Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Biglietto

Eventi nelle regioni Dolomiti

Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

Risultati
Degustazione
Linder Soireé – Aperitivo e musica dal vivo
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Linder Soireé: Aperitivo & musica dal vivo: ogni venerdì dalle 18:00 in poi al Luis Eatery! Godetevi un aperitivo in terrazzo o al bar con nuovi artisti ogni settimana.
18 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
Esperienze sostenibili
50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
18 luglio, 2025 - 13 settembre, 2025
Degustazione
Grill & Chill presso il maso Ladritscher Hof: good music, food & fun
Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
Grill & Chill - una serata barbecue sotto le stelle un po' diversa dal solito presso il punto di ristoro Ladritscher Hof, lungo la passeggiata "Elisabetta" a Carezza. Il venerdì sera dalle ore 18:00 nel periodo 04/07 - 19/09/2025 celebriamo l'estate... Ottime bevande e buona musica dal vivo, specialità di carne appena uscita dall'affumicatore e una selezione di piatti vegetariani trasformeranno la vostra cena in un'esperienza unica. Prenotazione desiderata. Grill & Chill - good music, food & fun
18 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
Visite guidate
Alla scoperta delle erbe aromatiche di montagna
Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
-- Craitles -- La natura offre una grande varietà di erbe e piante, i cui benefici sono molto preziosi per la nostra salute. Per scoprire le erbe officinali, fiori e piante da usare come rimedi naturali e fonti per star meglio, si parte dall’Associazione Turistica di Ortisei. Si prosegue verso la Val d’Anna e la frazione Vico di Sopra, per poi tornare fino alla Casa Pizer. Oltre alle piante selvatiche e le erbe da giardino, si tratteranno anche temi inerenti l’ecosostenibilità, la biodiversità e la valorizzazione interiore della natura. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, giacca a vento leggera _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
18 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
Enogastronomia/prodotti
Hofer Alpl: Cena romantica al tramonto sulla malga e a lume di candela
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Con una piacevole escursione di un'ora si raggiunge la malga Hofer e ci si gode gli ultimi raggi di sole della giornata sulla romantica terrazza panoramica. La famiglia Hofer vi servirà un menu speciale con prelibatezze tradizionali. Con un buon bicchiere di vino, la serata si conclude in modo rilassante. Data: venerdì, ore 18:00. Tempo di percorrenza: 1h da Umes (raggiungibile solo a piedi) Prenotazione obbligatoria: +39 349 400 8560
18 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
Mostre/arte
Mostra: fragments of freedom
Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa. La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
18 luglio, 2025 - 28 settembre, 2025
Biglietto online qui
Artigianato/tradizioni
Antico artigianato - Visita della vecchia segheria "Lipper"
Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
La segheria Lipper, straordinaria testimonianza della lavorazione tradizionale del legno del XVIII secolo, può essere vissuta da vicino durante una visita guidata con dimostrazione pratica. I visitatori vengono immersi nella storia dell’artigianato alpino e scoprono aspetti affascinanti sulla tecnica, il funzionamento e l'importanza storica della segheria per la regione.
18 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
Biglietto online qui
Sport
4 Peaks Alta Badia
Badia, Regione dolomitica Alta Badia
Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
18 luglio, 2025 - 05 ottobre, 2025
Gite/escursioni
Il rosseggiare delle vette - Escursione al tramonto al Sëurasas con aperitivo
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Canche l surëdl va doju sun Sëurasas -- Partendo nel tardo pomeriggio dal parcheggio Cristauta, camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare. Su questo terrazzo panoramico verrà servito un gustoso aperitivo con spuntino e dessert presso una caratteristica baita di montagna, per poi ammirare sullo spuntone roccioso gli ultimi raggi del sole, la straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti. Dopo questa esperienza impressionante, si torna al punto di partenza in un'atmosfera ancora magica con le lampade frontali (che vengono fornite). _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina (con la macchina, per più info vedasi sotto) Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4,5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 400 m Dislivello in discesa: 400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – inizio novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *L’aperitivo con spuntini in baita è incluso nel prezzo. Il punto di partenza dell'escursione è diverso dal punto di ritrovo, pertanto Le chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo con la propria macchina ovvero di formare delle auto di gruppo. Parcheggi nella zona: parcheggi Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Facciamo presente che il punto di partenza dell'escursione è diverso dal luogo di ritrovo! Le possibilità di raggiungere il punto di partenza, dopo l’incontro con la guida, sono due: raggiungere il luogo del ritrovo con il proprio veicolo seguende la macchina della guida oppure organizzarsi con altri partecipanti per formare gruppi di auto. IMPORTANTE: Se decide di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo del ritrovo, Le consigliamo di tenere presente che il servizio è attivo, dopo l’escursione, fino a circa le ore 21:00. Parcheggio per sostare durante il ritrovo: Parcheggio Piazza Comunale Parcheggi nei dintorni per sostare durante l’escursione: Parcheggio sotto la palestra; Parcheggio Calonia; Parcheggio La Tambra; Parcheggio P5 – Iman Sud
18 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
Musica/danza
Sexten Mountain&Music
Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
Sexten Mountain&Music “Sexten Mountain & Music” è un evento unico che si svolge nelle Dolomiti di Sesto, capace di entusiasmare sia gli amanti della musica che gli appassionati della natura. Questa manifestazione unisce il fascino delle montagne con la magia della musica. Il concetto di “Sexten Mountain & Music” è semplice ma speciale: in diversi bar, ristoranti e rifugi di Sesto, si svolgono spettacoli in varie date, con gruppi musicali di generi diversi. Ce n’è per tutti i gusti. Gli eventi non sono solo un piacere per le orecchie, ma offrono anche l’opportunità di vivere l’ospitalità regionale e di lasciarsi viziare dalle prelibatezze culinarie locali. Nei locali, che spaziano dal rustico al moderno, ci si può rilassare immersi nello splendido scenario montano e godere appieno della musica. 15.06.2025 – 13.30H TALSTATION HELMJET – QUEEN LAURIN – ROCK 26.06.2025 – 17.00H ZUR POST – GÜNTHER PFEIFHOFER – JAZZ 05.07.2025 – 14.00H BISTRO BERGSTEIGER – NINA DUSCHEK – ROCK/POP/SOUL 18.07.2025 – 18.00H WEINSTUBE MÜHLE – THE MIDNIGHT BOOGALOOS – ROCK 27.07.2025 – 18.00H BIWAK – MAGDALENA OBERSTALLER UND DAVID FRANK – BLUES MEETS ALPINE FOLK 24.08.2025 – 10.00H HELMRESTAURANT – THE TIMBREROOTS – FOLK 06.09.2025 – 14.00H S’GRILLHITTL – AARON UND HEINI – TRADITIONAL 19.09.2025 – 18.30H ZIN FUX – MARC UND DAMIAN – TRADITIONAL 28.09.2025 – 12.30H BÜLLELEJOCHHÜTTE – NOUKANOME – FOLK/POP 05.10.2025 – 14.00H BISTRO BERGSTEIGER – COSE DI FAMIGLIA – FOLK/POP 19.10.2025 – 12.00H HELMHANGHÜTTE – EGON UND STEFAN – TRADITIONAL
18 luglio, 2025 - 19 ottobre, 2025
Mostre/arte
KunstImDorf - Elementi naturali
Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

La mostra ELEMENTI NATURALI dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 a Siusi allo Sciliar presenta una selezione di opere dell’artista della Valle Aurina Alois Steger.

L’artista, che lavora con mezzi multimediali, ha selezionato insieme alla curatrice Eva von Ingram Harpf sette opere per il centro del paese dolomitico, che si integrano in modo simbiotico nel contesto storico.

Realizzate con elementi e materiali naturali, le opere sono concepite per trasformarsi gradualmente durante il periodo espositivo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.

18 luglio, 2025 - 19 ottobre, 2025
Biglietto online qui
Visite guidate
Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
18 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
Biglietto online qui
Gite/escursioni
Autorizzazione per la raccolta dei funghi - Comune di Marebbe
San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
Acquistando questo biglietto, riceverete un permesso digitale per la raccolta di funghi nel comune di Marebbe per i giorni scelti, che potete stampare o memorizzare digitalmente sul vostro smartphone. In caso di controllo da parte della guardia forestale, è necessario presentare questo documento insieme alla carta d'identità. Tassa ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale del 19 giugno 1991, n. 18. Permesso: 10,00€ per persona/giorno, 1,00€ Tassa di servizio.
18 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
Biglietto online qui
Gite/escursioni
Autorizzazione per la raccolta dei funghi - Comune di San Martino in Badia
San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
Acquistando questo biglietto, riceverete un permesso digitale per la raccolta di funghi nel comune di San Martino in Badia per i giorni scelti, che potete stampare o memorizzare digitalmente sul vostro smartphone. In caso di controllo da parte della guardia forestale, è necessario presentare questo documento insieme alla carta d'identità. Tassa ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale del 19 giugno 1991, n. 18. Permesso: 10,00€ per persona/giorno, 1,00€ Tassa di servizio.
18 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
Biglietto online qui
Mostre/arte
Gallaria Gatsch: Mostra d'arte con aperitivo
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Stephan Pramstrahler, capo della casa, ci accompagnerà attraverso la mostra. Dopo ci sarà tempo per uno scambio creativo durante un aperitivo. Servizio taxi partendo dall'hotel Turm alle ore 18.50 L'ingresso sarà devoluto in beneficenza. Artisti: Joachim Schmeisser, Marc Lagrange, Daniel Hellermann
18 luglio, 2025 - 07 novembre, 2025
Mostre/arte
Mostra speciale | Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world. The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration. Highlights: On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
18 luglio, 2025 - 06 gennaio, 2026
Sport
Torneo di calcio del villaggio del divertimento
Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
2° torneo di calcio di divertimento il 19 luglio 2025! Dopo il grande successo dello scorso anno, torna il torneo Gaudi-Zone! Sabato 19 luglio 2025 è di nuovo tempo di calcio d'inizio, spirito di squadra e tanto divertimento sul campo di calcio di Nova Ponente/Deutschnofen. Tutti possono partecipare, grandi e piccini, sia come giocatori che come tifosi. L'atmosfera è fantastica, il barbecue offre cibo delizioso e bevande fresche. Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
Enogastronomia/prodotti
Festa campestre dei Vigili del Fuoco S. Maddalena
Funes, Regione dolomitica Val di Funes
I vigili del fuoco volontari di Santa Maddalena organizzano il 18 e il 19 luglio la tradizionale festa campestre sulla piazza centrale di S. Maddalena con musica dal vivo. Il venerdì suona la banda "Vollgas". Il sabato suona „Tiroling Stones“. Vengono offerte specialità alla griglia e anche Tirtler, Strauben e Krapfen. Inizio delle festa a entrambi giorni alle ore 18.30.
19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
Enogastronomia/prodotti
Festa estiva dei vigili del fuoco di Rasun di Sotto
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Tradizionale festa estiva dei pompieri di Rasun di Sotto con intrattenimento musicale e specialità gastonomiche. Programma ore 18:00: inizio festa ore 19:00: banda musicale di Rasun di Sotto ore 21:00: intrattenimento musicale con „Speziallieferung“
19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
Convegni/conferenze
Conferenza di prof. Massimo Cacciari
Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco
19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
Musica/danza
Jenaer Philharmonie
Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
L’Orchestra Filarmonica di Jena è la più grande orchestra da concerto della Turingia e si contraddistingue per la vivace attività concertistica nazionale e internazionale. Da segnalare in particolare il ciclo Mahler-Scartazzini, che contrappone dieci prime esecuzioni del compositore svizzero Andrea Lorenzo Scartazzini ad altrettante sinfonie mahleriane. Il brano del ciclo “Enigma”, composto nel 2025, riconduce alla Sinfonia n. 9 di Mahler, l’ultima sua opera completata, caratterizzata da una profonda introspezione in cui il compositore austro-boemo affronta il tema dell’addio e della caducità. Lo svizzero Simon Gaudenz dirige la Filarmonica di Jena dalla stagione 2018-19 ed è richiesto come direttore dalle più rinomate orchestre del mondo. Direttore: Simon Gaudenz Programma: Andrea Lorenzo Scartazzini: „Enigma“ per orchestra Gustav Mahler: Sinfonia n. 9
19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
Musica/danza
Francesco Tropea
Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
Dopo la sua prima incisione a maggio 2024, J. S. Bach: Rare Piano Sonatas BWV 963-970, il giovane pianista italiano Francesco Tropea è salito alla ribalta internazionale. A colpire in Tropea sono soprattutto il virtuosismo e la capacità di improvvisazione, di cui darà dimostrazione in questo concerto interpretando liberamente lo stile di Gustav Mahler in una tonalità scelta dal pubblico, regalando una forma d’arte tanto rara quanto affascinante. Il programma propone anche gli Études-Tableaux di Rachmaninov, quadri sonori altamente virtuosistici e figurativi, e si conclude con l’ultima sonata per pianoforte di Franz Schubert – in si bemolle maggiore, D 960 – che racchiude in sé serenità latente, profonda introspezione e una commovente trascendenza. Pianoforte: Francesco Tropea Programma: J. S. Bach:Sonata in re minore, BWV 964 Improvvisazione su Mahler Sergei Rachmaninow: Études-Tableaux, op. 39 Nr. 6–9 Franz Schubert:Sonata in si bemolle maggiore, D 960
19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
Musica/danza
Sagra di Fiè di Sopra
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sagra di Fiè di Sopra con una santa messa alle ore 18:00. A seguire alle ore 19:00 un incontro accogliente con musica alla piazza di Fié di Sopra con grigliate e ciambelle, birra, vino e altre bevande.
19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
AltaBadia - Cultura e tradizione
Gadersound Open Air Festival
La Val, Regione dolomitica Alta Badia
"Gadersound” – Il festival open air di La Val: In occasione del 20° anniversario, il festival di tre giorni offre anche quest'anno un programma vario ed entusiasmante, con esibizioni di band locali e internazionali. Tickets: www.gadersound.com Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
Musica/danza
Festa Estiva della banda musicale di Ega
Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
Sabato e domenica, sulla piazza del paese di Ega, si terrà la tradizionale festa della Banda musicale di Eggen. Saranno offerti cibo, bevande e intrattenimento.
19 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
Enogastronomia/prodotti
Sagra del Paese di S.Cristina
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Domenica mattina alle ore 9.30 presso la chiesa parrocchiale di S. Cristina, sarà celebrata la S. Messa, con l'accompagnamento musicale del coro e dell'orchestra di Santa Cristina. In seguito corteo folcloristico con i costumi gardenesi e la banda musicale di S. Cristina verso il Centro Iman dove si svolge la festa. Durante la giornata intrattenimento musicale con diversi gruppi musicali dell'Alto Adige.
19 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
Mostre/arte
Mostra d'arte "Wintertime"
San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
Mostra dell'associazione "Farbklecks" nella Casa Kessler a San Candido. Ingresso libero
19 luglio, 2025 - 02 agosto, 2025