Esplora Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro con visite guidate che ti faranno scoprire
le meraviglie di questi borghi storici. Lasciati affascinare dalle storie locali e dai
panorami incantevoli che solo l'Alto Adige sa offrire.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Il rifugio Lago di Rodella si trova sopra la Valle Isarco, nella conca tra le cime del Monte Pascolo e Hundskopf. Lungo il percorso impariamo molto sulle erbe alpine, sull'agricoltura di montagna e sulla formazione delle Alpi e delle Dolomiti. L'escursione, moderatamente difficile, vale la pena per il panorama montano mozzafiato e la rilassante tranquillità della montagna.
Percorso: attraverso i sentieri n. 14 e n. 10 fino al rifugio Lago di Rodella, stesso percorso per il ritorno.
Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 5 ore, condizione di base richiesta, dislivello 850 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone.
Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano dal 14 maggio fino al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti.
Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15.
Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro.
Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
Lasciatevi guidare attraverso il centro del paese di Villandro, scoprite la storia e curiosità su tutte le strutture. La visita si conclude con l’ingresso all’Archeopark e un piccolo brindisi conviviale.
Durata ca.: 1 ora
La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori.
Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore).
IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo!
Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali.
Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
Voglia di un triplice piacere?
Da Pasqua a fine settembre e da novembre a fine gennaio:
Ogni giovedì alle ore 15:00 visita guidata al maso, degustazione di vini e, su richiesta, specialità locali fredde.
Date aggiuntive: da mercoledì a sabato su richiesta.
Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza.
Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura!
Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe.
Percorso: Visita guidata Paese Barbiano, camminata verso il sentiero delle prunge e il sentiero "Saubacher Höhenweg" a San Ingenuino con sosta al "Saubacherhof". Visita guidata della chiesa a San Ingenuino. Ritorno in paese.
Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00.
Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
L'escursione panoramica ci conduce attraverso boschi di pini cimbro e splendidi pascoli d'alta quota in direzione del rifugio Radlsee, Brugger Schupfe e ritorno al Kühhof. Sosta per il ristoro al rifugio Klausner Hütte o al rifugio Lago di Rodella.
Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza circa 4 ore, dislivello 430 m, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof.
Numero minimo di partecipanti: 2 persone.
Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura!
Sosta presso "Oberweger" a Colma.
Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore.
Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe.
Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00.
Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Glangerhof" e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso.
Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile.
Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
Escursione autunnale guidata al Gostnerhof tra i boschi colorati autunnali. Il contadino Luis vi mostra come vengono arrostiti i “Barbianer Keschtn” (castagne di Barbiano) in modo tradizionale.
Punto di ritrovo: ore 10.00 Ufficio Informazioni di Barbiano
Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe.
Per soci della Soc. Coop. Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00.
Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
L'escursione si snoda lungo splendidi sentieri alpini fino al rifugio Stöfflhütte (2057 m). Si gode di una splendida vista sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e ascoltiamo interessanti informazioni sulla flora e la fauna della torbiera alta.
Percorso: dal parcheggio di Kaseregg alla Malga Trinner sul sentiero n. 15 e n. 1 fino al rifugio Stöfflhütte (punto di ristoro), ritorno sul sentiero n. 1.
Partenza: ore 9.30 parcheggio Kaseregg, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza 3 ore, escursione facile, ritorno alle ore 16.30 parcheggio Kaseregg.
L'escursione è gratuita per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti 10,00 euro a persona.
Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Obermoserhof" a Snodres e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso.
Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile.
Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
Dal 18 ottobre al 09 novembre 2025 Velturno festeggia la sua prelibatezza autunnale: la castagna. Durante le 28° settimane delle Castagne si svolge un programma vario con visite guidate, escursioni, degustazioni. Scoprite i piaceri della castagna, della cucina rurale durante il periodo del Törggelen.
Si invitano i partecipanti a privilegiare, per il viaggio, mezzi di trasporto ecosostenibili.
HIGHLIGHTS
- SAB, 18 ottobre: Inaugurazione ufficiale e mercato del Törggelen
- SAB, 08 novembre: Mercato della Castagna "Nigl"
- DOM, 09 novembre: Festa della Castagna "Keschtnigl-Sunntig"
Programma ed ulteriori informazioni su www.keschtnigl.it
Escursione enogastronomica guidata Velturno:
Escursione con degustazione di specialità tradizionali presso locali tipici.
Punto di ritrovo all’Ufficio Informazioni Velturno alle ore 10.00
Tempo di percorrenza: 2,5 - 3h
Ritorno ca. alle ore 16.00
Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro gratuito (consumazione esclusa), altrimenti 10,00 € a persona.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.