Mercatino contadino a Lana di Sotto - alcuni contadini propongono i loro prodotti come frutte e verdura, speck..., parcheggio via Frutteti Lana, dalle ore 7.30-12.30.
Mercato settimanale sulla piazza del municipio di Naturno, dalle 8.00 alle 13.00.
Dalla pelletteria, alle scarpe e all'abbigliamento, dalle piante ai prodotti tipici della fattoria (speck, formaggio) c'è qualcosa per tutti i gusti. Il mercato settimanale è un luogo di incontro per tutti, che amano curiosare e divertirsi.
Al famoso mercato troviamo sia cose deliziose che utili - dal formaggio alla frutta e verdura, a calzini e maglioni. Due volte al mese durante tutto l'anno, numerose bancarelle del mercato con prelibatezze regionali, utensili e abbigliamento attendono i visitatori. Il mercato si svolge ogni 5 e 20 del mese durante tutto l'anno. Orario: 8.00-14.00. Se il giorno casca di domenica o festivo, il mercato viene anticipato al giorno prima.
I mercatini delle pulci sono delle vere e proprie miniere di piccoli tesori nascosti. Un’occasione per rovistare tra le bancarelle e scoprire qualche rarità o un oggetto cercato da tempo.
Per gli amanti dell’antiquariato, degli oggetti tradizionali, dei ninnoli e delle occasioni, i mercatini delle pulci di San Valentino, Resia e Curon sono appuntamenti da non perdere.
21.07.2024 a Curon
04.08.2024 a San Valentino
15.08.2024 a Resia
Un mercato dell’antiquariato e del collezionismo che unisce il fascino delle Dolomiti con la scoperta di oggetti che non hanno età ma storie da raccontare!
Gli espositori propongono tutto quello che può affascinare un appassionato dell’antiquariato e del collezionismo.
Impossibile mancare!
Con il mercato del paese il ponte di paese si trasforma in un tesoro culinario e artigianale e vi invita a scoprire i manufatti artigianali, ad assaggiare e gustare le specialità gastronomiche contadine. Diversi produttori della Val Passiria presentano i loro squisiti prodotti per la gioia di ogni visitatore.
Nel mercato settimanale di Bressanone troverete bancarelle con vestiti, scarpe, borse, prodotti locali e tante altre cose.
Al parcheggio in via Brennero, in via Tratten, in via S. Albuino e sulla Piazza S. Spirito
Ogni lunedì - tranne giorni festivi - a Terlano ci si può dedicare agli acquisti tra banchi e bancarelle: si trovano frutta, verdura, alimentari, abbigliamento, scarpe e tante altre cose.
"Mercato dell'artigianato APPAT"
Arti e mestieri
Il tradizionale mercato artigianale di Castelrotto si svolge nei mesi estivi di luglio e agosto.
Si svolge ogni mercoledì nella piazza del paese e offre una varietà di prodotti artigianali e tradizionali, ma anche prodotti artigianali come la lavorazione del legno, del vetro, della pelle e molto altro. Ci sono anche diversi artigiani che offrono gioielli fatti a mano, ceramiche e altri prodotti artigianali.
Lungiarù è un piccolo paese incastonato tra le Dolomiti, una perla nascosta dove antiche tradizioni si perpetuano di generazione in generazione, mantenendo viva una cultura millenaria. Simbolo di questa ricca storia è la Valle dei Mulini, un sentiero che segue il corso di un ruscello, la cui forza viene sfruttata da antichi mulini.
Al vicino maso Lüch de Vanc si tiene un mercato contadino e nella valle un vecchio mulino torna in funzione, proprio come oltre cento anni fa.
La giornata dei mulini è un'occasione di divertimento per tutti, con giri a cavallo, attività per bambini e passeggiate, offrendo un fantastico giovedì per tutta la famiglia. Potrete anche scoprire il funzionamento di un mulino ad acqua e assistere alla creazione del pane secondo il metodo tradizionale dei Ladini.
Tutta la bontà della campagna dell'Alto Adige sul mercato a Scena: Quando i produttori di tutta la provincia allestiscono i loro stand al coperto sulla piazza Raiffeisen, i visitatori saranno immersi nell’atmosfera di un vero e proprio mercato contadino come un tempo.
Oltre a gustare e acquistare le prelibatezze della cantina, del campo e del giardino, si può ammirare l'artigianato tradizionale altoatesino: grandi e piccini rimarranno affascinati dall’incredibile bravura di tornitori e canestrai e dalla versatilità della lana di pecora. Tutta la giornata ruota intorno al tema centrale della natura nella sua forma più pura.
Alla nostra fiera del vino - ama, dove oltre 40 cantine e produttori di vino del Sud- e Nordtirolo e Trentino esporrano i loro vini pronti per essere degustati. L'intera serata sarà accompagnata da musica appropiata e da varie pietanze. Durante la serata sono previste visite guidate al ristorante e alla sartoria Amalia Pernter 1896.
23. Jogglfescht di Barbiano venerdi 25.07.2025 - Piazz Paese Barbiano
Inizio alle ore 15.00:
Santa Messa con lo Jakobichor nella chiesa parrocchiale di Barbiano.
Dalle ore 16.00 intrattenimento musicale con vari gruppi musicali.
La banda musicale di Barbiano e il Jakobichor invita tutti.
In alcune date selezionate dell’estate – il 27 giugno, 11 luglio, 25 luglio, 8 agosto, 22 agosto e 5 settembre 2025 – la piazza di S. Martino in Val Casies si trasforma in un punto d’incontro per tutti coloro che apprezzano la genuinità e l’artigianato autentico. Dal formaggio di capra biologico, miele, uova, formaggi e confetture fatte in casa, fino a decorazioni in legno, ceramiche fatte a mano, preparati alle erbe aromatiche e biancheria da tavola di alta qualità, passando per abbigliamento per bambini realizzato con cura – gli espositori partecipanti mostrano con grande passione ciò che nasce, cresce e viene custodito nella nostra valle. Molto amati sono gli Strauben appena fritti delle contadine della Val Casies – una vera prelibatezza disponibile nei giorni di mercato del 25 luglio, 8 agosto e 22 agosto. Un mercato con carattere, calore e un profondo legame con il territorio – perfetto per curiosare, assaggiare e portare a casa qualcosa di speciale. In caso di maltempo, il mercato si svolge nel capannone delle feste Ribisen.
Mercatino delle pulci per i bambini ucraini in Piazza della Stazione a Soprabolzano dalle 9-13.30.
Porti qualcosa?
Se vuoi contribuire a questo progetto, dona oggetti ben conservati per il mercatino, che metteremo in vendita il giorno dell'evento.
Contatto: Tel. 320 8619115.
Mercato dell'artigianato artistico dell'associazione APAT: prodotti di vario tipo.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Venite a trovare la cultura contadina della Val d'Ultimo e dell'Alta Val di Non.
Attraverso i prodotti tradizionali dei nostri masi d'alta quota che potete anche aquistare, conoscerete la vita quotidiana ed il lavoro dei contadini di montagna.
Residenti e ospiti sono invitati a trascorrere con noi una piacevole giornata.
Questo mercatino si tiene di regola ogni ultimo sabato del mese sulla Passeggiata d'Inverno.
Espositori interessati possono contattare il Sig. Hansi al numero 338 224 2269 per ottenere le informazioni necessarie per un'eventuale partecipazione.
Marc Perin è un giovane chitarrista appassionato, con uno stile fingerstyle moderno e originale. Pubblica regolarmente album, si esibisce in tutta Europa, insegna chitarra ed è molto attivo nella scena musicale dell’arco alpino. Se ti piace la musica fingerstyle acustica o il blues moderno, la sua musica potrebbe piacerti molto.
Il concerto si terrà il 27 luglio 2025, dalle ore 10:00 alle 12:00.
Scopri questo mercatino di beneficenza, dove troverai una vasta selezione di prodotti artigianali: oggetti in legno, tovaglie ricamate, marmellate fatte in casa, succhi naturali e molto altro. Ogni acquisto ha un valore speciale, perché il ricavato sarà interamente devoluto a progetti di solidarietà in Africa.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Mercatino di prodotti artigianali a cura dell'associazione ARTIGIANI ARTISTI.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Venite a trovare la cultura contadina della Val d'Ultimo e dell'Alta Val di Non. Attraverso i prodotti tradizionali dei nostri masi d'alta quota che potete anche aquistare, conoscerete la vita quotidiana ed il lavoro dei contadini di montagna. Residenti e ospiti sono invitati a trascorrere con noi una piacevole serata.
Artigianato vissuto per grandi e piccini, anche per stupirsi, ammirare, curiosare e acquistare nell'ambito della Fiera campionaria del Renon presso la Ritten Arena a Collalbo.
MUSE è una comunità di artisti che si batte per la conservazione e il mantenimento della tradizione artigianale del Renon. Dalla tradizione, dalla passione e dalla conoscenza nascono prodotti unici. Dalla lana al legno alla pietra, ognuno è unico, riflettendo l'anima dell'artigiano, un'espressione della musa che è visibile in ogni dettaglio del lavoro