Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste da sci di fondo

    L’Alto Adige offre quasi 2.000 km di piste da sci di fondo che si snodano tra panorami unici e suggestivi. Scopri la vasta offerta per tutta la famiglia e percorri i 1.300 km di piste del Dolomiti Nordicski, l'anello più grande d'Europa, distribuite su dodici comprensori e accessibili con un unico skipass.

    Risultati
    Piste da fondo
    Pista da fondo Ritsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il tracciato circolare inizia e termina a Ritsch, snodandosi quasi pianeggiante intorno a Kleines Moos, e quindi è perfetto per i principianti. I panorami incantevoli sulle vicine cime dolomitiche di Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista un’esperienza indimenticabile. Chi sale per la prima volta sugli sci da fondo, qui può scoprire il proprio amore per questo sport, prima di avventurarsi sui tracciati circolari più impegnativi dell’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    15 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista da fondo Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa pista circolare ricca di curve porta da Saltria verso sud in direzione di Punta d’Oro, da cui poi si fa ritorno al punto di partenza. Il tracciato meno in quota dell’Alpe di Siusi presenta un variegato saliscendi principalmente attraverso ampi alpeggi assolati con brevi tratti nel bosco.

    Difficoltà: intermedio
    74 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista da fondo Hartl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Ritsch questo variegato anello per lo sci di fondo passa per Großes Moos e attraversa ampi alpeggi in direzione nord, verso l’ovovia che porta a Ortisei, con l’inseparabile compagnia delle vicine cime dolomitiche di Sassolungo e Sassopiatto. Dopo una breve salita si scende attraverso un tratto nel bosco e alpeggi che custodiscono malghe tradizionali. Ad Hartl il tracciato presenta una curvatura, per poi salire lievemente lungo il pendio tra ampi alpeggi. Poco prima di incontrare la pista Möser, si presenta una ripida salita e poi, dopo un facile saliscendi, si fa ritorno al punto di partenza, a Ritsch.

    Difficoltà: intermedio
    150 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista da fondo Col del Lupo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato circolare si dirige verso nord dal Centro di fondo Ritsch, attraversando estesi alpeggi. Grazie alla presenza di Sassolungo e Sassopiatto, quest’area schiude un magnifico panorama sulle Dolomiti. Una breve e impegnativa salita conduce al Col del Lupo, il punto più elevato della pista, da cui si prosegue attraverso un tratto nel bosco leggermente in discesa, per poi fare ritorno al punto di partenza con un facile saliscendi.

    Difficoltà: facile
    154 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista da fondo Panorama
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tracciato circolare è annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, ma grazie a Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar offre un piacere paesaggistico allo stato puro. La pista sale dal Centro di fondo Ritsch alla stazione a monte della seggiovia Panorama, attraversando con numerose curve la l’area paludosa Ladinser Moos, per poi svoltare al bivio per la Baita Laurin e fare ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    308 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista da fondo Avelengo/Falzeben
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il basso grado di difficoltà della pista e le condizioni climatiche particolarmente favorevoli di Merano 2000 rendono la pista di Falzeben il tracciato ideale per principianti e bambini. La pista è ideale sia per la tecnica classica che per lo skating.

    Difficoltà: intermedio
    74 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista da fondo Giogo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La pista da sci di fondo più lunga e, nel contempo, più impegnativa dell’Alpe di Siusi sale con una notevole pendenza dal Centro di fondo Ritsch attraverso ampi alpeggi fino alla stazione a monte della seggiovia Panorama. Con numerose curvature si attraversa l’area paludosa Ladinser Moos, si prosegue in direzione di Giogo e Spitzbühl e si oltrepassa la Baita Laurin, per poi fare ritorno a Ritsch. Grazie alle vicine cime dolomitiche di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar il tracciato offre un panorama magnifico.

    Difficoltà: difficile
    350 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista d'allenamento Ritsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo semplice tracciato, che s’estende presso il Centro di fondo Ritsch, porta dall’Hotel e Ristorante Ritsch intorno a Großes Moos. Affascinanti panorami su Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista d’allenamento un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini, oltre a consentire ai principianti di avvicinarsi allo sci di fondo ed esercitarsi nel passo pattinato, alternato e a spina di pesce. Inoltre, questo tracciato è ideale anche per riscaldarsi prima dei percorsi più lunghi.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Anello di fondo Pra da Rì
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.  

    Difficoltà: difficile
    200 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista di sci a fondo "Schönalm"
    Renon, Bolzano e dintorni

    La pista sci da fondo parte dalla stazione media della cabinovia del Corno del Renon. Un circuito di ca. 3 km e con un mozzafiato panorama sulle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    40 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Collegamento da Tesido alla pista da sci di fondo Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    Collegamento da Tesido alla pista da sci di fondo della Val Casies. Dall’incrocio presso il Ponte/Brückenwirt la pista arriva fino a Santa Maddalena oppure a Monguelfo e nelle vicinanze della stazione ferroviaria si prosegue nell‘ area 3 Zinnen Dolomites.

    Difficoltà: facile
    6 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pineta

    La pista di fondo Pineta è situata nel comune di Lorenzago di Cadore
    (BL), a 1056 m.s.l.m., già soggiorno estivo di Sua Santità Giovanni
    Paolo II. È raggiungibile dalla SS. 52 Carnica che, attraverso il Passo
    della Mauria, collega il Veneto con il Friuli. Ha una lunghezza di 2.5,
    3, 4 e 5 km ed è adatta per la pratica sia della tecnica classica sia della
    tecnica libera. È dotata di impianto di innevamento artifi ciale, di
    illuminazione per l’anello di km 2.5, dispone di un ampio parcheggio
    e di noleggio sci.

    Difficoltà: facile
    169 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    18 SESTO - Pista ad anello in Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso "Pista ad anello Val Fiscalina", lungo 4,5 km, attraversa la Val Fiscalina. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermata dell'autobus Fischleinboden). C'è anche un parcheggio a pagamento nelle vicinanze.

                                                                                                                                         
                                                                                                                                                   

    Difficoltà: intermedio
    101 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista ski da fondo Alpe di Rodengo-Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Chi viene a fare sci di fondo in Alto Adige la conosce sicuramente: l’Alpe di Rodengo e Luson offre una pista da fondo di 15 chilometri, adatta sia allo stile classico che al pattinato, che tra dolci saliscendi (il dislivello totale è di 300 metri) porta dal parcheggio Zumis alla Malga Roner e oltre ancora alla cappella di Pianer Kreuz fino alla baita Starkenfeld. Sia la Malga Roner che la baita Starkenfeld sono aperte anche in inverno e offrono ristoro con golose specialità culinarie. Lungo il tracciato, la vista che si gode sulle malghe innevate e il Sass de Putia vi farà dimenticare il significato della parola “stress”.
    Difficoltà: facile
    441 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista sci da fondo Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Sci da fondo sulla pista nel centro di Terento. 3 km medio/difficile e 2,5 km facile. Neve naturale, partenza nella zona sportiva.
    Difficoltà: intermedio
    62 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista da fondo Rio Bianco
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Trovare riposo e relax sulla pista da fondo che conduce attraverso prati e boschi. Alla fine, un rinfresco in una delle malghe tradizionali completerà una giornata bellissima di sci da fondo.

     

    Difficoltà: intermedio
    226 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista di collegamento Sonne
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato, adatto anche ai principianti, unisce senza rilevanti dislivelli l’Hotel Sonne alle piste da fondo Möser, Col del Lupo e Hartl.

    Difficoltà: facile
    39 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Riscone
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lo sci di fondo è un'alternativa allo sci per molti appassionati di sport invernali. Ai piedi del Plan de Corones, nei pressi della zona sportiva di Riscone, una meravigliosa pista circolare attraversa campi e prati innevati. La pista di Riscone è adatta a tutti, sia per principianti che esperti sciatori di fondo.

    Puoi scegliere fra 3 diverse varianti:

    1. Pista Reiperting - 2,2 km - facile

    2. Pista Riscone - 3,6 km - facile

    3. Pista S. Stefano (giro completo) - 5,5 km - facile

    Difficoltà: facile
    145 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista nel bosco
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Nuova pista per sci di fondo nel bosco dietro il laghetto di pesca ad Anterselvadi Sotto.
    Difficoltà: media
    Difficoltà: intermedio
    26 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista Schmelz 2 kilometers
    Martello, Val Venosta

    La pista di sci di fondo di Schmelz, che parte dall'Hotel Waldheim a 1520 m, è un percorso (pedonale) nella foresta. Qui è consentito camminare sul sentiero, slittare e anche i cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio.

    Si prega di dare la precedenza agli sciatori di fondo!

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista 3 kilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating
    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m


    Anello impegnativo con il leggendario Fragolino, uno dei tratti più difficili del circuito di biathlon con la sua lunga salita e la discesa tecnicamente difficile.

    Consigliato solo a fondisti esperti! Dislivello: 60 m



    Difficoltà: facile
    33 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista Schmelz 1 kilometro
    Martello, Val Venosta

    La pista di sci di fondo di Schmelz, che parte dall'Hotel Waldheim a 1520 m, è un percorso (pedonale) nella foresta. Qui è consentito camminare sul sentiero, slittare e anche i cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio.

    Si prega di dare la precedenza agli sciatori di fondo!

    Difficoltà: facile
    17 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista 2 kilometri
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating
    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m

    L'anello di 2 km conduce dallo stadio del biathlon per 1 km in piano lungo il lato sinistro orografico della Plima, dove si gira subito a destra. Dopo un altro tratto pianeggiante, c'è una salita ripida e impegnativa. In seguito, il percorso è di nuovo pianeggiante fino al deposito di neve, dove segue una facile discesa. Poi si corre di nuovo in piano, con due brevi salite ripide verso lo stadio del biathlon.

    Dislivello: 50 m

     

    Difficoltà: facile
    27 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista St.Maria i. Schmelz
    Martello, Val Venosta

    La pista di sci di fondo di Schmelz, che parte dall'Hotel Waldheim a 1520 m, è un percorso (pedonale) nella foresta. Qui è consentito camminare sul sentiero, slittare e anche i cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio.

    Si prega di dare la precedenza agli sciatori di fondo!

    Difficoltà: facile
    133 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Martello - Pista Centro biathlon Grogg
    Martello, Val Venosta

    Vale per tutti i percorsi del Centro Biathlon: adatto per il classico e lo skating

    Punto di partenza: nel Centro Biathlon Grogg a partire da 1700 m

     

    1 km:

    Percorso in gran parte pianeggiante, senza salite e discese tecnicamente difficili. Ideale per i principianti. Dislivello: 20 m

    2 km:

    L'anello di 2 km conduce dallo stadio del biathlon per 1 km in piano lungo il lato sinistro orografico della Plima, dove si gira subito a destra. Dopo un altro tratto pianeggiante, c'è una salita ripida e impegnativa. In seguito, il percorso è di nuovo pianeggiante fino al deposito di neve, dove segue una facile discesa. Poi si corre di nuovo in piano, con due brevi salite ripide verso lo stadio del biathlon.

    Dislivello: 50 m

    3,3 km:

    Anello impegnativo con il leggendario Fragolino, uno dei tratti più difficili del circuito di biathlon con la sua lunga salita e la discesa tecnicamente difficile.

    Consigliato solo a fondisti esperti!

    Dislivello: 60 m

     

    4 km:

    L'anello più lungo del centro di biathlon per fondisti esperti, con salite e discese tecnicamente impegnative, ma anche tratti pianeggianti di scivolamento.

    Dislivello: 60 m

    Difficoltà: facile
    48 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista della malga
    Malles, Val Venosta

    La pista della malga è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.

    Lunghezza: 9 km
    Dislivello in salita: 150 m
    Livello di difficoltà: difficile/nero

    Difficoltà: difficile
    150 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Anello di sci di fondo a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La pista di sci di fondo a Vals è un percorso bellissimo, perfetto per lo sci di fondo. Offre un paesaggio vario ed è ben curata. La pista è adatta sia per principianti che per esperti e offre diversi livelli di difficoltà. Ci sono anche possibilità di noleggiare l'attrezzatura in loco. Nel complesso, la pista di sci di fondo a Vals merita sicuramente una visita!
    Difficoltà: intermedio
    60 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Pista da sci di fondo Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    A Collepietra c'è anche la possibilità di praticare lo sci di fondo. Il punto di partenza della pista di fondo si trova tra Collepietra e San Valentino, dietro la zona artigianale di Egger Moos, a 1.250 m di altitudine.
    C'è la possibilità di fare un giro più breve o più lungo. 

    In caso di temperature sfavorevoli, la pista di fondo potrebbe essere chiusa anticipatamente.

    Difficoltà: facile
    67 altitudine
    0h:00 min durata
    Piste da fondo
    Anello Frin
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    I vastissimi e idilliaci prati di Frin offrono non solo un ottimo percorso per lo sci di fondo, ma anche un magnifico panorama sulle montagne del Catinaccio e del Latemar.

    Difficoltà: facile
    181 altitudine
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m