Pista sci fondo da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra con un circuito facile, poca pendenza (neve naturale)
L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.
Pista sci fondo da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra con un circuito facile, poca pendenza (neve naturale)
Lo sci di fondo è un'alternativa allo sci per molti appassionati di sport invernali. Ai piedi del Plan de Corones, nei pressi della zona sportiva di Riscone, una meravigliosa pista circolare attraversa campi e prati innevati. La pista di Riscone è adatta a tutti, sia per principianti che esperti sciatori di fondo.
Puoi scegliere fra 3 diverse varianti:
1. Pista Reiperting - 2,2 km - facile; è illuminata martedì, mercoledì e venerdì sera fino alle 20.30
2. Pista Riscone - 3,6 km - facile
3. Pista S. Stefano (giro completo) - 5,5 km - facile
I veri appassionati dello sci di fondo non possono assolutamente perdersi i quasi 19 km della pista Val di Pennes, tra Rio Bianco, Pennes e Asten e possono così godersi una giornata all’aria aperta nel cuore delle montagne sarentine. Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.
Il centro sci da fondo e biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.
Sull'altopiano Prato Piazza a 2000 m di altezza nel mezzo del parco naturale, dove molte star dello sci da fondo si sono gia preparate per l'oro olimpico, le ottime condizioni della neve ti offrono ore meravigliose sugli sci di fondo. Questo circuito unico e' consigliato a principianti e intenditori. Goditi il silenzio e la natura combinati con una vista mozzafiata su alcune delle famose vette delle Dolomiti ( Croda Rossa, Cristallo e Tofane).
Per lo stile classico la pista viene battuta giornalmente in una piacevole larghezza. Da poco prima di Lazins a poco dopo il trattto è frequentato da pedoni , come pure il percorso d’ingresso da Zeppichl serve da sentiero montano. L’uso della pista è gratis. Essa consiste in diversi tratti piuttosto facili, ci sono però anche dei percorsi di media a grande difficoltà. Al rientro verso Plan o Zeppichl ci sono alcune discese abbastanza rapide, sulle quali bisogna far attenzione anche a pedoni e fondisti d’incontro.
La salita da Plan fino alla malga Lazins è piuttosto faticosa per i suoi tratti ripidi ed anche lunghi, nella conca larga della malga Lazins però ci aspettano dei piacevoli giri in un paesaggio invernale meraviglioso: ogni giro è lungo 680 metri con un dislivello di 15 metri circa. Un pò più faticosi si presentano i giri di Lazins: 1.336 m per giro con 52 metri di dislivello.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Tratto di collegamento tra la pista piano valle e il Centro di Biathlon.
Anello Murrerhof: Il giro Murrerhof a Riobianco in Val di Pennes è la pista ideale per principianti dello sci da fondo. Itinerario: Il giro Murrerhof parte a Riobianco direttamente dal parcheggio di fronte all’albergo Murrerhof. Il percorso conduce per i prati innevati intorno alla località di Riobianco. Difficoltà: facile Sci di Fondo-Card: Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 30,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.
Punto di partenza stazione ferroviaria Villabassa 1154m, arrivo "Grabach" in direzione Dobbiaco (continuando a Dobbiaco)
Punto di partenza e arrivo stazione ferroviaria Villabassa alternativamente Camping Olympia 1154m lunghezza 7,5 km dislivello 86 m
A Collepietra c'è anche la possibilità di praticare lo sci di fondo. Il punto di partenza della pista di fondo si trova tra Collepietra e San Valentino, dietro la zona artigianale di Egger Moos, a 1.250 m di altitudine.
C'è la possibilità di fare un giro più breve o più lungo.
In caso di temperature sfavorevoli, la pista di fondo potrebbe essere chiusa anticipatamente.
Questa pista di sci da fondo collega Dobbiaco e Villabassa. Volendo prosegue avanti per la Valle di Braies.
La pista da sci di fondo più lunga e, nel contempo, più impegnativa dell’Alpe di Siusi sale con una notevole pendenza dal Centro di fondo Ritsch attraverso ampi alpeggi fino alla stazione a monte della seggiovia Panorama. Con numerose curvature si attraversa l’area paludosa Ladinser Moos, si prosegue in direzione di Giogo e Spitzbühl e si oltrepassa la Baita Laurin, per poi fare ritorno a Ritsch. Grazie alle vicine cime dolomitiche di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar il tracciato offre un panorama magnifico.
La pista circolare in Val Ridanna inizia a Masseria. Si procede lungo il Rio Ferner verso valle fino al borgo di Braunhöfen, dove si percorre un giro. Segue una salita verso la località Gasse fino al maso Joggelehof, dove in un giro si inizia a percorrere la via del ritorno. Si compie dapprima un tratto sulla via d’andata verso Ridanna, poi si percorrono molti giri con diversi gradi di difficoltà verso valle seguendo la pista fino a Masseria.
Giovedì (da gennaio) dalle 17:30 alle 21:30 parti della pista di fondo sono illuminati.
Biglietto giornaliero: € 5 · stagionale: € 35 - disponibile presso albergo Innerhütt
Il "Circuito Schönfelder" ha diversi punti di accesso e si trova a Moso. Con vista diretta sulla Croda Rossa e sulla meridiana di Sesto. Idealmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermata dell'autobus Croda Rossa) o, se necessario, con un parcheggio direttamente in loco.
In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.
I vastissimi e idilliaci prati di Frin offrono non solo un ottimo percorso per lo sci di fondo, ma anche un magnifico panorama sulle montagne del Catinaccio e del Latemar.
Lungo Giro fantastico attraverso tutta la Val di Landro.
Il Passo Cimabanche si trova a 1.530 m s.l.m.. Il passo si trova poco dopo aver superato il confine tra le due Province di Alto Adige e Belluno.
Pista da fondo media difficile attraverso prati e boschi.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 Stagionale: Euro 50,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00
Anello Pennes-Laste: L'anello Pennes-Laste è di media difficoltà e conduce fra prati e boschi da Pennes fino a Laste. Il profilo del percorso è molto variato e perciò ideale per fondisti sportivi e agonistici. Questo tracciato è omologato per gare nazionali e internazionali (5, 7,5 e 10 km). Itinerario: Il giro Pennes-Laste parte a Pennes o Laste e si serpeggia in vari saliscendi intorno alle località di Pennes e Laste. Questa pista comprende anche il piccolo giro facile intorno a Laste (1,5 km). Difficoltà: Facile, media Sci di Fondo-Card: Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.
Pista nel lato a sud fino a Monguelfo. partenza: stazione di Villabassa km 2,8 bivio Valle di Braies km 5,5 Monguelfo
La pista sci da fondo parte dalla stazione media della cabinovia del Corno del Renon. Un circuito di ca. 3 km e con un mozzafiato panorama sulle Dolomiti.
Pista da fondo per amanti dello stile classico e dello skating, con impressioni panoramiche.
Punto di partenza di questa pista di fondo è uno dei luoghi più amati di tutta la regione: il Santuario della Madonna di Pietralba.
La pista da fondo appena creato è adatta per i principianti così come per gli sciatori di fondo di tutte le età.