di km percorsi in bus ogni anno senza stress

550 km di ciclabili per scoprire tutto l'Alto Adige

Raggiungi l'Alto Adige senza auto

La Valle Aurina si trova a nord-est dell’Alto Adige, sul lato assolato delle Alpi della Zillertal, nel cuore delle montagne altoatesine e del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. 

  • Mobilità sostenibile
    Arriva in treno e autobus

    In treno raggiungi facilmente Bolzano e Bressanone. Da lì trovi collegamenti diretti in autobus con la regione della Valle Aurina.

  • Arrivare in treno
    Mobilità in loco

    Con l’Alto Adige Guest Pass puoi comodamente muoverti in tutto l’Alto Adige dal tuo alloggio in Valle Aurina. Frequenti e puntuali, autobus e skibus ti permettono di lasciare la macchina a casa senza pensarci due volte.

Linea ferroviaria della Val Pusteria

Servizio sostitutivo con autobus tra Bressanone, Fortezza e Brunico.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)