Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern in Bozen und Umgebung

    Risultati
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Corno del Renon
    Bolzano e dintorni
    Non è un caso se il Corno del Renon sopra Bolzano viene anche chiamato “palco delle Dolomiti”; da qui si gode infatti una vista spettacolare a 360° nel cuore delle vette altoatesine: da una parte i massicci dolomitici e dall’altra, verso nord, le principali vette delle Alpi. La località sciistica ed escursionistica  Corno del Renon, con la sua atmosfera rilassata, è meta perfetta per famiglie e amanti della natura. Qui chi ama lo sci di fondo può andare alla scoperta delle malghe partendo dalla stazione intermedia della cabinovia Corno del Renon, mentre chi predilige lo slittino può scegliere una delle due piste ricche di curve. Lungo l’altopiano si snodano comodi sentieri adatti anche ad escursioni invernali, alcuni dei quali percorribili anche con i passeggini. Per un’esperienza davvero suggestiva è possibile prendere la funivia da Bolzano a Soprabolzano, e qui salire sul Trenino del Renon, la ferrovia a scartamento ridotto che porta fino a Collalbo. Orgoglio del Renon è l’Anello di Ghiaccio del Renon: lunga 400 metri, è una delle piste all’aperto di pattinaggio più veloci del mondo, dove si allenano anche i professionisti.
    15km pendenza totale
    3 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,260 m
    Percorsi lunghi per bici
    Gita giornaliera a Trento
    Laives, Bolzano e dintorni

    Una piacevole e tranquilla gita lungo la pista ciclabile dell'Adige fino a Trento.

    Difficoltà: intermedio
    123 m di dislivello
    56.4 Km distanza
    Mountain bike
    Mountianbike-Tour I Soprabolzano-Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Da Soprabolzano al Monte del Lago Nero e al Corno del Renon
    Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano si sale attraversando boschi e prati fino a Tre Vie. Con la cabinovia si raggiunge il Monte del Lago Nero (2.069 m). Suggestivi scorci e grandi panorami ci accompagnano sulla stradina, che sale sul Corno del Renon a 2.260m con il ononimo rifugio. 
    Questo itinerario in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon (1.221 m) e segue la stradina asfaltata in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2). Al bivio presso i negozi si sale fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "sentiero selvaggio delle meraviglie". Qui si imbocca la stradina denominate “Via della Diga” alla sinistra (sul sentiero escursionistico per famiglie la bici viene spinta a mano) fino al maso "Lobis". Ora si prosegue lungo la mulattiera (segnavia 18 A) fino al maso "Bacherle" e maso "Moser" fino all’innesto con la strada provincial SP 135 (prestare attenzione all'incrocio). Qui girate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e pedalate in leggera salita (segnavia n. 6) attraversando la selva "Gunggelwald" fino alla Tann. Presso la fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) la strada fino al parcheggio e la stazione della cabinovia a Pemmern. La cabinovia, la quale trasporta anche biciclette, supera circa 500 metri di dislivello fino al Monte del Lago Nero. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste.
    Da qui si segue la mulattiera (segnavia n. 19) pianeggiante fino all’incrocio con il sentiero n. 1, che porta ai rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". La stradina sterrata (segnavia n. 2) prosegue fino a un cancello (utilizzare la grata per ciclisti - tenere chiuso il cancello!) e presso il bivio successivo mantenete la destra (oltrepassando un’altro cancello) fino al bivio nei pressi di un’ovile. Qui si segue il la stradina che porta all’antenna parabolica sulla cima del Corno del Renon con l’ononimo rifugio a quota 2.260 m, il punto più alto dell’itinerario.
    La discesa segue il percorso di salita. Prego viaggiate con velocità moderata e rispettosa verso gli altri. 

    Difficoltà: intermedio
    681 m di dislivello
    28.9 Km distanza
    Ciclismo
    Strada del vino - vino 50
    Magrè sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni
    Il tour Strada del Vino - vino 50 attraversa una bellissima regione vinicola con dolci colline e vigneti. Lungo il percorso ci sono cantine e punti di ristoro. Il tragitto è ideale per chi vuole unire natura e gusto.
    Difficoltà: intermedio
    172 m di dislivello
    41.6 Km distanza
    Ciclismo
    Vino & bici: La Strada del Vino
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il percorso ciclabile conduce attraverso alcune delle più note e belle località vinicole storiche della Strada del Vino dell'Alto Adige, Cornaiano, Appiano e Caldaro, famose per il loro Pinot bianco.

    Da Bolzano seguire la ciclabile che porta a Cornaiano, un borgo vinicolo storico, le cui cantine sotterranee occupano più spazio del paese stesso. La tappa successiva è San Michele, il vero e proprio centro della località Appiano. In quest’area vinicola d’eccellenza è d’obbligo una visita alle cantine. A questo punto il percorso enologico prosegue verso Caldaro, che non è solo una delle aree vinicole più famose della provincia grazie al nobile vino che prende il nome dall’omonimo lago. Da qui l’itinerario conduce in direzione Ora e poi ritorna a Bolzano seguendo la ciclabile lungo l'Adige .
    Difficoltà: intermedio
    436 m di dislivello
    49.2 Km distanza
    Ciclismo
    Da Bolzano a Merano lungo l'Adige
    Lagundo, Bolzano e dintorni
    Da Bolzano è possibile raggiungere Merano grazie alla pista ciclabile che passa attraverso i meleti e segue il percorso del Fiume Adige. Il tour passa vicino a Castel Firmiano, Terlano e Gargazzone. Superato Postal si arriva a Sinigo e subito dopo a Merano.

    Se avete noleggiato la bici al noleggio "Bici Alto Adige" di Bolzano potete restituirla al punto di noleggio a Merano e tornare comodamene in in treno a Bolzano. Se si sceglie questa opzione, conviene l’acquisto della bikemobilcard che include due offerte: l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico e una gita di un giorno con una bici a noleggio. 
     
    Se invece disponete della vostra bicicletta, potete caricarla sul treno (supplemento per trasporto bici € 7).
    Difficoltà: facile
    77 m di dislivello
    33.4 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario ciclo-enogastronomico sud
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni
    L'itinerario ciclo-enogastronomico Sud è un tour in bicicletta di circa 40 chilometri attraverso le zone vitivinicole più meridionali dell'Alto Adige. Inizia nel storico borgo vinicolo di Cortaccia e prosegue attraverso Magrè, Cortina sulla Strada del Vino e Salorno, il comune più a sud dell'Alto Adige. Il percorso continua verso Egna e Ora, prima di tornare a Cortaccia.
    Difficoltà: intermedio
    163 m di dislivello
    41.3 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Gita giornaliera al Lago di Garda
    Laives, Bolzano e dintorni

    La bici da corsa è già pronta? Per gli amanti della bici da corsa, ma non solo, una gita al Lago di Garda è una meta obbligatoria. 

    Difficoltà: intermedio
    199 m di dislivello
    98.6 Km distanza
    Ciclismo
    Le ciclabili di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un itinerario su due ruote alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città e dei dintorni

    Il punto di partenza ideale per il nostro itinerario cicloturistico è Ponte Talvera. Risaliamo, lungo la ciclabile, verso nord e intravediamo sulla destra il bellissimo Castel Mareccio, uno dei manieri medioevali più belli e ben conservati di tutto l’Alto Adige. Continuando a pedalare sempre verso nord e, nel punto in cui la valle si stringe, vediamo sopra di noi la mole maestosa di Castel Roncolo. Ammirati gli affreschi straordinari che ornano le pareti del maniero, torniamo indietro per un tratto della strada percorsa, sino al punto in cui, lasciando la rete ciclabile, imbocchiamo sulla sinistra una delle strade più antiche di Bolzano, via Fago che ci conduce in breve nel cuore dell’antico municipio di Gries, centro di cura di soggiorno turistico tra otto- e novecento, dove è d’obbligo una sosta per ammirare l’antica parrocchiale che conserva il prezioso altare ligneo di Michael Pacher e l’Abbazia che si affaccia sulla grande piazza. Ancora verso ovest, dopo qualche decina di metri, ritroviamo la ciclabile che, sfiorando l’ospedale, ci conduce quasi ai piedi della rupe di Castel Firmiano, da raggiungere a piedi o pedalando per ammirare tra l’altro il museo di Reinhold Messner. È ora di tornare verso il centro, utilizzando la pista che costeggia dapprima il corso del fiume Isarco e poi di nuovo quello del Talvera. Dopo aver ammirato sulla sinistra il nuovissimo edificio del Museion, torniamo al punto di partenza, da dove, con poche pedalate, attraversando il ponte, siamo nel centro storico. Attenzione! Non tutte le strade della zona pedonale sono aperte anche al traffico delle biciclette, ma le due ruote sono sicuramente il mezzo migliore per spostarsi da un luogo d’interesse all’altro, dai musei come quello che ospita la famosa mummia del Similaun, alle chiese antiche, ai tesori d’arte e architettura che Bolzano raccoglie e offre a chi la vuole visitare. Buona pedalata, dunque! (Bolzano Magazine Nr. 1/2015)

    Difficoltà: facile
    153 m di dislivello
    18.8 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    In bicicletta nei borghi più belli d'Italia in Alto Adige
    Chiusa, Bolzano e dintorni

    L'Alto Adige è un paradiso per i ciclisti: piste ciclabili ben sviluppate, dolci colline, vigneti idilliaci e affascinanti centri storici rendono ogni tour un'esperienza speciale. Cinque dei borghi più belli d'Italia, premiati con il titolo di "Borghi più belli d’Italia", si trovano in Alto Adige: Castelrotto, Egna, Glorenza, Chiusa e Vipiteno.

    Questa collezione ti porta in un viaggio in bicicletta attraverso questi borghi storici, che affascinano con i loro vicoli tortuosi, edifici secolari e un'atmosfera unica. I tour ti conducono lungo tranquille valli fluviali, tra rigogliosi vigneti e frutteti, e su dolci colline con viste mozzafiato. Pedalerai accanto a castelli storici, attraverserai antichi portici e strade acciottolate che raccontano di tempi lontani.

    Le piccole piazze e gli angoli pittoreschi sono solo alcune delle particolarità di questi splendidi centri storici. Che tu sia un ciclista sportivo o preferisca goderti il paesaggio in tutta tranquillità, questi itinerari in bicicletta uniscono natura, cultura e piacere nel modo ideale. Sali in sella, scopri i borghi più belli dell'Alto Adige e vivi la regione da una prospettiva completamente nuova!

    A proposito: puoi percorrere l’itinerario proposto come tour di più giorni oppure suddividerlo in tappe giornaliere – a seconda del tempo che hai a disposizione. L'ultima tappa del tour di più giorni segue lo stesso percorso di ritorno verso Chiusa, permettendoti di goderti ogni giorno un'esperienza ciclistica completa e di esplorare tutti i borghi in egual misura. Nelle descrizioni troverai anche consigli su come raggiungere le tappe giornaliere.

    Difficoltà: difficile
    2073 m di dislivello
    273.0 Km distanza
    Mountain bike
    Bike & hike da Soprabolzano sul Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Un tour combinato in mountain bike e a piedi nel cuore dell'Alto Adige fino alla cima del Corno del Renon. Da Soprabolzano alla Cima Lago Nero e al Corno del Renon. In bicicletta e a piedi fino alla vetta panoramica a 360° nel cuore dell'Alto Adige.

    Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano, attraverso boschi e prati inondati di luce, fino a Tre Vie. Con la funivia si arriva fino alla Cima Lago Nero(2.069 m) e da lì si cammina su comodi sentieri fino alla vetta del Corno del Renon a 2.260 m, da cui si gode di un panorama unico sul mondo montano dell'Alto Adige. Un tour combinato in mountain bike e a piedi nel cuore dell'Alto Adige.

    Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "Sentiero delle Meraviglie". Qui si gira a sinistra sulla Via della diega (il sentiero escursionistico per famiglie è un percorso di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia 18 A) fino alla "Bacherle", passate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Alla stazione a valle della ferrovia di montagna si acquista il biglietto per il divertente viaggio, che consente di risparmiare circa 500 metri di salita. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali ai gruppi del Brenta e dell'Ortles fino alle Alpi Venoste. Ora si percorre il facile sentiero alpino (segnavia n. 19 e successivamente n. 1) in leggera salita fino all'"Corno di Sotto" e da lì in leggera salita fino al rifugio Corno del Renon, che si trova direttamente sulla vetta. La discesa avviene di nuovo attraverso il sentiero n. 1 fino alla Unterhornhaus e sempre seguendo il sentiero n. 1 fino alla "Schönalm" e di nuovo al parcheggio delle biciclette fino a Tre Vie (1.538 m).

    Dislivello: 681 m
    Punto più alto del percorso: 2.260 m
    Punto più basso del percorso: 1.221 m
    Tempo di guida puro: 3 ore e 30 minuti
    Difficoltà: facile blu S0-S
    Difficoltà: intermedio
    494 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Passo Oclini
    Bolzano e dintorni
    La località sciistica Passo Oclini è perfetta per i principianti e per le famiglie. Secondo il motto “piccolo ma bello” quattro impianti di risalita collegano i sette chilometri di piste che si snodano tra il Corno Bianco e il Corno Nero: le distanze ridotte e la conformazione della zona rendono la località meta ideale per gite di classe o uscite di gruppo. A “Fantiland” i più piccoli possono provare per la prima volta a sciare o divertirsi con lo slittino. Da qui, gli amanti dello sci di fondo possono facilmente raggiungere una delle zone migliori per praticare il loro sport, quella che si sviluppa intorno al Centro Fondo Lavazè e che collega i paesi di Aldino, Monte San Pietro e Nova Ponente con oltre 80 chilometri di piste in quota. Le escursioni con le ciaspole sull’altopiano innevato sono perfette per godere dei panorami incredibili sui massicci dolomitici del Catinaccio e dello Sciliar o sulle vette della Val di Fiemme.
    7km pendenza totale
    4 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,220 m
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour II - Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sempre su ampi sentieri forestali e alpini, si raggiunge Riggermoos, Tann e Pemmern. Da lì, la strada chiusa al traffico conduce a Rosswagen e, attraverso boschi di pini cembri, a Schönalm e lungo il bellissimo sentiero alpino fino alla cima del Corno del Renon a 2.260 m, dove si apre una vista panoramica unica.
    Difficoltà: intermedio
    1216 m di dislivello
    33.6 Km distanza
    E-Bike
    Ora - Giro del Lago di Caldaro
    Ora, Bolzano e dintorni
    Il tour in bicicletta da Ora al Lago di Caldaro attraversa vigneti e frutteti. Dopo una leggera salita, si raggiunge il lago e si può godere della splendida vista.
    Difficoltà: intermedio
    209 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-Bike
    Circuito Collalbo - Longomoso
    Renon, Bolzano e dintorni
    Percorso per mountain bike VI Circuito Collalbo - Longomoso (Percorso ciclabile MTB n. 432):     
    Il percorso per mountain bike n. 432 si snoda come un giro circolare tra la stazione ferroviaria di Collalbo e Longomoso e attraversa l'abitato di Collalbo alla zona sportiva della Ritten Arena e al vicino punto di partenza del circuito. Questo percorso è particolarmente adatto per famiglie con bambini o per ciclisti inesperti.
    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour III Soprabolzano - Sella dei Sentieri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del sentiero delle meravigle. Qui si svolta a sinistra nel sentiero (il sentiero escursionistico familiare n. 16 è un sentiero di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia n. 18A) fino alla "Bacherle", superate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale laterale (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Al parcheggio collettivo della stazione a valle della ferrovia di montagna, seguire la strada comunale chiusa al traffico (segnavia n. 7) fino alla Rosswagen e svoltare a destra nel bosco. Alla barriera inizia il sentiero delle malghe (segnavia n. 4), che conduce in modo piuttosto ripido alla "Schön Alm". Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste. Il sentiero alpino sale ora dolcemente verso i rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". Al rifugio Feltuner si sale (chiudere il cancello della recinzione - bestiame al pascolo!). Al successivo bivio del sentiero, mantenete la destra (un altro cancello di recinzione) fino a raggiungere il bivio del sentiero sotto una stalla per pecore. Qui si gira a sinistra e si aggira la cima del Corno del Renon. Su bei sentieri larghi si supera il terreno ondulato della malga Rittner Alm con i suoi suggestivi muri di pietra fino a raggiungere il bivio di "Tramis". Presto si raggiunge la Gasteiger Sattel, meta del tour. La discesa segue il percorso di salita. Si prega di mantenere un ritmo rispettoso.
    Difficoltà: intermedio
    1200 m di dislivello
    36.9 Km distanza
    E-Bike
    Brevo tour da Laives a Bolzano
    Laives, Bolzano e dintorni

    Bolzano è una destinazione gradita da molti ciclisti, dato che non dista molto dalla cittadina di Laives ed è facilmente raggiungibile.

    Difficoltà: facile
    53 m di dislivello
    15.0 Km distanza
    E-Bike
    Da Laives a Chiusa e Bressanone
    Bressanone, Bolzano e dintorni

    Tour ciclistico di circa 55 km lungo la ciclabile Brennero-Bolzano da Laives lungo i fiumi Adige e Isarco fino a Chiusa e Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    465 m di dislivello
    56.2 Km distanza
    E-Bike
    In bici tra dolci vigneti e le maestose Dolomiti – da Egna a Castelrotto
    Castelrotto, Bolzano e dintorni

    Il tour in bici da Egna a Castelrotto offre panorami spettacolari e un’esperienza unica del paesaggio altoatesino. Da Egna pedali lungo la pittoresca Strada del Vino dell’Alto Adige. La tua meta, Castelrotto, è un villaggio idilliaco ai piedi delle Dolomiti. Il suo centro storico, con vicoli stretti e il caratteristico campanile, invita a godere della sua atmosfera affascinante. Da qui potrai ammirare una vista mozzafiato sulle Dolomiti circostanti – una ricompensa più che meritata per ogni fatica affrontata durante il tragitto.

    Il punto di partenza è facilmente raggiungibile in treno, dove puoi portare con te anche la bici. Purtroppo, il trasporto bici sugli autobus non è consentito. Ti consigliamo quindi di proseguire da Castelrotto a Ponte Gardena (vedi tour Castelrotto–Vipiteno) per prendere lì il treno per il ritorno.

    Difficoltà: difficile
    1344 m di dislivello
    55.4 Km distanza
    E-Bike
    Collalbo - Riggermoos - Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Questo percorso per mountainbike parte dalla stazione della Trenino del Renon a Collalbo e si snoda su ampi sentieri fino a Riggermoos. Qui si unisce al percorso per mtb n. 393, che da Soprabolzano porta al Corno del Renon. Il percorso per mtb n. 433 è stato sviluppato per collegare il capoluogo del Renon con i vari percorsi per mountainbike sull'altipiano.
    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    La Via Claudia Augusta
    Curon Venosta, Bolzano e dintorni
    L’antica strada romana che dall’Adriatico e dalle pianure del Po attraversando le Alpi portava fino al Danubio riprende vita dopo 2000 anni come ciclabile.

    La tratta altoatesina attraversa Passo Resia, la Val Venosta, Merano, Bolzano e la Valle dell'Adige fino a Salorno.
    Difficoltà: facile
    290 m di dislivello
    140.8 Km distanza
    E-Bike
    In bicicletta dal fascino medievale all’atmosfera mediterranea – da Glorenza a Egna
    Egna, Bolzano e dintorni

    Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige, affascina con le sue mura storiche, i portici e i gioielli nascosti. Questo tour in bicicletta ti porta lungo l’Adige, attraversando frutteti verdi e dolci vigneti fino alla pittoresca Bassa Atesina. Una volta arrivato a Egna, percepirai il cambiamento del paesaggio: un’atmosfera mediterranea si fonde con lo sfondo alpino – vicoli stretti, cantine suggestive e la Strada del Vino dell’Alto Adige, patria di vini pregiati. Un tour all’insegna del gusto, della natura e della storia.

    Anche se Glorenza è raggiungibile in autobus, ti consigliamo – se viaggi con i mezzi pubblici – di arrivare a Malles, dove puoi prenotare il trasporto per la bicicletta (le bici non sono ammesse sugli autobus di linea). Da Malles, raggiungerai il punto di partenza del tour in circa 5 minuti in bici. Per il ritorno, è comoda la stazione ferroviaria di Egna.

    Difficoltà: difficile
    67 m di dislivello
    105.8 Km distanza
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour IV Soprabolzano - Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Dalla stazione a monte della funivia, la Schwarzsee Spitze, lungo il sentiero alpino splendidamente tracciato, gli ampi pascoli alpini tra l'Unterhorn e la Rittner Alm, fino alla Gasteiger Sattel, si può spaziare con lo sguardo nel mondo alpino delle Dolomiti e delle Alpi Sarentine. Un bel tour in mountain bike su comodi sentieri con molte viste panoramiche e diversi punti di sosta per rifocillarsi.
    Difficoltà: intermedio
    704 m di dislivello
    32.5 Km distanza
    Ortler Skiarena
    Località sciistica di Reinswald
    Bolzano e dintorni
    La soleggiata località sciistica in Val Sarentino, non distante da Bolzano, è meta perfetta per le famiglie. Gli impianti di risalita portano fino a 2.400 metri di altitudine, dove partono le piste di diverse difficoltà della Coppa Europa. La pista “Pichlberg-Plankenhorn” è perfetta per sciatori di media abilità, mentre la “Jochpiste”, che raggiunge una pendenza del 58%, è riservata ai più esperti. Gli amanti dello snowboard possono cimentarsi al “Sunpark”, mentre chi pratica sci di fondo può percorrere le piste che si snodano nel meraviglioso paesaggio naturale ai piedi delle Alpi Sarentine, circondato dal profumo dei pini mughi. Con un po’ di fortuna, quando si svolge il mercato presso la stazione a valle, è possibile acquistare il tradizionale “Striezl”, una pagnotta con ripieno di speck. La località sciistica Reinswald è famosa anche per le piste da slittino, che richiamano appassionati da tutto l’Alto Adige: nelle notti di luna piena i più tranquilli o romantici possono percorrere i 4,5 chilometri della “Prati di Reinswald” (Reinswalder Wiesn), mentre i più temerari possono optare per la pista “Sunnalm”, più breve ma dove si raggiungono velocità decisamente elevate.
    22km pendenza totale
    4 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,460 m
    E-Bike
    Maria Saal - Bad Siess - Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il percorso per mountain bike n. 434 parte dal santuario di Santa Maria (Maria Saal) e conduce alla Tann passando per Bad Siess. Qui si unisce al percorso mtb n. 393, che prosegue verso il Corno del Renon o verso Soprabolzano. Sebbene il tour sia tecnicamente facile, ci sono alcuni tratti con salite ripide. Tuttavia, i ciclisti sono ricompensati dalla bellezza del paesaggio e dal panorama unico sulle vette e le catene montuose delle Dolomiti occidentali.
    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    4.1 Km distanza