Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Biglietto

Eventi nelle regioni Dolomiti

Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

Risultati
Musica/danza
Concerto della Banda Musicale di Selva Val Gardena
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
La banda musicale di Selva è una pietra miliare della vita culturale della Val Gardena, le loro esibizioni come concerti, sfilate e processioni religiose sono molto apprezzate. Oltre alle marce tradizionali e ai brani classici, il repertorio include sempre più composizioni originali per orchestra di fiati e brani moderni di compositori contemporanei. Durante questi 100 anni di attività, la banda musicale di Selva ha partecipato a numerose competizioni e ha sempre ottenuto risultati estremamente positivi. Al momento, banda musicale di Selva è composta da circa 40 musicisti.
03 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
Gite/escursioni
Passo per passo attraverso la Val Chedul nel Parco naturale Puez-Odle
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Val Chedul-- Questa spettacolare escursione alla Val de Chedul promette una vista mozzafiato sulle Dolomiti circostanti – è sicuramente uno degli itinerari più gratificanti che si possano percorrere all’interno del Parco Naturale Puez-Odle . Il punto di partenza è l'ufficio Active & Events di Selva di Val Gardena. Attraversando tutto il paese, si raggiunge dapprima il parcheggio Vallunga. Imboccando il sentiero principale e passando dall’incantevole Cappella di S. Silvestro, si arriva ad un bivio, e - salendo a destra - si raggiunge la Val de Chedul. La natura incontaminata e l'impressionante bellezza paesaggistica invitano ad una sosta, ancor prima di riscendere a Selva di Val Gardena attraverso il Passo Cir, il Passo Gardena e i Plans de Frea. Per chi lo desidera, c’è la possibilità di ritornare a Selva di Val Gardena in autobus oppure in cabinovia. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 14 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 940m Dislivello in discesa: 940m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
03 luglio, 2025 - 04 settembre, 2025
Mostre/arte
Esposizione di Gabriele Ciot
Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina. In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova. Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
04 luglio, 2025 - 15 luglio, 2025
Artigianato/tradizioni
Sagra di paese - La Pli te Taì
San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
Una serata di divertimento tra cibo e musica a Pieve di Marebbe! Scoprite le ricette della tradizione ladina aggiornate in modalità streetfod: tra canederli, tultres e fritti di tutti i tipi ci sarà da rimpinzarsi! Gruppi musicali animeranno la serata e dalle 22:00 tutti a ballare con il sound dei DJ!
04 luglio, 2025 - 01 agosto, 2025
Mostre/arte
Esposizione "FORMES Y CULËURES" di Andreas Senoner
Selva, Regione dolomitica Val Gardena
Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa. Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi. L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine. Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più. Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
04 luglio, 2025 - 03 agosto, 2025
Mostre/arte
Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
04 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
Musica/danza
Brunico LIVE
Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
Quest'estate Brunico diventa il centro pulsante di esperienze concertistiche indimenticabili! Nei mesi di luglio ed agosto, la Piazza Tschurtschenthaler si trasformerà in un palcoscenico pieno di passione e suoni. Da band travolgenti a bande musicali tradizionali, c'è nè qualcosa per ogni gusto. Vivi serate estive all'aria aperta, goditi l'atmosfera speciale e lasciati incantare dai ritmi. Programma dettagliato su: www.bruneck.com/bruneck-live
04 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
Sport
Cavalcata con i pony al maso Hintnerhof in Val Casies
Valle di Casies
Un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia! Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00-19:00 ore. Durata: circa 20 minuti, costo: € 25,00. Solo su prenotazione! Casco obbligatorio! Peso massimo 35 kg. Prenotazione: Tel. +39 347 5374471 dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00.
04 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
Musica/danza
Concerto della banda musicale di Braies
Braies, Regione dolomitica 3 Cime
La banda musicale di Braies invita ospiti e abitanti del luogo a un concerto all'aperto a Ferrara. Il programma del concerto è individuale e vivace. Ci sarà sicuramente qualcosa per tutti i gusti! L'ingresso è gratuito.
04 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
Gite/escursioni
Escursione ai siti della grande guerra
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--A la scuvierta dla viera-- Un’escursione guidata che combina natura e storia commovente. Dopo il viaggio in autobus da Piazza Nives al Passo Pordoi, il sentiero ci conduce al silenzioso cimitero militare - un luogo di riflessione e memoria. Ci incamminiamo poi attraverso paesaggi suggestivi che ci portano alla baita, presso la quale trascorreremo la nostra pausa pranzo. Nel pomeriggio visitiamo il museo della guerra per approfondire le conoscenze della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti. Un’esperienza ideale per gli escursionisti interessati alla cultura e alla storia. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active (+7€ entrata museo) Durata: 9 ore (incluso il viaggio in autobus) Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250m Dislivello in discesa: 250m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare, Val Gardena Guest Pass _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), il ristoro e l'entrata al museo (7€) non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
04 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
Visite guidate
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
Funes, Regione dolomitica Val di Funes
La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
04 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
Enogastronomia/prodotti
Aperitivo Urtijëi: MUSICA DAL VIVO & APERITIVO
Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
Rinfrescante e frizzante, esclusivo e chic: è in questo modo che il centro di Ortisei si presenta ogni venerdì sera. Nei diversi bar, nei caffè e nelle enoteche del centro vengono serviti ottimi drink e deliziosi stuzzichini da gustare in compagnia. Questa è una buona occasione per brindare a una giornata rigenerante o ad un’arrampicata riuscita. La musica dal vivo crea un'atmosfera speciale, perfetta per una serata indimenticabile!
04 luglio, 2025 - 05 settembre, 2025
Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
Alla ricerca di tracce faunistiche – osservare la fauna con Roman
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--I tieres tl bosch dla Dolomites-- In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Una guida esperta vi accompagnerà in una di esse e vi darà tante informazioni sulla flora e sulla fauna dolomitica. Camminando attraverso il Parco Naturale Puez-Odle scoprirete inoltre diverse impronte di animali selvatici. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena) Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 9 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 220 m Dislivello in discesa: 220 m Utilizzo impianto: no Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack _____ Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
04 luglio, 2025 - 05 settembre, 2025
Gite/escursioni
Attraversata del Sella con le guide alpine GardenaGuides
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Traverseda dl Sela -- Dal punto di ritrovo in Piazza Nives a Selva prendiamo il taxi che ci porta al Passo Pordoi. Da lì la funivia ci porta al Sas Pordoi (2.950m). Dal punto panoramico ci godiamo un panorama unico sulle montagne delle Dolomiti: Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Monte Pelmo, Monte Antelao, Civetta. Ci incamminiamo sull’altopiano del Sella, un altipiano quasi lunare a quasi 3.000 metri di quota. Dopo un’ora di cammino arriviamo al Rif. Boe (2.871 m). Proseguiamo passando per la Antersasc e Sas Mesdi per scendere al Rif. Piasciadu (2.585 m), dove ci siamo meritati una sosta pranzo. La discesa successiva avviene attraverso la Val Setus (tratti di sentiero attrezzato) fino al Passo Gardena, da dove prendiamo l'autobus per rientrare al punto di partenza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 158€ | 100€ per partner di Val Gardena Active Durata: 8 ore Numero di partecipanti: min. 3 | max. 7 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 350m Dislivello in discesa: 1.200m Utilizzo impianto: si Periodo: luglio – settembre Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink , snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
04 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
Esperienze sostenibili
50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
04 luglio, 2025 - 13 settembre, 2025
Degustazione
Grill & Chill presso il maso Ladritscher Hof: good music, food & fun
Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
Grill & Chill - una serata barbecue sotto le stelle un po' diversa dal solito presso il punto di ristoro Ladritscher Hof, lungo la passeggiata "Elisabetta" a Carezza. Il venerdì sera dalle ore 18:00 nel periodo 04/07 - 19/09/2025 celebriamo l'estate... Ottime bevande e buona musica dal vivo, specialità di carne appena uscita dall'affumicatore e una selezione di piatti vegetariani trasformeranno la vostra cena in un'esperienza unica. Prenotazione desiderata. Grill & Chill - good music, food & fun
04 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
Visite guidate
Alla scoperta delle erbe aromatiche di montagna
Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
-- Craitles -- La natura offre una grande varietà di erbe e piante, i cui benefici sono molto preziosi per la nostra salute. Per scoprire le erbe officinali, fiori e piante da usare come rimedi naturali e fonti per star meglio, si parte dall’Associazione Turistica di Ortisei. Si prosegue verso la Val d’Anna e la frazione Vico di Sopra, per poi tornare fino alla Casa Pizer. Oltre alle piante selvatiche e le erbe da giardino, si tratteranno anche temi inerenti l’ecosostenibilità, la biodiversità e la valorizzazione interiore della natura. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, giacca a vento leggera _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
Enogastronomia/prodotti
Hofer Alpl: Cena romantica al tramonto sulla malga e a lume di candela
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Con una piacevole escursione di un'ora si raggiunge la malga Hofer e ci si gode gli ultimi raggi di sole della giornata sulla romantica terrazza panoramica. La famiglia Hofer vi servirà un menu speciale con prelibatezze tradizionali. Con un buon bicchiere di vino, la serata si conclude in modo rilassante. Data: venerdì, ore 18:00. Tempo di percorrenza: 1h da Umes (raggiungibile solo a piedi) Prenotazione obbligatoria: +39 349 400 8560
04 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
Gite/escursioni
Il rosseggiare delle vette - Escursione al tramonto al Sëurasas con aperitivo
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Canche l surëdl va doju sun Sëurasas -- Partendo nel tardo pomeriggio dal parcheggio Cristauta, camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare. Su questo terrazzo panoramico verrà servito un gustoso aperitivo con spuntino e dessert presso una caratteristica baita di montagna, per poi ammirare sullo spuntone roccioso gli ultimi raggi del sole, la straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti. Dopo questa esperienza impressionante, si torna al punto di partenza in un'atmosfera ancora magica con le lampade frontali (che vengono fornite). _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina (con la macchina, per più info vedasi sotto) Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4,5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 400 m Dislivello in discesa: 400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – inizio novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *L’aperitivo con spuntini in baita è incluso nel prezzo. Il punto di partenza dell'escursione è diverso dal punto di ritrovo, pertanto Le chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo con la propria macchina ovvero di formare delle auto di gruppo. Parcheggi nella zona: parcheggi Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Facciamo presente che il punto di partenza dell'escursione è diverso dal luogo di ritrovo! Le possibilità di raggiungere il punto di partenza, dopo l’incontro con la guida, sono due: raggiungere il luogo del ritrovo con il proprio veicolo seguende la macchina della guida oppure organizzarsi con altri partecipanti per formare gruppi di auto. IMPORTANTE: Se decide di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo del ritrovo, Le consigliamo di tenere presente che il servizio è attivo, dopo l’escursione, fino a circa le ore 21:00. Parcheggio per sostare durante il ritrovo: Parcheggio Piazza Comunale Parcheggi nei dintorni per sostare durante l’escursione: Parcheggio sotto la palestra; Parcheggio Calonia; Parcheggio La Tambra; Parcheggio P5 – Iman Sud
04 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
Mostre/arte
KunstImDorf - Elementi naturali
Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

La mostra ELEMENTI NATURALI dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 a Siusi allo Sciliar presenta una selezione di opere dell’artista della Valle Aurina Alois Steger.

L’artista, che lavora con mezzi multimediali, ha selezionato insieme alla curatrice Eva von Ingram Harpf sette opere per il centro del paese dolomitico, che si integrano in modo simbiotico nel contesto storico.

Realizzate con elementi e materiali naturali, le opere sono concepite per trasformarsi gradualmente durante il periodo espositivo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.

04 luglio, 2025 - 19 ottobre, 2025
Gite/escursioni
Escursione natura: Vivere le Dolomiti
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Nel sud-ovest delle Dolomiti dove il clima mediterraneo è caratteristico ci godremo dei meravigliosi tour di alta montagna dolomitica. Info: - tour giornaliero - Prezzo: per persona 37,00 €
04 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
Biglietto online qui
Visite guidate
Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
04 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
Mostre/arte
Mostra speciale | Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world. The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration. Highlights: On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
04 luglio, 2025 - 06 gennaio, 2026
Convegni/conferenze
Alpine Wellness - Kneipp & more
Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
Sabato 5 luglio 2025, l'idilliaco Kurpark di Villabassa si trasformerà in una vivace oasi di salute e gioia di vivere! All'insegna del motto “Naturale. Sano. In equilibrio”. vi invitiamo cordialmente a immergervi nel mondo benefico della filosofia Kneipp. Dalle 10:00 alle 18:00, potrete assistere a un programma stimolante basato sui cinque pilastri di Sebastian Kneipp - acqua, esercizio fisico, alimentazione, piante medicinali e stile di vita - tenuto da esperti (Kneipp) come Anna Lerchner, Waltraud Auer, Natascha Cosso Kristler e Maria Theresia Mairhofer. Lasciatevi trasportare dai bagni nella foresta, danza circolare o dallo yoga e trovate nuovi impulsi per il vostro benessere. ✨ Punti di forza speciali: -Spettacolo di cucina con la Società Sudtirolese per la promozione della salute -Pietre escursionistiche uniche con storie -Mercatino dell'artigianato e dei contadini con prodotti regionali e pezzi unici creativi -Delizie culinarie con piatti Kneipp presso l'Hotel Gasthof Weiherbad Venerdì 4 luglio alle ore 20.00, Anna Lerchner terrà una conferenza stimolante nella sala della comunità per preparare l'atmosfera del fine settimana: 👉 “La salute non si trova nei negozi - modi per mantenersi in salute a Villabassa”. 🎉 Che siate giovani o anziani, principianti o esperti, questo evento è una festa per tutti i sensi. Venite, vivete la natura da vicino, fate il pieno di energia e portate con voi preziose ispirazioni nella vita di tutti i giorni! Unitevi a noi e partecipate a una giornata indimenticabile piena di salute, gioia di vivere e ispirazione! 💧🌼💚
05 luglio, 2025 - 05 luglio, 2025
Gara a squadre dei vigili del fuoco in Val Casies
Valle di Casies
Sabato 5 luglio 2025 si terrà a San Martino l’avvincente gara dei vigili del fuoco! Le competizioni iniziano alle ore 12:00, seguite dalla gara parallela alle ore 17:00. La premiazione avrà luogo alle ore 19:00 presso il capannone delle feste "Interessentschaftshütte Ribisen". A garantire la giusta atmosfera: i Woazgruiba e DJ VesPo. Ristorazione con bevande e specialità locali.
05 luglio, 2025 - 05 luglio, 2025
Musica/danza
Concerto al castello: "AULÅNG"
Monguelfo-Tesido
Concerto al castello con "AULÅNG" alle ore 21:00 presso il Castel Welsperg a Monguelfo. Con: Herman Kühebacher (flauti, cornamusa, voce), Georg Lanz (clarinetto, fisarmonica diatonica), Michael Hackhofer (violino, contrabbasso, chitarra). Musica folk da tutto il mondo. Prezzo del concerto: € 10. Prevendita dei biglietti presso l'Ufficio turistico di Monguelfo. Servizio navetta per il concerto serale con partenza dall’ufficio turistico di Monguelfo alle ore 20:30 e 20:45.
05 luglio, 2025 - 05 luglio, 2025
Sport
Regata in barca del drago
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
La più alta regata di dragon boat del mondo nel Lago Obersee al Passo Stalle! > le prove preliminari iniziano alle ore 9:00 > le prove finali si svolgono nel pomeriggio
05 luglio, 2025 - 05 luglio, 2025