Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nelle regioni Dolomiti

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione circolare guidata “IL VERDE È MERAVIGLIOSO”
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un'escursione circolare emozionante, istruttiva e divertente in un'area di insediamento ricca di cultura, con una visita alla fattoria rustica al maso "Ausluger" (XII secolo) e al suo affascinante negozio di fattoria, dove sono in vendita i prodotti della fattoria, che sono prodotti al 100 % a livello regionale con il marchio di qualità “Gallo Rosso”. Un breve viaggio in autobus ci porta alla bella città mercato di San Lorenzo (810 m/punto di partenza). Camminando su sentieri in parte sconosciuti e non segnalati, attraverso prati e boschi, accompagnati da splendide viste su Brunico e sul Gruppo delle Vedrette di Ries, attraversiamo l'Onsberg (939 m) e raggiungiamo il maso "Ausluger", con una visita alla fattoria rustica, situata nell'idilliaco villaggio di San Lorenzo. Dopo la sosta, superiamo il villaggio caratterizzato dal suggestivo castello di San Michele, dalle case padronali e dalle fattorie e raggiungiamo l'estremità occidentale di San Lorenzo. Al cospetto dell'imponente castello di Castelbadia, saliamo fino all'omonimo bellissimo quartiere (830 m). Ci aspetta un'emozionante traversata sotto il Sonnenburger Kopf (937) attraverso il “tunnel delle nocciole”. Raggiungiamo l'ultimo tratto dell'escursione con una magnifica vista sulla valle di San Lorenzo. Si ritorna al punto di partenza lungo l'impetuosa Rienz. Punto d'incontro: ufficio turistico di Chienes alle ore 09:30 (partenza dell'autobus alle 09:45) Possibilitá di ristoro: si Numero minimo di partecipanti: 4 persone Numero massimo di partecipanti: 15 persone Distanza totale: circa 9 km. Dislivello: ca. 300 m Durata (tempo di cammino puro 3 ore + 1 ora di sosta al maso Ausluger): 4 ore Difficoltà: facile Equipaggiamento: buona calzatura, abbigliamento da escursionismo, impermeabile, bevanda e spuntino NON ADATTO A BAMBINI PICCOLI E PASSEGGINI Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17.00 del giorno precedente Quota di partecipazione: adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti Non dimenticare di portare il Guest Pass
    12 maggio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta di Chienes: camminare, meravigliarsi, gustare
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Durante una passeggiata piacevole attraverso i villaggi invitante avrai l'opportunità di conoscere Chienes, scoprire l'impressionante sviluppo del comune e ascoltare storie interessanti del passato e del presente. Lasciati incantare dai panorami bellissimi delle montagne circostanti e ammira le numerose attrazioni che Chienes ha da offrire. Difficoltá: facile Dislivello: 170 metri Distanza totale: ca. 8 km Numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti: 30 persone Prezzo: adulti con Guest Pass Plan de Corones gratuiti, altri pagano € 10
    13 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Il sole, la nostra stella
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anche durante il giorno si può praticare l'astronomia. Muniti di filtri particolari i telescopi della cupola "Peter Anich" acconsentono l'osservazione delle strutture della superficie e delle attività del sole. In questo modo gli ospiti ricevono informazioni utili sulla nostra stella, il sole
    06 giugno, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata alle chiese e ai musei con aperitivo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    16:00 - Chiesa di Santa Margherita, Fié di Sopra Visita guidata della chiesa gotica (costruita intorno al 1500), con l'importante altare a battenti del 1594 - uno degli ultimi in Alto Adige - e le pitture murali bibliche di Jakob Menn (1600 circa). Particolarità: un organo portatile positivo del 1750. 17:00 - Chiesa parrocchiale di Fiè allo Sciliar Edificio gotico (1520-1570) su fondamenta paleocristiane, donato da Leonhard von Völs. Da vedere: altare alato del 1488 (Maestro Narciso), pulpito e organo barocchi. Visita al museo parrocchiale nella cappella di San Michele con crocifisso romanico (1200 circa) e affresco gotico. 17:30 - Museo archeologico Ospitato nella cripta della cappella di San Michele. Documenta la storia di Fiè dal Neolitico in poi. In evidenza: reperti del Colle di San Pietro e proiezione di un video sugli scavi di Elmar Perkmann. 18:00 - Aperitivo presso il Romantikhotel Turm Iscrizione presso le Ass. Turistiche fino alle ore 10:00 del giorno dell'evento
    16 giugno, 2025 - 15 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tempo per respirare – Un'escursione in vetta e non solo
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il desiderio respira nelle nostre anime, il silenzio delle montagne ci fa sentire la voce del nostro cuore: Un´escursione in vetta sul panoramico Col da Lech. Quassù a 2.175m ci goderemo un fantastico scenario alpino sia sulle Dolomiti ed il Dorsale Alpino. Non si allargherá solo la nostra vista, ma anche il nostro cuore! Dopo un breve tragitto in auto, raggiungiamo il tranquillo villaggio ladino montano di Rina. Parcheggio gratuito Campo Sportivo/Punto di partenza (1.512m). Dapprima si sale dolcemente, con sorprendenti viste sulle Dolomiti , all´allettante Malga Munt da Rina/possibilità ristoro (1.947m). Presto raggiungeremo il confine forestale, dietro il quale si estendono ampi prati di montagna dolcemente ondulati. Salendo poi per una cresta erbosa, raggiungeremo la croce di vetta del Col da Lech (2.175m). Da qui, su un lieve sali e scendi si arriva presto ai deliziosi laghetti Glittner/Di Rina. Il percorso di ritorno (tralasciando il Col da Lech) si svolgerá in parte come quello dell’andata. numero minimo di partecipanti:4 persone Numero massimo di partecipanti:15 persone Percorso totale: ca. 12 km Dislivello: 670 m Tempo di cammino puro: ca. 4-5 ore Difficoltá: Media Punto di ristoro: Si - Malga Munt da Rina NON ADATTO PER PASSEGGINI E BAMBINI PICCOLI Da sapere/Eqipaggiamento:buona salute e condizione fisica, buona calzatura, abbigliamento escursionistico/montagna, impermeabile, bevanda e qualcosa da mangiare/snack (a parte anche possibilitá di ristoro/Malga Munt da Rina). Punto di incontro: Stazione Ferroviaria Casteldarne – puntuali alle ore 8.45, poi trasferimento al punto di partenza con auto proprie/private Costi: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti.
    18 giugno, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in E-MTB
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Esplora il favoloso mondo delle Dolomiti su due ruote con le E-MTB, mountain bikes elettriche a pedalata assistita. Ti aspettano percorsi di facile e moderata difficoltà sui sentieri panoramici dell’altipiano del Piz La Ila - Piz Sorega. Iscrizione dai 14 anni in su. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 giugno, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Teatro/cinema
    Owl Park by night "notte da rapaci"
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Venite a conoscere i gufi, civette, barbagianni e altri amici piumosi in piena notte! Mario sarà felice di svelarvi i segreti dei rapaci diurni e, soprattutto, notturni con cui lui, da anni, ha instaurato un rapporto davvero speciale. Quale? Scopritelo voi stessi, con la visita notturna al Owl Park San Vigilio. La serata include un‘introduzione ai gufi seguita da un‘esplorazione guidata attraverso il parco.
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    Dolomiti Ranger: Misteriosi animali notturni
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Di notte, quando nel bosco regnano l’oscurità e la pace, numerosi animali escono dai loro nascondigli. L’area intorno al Laghetto di Fiè è un vero paradiso per pipistrelli e mammiferi notturni. Noi, muniti di rilevatori e apparecchi, lì aspettiamo pazienti per la visione notturna, per riuscire a individuarli e a udire i loro richiami a ultrasuoni. Assieme ad un impavido gruppo, sarà un’esperienza semplicemente emozionante. Per bambini dai 6 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia! L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche. Prezzo a manifestazione: 1 adulto + 1 bambino: 25 € Ogni persona supplementare: 10 €
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione di Gabriele Ciot
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina. In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova. Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
    09 luglio, 2025 - 15 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    Hockey Camp 2025 - CCM Goalie Camp Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Con il CCM Goalie Camp, abbiamo creato un camp estivo per portieri che vogliono prepararsi al meglio per la prossima stagione. Portiamo assieme allenatori al livello mondiale per allenarsi in uno dei posti più belli del mondo. Durante il goalie camp ci concentriamo su ogni dettaglio del gioco da portiere, perchè sono quelli che fanno la differenza! Con il CCM Goalie Camp, abbiamo cercato di perfezionare il programma cosicchè i portieri possano imparare il massimo durante ogni allenamento. Ci concentriamo sulla qualità e non sulla quantitá dei tiri. Invece di fare numerosi esercizi, scegliamo quelli più specifici per perfezionare le tecniche discusse a inizio del goalie camp. I portieri si alleneranno nello stadio alpino Pranives a 1500m di altezza. Analisi video, programmi fitness specializzati e allenamenti tecnici fanno parte del programma.
    09 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione natura: Acqua e Boschi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Acqua e boschi Con un escursione piacevole nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio andiamo alla scoperta dei boschi e la sua produttività, laghetti e sorgenti. Info: - ca. 540 dislivello - ca. 8 km - ca. 4 h durata - Prezzo: per persona 27 €
    09 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Visite guidate
    Laboratorio creativo di Daksy
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Prenotazione obbligatoria! Tel. +39 0474973017 oppure info.tc@provincia.bz.it
    09 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "FORMES Y CULËURES" di Andreas Senoner
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa. Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi. L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine. Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più. Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
    09 luglio, 2025 - 03 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    09 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Musica/danza
    Notti delle streghe a Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Notti delle streghe: musica, giochi & divertimento al centro del paese di Siusi allo Sciliar 09.07.2025: - Intrattenimento musicale con "The Snoops" - Gruppo folcloristico "Schuhplattler" di Lazfons - Facepainting - Castello gonfiabile - Streghe 23.07.2025: - Intrattenimento musicale con "Speed UP" - Grupppo folcloristico "Schuhplattler" di Collepietra - Facepainting - Castello gonfiabile - Streghe 06.08.2025: - Intrattenimento musicale con "Trio Setup" - Gruppo folcloristico "Schuhplattler" - "Gipflplattler" - Gruppo folcloristico di Castelrotto - Facepainting - Castello gonfiabile - Streghe
    09 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino dei sapori e delle tradizioni
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 25 giugno al 06 agosto, la piazza Nives a Selva ospiterà il mercatino dei sapori e delle tradizioni, ove sarà possibile ammirare la bellezza dell'artigianato locale ed assaggiare e acquistare le prelibatezze regionali.
    09 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Paisc en Festa - Incontrarsi e divertirsi a San Cassiano!
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un mercatino artigianale, musica dal vivo e squisitezze gastronomiche tradizionali e originali: questi sono gli ingredienti principali di una festa che coinvolge tutta San Cassiano. Organizzato assieme alle associazioni del paese, l’evento è un momento di incontro aperto a tutti, grandi e piccini, ospiti e locali, e a chiunque abbia molta, tanta, grande voglia di divertirsi. Associazioni e esercizi offrono queste specialità: Vigili del fuoco di San Cassiano Grigliata mista di carne locale e le tipiche tutres Banda musicale di San Cassiano Krapfen dolci tradizionali Schira jonila (gruppo giovanile parrocchiale) di San Cassiano Crepes, pancakes, waffel e succo di frutta Uniun dles ëres San Ciascian Furtaies e succhi di frutta Hotel Vajolet Piatti tipici dell'Alto Adige Nordic Ski Frittelle di patate con crauti Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    09 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    visita guidata al museo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione. Ingresso: 5€
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Funbob by night
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Via libera a chi ama star fuori la sera! Il funbob, bob su monorotaia, è aperto ogni Mercoledì fino alle ore 22.00. Sei invitato presso il Rifugio Gigante Baranci per la serata tirolese, con piatti tipici altoatesini.
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Musica/danza
    Brunico LIVE
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Quest'estate Brunico diventa il centro pulsante di esperienze concertistiche indimenticabili! Nei mesi di luglio ed agosto, la Piazza Tschurtschenthaler si trasformerà in un palcoscenico pieno di passione e suoni. Da band travolgenti a bande musicali tradizionali, c'è nè qualcosa per ogni gusto. Vivi serate estive all'aria aperta, goditi l'atmosfera speciale e lasciati incantare dai ritmi. Programma dettagliato su: www.bruneck.com/bruneck-live
    09 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    Visite guidate
    Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
    09 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Marcé tradizional - Mercatino tradizionale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il mercato tradizionale di San Cassiano, offre l'opportunità di scoprire i prodotti locali e di immergersi nella cultura del luogo. I visitatori possono gustare cibi freschi e deliziose specialità gastronomiche, ma anche ammirare e acquistare prodotti artigianali. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    09 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    AltaBadia - Mangiare e bere
    Marcé tradizional - Mercatino tradizionale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il mercato tradizionale di San Cassiano, offre l'opportunità di scoprire i prodotti locali e di immergersi nella cultura del luogo. I visitatori possono gustare cibi freschi e deliziose specialità gastronomiche, ma anche ammirare e acquistare prodotti artigianali. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    09 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Prodotti locali della Val Gardena
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il mercato accogliente sulla piccola piazza Sant’Antonio è proprio il posto giusto per ammirare e assaggiare i prodotti regionali e locali e per comprarne qualcheduno e portarlo a casa come regalo. I prodotti sono esposti in un ambiente speciale: Le bancarelle sono, infatti, allestite su piccole benne. Che siano per voi o per i vostri cari - regali tipici e originali sono sempre benaccetti! Bancarelle: - Blumen Inge Fiori - Dolomite Officinali - Elèna Kostner - Honey Hut - Lobis Adele - Merletto delle Dolomiti - Silvias Strickzeggerle - Zirm
    09 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Avventura serale in famiglia: chi vive e si nasconde nel bosco?
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i abitanc dl bosch -- Durante questa serata speciale, i ragazzi e i loro genitori saranno ospiti degli innumerevoli abitanti del bosco. La guida Roman esplorerà la Vallunga assieme a tutta la famiglia, che potrà tuffarsi così in un mondo suggestivo e incantevole. Immersi in un magnifico contesto naturale, grandi e piccini scopriranno i segreti degli animali selvatici e della fauna dolomitica, e potranno rilassarsi ascoltando le voci serali del bosco. _____ Ritrovo: Baita Ciampac Vallunga (Selva di Val Gardena) Prezzo: 27€ | 0€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2h Numero di partecipanti: min. 2 Periodo: luglio e agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, giacca calda, protezione dalla pioggia _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    09 luglio, 2025 - 13 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: fragments of freedom
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa. La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
    09 luglio, 2025 - 28 settembre, 2025
    Degustazione
    Vino con vista: natura da gustare, paesaggi da vivere
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- N bon got de vin -- La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Dinner all' Alpe
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi una cena deliziosa alla malga Huber. Potete scegliere tra un menu di 3 portate, un menu di 5 portate o un menu di 7 portate. Ogni mercoledì sera su prenotazione.
    09 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione al tramonto al laghetto Wuhn con merenda altoatesina
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi la magia del tramonto con la nostra escursione serale verso l'idilliaco Wuhnleger. Ammira il riflesso dello spettacolare scenario del Catinaccio nell'acqua tranquilla e goditi una piccola merenda tipica dell'Alto Adige - un'esperienza indimenticabile!
    09 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025