Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze a Chiusa

    Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro offrono un mix unico di storia, cultura e natura. Esplora antichi borghi, ammira
    paesaggi mozzafiato e vivi un'esperienza autentica nel cuore dell'Alto Adige.
    Risultati
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Weisses Kreuz
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Rinomato albergo di lunga tradizione a conduzione familiare nel centro del paese. Buona cucina, posizione soleggiata e panoramica con vista sulle Dolomiti. Punto di partenza ideale per belle passeggiate.
    Cantine
    Röck
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Avviciniamo le persone al vino onesto attraverso la naturale percezione sensoriale. Il nostro slogan è "meno è meglio". Siamo attenti alle nostre risorse e vogliamo stimolare il pensiero. Vediamo il nostro terreno in vigna come il BENE più importante.

    Il nostro compito è proteggere i vigneti e creare un ambiente confortevole per le nostre viti. Tuttavia, dobbiamo ammettere che la viticoltura è una forma intensiva di agricoltura. Per questo collaboriamo con la natura, per sostenere la vite e per trasportare anno dopo anno vini veri.

    Rafforziamo le nostre viti in modo che siano preparate al cambiamento. Coltiviamo 2,5 ettari su suoli affilade quarzifera ad un'altitudine tra 550 e 700 m. Interveniamo il meno possibile in cantina per ottenere VINO AUTENTICO e VIVO. I nostri vini sono saporiti, equilibrati e digeribili. Chi beve il nostro vino dovrebbe mangiare, ridere e parlare molto.
    Trattorie
    Albergo Residence Unterwirt
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Ristorante/Albergo a conduzione familiare con un grande giardino, piscina all’aperto riscaldata e camere (alcune con sauna privata). Dalla casa partono numerosi sentieri escursionistici. Grazie alla posizione tranquilla e centrale dell’albergo, le zone circostanti, come la Val di Funes, l’Alpe di Villandro, ma anche la cittadina di Bressanone, sono raggiungibili in breve tempo. Con il Ristorante facciamo parte dei Giovani Ristoratori d'Europa. Serviamo menù tradizionali e mediterranei tutti i giorni, tranne la domenica e il lunedì. A partire da tre giorni offriamo la mezza pensione. La nostra carta di vini è composta in gran parte da etichette locali. Volentieri offriamo anche l'accompagnamento di vini ai singoli menu.
    Cantine
    Thomas Dorfmann
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Thomas Dorfmann è stato enologo della cantina Valle Isarco per ben 27 anni: un lavoro da sogno, nel settore, e ciò nonostante nel 2018 Dorfmann gli ha girato le spalle. Per un sogno ancora più grande - lavorare nella propria tenuta.

    E lo ha realizzato in uno degli angoli più caldi della Valle Isarco, dove l'ex patron della cantina sociale Thomas Dorfmann di Velturno ha dato vita alla propria azienda. Con 2 ettari di superficie, estesi tra i 550 e i 650 m s.l.m., l'azienda è gestita in toto dalla famiglia Dorfmann. I vigneti hanno una pendenza fino al 70% e sono circondati da muretti di pietra naturale. "Posso metterci tutta la mia esperienza e trasferire nell'azienda la mia filosofia del vino" - sussurra Dorfmann - "e produrre vini tipici e legati al territorio coltivando le viti in modo sostenibile e lavorando in cantina nel modo più delicato possibile".

    Dato che Thomas Dorfmann è focalizzato sui vitigni tipici della Valle Isarco, il suo assortimento comprende soprattutto vini bianchi: Sylvaner, Grüner Veltliner, Gewürztraminer e Riesling. Per quanto riguarda i vini rossi, non manca certo il Pinot nero "una vera rarità, in Valle Isarco" - come ammette anche lui. E nell'azienda di Thomas Dorfmann di Velturno si trova anche un'altra rarità: dalla cantina escono bottiglie di vino bianco con tappo a vite. "Per me, questo è il tappo del futuro" - dice il vignaiolo.
    Malghe
    Rifugio Chiusa al Campaccio
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Una struttura ideale per la sosta e il pernottamento degli escursionisti, situata sul versante meridionale della Punta Lorenzi a 1920 m, con una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti.
    Cantine
    Hotel Spitalerhof
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Interested can see at the show destillery very closely as fine noble fires originate. They get to know like aromas from very best fruit into the fires are integrated and of course(naturally) the fuel process is explained(declared) to you in detail. And you will learn the different smells.
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Plose
    Bressanone e dintorni
    A soli dieci minuti di macchina dalle viuzze medievali del centro della città vescovile di Bressanone, la località sciistica si estende su due delle tre vette del Gruppo della Plose, con un’altitudine che arriva a 2.000 m e panorami meravigliosi a 360°. Percorrendo le piste sulle pendici meridionali della Plose e del Monte Fana la vista spazia sulle vette dolomitiche, con a nord le vette della catena principale alpina. Volete provare l’ebbrezza di una discesa lungo la pista “Trametsch”, la più lunga dell’Alto Adige con i suoi nove chilometri? Non mancano i sentieri per chi preferisce le escursioni nel paesaggio innevato, mentre gli scialpinisti possono godere delle bianche discese sul Monte Forca nel parco naturale Puez-Odle. Divertimento garantito per tutta la famiglia lungo “RudiRun”, una delle piste per slittino più lunga di tutto l’Alto Adige: quasi dieci chilometri per scendere a valle dalla stazione a monte, superando 1.000 metri di dislivello.
    44km pendenza totale
    7 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,505 m
    E-Bike
    Tour in bicicletta da Vipiteno a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Vipiteno, la città più a nord d’Italia, invita a scoprire il suo centro storico con sontuose case borghesi e chiese gotiche.
    Le atmosfere medievali e i sentieri escursionistici che costeggiano Castel Tasso rendono Vipiteno una meta unica.
    Il percorso ciclabile conduce passando per Bressanone e la pittoresca Valle Isarco fino a Chiusa.

    Chiusa, con il suo centro storico affascinante, le viuzze strette e gli edifici storici, è un paradiso per gli esploratori.
    L’itinerario termina nella cittadina medievale degli artisti, Chiusa, nota anche per la sua cultura vinicola – particolarmente consigliata in primavera, quando le specialità culinarie della regione fioriscono e le pendenze sono dolci.

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    45.0 m distanza
    Malghe
    Schutzhaus Rittner Horn
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Siamo a 2.260 metri sul Corno del Renon. Ideale per famiglie, ciclisti e lunghe passeggiate in montagna. Anche inverno siamo aperto al rifugio Schafstall sul Corno del Renon.
    Cantine
    Azienda Vinicola Radoarhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    A non meno di 850 m s.l.m. - e a fianco del Sentiero del Castagno nella Valle Isarco - si trova l'azienda Radoarhof di Velturno, una delle più "alte" dell'Alto Adige. La coltivazione di Edith e Norbert Blasbichler è, da oltre 25 anni, rigorosamente biodinamica: con tisane di erbe, secondo le fasi lunari e con lieviti rigorosamente naturali.

    È uguale che sia biodinamica o meno: il lavoro rimane lavoro. La potatura verde di viti di quasi 40 anni, che sia eseguita al Radoarhof o in qualunque altro posto, è da effettuare con grande attenzione e competenza. E però il lavoro nei 3 ettari di vigne distribuite fino a 900 m s.l.m. del Radoarhof si distingue da quello usuale e la differenza si sente tutta anche nel risultato finale. "L'impiego di preparati biodinamici, di diverse tisane di erbe, di semine fiorite e il rispetto per le fasi lunari forniscono un'uva particolare" - ne è convinto Norbert Blasbichler.

    Apportano il loro contributo anche i terreni scistosi e l'ininterrotta radiazione solare. La lavorazione in cantina, poi, è del tutto particolare. Per la fermentazione si utilizzano esclusivamente lieviti naturali e i vini - Müller Thurgau, Kerner, Zweigelt e Pinot nero - vengono affinati per 9 mesi, in parte in grandi botti di rovere.

    A proposito: nell'azienda tanto vicina al cielo si producono anche distillati. Biodinamici, si capisce.
    Cantine
    Garlider - Christian Kerschbaumer
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Sulle colline soleggiate che sovrastano Velturno in Valle Isarco prospera l'azienda vitivinicola Garlider. Christian Kerschbaumer segue la sua filosofia, assolutamente peculiare: vuole mantenere le caratteristiche della pianta di vite e del terreno in cui cresce nel vino che produce. Le regole della produzione biologica sono una tessera del puzzle di questa filosofia.

    La sostenibilità non è l'unico argomento a favore della coltivazione biologica, secondo Kerschbaumer, anche gli effetti secondari di questa modalità di produzione nel vino sono minori di quelli della produzione convenzionale. In cantina, il vignaiolo della Valle Isarco utilizza in prevalenza lieviti autoctoni - un'altra tessera del mosaico di un vino genuino.

    A proposito, all'azienda Garlider "vino" sta per vino bianco. Innanzi tutto, ma non solo. Su una piccola area si coltiva l'unico Pinot nero della Valle Isarco; per il resto, la stragrande maggioranza dei vitigni coltivati sono bianchi. "In Valle Isarco, i vitigni bianchi trovano condizioni dure, ma ottimali che possono rimarcare ancor più il loro carattere" - di questo è convinto Kerschbaumer.

    Queste condizioni sono rappresentate da temperature elevate durante il giorno e notti fresche, una buona ventilazione e terreni costituiti da un miscuglio di filladi di quarzo. "Tutte queste peculiarità contribuiscono, insieme, a conferire ai vini bianchi l'aroma fruttato e sottile, l'eleganza audace e l'asprezza individuale e secca" - spiega il responsabile dell'azienda Garlider di Velturno.

    Nessuna meraviglia, quindi, se i vini dell'azienda Garlider finiscono in prima pagina. Secondo il critico enologico inglese Stuart Pigott, Christian Kerschbaumer è uno dei produttori di vino più ambiziosi della Valle Isarco. E scrive:"Soprattutto i suoi vini bianchi sono di gran classe".
    Bar/Caffé/Bistrot
    Schloß Friedburg
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Aperto dalle 17.00 - 24.00 ore Martedi giorno di riposo Parcheggio. Sale per esposizioni, riunioni e conferenze. Ritrovo ideale per Pullmann, comitive, matrimoni
    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo Walter von der Vogelweide
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Nell`antica sala dei cavalieri custodita tra le antiche fondamenta delle abitazioni del centro storico di Chiusa, sulla terrazza estiva con pittoresca vista sulle romantiche passeggiate lungo il fiume Isarco o direttamente nelle fiabesche stradine del centro storico, qui verrete coccolati in ogni luogo vi troviate. Dalle specialità tipiche regionali, alla ricca varietà dei menu, fino ai piatti della tradizione italiana ogni vostro desiderio sarà soddisfatto. Per accompagnare i piaceri del palato potrete inoltre avere vasta scelta tra i vini più pregiati proposti dalla nostra carta o provare la birra “Gasslbräu” di nostra produzione. Nel ristorante dell´Hotel Walther von der Vogelweide proverete il gusto per la buona tavola in un´atmosfera calda e accogliente.
    Trattorie
    Hotel Ristorante Klostersepp
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Il ristorante, recentemente rinnovato, assicura di poter gustare piatti prelibati, proposti dal padrone di casa in persona, in un ambiente confortevole, con la possibilità di scegliere tra le specialità tipiche della cucina altoatesina e i piatti leggeri della cucina mediterranea. Nella pizzeria il pizzaiolo preparerà per voi gustose pizze nel forno a legna.
    Cantine
    Wassererhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    "Wasserer" non è il comparativo di maggioranza di Wasser (acqua), ma il nome di un'azienda di Novale di Fié che guarda alla parte più meridionale della Valle Isarco. L'azienda Wassererhof è gestita da due gemelli, Christoph e Andreas Mock. Il primo si occupa della parte agricola (e quindi delle viti), il secondo della cucina e dell'osteria.

    Nel passato, il nome dell'azienda era "Hof zu Wasser (maso vicino all'acqua)" e derivava dalla prossimità del maso ad una sorgente che prometteva fertilità. Costruito nel 1366 dai signori von Lichtenstein, lo storico maso venne via via abbandonato, finché nel 1996 venne acquistato da Franz Mock (il padre dei gemelli) in uno stato estremamente trascurato.

    Poiché Franz gestiva già un vigneto a Leitach (presso Bolzano) e Christoph aveva conseguito il diploma all'istituto agrario, fu facile decidere di trasformare il maso Wassererhof di Novale di Fié allo Sciliar in un'azienda vitivinicola. Da allora, Christoph la gestisce con determinazione, competenza tecnica, energia e seguendo una sua propria filosofia. "Il nostro obiettivo consiste nel produrre vini buoni e ambiziosi" - dice Christoph Mock - "e per raggiungerlo sfruttiamo tutto il sapere raccolto da tre generazioni e la passione per la vigna e per la cantina".

    Dal sapere e dalla passione ha origine un assortimento che comprende la Schiava, il Sauvignon, il Cabernet e il Pinot bianco - tutti vini buoni e ambiziosi, appunto.   
    Trattorie
    Albergo Al Cervo
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Albergo di antica tradizione, a conduzione familiare, situato in centro paese, recentemente rinnovato Ottimo punto di partenza per bellissime passeggiate ed escursioni.
    Malghe
    Rifugio Latzfonser Kreuz
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    ll nostro rifugio Latzfonser Kreuz è situato a 2.305 metri sul livello del mare, un punto ideale per numerose passeggiate.
    Ciclismo
    Da Chiusa a Bressanone
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Questo facile giro in bici adatto a tutta la famiglia inizia da Piazza Mercato nei pressi dell'entrata settentrionale della cittadina. Subito accanto passa la pista ciclabile della Valle Isarco che percorreremo tranquillamente fino al centro di Bressanone. Il ritorno avviene sulla stessa via dell'andata.

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    12 Km distanza
    Cantine
    Taschlerhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    "Il buon vino ha bisogno soprattutto di una cosa: di carattere": questa è la convinzione che guida Peter Wachtler nel suo lavoro nell'azienda Taschlerhof di Bressanone. Sin dall'inizio degli anni '90 lui si occupa della produzione di 4 vini bianchi, noti per la longevità, il bouquet fresco e il sentore esotico.

    Peter Wachtler ritiene di svolgere la sua attività all'azienda Taschlerhof a sud di Bressanone "con la giusta quantità di passione e con un pizzico di estrosità". In breve: si confronta volentieri con i suoi colleghi esteri, ma in vigna e in cantina percorre una strada tutta sua.

    Si comincia nei vigneti dell'azienda Taschlerhof, situati a 500 m s.l.m., con terreni scistosi magri, esposti a sud-est e colpiti dai forti raggi del sole - ideali per i vini bianchi. Wachtler pone grande attenzione a ridurre miratamente la resa per ettaro e a vendemmiare solo "se la maturazione fisiologica è completa", dato che "solo così si conservano la qualità e la tipicità delle zone estreme di coltivazione".

    All'azienda Taschlerhof di Bressanone ci si concentra su 4 vitigni: Sylvaner, Riesling, Kerner e Gewürztraminer. Per il 60% i vini vengono affinati in grandi botti di acacia, per il 40% in contenitori di acciaio. "I miei vini rimangono a contatto con le fecce nobili fino alla tarda primavera" - dice Wachtler - "Per questo si possono bere solo a partire dalla tarda estate". Fare di testa propria ha bisogno di tempo, questa è la lezione.
    Cantine
    Rielinger
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Un maso del XIII secolo e un prodotto importato dal Palatinato: maso Rielingerhof, a Collalbo sul Renon, ha più di 800 anni, ma solo dal 2011 vi si lavora l'uva vendemmiata - anche di Riesling. Il vignaiolo Matthias Messner ha imparato ad amare questo vitigno durante i suoi anni di formazione nel Palatinato.

    E il Riesling trova qui condizioni ideali per crescere, svilupparsi e dare il meglio di sè. Già all'inizio del XIII secolo, nei doumenti dell'epoca si cita maso Rielingerhof a Siffiano, una frazione di Collalbo sul Renon e un torchio risalente a quel periodo è ancora conservato nella cantina a testimonianza della tradizione vitivinicola ultrasecolare del maso, che dal 1956 è di proprietà della famiglia Messner.

    Ora lo scettro del comando è toccato a Matthias Messner, che ha imparato l'arte del "fare il vino" in Alto Adige e in Germania. "Dal Palatinato ho portato con me l'amore per il Riesling, che esprime tutta la sua qualità se cresce su terreni minerali" - così Messner. Contribuiscono alla produzione di questi vini minerali e fruttati non solo i terreni, ma anche l'altitudine alla quale si trovano i 2 ettari di vite (750 m s.l.m.!), l'esposizione a sud delle colline e non da ultimo la loro pendenza - "che arriva fino al 75%" - spiega Messner.

    In condizioni estreme come queste si può soltanto lavorare a mano. Messner, inoltre, coltiva le sue vigne rispettando le regole della produzione biologica. Tutti i vini prodotti a maso Rielingerhof - i bianchi Blatterle, Müller Thurgau e Kerner e i rossi Schiava e Zweigelt, oltre a un passito, sono certificati bio.
    Malghe
    Rifugio Radlsee
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il Rifugio Radlsee Hütte (2284 m), nelle Alpi Sarentine si trova in posizione magnifica sul Lago di Rodella, ad est del Monte Pascolo (2436 m).
    Osterie contadine
    Moar zu Viersch
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Moar zu Viersch - un maso idilliaco per il piacere e il comfort. La osteria a Verdignes/Pardello, sopra il monastero di Sabiona, invita escursionisti e ospiti del Törggelen a vivere l'ospitalità altoatesina al massimo. Circondato da un panorama montano mozzafiato, numerosi sentieri escursionistici (tra cui il 'Keschtnweg' o il 'Birmehlweg') e antichi castagni, Moar zu Viersch promette una destinazione speciale, soprattutto in autunno. In estate, la fattoria si presta anche meravigliosamente come location per eventi. Qui si può sfuggire alla routine quotidiana e godersi appieno la bellezza della natura altoatesina. Dall'inizio di ottobre alla fine di novembre, ogni venerdì, sabato e domenica, la osteria apre la sua storica 'Stube' e invita gli ospiti a partecipare al tradizionale Törggelen. Gli ospiti che desiderano vivere questa deliziosa tradizione altoatesina in questa atmosfera unica possono prenotare un tavolo via email o per telefono.
    Cantine
    Cantina Valle Isarco
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Produrre vini ricchi di mineralità, fruttuosità ed eleganza, con un forte carattere individuale: questa è la filosofia della cantina Valle Isarco, la più giovane dell'Alto Adige e che con 135 soci è anche la più piccola cantina sociale altoatesina e la più settentrionale d'Italia - chiara e semplice. Senza compromessi.

    Le viti crescono su erti terrazzamenti situati tra i 250 e i 1.000 m s.l.m. - il lavoro è faticoso e spesso solo manuale. Proprio in queste condizioni è fondamentale lavorare in sintonia con la natura, rispettare le scarse risorse naturali e produrre quanto più possibile secondo le leggi naturali. Anche l'altitudine porta con sè però qualche vantaggio: il momento ottimale per vendemmiare cade tardivo, nella stagione, e le viti possono così approfittare di tante giornate autunnali con temperature diurne ancora elevate e con notti più fresche che si ritrovano poi nelle quasi 950.000 bottiglie di vino prodotte ogni anno.

    "Il clima particolare della Valle Isarco, i suoi terreni minerali e la vendemmia tardiva sono condizioni ottimali per ottenere vini freschi, fruttati e minerali" - racconta Stefan Donà, dal 2023 enologo della cantina Valle Isarco. Fiore all'occhiello della sua cantina sono gli eccellenti Sylvaner, Kerner, Müller Thurgau e Grüne Veltliner, che rappresentano non meno del 98% dell'assortimento. Si riconoscono grazie al profilo stilistico e alla struttura dell'acidità inconfondibili e alla loro tipicità estremamente marcata. La qualità - lo si sa molto bene alla cantina Valle Isarco - non conosce compromessi.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10