Una sfilata festosa di angeli, tamburini e musicisti percorre le strade acciottolate del centro storico fino alla piazza del Duomo, dove il sindaco e gli organizzatori accolgono gli ospiti, accompagnati dai suonatori di fiati, dal coro dei bambini e dal tradizionale taglio del pan di zenzero.
Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale.
Vipiteno è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.
Il Mercatino di Natale di Bressanone si svolge da oltre 30 anni. Che si tratti di idee regalo individuali per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. Al Mercatino di Natale di Bressanone si può godere l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo.
www.brixen.org/natale
Luci e atmosfere natalizie trasformano Bolzano nella capitale del Natale. L'iconico Mercatino di natale si svolge in Piazza Walther e Viale Stazione, nel Parco di Natale da via dell'Isarco fino al Parco dei Cappuccini, in numerose vie del centro storico e in tanti altri luoghi, che diventano occasioni di incontro per chi ama la suggestiva atmosfera prenatalizia.
INAUGURAZIONE: giovedì 27 novembre 2025 ore 17 - saluti di benvenuto, intermezzi musicali, accensione delle luci dell'albero di Natale
Orari di apertura:
ore 10-19
Orari straordinari:
24.12.24 ore 10-16
25.12.24 CHIUSO
31.12.24 ore 10-18
01.01.25 ore 11-19
Orari gastronomie:
27.11.24 ore 17-22.30
fino al 23.12.24 - lun, mar, mer ore 10-22
gio ore 10-22.30
ven-sab ore 10-22.30
dom ore 10-22
24.12.24 ore 10-16
25.12.24 CHIUSO
26.12.24 ore 10-21
dal 27.12.24 - lun, mar, mer, gio ore 11-21
ven, sab, dom ore 10-21
31.12.24 ore 10-18
01.01.25 ore 11-21
06.01.25 ore 10-19
A new Christmas Chance - Anche quest’anno torna la Lotteria di Natale della città con in palio ricchi premi.
Principali eventi:
5.12.2025
Annullo filatelico del Mercatino di Natale
6.12.2025 | piazza Walther e Parco di Natale
ore 15-17 Uhr I San Niccolò al Mercatino di Natale
ore 17.30-20 Uhr I Krampus al Mercatino di Natale
31.12.2025 | centro storico
BOclassic | Tradizionale Corsa di San Silvestro per le vie del centro storico
31.12.2025 | piazza Vittoria e Padiglione A della Fiera
Festa di Capodanno in Piazza Vittoria a partire dalle ore 20 alle ore 2.
A seguire, After Party al Padiglione A della Fiera, dalle ore 1 alle ore 5.
Sondaggio sulla mobilità dei Mercatini Originali Alto Adige: https://de.surveymonkey.com/r/R23Q7SD?lang=it
A Castel Tirolo il Natale si festeggia in grande stile. Ogni anno nel periodo dell'Avvento le sue mura emanano una magia particolare, che si riflette nell'arte artigiana e nelle gioiose melodie che arrivano dritte al cuore dei visitatori. E mentre il mercatino di Natale affascina mamma e papà, il programma di attività entusiasma i piccoli di casa.
Tempo permettendo, gli ospiti potranno fare un romantico giro in carrozza trainata da cavalli dalla piazza della chiesa fino a 300 m dall'ingresso del castello.
Al calare della sera, gli ultimi raggi di sole lasciano il posto al chiarore delle candele nelle lanterne, illuminando le strade del centro storico della città. Il Borgo natalizio di Chiusa sarà di scena dal 28/11 al 23/12/2025 dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19.
In capanne di legno e cantine decorate con amore, operosi commercianti mettono in vendita i loro prodotti, perlopiù fatti a mano. Nell’aria si diffonde un dolce profumo che invita a concedersi qualcosa di delizioso. E qui il borgo natalizio di Chiusa offre molte tentazioni: krapfen dolci, gustose tartine di mele, mandorle tostate e pane appena sfornato sono pronti a deliziare il palato dei visitatori. E per accompagnare il tutto, una tazza di vin brûlé fumante con cannella e chiodi di garofano. Un ricco intrattenimento, diverso ad ogni appuntamento, vi aspetta in tutti e quattro i fine settimana dell' Avvento.
APPUNTAMENTI SPECIALI:
- Cori | 28 – 30 novembre 2025
- Natale per bambini | 5 – 8 dicembre 2025
- Artigianato e arte | 12 – 14 dicembre 2025
- Natale | 19 – 23 dicembre 2025
In tutti e quattro i fine settimana dell’Avvento:
- La guardiana notturna ogni domenica alle 15:30
- Musica contemplativa
-Programma vario e ricco di eventi
Quando inizia a nevicare e tutto si illumina di stelle e palline colorate, quando si inizia a vivere e respirare questo tempo prenatalizio, allora è giunto il momento di pensare al mercatino di Natale sul Renon, un mercatino autentico & tradizionale, il Trenatale del Renon.
Un programma di intrattenimento per grandi e piccoli garantisce un’atmosfera magica e tanto divertimento.
Dagli originali capannoni fuoriescono prelibati profumi di pandolce e vin brûlé, di minestre e dolci tradizionali, ovunque si vedono brillare prodotti tipici fatti a mano, un mercatino soave e nostalgico, lontano dalla confusione e dal rumore delle grandi città e dei grandi mercatini natalizi.
Il piccolo ma raffinato Mercatino di Natale si svolge in quattro luoghi diversi: a Soprabolzano in piazza della stazione del Treno del Renon e nel centro del paese di Collalbo, come anche nell'edificio della stazione di Collalbo e nello storico Maso Plattner a Costalovara.
Il Trenino del Renon collega il mercatino di Natale Trenatale di Soprabolzano, Costalovara e Collalbo ogni mezz'ora.
In più ogni sabato & domenica: gite in carrozza dalla stazione di Collalbo fino a Collalbo centro e albero dei desideri.
Programma musicale & per bambini: www.trenatale.it
La piazza della chiesa si illumina di luci scintillanti, musica natalizia ci accompagna e l'aria è pervasa dal profumo di vin brulé e dolci appena sfornati - venerdì 28 novembre è finalmente arrivato: il Mercatino di Natale di Lagundo apre le porte.
18 bancarelle e due stand gastronomici non vedono l'ora di addolcirvi l'Avvento con artigianato locale, bevande calde e piatti tradizionali. L'offerta variegata sarà completata da intrattenimenti musicali, il showcooking di sabato sera, la grande casa di pan di zenzero del panificio Tauber, un programma per bambini e, naturalmente, l'amata pista di pattinaggio.
Sarà una meravigliosa esperienza natalizia?
Orari di apertura:
Venerdì e giorni feriali: ore 14:30 - 18:30
Sabato, domenica: ore 10:00 - 18:30
Natale nelle Dolomiti a San Candido - all’insegna di tradizione e naturalezza.
San Candido mostra l’avvento come una volta: antichi valori, usanze vissute, un’atmosfera fiabesca. Visitate il nostro magico mercatino natalizio! Con artigianato locale e specialità gastronomiche. Scoprite il paese più romantico delle Dolomiti immerso in un clima di festività! Chiese e monumenti adornati con luci e decori natalizi! Gioite insieme a noi! Noi facciamo la differenza.
Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, concerti e animazione per bambini in un clima di autentica atmosfera natalizia. L'offerta si amplia ulteriormente con i numerosi piccoli mercatini suggestivi dei dintorni. Chiuso il 25 dicembre.
Visita il nostro mercatino gastronomico con la nuova Bottega di Natale nel centro storico di Dobbiaco dal 28 novembre 2025 al 06 gennaio 2026.
Ti aspettano diverse baite, con un vasto menu di delizie locali preparate da ristoratori di Dobbiaco, il Pavillon dove si svolge un entusismante programma di intrattenimento e la nuova Bottega di Natale, dove troverai una selezione di manufatti artigianali e prodotti biologici e naturali.
Visitando poi i numerosi negozi, ristoranti e alloggi partecipanti del paese, potrai tentare la tua fortuna con il Concorso a Premi "Natale sotto le Tre Cime Lotteria"!
QUI Trovate ulteriori informazioni sul mercatino Natale sotto le Tre Cime.
Come ogni anno al Mercatino Polvere di Stelle a Lana incontrerai la ragazza Polvere di Stelle con i biglietti della fortuna. È il momento di tentare la propria sorte e allo stesso tempo di portare fortuna a chi ne ha veramente bisogno. Prova a pescare qualcuno dei tanti biglietti per cogliere l’opportunità di vincere un bel premio. I commercianti, gli albergatori e i gestori delle bancarelle del Mercatino di Natale ne hanno inseriti un sacco. Con soli 2 € a biglietto potrai contribuire alla donazione all’associazione “Vinzenzverein Lana” che tutela e assiste persone in difficoltà, indipendentemente dalla loro origine o religione, ponendo grande attenzione al valore della relazione personale.
Lotteria Polvere di Stelle
- Day Spa con colazione per 2 persone presso il vigilius mountain resort
- Day Spa per 2 persone presso l’hotel Der Waldhof²
- Abbonamento stagionale per la piscina naturale di Gargazzone
- Colazione per 3 persone presso il Gasthaus 1477 Reichhalter
- Colazione per 2 persone presso l’hotel Tiefenbrunn
- Buono per una cena e uno per un box birra della cantina Pfefferlechner
- Guida alla cantina con degustazione di vini per 6 persone del valore di 150,00 € presso la cantina Merano
- Colazione per 2 persone presso l’hotel Schwarzschmied
- Buono pasto del valore di 100,00 € per il ristorante Gutshof
- Cena per 2 persone presso il ristorante Stadele
- Buono per 2 pizze con bibita per il ristorante Förstlerhof
Sul nostro sito puoi trovare tutti i fantastici premi natalealana.it
28.11.2025 - 06.01.2026
Brunico combina il fascino di una piccola città con l'inconfondibile atmosfera di una località di sport invernali. Ai piedi del monte locale innevato, il Plan de Corones, passeggiando tra i vicoli del centro storico si respira questa speciale miscela di accoglienza alpina e dolce vita italiana. Proprio per questo, durante il periodo dell'Avvento, una visita al Mercatino di Natale di Brunico è assolutamente imperdibile. L'attesa natalizia si percepisce in tutta la città. Bancarelle decorate con cura invitano a curiosare tra artigianato, dolci prelibatezze, decorazioni fatte a mano e specialità culinarie. E con una tazza di vin brulé, si può concludere una serata invernale in compagnia e relax.
Negli ultimi anni Naturno si è affermata come città mercato; Il mercato "S. Caterina" è uno dei tre mercati annuali in cui fino a 55 bancarelle offrono le loro merci.
Il nostro Mercato d’Avvento invita a soffermarsi con 25 bancarelle. Qui i visitatori trovano un’ampia selezione di prodotti: dal formaggio al pane, dalla ceramica ai gioielli, dalle candele al miele.
Da oggi il mercatino di Natale e la pista di pattinaggio sono ufficialmente aperti!
Il mercatino di Natale è aperto nei fine settimana, da venerdì a domenica, nonché nei giorni festivi, mentre la pista di pattinaggio è a vostra disposizione tutti i giorni.
Alla cerimonia di apertura ci sarà un breve discorso. Successivamente l’associazione turistica offrirà un piccolo rinfresco con vin brulé, biscotti natalizi e panettone.
L’accompagnamento musicale sarà curato dalla Santoni Family dell’Alto Adige, seguito dal DJ Fillini.
Il 29 e 30 novembre e dal 6 all’8 dicembre 2025, Castel Schenna si trasforma in un suggestivo punto d’incontro per gli amanti del gusto: l'Avvento al Castel Schenna unisce esperienze culinarie, antichi mestieri e un’atmosfera prenatalizia in modo unico.
Sotto il motto “sapori di una volta”, uno stand gastronomico propone pietanze tradizionali di tempi passati – preparate in modo autentico e con tanto amore per la cucina altoatesina.
Espositori selezionati offrono prodotti regionali legati al tema della gastronomia – dalle specialità fatte a mano a raffinate idee regalo per intenditori.
L’antica arte dell’artigianato prende vita sul posto: osservare, scoprire e meravigliarsi di come si lavorava una volta.
Per i nostri piccoli ospiti è previsto un programma per bambini curato nei minimi dettagli, che rende l'Avvento al Castel Schenna un’esperienza per tutta la famiglia.
Lasciati incantare da un periodo dell’Avvento pieno di gusto, nostalgia e magia festiva – l'Avvento al Castel Schenna.
Questo mercatino si tiene di regola ogni ultimo sabato del mese sulla Passeggiata d'Inverno.
Espositori interessati possono contattare il signor Giuseppe al nr. cell. +39 338 9716160 per ottenere le informazioni necessarie per un'eventuale partecipazione.
Nei weekend e nei giorni festivi, la piazza del paese di Castelrotto si trasforma in un magico mondo natalizio.
Otto bancarelle decorate con cura vi aspettano con vin brulé, biscotti natalizi, articoli decorativi fatti a mano, marmellate, oggetti in legno e molto altro.
La musica dal vivo diffonde un’atmosfera festosa e natalizia in tutto il paese.
Anche i più piccoli si divertiranno: accanto al mercatino si trova la pista di pattinaggio, aperta ogni giorno dalle 10:30 alle 19:00.
Godetevi l’atmosfera accogliente e lasciatevi incantare dalla magia del Natale a Castelrotto!
Le bancarelle di vendita sono aperti fino alle ore 19:00.
Le bancarelle gastronomiche sono aperti fino alle ore 23:00.
✨ Programma Highlights ✨
Sabato 29.11
17:00–Apertura con musica Santoni Family e DJ Fillini
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar - mostra
Domenica 30.11
10:00–Chiesa parrocchiale: Santa Messa (1ª Domenica d’Avvento)
10:45–Accompagnamento musicale "Männerviergesang"
17:00–Accompagnamento musicale con il Quartetto di clarinetti della Scuola di Musica di Siusi
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar - mostra
Venerdì 5.12
16:45–Sfilata di San Nicolò in piazza
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar - mostra
18:00–Giorno dei Krampus con festa e DJ Fizzi’s
Sabato 6.12
11:00–Accompagnamento musicale con Jakob con la fisarmonica
17:00–Accompagnamento musicale con Hondmade
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar - mostra
Domenica 7.12
10:00–Chiesa parrocchiale: Santa Messa (2ª Domenica d’Avvento)
10:45–Accompagnamento musicale con il Coro "De Cater"
17:00–Accompagnamento musicale con Petra Gruber
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar - mostra
Lunedì 8.12
10:00–Chiesa parrocchiale: Santa Messa
10:45–Accompagnamento musicale con "Weisenbläser"
17:00–Presepe vivente con Die Poppers
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar-mostra
20:30–Chiesa parrocchiale: Concerto “Alla luce della sera” – Coro femminile Ladinia Women’s Chorus
Venerdì 12.12
17:00–Accompagnamento musicale con Schlernsaxess
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar - mostra
Sabato 13.12
11:00–Accompagnamento musicale con Spicy
17:00–Sfilata dei Krampus con festa
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar-mostra
Domenica 14.12
10:00–Chiesa parrocchiale: Santa Messa (3ª Domenica d’Avvento)
10:45–Accompagnamento musicale con "Die Kraxen"
16:30-17:30-Spettacolo di magia con Tino
17:00–Concerto d’Avvento in chiesa
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar-mostra
Venerdì 19.12
12:30–13:30–Accompagnamento musicale con i suonatori del corno delle Alpi
13:00–Sessione autografi con i Kastelruther Spatzen
13:30–14:30–Accompagnamento musicale con "Kastelruther Turmbläser"
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar - mostra
17:00–Centro sportivo Telfen: Concerto di Natale dei Kastelruther Spatzen
Sabato 20.12
11:00–Accompagnamento musicale con "Die Poppers"
17:00–Accompagnamento musicale con "Tonal Acoustic Duo"
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar-mostra
Domenica 21.12
10:00–Chiesa parrocchiale: Santa Messa (4ª Domenica d’Avvento)
10:45–Accompagnamento musicale con il Coro "Männerchor Seis"
17:00–Presepe vivente con accompagnamento musicale con Schlernblech
17:00-Accompagnamento musicale con "Schlernblech"
17:00–Galleria Laechler: Arte sotto lo Sciliar-mostra
Mercoledì 24.12
11:00–Accompagnamento musicale con il coro "Voci.ssimo"
16:30–Messa per i bambini
22:00–Messa di Natale con accompagnamento musicale con "Turmbläser"
Venerdì 26.12
10:00–Chiesa Parrocchiale: Santa Messa
10:45–Accompagnamento musicale con "Die Kraxen"
17:00–Accompagnamento musicale con Petra Gruber
Sabato 27.12
16:30-17:30-Spettacolo di magia con Tino
17:00–Chiesa Parrocchiale: Concerto di Natale con Bozen Brass & Clara Sattler
Domenica 28.12
10:00–Chiesa parrocchiale: Santa Messa
17:30–Festa di chiusura del Mercatino di Natale con la band Karrusell
Tutto è iniziato con alcune donne laboriose che avevano un talento per il bricolage, la creazione e la decorazione: ben presto è nata l'idea di un mercatino di Natale un po' diverso. Ogni 2 anni, il grande edificio del club di Stilves si trasforma in un mercato unico per decorazioni natalizie (e non solo) - niente è "Made in China", tutto è fatto a mano. I prodotti, realizzati con cura a mano, spaziano da candele e ghirlande festive a gioielli unici e prelibatezze culinarie. I visitatori possono passeggiare attraverso la sala decorata in modo suggestivo, godersi l'atmosfera calda e provare un vin brulé o una zuppa di gulasch in un ambiente accogliente. Il ricavato andrà, come sempre, a "Südtirol aiuta".
Le contadine della Val di Vizze organizzano un mercatino dell'Avvento nella scuola di S. Giacomo in Val di Vizze.
Ci saranno corone dell'Avvento, biscotti fatti in casa, composizioni floreali, idee regalo, krapfen della Val di Vizze e molto altro ancora.
Ci sarà anche un gioco a premi e un accompagnamento musicale.
Una parte del ricavato netto sarà devoluta in beneficenza!
Cibo e bevande saranno garantiti!
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Il piccolo paese di montagna che si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del massiccio del Sella, è il comune più alto della Val Gardena e tramite la sua connessione al leggendario Ski-tour "Sella Ronda", offre ai suoi ospiti appassionati di sci, divertimento su oltre 500 km di piste.
Su questo mercatino molto particolare sarà possibile gustare: i dolci di frutta secca come il tradizionale “Zelten” o il “Weihnachtsstollen”, i gustosi biscotti di pan pepato “Lebkuchen” o di pasta frolla “Spitzbuben”, la cioccolata di produzione artigianale, inoltre non può mancare il vin brulé o il brulé di mela o il brulé di sambuco e si potranno acquistare oggetti unici come i cuscini di trucioli di cirmolo gardenese, le pantofole in lana cotta, le tradizionali sculture in legno e tanti altri oggetti per decorare il prossimo Natale.
Orari di apertura mercatino di Natale
30.11. – 01.12.2024: ore 15.00 – 19.00
06.12. – 08.12.2024: ore 11.00 – 19.00
13.12. – 15.12.2024: ore 15.00 – 19.00
20.12. – 05.01.2025: ore 15.00 – 19.00
Un’opportunità da non perdere!
Sei volte durante il periodo d'Avvento offriamo il giorno mercoledí per tutti i nostri ospiti la trasferta in pullman da Maso Corto al Mercatino di Natale a Merano. Godetevi l’atmosfera natalizia dei mercatini e non vi preoccupate del parcheggio.
Partenza da Maso Corto: ore 15.30 dalla fermata dell’autobus (altre fermate su richiesta)
Partenza da Merano: ore 19.00 al parcheggio delle Terme di Merano (Via Piave)
Costi: € 3,00 a persona
Mercatino dell'Artigianato Artistico organizzato dall'Associazione Manuart
venerdì 26 settembre
in piazza Casagrande a Bolzano
dalle 8.30 alle 17.30
e venerdì 17 ottobre e 5 dicembre
in piazza Casagrande a Bolzano
dalle 8.30 alle 17.00
(ingresso libero)
- Mercatino di San Nicoló in Piazza Rottenburger
- 9:00–13:00 Piccolo mercato contadino in Piazza del Mercato
- 10:00–14:00 Servizio bar dei Vigili del Fuoco Markt nella loro sala
- 10:00 Inaugurazione del Mercatino di Natale in Piazza del Mercato con accompagnamento musicale di The legendary St. Pauls Tschäss Bänd
-10:00–19:00 Mercatino di Natale in Piazza del Mercato con stand artigianali e agricoli
- 10:00–22:00 Stand gastronomico del Volleyball Überetsch
- 15:00 Festa di San Nicoló nella chiesa parrocchiale di Caldaro con successiva distribuzione dei doni in Piazza del Mercato – iniziativa dei Commercianti di Caldaro
- 10:00–19:00 Bosco delle fiabe nel cortile interno del Drescher Keller (letture, orari variabili) – iniziativa dei Commercianti di Caldaro
- Teddy
- 14:00–23:00 13ª Gara di bowling tra le associazioni di Caldaro
- 14:30–18:00 Mostra «Modellismo ferroviario in movimento» al primo piano dell’edificio della Cassa di Risparmio – ingresso gratuito
Il 6 e 7 dicembre il parco della zona sportiva di Schwarzenbach si trasformerà in un magico paese delle meraviglie invernale.
Il 7 e l'8 dicembre il parco della zona sportiva di Schwarzenbach si trasformerà in un magico paese delle meraviglie invernale. Numerosi espositori presenteranno prodotti regionali e artigianali. I visitatori potranno inoltre godere di un programma variegato che regalerà a grandi e piccini una piacevole seconda domenica d'Avvento.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.