Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati nelle regioni delle Dolomiti

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" per tutta la famiglia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di ritrovo: presso il Museo Mineralogico di Tiso Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto. Gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca vengono messi a disposizione Scarpe da trekking consigliate. La ricerca avrà luogo anche in caso di leggera pioggia; solo se dovesse piovere fortemente, l'appuntamento sarà spostato o annullato. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 22,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la DolomitiCard. Prenotazione e informazione: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Informazioni Val di Funes 0472 840180
    17 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    09 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    09 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno montano: Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'entusiasmante visita al maso e scopri come nasce il latte – dal fieno al formaggio. Dall’allevamento degli animali al latte fresco, potrai ottenere affascinanti approfondimenti sull'agricoltura moderna. La stalla di nuova costruzione, realizzata nel 2024, è dotata di tecnologie all'avanguardia. Per motivi igienici, non è possibile entrare nel caseificio, ma attraverso una finestra panoramica avrai l'opportunità di osservare il processo di produzione del formaggio. Al termine della visita, ti attende una degustazione di formaggi, durante la quale potrai assaporare diverse varietà.
    17 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata al maso Rössl
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Visita guidata al nostro orto curato con amore, seguita da un incontro con gli animali della fattoria: galline, quaglie, maiali, cavalli con puledri e conigli. Date: martedì in ITALIANO 11:00-12:00 | Punto d’incontro: Reception Romantik Hotel Post - maso Rössl - Nova Levante | Prezzo: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/bambino (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 4, max. 15 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Il programma è ideato per bambini dai 6 ai 13 anni. I bambini sotto i 6 anni sono gratuiti. Durante TUTTE le escursioni è obbligo l’accompagnamento del bambino da parte di un adulto. Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma. L'evento inizierà in italiano alle ore 11:00.
    07 ottobre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Hotel Heubad: Bagni di fieno guidati - il potere delle erbe alpine
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    I bagni di fieno di Fiè allo Sciliar esistono dal 1903. Durante questa visita guidata, ti parleremo della cultura e dell'effetto curativo del bagno di fieno. Il bagno di fieno ha avuto origine da una tradizione dei contadini che prendevano la notte nel fienile durante la fienagione e notarono che dopo una notte nel fieno la stanchezza del giorno precedente veniva spazzata via. Coloro che trascorrono le loro vacanze benessere intorno all'Alpe di Siusi possono rilassarsi nel fieno secondo un'antica tradizione. Le erbe medicinali come il timo, l'arnica, la cinquefoglia e la genziana spiegano tutto il loro effetto quando si suda. L'erba per il bagno di fieno, intervallata dalle numerose erbe medicinali, viene tagliata esclusivamente su prati non fertilizzati, la mattina presto o la sera tardi, per conservare tutte le essenze essenziali.
    07 ottobre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Die Fluchtwege des Michael G.
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le vie di fughe storiche di Michael Gaismair e del suo esercito nel 1525/26 e le vie di fuga più recenti del 20°/21° secolo, presentate in mostra sotto forma di immagini e fotografie, sono divise geograficamente in due luoghi di presentazione a ovest e a est di Brunico: nel LUMEN. Museo della fotografia di montagna al Plan de Corones si concentra su Grigioni/Val Badia/Padova o Karwendel/Pirenei/Alpi occidentali. Al castello di Heinfels invece la mostra si concentra su Zillertal/Salisburgo/Tirolo orientale e sui Tauri di Krimmler/montagne Strandzha/Kurdistan. Curatori dellem mostre: Dr. Richard Piock, Presidente dell'associazione Tiroler Photoarchiv TAP Dr. Martin Kofler, Direttore del Tiroler Photoarchiv TAP Partner di cooperazione: Tiroler Archiv für photographische Dokumentation und Kunst (TAP) Museum Burg Heinfels
    07 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione autunnale con visita al mulino e al maso con merenda altoatesina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cultura, natura e piaceri culinari Prendiamo l'autobus da Fiè allo Sciliar per andare a Umes al Mulino Moarmüller. Dopo una visita guidata con Paul e Lorenz, Lorenz fa funzionare brevemente il mulino del XVI secolo. La nostra piacevole escursione primaverile prosegue fino al maso Zimmerlehen. Isidor e suo figlio Simon ci guideranno attraverso il storico maso, la cappella e il fienile, dove sono esposti molti attrezzi agricoli tradizionali. In seguito, potremo gustare una tradizionale merenda altoatesina, prima di tornare al punto di partenza. Chi non ne ha ancora abbastanza delle deliziose specialità e dei prodotti regionali può concludere la giornata con una gustosa cena all'Edelansitz Zimmerlehen. Potete prenotare un tavolo e lasciarvi viziare (+39 0471 725053 o +39 342 0275898). Da notare: la cena non è inclusa nel prezzo dell'escursione!
    07 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    07 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    La vita di un tempo: visita guidata al Museo di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    "Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura. Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige. Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini. Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi. Informazioni importanti: Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre. È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00. È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it. Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi. Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche. PREZZI: Adulti da 14 anni 7,00 € Bambini da 6 a 13 anni 4,00 € Studenti con tessera studentesca valida 4,00 € Mini - Famiglia un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 € Biglietto famiglia due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€ Ecco un piccolo assaggio: Video Museo di Collepietra
    07 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    07 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Slow Food Travel - Alla ricerca dell'inconfondibile sapore di vino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    IL PIACERE DI UN’ESCURSIONE GUIDATA SLOW Escursione al Colle del Sepolcro con cappella, trincee e bunker. Ci godiamo la bella vista sulla media Valle Isarco. Impariamo curiosità sulla storia, la cultura e il paesaggio. Attraverso il villaggio camminiamo al punto panoramico della Cantina Valle Isarco, dove in mezzo ai vigneti degustiamo vini selezionati. Al maso Torggler-Hof, la guida escursionistica Lorenz Fischnaller presenta la storia sull’agricoltura durante un aperitivo Slow Food. Per accompagnare la degustazione del vino cristallico, la contadina Margareth serve prelibatezze provenienti dall’orto della casa e dai masi locali in una “Stube” (soggiorno) contadina tradizionale. In seguito, torniamo in paese e visitiamo la mostra speciale “Cristalli preziosi - Vini virtuosi” nel Museo mineralogico. Al maso Huaberhof, lì accanto, concludiamo con una degustazione di vino biodinamico. Dati del percorso: 1,5 km - 110 m di salita/discesa - tempo di percorrenza: 45 minuti ore 9.45 partenza col pulmino da S. Maddalena/Ranui ore 9.50 S. Pietro/paese ore 10.00 punto d’incontro all’area di svolta dell’autobus prima di Tiso ore 17.00 ritorno col pulmino PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 40,00 € a persona Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone
    07 ottobre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Slow Food Travel - Una vita “figo”rativa al maso Proderhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Accarezzare e dare da mangiare agli animali, conoscere la vita sul maso in modo giocoso, saltare sul fieno, fare il burro e fare una “gara di mungitura”. Questa mattinata è un‘esperienza indimenticabile per i bambini. Alla fine viene servita una merenda con prodotti sani del maso. Target: bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I bambini devono essere portati e ritirati dai genitori. Punto di ritrovo: Maso Proderhof, Bergerweg 15, S. Maddalena Durata: ore 09.30 - 12.30 PREZZO: quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 18,00 € a bambino Partecipanti: min. 4 - max. 15 bambini
    07 ottobre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Peter Senoner - PEAKADILLY
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    *1970 a Bolzano (Italia), artista libero professionista. Casa-studio per scultura, interventi di arte pubblica, disegno e pittura nella storica residenza Fundneyt presso Chiusa (Dolomiti, Italia). Incarichi accademici come docente e relatore in conferenze presso diverse università. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.
    07 ottobre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Thomas Biasotto - MASSIV
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    APERTURA MOSTRA TEMPORANEA: 12/07/2025 In occasione della pubblicazione del mio libro MASSIV nel 2021, mia moglie ed io aspettavamo la nascita di nostra figlia. In quel periodo è maturato in me il desiderio di lanciare un segnale forte a favore della protezione delle Alpi. Per questo ho devoluto l‘intero ricavato del libro – oltre 100.000 euro – a progetti per la conservazione delle nostre montagne. Non volevo dover spiegare a mia figlia, un giorno, di essere rimasto inerte mentre le nostre Alpi erano minacciate. Poco prima dell‘uscita del libro è stato realizzato anche il cortometraggio "A letter to my daughter", una lettera personale e piena di speranza alla mia bambina non ancora nata.
    07 ottobre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata agli orti di permacultura
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri i giardini di permacultura del maso Eisath con una visita guidata dal contadino Michael. Impara di più sui metodi di coltivazione sostenibile e lasciati ispirare dalla varietà di antiche specie di frutta e verdura. Immergiti nel mondo della permacultura e vivi l'armonia tra tradizione e innovazione. Punto d'incontro: ore 16 presso il maso Eisath, Rio Nero 12 | Nova Ponente Prezzi: 10,00€/adulti, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    San Candido Active: visita al Maso Kleinmarer
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Iniziamo con una camminata di ca. 50 min. di cui 35 min. in salita per arrivare al Maso Kleinmarer. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 40 min. In alternativa si può tornare anche sullo stesso sentiero. partenza: ore 08.55 ritorno: ca. ore 12.30 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: ca. un'ora prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito Cani non sono ammessi.
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Spettacolo autunno: Il Cinema delle Dolomiti
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Partenza: ore 09.00 mercoledì – con pernottamento al Rifugio Bonner* Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Dobbiaco Rientro:giovedì tra le ore 15.00 e le 16.00 Percorrere l´Alta Via di Dobbiaco è il modo migliore per cogliere nel loro maestoso complesso le Dolomiti, le loro marcanti forme, i giochi di colore e le ombre che la luce diurna e notturna produce quando si infrange sulle loro candide pareti rocciose. In autunno questo fenomeno si accentua ancora di più e coinvolge l’intera natura circostante. Attraverso questa escursione lunga un giorno ed una notte tutti potranno vivere questa esperienza unica, accompagnati dalla nostra guida che narrerà curiosità, aneddoti e storie sulle Dolomiti, la sua cultura e le sue genti: risaliremo la valle per godere uno spettacolare tramonto infuocato e, dopo aver passato la notte al Rifugio Bonner ai piedi del Corno Fana di Dobbiaco, vero e proprio palco scenografico sulle Dolomiti, ammireremo il sorgere del sole illuminare le Tre Cime. Dopo una ricca e tradizionale colazione alpina, attraverseremo l’Alta Via di Dobbiaco per giungere al nuovo rifugio Marchhütte dove sarà servito un gustoso e tipico pasto circondati dalla Meridiana delle Dolomiti di Sesto, l’ultima tappa prima di fare nuovamente ritorno verso valle… Un’esperienza che coinvolgerà tutti i sensi rendendo unica ed indimenticabile la Vostra vacanza autunnale nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti.
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Gump Hof - Markus Prackwieser. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra di presepi Stabinger
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Mostra dei presepi presso l'hotel Mondschein con una storia del tutto particolare. Nel 1906 il panettiere ed albergatore Anton Stabinger si recò in pellegrinaggio in Palestina - per quei tempi una vera avventura! La passione di Stabinger era sempre stata quella di costruire presepi e quando fece ritorno a casa con gli schizzi precisi dei Luoghi Santi, con grande perizia artigianale ed artistica costruì dei grandiosi presepi orientali, del tutto simili agli originali. Le bellissime statuine dei presepi sono opera degli scultori contemporanei Seisl, Gwercher, Speckbacher, Spiegl del Tirolo del Nord e di Josef Tschurtschenthaler di Sesto.
    08 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Puez-Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Durante la visita guidata al museo, scoprirete fatti interessanti sui diversi tipi di roccia, sugli animali e sulle piante e, non da ultimo, sul turismo e sull'alpinismo nel Parco naturale Puez-Odle. Visita in lingua italiana: 16.30 - 17.30 Visita in lingua tedesca: 15.30 - 16.30
    08 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Slow Food Travel - La magia dell'incenso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Le tradizioni dell'incenso con erbe locali Ci immergeremo nell'emozionante mondo delle frangranze, nella storia e nelle usanze dell'incenso e impareremo a conoscere le erbe e le resine utilizzate. Insieme scopriremo i diversi metodi d'incenso e realizzeremo un mazzeto di erbe o creeremo una miscela d'incenso personalizzata da portare a casa. Concluderemo l'accogliente serata bruciando l'incenso al focolare. Punto di ritrovo: Chiesa S. Giacomo Inizio: ore 15.30 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 5,00 € a persona - bambini sotto 14 anni gratuiti Numero di partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    08 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Programma settimanale
    KRON AKTIV Mixed Tour in Mountainbike: Brunico e dintorni
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il nostro tour parte dall’incantevole Riscone e ci porta inizialmente al Museo degli Usi e Costumi a Teodone, dove ci immergiamo nella cultura e nella storia dell’Alto Adige. Proseguiamo poi attraverso San Giorgio e Falzes, dove ci fermiamo per una piacevole pausa pranzo in una tipica locanda locale e assaggiamo specialità regionali. Rifocillati, continuiamo il nostro percorso. Su strade tranquille, tra prati e campi, pedaliamo verso San Martino e Santo Stefano, per poi fare ritorno a Riscone. Questo itinerario vario non offre solo splendide vedute sulla Val Pusteria, ma anche preziosi scorci sulla vita rurale dell’Alto Adige. Durata: ca. 4,5 ore Difficoltá: facile Dislivello: 400 m Lunghezza:30 km Requisiti: padronanza della bici su terreno sciolto/strade sterrate Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass (ingresso al museo incluso); ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: Bike 35,00 € oppure E-Bike 60,00 €. Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    09 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Caroma: Breve viaggio nel mondo del caffè (it)
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Caroma: torrefazione a vista e Coffeeseum. Fiè allo Sciliar, la gita perfetta per chi ama il caffè. Sapevate che ogni tazzina di caffè racchiude oltre 800 aromi diversi? Prenotate una visita guidata alla torrefazione e al Coffeeseum di Caroma per scoprire tutti i segreti del caffè! Vi guideremo nel viaggio alla scoperta del caffè, dalla drupa che matura all’equatore fino alla tazzina di espresso. Potrete osservarci mentre tostiamo il caffè e imparare a riconoscere varie specialità e rare miscele da tutto il mondo. Imparerete interessanti curiosità sulla coltivazione del caffè, sul mestiere del torrefattore e l’arte di preparare il caffè perfetto. Passeggeremo insieme tra le piante di caffè in un vero giardino indoor e potrete ammirare una vasta collezione di macinini da caffè, si dice sia la più vasta collezione al mondo. Presso il negozio al pianoterra troverete una vasta scelta di specialità, tra cui rari caffè monorigine, una selezione di pregiati caffè arabica e caffè da coltivazione biologica e direct trade. Prenotate subito la vostra visita guidata. Vi aspettiamo! Visita in lingua tedesca: ore 09:00 - ore 10:30 Visita in lingua italiana: ore 10:30 - ore 12:00 Prenotazioni: info@caroma.info oppure + 39 0471 725 651
    09 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Caroma: Breve viaggio nel mondo del caffè (ted)
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Caroma: torrefazione a vista e Coffeeseum. Fiè allo Sciliar, la gita perfetta per chi ama il caffè. Sapevate che ogni tazzina di caffè racchiude oltre 800 aromi diversi? Prenotate una visita guidata alla torrefazione e al Coffeeseum di Caroma per scoprire tutti i segreti del caffè! Vi guideremo nel viaggio alla scoperta del caffè, dalla drupa che matura all’equatore fino alla tazzina di espresso. Potrete osservarci mentre tostiamo il caffè e imparare a riconoscere varie specialità e rare miscele da tutto il mondo. Imparerete interessanti curiosità sulla coltivazione del caffè, sul mestiere del torrefattore e l’arte di preparare il caffè perfetto. Passeggeremo insieme tra le piante di caffè in un vero giardino indoor e potrete ammirare una vasta collezione di macinini da caffè, si dice sia la più vasta collezione al mondo. Presso il negozio al pianoterra troverete una vasta scelta di specialità, tra cui rari caffè monorigine, una selezione di pregiati caffè arabica e caffè da coltivazione biologica e direct trade. Prenotate subito la vostra visita guidata. Vi aspettiamo! Visita in lingua tedesca: ore 09:00 - ore 10:30 Visita in lingua italiana: ore 10:30 - ore 12:00 Prenotazioni: info@caroma.info oppure + 39 0471 725 651
    09 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione bunker
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un itinerario storico-culturale a Mantana/San Lorenzo di Sebato. Durante questa escursione guidata otterrai una panoramica sul mondo di un bunker. Ritorno al punto di partenza a piedi. Non adatto a passeggini! Cani non ammessi! Durata: 2,5 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    09 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    09 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione con lanterne al Castello Neuhaus di Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Visita al Museo degli Elmi dei Pompieri presso l'Albergo Burgfrieden, successivamente passeggiata fino al Castello Neuhaus con visita alla chiesa (nessuna visita guidata al castello). Dopo di che è prevista una sosta presso la locanda del castello. Per concludere la serata si scende in paese, sempre al lume delle lanterne. Non adatto a bambini piccoli e passeggini! Durata: 2 h Dislivello: 250 m (di notte) Difficoltà: escursione media Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    09 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Ciarun les stëres - Osservazione delle stelle
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il cielo notturno affascina l‘uomo sin dall'antichità. Con occhio esperto si possono scoprire molte cose su stelle, pianeti e costellazioni. Julian, un appassionato di astronomia, ci porta con sè durante questa osservazione notturna approfittando dell'oscurità totale, per ammirare le bellezze dell'universo.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" come anche all'offerta "Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    09 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Fascino notte e cielo stellato: Escursione notturna
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Cos'è effettivamente una stella, come si forma, perché brilla, perché e come muore? O non è affatto una stella ma un pianeta? Cosa sono le galassie e possiamo vederle? Cosa caratterizza la nostra galassia, la Via Lattea? E quanto sono grandi e lontane le stelle che vediamo a occhio nudo? Dove troviamo il nostro segno zodiacale, dove le costellazioni più importanti? Troverete le risposte a queste e a molte altre domande durante questa straordinaria escursione notturna con l'appassionata astrofila e astrofotografa Steffi Wolters. La breve escursione conduce dal centro del paese di Collepietra, passando per il Pstosserbühl, fino alla terrazza sul tetto dell'Hotel Steineggerhof. Lì i partecipanti potranno immergersi nelle profondità dell'universo. Visita guidata bilingue se richiesta (DE & IT) Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria entro il giorno della guida fino alle ore 12.00 PREZZI: Bambini da 6 - 13 anni 5,00 € Adulti da 14 anni 10,00 € Ecco un piccolo assaggio: Video Fascino Notte e Cielo stellato
    09 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    1 2