Divertimento puro sul circuito preparato ottimamente attraverso il bellissimo paese di Dobbiaco.
L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.
Divertimento puro sul circuito preparato ottimamente attraverso il bellissimo paese di Dobbiaco.
La pista da fondo "Erl" offre splendidi 2,5 km di sci di fondo nella Val di Fleres, una zona sicura per la neve. Il dislivello di 70 metri offre soprattutto agli sciatori esperti e ai pattinatori più esigenti condizioni ottimali. Il tracciato è ideale sia per lo stile classico che per lo skating e affascina grazie alla sua splendida posizione alpina ai piedi della Parete Bianca e del Calciati a Tribulaun.
Non è possibile noleggiare attrezzatura sul posto.
Nel caso tu abbia bisogno di qualcosa, hai la possibilità di noleggiare l'attrezzatura presso il negozio di articoli sportivi „Sport Wurzer by m2Bike“ a Colle Isarco.
Lunga pista fantastica attraverso tutta la Val di Landro.
Il Passo Cimabanche si trova a 1.530 m s.l.m.. Il passo si trova poco dopo aver superato il confine tra le due Province di Alto Adige e Belluno.
Pista di sci di fondo facile e soleggiata da Rasun di Sopra ad Anterselva di Sotto. La pista di neve artificiale segue lungo il fiume, sempre vicino il sentiero escursionistico invernale. Punti di accesso presso la casa culturale di Rasun di Sopra, l'Hotel Bad Salomonsbrunn e nel centro del paese di Anterselva di Sotto.
Il centro Sci da fondo e Biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.
Questo facile tracciato circolare si dirige verso nord dal Centro di fondo Ritsch, attraversando estesi alpeggi. Grazie alla presenza di Sassolungo e Sassopiatto, quest’area schiude un magnifico panorama sulle Dolomiti. Una breve e impegnativa salita conduce al Col del Lupo, il punto più elevato della pista, da cui si prosegue attraverso un tratto nel bosco leggermente in discesa, per poi fare ritorno al punto di partenza con un facile saliscendi.
Il tracciato ideale per i primi tentativi di sci di fondo su terreno pianeggiante con lievi salite e discese.
Il sentiero circolare Waldheim - Moso è il percorso perfetto per tutti i principianti. Non solo si ha una splendida vista sulla Meridiana di Sesto, ma anche sul Monte Elmo.
Questo percorso è aperto e illuminato il lunedì e il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 21.00.
In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.
Il Passo Oclini offre agli appassionati dello sci da fondo piste sempre perfettamente preparate per lo skating e la tecnica classica. A pochi chilometri di distanza si trova il Passo Lavazè a 1800 m di altitudine. Da qui una serie d’anelli porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
Val Scura, con i suoi 7,5 km di lunghezza e 270 m di dislivello è una pista per fondisti allenati. Gli appassionati di sci di fondo apprezzano molto le sue lunghe salite e le discese mozzafiato.
Circuito ski fondo da Tulper Gampis sull' Alpe di Rodengo-Luson
Pista da fondo media difficile da Nova Ponente fino al maso Luipcino, con una vista spettacolare al Latemar e Catinaccio.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 30,00 - Stagionale: Euro 60,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 180,00
Scopri l’anello di sci di fondo a Valles, una pista variegata e bellissima, perfetta sia per principianti che per esperti. Con vari livelli di difficoltà, l’anello è ideale sia per chi cerca un giro tranquillo che per chi vuole una sfida sportiva.
Se non hai l'attrezzatura, puoi facilmente noleggiarla sul posto e partire subito.
Avviso importante
Si prega di notare che il tracciato può essere modificato in base alle condizioni della neve e potrebbe non corrispondere sempre esattamente ai dati GPX.
Una pista di 23 km nella Valle di Marebbe, con inizio in paese, si snoda tra boschi e prati ricoperti da uno spesso manto bianco, nell’aria frizzante dell’inverno alpino e la pace assoluta della natura incontaminata. Su anelli di varia lunghezza, l’amante dello sci di fondo o chi lo vuole scoprire trova condizioni ottimali, un affascinante panorama sulle Dolomiti e varie possibilità di ristoro. Le scuole di sci di San Vigilio Dolomites offrono corsi collettivi e individuali di sci di fondo.
La bellissima pista da fondo che attraversa tutta la Val de Mareo e arriva fino al Rifugio Pederü parte direttamente da San Vigilio Dolomites, presso l’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel. Il fantastico panorama invernale invita letteralmente a mettere gli sci da fondo per inoltrarsi lungo i prati e i boschi, lontano da rumore e stress. La pista è preparata sia per lo stile classico che per lo skating. Per chi ha ancora bisogno di apprendere o migliorare la tecnica, ci sono due scuole sci che propongono sia lezioni private che corsi collettivi.
Naturalmente non bisogna percorrere per forza tutti i 23 km della pista: ci sono vari anelli che offrono la possibilità di svoltare in diversi punti per far ritorno a San Vigilio. Inoltre, il Mareo-Citybus arriva sia a Pederü che al campo da calcio (anche lo skibus) e consente ai fondisti di accedere comodamente alle piste. Per informazioni sullo stato d’innevamento della pista rivolgersi all’Associazione Turistica al numero (+39) 0474 501 037. L’utilizzo della pista da fondo è a pagamento, salvo per gli ospiti degli esercizi convenzionati con l’Associazione Turistica San Vigilio!
Il basso grado di difficoltà della pista e le condizioni climatiche particolarmente favorevoli di Merano 2000 rendono l'anello di fondo a Falzeben il tracciato ideale per principianti e bambini. L'anello è ideale sia per la tecnica classica che per lo skating.
La partenza dell’anello è posta nei pressi della stazione a valle della cabinovia ad Avelengo/Falzeben e si sviluppa per circa 3 chilometri attraverso i boschi coperti di neve dell’altipiano.
Classico o skating – lungo la Pista del Sole Casere attraverso il paesaggio invernale
Vivi la magia dell'inverno sulla Pista del Sole Casere, dove da dicembre a inizio/metà aprile puoi sciare su piste innevate in un paesaggio invernale maestoso. Questa pista da fondo, incastonata nel soleggiato villaggio di montagna di Casere, offre uno scenario indimenticabile per le tue avventure sportive invernali.
Con una lunghezza che varia da 3 a 10 km e tre diverse varianti – facile, media e difficile – la Pista del Sole Casere è adatta a tutte le età e a tutti i livelli di abilità. Le piste possono essere combinate in modo flessibile, permettendoti di vivere un'esperienza personalizzata in questo paesaggio naturale unico.
Perfetta per gli appassionati di sci di fondo – scopri la bellezza del paesaggio invernale sulla Pista del Sole Casere!
Per coloro che amano la pace e desiderano praticare sport di un certo livello la Valle di Selva di Molini è il luogo ideale per le vacanze. La pista di sci da fondo vanta 16 chilometri di tracciato molto diversificati, lungo la strada che porta verso Lappago. Essa conduce attraverso paesaggi innevati, tra prati e boschi con panorami montani mozzafiato. Per la sua posizione, la pista è considerata una garanzia di neve per il periodo invernale. Un eldorado per i più romantici e gli amanti della natura, ma soprattutto per sportivi ambiziosi che praticano lo stile classico e lo skating.
pista sci fondo valle da Anterselva di Mezzo fino ad Anterselva di Sopra
neve naturale
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Da Ritsch questo variegato anello per lo sci di fondo passa per Großes Moos e attraversa ampi alpeggi in direzione nord, verso l’ovovia che porta a Ortisei, con l’inseparabile compagnia delle vicine cime dolomitiche di Sassolungo e Sassopiatto. Dopo una breve salita si scende attraverso un tratto nel bosco e alpeggi che custodiscono malghe tradizionali. Ad Hartl il tracciato presenta una curvatura, per poi salire lievemente lungo il pendio tra ampi alpeggi. Poco prima di incontrare la pista Möser, si presenta una ripida salita e poi, dopo un facile saliscendi, si fa ritorno al punto di partenza, a Ritsch.
Adagiati ai piedi del maestoso Sas dla Crusc, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trovano i prati dell'Armentara. Grazie ai panorami mozzafiato e alle immense distese di candida neve a perdita d’occhio, qui l’inverno riscalda i cuori.
In questi prati immensi sono stati realizzati tre diversi percorsi per lo sci di fondo che sono raggiungibili in pochi minuti di macchina. Presso la frazione di La Cialciara sopra Furnacia, poco fuori dal paese di La Val, trovi un ampio parcheggio da dove, con una tranquilla passeggiata di circa 20 minuti, raggiungerai la partenza delle piste.
Un divertimento sugli sci di fondo sulla pista circolare perfettamente preparata. La rotonda ti conduce in un ampio anello sui campi vicino al bosco e dall'altra parte del villaggio di Ferrara. In una posizione soleggiata e quasi priva di pendenze, il circuito e' ideale anche per principianti e bambini. Il percorso serve da un lato come collegamento alla pista di sci di fondo in direzione della trattoria Mösslhof e nella direzione opposta come collegamento in direzione degli impianti di risalita di Braies e poi a Ponticello.
La pista da fondo é preparata sia per la disciplina classica che per lo skating.
L'ingresso per la pista da fondo trovi accanto l'albergo Tuscherhof. La pista in leggera salita ti conduce direttamente attraverso il bosco invernale innevato agli impianti di risalita a Braies Vecchia. Da lì hai la possibilità di continuare fino a Ponticello.
Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
La pista da fondo di Valtina con la sua lunghezza di quasi 3 km e con poco dislivello si presta prevalentemente per principianti e bambini. Essa però può essere di gusto anche per esperti che intendono fare alcuni giri veloci. La pista si raggiunge in pochi minuti partendo da Valtina o in 10 minuti di macchina da S. Leonardo (circa 10 km). L’uso della pista é gratuito.
Questo facile anello per lo sci di fondo, che non presenta notevoli dislivelli, da Ritsch attraversa Großes Moos in direzione nord e scende leggermente con lunghi tornanti. Seguendo il pendio, la pista Möser sale dolcemente, immersa in alpeggi collinari. Magnifici panorami su Sassolungo e Sassopiatto accompagnano gli amanti di questa disciplina, che dopo un facile saliscendi fanno ritorno al punto di partenza, a Ritsch.