Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita guidata al caseificio Capriz con degustazione
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Scoprite come si producono i migliori formaggi a pasta molle e da taglio con latte di capra e di mucca 100% altoatesino. Vi guideremo attraverso il museo e il caseificio. I nostri formaggi pregiati deliziano i clienti di tutto il mondo. Dopo la visita, assaggeremo insieme nel negozio la diversità sensoriale delle nostre creazioni.

    Costo:

    Con Almencard: da 7 - 13,99 anni: 5,00€ da 14 anni : 12,00€

    Con Mobilcard e altre tessere ospiti: da 4 - 13,99 anni: 8,00€ da 14 anni: 15,00€

    23 giugno, 2025 - 03 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Autunno gourmet: Degustazione serale con la tenuta Pitzner
    Naturno, Merano e dintorni
    I viticoltori dell’Alto Adige sono notoriamente spiriti ribelli e audaci, che non hanno temuto di percorrere nuove vie e hanno così creato una delle migliori regioni vinicole d’Italia. Nell’autunno Gourmet a Naturno, la tenuta Pitznerhof presenta al pubblico i vini realizzati.
    03 novembre, 2025 - 03 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Il piacere delle castagne a Lana (KESCHTNRIGGL)
    Lana, Merano e dintorni
    Il piacere delle castagne. Hans Laimer preparerà le caldarroste davanti all'Ufficio turistico di Lana: ancora fumanti nei loro cartocci, le castagne altoatesine vi scalderanno le mani, lu-sa dalle ore 14.30-19.00.
    03 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Settimane delle Castagne
    28° Settimane delle Castagne a Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Dal 18 ottobre al 09 novembre 2025 Velturno festeggia la sua prelibatezza autunnale: la castagna. Durante le 28° settimane delle Castagne si svolge un programma vario con visite guidate, escursioni, degustazioni. Scoprite i piaceri della castagna, della cucina rurale durante il periodo del Törggelen. Si invitano i partecipanti a privilegiare, per il viaggio, mezzi di trasporto ecosostenibili. HIGHLIGHTS - SAB, 18 ottobre: Inaugurazione ufficiale e mercato del Törggelen - SAB, 08 novembre: Mercato della Castagna "Nigl" - DOM, 09 novembre: Festa della Castagna "Keschtnigl-Sunntig" Programma ed ulteriori informazioni su www.keschtnigl.it
    03 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Conversazione sul vino in un'atmosfera accogliente
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente. Non avete voglia di una classica degustazione di vini? Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino! In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità. Servizi inclusi: - 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity - specialità dall'Alto Adige e dall'Italia - acqua
    03 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Vini spumanti dalle mille sfaccettature
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La settimana inizia spumeggiante con una degustazione alla cantina Kettmeir: una full immersion nel mondo delle bollicine per conoscere il significato di termini come Metodo Classico, Brut e Pas Dosé e scoprire che cos’è una “pupitre”. Visita guidata su richiesta. Iscrizione: entro sabato, ore 12, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    03 novembre, 2025 - 10 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sarnar Kuchl
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Chi ha voglia di pasta, frutti di mare o pizza difficilmente adesso in autunno si recherà al Gasthof "Sonne", ma chi vorrà gustare ancora una volta la genuina e tradizionale cucina contadina della Val Sarentino, lo farà a suo piacimento. Le Settimane delle specialità della Val Sarentino "Sarnar Kuchl", ospitate da Sylvia e Günther Kröss, offrono la migliore opportunità per farlo. Lo chef Walter Mayrhofer della locanda "Sonne" di Campolasta dimostra con le sue abilità culinarie che la tradizione e la cultura locale possono essere conservate e coltivate anche in campo culinario. Con la sua esperienza e le sue conoscenze, garantisce l'originalità nella preparazione di molte prelibatezze locali. Per due settimane, fa rivivere la tradizionale cucina contadina dello Val Sarentino. consommè con crostini di milza e zuppa alla trippa, ravioli tirolesi, “Gröstel" di patate e carne, gnocchi di grano saraceno, castrato d'agnello, carne salmistrata, i dolci "Kiechl & Krapfen" o il “Schmarren” di grano saraceno domineranno il menu della locanda "Sonne" per le prossime due settimane. Prenotazione del tavolo sotto: Tel. 0471 623804
    03 novembre, 2025 - 10 novembre, 2025
    Degustazione
    TerrAromen - Il gusto dell´autunno dorato.
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    TerrAromen – Il gusto dell`autunno dorato Dal 26 ottobre all'11 novembre si svolgono settimane culinarie incentrate sul vino rosso, l'olio d'oliva di Cortaccia e piatti autunnali abbinati. Le prelibatezze gastronomiche si trovano nei seguenti ristoranti: Albergo Ristorante Terzer | Cortaccia Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Barduskeller | Cortina s.s.d.v. Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Osteria Chardonnay | Niclara (Cortaccia) Lunedì, 27.10. Specialità di selvaggina con accompagnamento di vino presso il ristorante Aquila Nera | Cortaccia Martedì, 28.10. Degustazione di vini della cantina biologica Sanin | Magrè Mercoledì 29.10. Sauvignon globale - selvaggina regionale presso Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Giovedì 30.10. Degustazione di olio d'oliva con Massimo Fia presso tenuta Freienfeld | Cortaccia Venerdì 31.10. ViviAmo il vino & l'olio d'oliva - escursione tra i vigneti | Cortaccia Martedì, 04.11. Degustazione di vino presso la cantina biologica Sanin | Magrè Mercoledì, 05.11. Escursione autunnale tra i vigneti | Cortaccia Giovedì 06.11. Specialità di selvaggina con accompagnamento di vino presso il ristorante Aquila Nera | Cortaccia Lagrein in confronto con il Teroldego presso l'Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Venerdì, 07.11. ViviAmo il vino & l'olio d'oliva - escursione tra i vigneti | Cortaccia Sabato 08.11. Escursione enologica GeoVino | Cantina Cortaccia Martedì 11.11. Sagra di S. Martino | Cortina s.s.d.v. Le prelibatezze gastronomiche da abbinare al Sauvignon locale, ai vini rossi e all'olio d'oliva di Cortaccia si trovano nei seguenti ristoranti: Albergo Ristorante Terzer | Cortaccia Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Barduskeller | Cortina s.s.d.v. Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Osteria Chardonnay | Niclara (Cortaccia)
    03 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Tempo del Törggelen a Castelbello-Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Un anno pieno di sole, vento e temporali viene spremuto in questi giorni dai grappoli d’uva dei pendii esposti a sud di Castelbello e sistemato nelle cantine. Questo vino nuovo va assaggiato! Le contadine lo servono con salsicce, canederli e crauti. Sulla tavola arriva anche una porzione di caldarroste e “Krapfen” fatte in casa. Tutto questo con il giusto intrattenimento musicale. Questo è il Törggelen. Manifestazioni Domenica 12 ottobre Concerto del Törggelen della banda musicale di Ciardes Inizio: ore 11.00 piazza paese di Ciardes Ogni giovedì-domenica in ottobre Castagne arrostite alla bottega dei contadini ________________________________________________________________ Programma settimanale Martedì 23 settembre al 11 novembre 2025 Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto dell'azienda vinicola "Lehengut" | Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro Martedì 23 settembre al 11 novembre 2025 In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof" | Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 6,00 Euro adulti, bambini (0-14 anni gratuiti) Mercoledì 15 ottobre al 12 novembre 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 5,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Mercoledì 24 settembre al 12 novembre 2025 Degustazione di vini all' azienda vinicola "Rebhof" | Ritrovo: ore 15.30 azienda vinicola "Rebhof", Colsano | Prezzo: 15,00 Euro adulti Giovedì 16 ottobre al 13 novembre 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Giovedì 25 settembre al 23 ottobre Escursione alla scoperta delle castagne | Ritrovo: ore 14.00 piazza paese Ciardes Prezzo: 15,00 Euro adulti, 9,00 Euro bambini (5-14 anni) Venerdì 26 settembre al 14 novembre 2025 Degustazione di vini dell'azienda vinicola "Köfelgut" Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola "Köfelgut", Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro Venerdì 26 settembre, 10 ottobre e 24 ottobre 2025 Escursione all'alba seguita da una colazione alpina Ritrovo: Cooperativa frutticoltori Juval | 30,00 Euro adulti, 15,00 Euro bambini (8-14 anni) Prenotazione necessaria entro le ore 12.00 del giorno precedente Prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente online o al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
    03 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Enoturismo
    Selvaggina.Vino.Musica
    Scena, Merano e dintorni
    A Scena il mese di novembre è all’insegna delle delizie culinarie. I ristoranti ti invitano dal 2 al 23 novembre a gustare deliziose specialità a base di selvaggina e prodotti del bosco, dal tenero ragù di cervo al saporito “Gröstl” ai porcini. Esperienze enogastronomiche che delizieranno il tuo palato, accompagnate, per di più, da squisiti vini della zona circostante. E non è finita qui: mentre le locande ti delizieranno con sapori delicati e raffinati, musicisti locali ti accompagneranno con della buona musica tradizionale. Locande partecipanti 02.11. dalle ore 13.00 | Ristorante Sterneck | Max Raffl | 0473 949 529 06.11. dalle ore 19.00 | Ristorante Tannerhof | Roatholer Stubenmusig | 0473 943229 07.11. dalle ore 19.00 | Luminis food & wine | All Eyes On | 0473 865 090 08.11. dalle ore 10.00 | Marlene's, Salotto | Martin Haspinger 08.11. dalle ore 19.00 | Ristorante Pichler | Martin Perkmann | 0473 945 614 09.11. dalle ore 12.30 | Maso Zmailer-Hof | Hannes & Jakob | 0473 945 881 15.11. dalle ore 19.00 | Hotel Caffè Alpenrose | Evi Mair Duo | 0473 945 683 16.11. dalle ore 13.00 | Malga Taser Alm | Eckbankduo | 0473 945 615 22.11. dalle ore 19.00 | Ristorante Joselie – Das Sonnenparadies | Birgit & Friends | 0473 945 676 23.11. dalle ore 19.00 | Hotel Ristorante Hohenwart | Die Hallers | 0473 944 400 23.11. dalle ore 12.00 | Florerhof | Andi & Steffele | 324 749 4980
    03 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione di liquori fruttati e aromatici al maso Bruggerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Ogni lunedì, da inizio marzo a metà dicembre, immergetevi nel mondo dei liquori e vivete un'esperienza unica al Bruggerhof a Marlengo. Markus vi accompagnerà a un viaggio culinario, dove scoprirete i liquori distintivi e di alta qualità. Il Bruggerhof è situato in una posizione idilliaca, immerso tra frutteti e vigneti, con una vista mozzafiato su Merano e la valle dell'Adige. Menzionato per la prima volta nel 1579, il maso è ricco di storia e tradizione. Quello che è iniziato come un hobby è stato perfezionato da Markus in oltre 25 anni di lavoro appassionato. Supportato dal figlio Elias, che contribuisce con la sua esperienza nella gestione della cantina e nella lavorazione dei prodotti, al Bruggerhof vengono creati liquori naturali che incantano per il loro sapore inconfondibile. La degustazione si tiene nella vecchia scuderia, trasformata in una accogliente sala degustazione. In questa atmosfera unica, potrete gustare le diverse creazioni che riflettono la passione e l'impegno della famiglia Gamper. La famiglia Gamper vi aspetta con piacere! Numero limitato di partecipanti!
    03 novembre, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Degustazione
    Guida e degustazione di pregiati distillati
    Lana, Merano e dintorni
    Distilleria agricola con visita e degustazione di pregiati distillati e liquori. Produzione e vendita di frutta secca e altri prodotti, lunedì e venerdì ore 17.00 (o su prenotazione telefonica cell. +39 339 311 163 6).
    03 novembre, 2025 - 29 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Viaggio nel vino tra le vigne dell'Abbzia di Novacella– Scopri il gusto
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Novacella la viticoltura ha una tradizione secolare. Se volete sapere, cosa sia rimasto di questa tradizione, come si lavora oggi nel vigneto attorno all'Abbazia e secondo quale filosofia, vi offriamo una visita guidata al vigneto. Vi racconteremo non solo tutto ciò che c'è da sapere sulla vitivinicoltura di Novacella, ma vi serviremo anche tutto ciò che ne nasce. La visita guidata attraverso i vigneti e la successiva degustazione di quattro dei nostri vini dura circa 90 minuti. E non termina qui. In lingua italiana INFO: La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. La degustazione NON prevede la presenza di bambini sotto ai 12 anni. La nostra cantina di produzione non è visitabile. La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al Infopoint dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata.
    03 novembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Cesti con prodotti tipici regionali del maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    03 novembre, 2025 - 27 ottobre, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Slow Food Travel - Una vita “figo”rativa al maso Proderhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Accarezzare e dare da mangiare agli animali, conoscere la vita sul maso in modo giocoso, saltare sul fieno, fare il burro e fare una “gara di mungitura”. Questa mattinata è un‘esperienza indimenticabile per i bambini. Alla fine viene servita una merenda con prodotti sani del maso. Target: bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I bambini devono essere portati e ritirati dai genitori. Punto di ritrovo: Maso Proderhof, Bergerweg 15, S. Maddalena/Val di Funes Durata: ore 09.30 - 12.30 PREZZO: quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 18,00 € a bambino Partecipanti: min. 4 - max. 15 bambini
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al Untermeinlechnerhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e poi camminiamo verso Talle di Sotto fino all'Untermeinlechner e dopo una comoda sosta torniamo al punto di partenza. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare! Dislivello: salita e discesa circa 150m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Tenuta Edmund Pomella - Degustazione vini naturali
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite con noi una selezione dei nostri esclusivi vini naturali sotto forma di degustazione - e godetevi piccole prelibatezze culinarie a base di erbe selvatiche per scoprire tutto ciò che la natura ha da offrire. Se siete interessati, questo può essere combinato anche con una passeggiata attraverso il nostro giardino di erbe aromatiche.
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Autunno Gourmet: "Vini di montagna" dall'Italia
    Naturno, Merano e dintorni
    Lasciatevi trasportare in un viaggio enologico che va ben oltre il palato. I vini di questa serata di degustazione provengono da vitigni ad alta quota di zone vitivinicole da tutta l'Italia. Scopriamo terroir diversi e il potenziale di vino, da cui le uve sono state coltivate sulle altitudini più elevate in zone climatiche straordinarie. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino. Franziska Steinhauser: Diplomata sommelière e musicista, ama e vive il vino. „Quando si parla di vino, rimango incantato dall‘emozione che c‘è in ogni calice, dalla sua infinita varietà di profumi e aromi. È un highlight per me sperimentare la passione e l‘artigianalità che si possono trovare in una bottiglia di vino. “
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    EMOZIONI IN MALGA - Cuciniamo lo strudel di mele
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dall'impasto delicato alla rifinitura del ripieno di mele, la contadina Kathrin spiega passo dopo passso come si prepara il famoso strudel di mele altoatesino. Appena sfornato e accompagnato da una tazza di caffé, lo studel di mele viene poi gustato in un'atmosfera conviviale.
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione di distillati al maso Torgglerhof
    Scena, Merano e dintorni
    SOLO IN LINGUA TEDESCA! Come si può intuire dall’antico Torggl, il torchio per la pigiatura dell’uva all’ingresso del maso, la frutti- e viticoltura vantano una lunga storia al maso Torgglerhof. In occasione di una visita guidata alle storiche cantine, il viticoltore Matthias svela ai suoi ospiti le origini di questa tradizione e i pregiati nettari spiritosi che vengono oggi prodotti con maestria e dedizione nella prima distilleria contadina di Scena. Al termine della visita, viene proposta una ricca degustazione.
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Slow Food Travel - Alla ricerca dell'inconfondibile sapore di vino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    IL PIACERE DI UN’ESCURSIONE GUIDATA SLOW Escursione al Colle del Sepolcro con cappella, trincee e bunker. Ci godiamo la bella vista sulla media Valle Isarco. Impariamo curiosità sulla storia, la cultura e il paesaggio. Attraverso il villaggio camminiamo al punto panoramico della Cantina Valle Isarco, dove in mezzo ai vigneti degustiamo vini selezionati. Al maso Torggler-Hof, la guida escursionistica Lorenz Fischnaller presenta la storia sull’agricoltura durante un aperitivo Slow Food. Per accompagnare la degustazione del vino cristallico, la contadina Margareth serve prelibatezze provenienti dall’orto della casa e dai masi locali in una “Stube” (soggiorno) contadina tradizionale. In seguito, torniamo in paese e visitiamo la mostra speciale “Cristalli preziosi - Vini virtuosi” nel Museo mineralogico. Al maso Huaberhof, lì accanto, concludiamo con una degustazione di vino biodinamico. Dati del percorso: 1,5 km - 110 m di salita/discesa - tempo di percorrenza: 45 minuti ore 9.45 partenza col pulmino da S. Maddalena/Ranui ore 9.50 S. Pietro/paese ore 10.00 punto d’incontro all’area di svolta dell’autobus prima di Tiso ore 17.00 ritorno col pulmino PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 40,00 € a persona Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone
    04 novembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino nel centro storico
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dalle ore 8 alle 12 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.
    04 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Scoprite l'arte di fare la birra
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Una visita al Martinerhof è un'esperienza per tutti gli amanti della birra e per chi vuole saperne di più sull'arte della produzione della birra.  Accompagnato da esperti, imparerai come viene prodotta la nostra birra "Martinsbräu" e puoi visitare, il locale di cottura, il cuore di ogni birrificio, la cantina di fermentazione e il magazzino, la torre del malto e l'impianto di imbottigliamento. Inoltre vengono degustati e spiegati i nostri diversi tipi di birra.
    04 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Degustazione
    Timeless Tuesday – Castel Hörtenberg
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Timeless Tuesday: Cocktail d’autore & Dj Set a Le Meridiane Benvenuti a 𝙏𝙞𝙢𝙚𝙡𝙚𝙨𝙨 𝙏𝙪𝙚𝙨𝙙𝙖𝙮, l’appuntamento settimanale del martedì firmato 𝗟𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗲, il cocktail bar di Castel Hörtenberg dove mixology, musica e atmosfera si fondono in un’esperienza unica. Ad accompagnare il tuo aperitivo: Il sound elegante e avvolgente del DJ Luca Venus I cocktail spettacolari firmati da Oscar Quagliarini , uno dei più visionari mixologist d’Europa. Nelle luci dorate del giardino, tra architettura storica e design contemporaneo, lasciati trasportare da drink che raccontano storie, emozioni e territori. Un’esperienza sensoriale che merita di essere vissuta… e condivisa! Luogo dell'evento Castel Hörtenberg Via Monte Tondo 4 39100 Bolzano Prenotazione obbligatoria del tavolo T +39 04711800355 info@castel-hoertenberg.com https://www.castel-hoertenberg.com/
    04 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Enoturismo
    Degustazione vini nella Tenuta Pitzner
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un tempo qui venivano forgiate le armi del castello di Cornedo. Oggi qui si producono vini dal carattere forte. E rispettano le regole della natura. Durante una degustazione di vini nella nuova vinoteca potrete scoprire i segreti della cantina Pitzner e la filosofia speciale dei due giovani viticoltori e apprendere fatti interessanti sul processo che porta dall'uva al vino pregiato. Questo breve viaggio nel vino vi porterà dai succosi vini bianchi ai rossi corposi. Le degustazioni di vino sono possibili durante gli orari di apertura dell' enoteca dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) tra le 9.00 e le 12.00 e tra le 14.00 e le 18.00. Le visite guidate della tenuta con degustazione di vini sono possibili solo su prenotazione. PREZZO per una degustazione di vini: 30€ a persona
    04 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Sport
    Seis ON ICE
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Siusi allo Sciliar si prepara per un magico periodo dell'Avvento e del Natale!

    Oltre alla pista di pattinaggio sulla piazza del paese con noleggio pattini, ci saranno affascinanti spettacoli di magia e fuoco, live band, concerti d'Avvento contemplativi e storie di Natale suggestive per offrire un programma variegato. Un'esperienza invernale per grandi e piccini!

    Seis on ICE Pattinaggio con noleggio pattini e stand di vin brulé: dal 29 novembre 2025 al 10 gennaio 2026.

    Tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00 (chiuso il 24 dicembre 2025).

    *HIGHLIGHT EVENTS*

    >29 novembre 2025: Apertura della pista di pattinaggio – Spettacolo di magia e concerto con "Sunseida"

    >6 dicembre 2025: Storie di Natale lette da Ida & Paula (in lingua tedesca) e concerto con "Schlernsaxess"

    >13 dicembre 2025: Animazione per bambini con Jordi

    >14 dicembre 2025: Concerto con "Schlernblech"

    >20 dicembre 2025: Spettacolo magico e concerto con "Poppers"

    >21 dicembre 2025: Concert con "Die Kraxn"

    >23 dicembre 2024: Concerto con "Schlernblech"

    >30 dicembre 2025: Spettacolo di fuoco alla pista di pattinaggio

    >31 dicembre 2025: Festa di Capodanno

    >02 gennaio 2026: Teatro per bambini senza parole

    e molto altro...

    04 novembre, 2025 - 10 gennaio, 2026
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11