L’aroma delle caldarroste è irresistibile! L’autunno è la stagione del Törggele, contraddistinto da specialità gastronomiche altoatesine e squisite castagne. In Piazza Raiffeisen, ristoratori, agricoltori, artigiani e artisti offrono la possibilità di degustare e acquistare le loro creazioni.
Ogni mercoledì tra le ore 8:30 e le 12:30 l’area pedonale e la piazza Glückh di Malles si animano con il tradizionale mercato settimanale. Nei tradizionali mercati settimanali a Malles vengono proposte specialità fresche e fatte in casa: frutta, frutti di bosco, verdure e tisane, formaggi, Speck, Schüttelbrot, marmellate e molto altro.
Da giugno a settembre, il tradizionale mercato è inoltre affiancato dal mercato contadino nella zona pedonale, dove i produttori della zona circostante vendono speck e formaggio, frutta e verdura.
Mercatino dell'Artigianato Artistico organizzato dall'Associazione Manuart che ha luogo in piazza della Mostra. Gli orari di apertura e chiusura variano a seconda dei giorni.
Cose vecchie e antiche, usate e meno usate, inutili e divertenti, si trovano ai mercatini delle pulci e dell'antiquariato che si svolgono al parcheggio presso la casa della mela nella via Jakobi a Terlano.
Dalle ore 8 alle ore 17 (in caso di pioggia orario ridotto).
Gli espositori devono registrarsi tramite WhatsApp al numero di telefono +39 338 7357239 (Sig.ra Kuni)
Mercatino di Tutti i Santi a Lana, via J.-Kravogl e via F.-Höfler, ore 7.30-13.00.
Durante lo svolgimento del mercato le seguenti strade rimangono chiuse: Via Lorenzer, via Franz-Höfler, via Johann-Kravogl. Per tutte le vie e piazze sopra citate vige un divieto di sosta dalle ore 06.00 alle ore 16.00.
I commercianti del posto presentano la loro variegata offerta e i contadini espongono i prodotti dei loro masi in piazza Raiffeisen.
Gli espositori:
BACHLERHOF Krapfen dolci e salati, pane contadino
HOLZILAS decorazione in legno ed incrisione laser su legno
LECHNERHOF marmelate, sciroppi di frutta e erbette, speck, miele
HOLZIK decorazioni in legno
BUCHSCHWENTER lavori di tornitura
KRÄUTERGARTEN prodotti di erbette
VERDORFER decorazioni in legno
SCHMUCKES BY JOHANNA gioielleria
BARBARA GÖGELE ornamenti per capelli
ALPINART gioielli e prodotti in lana
SPIESS HANS miele
HERZSTICKL BIRGIT abbigliamento per bambini fatti a mano, copertine
Biolife è la fiera dedicata a chi ha scelto uno stile di vita consapevole e sostenibile. Ogni anno, questa manifestazione riunisce tutto ciò che serve per abbracciare una vita più green: cibo biologico, cosmesi naturale, abbigliamento eco-friendly e tanto altro.
Perché il Biologico? Perché il biologico rappresenta un modo di vivere che rispetta i cicli naturali, promuovendo un consumo responsabile e consapevole. Non si tratta solo di prodotti, ma di un vero e proprio stile di vita, in cui ogni scelta quotidiana riflette un impegno verso la natura e l’ambiente.
Biolife è un’esperienza a 360° dedicata al consumo consapevole e alla sostenibilità. Qui, i concetti di "biologico", "regionale" ed "equo" prendono vita, diventando reali attraverso l'incontro con i produttori che condividono i valori dell'autenticità e della qualità. I nostri padiglioni sono il punto d’incontro perfetto per chi cerca soluzioni e prodotti che rispecchiano questi principi.
Con oltre 3.000 prodotti biologici di qualità, cooking show e degustazioni, e ben 8 food truck bio, Biolife è l’occasione ideale per scoprire e vivere in prima persona l’autenticità di un consumo più responsabile e sostenibile.
Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
La Fiera d'Autunno si rinnova con un focus crescente sull'artigianato e la sostenibilità. Quest’anno, la manifestazione offre nuovi spunti, prodotti e idee per raggiungere un benessere completo in ogni aspetto della vita quotidiana. Dalla gestione del tempo libero a come arredare la casa, da come dormire a come tenersi in forma: alla Fiera d'Autunno troverai soluzioni concrete per vivere meglio.
Incontra direttamente le aziende e scopri la loro offerta in un'esperienza coinvolgente e stimolante. Non perdere l'opportunità di toccare con mano il mondo dell’artigianato locale e di esplorare la Me Time Zone, un’area dedicata al benessere e al miglioramento della qualità della vita.
Inoltre, la fiera ospita in contemporanea Biolife, il salone dello stile di vita sostenibile, che ti invita a esplorare il consumo consapevole e l'adozione di pratiche più responsabili. La Fiera d’Autunno rappresenta il primo passo verso un nuovo modo di vivere, all'insegna del benessere fisico e mentale.
Con quattro giorni di eventi, oltre 20 appuntamenti per corpo e mente, e 2.000 m² dedicati all’artigianato locale, la Fiera d'Autunno è un’opportunità unica per scoprire e vivere il futuro del benessere e della sostenibilità.
Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore.
Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
Abbigliamento per bambini, ragazzi e adulti.
Possono essere offerti solo capi puliti e in buono stato.
È prevista una quota di partecipazione di 10 €.
Iscrizione telefonica entro il 31/10/2025 al numero: +39 3496220047
ore 10.00: Mercato della Castagna “Nigl” lungo la via principale di Velturno. Vi aspettano prodotti artigianali, intrattenimento musicale, specialitá tipiche della gastronomia contadina e delle cantine, caldarroste e prodotti del maso.
Nel Castaneum si svolge un mercato dell'usato.
Quest'anno l'evento è dedicato alle prossime Olimpiadi invernali 2026 a Cortina d'Ampezzo. In linea con questo tema, una selezione di espositori presenterà cimeli nostalgici, attrezzature sportive invernali storiche e oggetti da collezione olimpici per far rivivere la storia dello sport.
Venite al castello sabato con il vostro abito vintage più interessante: alle 15:00 saranno premiati i look migliori. Un evento affascinante e creativo in cui si celebrano lo stile e la personalità.
Programma
Sabato, 8 novembre
09:00–14:00 Cars & Coffee Classic Südtirol Vintage Classic Car Meeting
10:30–12:30 e 14:00–16:00 Acconciature e trucco vintage per adulti e bambini con Alice the LongHair
15:00 Premiazione dei migliori abiti vintage tra i visitatori
Domenica, 9 novembre
10:30–12:30 e 14:00–16:00 Acconciature e trucco vintage per adulti e bambini con Alice the LongHair
11:30–15:30 Musica dal vivo: Dave and the Dixies
Entrambi i giorni sarà presente un photobooth per scattare foto in stile retrò.
Mercatino delle pulci - Uno stand con cose belle usate ma non dimenticate e oggetti curiosi tra cui rovistare e contrattare a Lana di Sopra, parco Lorenzer, via Lorenzer Lana, ore 6.00-19.00 (Iscrizione per gli espositori presso numero telefono +39 335 612 708 9)
Abbigliamento e accessori adatti alla stagione, inclusi capi da sci per bambini, ragazzi e adulti, presso la casa delle associazioni di Soprabolzano dalle ore 10-12.
Consegna dei vestiti lo stesso giorno dalle ore 9 oppure su appuntamento a partire dal 10 novembre.
A Soprabolzano presso Marion: 349 4378948
A Collalbo presso Judith: 338 5765199
Cibo e bevande saranno forniti dai Waldkinder Lichtenstern.
Organizzato con amore da RITTopia
Voglia di un pomeriggio colorato, pieno di fantasia e divertimento?
Venite a trovarci e create insieme a noi lanterne intrecciate e trottole colorate – perfette da portare a casa, regalare o semplicemente ammirare!
Che sia con mamma, papà, nonna o nonno – tutti sono i benvenuti.
Il materiale è disponibile, voi portate solo il buon umore!
La malga Taser Alm offre inoltre un parco giochi dove scatenarsi, uno zoo di montagna con simpatici animali e molto altro ancora.
Godetevi una giornata in famiglia ricca di emozioni alla malga Taser Alm.
La funivia Taser è aperta tutti i giorni fino all’8 dicembre e dal 25 dicembre al 6 gennaio 2026, dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 17.
SETTIMANE DI SANTA CATERINA A SLUDERNO
Dal 2011 a Sluderno si organizzano le giornate educative del villaggio “Katharinawochen” in nome della patrona del paese Santa Caterina! Variegate, intergenerazionali e formatrici di identità: numerose offerte vi aspettano!
Programma:
Sabato 15.11.2025
CONCERTO CON "FLOURASCHWORZ"
Inaugurazione della Settimana di Santa Caterina 2025 con un concerto e un rinfresco successivo presso la Casa della Cultura. Ingresso: offerta libera.
Orario: ore 20:00
Organizzatore: Comitato per l'Educazione (Bildungsausschuss)
Domenica 16.11.2025
POMERIGGIO CINEMATOGRAFICO ALLA CASA DELLA CULTURA
Pomeriggio di proiezioni: "Inaugurazione della scuola elementare di Sluderno 2002" e "Cronaca del paese 2005" di Franz Lutt, rielaborato da Alexander Lutt.
Orario: ore 15:00
Organizzatore: Vuseum, Comitato per l'Educazione (Bildungsausschuss)
Questo evento si svolgerà in lingua tedesca.
Mercoledì 19.11.2025
LETTURA CON SEBASTIAN MARSEILER
Sebastian Marseiler legge dalle sue opere.
Orario: ore 19:00
Organizzatore: Biblioteca Pubblica, Compagnia degli Schützen, Comitato per l'Educazione (Bildungsausschuss)
Questo evento si svolgerà in lingua tedesca.
Giovedì 20.11.2025
CONFERENZA "LA SALUTE DELL'INTESTINO"
con la dott.ssa Sabina Kiebacher nella Sala Culturale.
Orario: ore 19:00
Organizzatore: Sezione locale KVW, Biblioteca Pubblica, Comitato per l'Educazione (Bildungsausschuss)
Questo evento si svolgerà in lingua tedesca.
Sabato 22.11.2025
MERCATO TRADIZIONALE DI SANTA CATERINA
Mercato contadino con musica e prodotti regionali, biologici, e un piccolo zoo per animali da accarezzare (Streichelzoo) in Piazza Municipio.
Orario: 8:00 - 15:00
Sabato 22.11.2025
SVELAMENTO DELLE TARGHE OLIMPICHE
dei medagliati olimpici di Sluderno Roland Ruepp e Dorothea Agetle. Accompagnamento musicale a cura della sezione boema della Banda Musicale di Sluderno davanti al Municipio.
Orario: ore 11:00
Organizzatore: Amministrazione Comunale, Giunta Provinciale, CONI, VSS, ASV Sluderno, Comitato per l'Educazione (Bildungsausschuss)
Questo evento si svolgerà in lingua tedesca.
Martedì 25.11.2025
FESTA DELLA SAGRA (KIRCHTA)
Santa Caterina - Messa della Festa Patronale nella Chiesa Parrocchiale.
Orario: ore 10:00
Questo evento si svolgerà in lingua tedesca.
FESTA DELLA SAGRA "KATHREIN, STELLT DEN TANZ EIN..."
Presso la Casa della Cultura di Sluderno con pranzo tradizionale e intrattenimento musicale.
Orario: dalle ore 11:00
Organizzatore: Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Sluderno (Freiwillige Feuerwehr Schluderns)
Siete alla ricerca di regali originali e speciali con la possibilità di fare delle chiacchierate con gli hobbisti e volete trascorrere del tempo in un'accogliente e calda atmosfera natalizia?
Allora vi diamo il benvenuto al Mercatino Creativo Lagundo! Una trentina di espositori creativi vi attendono nei due finesettimana.
Qui trovate candele, gioielli, orologi da parete, borse e portafogli, biglietti d'auguri, oggetti in ceramica e porcellana, tessili, articoli all'uncinetto e di lana, oggetti decorativi in vetro, legno, carta, feltro e cemento, articoli speciali per gli amanti del vino, composizioni floreali, decorazioni natalizie e molti altri oggetti originali e unici da regalare e regalarsi!
Ingresso libero.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.