Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste da sci di fondo

    L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.

    Risultati
    Classico e skating
    Pista da fondo Innerhütt
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Giovedì (da gennaio) dalle 17:30 alle 21:30 parti della pista di fondo sono illuminati.

    Biglietto giornaliero: € 5 · stagionale: € 35 - disponibile presso albergo Innerhütt

    Difficoltà: intermedio
    70 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    pista Lago di Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pista sci di fondo soleggiata sul Lago di Anterselva (vicino al centro di biathlon).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    La pista da sci di fondo lunga 50 km si estende da Monguelfo su prati innevati, attraverso romantici boschi innevati, oltre pittoreschi masi e locande fino a fondovalle Santa Maddalena – Val Casies e ritorna a Tesido e Monguelfo. Lungo la pista da sci di fondo si trovano diversi punti di accesso.

    Difficoltà: facile
    616 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    01 Dobbiaco: Pista da fondo illuminata
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa pista da fondo é illuminata ogni martedi e giovedi dalle ore 17.15 alle ore 20.15, con accesso gratuito.

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

    Difficoltà: facile
    31 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista della malga
    Malles, Val Venosta

    La pista della malga è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.

    Lunghezza: 9 km
    Dislivello in salita: 150 m
    Livello di difficoltà: difficile/nero

    Difficoltà: difficile
    178 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Angerle
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Le soleggiate piste di fondo di Carezza invitano a fare un giro con una fantastica vista sui giganti dolomitici del Catinaccio e del Latemar.

                                                                              

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    04 Stadio sci da fondo Dobbiaco pista FISI - Nathalie
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    140 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    01 Giro dello stadio di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di fondo Lazaun
    Senales, Val Venosta

    L'anello di fondo Lazaun si trova accanto alla stazione a monte della cabinovia Lazaun a 2400 metri su livello mare ed è adatto soprattutto per principianti. È lunga ca. 3 km.

    Difficoltà: intermedio
    30 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni

    La pista da fondo appena creato è adatta per i principianti così come per gli sciatori di fondo di tutte le età.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    06 Connessione Lago di Dobbiaco variante
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Immersa nella natura innevata sul lato sud del Lago di Dobbiaco. Questa breve variante collega lo spondo est e lo spondo ovest del lago.

    Difficoltà: intermedio
    3 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di sci a fondo "Schönalm"
    Renon, Bolzano e dintorni

    La pista sci da fondo parte dalla stazione media della cabinovia del Corno del Renon. Un circuito di ca. 3 km e con un mozzafiato panorama sulle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista circuito biotopo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pista sci fondo neve naturale da Rasun di Sopra per il biotopo ( direzione Anteselva di Sotto ) - circuito

    Difficoltà: facile
    3 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Passo di Lavazè - Malga Ora
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

     

    Difficoltà: intermedio
    347 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista Fölla
    Malles, Val Venosta

    La pista Fölla è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.

    Lunghezza: 4 km
    Dislivello in salita: 70 m
    Livello di difficoltà: facile/blu

    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    16a SESTO - Gasthaus "Alte Säge" - Ferrara
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Partendo dal ristorante “Alte Säge”, questo sentiero attraversa il bosco lungo il torrente Sesto fino a Schmieden, un sobborgo di Sesto. Si gode di una splendida vista sui dintorni e sulla natura di Sesto. Questo tratto è la prima parte del sentiero n. 16.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.

    Difficoltà: intermedio
    27 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Agnello Laurino
    Nova Ponente, Strada del Vino

    Agnello intorno al Passo di Lavazé con vista panoramica sul Corno Nero                                         

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di fondo rosso
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.  

    Difficoltà: intermedio
    134 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di collegamento Monte Pana - Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo collegamento che attraversa la Val Iender fino a Saltria all'Alpe di Siusi è adatto solo ai fondisti esperti. Raggiungendo l'Alpe di Siusi si possono percorrere fino a 50 chilometri di piste da fondo. Per i fondisti meno esperti esiste anche un collegamento in autobus tra Monte Pana e Saltria.

    Difficoltà: difficile
    154 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Avelengo/Falzeben
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il basso grado di difficoltà della pista e le condizioni climatiche particolarmente favorevoli di Merano 2000 rendono l'anello di fondo a Falzeben il tracciato ideale per principianti e bambini. L'anello è ideale sia per la tecnica classica che per lo skating.

    La partenza dell’anello è posta nei pressi della stazione a valle della cabinovia ad Avelengo/Falzeben e si sviluppa per circa 3 chilometri attraverso i boschi coperti di neve dell’altipiano.

    Difficoltà: intermedio
    74 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    sentiero escursionistico invernale Oclini
    Aldino

    Sentiero escursionistico invernale con vista panoramica sul Corno Nero                                                                                            

    Difficoltà: facile
    92 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo di collegamento Saltria-Monte Pana
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il tracciato che collega Saltria al Monte Pana, riservato agli sciatori esperti, scende inizialmente lungo ampi prati sull’alpeggio e subito dopo attraversa il bosco e costeggia lo stretto corso del ruscello, continuando fino al Monte Pana con una costante pendenza. La pista di collegamento è particolarmente ricca di curve e richiede attenzione a causa di un passaggio esposto.

    Difficoltà: difficile
    147 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo a Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    La pista da fondo di Valtina con la sua lunghezza di quasi 3 km e con poco dislivello si presta prevalentemente per principianti e bambini. Essa però può essere di gusto anche per esperti  che intendono fare alcuni giri veloci. La pista si raggiunge  in pochi minuti partendo da Valtina o in 10 minuti di macchina da S. Leonardo (circa 10 km). L’uso della pista é gratuito.

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7