Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!
Una piacevole passeggiata da Sesto attraverso il Monte di Mezzo fino al Gasthof/Ristorante Panorama con splendida vista sulla meridiana di Sesto.
Una splendida escursione attraverso i boschi di larici da Sesto alla Val Campo di Dentro con vista diretta sulle montagne.
Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.
Consigli ed indicazioni utili: Un sentiero comodo e non molto faticoso. Merita visitare il cimitero di Sesto ed il duomo di San Candido.
Riepilogo: una camminata tranquilla con possibilità di abbinare cultura e shopping a San Candido.
Questa escursione conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Prato Piazza affascina con il suo straordinario panorama dolomitico, su cui troneggia il tremila più settentrionale delle Dolomiti, la Croda Rossa d'Ampezzo (3146 m).
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Camminata molto varia attraverso campi e boschi con splendida vista verso valle e le Dolomiti. Al Belvedere vista unica verso il Cristallo e le dolomiti di Braies. Atmosfera medioevale a Castel Welsperg. Assaporare la quiete e godersi la splendida vista. Colazione a sacco.
Dalla piazza principale `von kurz` di Villabassa seguiamo il sentiero 27 in direzione di Maistatt. Il sentiero, in parte asfaltato, conduce attraverso un idilliaco paesaggio invernale fino ad Carbonin Vecchia. Il percorso prosegue attraverso un bosco rado con vista sulle Dolomiti fino alla Rienza. Il ritorno avviene per la via conosciuta o in treno o pullmann.
È un'escursione molto bella e piacevole per tutti - facile, pratica e molto bella, ma la cosa migliore è la vista!!!
Una bellissima e facile escursione con un suggestivo rifugio come possibilità di sosta.
Dal Rifugio Bonner si gode una vista meravigliosa sulle Dolomiti innevate.
Attenzione: con neve fresca solo possibile con ciaspole.
Escursione invernale lungo la Drava e ritorno in Pullman da Prato Drava.
Il percorso panoramico che porta a Franadega offre una vista meravigliosa sulle Dolomiti.
Splendida escursione da Moso attraverso il bosco, le radici e i sassi fino al panorama montano del Passo Monte Croce.
Un’escursione facile per tutta la famiglia! Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale si cammina in mezzo al patrimonio mondiale dell’UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche, come la Croda Rossa, le Tofane e il Monte Cristallo, verso il rifugio Vallandro.
Il rifugio è aperto anche durante l’inverno.
Punto di partenza: parcheggio Prato Piazza (2.000 m)
Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2.050 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Ideal für einen Spaziergang, als Start für den Sextner Rundweg oder wenn man einfach nur die Stille und Energie des Waldes spüren möchte.
Bella escursione invernale che procede in leggera e costante salita. Quasi tutto l’itinerario attraversa boschi innevati e un paesaggio invernale ed emana una pace rilassante.
Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!
Punto di Partenza: fermata del pullman chiesa – Ferrara
Punto di arrivo: San Vito
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Il percorso panoramico che porta a Gandelle offre una vista meravigliosa sulle Dolomiti.
Idillica escursione invernale sopra Moso con vista impagabile e sosta in locale tipico.
Escursione facile lungo la Rienza, leggera salita da "Neunhäusern" fino a Santa Maria, discesa a Dobbiaco e ritorno a Villabassa su strada asfaltata.
Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.
Una bellissima passeggiata invernale con un bel rifugio per mangiare.
Escursioni sul lato soleggiato di Sesto La Cresta Carnica e le Dolomiti - due catene montuose con contrasti che attirano a Sesto. Camminare lungo il Monte Elmo significa vivere la giornata con le più belle viste panoramiche.
Con molta motivazione, si inizia la passeggiata a Moso, di fronte alla panificio Happacher sulla strada asfaltata. Superato il Berghotel, sempre seguendo la strada, si raggiunge il ristoro Froneben dopo circa 45 minuti.
Facile escursione attraverso boschi di larici e la romantica Val Fiscalina fino ai piedi della Cima Una.
Passeggiata molto facile sul "Sentiero della Chiesa". Ti presenta un panorama sulla Val Pusteria. Punto di partenza: Segheria (1206 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Escursione invernale facile partendo da San Candido, passando dal Castello "Klammschlössl" e dal Berghotel Schopfenhof, fino ad arrivare a Dobbiaco. Ritorno in pullman da Dobbiaco centro o in treno da Dobbiaco Nuova.
Ai bordi del bosco in direzione della Chiesetta di Moos gettate ogni tanto uno squardo verdo il paese e verso il panorama montuoso. Arrivati alla Chiesette "Sankt Magdalena in Moos" alcune panchine invitano al riposo godendosi il silenzio in mezzo alla natura. Ritorno lungo la strada asfaltata tra i campi.