Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi a Chiusa

    Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro sono quattro gemme dell'Alto Adige.
    Ogni località offre esperienze uniche, dai percorsi naturali alle manifestazioni culturali.
    Scopri la bellezza e l'ospitalità di questi luoghi incantevoli per una vacanza indimenticabile.
    Risultati
    Escursione con gli alpaca al maso Stieberhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Vivete un'escursione indimenticabile con i pelosi alpaca. Camminare insieme a loro significa viaggiare a passo tranquillo - con gli animali alla cavezza - nei bellissimi dintorni sopra Velturno. Durante l'escursione imparerete cose interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi straordinari animali. >Requisiti: buone scarpe; non sono ammessi cani e ombrelli >Numero minimo di partecipanti 2 persone, adatto a partire da circa 6 anni di età >La mattina dalle 9.00. >Nel pomeriggio su prenotazione (a seconda della stagione) >Durata circa 1 - 1,5 ore, escursione facile >Partenza: Maso Stieber a Velturno >Costi: -Persona (a partire da 11 anni) CON animale 25,00 € -Persona (a partire da 11 anni) SENZA animale 10,00 € -0-11 anni gratuito (ma è richiesto l'accompagnamento) Iscrizione obbligatoria: dalle ore 14.00 Tel. 349 7303328; il giorno precedente entro le ore 18.00.
    15 ottobre, 2024 - 31 dicembre, 2025
    Degustazione
    Castagne a Barbiano nel mese di ottobre - Frühaufhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Castagne lungo il sentiero del Castagno nel paese Barbiano con agricoltori locali che offrono caldarroste. Sul sentiero del Castagno/Frühaufhof da sabato 4 ottobre ogni sabato e domenica nel mese di ottobre fino al 26 ottobre dalle ore 13 fino alle ore 17.
    19 ottobre, 2024 - 26 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Corso di scultura in legno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    per principianti e avanzati con l'intagliatore Herbert Kerschbaumer al Thalerhof. Possono partecipare adulti e bambini a partire dai 10 anni. Il materiale viene fornito e i partecipanti possono portare a casa la loro opera d'arte. Per ulteriori informazioni e prezzi, contattare Herbert Kerschbaumer. Numero minimo di partecipanti: 3 persone.
    11 febbraio, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori. Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore). IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo! Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali. Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
    17 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino contadino a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    I contadini vendono i loro prodotti freschi in Piazza Tinne dalle ore 08.00 alle ore 12.30. Questo piccolo ma delizioso mercato propone prodotti alimentari freschi, naturali, stagionali e prodotti tipici dell‘Alto Adige, provenienti direttamente dai masi. Tra le sue bancarelle palati fini ed appassionati di prodotti bio possono acquistare prodotti naturali di qualità e rigorosamente a chilometro zero direttamente dalle mani dei contadini. La nostra offerta: Verdure, frutta, formaggi, sciroppi e marmellate, aceto e grappe, speck e salumi, cereali, pane e dolci
    17 aprile, 2025 - 06 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Tenuta Oberfurner
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Voglia di un triplice piacere? Da Pasqua a fine settembre e da novembre a fine gennaio: Ogni giovedì alle ore 15:00 visita guidata al maso, degustazione di vini e, su richiesta, specialità locali fredde. Date aggiuntive: da mercoledì a sabato su richiesta.
    24 aprile, 2025 - 28 maggio, 2026
    Visite guidate
    Visita guidata gratuita presso la distilleria di olio di pino mugo Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano dal 14 maggio fino al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti. Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15. Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
    14 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Bus navetta Barbiano - Longostagno
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Navetta escursionistica Barbiano – Longostagno Tutti i giorni dal 17 maggio al 9 novembre 2025 Orari di partenza e direzione del viaggio: • Ore 09:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno • Ore 09:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano • Ore 16:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno • Ore 16:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano Prezzi del biglietto: • Gratuito con Alto Adige Guest Pass Chiusa o RittenCard • 3,00 € a tratta (tariffa standard) • 1,50 € con Südtirol Pass o Abo+ Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: Taxi Torggler – +39 339 505 0747
    23 maggio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Sport
    Escursione guidata del pino mugo sull´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica vi accompagna in questa facile escursione circolare attraverso i campi di pino mugo fino alla distilleria dimostrativa presso la Marzuner Schupfe. Qui avrete un’interessante panoramica del processo di distillazione, dal pino mugo fino all’olio essenziale. Per la pausa pranzo si visiterà a rotazione una malga. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    02 giugno, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Scoprite la distilleria di olio di pino mugo presso l´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza. Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
    02 giugno, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione sull' Alpe di Villandro - Croce di Lazfons - Kühhof
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto d’incontro: 09:15 Hotel Sonnenhof Gufidaun 09:30 Stazione degli autobus di Chiusa Tempo di cammino: ca. 4–5 ore, escursione di media difficoltà, 400–500 metri di dislivello Requisiti: buone scarpe da trekking, protezione dalla pioggia Costi: 10,00 € per il viaggio in autobus andata e ritorno Rientro: ca. ore 17:00 Maggiori informazioni da Annelies al numero +39 327 704 8244
    05 giugno, 2025 - 25 settembre, 2025
    Sport
    Escursione guidata alla Croce di Lazfons e Punta S. Cassiano o Lago S. Cassiano
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'escursione guidata inizia al parcheggio Kaseregg sopra Latzfons e conduce attraverso pittoreschi prati alpini e radi boschi di cembri fino alla Croce di Lazfons (2.311 m), il più alto luogo di pellegrinaggio d’Europa. Lungo il percorso ci accompagnano splendidi panorami sulle Alpi Sarentine e, in caso di buona visibilità, fino alle Dolomiti. Punto di ritrovo: 09:30 al Parcheggio Kaseregg Tempo di percorrenza: 5 ore Numero minimo partecipanti: 2 persone dislivello di salita e discesa: 650 alt. Costi: per ospiti di esercizio non-soci 10,00 € POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL BUS NAVETTA! Iscrizione entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio d'informazioni di Chiusa Tel. +39 0472 847424 oppure dal Vostro oste
    06 giugno, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Processioni a Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    A Villandro, le processioni sono una parte integrante della vita religiosa e culturale. In occasione di importanti festività religiose come Pentecoste, Corpus Domini, la domenica del Sacro Cuore, Ferragosto e la Domenica del Rosario, la comunità del paese sfila in processione per le vie del paese dopo la Santa Messa. Le processioni sono accompagnate dalla banda musicale di Villandro e dalla compagnia degli Schützen "Anton von Gasteiger", che conferiscono alle celebrazioni tradizionali un’atmosfera solenne e suggestiva.
    08 giugno, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Bus navetta all'Alpe di Villandro/parcheggio Gasser
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ogni lunedì e giovedì: Partenza da Barbiano/Piazza Paese alle ore 09.30 e ritorno dal parcheggio Gasserhütte alle ore 16.30. Costo: gratuito con carta ospiti Chiusa Card per gli ospiti della Societá Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti 8,00 €. Abbigliamento da camminare adatto, paracqua e calzatura resistente sono consigliati. Iscrizione entro le ore 21 del giorno precedente presso il Suo ospite o presso l'ufficio d'informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411.
    12 giugno, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata panoramica al Rifugio Lago di Rodella (lago di montagna)
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Lago di Rodella si trova sopra la Valle Isarco, nella conca tra le cime del Monte Pascolo e Hundskopf. Lungo il percorso impariamo molto sulle erbe alpine, sull'agricoltura di montagna e sulla formazione delle Alpi e delle Dolomiti. L'escursione, moderatamente difficile, vale la pena per il panorama montano mozzafiato e la rilassante tranquillità della montagna. Percorso: attraverso i sentieri n. 14 e n. 10 fino al rifugio Lago di Rodella, stesso percorso per il ritorno. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 5 ore, condizione di base richiesta, dislivello 850 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    18 giugno, 2025 - 24 settembre, 2025
    Bus navetta all'Alpe di Barbiano/parcheggio Huber Kreuz
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partenza da Barbiano/Piazza Paese alle ore 9.30 e ritorno dal parcheggio Huber Kreuz alle ore 16.30. Costo: gratuito con carta ospiti per gli ospiti della Società Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti 8,00 €. L’alpe di Barbiano è un punto di partenza ideale per un‘escursione al Corno di Renon, il punto panoramico più bello dell’Alto Adige. Abbigliamento da camminare adatto, paracqua e calzatura resistente sono consigliati. Iscrizione entro le ore 21 del giorno precedente presso il Suo ospite o presso l'ufficio d'informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411.
    18 giugno, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Incontri Briol" - Concerti all'hotel Briol
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Concerti estivi e artisti all'Hotel Briol a Barbian. Godetevi una serie di concerti estivi sulla grande terrazza della Casa Settari. Durante l'evento potrete gustare piccoli piatti e un bicchiere di vino. Tutti sono cordialmente invitati. È possibile effettuare prenotazioni al numero +39 0471650125. 20 giugno Bayreuther HornHaufen (corno) Luogo: Casa Settari 19 luglio Annemarie Augschöll (storia dell’infanzia e dell’educazione) Luogo: Casa principale Briol 30 agosto Maximilian Trebo (pianoforte) Luogo: Casa Settari 28 settembre Helga Plankensteiner (sassofono) & Michael Lösch (pianoforte) Luogo: Casa Settari
    20 giugno, 2025 - 28 settembre, 2025
    Escursione guidata panoramica sugli alpeggi di Lazfons e Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Veniamo accompagnati alle affascinanti malghe di Velturno e Lazfons, con informazioni interessanti sulla gestione delle malghe e approfondimenti sullo splendore dei fiori. Ci godiamo una vista meravigliosa sulle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. C'è la possibilità di fermarsi per un rinfresco al rifugio Chiusa. Percorso: da Kühhof attraverso il sentiero n. 13 fino al rifugio Chiusa, ritorno attraverso il sentiero n. 1. In caso di bel tempo, si può percorrere il percorso più lungo attraverso il n. 14 + il n. 8. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 3,5 ore, escursione moderatamente difficile, dislivello 430 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    25 giugno, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione Passo delle Erbe - malga Schlütterhütte - malga Zannes
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto di ritrovo: ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon ore 09:30 Autostazione di Chiusa Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile, 400-500 metri di dislivello Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus Ritorno: ore 17:00 ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
    26 giugno, 2025 - 18 settembre, 2025
    Escursione all’alba alla Chiesetta dei Morti sull’Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Di prima mattina partiamo insieme a Margareth per un’escursione all’alba. Il punto di ritrovo è presso la grande mappa escursionistica vicino alla malga Gasser – da lì iniziamo la salita per arrivare puntuali alla chiesetta dei morti e goderci il sorgere del sole. In cima ci aspetta un’atmosfera tranquilla e suggestiva, con una vista aperta sull’Alpe di Villandro e sulle montagne circostanti. Dopo la discesa ci fermiamo in una malga per una colazione in compagnia. Un inizio di giornata che vale la pena – per chi ama vivere la natura nel suo momento più silenzioso e autentico.
    27 giugno, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata panoramica al Rifugio Stöfflhütte
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'escursione si snoda lungo splendidi sentieri alpini fino al rifugio Stöfflhütte (2057 m). Si gode di una splendida vista sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e ascoltiamo interessanti informazioni sulla flora e la fauna della torbiera alta. Percorso: dal parcheggio di Kaseregg alla Malga Trinner sul sentiero n. 15 e n. 1 fino al rifugio Stöfflhütte (punto di ristoro), ritorno sul sentiero n. 1. Partenza: ore 9.30 parcheggio Kaseregg, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza 3 ore, escursione facile, ritorno alle ore 16.30 parcheggio Kaseregg. L'escursione è gratuita per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti 10,00 euro a persona.
    23 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra temporanea "Le geometrie segrete della forma"
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Mostra temporanea al Museo Civico di Chiusa. L’inaugurazione della mostra speciale avrà luogo il 29.08.2025 alle ore 19:00. Orari di apertura del Museo Civico: 29.08.2025 – 31.10.2025 Da martedì a sabato | 9:30 – 12:00 e 15:30 – 18:00 Chiuso la domenica, il lunedì e nei giorni festivi
    30 agosto, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione all' alpeggio di Villandro con visita alla distilleria di pino mugo
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica locale vi guida in una facile escursione circolare verso la distilleria di pino mugo. Si passano brughiere alte, ruscelli e prati alpini. Durante il percorso, la pausa pranzo viene effettuata alternativamente in un rifugio. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    01 settembre, 2025 - 29 settembre, 2025
    Musica/danza
    Festa del Törggelen
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Chiusa, la città degli artisti, si dedica dal 19 settembre al 21 settembre 2025 alla tradizione del "Törggelen" e si trasforma in una specie di osteria all’aperto. Attraverso le vie della città, diversi stand gastronomici offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripieni, salsicce casarecce con crauti, Krapfen dolci, Strauben e castagne arrostiste. Una ricca selezione di vini bianchi della Valle Isarco completano l'offerta culinaria. Il tutto è accompagnato da un programma ricco di intrattenimento e musica popolare. PROGRAMMA: 🍂 Venerdì, 19.09.2025 • 17:00 – Inizio della festa del Törggelen • 18:00 – Sfilata di moda tradizionale con le Regine del Törggelen in Piazza Mercato • 18:30 – Incoronazione della nuova Regina del Törggelen in Piazza Mercato • 01:00 – Fine della festa 🍂 Sabato, 20.09.2025 • 10:30 – 01:00 – Festa del Törggelen • 13:00 – 19:00 – Gruppi di danza tirolese “Schuhplattler” itineranti 🍂 Domenica, 21.09.2025 • 10:30 – Inizio della festa del Törggelen • 15:00 – Corteo attraverso il centro storico • 16:00 – Estrazione della lotteria in Piazza Tinne • 20:00 – Fine della festa
    19 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa a San Maurizio
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La festa inizia alle ore 10:00 con la Santa Messa nella chiesa di San Maurizio. Dalle ore 11:00 inizia la festa nella piazza coperta presso il Winklerhof. L’intrattenimento musicale sarà offerto dai Hochwilde Böhmische della Val Passiria e dal gruppo di musica tradizionale “Schilling und Lire”. Sulla grande pista da ballo si incontrano tutti gli appassionati di danza; partecipa anche il gruppo di danza popolare di San Candido. Verranno serviti deliziosi piatti tipici del Törggelen, sarà organizzata una lotteria, e per i bambini ci saranno un parco giochi e un trampolino.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    "Frühschoppen" organizzato dalla Banda Musicale di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Avanti, andiamo al "Frühschoppen" domenica 21 settembre alle ore 10:00 presso il cortile della scuola di Barbiano salsiccia bianca bavarese e birra di frumento! L’intrattenimento sarà curato dalla banda musicale di Barbiano. Siamo lieti della vostra partecipazione!
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Degustazione
    Autunno del "Birmehl" (farina di pere) | Settimana culinaria
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'autunno del Birmehl "Birmehlherbst" si svolge quest’anno dal 22/09 - 28/09/2025. Un'intera settimana all'insegna della farina di pere e piatti della cucina contadina dell'Alto Adige. RISTORANTI ADERENTI: > Gasthaus Huber, Pradello: T +39 0472 855479 > Gosser Bar, Verdignes: T +39 0472 855550 > Pizzeria Monika, Verdignes: T +39 855490 > St. Valentin: T +39 0472 857099
    22 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale guidata con sosta "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Sosta presso "Oberweger" a Colma. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore. Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    1 2