La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.
L’Alto Adige offre quasi 1.800 km di piste da sci di fondo, rendendolo un vero paradiso per gli appassionati di questo sport. Che tu scelga il Dolomiti Nordicski, il più grande carosello di sci di fondo d'Europa, o il nordic³ nella parte occidentale della regione, l'intera rete di piste offre tracciati per tutti i livelli: dalle piste panoramiche ideali per le famiglie, ai percorsi isolati immersi nella natura, fino alle piste d'altura con viste spettacolari e ai tracciati illuminati per le sessioni serali.
La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Godetevi il paesaggio sulla pista allo sci da fondo presso Zannes. La pista a circuito chiuso è lunga 2 km. Grado di difficoltà: facile
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Sull'altopiano Prato Piazza a 2000 m di altezza nel mezzo del parco naturale, dove molte star dello sci da fondo si sono gia preparate per l'oro olimpico, le ottime condizioni della neve ti offrono ore meravigliose sugli sci di fondo. Questo circuito unico e' consigliato a principianti e intenditori. Goditi il silenzio e la natura combinati con una vista mozzafiata su alcune delle famose vette delle Dolomiti ( Croda Rossa, Cristallo e Tofane).
Il centro sci da fondo e biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.
Il “percorso circolare Fischleintal”, lungo 4,5 km, attraversa la valle Fischleintal. Si corre in un ambiente bellissimo con una vista mozzafiato sulle montagne della Meridiana di Sesto.
In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.
Il centro Sci da fondo e Biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.
Collegamento da Monguelfo alla pista da sci di fondo della Val Casies. Dall’incrocio presso il Ponte/Brückenwirt la pista arriva fino a Santa Maddalena oppure a Monguelfo e nelle vicinanze della stazione ferroviaria si prosegue nell‘ area 3 Zinnen Dolomites.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
La pista di fondo n. 18B si trova in Val Fiscalina e fa parte dell'intero “percorso circolare della Val Fiscalina”. Questo piccolo percorso circolare di 1,5 km si trova direttamente davanti al Dolomitenhof. Si gode di una splendida vista sulle montagne della Meridiana di Sesto.
In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.
Per lo stile classico la pista viene battuta giornalmente in una piacevole larghezza. Da poco prima di Lazins a poco dopo il trattto è frequentato da pedoni , come pure il percorso d’ingresso da Zeppichl serve da sentiero montano. L’uso della pista è gratis. Essa consiste in diversi tratti piuttosto facili, ci sono però anche dei percorsi di media a grande difficoltà. Al rientro verso Plan o Zeppichl ci sono alcune discese abbastanza rapide, sulle quali bisogna far attenzione anche a pedoni e fondisti d’incontro.
La salita da Plan fino alla malga Lazins è piuttosto faticosa per i suoi tratti ripidi ed anche lunghi, nella conca larga della malga Lazins però ci aspettano dei piacevoli giri in un paesaggio invernale meraviglioso: ogni giro è lungo 680 metri con un dislivello di 15 metri circa. Un pò più faticosi si presentano i giri di Lazins: 1.336 m per giro con 52 metri di dislivello.
Questa pista circolare ricca di curve porta da Saltria verso sud in direzione di Punta d’Oro, da cui poi si fa ritorno al punto di partenza. Il tracciato meno in quota dell’Alpe di Siusi presenta un variegato saliscendi principalmente attraverso ampi alpeggi assolati con brevi tratti nel bosco.
La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.
Il centro sci da fondo e biathlon Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi ai sportivi, tiro al bersaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.
Per coloro che amano la pace e desiderano praticare sport di un certo livello la Valle di Selva di Molini è il luogo ideale per le vacanze. La pista di sci da fondo vanta 16 chilometri di tracciato molto diversificati, lungo la strada che porta verso Lappago. Essa conduce attraverso paesaggi innevati, tra prati e boschi con panorami montani mozzafiato. Per la sua posizione, la pista è considerata una garanzia di neve per il periodo invernale. Un eldorado per i più romantici e gli amanti della natura, ma soprattutto per sportivi ambiziosi che praticano lo stile classico e lo skating.
La vallunga in inverno si traforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle lasciandosi avvolgersi dalla calma e quite del bosco.
Lungo Giro fantastico attraverso tutta la Val di Landro.
Il Passo Cimabanche si trova a 1.530 m s.l.m.. Il passo si trova poco dopo aver superato il confine tra le due Province di Alto Adige e Belluno.
La pista da fondo di Valtina con la sua lunghezza di quasi 3 km e con poco dislivello si presta prevalentemente per principianti e bambini. Essa però può essere di gusto anche per esperti che intendono fare alcuni giri veloci. La pista si raggiunge in pochi minuti partendo da Valtina o in 10 minuti di macchina da S. Leonardo (circa 10 km). L’uso della pista é gratuito.
Questa pista da fondo é illuminata ogni martedi e giovedi dalle ore 17.15 alle ore 20.15, con accesso gratuito.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
La pista da fondo "Erl" offre splendidi 2,5 km di sci di fondo nella Val di Fleres, una zona sicura per la neve. Il dislivello di 70 metri offre soprattutto agli sciatori esperti e ai pattinatori più esigenti condizioni ottimali. Il tracciato è ideale sia per lo stile classico che per lo skating e affascina grazie alla sua splendida posizione alpina ai piedi della Parete Bianca e del Calciati a Tribulaun.
Non è possibile noleggiare attrezzatura sul posto.
Nel caso tu abbia bisogno di qualcosa, hai la possibilità di noleggiare l'attrezzatura presso il negozio di articoli sportivi „Sport Wurzer by m2Bike“ a Colle Isarco.
La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.
Giovedì (da gennaio) dalle 17:30 alle 21:30 parti della pista di fondo sono illuminati.
Biglietto giornaliero: € 5 · stagionale: € 35 - disponibile presso albergo Innerhütt
La pista da sci di fondo parte a sud-ovest della stazione di Monguelfo, dalla stazione in circa 10 min. a piedi fino alla pista. Raccordo con la regione 3 Zinnen Dolomites: Valle di Braies, Villabassa, Dobbiaco e S. Candido.
Nell'ampia conca valliva di Riva si trovano diverse piste che si snodano su terreno aperto delineando ampie curve e tornanti. Generalmente le condizioni della neve sono ottime. Le varie piste possono essere combinate tra lore a piacere. Spogliatoi e toilette presso il Centro Fondo. Pista da fondo classica & skating.
Collegamento da Tesido alla pista da sci di fondo della Val Casies. Dall’incrocio presso il Ponte/Brückenwirt la pista arriva fino a Santa Maddalena oppure a Monguelfo e nelle vicinanze della stazione ferroviaria si prosegue nell‘ area 3 Zinnen Dolomites.