Dal 17 al 18 luglio l'associazione "Ollahond" presenta diversi oggetti per grandi e piccini.
Il ricavato sarà utilizzato per sostenere progetti sociali!
Mercato settimanale nel centro del paese / Mercato contadino sulla piazza della chiesa – un'occasione per passeggiare tra le bancarelle colorate e rumorose, contrattare sul prezzo e tornare a casa soddisfatti.
I contadini vendono i loro prodotti freschi in Piazza Tinne dalle ore 08.00 alle ore 12.30.
Questo piccolo ma delizioso mercato propone prodotti alimentari freschi, naturali, stagionali e prodotti tipici dell‘Alto Adige, provenienti direttamente dai masi. Tra le sue bancarelle palati fini ed appassionati di prodotti bio possono acquistare prodotti naturali di qualità e rigorosamente a chilometro zero direttamente dalle mani dei contadini.
La nostra offerta: Verdure, frutta, formaggi, sciroppi e marmellate, aceto e grappe, speck e salumi, cereali, pane e dolci
I commercianti del posto presentano la loro variegata offerta e i contadini espongono i prodotti dei loro masi in piazza Raiffeisen.
Gli espositori:
BACHLERHOF Krapfen dolci e salati, pane contadino
HOLZILAS decorazione in legno ed incrisione laser su legno
LECHNERHOF marmelate, sciroppi di frutta e erbette, speck, miele
HOLZIK decorazioni in legno
BUCHSCHWENTER lavori di tornitura
KRÄUTERGARTEN prodotti di erbette
VERDORFER decorazioni in legno
SCHMUCKES BY JOHANNA gioielleria
BARBARA GÖGELE ornamenti per capelli
ALPINART gioielli e prodotti in lana
SPIESS HANS miele
HERZSTICKL BIRGIT abbigliamento per bambini fatti a mano, copertine
„Mercato settimanale“
Il mercato settimanale di Castelrotto è uno dei modi migliori per acquistare abiti e altri prodotti locali. Qui troverete una varietà di capi d'abbigliamento contemporanei per rinnovare il vostro look.
Aziende agricole offrono i loro prodotti locali per la degustazione e la vendita. Frutta e verdura, pane, Carne e salumi, miele e marmellate, liquori e succhi di frutta, sculture di legno e tanto altro sarà offerto.
Al mercato settimanale di Laives troverete un'ampia scelta di abbigliamento e specialità altoatesine come verdura, frutta, pane e speck.
Ogni giovedì dalle 8.00 alle 12.00 si può passeggiare lungo la via Kennedy, tra l'incrocio con via Pietralba e l'incrocio con via Galizia. Se il giovedì è un giorno festivo, il mercato si svolgerà il mercoledì.
Miele d'abete, sali alle erbe, profumi da bagno, pomata alla calendola, comode pantofole, patate, zucche, krapfen al papavero, grappa al cirmolo, acquavite al ginepro, formaggi, dolce alle ciliegie, pane di segale, speck, marmellata ai mirtilli - serve altro?
Di tutto di piú al simpatico mercatino agricolo.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Da un quarto di secolo, il Mercato serale trasforma il centro di Anterselva di Mezzo in un vivace punto d’incontro all’insegna del gusto, della musica e della convivialità.
Prodotti locali, artigianato, specialità culinarie e un ricco programma per grandi e piccoli rendono questo evento una tradizione amata – e quest’anno lo festeggiamo in modo speciale!
Programma musicale
ore 17.30: Suonatori di corno alpino
ore 18.30: Gruppo folcloristico Rasun di Sopra
ore 19.30: One Night Band
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
L'ormai tradizionale mercato serale si svolgerà di nuovo ad Anterselva di Mezzo. Presso le diverse bancarelle troverete specialità nostrane, prodotti tipici delle malghe locali, souvenir, prodotti decorativi, dolciumi, abbigliamento e calzature.
Inoltre vi aspetta una bella offerta gastronimoca e un trampolino per i più piccoli.
Programma musicale
Venerdì 18.07.2025: One Night Band e Gruppo folcloristico Rasun di Sopra
Venerdì 25.07.2025: Antholza Sunnta Musig
Venerdì 08.08.2025: Franz & Robert
Venerdì 22.08.2025: Banda musicale Anterselva di Mezzo e Fischa Gitschn Sara & Lisa
Al mercato dei contadini di San Vigilio si ha la possibilità di comprare prodotti tipici e di produzione propria, che altrimenti sono difficilmente reperibili.
Grazioso mercatino nel cuore di Colfosco, dove commercianti locali, artigiani e contadini si ritrovano ad esporre i loro prodotti.
Date:
18.07.2025
01.08, 08.08, 15.08, 22.08. e 29.08.2025
05.09.2025
Stand aderenti:
Arte Costa - Colfosco/Alta Badia (+39) 0471 836099
Prodotti artigianali: saponi, prodotti per il corpo, bigiotteria e pantofole.
Azienda Agricola Katy Sartor – Cison di Valmarino (TV) (+39) 329 6988390
Confetture e agrodolci fatti in casa.
Belvire - Badia
Articoli da regalo e accessori in tessuto
Delizie di Lucia - Longiarü/Val Badia (+39) 338 9918326
Prodotti fatti in casa: marmellate, sciroppi, succhi, tisane, sali aromatici alle erbe, decotti.
Flusdemunt | Emilio Terza - La Val/Alta Badia (+39) 333 2773371
Miele di propria produzione.
Irmisart Flower & Décor - Badia/Alta Badia (+39) 338 4696912
Articoli da regalo in legno e stoffa.
La Tradiziun - La Villa/Alta Badia (+39) 0471 844143
Prodotti alimentari regionali, tessili locali, abbigliamenti e accessori.
Maso Colcuchof - Colle Santa Lucia (BL) (+39) 340 7196717
Prodotti a base di latte di capra: gelato, yogurt, formaggi. Dolci fatti in casa.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
„Mercato contadino”
La piazza del paese di Castelrotto fiorisce di vita contadina.
Il mercato contadino è un modo interessante per trovare un mix di prodotti e prelibatezze regionali. Il mercato è un'occasione perfetta per trascorrere la mattinata passeggiando tra i vicoli e acquistando prodotti locali. Qui si può trovare di tutto, da frutta e verdura fresca, pancetta, formaggio e vari prodotti biologici a base di erbe. Molte bancarelle vendono prodotti locali unici e caratteristici della regione.
Durante il Mercatino dei contadini, che si tiene ogni venerdí da aprile ad ottobre in Piazza Città di Vipiteno, i contadini offrono i loro prodotti di qualità. Qui ci si trova per la spesa settimanale di prodotti locali oppure per un bicchiere di vino. Tra i vari prodotti si trovano pane fatto in casa, speck tradizionale e salumi affumicati, trota fresca e affumicata, specialità di formaggi e yogurt, vini biologici, erbe aromatiche, miele, uova, succhi fatti in casa e verdure fresche.
Il 15 agosto il mercato dei contadini NON avrá luogo.
I Krapfen ed i Tirtler prelibati fatti dalle contadine della zona sono un appuntamento da non perdere!
La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore.
Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
Grande mercato con diversi banchetti (abbigliamento, scarpe, pelletteria, piante, alimentari come pane, salumi, formaggi, pesce, frutta, verdura ecc.) venerdì mattina, ore 08.00-13.00, presso piazzale Prader, via Andreas Hofer e via Mainardo fino all'incrocio di via Otto Huber.
sull'anello di ghiaccio della Ritten Arena a Collabo.
Prenotazione spazio bancarella disponibile 14 giorni prima : Tel. 0043 664 4142299 o via e-mail a flohmarktritten@gmail.com
I visitatori del mercatino delle pulci possono passeggiare a loro piacimento e cercare occasioni. Il mercatino delle pulci si trova direttamente lungo la strada della Val di Fiemme nella frazione San Lugano, comune di Trodena nel parco naturale.
Il Mercato Meranese è un'iniziativa imperniata sui principi della regionalità e della sostenibilità. Il luogo ideale per uno shoppng naturalmente regionale o per ritrovare in un unico contesto i sapori e i saperi della nostra terra.
Gli stand sono stati ideati da Martino Gamper, designer di fama internazionale di origine meranese affermatosi a Londra, vincitore dell'Icon Awards Designer of the Year 2014”.
Mercato con prodotti del maso.
Ogni sabato, dalle ore 8 alle 12, in piazza chiesa, si svolge il mercato del contadino.
Offrono prodotti freschi come insalate, verdure, uova, torte, ,,Krapfen" e succhi.
“Piccolo ma pregiato” – questa è la divisa del mercatino contadino di Laives.
Sabato mattina dalle ore 7.30-12.00 c’è la possibilità di acquistare direttamente dai contadini e produttori frutta e verdura fresca di stagione e miele fatto in casa. Il piccolo mercato si trova in via Pietralba al centro di Laives.
Dalle ore 8 alle 13 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.