Dalle ore 10:00 alle 18:00, la Piazza Municipio si trasformerà in un vivace mercato. Oltre 40 talentuosi artigiani presenteranno le loro opere d'arte, invitando a passeggiare e fare acquisti. Scopri decorazioni autunnali uniche, gioielli fatti a mano, articoli in ceramica e vetro, e sculture in legno artistiche.
Tradizionale mercato autunnale con prodotti regionali della stagione del raccolto.
Cibo, bevande e musica sono ben forniti!
Oltre ai prodotti regionali locali, vengono offerti prodotti artigianali di alta qualità e articoli tipici del mercato.
Questo mercato si svolge a Prato ogni anno il 21 settembre dal XIX secolo.
Venite a trovare il mercato a Pracupola con tutte le offerte...
Il mercato si terrà anche in caso di maltempo.
Dalle ore 20.00 festa con Under Construction e DJ JONY
Prodotti altoatesini / buono regalo e offerte speciali di esperti creativi. Siamo lieti di darvi il benvenuto nel nostro mercato dei prodotti speciali dell'Alto Adige. Da SelberGMOCHT troverete prodotti realizzati con passione, unici, moderni e tradizionali, preziosi e speciali. SelberGMOCHT è per le persone che cercano un bel regalo per una persona cara o per se stessi, zona pedonale Gries e piazza comunale di Lana, ore 9.00-16.30.
Con accompagnamento musicale e specialitá alla griglia dallo Smoker di Simon.
Per la tredicesima volta vorremmo invitarvi alla Sagra della Patata a Villabassa "l'originale": il 27 e 28 settembre 2025.
Nella piazza "Von-Kurz", la piazza principale di Villabassa, potrete vivere il carattere tipico e unico della festa.
Durante la Sagra, i cuochi dell'HGV e le contadine di Villabassa preparano a mano piatti sostanziosi e deliziosi a base di patate.
In entrambi i giorni della festa ci sarà di nuovo un variegato mercato contadino e un colorato programma per bambini.
La Sagra sarà accompagnata da vari gruppi musicali.
Naturalmente, la settimana della patata (19-28.09.2025), diventata ormai una tradizione, non mancherà in alcuni ristoranti e un rifugo a Villabassa. I piatti a base di patate, classici ma anche interpretati in modo moderno, delizieranno ogni buongustaio.
L'evento può fregiarsi della certificazione "Green Event": in questo caso, criteri come la sostenibilità, l'efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, il valore aggiunto regionale e la responsabilità sociale sono i fattori chiave.
Non perdetevi questa festa! Non vediamo l'ora di vedervi.
Il nostro mercato di Campo Tures offre un'ampia varietà di prodotti per tutti i gusti. Dalle specialità regionali alle tendenze della moda, fino ai pratici articoli per la casa: qui troverete tutto ciò che desiderate. Che siate alla ricerca di un regalo, vogliate rinnovare il vostro guardaroba o semplicemente vogliate fare un po' di shopping, al nostro mercato troverete ciò che cercate.
A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo.
Con una varietà impressionante di oltre 30 espositori, questo mercatino sarà una vera esperienza per ognuno, che apprezza l'artigianato e lo straordinario.
"Inser Markt'l" a Tirolo è un occasione da non perdere per gli amanti delle idee creative, perché qui ci sono tesori unici da scoprire: oggetti di artigianato in ceramica, legno, carta, stoffa o pelle, nonché innumerevoli pezzi singoli e naturalmente non mancano i deliziosi prodotti dai masi di montagna come pane, miele, speck, formaggio, dolci, ecc.
Il tradizionale mercato annuale della Val Casies: Gsiesa Marschtl si tiene ogni anno il primo sabato di settembre nel centro del paese di S. Martino. Un vivace mercato invita a scoprire: dalla moda di tendenza ai prodotti regionali autentici, ce n'è per tutti i gusti. Naturalmente, non può mancare il classico caldarrostaio con le sue castagne appena arrostite. La festa inizia con un tipico Mattutino, dove vengono servite deliziose specialità tirolesi. A seguire, diversi gruppi musicali creano un’atmosfera coinvolgente, intrattenendo i visitatori con un mix di suoni tradizionali e moderni. Il momento culminante del pomeriggio è lil grande corteo con carri e la transumanza, che ogni anno attira numerosi visitatori in Val Casies – un evento imperdibile per abitanti e ospiti!
Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
Espositori da cinque paesi
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni di Lanaphil, il prossimo convegno internazionale di collezionisti si terrá domenica 13 aprile 2025 dalle 9.00 alle 13.00 nella sala grande della Casa Raiffeisen, in via Andreas Hofer 9, a Lana presso Merano in provincia di Bolzano. Il collezionismo coinvolge migliaia di persone in tutta la provincia e tocca gli ambiti più diversi: cartoline d´epoca, francobolli, numismatica, annulli, santini, schede telefoniche, libri, militaria, banconote, grafica, foto, titoli azionari antichi e altre curiosità. La cartolina d’epoca è diventata oggetto di grande interesse tra i collezionisti e gli appassionati di antiquariato. Come accade nel mondo dei francobolli o delle monete, anche nel caso delle cartoline gli errori di stampa o le edizioni limitate possono far salire vertiginosamente il loro valore. Questa manifestazione, la più frequentata in tutta la Regione Trentino-Südtirol, spiega l´organizzatore Albert Innerhofer di Lana, ha un respiro extraprovinciale: verranno infatti non solo gli appassionati e i collezionisti della zona, ma anche quelli del Trentino ed altre province d´ Italia ed anche dall´estero: Austria, Germania, Repubblica Ceca e dal Belgio.
Informazioni e consulenza
Sempre più collezionisti cercano consigli e ricevono alla Lanaphil le ultime informazioni sulla loro area di raccolta; un consiglio professionale e aggiornato è estremamente importante per ogni collezionista! Avremo così la grande opportunità di vedere molte cose interessanti provenienti da diversi paesi ed ognuno può comprare, vendere e scambiare. Le cartoline d´epoca, poi le monete rare e anche l´ euro di diversi paesi europei, ma anche i francobolli di tutto Europa saranno a Lana in vendita. In vendita ci sono anche alcuni francobolli personalizzati delle Poste austriache. E´ importante infine sottolineare che chiunque può allestire un banco espositivo all´incontro e convegno internazionale di collezionisti a Lana (BZ), basta prenotare in tempo un tavolo, telefonando al 338 – 4901550 oppure scrivere una email a: albertinnerhofer@web.de
L´ingresso alla manifestazione è libero. Parcheggi sono disponibili.
Il prossimo appuntamento con la 48° edizione di Lanaphil è il 5 ottobre 2025.
Informazioni sempre sul sito: www.lanaphil.info, dove trovate anche le foto della Lanaphil e i francobolli personalizzati.
Francobollo personalizzato
Alla Lanaphil, il convegno internazionale di collezionisti, sono disponibile ancora questi sequenti francobolli personalizzati:
- Heinrich dalla Rosa, 2024
- 500 anniversario della realizzazione dell´ altare gotico di Hans Schnatterpeck a Lana, 2008
- 100 anni funivia Lana – San Vigilio, 1912 – 2012
- Dipl.-Ing. Dr. h.c. Luis Zuegg (1876-1955), 140° anniversario della nascita a Lana, 2016
- 800 anni donazione della chiesa S. Margherita a Lana all` Ordine Teutonico (1214–2014)
Il mercato SelberGMOCHT a Chiusa è un evento unico in cui artigiani e produttori locali presentano le loro creazioni uniche, realizzate con passione. Che si tratti di raffinate lavorazioni in legno, tessuti fatti a mano, delizie culinarie o accessori creativi – qui la qualità e la regionalità sono al centro dell’attenzione.
Immergetevi nell’atmosfera incantevole di Chiusa e lasciatevi affascinare dall'artigianato tradizionale, dai prodotti sostenibili e dalle specialità regionali. Una festa per tutti i sensi che celebra la ricchezza e la varietà dell’Alto Adige!
Il mercato di Tubre: piccolo, accogliente e buono
Torna il tradizionale mercato autunnale di Tubre, nella Val Monastero. Si terrà nuovamente il 11 ottobre 2025 nella piazza Fliri Dane, nel centro del paese.
Tuberis e il Comune di Tubre i.V.M. vi aspettano!
Hotel è la fiera di riferimento per l’hotellerie e la gastronomia nel Nord-Est d’Italia, un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo dell’ospitalità. Qui, l’ospite è al centro della scena e tutto ruota attorno alla qualità dell’accoglienza, all’innovazione e alla sostenibilità.
Ogni anno, oltre 400 aziende e più di 19.000 professionisti si incontrano in un ambiente curato e coinvolgente per scoprire nuovi trend, stringere relazioni di valore e rafforzare il proprio business. Hotel è il punto d'incontro ideale tra domanda e offerta qualificata, un luogo dove si costruiscono connessioni professionali e si condividono visioni per il futuro del settore.
Sempre un passo avanti, Hotel rappresenta l’occasione principale per conoscere le soluzioni più rilevanti e gli attori chiave dell’hospitality contemporanea. Che si tratti di sostenibilità economica, ecologica o sociale, Hotel offre una panoramica completa per affrontare il futuro con strumenti concreti e idee innovative.
Per quattro giorni, Hotel trasforma Bolzano nel cuore pulsante dell’ospitalità: uno spazio dinamico, ispirante e orientato al futuro.
Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
Il Gollimarkt è un mercato tradizionale che si svolge il 16 ottobre (giorno di San Gallo) nel centro di Malles. Il Gollimarkt fu istituito insieme al Georgimarkt nel 1642 in occasione dell'elevazione del villaggio a città mercato da parte dell'arciduchessa Claudia de' Medici.
Quest'anno il colorato mercato autunnale offre prodotti agricoli, artigianali e artistici!
L‘Evento Mercato dei Sapori "Via Claudia Augusta" offre dal 17 al 19 ottobre, sempre dalle 10:00 alle 17:00 un tour culinario con una vasta gamma di delizie. I tre giorni sono una festa per tutti i sensi! Da vini pregiati agli sciroppi fatti in casa, marmellate, miele ai gustosi prodotti a base di carne, formaggio e salumi.
🍇 Preparatevi a degustare pregiati vini dell'Alto Adige, raffinate grappe, sciroppi fatti in casa, marmellate e miele, oltre a gustose specialità di formaggi e salumi. Inoltre, troverete prodotti artigianali. Allo stand gastronomico piatti deliziosi completeranno l'esperienza! 🍽️
🎶 Musica dal vivo ogni giorno dalle 14:30 alle 17:00 creerà l'atmosfera perfetta. 🥂
✨ Degustazioni esclusive rendono questo mercato un'esperienza davvero speciale:
🍇 Degustazione di vini della Cantina Merano
📅 17.10.2025 – 15:00-17:00
Nel foyer della casa della cultura Thalguter, vi aspetta una degustazione esclusiva di vini pregiati della famosa Cantina Merano. Scoprite l'eccellenza dei nostri migliori vini! 🍷
🧀 Degustazione di prodotti di qualità dell'Alto Adige
📅 18.10.2025 – 10:00-17:00
Anche il secondo giorno presso la casa della cultura Thalguter: immergetevi nel mondo delle specialità altoatesine, guidati da un esperta del gusto certificato! Scoprite cosa rende i prodotti altoatesine così unici. Qualità che si può vedere, annusare e assaporare! 😍🍇🧀
Venite a trovarci – una festa per i sensi che non dimenticherete! 🎉💫
I cittadini di Lasa sono menti creative e mostrano questo con i personaggi di crauti così come l'esposizione di decorazioni autunnali e decorazioni tomba. Grandi offerte autunnali aspettano ai giorni di azione.
Settimane di specialità di crauti nei ristoranti e bar partecipanti
24.10.25 mercato dalle ore 8-14
Negli ultimi anni Naturno si è affermata come città mercato; il mercato settimanale del sabato, molto frequentato e popolare, è diventato indispensabile per gli abitanti del luogo e per i turisti e attira molti visitatori in paese. Il "Kirchtigmarkt" è uno dei tre mercati annuali in cui fino a 55 bancarelle offrono le loro merci
Ogni mercoledì tra le ore 8:30 e le 12:30 l’area pedonale e la piazza Glückh di Malles si animano con il tradizionale mercato settimanale. Nei tradizionali mercati settimanali a Malles vengono proposte specialità fresche e fatte in casa: frutta, frutti di bosco, verdure e tisane, formaggi, Speck, Schüttelbrot, marmellate e molto altro.
Da giugno a settembre, il tradizionale mercato è inoltre affiancato dal mercato contadino nella zona pedonale, dove i produttori della zona circostante vendono speck e formaggio, frutta e verdura.
Al mercato contadino di Lagundo, dal 23 al 26 ottobre, saranno presentati e venduti prodotti freschi, regionali ed artigianali da tutto l'Alto Adige. Siete benvenuti a partecipare e lasciarvi ispirare dalla varietà di prodotti agricoli.
Ogni giorno verranno arrostite castagne fresche. Due agricoltori forniranno ai visitatori piatti fatti tipici e serviranno vini e bevande fresche dalla propria produzione.
Un programma speciale con musica dal vivo completerà l'evento.