Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste da sci di fondo

    L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.

    Risultati
    Classico e skating
    Resia - Pista Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    !!!! La Pisa di fondo non viene più battuta a causa delle temperature !!!!

    Partenza e arrivo a Resia; dislivello: 45 m; livello: facile Lungo il lago su prati pianeggiantisi arriva al paese vecchio, si passa la sciovia Pofel da dove si scende fino al confine. Da qui c'è la possibilità di continuare fino a Nauders o tornare indietro a Resia.

    Difficoltà: intermedio
    96 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Frin
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    I vastissimi e idilliaci prati di Frin offrono non solo un ottimo percorso per lo sci di fondo, ma anche un magnifico panorama sulle montagne del Catinaccio e del Latemar.

    Difficoltà: facile
    181 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sci di fondo a Kastelruth

    Start: Maso Unterkalkadoi, (sopra il ristorante Liftstüberle) o dal ristorante Sporthütte.


    Lunghezza: 2.1 km - Difficoltà: facile
    Difficoltà: facile
    51 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martell - Pista centro baithlon 1,5 chilometri
    Martello, Val Venosta
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,
    Difficoltà: facile
    18 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Falzes
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pista da fondo semplice, adatta a tutti, da Falzes verso Issengo.

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pietralba - malga Schmieder
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Pista da fondo per amanti dello stile classico e dello skating, con impressioni panoramiche.

    Punto di partenza di questa pista di fondo è uno dei luoghi più amati di tutta la regione: il Santuario della Madonna di Pietralba.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Ora - Malga Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Circuito Zona Sportiva
    Luson, Bressanone e dintorni

    Circuito nella zona sportiva di Luson-Pezzé. Illuminato una volta la settimana. Pista di allenamento lunghezza 5 km e dislivello 70 metri

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Laab - Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Pista da fondo media difficile attraverso prati e boschi.   

     

    Contributo per la manutenzione delle piste da fondo

    1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00  Stagionale: Euro 50,00  / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00

    Difficoltà: intermedio
    148 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista sci di fondo Alpe di Rodengo-Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Chi viene a fare sci di fondo in Alto Adige la conosce sicuramente: l’Alpe di Rodengo e Luson offre una pista da fondo di 25 chilometri, adatta sia allo stile classico che al pattinato, che tra dolci saliscendi (il dislivello totale è di 300 metri) porta dal parcheggio Zumis alla Malga Roner e oltre ancora alla cappella di Pianer Kreuz fino alla baita Starkenfeld. Sia la Malga Roner che la baita Starkenfeld sono aperte anche in inverno e offrono ristoro con golose specialità culinarie. Lungo il tracciato, la vista che si gode sulle malghe innevate e il Sass de Putia vi farà dimenticare il significato della parola “stress”.
    Difficoltà: facile
    441 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista da fondo in alta quota
    Val Venosta
    La pista da fondo in alta quota a Vallelunga offre un'esperienza unica di sci di fondo immersi in un paesaggio invernale idilliaco. Il percorso circolare inizia a Perwarg e si snoda lungo il margine del bosco fino alla pittoresca Malga Melago. Lungo il tragitto, gli sciatori possono godere di panorami mozzafiato sulle cime innevate delle Alpi Venoste e sulla natura incontaminata della valle di Vallelunga.

    Dopo una breve pausa alla Malga Melago – perfetta per gustare le specialità locali – la pista prosegue fino a Melago. Il tracciato è adatto sia agli amanti dello stile classico che a quelli dello skating e, grazie alla sua altitudine, offre condizioni di neve eccellenti
    Difficoltà: intermedio
    317 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    05 Stadio sci da fondo Dobbiaco pista FISI - Saskia
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    147 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    13 San Candido seggiovia Baranci - direzione Dobbiaco (bosco)
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Per questa pista è previsto un tracciato molto facile, che non richiede molti sforzi. Vi sono due tratti che portano a Dobbiaco: attraverso il bosco oppure attraverso i prati. Lo stesso vale per il ritorno. All’arrivo a Dobbiaco è particolarmente interessante la possibilità di proseguire al centro per sci di fondo Nordic Arena.

    Difficoltà: intermedio
    45 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martello - Pista centro biathlon 2 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating
    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m

    L'anello di 2 km conduce dallo stadio del biathlon per 1 km in piano lungo il lato sinistro orografico della Plima, dove si gira subito a destra. Dopo un altro tratto pianeggiante, c'è una salita ripida e impegnativa. In seguito, il percorso è di nuovo pianeggiante fino al deposito di neve, dove segue una facile discesa. Poi si corre di nuovo in piano, con due brevi salite ripide verso lo stadio del biathlon.

    Dislivello: 50 m

     

    Difficoltà: intermedio
    27 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Nordic Hero Champ: Sesto-Nordic Arena
    Dobbiaco

    Nordic Hero Champ -per atleti
    90 km in 2 giorni

    1) Sesto, San Vito – Fondo Valle Val Fiscalina – Dobbiaco – a destra al Lago di Landro, ritornando poi a sinistra – Nordic Arena

    2) Nordic Arena – Villabassa – Braies, Ferrara – Monguelfo – Fondo Valle Val Casies

    Un percorso deve essere completato in un giorno. Entro 7 giorni vanno invece completati entrambi i percorsi. In totale: 90 chilometri di fondo devono essere completati.

    La distanza e il tempo devono essere registrati dall’atleta utilizzando un'app GPX o un orologio GPX e di seguito inviati a info@gsieser-tal.com (link/screenshot).

    Entro lo stesso giorno, il link e lo screenshot devono essere inviate via e-mail a info@gsieser-tal.com.

    Nota: a Monguelfo il collegamento con l'inizio della pista fondo della Valle di Val Casies può essere raggiunta solo a piedi attraverso il paese. Il cronometraggio sarà fermato a Monguelfo/uscita centrale e sarà riattivato a Monguelfo/inizio della pista fondo della Valle di Val Casies.

    Difficoltà: facile
    602 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    pista piano valle "Pista del sole"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pista di sci di fondo facile e soleggiata da Rasun di Sopra ad Anterselva di Sotto. La pista di neve artificiale segue lungo il fiume, sempre vicino il sentiero escursionistico invernale. Punti di accesso presso la casa culturale di Rasun di Sopra, l'Hotel Bad Salomonsbrunn e nel centro del paese di Anterselva di Sotto.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martello - Pista Centro biathlon 4 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating

    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m

     

    1 km:

    Percorso in gran parte pianeggiante, senza salite e discese tecnicamente difficili. Ideale per i principianti. Dislivello: 20 m

    2 km:

    L'anello di 2 km conduce dallo stadio del biathlon per 1 km in piano lungo il lato sinistro orografico della Plima, dove si gira subito a destra. Dopo un altro tratto pianeggiante, c'è una salita ripida e impegnativa. In seguito, il percorso è di nuovo pianeggiante fino al deposito di neve, dove segue una facile discesa. Poi si corre di nuovo in piano, con due brevi salite ripide verso lo stadio del biathlon.

    Dislivello: 50 m

    3,3 km:

    Anello impegnativo con il leggendario Fragolino, uno dei tratti più difficili del circuito di biathlon con la sua lunga salita e la discesa tecnicamente difficile.

    Consigliato solo a fondisti esperti!

    Dislivello: 60 m

     

    4 km:

    L'anello più lungo del centro di biathlon per fondisti esperti, con salite e discese tecnicamente impegnative, ma anche tratti pianeggianti di scivolamento.

    Dislivello: 60 m

    Difficoltà: difficile
    48 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    16 San Candido - direzione Sesto (Ristorante Alte Säge)
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Lungo il Rio di Sesto questa pista conduce per un paesaggio idilliaco in leggera salita fino a Sesto. Il torrente conferisce un fascino particolare a questo tratto; una vera e propria pista da godersi appieno. Si arriva al ristorante e pizzeria “alte säge“, che merita senza dubbio una sosta. Se all’arrivo si hanno ancora le forze, si può proseguire oltre Sesto e Moso fino alla Val Fiscalina. Lì si trova una meravigliosa pista e il Rifugio Fondovalle, che lascia sbalorditi, essendo circondato dalle imponenti Dolomiti di Sesto all’interno del Parco Naturale Tre Cime.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    A Collepietra c'è anche la possibilità di praticare lo sci di fondo. Il punto di partenza della pista di fondo si trova tra Collepietra e San Valentino, dietro la zona artigianale di Egger Moos, a 1.250 m di altitudine.
    C'è la possibilità di fare un giro più breve o più lungo. 

    In caso di temperature sfavorevoli, la pista di fondo potrebbe essere chiusa anticipatamente.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martello - Pista centro biathlon 3 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating
    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m


    Anello impegnativo con il leggendario Fragolino, uno dei tratti più difficili del circuito di biathlon con la sua lunga salita e la discesa tecnicamente difficile.

    Consigliato solo a fondisti esperti! Dislivello: 60 m



    Difficoltà: difficile
    33 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista d'alta quota presso il Monte Piatto
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La pista d’alta quota presso il Monte Piatto inizia sotto la stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo, presso la stazione a valle della seggiovia Rinneralm (3 min a piedi). Si procede in direzione della Malga Calice e poi si continua sulla strada forestale fino alla via Passo di Giovo. Attraversandola, si prosegue per un tratto fino al comprensorio del Monte Piatto. Alla curva si torna indietro e si percorre la via del ritorno fino alla malga Rinneralm.

    Difficoltà: facile
    440 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    03 Stadio sci da fondo pista Dobbiaco FISI - Ole
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    112 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista circolare in Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare, da facile a moderato, nella Val di Vizze vicino a Vipiteno inizia presso la zona sportiva di Fosse (1.500 m) e conduce tramite due anelli per l’alta Val di Vizze ai piedi delle Alpi della Zillertal. Grazie alla sua posizione idilliaca è una vera e propria perla con neve garantita. Il percorso preparato giornalmente è ideale sia per lo skating e per chi pratica lo stile classico. 

    Difficoltà: facile
    519 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7