Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali nella regione dolomitica 3 Cime

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata invernale - Untergasse - Larici - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Passeggiata molto facile sul "Sentiero della Chiesa". Ti presenta un panorama sulla Val Pusteria. Punto di partenza: Segheria (1206 m)

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!



    Difficoltà: facile
    48 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Larice - Stazione a valle Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si passa per il Rifugio Larice, per il Monte di mezzo finchè si arriva alla stazione a valle della funivia del Monte Elmo a Sesto. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione sui pascoli di Sesto I
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li si sale sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach fino alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    3h:36 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Val Campo di Dentro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.

    La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.

    Difficoltà: facile
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Bellavista Montecosta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal centro di Villabassa verso la Chiesa Parrocchiale si prosegue (segn. n° 45) per la strada di Montecosta fino al marcato tornante nei pressi della Brandhäusl. Da qui, verso sinistra, si sale ai masi Thaler e Kleinsinner, proseguendo sempre verso ovest si raggiunge in breve il Belvedere, 1460m

    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Froneben - Mooso
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da lì si cammina sempre sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach, alla malga Nemes e da lì via Froneben fino al villaggio di Moso. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico d'inverno: Sul sentiero della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale di Sesto alla Cappella del Bosco. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. La cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista. Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: facile
    213 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si percorre una larga strada forestale leggermente in salita fino al rifugio Gallo Cedrone. 

    Difficoltà: intermedio
    100 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale - Braies Vecchia
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Semplice e soleggiata escursione che ti porta verso la bellissima Valle di Braies Vecchia.
    Punto di partenza: Untergasse (1140 m)
    Punto di arrivo: Ponticello (1491 m)

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!

    Difficoltà: facile
    373 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Escurisone invernale -Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!

    Punto di Partenza: fermata del pullman chiesa – Ferrara
    Punto di arrivo: San Vito

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!




    Difficoltà: facile
    211 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - giro del bosco "Mooskirche" - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Ai bordi del bosco in direzione della Chiesetta di Moos gettate ogni tanto uno squardo verdo il paese e verso il panorama montuoso. Arrivati alla Chiesette "Sankt Magdalena in Moos" alcune panchine invitano al riposo godendosi il silenzio in mezzo alla natura. Ritorno lungo la strada asfaltata tra i campi.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sesto - Val Fiscalina - Rif. Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: intermedio
    230 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Baranci - Bagni di San Candido - San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte del Monte Baranci, accessibile con la seggiovia a 4 posti dal centro di San Candido. Da lì si ripercorre per i Bagni di San Candido fino a San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Da Sesto a San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.

    Consigli ed indicazioni utili: Un sentiero comodo e non molto faticoso. Merita visitare il cimitero di Sesto ed il duomo di San Candido.
    Riepilogo: una camminata tranquilla con possibilità di abbinare cultura e shopping a San Candido.

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    23 SESTO - Sentiero sci-escursionistico
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Un' opzione meravigliosa a piedi o con gli sci di fondo da Negerdorf passando per Saumahd fino alla Malga Klammbach e Malga Nemes.
    Difficoltà: intermedio
    380 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escurisone sui pascoli di Sesto II & Coltrondo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes, fino alla malga Coltrondo  e poi alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    240 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Signaue
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue. 

    Difficoltà: intermedio
    7 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    1 2