Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Barthlmastag al Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Santa Messa in lingua tedesca nella chiesetta del bosco alle ore 9.30 con il coro maschile di Castelrotto, successivo brunch con Würstel bianchi e birra al prato del Hotel Tann. Partenza autobus 166 alle ore 9.03 da Collalbo stazione fino alla fermata Tann
    25 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    Barthlmastag - Raduno del bestiame
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il Barthlmastag è una festa d’alpeggio di lunga tradizione. Si svolge ogni anno il 24 agosto e prende il nome dal patrono dei pastori, San Bartolomeo. Se il 24 agosto cade, come quest'anno, di domenica, il raggruppamento del bestiame e il mercato vengono posticipati al lunedì, poiché secondo l’antica usanza la domenica non è un giorno di mercato. In questo giorno i contadini si riunivano e si riuniscono ancora oggi sull’Alpe del Renon per il raggruppamento del bestiame e il successivo mercato. Il bestiame dei contadini, che ha trascorso l’estate in alpeggio, viene radunato presso la malga Saltner e condotto a mezzogiorno con “Goasslschnöllen” (colpi di frusta), richiami dei Saltner (pastori), nitriti e ruggiti. Il luogo di ritrovo è un prato recintato, dove in passato si svolgeva il mercato di Barthlmas e si effettuava lo scambio di merce. Oggi il mercato si svolge a Tre Vie, dove vengono messi in vendita i prodotti agricoli locali. Dal 1927, lo spettacolo è accompagnato dalla banda musicale di Vanga, che dagli anni ‘60 offre anche cibo e bevande. Dopo questo momento speciale sull’Alpe del Renon, nel pomeriggio si scende a Tre Vie, dove la festa d’alpeggio diventa una festa campestre con musica e un divertimento per i bambini. Nel corso degli anni, il Barthlmastag si è trasformato nella più grande festa popolare del Renon ed è conosciuto e amato ben oltre i confini del comune. E cosi si arriva all’alpe Renon: - con l'autobus 166 da Collalbo fino a Pemmern/Tre Vie, orario autobus 166: www.ritten.com/mobil - con la propria auto o navette a pagamento. Da Pemmern: seguendo il sentiero n° 1 si arriva in 40 minuti all’alpe Renon. Dislivello: superando 150 m a piedi
    25 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    Degustazione
    Scoprire la ViaCulturaVini di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Partendo dal centro del paese, accompagnati dall'amante della natura e del paesaggio Martin, il percorso si snoda lungo tranquilli vicoli, passando per la Cantina Merano a Marlengo e numerose aziende vitivinicole. Lungo il sentiero, troverete pannelli informativi e installazioni legate alla viticoltura, che vi accompagneranno alla scoperta della tradizione enologica di Marlengo. La passeggiata di circa 1, ½ ore si conclude con una degustazione di vini locali in un vigneto a Marlengo o presso la Cantina Merano a Marlengo, guidata da un esperto enologo. Il tutto sarà accompagnato da un tradizionale "Marendbrettl" (tagliere di specialità locali). Rientro al centro del paese: ca. ore 12:30. Iscrizione obbligatoria: entro martedì alle ore 17:00, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. L’escursione si terrà in lingua tedesca. L’escursione guidate in lingua italiana disponibili su richiesta per gruppi di almeno 4 persone. 🍷
    27 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Garden beats - Wine & Music con "The Flatmates"
    Parcines, Merano e dintorni
    I giovani musicisti della zona, Robin, Noah e Marco, non fanno scintille solo sul palco, ma anche nella loro casa condivisa come “The Flatmates”. Con brani originali, sonorità indie-folk e cover di pop-rock anni ‘80, garantiscono un’esperienza musicale travolgente! Per deliziosi burger con pulled pork e rinfrescanti bevande è tutto pronto. ore 18 ingresso ore 20 inizio concerto (Ingresse libero)
    29 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Gsiesa Heistodlfest"- Festa del Fienile in Val Casies
    Valle di Casies
    Vivere il "Gsiesa Heistodlfest"- Festa del Fienile in Val Casies – l’evento tradizionale dei giovani agricoltori sudtirolesie dell’Associazione delle donne contadine sudtirolesi! Si potranno assaporare le specialità della cucina contadina altoatesina, ascoltare musica coinvolgente e respirare un’atmosfera unica. L’abbigliamento tradizionale è benvenuto. Anche i più piccoli potranno divertirsi con un programma pensato per loro. Una serata all’insegna della tradizione, della convivialità e di momenti indimenticabili!
    29 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Degustazione
    Degustazione formaggi di alta quoda "Capriz"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi avete la possibilità di conoscere e degustare i diversi prodotti dei formaggi di alta quoda "Capriz" di Vandoies. Orario: ore 15.00-18.00
    29 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ortler Ronda - Bluesoul Acoustic Duo al Ristorante Flurin
    Glorenza, Val Venosta
    Siete pronti per l'Ortler Ronda 2025? Una serie di grandi eventi estivi e spettacoli musicali vi aspettano nei locali di Glorenza, Ristorante Flurin, Osteria Steinb.ck e Croce Bianca! Cosa c'è oggi? Programma musicale con: Bluesoul Acoustic Duo Dove: Ristorante Flurin Quando: 30.08.25 - dalle ore 21:00 Partecipate! Non vediamo l'ora di vedervi!
    30 agosto, 2025 - 30 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dei Vigili del Fuoco di Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Festa dei vigili del fuoco di Termeno sul piazzale semicoperto delle feste. Con divertimento musicale, piatti tipici e eccellenti vini delle cantine di Termeno.
    30 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Degustazione
    17° Settimane delle prugne di Barbiano dal 30.08. - 14.09.2025
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    La prugna è parte integrante della cucina, della pasticceria e delle distillerie di Barbiano. È cosi che nel paesino “della torre pendente” si dedicano due settimane a questo frutto autunnale. Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 i ristoranti di Barbiano servono piatti a base di prugne autoctone, nei negozi vendono prodotti tipici come il pane alle prugne, la marmellata alle prugne ed anche prugne secche. Durante le settimane delle prugne si svolgono anche le escursioni guidate alle prugne : il 2, 9 e il 16 settembre 2025 sul sentiero delle prugne imparerete cose interessanti sulle prelibatezze di Barbiano e potrete gustare ottimi piatti a base di prugne durante una sosta per un rinfresco. Fattorie partecipanti alle Settimane delle Prugne di Barbiano: - Ristorante Briol-Einäugl - Ristorante Messnerhof - Ristorante Rösslwirt - Ristorante Saubacherhof - Ristorante Zur Traube - Ristorante Zum Englwirt - Gemischtwarenhandlung Despar Rabanser Karin - Bioladele Rabanser Karin
    30 agosto, 2025 - 14 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa del paese
    Renon, Bolzano e dintorni
    nella piazza principale ad Auna di Sopra dopo la Santa Messa. Dalle ore 11 specialità gastronomiche, intrattenimento musicale e campo giochi per bambini
    31 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Segra da La Ila - Sagra del paese di La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La giornata di oggi è dedicata al paese di La Villa, che festeggia la sua sagra! La giornata inizia con una funzione solenne nella chiesa e prosegue con specialità culinarie e intrattenimento musicale fino a sera. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    31 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Saubacherhof"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Visita guidata Paese Barbiano, camminata verso il sentiero delle prunge e il sentiero "Saubacher Höhenweg" a San Ingenuino con sosta al "Saubacherhof". Visita guidata della chiesa a San Ingenuino. Ritorno in paese. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    02 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale con visita al mulino e al maso con merenda altoatesina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cultura, natura e piaceri culinari Prendiamo l'autobus da Fiè allo Sciliar per andare a Umes al Mulino Moarmüller. Dopo una visita guidata con Paul e Lorenz, Lorenz fa funzionare brevemente il mulino del XVI secolo. La nostra piacevole escursione primaverile prosegue fino al torrente Schlernbach. Qui visitiamo una “cava di calce” restaurata prima di proseguire verso il maso Zimmerlehen. Isidor e suo figlio Simon ci guideranno attraverso il storico maso, la cappella e il fienile, dove sono esposti molti attrezzi agricoli tradizionali. In seguito, potremo gustare una tradizionale merenda altoatesina, prima di tornare al punto di partenza. ESPERTI Lorenz è cresciuto al maso Moarmüller e conosce il mulino fin dall'infanzia. Paul è il presidente dell'associazione culturale Fiè, che si occupa della conservazione dei monumenti naturali e della tutela del patrimonio culturale. Simon ha rilevato il maso e la osteria contadina dal padre Isidor nel 2022. I due vivono e lavorano insieme nel Maso Zimmerlehen.
    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Piacieri autunnali: Schüttelbrot e Vinschgerlen - Corso di panificazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Presso il panificio Oberprantacher di Siusi allo Sciliar, potrete preparare insieme a Klaus, il panettiere, una gran varietà di pane tipico altoatesino, apprendendo il significato del nome Schüttelbrot e la tecnica di “spianatura” dei “Vinschgerle”. Inoltre, Klaus v’illustrerà la differenza tra i vari tipi di cereali, raccontandovi svariati aneddoti sulla preparazione del pane. Infine, potrete portare a casa con voi lo Schüttelbrot e il Vinschger Paarl (coppia di panini) preparati con le vostre mani.
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Kalterer Weintage - Le giornate del vino
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    I primi giorni di settembre all'insegna dei vini di Caldaro. Il 4 e 5 settembre 2025 si svolgeranno le giornate Caldaresi del Vino "I Kalterer Weintage" in forma di una presentazione nella storica piazza Principale. Visitatori e amanti dei vini caldaresi potranno degustare le specialità presso gli stand di vari produttori, maestri cantinieri ed esperti di enologia. Maggiori informazioni al sito https://www.kaltern.com/i-kalterer-weintage
    04 settembre, 2025 - 05 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Autunno montano: Corso di cucina - Kaiserschmarrn
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Kaiserschmarrn classico (un omelette dolce servito con marmellata ai mirtilli rossi), a base di grano saraceno, alle mele, albicocche, prugne… Esistono innumerevoli varianti di questo delizioso e ambito dessert, che ormai non viene più degustato solo al termine di un pasto. Presso la Malga Gostner avete l’occasione di preparare la frittata dolce insieme a Franz e infine degustarla.
    04 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serata in festa a Ega - Concerto della Joe Gleixner Bigband
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Preparati per un concerto travolgente con la Joe Gleixner Bigband! Oltre 20 musicisti entusiasmano con un repertorio variegato che rende ogni evento speciale. Grazie agli arrangiamenti unici dei suoi compositori, ogni concerto diventa un’emozione da vivere. Inizio: ore 20:30 in piazza a Eggen (in caso di maltempo nella casa culturale). Gli Schützen offriranno bevande rinfrescanti
    05 settembre, 2025 - 05 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dl pan - Festa del pane
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Quest’anno celebriamo per la prima volta la Festa del Pane, un evento dedicato a uno degli alimenti più semplici e preziosi della nostra tradizione. Ad accoglierti durante l’evento ci saranno i rifugi e le attività della zona La Crusc / Santa Croce. Già nei giorni precedenti, ci saranno momenti speciali per entrare nello spirito dell’evento. La festa vera e propria della domenica culminerà poi in una giornata di celebrazioni, piatti tipici, musica, incontri e laboratori per grandi e piccini dedicati al pane e alle tradizioni che gli ruotano intorno. Un evento aperto a tutti, per riscoprire insieme il valore della terra, del lavoro e della condivisione. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    05 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Degustazione
    Alla scoperta del “Keschtnweg” – il Sentiero del Castagno
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Per molto tempo il castagno è stato considerato un "albero del pane", che serviva soprattutto come cibo per le persone più povere. Nella Valle Isarco, il castagno ha ancora oggi un significato speciale e il "Keschtnweg", che parte dall’Abbazia di Novacella e si estende per un totale di 90 km fino a Vilpiano, è conosciuto ben oltre Bressanone. La nostra escursione inizia a Chiusa e ci porta al monastero di Sabiona e poi ancora lungo il Sentiero del Castagno fino a Velturno. Ci fermiamo per un rinfresco al Buschenschank Huber (non incluso) prima di visitare il Castello di Velturno (biglietto da acquistare in loco a € 6,00; ingresso gratuito per bambini accompagnati). Ca. 3 h | 7 km | ↑ 450 m 100 ↓| facile
    05 settembre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Degustazione
    Un’esperienza culinaria "tonda" - Preparare i canederli originali altoatesini
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Un’esperienza culinaria "tonda" – prepariamo i canederli originali altoatesini Vivete un'escursione panoramica con la nostra guida Karin sul Monte Piatto fino al maso storico Ungererhof di Casalupa, dove cucineremo insieme i canederli originali sudtirolesi. Walter vi insegnerà il modo giusto di formare i canederli. Dopo li gustiamo insieme nella antica “Stube”. Riceverete la ricetta e un grembiule da cucina da portare a casa per poter realizzare questo classico piatto altoatesino a casa vostra. Le bevande non sono incluse nel prezzo!
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La pecora della Val Senales - Specialità culinarie in occasione della transumanz
    Senales, Val Venosta
    In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche. Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia all’inizio di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di carne di pecora della Val Senales. I cuochi della Val Senales si sono fatti ispirare da questo patrimonio e creano piatti ricchi di fantasia. Nel menù dei locali che aprono le loro “Stuben” agli ospiti, accogliendoli con l’ospitalità caratteristica della gente di questa valle, non manca mai l’arrosto di castrato, come antipasto o come portata principale. Le specialità culinarie sono un’iniziativa dell‘HGV (unione albergatori e pubblici esercenti) in cooperazione con la Società Cooperativa Turistica Val Senales.
    06 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa della chiesa a Lana di Sopra a Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Festa della chiesa a Lana di Sopra con processione alle ore 8.00 Grande festa campestre nella Gola di Lana dalle ore 10.30 con diversi divertimenti e vaso della fortuna.
    07 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa alla malga Fane a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Una giornata importante della stagione estiva è la leggendaria festa della Malga Fane, che si tiene ogni anno. La festa è ancora un ottimo punto di incontro e festeggiamenti per giovani, anziani, abitanti e vacanzieri. La festa viene tradizionalmente inaugurata alle ore 10.30, con una messa all´aperto, poco più tardi si sente già aleggiare nell´ aria il profumo delle deliziose prelibatezze delle malghe: piatti contadini tradizionali, come canederli, gnocchi al formaggio, ravioli agli spinaci („Schlutzkrapfen), frittatina dolce (“Schmarren”) e tantissimi tipi di strudel. Raramente si possono assaporare queste autentiche delizie come qui! Diversi musicisti intratterranno musicalmente gli ospiti e mostreranno loro balletti tipici tirolesi. Se viaggiate in auto, andate fino alla fine della valle di Valles, dove troverete il parcheggio della Malga Fane. Dal parcheggio un bus navetta a pagamento vi porterà alla Malga Fane. Se invece siete a piedi, potete raggiungere la Malga Fane da Valles attraverso il Sentiero del Latte. I più allenati possono anche prendere la funivia fino al ristorante Jochtal a 2.007 metri e da lì raggiungere la Malga Fane attraverso l’Alta Via Rotenstein, per poi far ritorno a Valles sul Sentiero del Latte.
    07 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile-media, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Escursione verso il sentiero delle prunge e proseguimento fino a Colma con sosta all'"Oberweger". Ritorno a Barbiano. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    09 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025
    Programma settimanale
    Affumicatura con piante locali
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dopo una breve introduzione nella materia dell’affumicatura di erbe impariamo delle pratiche principiali, le piante da usare e la loro efficacia. Infine affumichiamo le erbe insieme e ai partecipanti verrà dato l’insieme di tutto il materiale necessario per l’affumicatura da fare poi anche a casa.
    09 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Visite guidate
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    09 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serata tirolese
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare.
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Degustazione
    Slow Food Travel - Il mondo delle api
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN TEDESCO E INGLESE! Apriremo insieme l’alveare e vi racconteremo l’importanza delle api per la natura e come producono il miele e la cera. Alla fine della visita, assaggeremo insieme l’oro liquido. Punto di ritrovo: Maso Kasserolhof a Tiso, via Nafner Straße 29 Inizio: ore 9.00 - durata ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Esperienza/degustazione*: adulti 15,00 € - bambini (8–13 anni) 10,00 € Partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    11 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Autunno montano: Corso di cucina - Kaiserschmarrn
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In una baita rustica sull'Alpe di Siusi, imparerete l'arte della preparazione tradizionale dei canederli sotto la guida di Franz. Utilizzando ingredienti regionali, preparerete deliziosi canederli e scoprirete interessanti curiosità sulla cucina altoatesina. Dopo la cottura, è il momento di assaporare! I canederli fatti in casa sono ancora più buoni con la vista sulle Dolomiti.
    11 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025