Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Percorsi tematici in Alto Adige

    I percorsi tematici in Alto Adige sono un'esperienza unica per grandi e piccoli per camminare scoprendo e imparando cose nuove: sono più di 150 i percorsi a tema tra cui scegliere.

    Risultati
    Escursioni multi-tappa
    Tappa a | Aldino - Oclini
    Aldino

    La tappa inizia nel centro abitato di Aldino, adagiato sull’altopiano del Monte Regolo a quota 1200 m. Da qui, toccate diverse malghe, si sale verso il Passo Oclini. Superato qualche centinaio di metri di dislivello si arriva ai prati a ceppaia, momento clou della tappa: i prati e pascoli alberati a larice ospitano infatti molti esemplari di orchidee rare, pulsatilla sulfurea alpina e paradisia. Il sentiero prosegue quindi in salita, toccando la malga Capanna Nuova e, percorrendo metà circonferenza del Corno Bianco, fino al Passo Oclini, a quota 1.989 m. Finalmente si sale sul Corno Bianco (consiglio: godetevi il tramonto). Un’escursione a contatto con la natura, unica, del paesaggio alpino.

    Difficoltà: difficile
    1301 m di dislivello
    5h:55 min durata
    Percorsi tematici
    Rovine di Castel Nuovo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco (Dorfrundweg) alla Casa di Caccia (Jagdhaus) > maso Burgfrieden > si devia all'altezza della cappella > Castello di Neurasen.

    Da Rasun di Sopra> segnavia no. 3.

    Il Castello di Rasun Nuova è di proprietà privata e appartiene al maso Burgfrieder.

    Difficoltà: intermedio
    343 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero d'avventura del cavallo
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero didattico-naturalistico che da Avelengo paese si snoda fino a Santa Caterinaè dedicato all'inconfondibile cavallo dall'indole docile e dalla bionda criniera cui questa località ha dato il nome e i natali.

    Avanzando da una stazione all'altra apprenderete tutto quel che c'è da sapere sulla razza Haflinger, dalle origini alle caratteristiche morfologiche fino allo sviluppo da animale da lavoro a cavallo da passeggio. Al divertimento dei più piccoli ci penserà la mascotte FOLY, che li accompagnerà lungo il percorso con simpatici giochi e allegre risate.

    Difficoltà: facile
    56 m di dislivello
    0h:36 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa b| Aldino - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    In questa tappa si scende da Aldino a Montagna. Nel primo tratto di discesa, relativamente rilassante, si arriva ad Olmi da dove poi si risale, con una certa pendenza, fino al ponte di Aldino, costruito negli anni Sessanta e allora indicato come “piccolo ponte d’Europa”. Nei suoi pressi si trova un ristoro in cui fermarsi per una pausa prima di proseguire lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, attraversando le tipiche pinete che ricoprono il versante sud-occidentale del Mone Cislon. Poco prima di Montagna si tocca il maso Elsenhof e si ammira l’imponente struttura di Castel Enn. Lungo il sentiero denominato “Vino, Bosco, Acqua” si giunge infine nel cuore di Montagna (500 m s.l.m.), borgo vitivinicolo noto per la produzione di Pinot Nero. Qui termina il percorso.

    Difficoltà: intermedio
    246 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero "cascata Egger"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (are sportiva) > Masi Egger > al ponte proseguire lungo il ruscello Egger fino la cascata. 

    Difficoltà: facile
    121 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Percorsi tematici
    Giro dei Pochi
    Salorno, Strada del Vino

    Partendo dal centro del paese si raggiunge il Giardino delle Sculture che raccoglie svariati manufatti realizzati nei materiali più vari. Immergendosi nella natura, il percorso prosegue fino a via Masi Bassi e, superato il ristorante Perkeo, attraversa nuovamente l’abitato fino a riportare al punto di partenza. Una camminata facile, fra natura e cultura, nel cuore del romantico paesino di Pochi.

    Difficoltà: facile
    119 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione storica: “Kirchsteig” in Val Casies
    Valle di Casies
    Escursione storica da Colle a S. Maria vicino a Dobbiaco.
    2 possibilità di escursione: a) Escursione storica "Kirchsteig", b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    a) Escursione storica "Kirchsteig"
    Punto di partenza: Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza: 6,7 km
    Percorrenza: 02:30 h
    Difficoltà: mittel
    Dislivello: 496m in salita, 412m in discesa
    Info:  Da Dobbiaco ritorno con mezzi pubblici possibile, linea 441, www.suedtirolmobil.info

    b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    Punto di Partenza: Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza: 9,6 km
    Percorrenza: 03:15 h
    Difficoltà: mittel
    Dislivello: 496m in salita, 510m in discesa
    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Percorsi tematici
    Cammino di San Giacomo, tappa San Candido - Dobbiaco - Villabassa - Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Diversi tratti del Cammino di Santiago attraversano l'Alto Adige e convincono per la varietà delle attrazioni paesaggistiche, ma anche per le numerose testimonianze ben conservate dell'epoca del pellegrinaggio. Si parte da San Candido e si cammina fino a Dobbiaco, da lì a Villabassa e infine a Monguelfo.
    Dislivello in salita: 219 m
    Dislivello in discesa: 302 m
    Lunghezza del percorso: 17,9 km
    Tempo di percorrenza: 04h 46min

    Difficoltà: intermedio
    219 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero alle cascate
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > al ponte parte il sentiero per la cascata Egger > ritorno ai Masi Egger > sentiero n° 3 fino alla Cascata Klammbach > stesso sentiero indietro al punto di partenza 

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Percorsi tematici
    Sulle orme di Paul Troger a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    Sulle orme di Paul Troger a Monguelfo
    Paul Troger, il pittore del barocco austriaco, nacque il 30 ottobre 1698 a Monguelfo da un sagrestano e sarto. Il suo “Blu Troger“ è rimasto ineguagliato fino ad oggi. L’itinerario ha inizio dalla sua casa natale, porta alla chiesa parrocchiale, dove tre sue opere ornano l’altare e conduce poi ad altre stazioni nel bel paese di Monguelfo.
    Difficoltà: facile
    268 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Percorsi tematici
    Il "Rudlbach" a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Percorso a piedi nudi a Prati di Tesido

    Punto di partenza: Tesido / parcheggio a Prati
    Lunghezza: 1,6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 150 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero No. 15: Cortaccia-Magrè-Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso 3D Magrè-Cortina e una passeggiata facile che si può fare anche con carrozzina. Il sentiero da Magrè a Cortina passa attraverso frutteti e vigneti e anche vicino biotopi dove si possono osservare vari animali. Vicino al campo di calcio a Cortina c'è anche la possibilità di fare sosta coi bambini al parco giochi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Percorsi tematici
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Montagna - Gleno - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Percorsi tematici
    Il Percorso del bue in Val Casies
    Valle di Casies

    Sulle traccie dei buoi della Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondo valle (1460m)
    Lunghezza: 6,4 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:30 h – 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    256 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero delle usanze e tradizioni
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    1200 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero dei contrabbandieri
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa a| Oclini - Aldino
    Aldino

    La tappa inizia al Passo Oclini, a quota 1.989 m sul livello del mare. Da qui si sale direttamente sul belissimo Corno Bianco (consiglio: godetevi l’alba). Dopo la discesa si sviluppa su metà circonferenza del Corno Bianco per poi scendere, fra alpeggi e lariceti, verso Aldino. Il vero spettacolo naturale attende l’escursionista dopo circa 400 metri di dislivello: si tratta dei prati alberati a larice e delle distese prative a ceppaia su cui crescono molti esemplari di orchidee rare, pulsatilla sulfurea alpina e paradisia. Nel successivo tratto del percorso si prosegue su piacevoli sentieri che toccano diversi ristori fino ad arrivare al borgo di Aldino, adagiato sull’altopiano del Monte Regolo a quota 1200 m.

    Un’escursione a contatto con la natura, unica, del paesaggio alpino.
    Difficoltà: intermedio
    517 m di dislivello
    4h:58 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie oltre le forcelle
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Il percorso Mulino Goala a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Il processo tradizionale dal grano al pane

    Punto di partenza: Monguelfo / ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 5,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 202 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

     

    Difficoltà: facile
    411 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero della gestione di una volta
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    870 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa b1 | Aldino – Cauria
    Aldino

    Questa tappa alquanto impegnativa conduce da Aldino, oltre il Monte Cislon, fino a Cauria. Su sentieri inizialmente facili tocca dapprima Olmi portando fino al ponte di Aldino, noto come “piccolo ponte d'Europa” all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta. Nei suoi pressi è possibile fare pausa in un ristoro, prima di ripartire, con la necessaria preparazione fisica, alla volta della Malga Cislon. Un tratto decisamente impegnativo in salita attraversa dapprima i piani detti Reiterböden per poi proseguire verso Molini, dove è possibile rifocillarsi e passare la notte. Su un tratto di strada asfaltata si sale quindi all’abitato di Casignano, dove si trovano altre strutture di ristorazione e alloggio. Successivamente il percorso si fa più piacevole, sui bei sentieri forestali che portano, oltre il Passo Cauria, fino alla località di Cauria.

    Difficoltà: difficile
    1601 m di dislivello
    7h:57 min durata
    Percorsi tematici
    Rovine di Rasun Vecchia
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (chiesa) > ca. 500 m in salita in direzione Oberstall (segnavia no. 20) > verso il bosco sulla destra > rovina di Rasun Vecchia.

    Difficoltà: intermedio
    147 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Il Sentiero delle Fiabe a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Incontri misteriosi al Sentiero delle Fiabe

    Punto di partenza: Tesido / parcheggio nella Via Unterrainer, ca. 100 m sopra la chiesa Parrocchiale
    Lunghezza: 4,7 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza 01:30 h – 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    192 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Percorsi tematici
    Giro di Anterivo
    Anterivo

    Il giro di Anterivo conduce su distese di prati a larice, risultato del diradamento forestale che ha sottratto via via tutte le altre specie arboree per favorire invece la crescita di piante di larice, messe a dimora ben distanziate fra loro. Lungo il Sentiero delle Leggende e del Respiro si raggiunge quindi la Malga Fraul e l’acquitrino noto come “Kugelets Mösl”.  Successivamente, passando per la frazione di Guggal, il percorso torna al punto di partenza in centro all’abitato. Lungo il tracciato sono presenti diverse possibilità di sosta e ristoro per rilassarsi ammirando lo spettacolo naturale.

    Difficoltà: facile
    221 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Apfelgarten
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    La coltivazione delle mele ha una lunga tradizione sull'altopiano di Natz-Schabs. La mela è onnipresente e può essere vissuta nelle sue varie fasi durante tutto l'anno. In primavera i fiori di melo sbocciano e vestono la regione di un abito bianco-rosa, l'estate porta i frutti verdi-rossi e in autunno inizia il tempo del raccolto. Il parco giochi del Moser Wiese a Rasa riprende questo tema e interpreta la mela in tutte le sue sfaccettature.
    Percorsi tematici
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Cammino di San Giacomo, tappa Monguelfo – Valdaora – Nessano – Brunico
    Monguelfo-Tesido

    Diversi tratti del Cammino di San Giacomo attraversano l'Alto Adige e convincono per la varietà delle attrazioni paesaggistiche, ma anche per le numerose e ben conservate testimonianze dell'epoca del pellegrinaggio lungo il percorso. Si parte da Monguelfo e si cammina fino a Valdaora, da lì a Nessano e infine a Brunico.
    Dislivello in salita: 441m
    Dislivello in Discesa: 695m
    Lunghezza: 21,2 km
    Percorrenza: 05h 51min

    Difficoltà: intermedio
    441 m di dislivello
    5h:50 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata Sant’Osvaldo: sapore mediterraneo alle porte di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Comoda passeggiata alle porte della città, percorribile anche con carrozzine e passeggini.

    La passeggiata offre bellissimi panorami e può essere effettuata in qualsiasi stagione. Grazie al microclima locale, anche durante l’inverno le temperature non sono mai estremamente rigide e permettono la continua crescita di specie vegetali; è perciò possibile osservare la flora originale del luogo perfettamente integrata con gli alberi piantati lungo la passeggiata, che è stata ideata e costruita all’inizio del XX secolo.

    Percorsi tematici
    Escurisone estiva Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Percorsi tematici
    NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, a Tesimo, si propone come un breve itinerario tematico circolare, capace di instaurare un sapiente equilibrio tra natura, cultura e tradizione.
    L’ex Percorso Internazionale del Feltro Artistico fu ideato nel 2003 da Hildegard e Josef Winkler con l’intento di sensibilizzare la popolazione rispetto all’allevamento di ovini e alla produzione di lana di pecora. Nel 2011, l’Associazione Turistica Tesimo-Prissiano, in collaborazione con il Comune di Tesimo e l’Associazione dei feltrai altoatesini, ha rinnovato il percorso tematico. All’epoca, circa 50 opere artistiche in feltro dedicate al tema “Il mondo della natura in armonia con il paesaggio esistente – Il Giardino dell’Eden” vennero incastonate nell’ambiente naturale. Tutte le sculture furono realizzate con lana di pecora di montagna dell’Alto Adige: allo scopo, il prodotto naturale fu spedito in 12 diversi Paesi del mondo, per poi fare ritorno trasformato in opere artistiche in feltro. “Viene dalla natura e nella natura ritorna” è la filosofia che si cela dietro il progetto.
    La filosofia è sempre la stessa, ma è cambiato lo scenario.
    Nel 2023, il percorso tematico ha cambiato la sua ubicazione, trasferendosi sul “schulARTweg” di Tesimo. Lungo il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, si possono ora ammirare 29 opere artistiche e se ne aggiungeranno costantemente di nuove. Le informazioni relative alle creazioni attualmente installate lungo il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico sono consultabili qui: https://bit.ly/3E1tZB3
    Il vecchio percorso, segnalato mediante cartelli in legno riportanti la dicitura in lingua tedesca “Filzkunstweg”, viene preservato come sentiero escursionistico. Per conoscere il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, si prega di consultare la descrizione sottostante.

    Difficoltà: facile
    28 m di dislivello
    0h:28 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18