Il Paul Schuster Bild è situato al vecchio sentiero da Vilpiano per Meltina e è stata costruita alla fine del 1900 da artigiani locali per celebrare la protezione dei christiani da Madonna.
Seguendo le orme della nostra storia, puoi passeggiare tra castelli e palazzi signorili, visitare chiese e monasteri ed esplorare architetture contemporanee, edifici e luoghi unici durante visite guidate e tour. Scopri e vive usanze tradizionali nate nel passato, partecipa a eventi contemporanei o a eventi culturali come mostre, teatro, danza e musica per immergerti nell'arte e nella cultura locale.
Il Paul Schuster Bild è situato al vecchio sentiero da Vilpiano per Meltina e è stata costruita alla fine del 1900 da artigiani locali per celebrare la protezione dei christiani da Madonna.
La chiesa a Pineta è la più giovane nelle vicinanze di Laives. Nel 1963, il 15 settembre, il Vescovo Ausiliare Monsignor Enrico Forer benedì la prima pietra della chiesa. Per la realizzazione della chiesa serviva molto denaro e molte persone disponibili all’aiuto. Questo portò al punto in cui molti abitanti aiutarono volontariamente, tra cui c’erano gli Alpini e il „Gruppo Belga“. Prima che finirono le costruzioni nell’interno della chiesa non erano stati messi ne sedie, ne panche. Successivamente Don Domenico iniziò a celebrare la prima Santa Messa nel 1969 e a svolgere tutta l’attività religiosa nella nuova chiesa, che fu dedicata a „San Giuseppe artigiano“.
La Chiesetta di San Giorgio si trova sull'altura di Vallesina, in un territorio ricco di storia. Numerosi ritrovamenti dell’età del bronzo testimoniano che questi luoghi furono già abitati in periodi preistorici. L'altare gotico intagliato è ornato dalle statue dei Santi Giorgio, Osvaldo e Leonardo.
La chiesetta fu citata per la prima volta nel 1237. Il patrono principale è l’apostolo Giacomo il Maggiore, ma è stata dedicata anche alla Santa Barbara e a San Cristoforo. Originariamente la chiesetta era una costruzione di una casa lunga di edificio romanico, che fu adattata alle nuove norme di architettura gotica del XV secolo. Il vecchio altare gotico, anche datato del XV secolo è ancora conservato all’interno della chiesetta.
A Sarentino si trova la chiesetta di San Cipriano, citata per la prima volta nel lontano 1328. Verso la metà del XV sec. l'edificio fu modificato in stile gotico. Da segnalare sono gli antichi affreschi, ancora ben conservati.
Il gruppo di edifici immerso nei frutteti e nei vigneti è stato progettato secondo il masterplan dell’architetto olandese Frits van Dongen sulla base dello stesso principio insediativo dei masi e dei castelli. I tre blocchi che definiscono l’isolato di forma poligonale sono raggruppati attorno a un’ampia corte interna che traduce in pratica il concetto-guida “abitare nel parco”. Grandi aperture orizzontali di forma libera mettono in comunicazione la corte con il garage sotterraneo, che costituisce il principale e ben illuminato sistema di collegamento del complesso. Pur restando all’interno dei parametri restrittivi che disciplinano l’edilizia agevolata, si è puntato a ottenere un’architettura di qualità elevata: questo grazie all’impiego di quattro moduli per la pianta e di tre tipologie di finestre, che hanno permesso di ottenere 92 alloggi adattati alle necessità delle singole famiglie. I fronti esterni dell’intero complesso sono in cemento ruvido di colore beige, mentre le facciate interne, lisce e rivestite con un velo di pittura bianca, fanno sembrare ancora più spaziosa la corte privata.
La chiesa di S. Blasio nella frazione di Frassineto celebra il suo patrocinio assieme alla distribuzione della benedizione di San Blasio il 3 febbraio. Il campanile è ancora in stile romanico, ma la chiesa subì anche una trasformazione in stile gotico nel 1500 durante i lavori di ingrandimento. Impressionante è l'affresco barocco (1621) „del banchetto del ricco gozzovigliare“.
La Parrocchiale di S. Maria Assunta si trova nella località di Sarentino. Le prime attestazioni storiche, risalenti al 1309, la indicano come chiesa di Santa Maria. La parte più antica è il campanile, eretto nel XIV secolo. Le altre parti della chiesa sono ampliamenti o modifiche intervenute nel corso degli anni.
La Chiesa Parrocchiale di Maria Assunta celebra il suo patrono il 15 agosto. Della parte originaria in stile romanico del monumento si è conservata soltanto la parte inferiore del campanile. Nel XV sec. la chiesa ha subito una trasformazione in stile gotico e nel 1651 è stata allungata in stile rinascimentale. Molto impressionanti sono l'incoronazione di Maria sopra l'altare maggiore (tardo gotico) e la predella gotica dell’altare laterale, raffigurante la morte di Maria (della Scuola di Michael Pacher).
Dalla chiesetta di S. Ulrico a Gschleier, l'escursionista gode di una vista spettacolare sulle montagne attorno. La costruzione, in origine in stile romanico molto semplice, è stata ristrutturata nel 1859. La tela sopra l'altare raffigurante il Santo Vescovo Ulrico è dell'artista Psenner di Ums.
Negli anni Trenta, durante il regime di Mussolini, gli operai italiani a Bolzano furono alloggiati in una città-giardino denominata Semirurali, le cui case molto semplici, dotate di giardini familiari funzionali a un’agricoltura di sussistenza, furono demolite nel dopoguerra per essere sostituite più di recente da moderni edifici di appartamenti. Il progettista rinuncia a distribuire liberamente sul sito i singoli corpi di fabbrica del complesso abitativo e basandosi sulle regole dell’urbanistica tradizionale progetta una vera e propria trama stradale. Gli isolati che delimitano questi spazi pubblici sono edificati con file di case continue che delimitano vie e piazze, come avveniva normalmente prima che l’architettura moderna con la sua libertà compositiva rinunciasse ad applicare queste regole. Nonostante l’inquadramento in file geometriche regolari, gli edifici si distinguono individualmente per la presenza di logge e coperture vetrate oltre che per la tonalità delle singole case, tutti elementi di forte connotazione identitaria.
Il campo giochi é aperto tutto l`anno e si trova vicino la piazza della festa di San Genesio, dopo la piscina e di fronte al Hotel Belvedere.
Nel museo Vi aspetterà una vasta gamma di attrezzi agricoli, oggetti contadini d’uso con strumenti vari di essere scoperta. La mostra presenta in modo impressionante la vita tradizionale e il mondo di lavoro dei contadini sudtirolesi.
Tema della mostra: antichi attrezzi agricoli, oggetti d’uso e strumenti dei contadini sudtirolesi
Luogo: San Genesio
Ingresso: offerta libera
Info: Associazione Turistica San Genesio, Tel. +39 0471 354196 o direttamente da Erich Egger Tel. +39 331 624 1968
La prima chiesa, dedicata alla Santa Maria Magdalena, fu costruita nel 12 secolo. Nel 14 secolo erano cambi strutturali che servirono l'adornamento. Il cambio del patrocinio di Magdalena a Martin sarebbe dovuto essere concluso nel 1613, comunque da poi in avanti si parla solo della chiesetta di San Martino.
La chiesetta di San Valentino ci ricorda agli anni romani. Suo svolgimento potrebbe essere in relazione con il castello Greifenstein. La torre è del 15 secolo.
La chiesa romanica di S. Giacomo sul Langfenn si trova sulla cima più alta dell'Altopiano del Salto (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata. Sull'altare a fianco a San Giacomo, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.
Dietro la vecchia chiesa di Gries, all’inizio del secolo scorso fu demolito il maso Lofferer con le relative serre e al suo posto, nel 1908, furono costruite una scuola elementare e una scuola materna. Il complesso scolastico è stato riqualificato nel 1998. Al gruppo di edifici esistenti si è aggiunta nel 2002 la palestra, quarto edificio che delimita spazialmente il cortile della scuola. La pelle trasparente in acciaio e vetro della palestra evoca l’Orangerie che un tempo sorgeva nella stessa posizione. La facciata appesa in vetro infrangibile regala trasparenza all’edificio e permette sia di guardare al suo interno sia, dall’interno, di apprezzare la vista dei castagni secolari. A completamento dell’intervento del 2008 è stata realizzata la mensa, interrata nello stretto spazio tra la strada e la scuola e illuminata dall’alto attraverso un lucernario: una soluzione che non pregiudica l’isolamento dell’ormai centenario edificio scolastico.
Questo sentiero circolare di circa 3 km è un percorso meditativo realizzato con particolare attenzione ai bambini, alla natura e alla semplicità.
I visitatori, specialmente bambini, devono avere la possibilità di sperimentare, in questa stupenda e tranquilla cornice naturale, il creato e il suo Creatore con il Suo messaggio all’umanità.La strutturazione del sentiero vuole favorire la crescita dello spirito di comunità ed invita a sperimentare, pregare, cantare, parlare, mangiare … insieme.
Il famoso san Martino è il patrono di Cologna e per questo il leitmotiv di questo sentiero si ispira alla sua vita e al suo insegnamento.
Questo sentiero può aiutare ciascuno a vivere un po’ di più come San Martino!
Con l’aiuto di impronte, una sdraio di pietra, un labirinto, un Padre Nostro scolpito nella roccia, un punto panoramico mozzafi ato e molto altro, bambini ed adulti possono conoscere e comprendere un po’ meglio la vita di San Martino e magari anche la propria.È bello utilizzare tutti i sensi per comprendere questo stupendo messaggio!
La Lavena è situata vicino ad una chiesetta dedicata a S. Giacomo (protettore dei viaggiatori e dei viandanti). Probabilmente era anche un luogo di culto pagano, visto i reperti dell'età del bronzo trovati. Circa 150 anni fa era luogo di mercato del bestiame e di mercerie molto frequentato.
Oggi la Lavena offre un ristorante tipico con un parco giochi per bambini bellissimo tutto di legno.
Al maso Steifler fu pagate le tasse in forma di materiali di natura durante il 13° secolo. Durante il 17° secolo una parte di queste consegne fu convertita in soldi. Oggi si può visitare questa torre da fuori.
La Scuola superiore per le professioni sanitarie è localizzata nelle immediate vicinanze dell’Ospedale di Bolzano. Su una pianta a L si eleva una costruzione alta tre piani di calcestruzzo armato, delimitata su tutti i lati da facciate in vetro. I pilastri di acciaio ben distanziati dalle facciate che sorreggono le balconate e la pensilina in vetro continua e fortemente aggettante rendono l’edificio leggero e quasi privo di materialità. Questo trattamento dei fronti esterni genera un contrasto stimolante con le scalinate di aspetto monumentale liberamente disposte lungo il perimetro dell’edificio. All’interno del complesso scolastico, finito con pavimenti in pietra naturale chiara, pareti divisorie in legno di acero, vetro e alluminio, predominano le tonalità calde che generano un’atmosfera piacevole. Una grande piazza quadrata rivestita di lastre di pietra inquadra visivamente l’edificio comunicando un’impressione di grandiosità.
L'esposizione dei fossili gratuita sotto l'ufficio turistico di Meltina é aperta tutto l'anno. Si possono ammirare resti di alberi fossili risalenti di 260 milioni di anni fa. Provengono dal Giogo di Meltina dove sono stati rinvenuti numerosi fossili vegetali dell'ultimo periodo permiano. Il Museo dei fossili offre una panoramica della geologia del Tschögglberg su undici tabelloni. In altre undici vetrine sono esposti minerali, fossili e manipoli geologici. Una storia emozionante di piante e animali a lungo estinti, di deserti e mari, di eruzioni vulcaniche catastrofiche e terremoti, di ghiacciai scavati, ruscelli in piena e fiumi che scorrono tranquilli.
Vecchia canonica con campanile gotico I merli, le feritoie e i volti scolpiti ornano il campanile gotico della scuola e canonica che si trovava là dove oggi è situato il municipio di San Genesio.
Il maso Rohrer a Sarentino è un maso aperto al pubblico, dove si può visitare l'antica cucina dove veniva affumicata la carne e dove, in un tipico forno, veniva cotto il pane. Questo maso è stato restaurato in grande stile, appropriato al paessaggio che lo circonda, senza esagerazioni e arredato come vuole il tipico stile tradizionale. Biglietto d’ingresso: offerta libera categorie: contadino, artigianato, cultura
L'edificio sacro più recente di tutto il territorio comunale di Laives è la Chiesa del beato Enrico, patrono di Bolzano. Con le donazioni che sono state raccolte da benefattori, è stata possibile la realizzazione della chiesa. Ora i loro nomi sono ricordati da un'iscrizione all'interno dell'edificio. Nella chiesa ci sono tre altari, l'incona dell'altare principale raffigura il beato Enrico. Il campanile è dotato di una campana unica.
La Chiesa di S. Anna nel cimitero è forse più antica della Chiesa parrocchiale stessa. Sul suo altare barocco in legno conserva una scultura di enorme valore: si tratta di una „Pietà“ in maiolica (1440).
Con l’incremento demografico del paese, la chiesetta romanica ben presto era diventata insufficiente, oltre che scomoda e non più rispondente alle necessità di una comunità in crescita. Era necessario dunque pensare ad una nuova chiesa nel centro del paese. La prima pietra fu posata nel 1951 e l’opera fu terminata nel 1954. Nel 1964, dieci anni dopo l’apertura al culto, la nuova chiesa parrocchiale fu consacrata dal vescovo Josef Gargitter.
Percorso:
L'escursione inizia dal parcheggio o dalla fermata dell'autobus sotto il castel Roncolo. Da lì si cammina su un ponte e si gira a sinistra, passando accanto a giardini di lotti, fino a raggiungere la stazione a valle della funivia di San Genesio (attualmente chiusa). Proseguite sul sentiero n. 2, che conduce molto ripidamente sulla strada di accesso alle rovine del castel Rafenstein, passate davanti al maso Sandner e dopo circa 80 m svoltate sul sentiero n. 1 B. Il sentiero porta alla strada di accesso alla fattoria sopra la chiesetta di S. Giacomo.
Il sentiero 1A conduce in modo moderatamente ripido sopra S. Giorgio. Ora seguite la stretta strada di accesso alla fattoria a destra e dopo circa 100 m il sentiero escursionistico 5 A si dirama a sinistra in direzione di “Fagenbach” e raggiungete il maso “Winterle”. Ora seguite il sentiero n. 5, attraversate la strada di campagna e salite un tratto più ripido fino la strada di Cologna. Poi si prosegue fino all'incrocio con il sentiero n. 9. In pochi minuti si raggiunge la chiesetta di S. Martino.
Da Cologna si cammina ora in direzione ovest, si dirama a destra (n. 11), si attraversa il torrente “Mauritius” e da lì si scende di nuovo sulla strada asfaltata. Sopra la locanda Noafer, seguire il sentiero n. 9 fino al maso “Schmalz” e poi seguire il sentiero a sinistra. Dopo un'altra breve salita, si raggiunge di nuovo la strada principale e la si segue in salita per un breve tratto fino alla fattoria "Moar in Rumsein". Poi seguire il sentiero n. 9 e dopo circa 200 m di discesa, sempre seguendo la strada asfaltata di accesso alla fattoria, girare a destra e scendere per alcuni tornanti fino a un ponte. Poi si arriva al maso “Lanzoner”. Seguire la strada a sinistra per circa 500 m fino a raggiungere la fattoria “Wegscheider”. Il sentiero ora conduce prima a destra a un serbatoio d'acqua recintato, poi brevemente in salita fino a un sentiero sulla sinistra (indicazione Terlano). Seguire il cartello n. 8 B in direzione di Frassineto. Poi girare a sinistra sul sentiero n. 4 A in direzione ovest fino a raggiungere la strada per Meltina.
Nota: se non volete scendere a Terlano, potete scegliere qui il sentiero n. 4 A in direzione ovest fino a "Ober-Tschirggl", che poi continua fino a Vilpiano.
Ora inizia la discesa verso Terlano. Seguite la strada di Meltina a sinistra e poi il sentiero n. 4 a destra. Passato il podere “Liebeneich” dei conti di “Enzenberg”, il sentiero prosegue a sinistra verso il podere “Köstenholz” e raggiungete il centro di Terlano.
L'ultimo tratto del Sentiero del Castagno conduce ora dal centro di Terlano a Vilpiano. Dalla chiesa parrocchiale di Terlano, seguire il vicolo della chiesa sulla destra e girare a sinistra fino alle vecchie miniere sulla “Silberleiten” (n. 4A). Si supera rapidamente il dislivello e poi si cerca il segnavia n. 1 A, che prosegue a sinistra in direzione ovest. Ora si cammina lungo la strada da “Vorberg” fino a raggiungere il maso “Scholer”. Da lì, seguire il sentiero n. 1 A per un breve tratto e girare a sinistra sul sentiero n. 1. Questo porta a un bivio, dove si può prendere la ripida discesa a sinistra fino alla scuola provinciale dei vigili del fuoco (solo per escursionisti esperti) o prendere il facile sentiero n. 1 fino alla stazione a valle della funivia di Vilpiano. Entrambi i percorsi ti portano al centro di Vilpiano.
Paradiso per escursioni con estesi prati di larici! Il Salto è un'altopiano sopra San Genesio a ca. 1300 - 1400 metri e meta ideale per tutta la famiglia. A piedi, in passeggino, in bici o in sella di un Haflinger ... il Salto vi aspetta!
Una chiesa in Flaas fu documentata per la prima volta nel 1237. L'attuale chiesetta fu costruita nel 1500 e dispone di un precedente edificio romanico con abside semicircolare.