Siete alla ricerca di regali originali e speciali con la possibilità di fare delle chiacchierate con gli hobbisti e volete trascorrere del tempo in un'accogliente e calda atmosfera natalizia?
Allora vi diamo il benvenuto al Mercatino Creativo Lagundo! Una trentina di espositori creativi vi attendono nei due finesettimana.
Qui trovate candele, gioielli, orologi da parete, borse e portafogli, biglietti d'auguri, oggetti in ceramica e porcellana, tessili, articoli all'uncinetto e di lana, oggetti decorativi in vetro, legno, carta, feltro e cemento, articoli speciali per gli amanti del vino, composizioni floreali, decorazioni natalizie e molti altri oggetti originali e unici da regalare e regalarsi!
Ingresso libero.
I viticoltori dell’Alto Adige sono notoriamente spiriti ribelli
e audaci, che non hanno temuto di percorrere nuove vie e
hanno così creato una delle migliori regioni vinicole d’Italia.
Nell’autunno Gourmet a Naturno l'azienda vinicola Glassierhof presenta al pubblico i loro vini realizzati.
La denominazione "GLASSIER" deriva dal nome latino "CLAUSURA" che veniva usato, come anche nel caso del Glassierhof, per i terreni rinchiusi da una muraglia. Il maso è da 9 generazioni in proprietà della nostra famiglia. Le uve vengono prodotte secondo il disciplinare CEE 2092/91, che regola l' agricoltura bio-organica. Siamo dell' opinione, che la qualità deve essere vissuta dall' impianto fino alla bottiglia. Perseguiamo lo scopo di portare avanti questa tradizione cercando di migliorare il tutto usando nuove tecniche per ottenere migliori risulati.
Lasciatevi trasportare in un viaggio enologico che va ben oltre il palato.
I vini di questa serata di degustazione provengono da vitigni ad alta quota di zone vitivinicole da tutta l'Italia.
Scopriamo terroir diversi e il potenziale di vino, da cui le uve sono state coltivate sulle altitudini più elevate in zone climatiche straordinarie. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino.
Franziska Steinhauser:
Diplomata sommelière e musicista, ama e vive il vino.
„Quando si parla di vino, rimango incantato
dall‘emozione che c‘è in ogni calice, dalla sua infinita
varietà di profumi e aromi. È un highlight per me
sperimentare la passione e l‘artigianalità che si
possono trovare in una bottiglia di vino. “
Tenuta Rebhof - Colsano
Oltre al vivaio e alla frutticoltura, Leo Forcher si dedica alla sua vera
passione: la viticoltura. I terreni fertili su pendii soleggiati offrono le
condizioni ideali per la crescita delle viti. La cura intensiva costituisce la
base per la maturazione di uve di alta qualità delle varietà classiche, che
vengono ancora raccolte da mani esperte.
Tenuta Lehengut – Colsano
Thomas Plack ha rilevato la tenuta Lehengut dei genitori
quando aveva solo 19 anni. Dal 2006 i vigneti sono coltivati
esclusivamente con metodo biologico. I vigneti sono adagiati ai
piedi del Monte Sole di Colsano e si estendono a circa 700 m sul
livello del mare. Molte ore di sole, una posizione riparata e notti
fresche caratterizzano i siti dei vigneti.
Durante l’evento „Delizioso autunno a Naturno“, il hotel partner Preidlhof
vi invita a una cena di gala: gustate un menu di 6 portate con vini
selezionati in un ambiente accogliente. Lo chef Angelo Didonna e il suo team vi vizieranno e renderanno questa serata unica e speciale.
Quota di partecipazione: € 84 (con vino abbinato € 144)
La piazza della chiesa si illumina di luci scintillanti, musica natalizia ci accompagna e l'aria è pervasa dal profumo di vin brulé e dolci appena sfornati - venerdì 28 novembre è finalmente arrivato: il Mercatino di Natale di Lagundo apre le porte.
18 bancarelle e due stand gastronomici non vedono l'ora di addolcirvi l'Avvento con artigianato locale, bevande calde e piatti tradizionali. L'offerta variegata sarà completata da intrattenimenti musicali, il showcooking di sabato sera, la grande casa di pan di zenzero del panificio Tauber, un programma per bambini e, naturalmente, l'amata pista di pattinaggio.
Sarà una meravigliosa esperienza natalizia?
Orari di apertura:
Venerdì e giorni feriali: ore 14:30 - 18:30
Sabato, domenica: ore 10:00 - 18:30
Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale.
Vipiteno è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.
Il piatto vegetariano può essere molto di più di un semplice contorno! Vi mostreremo come si possono creare vere e proprie esperienze di gusto con le verdure di stagione. Dopo aver cucinato, gusteremo insieme i piatti in un'atmosfera accogliente con un bicchiere di vino.
“Scoprite quanto può essere varia ed entusiasmante la cucina vegetariana!”.
- Panna cotta di barbabietola affumicata con schiuma di rafano
- Ravioli di zucca con burro alla salvia e croccante di nocciole
- Ceviche di funghi selvatici con vinaigrette alle castagne
- Bistecca di zucca con glassa di mirtilli rossi e salsa verde alle mandorle
COSTI: 120,00€
È richiesta la prenotazione fino a 3 giorni prima.
Mercatino di Natale (Magia d'Avvento) a San Genesio
Sabato, 29 novembre 2025 dalle ore 14.00 fino alle 18.30
Mercatino dell'artigianato locale, addobbi fatti a mano con le decorazioni natalizie, tantissime delizie culinarie, vin brulè e molto di più...
Negli ultimi anni Naturno si è affermata come città mercato; Il mercato "S. Caterina" è uno dei tre mercati annuali in cui fino a 55 bancarelle offrono le loro merci.
Nei primi due fine settimana dell’Avvento, Castel Schenna si trasforma in un suggestivo punto d’incontro per gli amanti del gusto: l'Avvento al Castel Schenna unisce esperienze culinarie, antichi mestieri e un’atmosfera prenatalizia in modo unico.
Sotto il motto “sapori di una volta”, uno stand gastronomico propone pietanze tradizionali di tempi passati – preparate in modo autentico e con tanto amore per la cucina altoatesina.
Espositori selezionati offrono prodotti regionali legati al tema della gastronomia – dalle specialità fatte a mano a raffinate idee regalo per intenditori.
L’antica arte dell’artigianato prende vita sul posto: osservare, scoprire e meravigliarsi di come si lavorava una volta.
Per i nostri piccoli ospiti è previsto un programma per bambini curato nei minimi dettagli, che rendel'Avvento al Castel Schenna un’esperienza per tutta la famiglia.
Lasciati incantare da un periodo dell’Avvento pieno di gusto, nostalgia e magia festiva – l'Avvento al Castel Schenna.
La prima domenica d'Avvento, la Casa della Cultura di Collepietra si trasforma in un atmosferico mercatino di Natale, organizzato dalle donne caritatevoli di Collepietra. Il tradizionale mercatino offre un'atmosfera accogliente, bancarelle dal design amorevole e un'ampia gamma di prodotti artigianali, delizie e decorazioni festive.
La particolarità di questo mercatino di Natale è che tutto il ricavato netto va in beneficenza. I circa 20 membri attivi dell'associazione e i numerosi sostenitori di Collepietra e dintorni lavorano duramente per rendere questa giornata un evento davvero speciale.
Immergetevi nell'atmosfera prenatalizia e fate del bene allo stesso tempo.
Mercatino di Natale a Valas/San Genesio
Mercatino dell'artigianato locale, addobbi fatti a mano con le decorazioni natalizie, tantissime delizie culinarie, vin brulè e molto di più...
Il Natale è nell’aria! Insieme prepariamo deliziosi biscotti vegani – perfetti da regalare (o da gustare da soli).
Il corso si terrà solo in lingua tedesca.
Dal cremoso al fruttato – qui i protagonisti sono i dolci più golosi. Dessert vegani che conquistano e non possono mancare su una tavola delle feste!
Il corso si terrà solo in lingua tedesca.
Cucina delle feste senza compromessi: Impara a preparare piatti vegetali creativi e d’effetto – perfetti per Natale e Capodanno.
Il corso si terrà solo in lingua tedesca.
Canederli, Schlutzer & co. in una nuova veste: reinterpretamo i classici altoatesini in chiave vegana, con tanto amore per il territorio. Semplici, deliziosi e ricchi di tradizione!
Il corso si terrà solo in lingua tedesca.
La seconda domenica d'Avvento, la Casa delle Associazioni di San Valentino in Campo si trasforma in un atmosferico mercatino di Natale. Il tradizionale mercatino offre un'atmosfera accogliente, bancarelle dal design amorevole e un'ampia gamma di prodotti artigianali, delizie e decorazioni festive.
Aperitivo natalizio con deliziosi finger food preparati da Manfred Rinner & Team, accompagnato dalla musica dal vivo presso il Trenatale del Renon a Soprabolzano dalle ore 17.30.
Anche le bancarelle del mercatino di natale "Trenatale" a Soprabolzano oggi sono aperte dalle ore 18.30-20
Sulla pista di pattinaggio di Scena potrai goderti uno spettacolo mozzafiato di danza su ghiaccio e pattinaggio artistico a cura dell'AS Merano. Immergiti in un mondo di eleganza, grandi figure e impressionanti performance sul ghiaccio scintillante. Le talentuose pattinatrici e i talentuosi pattinatori dell’AS Merano ti entusiasmeranno con le loro spettacolari coreografie e le loro capacità atletiche, offrendo a te e a tutto il pubblico un'esperienza indimenticabile.
Prima dello spettacolo la pista di pattinaggio di Scena è aperta fino alle 16.00, fino a quell’ora potrai calzare i pattini e fare le tue evoluzioni.
La maratona dei canederli – l'evento che combina divertimento sportivo, natura mozzafiato e piaceri culinari! Nel magnifico scenario della Val Casies si svolge un viaggio di piacere che coinvolge tutti i sensi. Che sia con gli sci da fondo o a piedi, qui l'esperienza è al centro dell'attenzione, non la competizione. La pista da sci di fondo della Val Casies offre numerosi punti di ingresso per vivere la giornata in modo flessibile e al proprio ritmo. Lungo il percorso, dalle ore 11:00 fino alle ore 16:00, i ristoranti offrono una vasta selezione di specialità di canederli – dalle classiche e saporite varianti fino a moderne interpretazioni sorprendenti. La maratona dei canederli è il punto di incontro ideale per amanti della buona cucina e della natura. Che si tratti di professionisti dello sci di fondo o di escursionisti golosi, tutti sono benvenuti a godersi movimento, atmosfera conviviale e delizie gastronomiche. Una giornata ricca di scoperte culinarie e ricordi indimenticabili è alle porte!
Festa dei Santi patroni Quirico e Giulitta. Alle ore 18 si celebra la Santa messa nella chiesa parrocchiale e dopo, siete invitati ad una festa in Piazza del municipio con pietanze tradizionali, vino delle cantine di Termeno e intrattenimento musicale.