Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Tutte le visite guidate a Chiusa

    Esplora Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro con visite guidate che ti faranno scoprire
    le meraviglie di questi borghi storici. Lasciati affascinare dalle storie locali e dai
    panorami incantevoli che solo l'Alto Adige sa offrire.
    Risultati
    Visite guidate
    Mostra temporanea "Gli Hutteriti - Una ricerca a Chiusa"
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa. Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali. Gli Hutteriti Una ricerca a Chiusa La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria. L’attenzione si concentra anche sulla pluralità e sull’apertura alle idee nuove. Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, così come a Chiusa. Uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era originario di Chiusa. D’altra parte, gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di Chiusa. Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita comunitaria. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia. Iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri. Orari di apertura del Museo Civico: Martedí – sabato | ore 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00 Domenica, lunedí e festivi chiuso
    17 aprile, 2025 - 31 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori. Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore). IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo! Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali. Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
    21 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata tra prugni in fioritura a Barbiano con sosta al Saubacherhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursioni indimenticabili tra prugni in fioritura nel soleggiato comune di Barbiano. Punto di ritrovo all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Sosta presso albergo Saubacherhof. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Gratuito per ospiti di esercizi dell'Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per gli altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro oste o all'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654411.
    22 aprile, 2025 - 22 aprile, 2025
    Degustazione
    Tenuta Oberfurner
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Voglia di un triplice piacere? Da Pasqua a fine settembre e da novembre a fine gennaio: Ogni giovedì alle ore 15:00 visita guidata al maso, degustazione di vini e, su richiesta, specialità locali fredde. Date aggiuntive: da mercoledì a sabato su richiesta.
    24 aprile, 2025 - 29 gennaio, 2026
    Gite/escursioni
    Escursione naturalistica primaverile alle Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    L'escursione sul pendio soleggiato di Barbiano passa tra i campi di fiori, ruscelli, alberi di castagno ed edifici storici fino alle Trechiese. Punto di ritrovo all'Ufficio Informazioni di Barbiano alle ore 10. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Gratuito per ospiti di strutture aderenti all‘ Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro. Per partecipanti esterni 08,00€, se non indicato diversamente.
    29 aprile, 2025 - 13 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione primaverile a Gudon
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Escursione primaverile con la fascinazione della fattoria, dei prati, del bosco, delle sorgenti e della cucina tipica di Gudon! Partenza: ore 10:00 presso il negozio "Gol Market" a Gudon Dislivello: 300 m Durata a piedi: 3 ore Ritorno: circa ore 16:00 Costo: 15€ per persona Iscrizione entro il giorno precedente presso l'Ufficio Turistico di Klausen – Tel.: +39 0472 847424 Iscrizione minima: 6 persone, per garantire lo svolgimento dell'escursione Per ulteriori informazioni, contattare Annelies – Tel.: +39 327 704 8244 Escursione guidata con Helmut di Gudon lungo il sentiero dei prati passando per il maso Hulzhof, maso Moarhof e maso Feilerhof (dove Judith, la contadina, ti sorprenderà con qualcosa di saporito), con salita al maso Zickerhof. Successivamente, ti immergerai nella fascinazione del bosco: ascolterai i suoni della natura, respirerai l'aria fresca con tutti i sensi e ricaricherai le tue energie fino alla sosta al Ansitz Fonteklaus (pausa pranzo). Sul percorso del ritorno, vivrai l'incanto della sorgente, poiché l'acqua, che mantiene in vita piante e animali, è la fonte della nostra esistenza. L'escursione si conclude al maso Klamleitnerhof con un grappa fatto in casa.
    02 maggio, 2025 - 16 maggio, 2025
    Accademia del vino Alto Adige: Vino
    "Dal viticoltore" - la giornata delle cantine aperte
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Visitate i nostri viticoltori direttamente nei loro vigneti alla giornata delle cantine aperte il 03 maggio 2025. Un bus navetta vi porterà da una cantina all'altra. Lì avete l'opportunità di assaggiare i vini aromatici dei nostri viticoltori e vi permette di dare un’occhiata alle cantine. Tenute e cantine partecipanti -Cantina Valle Isarco -Tenuta Spitalerhof -Tenuta Thomas Dorfmann -Tenuta Garlider -Tenuta Radoar -Tenuta Zöhlhof -Tenuta Röck -Tenuta Oberfurner Ticket Biglietto: 30,00 € per la degustazione in tutte le tenute partecipanti. Il nastro di degustazione (biglietto) può essere acquistato direttamente in tutte le cantine. Non è necessario acquistare il biglietto. Si può pagare anche solo il consumo. Nessuna iscrizione richiesta!
    03 maggio, 2025 - 03 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Scoprite Gudon con tutte le sue bellezze
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Bellissimo paesaggio e dintorni, un po' di storia e cultura. Escursione a Raffeilhügel, Putznhügel, Koburggarten, chiesa parrocchiale con cappella di Santa Barbara, giardini del castello di Summersberg e conclusione al "Turmwirt" con un bicchiere di vino. Punto di ritrovo: ore 15.30 presso il parcheggio della caserma dei pompieri all'ingresso del paese.
    09 maggio, 2025 - 30 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata gratuita presso la distilleria di olio di pino mugo Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano dal 14 maggio fino al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti. Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15. Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
    14 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Esperienza al maso a Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Vivere la fattoria con tutti i sensi! Markus vi accompagna dal paese fino al rispettivo maso. Vi aspettano degustazioni, interessanti visite guidate al maso e dimostrazioni del lavoro contadino.
    22 maggio, 2025 - 12 giugno, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Scoprite la distilleria di olio di pino mugo presso l´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza. Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
    02 giugno, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Visite guidate
    La famiglia nel cuore: Visita guidata per bambini al Castel Velthurns
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Sei mai stato al castello di Velthurns? No, allora è giunto il momento. Scopri chi ha vissuto nel castello e qual è la stanza più bella. Durata: ca. 1h. Gratuito per bambini fino a 6 anni, 12,00 € biglietto famiglia (2 adulti con bambini sotto i 16 anni), 6,00 € biglietto famiglia mini (1 adulto con bambini sotto i 16 anni). Ritrovo alle ore 10.00 presso la biglietteria del castello.
    18 giugno, 2025 - 27 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata panoramica al Rifugio Lago di Rodella (lago di montagna)
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Lago di Rodella si trova sopra la Valle Isarco, nella conca tra le cime del Monte Pascolo e Hundskopf. Lungo il percorso impariamo molto sulle erbe alpine, sull'agricoltura di montagna e sulla formazione delle Alpi e delle Dolomiti. L'escursione, moderatamente difficile, vale la pena per il panorama montano mozzafiato e la rilassante tranquillità della montagna. Percorso: attraverso i sentieri n. 14 e n. 10 fino al rifugio Lago di Rodella, stesso percorso per il ritorno. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 5 ore, condizione di base richiesta, dislivello 850 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    18 giugno, 2025 - 24 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione estiva guidata alle Cascate di Barbiano e Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i campi pieni di fioritura, tra ruscelli e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. ore 3 1/2, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Prenotazione fino al giorno precendete nel Vostro alloggio o tel +39 0471 654411.
    01 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Tour di Elisabetta e Lorenzo
    Villandro, Bressanone e dintorni
    I partecipanti camminano prima per circa 600 metri nell'Elisabethstollen, poi salgono una scala (300 gradini e 65 metri di altitudine) in un pozzo minerario fino al Lorenzstollen. Si torna quindi indietro attraverso il Lorenzstollen per circa 400 metri fino all'uscita e attraverso un sentiero al punto di partenza. Durata: circa 2 ore Si prega di essere presenti almeno 10 minuti prima dell'inizio del tour.
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata in montagna: Alto sentiero di Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni
    L'escursione panoramica ci conduce attraverso boschi di pini cimbro e splendidi pascoli d'alta quota in direzione del rifugio Radlsee, Brugger Schupfe e ritorno al Kühhof. Sosta per il ristoro al rifugio Klausner Hütte o al rifugio Lago di Rodella. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza circa 4 ore, dislivello 430 m, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    02 luglio, 2025 - 17 settembre, 2025
    Visite guidate
    La famiglia nel cuore: Conoscere la vita quotidiana sul maso
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Oggi hai la possibilità di conoscere un maso tipico altoatesino con tutti i suoi animali. Puoi imparare a produrre prodotti dal maso come burro e formaggio. Naturalmente vi raccontiamo bellissime favole sulla vita dei contadini e vi facciamo assaggiare i prodotti fatti da voi. Costo per persona: 15,00 €
    03 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione naturale estiva guidata alle Cascate Barbiano, Briol e Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i campi pieni di fioritura, tra ruscelli e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. ore 4, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione media-difficile, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    08 luglio, 2025 - 08 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Famiglia nel cuore: Sulle tracce dei minerali nella miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Se vuoi sapere da dove provengono i metalli come l'argento e il rame e quanto faticoso fosse un tempo estrarli dalla montagna, contattaci! Successivamente, si scaverà insieme nei cumuli di detriti alla ricerca di risorse naturali. Costo per bambino: 5,00 € Durata: circa 1,5 ore
    11 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata gratuita a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita a Chiusa ogni giovedì alle ore 10.00, seguito dalla possibilità di visita del museo civico. Punto di ritrovo: Ufficio Info a Chiusa - Piazza Mercato 1 Informazioni: +39 0472 847 424 Iscrizione obbligatoria entro le ore 9.00 del giorno dell'evento!
    17 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata panoramica al Rifugio Stöfflhütte
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'escursione si snoda lungo splendidi sentieri alpini fino al rifugio Stöfflhütte (2057 m). Si gode di una splendida vista sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e ascoltiamo interessanti informazioni sulla flora e la fauna della torbiera alta. Percorso: dal parcheggio di Kaseregg alla Malga Trinner sul sentiero n. 15 e n. 1 fino al rifugio Stöfflhütte (punto di ristoro), ritorno sul sentiero n. 1. Partenza: ore 9.30 parcheggio Kaseregg, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza 3 ore, escursione facile, ritorno alle ore 16.30 parcheggio Kaseregg. L'escursione è gratuita per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti 10,00 euro a persona.
    23 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Saubacherhof"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Visita guidata Paese Barbiano, camminata verso il sentiero delle prunge e il sentiero "Saubacher Höhenweg" a San Ingenuino con sosta al "Saubacherhof". Visita guidata della chiesa a San Ingenuino. Ritorno in paese. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    02 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile-media, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Escursione verso il sentiero delle prunge e proseguimento fino a Colma con sosta all'"Oberweger". Ritorno a Barbiano. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    09 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione autunnale guidata con sosta "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Sosta presso "Oberweger" a Colma. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore. Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione autunnale guidata con sosta al "Gostner"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione autunnale guidata al Gostnerhof tra i boschi colorati autunnali. Il contadino Luis vi mostra come vengono arrostiti i “Barbianer Keschtn” (castagne di Barbiano) in modo tradizionale. Punto di ritrovo: ore 10.00 Ufficio Informazioni di Barbiano Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc. Coop. Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    07 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    1