Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Cultura e attrazioni nella regione dolomitica Val Gardena

    Seguendo le orme della nostra storia, puoi passeggiare tra castelli e palazzi signorili, visitare chiese e monasteri ed esplorare architetture contemporanee, edifici e luoghi unici durante visite guidate e tour. Scopri e vive usanze tradizionali nate nel passato, partecipa a eventi contemporanei o a eventi culturali come mostre, teatro, danza e musica per immergerti nell'arte e nella cultura locale. 

    Risultati
    Arte e cultura
    Il Presepe più grande del mondo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il presepe più grande del mondo, realizzato da un gruppo di 18 scultori di S. Cristina, è esposto dal 2000 negli spazi del Centro Sportivo Iman. La prima figura del progetto, avviato nel 1988, è stata la Madonna con il Bambino. Sono stati quindi realizzati S. Giuseppe, i Re magi, un pastore, l'asinello, tre pecore, l'angelo e un cammello, tutti frutto di una grande creatività, abilità e senso artistico. Il presepe si arrichisce di ogni anno di nuove figure.

    Arte e cultura
    Monumento Luis Trenker
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Sull'omonima passeggiata una statua ricorda "Bera Luis", il figlio piú celebre della Val Gardena, attore, regista e scrittore, ma soptratutto appassionato scalatore che ha trasmesso a molti il suo amore per la montagna.

    Luis Trenker nacque a Ortisei il 4 ottobre 1892 e morì a Bolzano il 12 aprile 1990, all'età di 97 anni. È stato sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Ortisei.
    Già durante il periodo scolastico lavorò come guida alpina e maestro di sci. Studiò architettura a Vienna e Graz e aprì uno studio di architettura a Bolzano, che dovette chiudere poco tempo dopo perché la sua laurea non era riconosciuta in Italia. Per questo lavorò come artista dal 1927 al 1940 a Berlino.

    Il suo primo contatto con il cinema avvenne nel 1921, quando fu assunto come guida alpina per il film "Berg des Schicksals" (Il monte del destino). Quando il regista si rese conto che l'attore principale non era in grado di scalare, Trenker assunse il ruolo di protagonista. Seguirono altri film in rapida successione, inizialmente come attore, poi anche come regista e sceneggiatore. Non solo film di montagna, ma anche film d'avventura, commedie, thriller e film storici.
    Oltre ai suoi film, Luis Trenker pubblicò anche una serie di romanzi, articoli e resoconti delle sue esperienze.
    Negli ultimi anni della sua vita, Trenker si è anche battuto per la protezione dell'ambiente e la conservazione della natura.

    I film più conosciuti sono:
    Der Kampf ums Matterhorn (1928)
    Montagne in fiamme(1931)
    Il grande agguato (1932)
    Il figliuol prodigo (1934)
    La grande conquista (1938)
    Monte Miracolo (1943)

    Arte e cultura
    Viewpoint Pic
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Grazie alla sua posizione esposta, il Mont Pic è una splendida montagna panoramica con vista sul Sella, sul Sassolungo e sull'Alpe di Siusi.
    Arte e cultura
    Alpe di Siusi - l'altipiano più grande d'Europa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    L’Alpe di Siusi è l’altipiano più grande d’Europa (56 km²). Si trova nel cuore delle Dolomiti, a nord est sopra Bolzano vicino alle famose località turistiche Ortisei e Castelrotto. I Denti di Terrarossa e lo Sciliar fanno confine a sud ovest, a sud est invece si trova il suggestivo Gruppo del Sassolungo e a nord Bullaccia in direzione Val Gardena.

    Sia d’estate che anche d’inverno l’Alpe di Siusi è una meta molto conosciuta per molti villeggianti. D’estate una marea di fiori trasforma l’altipiano in un paesaggio unico e spettacolare. Sicuramente è anche merito dell’impegno e del duro lavoro dei contadini che falciano ancora l’erba con grande passione.

    Anche nei mesi invernali l’Alpe di Siusi offre varie attività, come lo sci, passeggiate invernali, sci di fondo e ciaspolate in mezzo alla natura innevata.

    Arte e cultura
    Monumento Grohmann
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo la passeggiata per S. Giacomo si trova un monumento in ricordo dell’alpinista austriaco PaulGrohmann (1838-1908), il primo a conquistare numerose vette dolomitiche, fra cui il Sassolungo (nel 1869), la Marmolada (nel 1864), la Cima Grande (nel 1869) e la Tofana di Rozes (nel 1864). Nel 1875 gli è stata intitolata la Punta Grohmann, nel Gruppo del Sassolungo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La chiesa tardobarocca fu ampliata all'inizio del XX secolo con la costruzione di due navate laterali. Decorata con quadri, statue e raffigurazioni (fra cui una statua di Sant'Ulrico di Ludwig Moroder e la pala dell'altare raffigurante l'Adorazione dei Magi di Josef Moroder-Lusenberg), oltre che con pregiati lavori in legno, è uno degli edifici sacri più interessanti della zona.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale di S. Maria ad Nives
    Merano, Regione dolomitica Val Gardena

    La navata neogotica del 19° secolo è stata abbattuta nel 1988 e sostituita da un edificio moderno di forma ottagonale. Risalgono al 1670 l'altare principale con il quadro che è una fedele copia di Madonna con Bambino di Lucas Cranach (l'originale è custodito a Innsbruck, nella chiesa di S. Giacomo). Nel 1503 Wilhelm von Wolkenstein fece costruire qui una cappella dedicata a S. Maria dell'Aiuto che era in passato ed è tuttoggi una meta preferita di pellegrinaggio, non da ultimo per lo splendido panorama che la circonda. Sul muro esterno della sacrestia, che si è quasi perfettamente conservato, è possibile vedere lo stemma della famiglia von Wolkenstein.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di S. Antonio
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Semplice ed essenziale, questa chiesa costruita nel 1673 nella piazza omonima, è un soggetto molto amato dai fotografi. Da vedere la pala dell'altare in stile nazareno, raffigurante S. Antonio da Padova, dell'artista svizzero Melchior Deschwanden.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Roncadizza
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Nel 1900 Josef Runggaldier fece costruire una cappella in onore di San Giuseppe, in segno di ringraziamento per essere sopravvissuto a un incidente di lavoro nel bosco. All’interno, un dipinto commemora l’accaduto.
    Nel 1979 il progetto di ampliamento della cappella fu bloccato, ma nel 1981 si decise di costruire una nuova chiesa, che fu consacrata nel 1984.

    Arte e cultura
    Tunnel del Trenino della Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dall'anno 1917 all'anno 1960 il Trenino della Val Gardena passò attraverso il tunnel nei pressi della chiesa parrocchiale di S. Cristina. Nel 2017, dopo aver restaurato il tunnel, quest'ultimo è stato reso accessibile a passanti amanti della storia o coloro che vanno di passeggio lungo il sentiero del Trenino della Val Gardena.

    Pannelli interattivi all'interno del tunnel consentono di ascoltare la famosa canzone ladina "La ferata"e raccontano interessanti fatti storici, dettagli tecnici e storie sul Trenino della Val Gardena.

    Fortezze e castelli
    Maso Paratoni
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Secondo l’analisi crocronologica il maso storico Paratoni fu costruito nel 1232. È uno dei più vecchi masi nell’arco alpino ed è sotto tutela dei monumenti. Nonostante i vari ampliamenti e i lavori di manutenzione eseguiti nel corso dei secoli, le fondamenta originarie del maso si sono conservate fino ai giorni nostri. Il maso è anche uno dei traguardi del percorso ad anello dei masi ladini, che Vi consente di scoprire numerosi masi degli agricoltori di montagna di S. Cristina, immergendovi così nella cultura contadina della Val Gardena. Le due storiche “Stuben” contadine invitano a degustare i piatti tipici della cucina ladina. È necessaria la prenotazione.
    Arte e cultura
    Il freerider
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La statua di bronzo che porta questo titolo è stata eretta lungo la passeggiata "Raida dl luech" di S. Cristina. È stata realizzata in un concorso in collaborazione con il Comune di S. Cristina, l'Associazione Turistica e l'Associazione Artistica di S. Cristina per abbellire la passeggiata "Raida dl luech" a S. Cristina e in particolar modo per sottolineare l'importanza e il valore dell'attività artistica della Val Gardena. La statua che rappresenta il freerider è stata scolpita nel 2012 ed è situata nei pressi della Via Cisles a S. Cristina.

    Chiese e abbazie
    Cappella degli Alpini al Passo Gardena
    Corvara, Regione dolomitica Val Gardena

    Costruita dal Gruppo Alpini gardenese, è stata inaugurata nella primavera del 2004. È dedicata a S.Maurizio, portettore degli Alpini. Aperta da metà maggio a metà ottobre.

    Arte e cultura
    Sëurasas croce della vetta "Crujeta"
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Sëurasas sotto il Monte Pic (2.119 m) è uno dei punti panoramici più amati della Val Gardena. Il punto panoramico non offre solo una vista meravigliosa, ma anche l'interessante natura del sentiero rende questa zona speciale. Il punto di partenza è il parcheggio Cristauta sopra S. Cristina. La meta è la bellissima grande croce sommitale di Sëurasas, scolpita a mano.
    In inverno, è possibile raggiungere la croce di vetta "Crujeta" con le racchette da neve.
    Architettura
    Casa JS
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il complesso abitativo, di forma quasi cubica e con il tetto a spioventi poco inclinato, sorge in adiacenza a una via di transito e accanto a un albergo. Il rumore proveniente dalla strada e la necessità di proteggere dagli sguardi la privacy degli abitanti, hanno richiesto un trattamento differenziato dei vari fronti: verso sud e in direzione della strada una cornice applicata alla struttura portante in calcestruzzo ha la funzione di elemento filtrante, mentre il fronte ovest è in gran parte privo di aperture a causa della vicinanza dell’albergo e sul fronte nord sono ricavate solo poche finestre indispensabili.

    Viceversa la facciata est, caratterizzata da grandi aperture vetrate distribuite regolarmente, è preceduta da un’area libera verso la quale si orienta anche la terrazza dell’appartamento inserito nel sottotetto. La differenziazione e la disposizione ritmica delle finestrature conferiscono all’edificio una certa vivacità.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La chiesa romanica, risalente al XIII secolo, è intitolata a S. Leonardo. Pregevole l’'altare maggiore del XVIII secolo.

    Arte e cultura
    Viewpoint Seceda-Streda Mastlé
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Uno dei punti panoramici più belli di tutta la Val Gardena è sicuramente il Seceda. A 2.500 metri di altitudine, si possono ammirare le Odle , il Sassolungo e il Sassopiatto e il massiccio del Sella. Le numerose baite Vi invitano a gustare un delizioso pranzo.
    Arte e cultura
    Museo Val Gardena - Museum Gherdëina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Museum Gherdëina

    Il patrimonio di un'intera valle

    Geologia e giocattoli di legno, tradizione artistica e Luis Trenker: al Museo Gherdëina si può scoprire il perchè la Val Gardena è così speciale. Il viaggio nel tempo inizia qui, 250 milioni di anni fa, con fossili e minerali unici. Se ne avete voglia, potete anche immergervi nella realtà virtuale e osservate il grande ittiosauro del monte Secëda nuotare nel suo habitat primordiale.

    Un'altra attrazione è il giocattolo di legno che dalla Val Gardena è arrivato nelle stanze dei bambini di tutto il mondo. Dal dicembre 2025, una nuova mostra con oggetti della collezione del produttore di giocattoli Sevi, che comprende 8.000 esemplari di sette decenni, illustrerà l’evoluzione dei giocattoli nel tempo.

    Il museo ospita anche sculture in legno sacre e profane del XVIII e XIX secolo, un drappo quaresimale e sculture della chiesa di San Giacomo. I disegni tardo-medievali in gesso rosso di un maso sono presentati in forma multimediale e non sono l'unica testimonianza dell'architettura rurale locale.

    Infine, non può mancare un personaggio di culto della Val Gardena: l'alpinista, star del cinema e della televisione Luis Trenker, di cui il museo conserva requisiti cinematografici, manifesti, premi e altro.

     

    Vengono offerte visite guidate in italiano, tedesco e inglese (su richiesta)

    Orari di apertura attuali, prezzi d'ingresso ed eventi presso: www.museumgherdeina.it

    Arte e cultura
    Cascata Tervela a S. Cristina
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La cascata Tervela si trova di fronte al centro del paese. Il ruscello ha la sua fonte presso il Sassolungo e attraversa Monte Pana, sucessivamente scende la cascata per sfociare dopo 50 m nel Rio Gardena.

    Architettura
    Circolo giovani, arte e cultura
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Nel centro di Ortisei il vecchio edificio del “circolo” è dovuto essere sostituito da una nuova struttura in grado di soddisfare diverse necessità: spazio espositivo, biblioteca d’arte, caffè per giovani, sala prove musicale, laboratorio fotografico e diversi ambienti multifunzionali. Per la complessità di queste funzioni l’edificio assume un ruolo importante nel centro del paese. L’intervento richiedeva una grande sensibilità se si considera la limitata estensione del lotto a disposizione, di fronte alla cappella con la piazza pedonalizzata e la fontana e di fianco a un grande edificio di appartamenti e negozi separato da una stretta via. Il linguaggio formale e la scelta dei materiali dovevano apparire decisamente contemporanei. La struttura in calcestruzzo rivestita di intonaco color sabbia deve la propria vivacità e il carattere ambizioso alle finestre di diverso formato, alla trasparenza delle grandi vetrate del piano terra, alla piegatura della facciata e ai volumi sporgenti.

    Arte e cultura
    Dolomites UNESCO Balcone panoramico Mastlé - S. Cristina Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Nel 2009 le Dolomiti sono state riconosciute come patrimonio naturale dell' UNESCO. La piattaforma panoramica UNESCO all' Alpe Mastlé è una delle 7 piattaforme previste in Alto Adige. Ogni posizione è stata scelta grazie al suo aspetto geologico e paesaggistico del patrimonio naturale UNESCO. 

    Chiese e abbazie
    Cappella di S. Silvestro in Vallunga
    Merano, Regione dolomitica Val Gardena

    Piccola ma graziosa, la cappella dedicata al patrono del bestiame è un luogo di silenzio e raccoglimento. I restauri del 1993 hanno portato alla luce degli affreschi raffiguranti la vita di Gesù risalenti a 300 anni fa.

    Servizi
    Monpiër de Gherdëina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Monpiër – da “mo n pier”, la tipica frase ladina pronunciata da chi desidera “un’altra birra” – è il nome del primo birrificio artigianale della Val Gardena.
    Fondato ad Ortisei nel 2016, nato dalla voglia di mettersi in gioco di Carmelo, Diego, Jan e Tobia: quattro gardenesi che nella birra hanno trovato un denominatore comune. Le birre di Monpiër prendono il nome dalle montagne circostanti e dalle rispettive altezze e sono dedica e inno alla bellezza fattasi roccia delle Dolomiti.
    Il nostro impianto manuale da 1000 litri a cotta permette al nostro birraio molta flessibilità nella costruzioni delle ricette e degli stili da produrre. Nel nostro laboratorio nascono birre a bassa fermentazione, birre ad alta e sfruttando la microflora locale portiamo avanti un progetto in legno di fermentazioni spontanee. Malti selezionati e un sapiente dosaggio di luppoli in combinazione con l’acqua pura di alta montagna della fonte Cunfin posta ai piedi del Sassolungo sono garanzia di alta qualità. Monpiër è dimostrazione che la birra artigianale può essere semplice, beverina, immediata – e al tempo stesso incredibilmente seducente.
    Oltre alle birre prodotte dal nostro birrificio proponiamo nel nostro brew pub Labetula un vasto assortimento di oltre 70 birre artigianali nazionali ed internazionali.
    Arte e cultura
    Seceda – la meta più alta all’insegna di piacere e divertimento
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il SECEDA è situato sul versante soleggiato della Val Gardena, nel mezzo del Parco Naturale Puez – Odle. Il panorama che si può ammirare dalla cima abbraccia le Dolomiti e tutte le montagne altoatesine.

    Nel nostro comprensorio  troverete numerose baite accoglienti dove potrete rigenerarvi, mangiare pietanze tipiche e non... trascorrere ore in allegria e compagnia. Ogni singola baita sul Seceda ha un suo particolare fascino ed un'atmosfera ineguagliabile.

    Una vecchia panca di legno, una confortevole sedia a sdraio, una terrazza al sole oppure un'accogliente stube: sul Seceda tutti rimangono soddisfatti. Sciatori, amici dello snowboard, o del parapendio, escursionisti, ma anche mamme con bambini … tutti s’incontrano al Seceda.

    Chiese e abbazie
    Cappella S. Anna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Cappella S. Anna a Ortisei | Costruita all’inizio del XV secolo nel cimitero di Ortisei, questa cappella piccola e semplice è conosciuta per il bel portale e le antiche lapidi e tombe.

    La chiesetta viene aperta solo per occasioni particolari.

    Arte e cultura
    Rosarium Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Roseto Uhrerhof a Bulla, un’attrazione botanica unica Vi aspetta nel roseto più alto d’Europa a 1.500 m dell’albergo Uhrerhof a Bulla. La varietà di 6.000 rose e di oltre 150 specie diverse, estese su un pendio profumato, Vi daranno modo di godere della bellezza della natura. È aperto nei mesi di luglio, agosto e settembre ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 17.30, lungo il pendio presso l’Hotel Uhrerhof a Bulla. Cani non ammessi.

    Arte e cultura
    Viewpoint Lech Sant
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    L'idilliaco Lech Sant (in ladino “Lago Santo”) è il lago più grande dell' Alpe Mastlé. Il prato ai bordi del lago, con una magnifica vista sulle cime Odle, invita a soffermarsi e a rilassarsi.
    Arte e cultura
    Tabellone informativo La smueia da Insom - Troi de Frëines
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Nel 1917, la frana di fango di Insom, sotto il monte Pic, si staccò per la prima volta.  Due edifici e un fienile furono sepolti sotto la massa di roccia, fango e neve. Fortunatamente non ci furono vittime. 24 anni dopo, nella primavera del 1951, la frana di Insom minacciò per la seconda volta il villaggio di Santa Cristina. Lo smottamento seguì le orme di quello del 1917 e alla cascina Insom, dove scavò in profondità nel terreno, furono di nuovo visibili per qualche tempo travi, assi del pavimento e muri di fondazione (resti degli edifici sepolti nel 1917). Solo grazie all'energico impegno dei vigili del fuoco è stato possibile evitare una grave catastrofe.
    Chiese e abbazie
    Cappella Santa Croce del Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Anche la Cappella Santa Croce del Resciesa, costruita nel 1755 a oltre 2200 m di altitudine, merita una visita. Nell'estate 2012 la cappella é stata restaurata.
    La cappella si trova al Resciesa ed è raggiungibile solamente a piedi in circa 45 minuti, partendo dalla stazione a monte della funicolare del Resciesa. Si tratta di un sentiero pianeggiante e facilmente percorribile, adatto a tutta la famiglia.

    1 2