Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste da sci di fondo

    L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.

    Risultati
    Classico e skating
    13 San Candido seggiovia Baranci - direzione Dobbiaco (bosco)
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Per questa pista è previsto un tracciato molto facile, che non richiede molti sforzi. Vi sono due tratti che portano a Dobbiaco: attraverso il bosco oppure attraverso i prati. Lo stesso vale per il ritorno. All’arrivo a Dobbiaco è particolarmente interessante la possibilità di proseguire al centro per sci di fondo Nordic Arena.

    Difficoltà: intermedio
    45 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Passo di Lavazè - Malga Ora
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

     

    Difficoltà: intermedio
    347 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Val Martello - pista centro biathlon "Grogg"
    Martello, Val Venosta
    Al centro biathlon di Martello su un'altitudine di 1.700 m in mezzo a un belissimo paesaggio invernale, si trovano piste da sci di fondo che sono di diverse lunghezze e di vari gradi di difficoltà.
    In più, si allenano biathleti di diverse squadre nazionali e si organizzano gare internazionali e nazionali ogni anno al centro che dispone di un moderno poligono di tiro con 27 poligoni di tiro completamente automatici.
    Difficoltà: intermedio
    27 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Pista San Cassiano - Setsas
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La pista da fondo é preparata sia per la disciplina classica che per lo skating.

     

    Difficoltà: difficile
    79 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Compatsch - Ritsch - Compatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato parte da Compaccio, oltrepassa la Chiesa di San Francesco e a sinistra della strada attraversa ampi alpeggi e un piccolo tratto nel bosco fino al Centro di fondo Ritsch. Per i principianti ha in serbo anche passaggi più impegnativi, mentre per i professionisti della tecnica rappresenta il collegamento con i tracciati di maggiore difficoltà, che hanno inizio presso il Centro di fondo Ritsch. Questa pista da fondo sembra essere stata creata appositamente per il riscaldamento.
    Consigliabile anche in senso contrario.

    Difficoltà: intermedio
    57 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Pista San Cassiano - campo scuola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il campo scuola del centro fondo di San Cassiano è ideale per adulti e bambini per imparare al meglio la disciplina del fondo.

    Difficoltà: facile
    12 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    26 C Villabassa - Hirbenfeld circuito
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Percorso circolare - sul lato soleggiato di Villabassa con vista sulla chiesa di Santa Maddalena a Moos.

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Angerle
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Le soleggiate piste di fondo di Carezza invitano a fare un giro con una fantastica vista sui giganti dolomitici del Catinaccio e del Latemar.

                                                                              

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    19 SESTO - Circuito Prato Larici
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito “Rundloipe Lärchenwiese” è un percorso impegnativo di 1,5 km. Il percorso si trova in mezzo ai nostri boschi di larici in Val Fiscalina con vista sulla Meridiana di Sesto.       

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.                                         

    Difficoltà: difficile
    97 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Ritsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il tracciato circolare inizia e termina a Ritsch, snodandosi quasi pianeggiante intorno a Kleines Moos, e quindi è perfetto per i principianti. I panorami incantevoli sulle vicine cime dolomitiche di Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista un’esperienza indimenticabile. Chi sale per la prima volta sugli sci da fondo, qui può scoprire il proprio amore per questo sport, prima di avventurarsi sui tracciati circolari più impegnativi dell’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    15 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista circuito biotopo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pista sci fondo neve naturale da Rasun di Sopra per il biotopo ( direzione Anteselva di Sotto ) - circuito

    Difficoltà: facile
    3 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    11 Dobbiaco: Giro Val Fonda
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa pista é molto tranquilla in mezzo alla natura incontaminata!

    Difficoltà: difficile
    78 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Campo sprtivo - Pfösl
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Collegamento campo sortivo, 1360 m all' Hotel Pfösl, 1383 m.

     

    Contributo per la manutenzione delle piste da fondo

    1 giornata: Euro 5,00 / 7 giorni: Euro 25,00 - Stagionale: Euro 50,00  / Stagionale con Lavazé: Euro 100,00

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    04 Stadio sci da fondo Dobbiaco pista FISI - Nathalie
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    140 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Regione Panoramica delle Dolomiti – collegamento alle 3 Cime Dolomiti
    Monguelfo-Tesido

    La pista parte da Monguelfo e conduce all’ampia rete di sci di fondo delle 3 Cime Dolomiti. Con vista costante sulle Dolomiti, attraversa paesaggi invernali idilliaci in direzione della Val di Braies, Villabassa o Dobbiaco – ideale per chi cerca un’esperienza ancora più ampia nella natura.

     

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello grande Campiol
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

     

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Torbiera
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

    Difficoltà: intermedio
    186 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    22 SESTO - Circuito Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Circuito Passo Monte Croce con belissimo panorama- confine tra l'Alto Adige e la provincia di Belluno.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.                                                                                     

    Difficoltà: intermedio
    16 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista d'alta quota presso il Monte Piatto
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La pista d’alta quota presso il Monte Piatto inizia sotto la stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo, presso la stazione a valle della seggiovia Rinneralm (3 min a piedi). Si procede in direzione della Malga Calice e poi si continua sulla strada forestale fino alla via Passo di Giovo. Attraversandola, si prosegue per un tratto fino al comprensorio del Monte Piatto. Alla curva si torna indietro e si percorre la via del ritorno fino alla malga Rinneralm.

    Difficoltà: facile
    440 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Rio Bianco
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Promuovi la tua salute con il movimento nell’aria fresca di montagna e goditi la meravigliosa natura

    La pista da fondo Rio Bianco ti conduce attraverso uno scenario invernale mozzafiato nel villaggio alpino e familiare di Rio Bianco, situato a 1300 m. Il percorso circolare, vario e stimolante, offre l’esperienza perfetta per ogni età e livello di forma fisica. Respira l’aria pura di montagna e ammira la natura incontaminata ad ogni movimento, migliorando il tuo benessere.

    Ideale per famiglie, principianti ed esperti, questa pista regala un’esperienza indimenticabile del paesaggio invernale. Il pittoresco Rio Bianco ti invita a scoprire la bellezza della natura mentre rimani attivo.

    Il modo perfetto per tenersi in forma e godere della tranquillità e della bellezza dell’ambiente – la pista da fondo Rio Bianco ti aspetta!

     

    Difficoltà: intermedio
    226 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista Armentara - Sas dla Crusc
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Adagiati ai piedi del maestoso Sas dla Crusc, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trovano i prati di Armentara. Grazie ai panorami mozzafiato e alle immense distese di candida neve a perdita d’occhio, qui l’inverno riscalda i cuori.

    In questi prati immensi sono stati realizzati tre diversi percorsi per lo sci di fondo che sono raggiungibili in pochi minuti di macchina. Presso la frazione di La Cialciara sopra Furnacia, poco fuori dal paese di La Val, trovi un ampio parcheggio da dove, con una tranquilla passeggiata di circa 20 minuti, raggiungerai la partenza delle piste.

    Difficoltà: intermedio
    182 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Passo Lavazè - malga costa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.                                          

    Difficoltà: intermedio
    180 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello malga Varena
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Al Passo di Lavazè a 1800 m di altitudine si trova una serie d’anelli che porta a masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale.

    Difficoltà: difficile
    207 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7