Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Arte e cultura

Monumento Luis Trenker

Ortisei/Urtijëi, Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
da centro

Sull'omonima passeggiata una statua ricorda "Bera Luis", il figlio piú celebre della Val Gardena, attore, regista e scrittore, ma soptratutto appassionato scalatore che ha trasmesso a molti il suo amore per la montagna.

Luis Trenker nacque a Ortisei il 4 ottobre 1892 e morì a Bolzano il 12 aprile 1990, all'età di 97 anni. È stato sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Ortisei.
Già durante il periodo scolastico lavorò come guida alpina e maestro di sci. Studiò architettura a Vienna e Graz e aprì uno studio di architettura a Bolzano, che dovette chiudere poco tempo dopo perché la sua laurea non era riconosciuta in Italia. Per questo lavorò come artista dal 1927 al 1940 a Berlino.

Il suo primo contatto con il cinema avvenne nel 1921, quando fu assunto come guida alpina per il film "Berg des Schicksals" (Il monte del destino). Quando il regista si rese conto che l'attore principale non era in grado di scalare, Trenker assunse il ruolo di protagonista. Seguirono altri film in rapida successione, inizialmente come attore, poi anche come regista e sceneggiatore. Non solo film di montagna, ma anche film d'avventura, commedie, thriller e film storici.
Oltre ai suoi film, Luis Trenker pubblicò anche una serie di romanzi, articoli e resoconti delle sue esperienze.
Negli ultimi anni della sua vita, Trenker si è anche battuto per la protezione dell'ambiente e la conservazione della natura.

I film più conosciuti sono:
Der Kampf ums Matterhorn (1928)
Montagne in fiamme(1931)
Il grande agguato (1932)
Il figliuol prodigo (1934)
La grande conquista (1938)
Monte Miracolo (1943)

Orari di apertura

Raggiungibile con la linea 350 da Bolzano o Bressanone fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 172 da Castelrotto fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 351 da Chiusa, Laion, S. Pietro fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Gli orari e le informazioni di viaggio sono disponibili presso l'ufficio turistico locale della Val Gardena.
Indicazioni
Il monumento Luis Trenker si trova sulla "Luis Trenker Promenade" chiamata anche passeggiata del trenino, proprio vicino alle scale mobili che si possono prendere dalla piazza Sant'Antonio.
Parcheggio

Ci sono diversi punti in cui poter parcheggiare l’auto:

  • Parcheggio sotterraneo Central
  • Parcheggio alla cabinovia dell’Alpe di Siusi
  • Parcheggio alla cabinovia del Seceda
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)