Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nelle regioni Dolomiti

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Spëisa Ladina - Corso di cucina ladina
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Sulla base degli ingredienti semplici, ti proponiamo il corso di cucina ladina legato alle tradizioni locali. In poche ore potrai imparare, cucinare e infine gustare un po' di tradizione ladina. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    03 marzo, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Laboratorio di canederli
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anna-Maria del maso Kronlechnerhof è un' agricoltrice per passione. Sul suo maso a Nova Levante ci sono diversi animali e d'estate ha un colorato giardino dove crescono diversi tipi di verdure e frutta. Dopo un breve tour sul maso impariamo insieme a fare i canederli. Cuciniamo vari tipi di canederli con i prodotti del maso. Infine assaggiamo tutti insieme i canederli. Tutti i partecipanti riceveranno anche le ricette delle specialità altoatesine da portare a casa. Orario: ore 10:30-12:30 | Durata: ca. 2 h | Punto d'incontro: maso Kronlechnerhof - Nova Levante | Quota di partecipazione: 20,00 Euro/adulto, 10,00 Euro/junior (6-13 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni | Numero di partecipanti: min. 2, max. 8 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L' evento inizia PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    06 marzo, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Daksy - Estate 2025
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    LABORATORIO NATURA DI DAKSY per bambini dai 6 ai 12 anni Anche quest'estate, il Centro visite del Parco naturale Fanes-Senes-Braies organizza ogni venerdì pomeriggio dei programmi per bambini per approfondire le loro conoscenze su piante, animali, geologia... Ogni settimana è incentrata su un nuovo argomento che esploreremo insieme.
    16 maggio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alla scoperta della vita in malga - Munt Planfistí
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Con una facile passeggiata raggiungerai la malga di montagna Planfistí dove il tempo pare si sia fermato. In questa bellissima architettura rurale puoi assistere alla preparazione del burro ad opera della proprietaria Maria e ad altri lavori che abitualmente si svolgono in quota. La vita di montagna a contatto con la natura vista da vicino. Pura emozione. Itinerario: Passo Campolongo (1875 m) - Bec de Roces (2160 m) - malga Munt Planfistí (1990 m) - Passo Campolongo - Corvara (1568 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 08:50 Ufficio Turistico Corvara (in autobus al Passo Campolongo - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 285 m ca. ↓ 600 m ca. Distanza: 15 km ca. Camminata: 4 ore ca. Pranzo: malga Munt Planfistí (non compreso nel prezzo) Parcheggio (a pagamento) dietro alla chiesa parrocchiale, all'ovovia di Boé e alla piazza mercato. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    18 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione guidata: Distilleria di pino mugo
    Laion
    Il nostro viaggio avviene in taxi, che ci porta al parcheggio di Huberkreuz a Barbiano. Da lì, iniziamo la nostra escursione, che ci porta con una leggera salita attraverso il paesaggio pittoresco alla distilleria di pino mugo. Una volta arrivati, ci aspetta una visita guidata, durante la quale conosceremo le tecniche tradizionali di produzione e avremo affascinanti approfondimenti sul mondo del pino mugo. Dopo una meritata pausa, ritorniamo al punto di partenza, dove ci aspetta il nostro taxi. Dislivello in salita: 290 m Dislivello in discesa: 290 m Distanza: 4,6 km
    25 giugno, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione a piedi nudi Tesido
    Monguelfo-Tesido
    Ogni passo sul percorso a piedi nudi Rudlbach è un'avventura che risveglia i sensi. Sperimentare l'energia rivitalizzante del ruscello Rudlbach sotto i piedi, sentire le irregolarità naturali di radici e pietre, godere della sensazione delicata del muschio. L'escursionismo a piedi nudi offre, non solo ai bambini ma anche agli adulti, numerosi benefici per la salute e un notevole effetto di benessere. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 2 km. Durata: ore 13:00-15:00. Percorrenza: 2 ore. Dislivello: 150 m. Ritrovo: ore 13:00 presso il parcheggio del percorso a piedi nudi a Tesido, Prati di Tesido. Arrivo con i mezzi pubblici possibile (linea 441; 438): fermata dell'autobus Tesido, Prati Thurner. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 10 €, 20 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 10:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    07 luglio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Cool kids MTB in Val Casies
    Valle di Casies
    Corso di tecnica ciclistica sul percorso di allenamento in una piccola area boschiva per bambini/ragazzi con esercizi pratici. Controllo della bicicletta, equilibrio, frenata corretta, tecnica di curva... tanti consigli dai professionisti e tanto divertimento. Attrezzatura: bicicletta propria e casco. Difficoltà: facile. Durata: ore 15:30-17:00. Ritrovo: alle ore 15:30 presso il percorso di allenamento della zona sportiva in Val Casies – Colle. Costo: 0 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 10:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    07 luglio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Lutterkopf e Durakopf – escursione in vetta con vista panoramica a Tesido
    Valle di Casies
    Dal parcheggio escursionistico si raggiunge, dopo circa 1,5 ore di salita leggera, la prima tappa: il Lutterkopf (2.145 m). La vista panoramica sulle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, è semplicemente spettacolare. Si prosegue in terreno aperto verso il Durakopf (2.275 m) e si scende passando per la Taistner Alm fino al punto di partenza. Possibilità di sosta presso la Taistner Vorder Alm. Difficoltà: media. Durata: 9.00-15.00h. Percorrenza: 4,5 ore. Dislivello: 525-655m. Ritrovo: ore 9.00 al parcheggio sopra il ristorante di montagna Mudler a Tesido. Costo: 10€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 15€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    09 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "NATURAL-MENTE"
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Artisti in mostra: Alessandra Carloni - Armin Grunt - Chelita Zuckermann - Hubert Mussner - Ivan Lardschneider - Mario Ricci - Matthias Kostner - Silvia Scaringella - Walter Pancheri "NATURAL-MENTE" nasce dalla volontà di indagare il legame profondo, fragile e mutevole tra l’essere umano e la natura. Un rapporto sempre più centrale nelle riflessioni del nostro tempo — tra crisi ambientale e riscoperta dell’organico, tra tecnologia e desiderio di radici. La mostra riunisce nove artisti contemporanei — provenienti da contesti, esperienze e linguaggi differenti — accomunati dalla stessa urgenza: restituire, attraverso scultura e pittura, una visione personale e poetica del nostro rapporto con il mondo naturale. Due anime dialogano all’interno del percorso espositivo: da una parte la scultura, legata alla tradizione plastica della Val Gardena, capace di tradurre in forma il vissuto umano e la sua tensione verso la natura; dall’altra la pittura, proveniente da diverse regioni italiane, che esplora paesaggi interiori, metamorfosi simboliche e visioni oniriche. Le opere, molte delle quali site-specific, si intrecciano in un dialogo tra materia e immaginazione, memoria e trasformazione. Il risultato è un viaggio immersivo, che non offre risposte ma ci pone delle domande: che posto occupa l’uomo nella natura? E la natura, in noi? ORARIO APERTURA: Tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 19:00. Martedì, mercoledì e venerdì anche dalle ore 20:00 alle 22:00. Lunedì chiuso.
    02 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Mostre/arte
    50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    02 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra d´Arte "Marco Rauzi - Stippling"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Consiglio Culturale di Appiano presenta presso la Galleria Laechler di Castelrotto una nuova mostra dedicata alle opere dell’artista bolzanino Marco Rauzi. L’inaugurazione si terrà il 27 agosto alle ore 18:00. La mostra è curata da Jahel Beer nell’ambito del progetto artistico e culturale Noi da voi, nato per favorire lo scambio tra diverse realtà culturali della provincia e oltre. Grafico di formazione, Rauzi utilizza diverse tecniche, ma predilige lo stippling, una tecnica a puntini contemporanea che, attraverso una moltitudine di piccoli segni, crea immagini ricche di sfumature e profondità. Questa parte grafica della mostra evidenzia precisione, abilità e fantasia, con opere realizzate a inchiostro, matita e colore. Un secondo nucleo espositivo rappresenta un netto contrasto: tele vivaci a olio e acrilico ispirate all’India, frutto del percorso spirituale dell’artista. Queste opere vogliono mostrare che l’India non è soltanto folklore, ma una fonte di valori universali e spirituali. Il percorso è arricchito da citazioni tratte dalla Bhagavad Gita e dal Libro dei Salmi. La mostra intreccia così tradizioni occidentali e orientali, rigore grafico e spiritualità colorata, invitando il pubblico a un viaggio tra precisione, immaginazione e profondità interiore.
    02 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    FARMAT Summer Lounge | Tasting - Aperitivo - Shop
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Benvenuti al Farmat Summer Lounge. Un luogo dove l’estate prende vita: sole, gusto e buona atmosfera si incontrano per offrire esperienze indimenticabili. Qui si ritrovano appassionati del buon cibo, curiosi del gusto e viaggiatori per scoprire il mondo Farmat in un ambiente accogliente e unico.
    02 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Mostre/arte
    100 anni UNDA radio
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il 22 agosto 1925 Max Glauber fondò a Dobbiaco la società UNDA Radio. La mostra, allestita in occasione del centesimo anniversario, presenta modelli radiofonici di epoche diverse e ripercorre la storia dell’azienda. Un’area interattiva dimostra che il cuore della tecnologia radiofonica analogica pulsa ancora: rappresentanti dell’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” illustreranno l’interno di apparecchi radiofonici storici e offriranno una volta alla settimana un “Repair Café”. Inaugurazione della mostra 22.08.2025 | 18:00 Il film “UNDA Radio – La storia di un pioniere” (2008) di Federico Campana e Cornelia Schöpf sarà proiettato in italiano e tedesco all'inaugurazione della mostra e Mosè Edizioni (Antique Radio Magazine) presenterà la pubblicazione commemorativa dedicata all’anniversario. Curatore: Alex Pergher Mostra in collaborazione con l’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” e Antique Radio Magazine Promotori: biblioteca Hans Glauber Dobbiaco e Comitato di educazione Dobbiaco in collaborazione con il Centro Culturale Euregio Dobbiaco.
    02 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Corso d‘arrampicata con le guide alpine GardenaGuides
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ji a crëp te Val-- Fare le prime prove di arrampicata non è mai stato così semplice! In compagnia di una guida alpina professionale, potrete provare a fare I primi passi in verticale in tutta sicurezza. La splendida Vallunga permetterà un’esperienza unica anche a livello paesaggistico e vi farà scoprire il magico mondo dell’arrampicata. _____ Ritrovo: Palestra di roccia Vallunga (Selva di Val Gardena) Prezzo: 42€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 | max. 6 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: Portare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e qualcosa da bere. L' attrezzatura (imbrago e casco) è fornita ed inclusa nel prezzo! _____
    02 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    4 Peaks Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
    02 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    LA MODA INTORNO AL MONDO
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Nella mia lunga carriera di fotografo di moda, i viaggi sono sempre stati momenti fondamentali e ricchi di interesse. Ho lavorato in luoghi molto diversi, dal Perù all’Australia, dagli Stati Uniti all’India, affrontando sfide come altitudini elevate, condizioni climatiche difficili e trasporti insoliti. Con la mia troupe — composta da stylist, modelle e assistenti — ho sempre cercato di raccontare la moda attraverso paesaggi naturali e città uniche. Questa mostra, ospitata presso la Biblioteca Hans Glauber di Dobbiaco, presenta una selezione delle mie fotografie, che raccontano non solo la moda, ma anche le avventure vissute durante i miei viaggi. Sono felice di poter condividere con il pubblico il mio lavoro, che spero possa divertire e ispirare chi visiterà la mostra. — Giovanni Lunardi
    02 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    KunstImDorf - Elementi naturali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La mostra ELEMENTI NATURALI dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 a Siusi allo Sciliar presenta una selezione di opere dell’artista della Valle Aurina Alois Steger.

    L’artista, che lavora con mezzi multimediali, ha selezionato insieme alla curatrice Eva von Ingram Harpf sette opere per il centro del paese dolomitico, che si integrano in modo simbiotico nel contesto storico.

    Realizzate con elementi e materiali naturali, le opere sono concepite per trasformarsi gradualmente durante il periodo espositivo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.

    02 settembre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Fiaccolata alla chiesetta di Sant’Agata
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ti aspetta un’incantevole escursione con fiaccole! Il punto d’incontro con Simone, che accompagna la camminata, è presso l’ufficio turistico di Nova Ponente. Da lì, dovrai raggiungere autonomamente in auto il maso Oberkofl in circa cinque minuti. L’escursione facile inizia lì e ti conduce lungo un sentiero boschivo idilliaco, passando per il maso, fino alla mistica chiesa di Sant’Agata, situata su una radura nel bosco. Il percorso è facilmente percorribile, senza grandi dislivelli. Durante il tragitto, Simone ti racconterà storie affascinanti sulla leggendaria chiesa e su questo luogo speciale. Partenza: ore 20.30, ufficio turistico Nova Ponente (con veicolo) | Ritorno: ca. ore 22.00 | Durata: 1 ½ h | Tempo di percorrenza: 0,45 h | Lunghezza: 2-3 km | Dislivello: 50 m | Difficoltà: facile | senza ristoro | le fiaccole sono messe a disposizione dall’associazione turistica
    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    YOG·AMIGA - Vinyasa Yoga
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    *Vinyasa Yoga*
    Yoga fluido e dinamico, movimenti intuitivi, sequenza sistematica per raggiungere una posizione speciale della classe.

    Registrazione online: www.yog-amiga.com

    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    YOG·AMIGA - Candlelight Yin Yoga
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    *Candlelight Yoga*
    Yin Yoga per profondo rilassamento (fisicamente e mentale) posizioni verranno tenute più a lungo

    Registrazione online: www.yog-amiga.com

    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    02 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra "Acchiappasogni"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Profanter Immobilien vi invita alla mostra allestita presso l'ArtSpace di Siusi allo Sciliar, via Schlern 16: Anuschka Prossliner & Markus Gasser „TRAUMFÄNGER | ACCHIAPPASOGNI“ 06.2025-01.2026 "Il presente è un luogo di passaggio, un nulla tra intuizioni e ricordi, che rappresentano i veri luoghi della nostra esperienza. Così Anuschka Prossliner tesse in spazi sospesi una sottile rete tra frammenti d’infanzia, fantasie, illusioni e aspettative. Paesaggi onirici dai toni magici, in cui i fragili resti della felicità e della nostalgia pendono da un filo di seta, ma sono percepibili da chi sa camminare nei sogni. Più terrena e concreta è invece la visione onirica dell’artista Markus Gasser. Egli guarda alla materia, alla pietra, e vi cerca idee, frammenti di pensiero, volti e teste, che attraverso un’elaborazione ossessiva porta alla luce, trasformandoli in popoli.» Anuschka Prossliner (1972) mostra da sempre una predilezione per il frammentario, lo schizzato, l’incompiuto. Il punto è il suo fedele alleato: silenzioso, discreto eppure preciso. Con uno sguardo introverso rivela figure fugaci, esseri silenziosi, elementi sparsi di un mondo interiore. Markus Gasser (1970) si dedica da anni alla rappresentazione della testa – teste che dialogano tra loro e che sono profondamente radicate nella terra, come fiori in un campo. Figure scolpite in pietre di ogni tipo, grandi e piccole, ruvide e lisce, che tuttavia rappresentano solo una parte del tutto. su prenotazione +39 0471 707248 | immobilien@agentur-profanter.com
    02 settembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Trekking con gli alpaca
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Immergetevi in un'esperienza speciale tra natura e animali. Durante la nostra escursione di un'ora con gli alpaca scoprirete gli splendidi dintorni di Siusi e Fiè allo Sciliar in compagnia dei nostri simpatici alpaca. Costo: 15 € per bambini fino a 13 anni 20 € per adulti e bambini dai 14 anni in su
    02 settembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra speciale | Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world. The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration. Highlights: On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
    02 settembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Corso di prova golf – Impara qualcosa di nuovo!
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Vuoi provare il golf senza impegno? Allora il nostro corso di prova è perfetto per te! L'istruttore di golf Ben Mannix ti offrirà un'introduzione di 1 ora alle basi del golf. Imparerai le prime tecniche di swing e potrai provare diversi colpi, anche senza alcuna esperienza! Mazza e palline da allenamento ti saranno forniti gratuitamente durante la lezione. Dopo l’ora con l’istruttore, potrai continuare a esercitarti sul Driving Range o sul Putting Green. Palline aggiuntive sono disponibili al distributore automatico per 2 € a secchio. Punto d’incontro: Golf Club Monte San Pietro | Inizio: ore 15:00 | Registrazione entro le ore 12:00 del giorno prima
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Mercoledì in tour: Alpe di Villandro
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Attraverso l’Alpe di Villandro fino alla Malga Steffele Partenza alle ore 8:45 con il bus escursionistico da Collepietra verso Chiusa. Proseguiamo poi con l’autobus di linea fino all’Alpe di Villandro. La nostra escursione ci porta attraverso l’Alpe di Villandro, passando per la baita Marzuner Schupfe fino alla malga Steffele, dove ci aspetta una piacevole pausa pranzo. Da qui possiamo goderci appieno l’imponente panorama montano delle Dolomiti. Successivamente rientriamo a piedi alla baita Gasser Hütte. Da lì riprendiamo l’autobus di linea per tornare a Chiusa, dove ci attende il bus escursionistico per il rientro a Collepietra. Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza – Salita: 350 m – Discesa: 300 m – Lunghezza del percorso: 10 km Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.com. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Presentazione del libro "Crescere oggi – Guida pratica"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Crescere oggi – Capire bambini e adolescenti Una serata con Giuseppe Maiolo, psicoanalista e docente universitario Educare bambini e adolescenti oggi è più complesso che mai: smartphone, pressione scolastica, social media e cambiamenti familiari pongono nuove sfide a genitori e insegnanti. Giuseppe Maiolo – psicoanalista, docente all’Università di Trento ed esperto di educativa familiare e adolescenza – presenterà il suo nuovo libro „Crescere oggi“ e offrirà spunti pratici per comprendere meglio i bisogni delle nuove generazioni e accompagnarle in modo costruttivo. Un incontro per tutti coloro che cercano orientamento nell’educazione quotidiana – chiaro, pratico e stimolante. Mercoledì 3 settembre, ore 18 Salone Asburgico, Grand Hotel Carezza Presentazione del libro solo in italiano!
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Carezza Bikeschool Summer - Piccola escursione/tour in MTB al mulino
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La piccola escursione/tour in MTB al mulino è un punto culminante del programma per bambini della Carezza Bikeschool, che unisce esperienza nella natura, movimento e storia in modo entusiasmante. Il percorso si snoda su sentieri facilmente accessibili e adatti ai bambini, attraverso il paesaggio pittoresco di Carezza, fino a un antico mulino. Qui i bambini avranno l’opportunità di scoprire affascinanti aspetti della cultura locale e apprendere come veniva utilizzato il mulino in passato. Che a piedi o in MTB, la tour offre un’avventura variegata in cui i bambini possono esplorare attivamente la regione. Le MTB possono essere noleggiate nei noleggi. Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Carezza Bikeschool Summer - Pomeriggio di giochi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il pomeriggio di giochi nel programma estivo della Carezza Bikeschool è l’occasione perfetta per i bambini di divertirsi, fare nuove amicizie e migliorare le loro capacità motorie attraverso giochi creativi. I giochi di gruppo, che stimolano movimento, abilità e lavoro di squadra, rendono il pomeriggio dinamico e divertente. Molte attività si svolgono all’aperto, rinforzando il legame con la natura. Con i coetanei, i bambini vivono un pomeriggio attivo, ricco di gioia e compagnia. Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/.
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Concerto in chiesa con "MiSaMa"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vi invitiamo cordialmente a un concerto nella chiesa parrocchiale di Kastelruth. Il concerto inizierà alle 20:30 e sarà eseguito da un ensemble di alto livello composto da coro e orchestra. Verranno eseguite diverse opere note del repertorio classico e degli inni. Il concerto offre l'opportunità di godere dell'unicità della chiesa parrocchiale di Castelrotto. Un luogo bellissimo che affascina per la sua architettura e per la sua straordinaria acustica. Godetevi la musica in un'atmosfera unica e lasciatevi incantare.
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025