Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste da sci di fondo

    L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.

    Risultati
    Classico e skating
    Pfösl
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Pista da fondo ideale per inizatori dello sci fondo.

     

    Contributo per la manutenzione delle piste da fondo

    1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00  / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00

    Difficoltà: facile
    27 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Falzes
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pista da fondo semplice, adatta a tutti, da Falzes verso Issengo.

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista panoramica sci da fondo sull'Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Un consiglio per gli amanti dello sci di fondo è l´alpe di Villandro, a circa 2000 m di altitudine, sopra il villaggio di Villandro nella Valle Isarco. Il percorso non è tecnicamente impegnativo, ma molto vario, con piccoli anelli, curve e due discese moderate. Ideale per principianti e avanzati. Il percorso si svolge quasi esclusivamente al sole, ma è comunque tracciato in modo tale che le condizioni della neve non ne risentano. Il sentiero è costantemente battuto e mantenuto.
    Difficoltà: intermedio
    124 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pietralba - malga Schmieder
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Pista da fondo per amanti dello stile classico e dello skating, con impressioni panoramiche.

    Punto di partenza di questa pista di fondo è uno dei luoghi più amati di tutta la regione: il Santuario della Madonna di Pietralba.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Campo sprtivo - Pfösl
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Collegamento campo sortivo, 1360 m all' Hotel Pfösl, 1383 m.

     

    Contributo per la manutenzione delle piste da fondo

    1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00  / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Laab - Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Pista da fondo media difficile attraverso prati e boschi.   

     

    Contributo per la manutenzione delle piste da fondo

    1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00  Stagionale: Euro 50,00  / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00

    Difficoltà: intermedio
    148 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Frin
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    I vastissimi e idilliaci prati di Frin offrono non solo un ottimo percorso per lo sci di fondo, ma anche un magnifico panorama sulle montagne del Catinaccio e del Latemar.

    Difficoltà: facile
    181 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Ora - Malga Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martello - Pista centro biathlon 3 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating
    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m


    Anello impegnativo con il leggendario Fragolino, uno dei tratti più difficili del circuito di biathlon con la sua lunga salita e la discesa tecnicamente difficile.

    Consigliato solo a fondisti esperti! Dislivello: 60 m



    Difficoltà: difficile
    33 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martello - Pista centro biathlon 2 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating
    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m

    L'anello di 2 km conduce dallo stadio del biathlon per 1 km in piano lungo il lato sinistro orografico della Plima, dove si gira subito a destra. Dopo un altro tratto pianeggiante, c'è una salita ripida e impegnativa. In seguito, il percorso è di nuovo pianeggiante fino al deposito di neve, dove segue una facile discesa. Poi si corre di nuovo in piano, con due brevi salite ripide verso lo stadio del biathlon.

    Dislivello: 50 m

     

    Difficoltà: intermedio
    27 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Kesselmoos
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Facile pista da sci fondo che parte da Nova Ponente e porta fino al Kesselmoos. Giro solleggiato con una bella vista panoramica alle Dolomiti.

     

    Contributo per la manutenzione delle piste da fondo:

    1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 30,00 - Stagionale: Euro 60,00  / Stagionale con Lavazé: Euro 180,00

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Lupicino
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Pista da fondo media difficile da Nova Ponente fino al maso Luipcino, con una vista spettacolare al Latemar e Catinaccio.

     

    Contributo per la manutenzione delle piste da fondo

    1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 30,00 - Stagionale: Euro 60,00  / Stagionale con Lavazé: Euro 180,00

    Difficoltà: intermedio
    190 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martello - Pista Centro biathlon 4 chilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating

    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m

     

    1 km:

    Percorso in gran parte pianeggiante, senza salite e discese tecnicamente difficili. Ideale per i principianti. Dislivello: 20 m

    2 km:

    L'anello di 2 km conduce dallo stadio del biathlon per 1 km in piano lungo il lato sinistro orografico della Plima, dove si gira subito a destra. Dopo un altro tratto pianeggiante, c'è una salita ripida e impegnativa. In seguito, il percorso è di nuovo pianeggiante fino al deposito di neve, dove segue una facile discesa. Poi si corre di nuovo in piano, con due brevi salite ripide verso lo stadio del biathlon.

    Dislivello: 50 m

    3,3 km:

    Anello impegnativo con il leggendario Fragolino, uno dei tratti più difficili del circuito di biathlon con la sua lunga salita e la discesa tecnicamente difficile.

    Consigliato solo a fondisti esperti!

    Dislivello: 60 m

     

    4 km:

    L'anello più lungo del centro di biathlon per fondisti esperti, con salite e discese tecnicamente impegnative, ma anche tratti pianeggianti di scivolamento.

    Dislivello: 60 m

    Difficoltà: difficile
    48 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    A Collepietra c'è anche la possibilità di praticare lo sci di fondo. Il punto di partenza della pista di fondo si trova tra Collepietra e San Valentino, dietro la zona artigianale di Egger Moos, a 1.250 m di altitudine.
    C'è la possibilità di fare un giro più breve o più lungo. 

    In caso di temperature sfavorevoli, la pista di fondo potrebbe essere chiusa anticipatamente.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Pfösl
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa pista da fondo Vi offre un panorama fantastico ed una vista splendida alle Dolomiti.

     

    Contributo per la manutenzione delle piste da fondo

    1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00  / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    15 San Candido Hotel Brandl - Prato alla Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Pista soleggiata lungo la Drava fino a Prato alla Drava, pista pianeggiante, ideale per principianti. Si può proseguire fino a Lienz (44 km) e poi tornare in treno; aperta soltanto se c’é tanta neve!

    Difficoltà: facile
    330 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martello - Pista St. Maria in der Schmelz 1 kilometro
    Martello, Val Venosta

    La pista di sci di fondo di Schmelz, che parte dall'Hotel Waldheim a 1520 m, è un percorso (pedonale) nella foresta. Qui è consentito camminare sul sentiero, slittare e anche i cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio.

    Si prega di dare la precedenza agli sciatori di fondo!

    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    12 Giro paese di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Divertimento puro sul circuito preparato ottimamente attraverso il bellissimo paese di Dobbiaco.

     

    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Martell - Pista centro baithlon 1,5 chilometri
    Martello, Val Venosta
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,
    Difficoltà: facile
    18 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sci di fondo a Kastelruth

    Start: Maso Unterkalkadoi, (sopra il ristorante Liftstüberle) o dal ristorante Sporthütte.


    Lunghezza: 2.1 km - Difficoltà: facile
    Difficoltà: facile
    51 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista panoramica sci da fondo - Corno di Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Una chicca per sciatori di fondo sono le alpe di Villandro a 2000 metri sul livello del mare, sopra il paese di Villandro in Valle Isarco. Si arriva in macchina fino al parcheggio Gasser (Saltnerstein).

    Difficoltà: intermedio
    456 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    13b San Candido Hotel Capriolo - Dobbiaco
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Pista ideale per le giornte piú fredde dell'anno, perché é esposta al sole; aperta soltanto se c’é tanta neve!

    Difficoltà: facile
    45 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7