Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi a Chiusa

    Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro sono quattro gemme dell'Alto Adige.
    Ogni località offre esperienze uniche, dai percorsi naturali alle manifestazioni culturali.
    Scopri la bellezza e l'ospitalità di questi luoghi incantevoli per una vacanza indimenticabile.
    Risultati
    Sport
    Torneo di scacchi
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Torneo di scacchi nella Sala Dürer a Chiusa il 30. Agosto 3. torneo lampo internazionale. Formato del torneo: >Gruppo aperto con 11 turni secondo il sistema svizzero. Tempo di riflessione: 3 minuti + 2 secondi di incremento per mossa. Iscrizione: >Entro venerdì 29 agosto alle ore 18:00 tramite il sito del Circolo Scacchistico Klausen nella sezione "Registry" oppure su Vesus. Per le iscrizioni tardive è prevista una tassa aggiuntiva di 10 €. Contributo spese oranizzative: >20€, giovanili nato dopo il 1 gennaio 2009: 15€ È possibile vincere premi. 31 agosto 46° Torneo Internazionale di Scacchi Lampo Formato del torneo: >Gruppo aperto con 9 turni secondo il sistema svizzero. Tempo di riflessione: 10 minuti + 5 secondi di incremento per mossa. Iscrizione: >Entro sabato 30 agosto alle ore 21:00 tramite il sito del Circolo Scacchistico Klausen nella sezione "Registry", su Vesus oppure sabato in sala durante il torneo lampo. Per le iscrizioni tardive è prevista una tassa aggiuntiva di 10 €. Contributo spese oranizzative: >30€, giovanili nato dopo il 1 gennaio 2009: 20€ È possibile vincere premi. Contributo spese organizzative per entrambi torbei: >45€, giovanili nato dopo il 1 gennaio 2009: 30€
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Degustazione
    17° Settimane delle prugne di Barbiano dal 30.08. - 14.09.2025
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    La prugna è parte integrante della cucina, della pasticceria e delle distillerie di Barbiano. È cosi che nel paesino “della torre pendente” si dedicano due settimane a questo frutto autunnale. Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 i ristoranti di Barbiano servono piatti a base di prugne autoctone, nei negozi vendono prodotti tipici come il pane alle prugne, la marmellata alle prugne ed anche prugne secche. Durante le settimane delle prugne si svolgono anche le escursioni guidate alle prugne : il 2, 9 e il 16 settembre 2025 sul sentiero delle prugne imparerete cose interessanti sulle prelibatezze di Barbiano e potrete gustare ottimi piatti a base di prugne durante una sosta per un rinfresco. Fattorie partecipanti alle Settimane delle Prugne di Barbiano: - Ristorante Briol-Einäugl - Ristorante Messnerhof - Ristorante Rösslwirt - Ristorante Saubacherhof - Ristorante Zur Traube - Ristorante Zum Englwirt - Gemischtwarenhandlung Despar Rabanser Karin - Bioladele Rabanser Karin
    30 agosto, 2025 - 14 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Incontri Briol" - Concerti all'hotel Briol
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Concerti estivi e artisti all'Hotel Briol a Barbian. Godetevi una serie di concerti estivi sulla grande terrazza della Casa Settari. Durante l'evento potrete gustare piccoli piatti e un bicchiere di vino. Tutti sono cordialmente invitati. È possibile effettuare prenotazioni al numero +39 0471650125. 20 giugno Bayreuther HornHaufen (corno) Luogo: Casa Settari 19 luglio Annemarie Augschöll (storia dell’infanzia e dell’educazione) Luogo: Casa principale Briol 30 agosto Maximilian Trebo (pianoforte) Luogo: Casa Settari 28 settembre Helga Plankensteiner (sassofono) & Michael Lösch (pianoforte) Luogo: Casa Settari
    30 agosto, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra temporanea "Le geometrie segrete della forma"
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Mostra temporanea al Museo Civico di Chiusa. L’inaugurazione della mostra speciale avrà luogo il 29.08.2025 alle ore 19:00. Orari di apertura del Museo Civico: 29.08.2025 – 31.10.2025 Da martedì a sabato | 9:30 – 12:00 e 15:30 – 18:00 Chiuso la domenica, il lunedì e nei giorni festivi
    30 agosto, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Bus navetta Barbiano - Longostagno
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Navetta escursionistica Barbiano – Longostagno Tutti i giorni dal 17 maggio al 9 novembre 2025 Orari di partenza e direzione del viaggio: • Ore 09:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno • Ore 09:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano • Ore 16:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno • Ore 16:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano Prezzi del biglietto: • Gratuito con Alto Adige Guest Pass Chiusa o RittenCard • 3,00 € a tratta (tariffa standard) • 1,50 € con Südtirol Pass o Abo+ Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: Taxi Torggler – +39 339 505 0747
    30 agosto, 2025 - 09 novembre, 2025
    Escursione con gli alpaca al maso Stieberhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Vivete un'escursione indimenticabile con i pelosi alpaca. Camminare insieme a loro significa viaggiare a passo tranquillo - con gli animali alla cavezza - nei bellissimi dintorni sopra Velturno. Durante l'escursione imparerete cose interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi straordinari animali. >Requisiti: buone scarpe; non sono ammessi cani e ombrelli >Numero minimo di partecipanti 2 persone, adatto a partire da circa 6 anni di età >La mattina dalle 9.00. >Nel pomeriggio su prenotazione (a seconda della stagione) >Durata circa 1 - 1,5 ore, escursione facile >Partenza: Maso Stieber a Velturno >Costi: -Persona (a partire da 11 anni) CON animale 25,00 € -Persona (a partire da 11 anni) SENZA animale 10,00 € -0-11 anni gratuito (ma è richiesto l'accompagnamento) Iscrizione obbligatoria: dalle ore 14.00 Tel. 349 7303328; il giorno precedente entro le ore 18.00.
    30 agosto, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori. Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore). IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo! Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali. Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
    31 agosto, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita del cortile del Castello Summersberg
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Visita guidata del cortile del Castello Summersberg ogni lunedì dal 28/07 al 01/09/2025 dalle ore 17 alle ore 18. Tranne il 04/08. - Partenza alle ore 17.00 al cancello del castello (si prega di essere puntuali) - Ingresso libero A piedi dal centro del paese: Dalla piazza della chiesa di Gudon parte un sentiero segnalato che sale direttamente al castello. La salita dura circa 5–10 minuti. Punto di riferimento: Il castello si trova ben visibile sopra il paese, su uno sperone roccioso. È impossibile non notarlo, poiché caratterizza il paesaggio di Gudon.
    01 settembre, 2025 - 01 settembre, 2025
    Sport
    Escursione all' alpeggio di Villandro con visita alla distilleria di pino mugo
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica locale vi guida in una facile escursione circolare verso la distilleria di pino mugo. Si passano brughiere alte, ruscelli e prati alpini. Durante il percorso, la pausa pranzo viene effettuata alternativamente in un rifugio. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    01 settembre, 2025 - 29 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Scoprite la distilleria di olio di pino mugo presso l´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza. Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
    01 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Bus navetta all'Alpe di Villandro/parcheggio Gasser
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ogni lunedì e giovedì: Partenza da Barbiano/Piazza Paese alle ore 09.30 e ritorno dal parcheggio Gasserhütte alle ore 16.30. Costo: gratuito con carta ospiti Chiusa Card per gli ospiti della Societá Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti 8,00 €. Abbigliamento da camminare adatto, paracqua e calzatura resistente sono consigliati. Iscrizione entro le ore 21 del giorno precedente presso il Suo ospite o presso l'ufficio d'informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411.
    01 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Saubacherhof"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Visita guidata Paese Barbiano, camminata verso il sentiero delle prunge e il sentiero "Saubacher Höhenweg" a San Ingenuino con sosta al "Saubacherhof". Visita guidata della chiesa a San Ingenuino. Ritorno in paese. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    02 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Corso di scultura in legno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    per principianti e avanzati con l'intagliatore Herbert Kerschbaumer al Thalerhof. Possono partecipare adulti e bambini a partire dai 10 anni. Il materiale viene fornito e i partecipanti possono portare a casa la loro opera d'arte. Per ulteriori informazioni e prezzi, contattare Herbert Kerschbaumer. Numero minimo di partecipanti: 3 persone.
    02 settembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Escursione guidata panoramica sugli alpeggi di Lazfons e Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Veniamo accompagnati alle affascinanti malghe di Velturno e Lazfons, con informazioni interessanti sulla gestione delle malghe e approfondimenti sullo splendore dei fiori. Ci godiamo una vista meravigliosa sulle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. C'è la possibilità di fermarsi per un rinfresco al rifugio Chiusa. Percorso: da Kühhof attraverso il sentiero n. 13 fino al rifugio Chiusa, ritorno attraverso il sentiero n. 1. In caso di bel tempo, si può percorrere il percorso più lungo attraverso il n. 14 + il n. 8. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 3,5 ore, escursione moderatamente difficile, dislivello 430 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    03 settembre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata del centro di Villandro e del sito archeologico
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Lasciatevi guidare attraverso il centro del paese di Villandro, scoprite la storia e curiosità su tutte le strutture. La visita si conclude con l’ingresso all’Archeopark e un piccolo brindisi conviviale. Durata ca.: 1 ora
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata gratuita presso la distilleria di olio di pino mugo Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano dal 14 maggio fino al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti. Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15. Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Bus navetta all'Alpe di Barbiano/parcheggio Huber Kreuz
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partenza da Barbiano/Piazza Paese alle ore 9.30 e ritorno dal parcheggio Huber Kreuz alle ore 16.30. Costo: gratuito con carta ospiti per gli ospiti della Società Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti 8,00 €. L’alpe di Barbiano è un punto di partenza ideale per un‘escursione al Corno di Renon, il punto panoramico più bello dell’Alto Adige. Abbigliamento da camminare adatto, paracqua e calzatura resistente sono consigliati. Iscrizione entro le ore 21 del giorno precedente presso il Suo ospite o presso l'ufficio d'informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411.
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione Rasciesa - malga Zannes
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Prendiamo l'autobus dell'hotel Sonnenhof a Gudon fino a Ortisei, da lì prendiamo la funicolare fino a un altopiano di 2.107 m, poi proseguiamo sul sentiero n. 31 e n. 35 per circa 1,5 ore lungo un bellissimo sentiero d'alta quota con impressioni indimenticabili fino alla malga Brogles 2045, breve riposo, da Brogles circa 1,5 ore con un leggero saliscendi sul sentiero n. 34 verso la malga Geisler, riposo alpino con ristoro.... Sentiero n. 36 e poi di nuovo n. 35, ca. 1,5 ore attraverso il bellissimo sentiero lungo via delle Odle fino alla Malga Zannes, dove veniamo riportati a Gudon con l'autobus. Punto di ritrovo: ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon ore 09:30 stazione degli autobus di Chiusa Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile Dislivello: 300m Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus, 20,00€ per la funicolare Resciesa Ritorno: ore 17:00 Numero minimo di partecipanti: 8 persone ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
    04 settembre, 2025 - 04 settembre, 2025
    Sport
    Escursione guidata a "Kneipp" alla Cascata di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata a "Kneipp" alla cascata di Barbiano. “Tutto quello di cui abbiamo bisogno per essere sani, ce lo regala ampiamente la natura”, diceva già il parroco Sebastian Kneipp. Acqua, alimentazione, movimento, erbe medicinali e una vita regolare – durante una camminata possiamo scoprire il concetto complessivo di Kneipp. Camminare nell'acqua fresca di un torrente, andare scalzi per sentire la terra, conoscere le erbe selvatiche lungo il sentiero così come fare esercizi rilassanti all'aria aperta: un’escursione rinfrescante e rilassante seguendo le orme di Kneipp. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3 ore, ritorno in paese alle ore 13.00, escursione facile - media, sono indispensabili delle buone scarpe. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00 €. Iscrizione fino il giorno precedente alle ore 21 presso il Vostro oste o l'Ufficio Informazioni di Barbiano: info@barbian.it, tel. 0471 654 411.
    04 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino contadino a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    I contadini vendono i loro prodotti freschi in Piazza Tinne dalle ore 08.00 alle ore 12.30. Questo piccolo ma delizioso mercato propone prodotti alimentari freschi, naturali, stagionali e prodotti tipici dell‘Alto Adige, provenienti direttamente dai masi. Tra le sue bancarelle palati fini ed appassionati di prodotti bio possono acquistare prodotti naturali di qualità e rigorosamente a chilometro zero direttamente dalle mani dei contadini. La nostra offerta: Verdure, frutta, formaggi, sciroppi e marmellate, aceto e grappe, speck e salumi, cereali, pane e dolci
    04 settembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Tenuta Oberfurner
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Voglia di un triplice piacere? Da Pasqua a fine settembre e da novembre a fine gennaio: Ogni giovedì alle ore 15:00 visita guidata al maso, degustazione di vini e, su richiesta, specialità locali fredde. Date aggiuntive: da mercoledì a sabato su richiesta.
    04 settembre, 2025 - 28 maggio, 2026
    Sport
    Escursione guidata alla Croce di Lazfons e Punta S. Cassiano o Lago S. Cassiano
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'escursione guidata inizia al parcheggio Kaseregg sopra Latzfons e conduce attraverso pittoreschi prati alpini e radi boschi di cembri fino alla Croce di Lazfons (2.311 m), il più alto luogo di pellegrinaggio d’Europa. Lungo il percorso ci accompagnano splendidi panorami sulle Alpi Sarentine e, in caso di buona visibilità, fino alle Dolomiti. Punto di ritrovo: 09:30 al Parcheggio Kaseregg Tempo di percorrenza: 5 ore Numero minimo partecipanti: 2 persone dislivello di salita e discesa: 650 alt. Costi: per ospiti di esercizio non-soci 10,00 € POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL BUS NAVETTA! Iscrizione entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio d'informazioni di Chiusa Tel. +39 0472 847424 oppure dal Vostro oste
    05 settembre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    SERATA DI CABARET CON LUCIO GARDIN
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Serata di cabaret con Lucio Gardin – La DiVin Commedia Il Circolo Culturale Sabiona invita sabato 6 settembre alle ore 20:00 presso la Sala Dürer di Chiusa, al Giardino dei Cappuccini. Lucio Gardin, cabarettista pluripremiato, regista e autore, presenta “La DiVin Commedia. Il sommelier la notte non dorme, decanta” – un omaggio ironico e brillante al mondo del vino. Volto e voce noti di radio e televisione, Gardin conquista con fine ironia, satira pungente e momenti di puro intrattenimento. Una serata ricca di risate, fascino e complicità.
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile-media, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Escursione verso il sentiero delle prunge e proseguimento fino a Colma con sosta all'"Oberweger". Ritorno a Barbiano. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    09 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata panoramica al Rifugio Lago di Rodella (lago di montagna)
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Lago di Rodella si trova sopra la Valle Isarco, nella conca tra le cime del Monte Pascolo e Hundskopf. Lungo il percorso impariamo molto sulle erbe alpine, sull'agricoltura di montagna e sulla formazione delle Alpi e delle Dolomiti. L'escursione, moderatamente difficile, vale la pena per il panorama montano mozzafiato e la rilassante tranquillità della montagna. Percorso: attraverso i sentieri n. 14 e n. 10 fino al rifugio Lago di Rodella, stesso percorso per il ritorno. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 5 ore, condizione di base richiesta, dislivello 850 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    10 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Sport
    Escursione Passo Sella - Sasso Piatto - Monte Pana
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto di ritrovo: ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon ore 09:00 stazione degli autobus di Chiusa Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile Dislivello: 400-500m Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus Ritorno: ore 17:00 ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Musica/danza
    Tradizionale ritorno del bestiame con festa
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    SABATO dalle ore 17.00: >“Missione vigili del fuoco” con Flexibel >“Festa delle luci blu” la sera con Vollbluet DOMENICA dalle ore 10.00: >Brindisi mattutino con Sarner Echo >Ore 14.00: Transumanza attraverso il paese fino al luogo della festa. All'area della festa, la banda musicale Latzfons e i gruppi di Schuhplattler intratterranno il pubblico. >Ore 16.00: concerto del gruppo Tiroling Stones >Dalle ore 10.00, all'area della festa sarà possibile gustare cibi e bevande. Saranno disponibili krapfen, strauben, polli arrosto, salsicce e hamburger. I vigili del fuoco volontari di Latzfons saranno lieti di darvi il benvenuto!
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Musica/danza
    13. Festa delle prugne di Barbiano a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Domenica,14 settembre 2025: tradizionale festa delle prugne a Barbiano con intrattenimento musicale e cori specialitá della prugna locale. Inizio alle ore 10 in Piazza Festa. Intrattenimento musicale con vari gruppi come i "Lengsteiner Böhmischen" e il "Duo Flexibel". Le contadine di Barbiano e la banda musicale di Barbiano si prenderanno cura del vostro benessere culinario con piatti tradizionali a base di prugne. Vi aspettiamo!
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata in montagna: Alto sentiero di Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni
    L'escursione panoramica ci conduce attraverso boschi di pini cimbro e splendidi pascoli d'alta quota in direzione del rifugio Radlsee, Brugger Schupfe e ritorno al Kühhof. Sosta per il ristoro al rifugio Klausner Hütte o al rifugio Lago di Rodella. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza circa 4 ore, dislivello 430 m, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    1 2