Divertimento puro sulla pista di sci da fondo preparata ottimamente da Dobbiaco fino a Santa Maria.
L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.
Divertimento puro sulla pista di sci da fondo preparata ottimamente da Dobbiaco fino a Santa Maria.
Il centro sci da fondo e biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.
Questo tracciato, annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, collega il Centro di fondo Ritsch a Saltria, che si raggiunge attraverso ampi alpeggi costantemente in discesa. In primavera, la pista può essere parzialmente ghiacciata e, quindi, è necessario prestare particolare attenzione.
Questo collegamento che attraversa la Val Iender fino a Saltria all'Alpe di Siusi è adatto solo ai fondisti esperti. Raggiungendo l'Alpe di Siusi si possono percorrere fino a 50 chilometri di piste da fondo. Per i fondisti meno esperti esiste anche un collegamento in autobus tra Monte Pana e Saltria.
Pista da fondo semplice, adatta a tutti, da Falzes verso Issengo.
"La Buja" significa conca in ladino e da il nome a questa pista che porta passando per ascese e discese di media difficoltà alla conca all'estremità del centro fondo. Da lì è possibile raggiungere l'Alpe di Siusi tramite la pista di collegamento.
Pista soleggiata lungo la Drava fino a Versciaco, pista pianeggiante, ideale per principianti.
La pista da fondo Val Racines parte da Colle e porta fino al borgo Vallettina.
ALTITUDINE: 1.350 m
PERCORSO: circolare tra Bichl/Colle e Flading/Vallettina
LUNGHEZZA: 12 km
GRADO DI DIFFICOLTÀ: facile - media difficoltà
Lungo il Rio di Sesto questa pista conduce per un paesaggio idilliaco in leggera salita fino a Sesto. Il torrente conferisce un fascino particolare a questo tratto; una vera e propria pista da godersi appieno. Si arriva al ristorante e pizzeria “alte säge“, che merita senza dubbio una sosta. Se all’arrivo si hanno ancora le forze, si può proseguire oltre Sesto e Moso fino alla Val Fiscalina. Lì si trova una meravigliosa pista e il Rifugio Fondovalle, che lascia sbalorditi, essendo circondato dalle imponenti Dolomiti di Sesto all’interno del Parco Naturale Tre Cime.
Godetevi il paesaggio sulla pista allo sci da fondo presso Zannes. La pista a circuito chiuso è lunga 2 km. Grado di difficoltà: facile
Il Passo Oclini offre agli appassionati dello sci da fondo piste sempre perfettamente preparate per lo skating e la tecnica classica. A pochi chilometri di distanza si trova il Passo Lavazè a 1800 m di altitudine. Da qui una serie d’anelli porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.
pista sci fondo valle da Anterselva di Sopra fino nel centro Biathlon Alto Adige
neve naturale
Questa pista da allenamento con il suo profilo dinamico è destinata a fondisti esperti. Dopo una prima importante salita, la pista continua lungo un tracciato lievemente collinare interrotto armonicamente da ameni boschetti.
La pista da fondo é preparata sia per la disciplina classica che per lo skating.
Il centro sci da fondo e biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Pista da fondo di media difficoltà per amanti dello stile classico e dello skating, con impressioni panoramiche.
Questa pista da fondo Vi offre un panorama fantastico ed una vista splendida alle Dolomiti.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00
Pista sci di fondo soleggiata sul Lago di Anterselva (vicino al centro di biathlon).
La bellissima pista Palusc è caratterizzata da ondulazioni dolci del terreno che portano al prato soleggiato Palusc ed è quindi perfetta per fondisti amatoriali. A causa delle temperature insolitamente miti, sono state chiuse la pista della variante di Palusc e la pista da "Palusc" verso "la Buja".
Chi ama lo sci di fondo e decide di andare in Val d’Ultimo non si pentirà assolutamente della scelta: con circa 12 km di lunghezza (andata e ritorno), la pista in Val d'Ultimo è infatti un vero paradiso per i fondisti, sia che amino praticare tecnica classica o skating. La pista si snoda in un ambiente naturale incantevole tra masi centenari, boschi innevati e il torrente ghiacciato Valsura, che offrono uno spettacolo davvero suggestivo. Il tracciato è estremamente vario e copre un dislivello complessivo di circa 200 metri, con salite assolutamente non impegnative: è quindi adatto anche ai principianti e a chi si avvicina a questo sport per la prima volta.
La pista in quota si trova ad un'altitudine di 1.900 metri con splendida vista sul massiccio dell'Ortles, sul Cevedale e sul Gran Zebrù, in un ambiente naturale davvero suggestivo. Il tracciato, innevato fino a primavera inoltrata, si snoda per 4,8 km ed è adatto sia a tecnica classica che pattinata. Il periodo di apertura va da metà dicembre a metà aprile. Il biglietto può essere acquistato direttamente alla stazione a valle della cabinovia Pulpito, alla stazione a valle della funivia, alla pista di allenamento del Cevedale, allo Sport Thöni o all'ufficio informazioni. I parcheggi si trovano direttamente al Kanzellift o all'ingresso del paese.
Pista da fondo ideale per inizatori dello sci fondo.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00
La pista da fondo é preparata sia per la disciplina classica che per lo skating.
Facile pista da sci fondo che parte da Nova Ponente e porta fino al Kesselmoos. Giro solleggiato con una bella vista panoramica alle Dolomiti.
Contributo per la manutenzione delle piste da fondo:
1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 30,00 - Stagionale: Euro 60,00 / Stagionale con Lavazé: Euro 180,00
Partendo da Schmieden, un piccolo sobborgo di Sesto, questo percorso si snoda nel bosco lungo il torrente Sextnerbach fino a Waldheim. Dapprima si ha una bella vista sul paesaggio e sulla natura di Sesto, poi si corre sempre con la vista sulle montagne della Meridiana di Sesto. Questo percorso in leggera salita fa parte del sentiero n. 16.
In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.
Questo semplice tracciato, che s’estende presso il Centro di fondo Ritsch, porta dall’Hotel e Ristorante Ritsch intorno a Großes Moos. Affascinanti panorami su Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista d’allenamento un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini, oltre a consentire ai principianti di avvicinarsi allo sci di fondo ed esercitarsi nel passo pattinato, alternato e a spina di pesce. Inoltre, questo tracciato è ideale anche per riscaldarsi prima dei percorsi più lunghi.
Nell'ampia conca valliva di Riva si trovano diverse piste che si snodano su terreno aperto delineando ampie curve e tornanti. Generalmente le condizioni della neve sono ottime. Le varie piste possono essere combinate tra lore a piacere. Spogliatoi e toilette presso il Centro Fondo. Pista da fondo classica & skating.
Questo facile tracciato, adatto anche ai principianti, unisce senza rilevanti dislivelli l’Hotel Sonne alle piste da fondo Möser, Col del Lupo e Hartl.