Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste da sci di fondo

    L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.

    Risultati
    Classico e skating
    Pista da fondo Möser
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile anello per lo sci di fondo, che non presenta notevoli dislivelli, da Ritsch attraversa Großes Moos in direzione nord e scende leggermente con lunghi tornanti. Seguendo il pendio, la pista Möser sale dolcemente, immersa in alpeggi collinari. Magnifici panorami su Sassolungo e Sassopiatto accompagnano gli amanti di questa disciplina, che dopo un facile saliscendi fanno ritorno al punto di partenza, a Ritsch.

    Difficoltà: facile
    88 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista La Venosta
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista di sci di fondo partendo da Melago è lo stesso percorso della gara di sci di fondo della serie Ski Classics - La Venosta. Su questo percorso di circa 7 km, i fondisti possono sentirsi come dei professionisti e affrontare la sfida del percorso impegnativo. La pista è ben segnalata e preparata e offre un terreno con alcune salite e discese ripide che richiedono il massimo sforzo dagli atleti. La pista offre anche una splendida vista sulle montagne e le foreste innevate della Vallelunga. La pista di sci di fondo promette un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che cercano la sfida e vogliono sentirsi come i fondisti di classe mondiale
    Difficoltà: intermedio
    153 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista a circuito chiuso - Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Godetevi il paesaggio sulla pista allo sci da fondo presso Zannes. La pista a circuito chiuso è lunga 2 km. Grado di difficoltà: facile

    Difficoltà: facile
    25 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di fondo blu
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.  

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Pennes-Laste
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Anello Pennes-Laste: L'anello Pennes-Laste è di media difficoltà e conduce fra prati e boschi da Pennes fino a Laste. Il profilo del percorso è molto variato e perciò ideale per fondisti sportivi e agonistici. Questo tracciato è omologato per gare nazionali e internazionali (5, 7,5 e 10 km). Itinerario: Il giro Pennes-Laste parte a Pennes o Laste e si serpeggia in vari saliscendi intorno alle località di Pennes e Laste. Questa pista comprende anche il piccolo giro facile intorno a Laste (1,5 km). Difficoltà: Facile, media Sci di Fondo-Card: Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.

    Difficoltà: intermedio
    70 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Sci di fondo
    Dobbiaco: Carbonin - Prato Piazza (sentiero sci alpinismo)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero sciistico da Carbonin a Prato Piazza è adatto solo a sciatori di fondo esperti e perseveranti, poiché ci sono circa 550 metri di dislivello da superare.
    Il sentiero non è utilizzato solo dagli sciatori di fondo, ma anche dagli escursionisti invernali e dagli scialpinisti.

    Prato Piazza é un altopiano a 2.000 m.s.l.m. dove é anche possibile fare sci da fondo sulla magnifica pista panoramica con vista sulle cime dolomitiche.

    Difficoltà: difficile
    574 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Centro
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il tracciato ideale per i primi tentativi di sci di fondo su terreno pianeggiante con lievi salite e discese.

    Difficoltà: facile
    65 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Val Martello - pista Santa Maria alla Fonderia
    Martello, Val Venosta
    Il punto di partenza di questo piacevole percorso di sci di fondo è l'Hotel Waldheim. La Cappella di Santa Maria alla Fonderia costruita nel 1711 è situata lungo la pista e merita una breve visita. Inoltre, si può andare a peidi alla cappella.
    Difficoltà: intermedio
    128 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Panorama
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tracciato circolare è annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, ma grazie a Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar offre un piacere paesaggistico allo stato puro. La pista sale dal Centro di fondo Ritsch alla stazione a monte della seggiovia Panorama, attraversando con numerose curve la l’area paludosa Ladinser Moos, per poi svoltare al bivio per la Baita Laurin e fare ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    308 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello grande Campiol
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

     

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Val d'Ultimo (S. Nicolò-S. Geltrude)
    Ultimo, Merano e dintorni

    Chi ama lo sci di fondo e decide di andare in Val d’Ultimo non si pentirà assolutamente della scelta: con circa 12 km di lunghezza (andata e ritorno), la pista in Val d'Ultimo è infatti un vero paradiso per i fondisti, sia che amino praticare tecnica classica o skating. La pista si snoda in un ambiente naturale incantevole tra masi centenari, boschi innevati e il torrente ghiacciato Valsura, che offrono uno spettacolo davvero suggestivo. Il tracciato è estremamente vario e copre un dislivello complessivo di circa 200 metri, con salite assolutamente non impegnative: è quindi adatto anche ai principianti e a chi si avvicina a questo sport per la prima volta.

    Difficoltà: facile
    181 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo circolare in Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La pista circolare in Val Ridanna inizia a Masseria. Si procede lungo il Rio Ferner verso valle fino al borgo di Braunhöfen, dove si percorre un giro. Segue una salita verso la località Gasse fino al maso Joggelehof, dove in un giro si inizia a percorrere la via del ritorno. Si compie dapprima un tratto sulla via d’andata verso Ridanna, poi si percorrono molti giri con diversi gradi di difficoltà verso valle seguendo la pista fino a Masseria.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Piste di fondo Centro Biathlon Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il centro sci da fondo e biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.

    Difficoltà: intermedio
    184 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo Val Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La pista da fondo Val Racines parte da Colle e porta fino al borgo Vallettina.

    ALTITUDINE: 1.350 m
    PERCORSO: circolare tra Bichl/Colle e Flading/Vallettina
    LUNGHEZZA: 12 km
    GRADO DI DIFFICOLTÀ: facile - media difficoltà

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista Karlin
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista di sci di fondo nella Vallelunga corre accanto al fiume Karlin e offre uno scenario mozzafiato con montagne e foreste innevate. La pista è ideale per fondisti di tutti i livelli e offre un percorso di circa 4,5 km. Il percorso è ben segnalato e preparato, e offre un terreno dolce con alcune leggere salite e discese. I fondisti possono godersi la bellezza della natura e respirare l'aria fresca di montagna mentre esplorano la pista
    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di Fondo Val di Pennes
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    I veri appassionati dello sci di fondo non possono assolutamente perdersi i quasi 19 km della pista Val di Pennes, tra Rio Bianco, Pennes e Asten e possono così godersi una giornata all’aria aperta nel cuore delle montagne sarentine. Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.

    Difficoltà: intermedio
    220 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa pista circolare ricca di curve porta da Saltria verso sud in direzione di Punta d’Oro, da cui poi si fa ritorno al punto di partenza. Il tracciato meno in quota dell’Alpe di Siusi presenta un variegato saliscendi principalmente attraverso ampi alpeggi assolati con brevi tratti nel bosco.

    Difficoltà: intermedio
    74 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista Pallabianca
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista di sci di fondo nella Vallelunga, costeggia il pittoresco torrente Karlin e offre una vista mozzafiato sul maestoso ghiacciaio Pallabianca. La pista è ben segnalata e battuta e offre agli sciatori di fondo di tutti i livelli un percorso di circa 5 km. Lungo il percorso, c'è la possibilità di fermarsi nell'accogliente Malga Melager e di rifocillarsi con le tradizionali specialità altoatesine. La pista offre un terreno dolce e garantisce agli sciatori di fondo un'esperienza indimenticabile nel magico paesaggio invernale della Vallelunga
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Anello di sci di fondo a Valles: Divertimento sugli sci in un meraviglioso paesaggio invernale
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Scopri l’anello di sci di fondo a Valles, una pista variegata e bellissima, perfetta sia per principianti che per esperti. Con vari livelli di difficoltà, l’anello è ideale sia per chi cerca un giro tranquillo che per chi vuole una sfida sportiva.

    Se non hai l'attrezzatura, puoi facilmente noleggiarla sul posto e partire subito.

    Avviso importante
    Si prega di notare che il tracciato può essere modificato in base alle condizioni della neve e potrebbe non corrispondere sempre esattamente ai dati GPX.

    Difficoltà: intermedio
    60 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Col del Lupo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato circolare si dirige verso nord dal Centro di fondo Ritsch, attraversando estesi alpeggi. Grazie alla presenza di Sassolungo e Sassopiatto, quest’area schiude un magnifico panorama sulle Dolomiti. Una breve e impegnativa salita conduce al Col del Lupo, il punto più elevato della pista, da cui si prosegue attraverso un tratto nel bosco leggermente in discesa, per poi fare ritorno al punto di partenza con un facile saliscendi.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Innerhütt
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Giovedì (da gennaio) dalle 17:30 alle 21:30 parti della pista di fondo sono illuminati.

    Biglietto giornaliero: € 5 · stagionale: € 35 - disponibile presso albergo Innerhütt

    Difficoltà: intermedio
    70 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista illuminata Anello Laste
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Pista illuminata Anello Laste: L'anello Laste è facile e conduce sui prati intorno a Laste. Questa pista ogni giovedì è illuminata dalle ore 18 alle ore 21. Difficoltà: Facile, Sci di Fondo-Card: Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.

    Difficoltà: facile
    2523 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista sci di fondo Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    La pista di sci di fondo su neve naturale a Terento si trova in posizione ideale nel centro del paese e offre condizioni perfette per gli appassionati! Il tracciato include due opzioni: un percorso intermedio di 3 km e uno facile di 2,5 km. Entrambi i percorsi attraversano incantevoli paesaggi invernali, perfetti sia per principianti che per esperti. Il punto di partenzaè presso la zona sportiva di Terento.

    Se non hai la tua attrezzatura, puoi facilmente noleggiare sci da fondo presso il noleggio sci Engl in paese e partire subito in pista.

    Si prega di notare che il tracciato può essere modificato in base alle condizioni della neve e potrebbe non corrispondere sempre esattamente ai dati GPX.

    Difficoltà: intermedio
    62 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7