Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste da sci di fondo

    L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.

    Risultati
    Classico e skating
    Pista panoramica sci da fondo - Corno di Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Una chicca per sciatori di fondo sono le alpe di Villandro a 2000 metri sul livello del mare, sopra il paese di Villandro in Valle Isarco. Si arriva in macchina fino al parcheggio Gasser (Saltnerstein).

    Difficoltà: intermedio
    456 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    18a SESTO - Circuito piccolo Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista di fondo n. 18B si trova in Val Fiscalina e fa parte dell'intero “percorso circolare della Val Fiscalina”.  Questo piccolo percorso circolare di 1,5 km si trova direttamente davanti al Dolomitenhof. Si gode di una splendida vista sulle montagne della Meridiana di Sesto.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista Karlin
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista di sci di fondo nella Vallelunga corre accanto al fiume Karlin e offre uno scenario mozzafiato con montagne e foreste innevate. La pista è ideale per fondisti di tutti i livelli e offre un percorso di circa 4,5 km. Il percorso è ben segnalato e preparato, e offre un terreno dolce con alcune leggere salite e discese. I fondisti possono godersi la bellezza della natura e respirare l'aria fresca di montagna mentre esplorano la pista
    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista circolare in Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare, da facile a moderato, nella Val di Vizze vicino a Vipiteno inizia presso la zona sportiva di Fosse (1.500 m) e conduce tramite due anelli per l’alta Val di Vizze ai piedi delle Alpi della Zillertal. Grazie alla sua posizione idilliaca è una vera e propria perla con neve garantita. Il percorso preparato giornalmente è ideale sia per lo skating e per chi pratica lo stile classico. 

    Difficoltà: facile
    519 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di fondo blu
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.  

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Panorama
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tracciato circolare è annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, ma grazie a Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar offre un piacere paesaggistico allo stato puro. La pista sale dal Centro di fondo Ritsch alla stazione a monte della seggiovia Panorama, attraversando con numerose curve la l’area paludosa Ladinser Moos, per poi svoltare al bivio per la Baita Laurin e fare ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    308 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista Armentara - Valacia
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Adagiati ai piedi del maestoso Sas dla Crusc, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trovano i prati di Armentara. Grazie ai panorami mozzafiato e alle immense distese di candida neve a perdita d’occhio, qui l’inverno riscalda i cuori.

    In questi prati immensi sono stati realizzati tre diversi percorsi per lo sci di fondo che sono raggiungibili in pochi minuti di macchina. Presso la frazione di La Cialciara sopra Furnacia, poco fuori dal paese di La Val, trovi un ampio parcheggio da dove, con una tranquilla passeggiata di circa 20 minuti, raggiungerai la partenza delle piste.

    Difficoltà: intermedio
    26 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    37 Circuito Braies Vecchia
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un circuito facile a Braies Vecchia, soprattutto molto soleggiato, che non quasi pendenze ed e' quindi ideale per principianti e bambini!

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Pista San Cassiano - Störes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La pista da fondo é preparata sia per la disciplina classica che per lo skating.

    Difficoltà: difficile
    83 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Mont Dessot
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Con le sue facili salite e discese attraverso boschi e prati tranquilli, la pista Mont Dessot è la pista ideale per principianti e fondisti inesperti. Con i suoi 2,5 km di lunghezza è anche perfetta per riscaldarsi.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    34 Bodner - Mösslhof
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    L'ingresso della pista da sci da fondo trovi proprio accanto all'albergo Tuscherhof. La pista ti porta fino a raggiungere il raccordo con il circuito di Ferrara. Quando hai percorso la metà del circuito la pista in leggera salita ti conduce fino alla trattoria Mösslhof.
    Difficoltà: difficile
    246 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    36B Braies Vecchia (impianti di risalita)-Ponticello
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    L'ingresso della pista da fondo trovi direttamente presso gli impianti di risalita a Braies Vecchia. All' inizio la pista ti conduce un po in discesa, poi prosegui dritto fino ad incontrare una salita un po' impegnativa. Una volta che hai raggiunto il punto piu alto, sei a pochi metri da Ponticello!
    Un paesaggio invernale da sogno ti aspetta in questo tratto del percorso!

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i tracciati potrebbero essere ghiacciati;
    Difficoltà: intermedio
    119 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo panoramica Passo Oclini - giro lungo
    Aldino

    Il Passo Oclini offre agli appassionati dello sci da fondo piste sempre perfettamente preparate per lo skating e la tecnica classica. A pochi chilometri di distanza si trova il Passo Lavazè a 1800 m di altitudine. Da qui una serie d’anelli porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

    Difficoltà: difficile
    118 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Sci di fondo
    Dobbiaco: Carbonin - Prato Piazza (sentiero sci alpinismo)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero sciistico da Carbonin a Prato Piazza è adatto solo a sciatori di fondo esperti e perseveranti, poiché ci sono circa 550 metri di dislivello da superare.
    Il sentiero non è utilizzato solo dagli sciatori di fondo, ma anche dagli escursionisti invernali e dagli scialpinisti.

    Prato Piazza é un altopiano a 2.000 m.s.l.m. dove é anche possibile fare sci da fondo sulla magnifica pista panoramica con vista sulle cime dolomitiche.

    Difficoltà: difficile
    574 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista nel bosco
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Nuova pista per sci di fondo nel bosco dietro il laghetto di pesca ad Anterselvadi Sotto.
    Difficoltà: media
    Difficoltà: intermedio
    26 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Pista San Cassiano - Sprint
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La pista da fondo é preparata sia per la disciplina classica che per lo skating.

    Difficoltà: difficile
    20 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista illuminata Anello Laste
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Pista illuminata Anello Laste: L'anello Laste è facile e conduce sui prati intorno a Laste. Questa pista ogni giovedì è illuminata dalle ore 18 alle ore 21. Difficoltà: Facile, Sci di Fondo-Card: Con le piste sempre preparate Vi divertirete a praticare fondo nella Val Sarentino. Ecco la speciale "Sci di Fondo-Card" per le piste: Giornaliero: 7,00 € Settimanale: 25,00 € Stagionale adulti: 70,00 €. (bambini dai 09-14 anni 30,00 €). La "Sci di Fondo-Card" settimanale è incluso come prestazione nella Val Sarentino Card.

    Difficoltà: facile
    2523 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista sci di fondo Alpe di Rodengo-Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Chi viene a fare sci di fondo in Alto Adige la conosce sicuramente: l’Alpe di Rodengo e Luson offre una pista da fondo di 25 chilometri, adatta sia allo stile classico che al pattinato, che tra dolci saliscendi (il dislivello totale è di 300 metri) porta dal parcheggio Zumis alla Malga Roner e oltre ancora alla cappella di Pianer Kreuz fino alla baita Starkenfeld. Sia la Malga Roner che la baita Starkenfeld sono aperte anche in inverno e offrono ristoro con golose specialità culinarie. Lungo il tracciato, la vista che si gode sulle malghe innevate e il Sass de Putia vi farà dimenticare il significato della parola “stress”.
    Difficoltà: facile
    441 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Col del Lupo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato circolare si dirige verso nord dal Centro di fondo Ritsch, attraversando estesi alpeggi. Grazie alla presenza di Sassolungo e Sassopiatto, quest’area schiude un magnifico panorama sulle Dolomiti. Una breve e impegnativa salita conduce al Col del Lupo, il punto più elevato della pista, da cui si prosegue attraverso un tratto nel bosco leggermente in discesa, per poi fare ritorno al punto di partenza con un facile saliscendi.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sci di fondo a Kastelruth

    Start: Maso Unterkalkadoi, (sopra il ristorante Liftstüberle) o dal ristorante Sporthütte.


    Lunghezza: 2.1 km - Difficoltà: facile
    Difficoltà: facile
    51 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    18 SESTO - Pista ad anello in Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il “percorso circolare Fischleintal”, lungo 4,5 km, attraversa la valle Fischleintal. Si corre in un ambiente bellissimo con una vista mozzafiato sulle montagne della Meridiana di Sesto.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.

                                                                                                                                         
                                                                                                                                                   

    Difficoltà: intermedio
    101 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    06 Connessione Lago di Dobbiaco variante
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Immersa nella natura innevata sul lato sud del Lago di Dobbiaco. Questa breve variante collega lo spondo est e lo spondo ovest del lago.

    Difficoltà: intermedio
    3 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello di fondo verde
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.  

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    32 Villabassa - Marathon - Villabassa stazione FS a Ferrara di Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Pista da fondo "Pustertaler Marathon" tratto Villabassa-Braises

    Punto di partenza stazione ferroviaria Villabassa 1154m, sottopassaggio Consorzio Agrario

    punto d'arrivo ferrara di Braies 1206m

    lunghezza 5,5 km

    dislivello 52 m

    alternativamente anche in direzione Dobbiaco

    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista da fondo in alta quota
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista da fondo in alta quota a Vallelunga offre un'esperienza unica di sci di fondo immersi in un paesaggio invernale idilliaco. Il percorso circolare inizia a Perwarg e si snoda lungo il margine del bosco fino alla pittoresca Malga Melago. Lungo il tragitto, gli sciatori possono godere di panorami mozzafiato sulle cime innevate delle Alpi Venoste e sulla natura incontaminata della valle di Vallelunga.

    Dopo una breve pausa alla Malga Melago – perfetta per gustare le specialità locali – la pista prosegue fino a Melago. Il tracciato è adatto sia agli amanti dello stile classico che a quelli dello skating e, grazie alla sua altitudine, offre condizioni di neve eccellenti
    Difficoltà: intermedio
    317 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista Centro di Biathlon 1B
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il centro sci da fondo e biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.

    Difficoltà: facile
    19 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7