Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze a Chiusa

    Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro offrono un mix unico di storia, cultura e natura. Esplora antichi borghi, ammira
    paesaggi mozzafiato e vivi un'esperienza autentica nel cuore dell'Alto Adige.
    Risultati
    Estate
    Itinerario 2 verso Trechiese e le Cascate
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal paese di Barbiano percorriamo il sentiero "Wasserfallweg" fino alla cascata inferiore per salire poi fino a quella superiore (indispensabili scarpe antiscivolo e passo sicuro). Seguiamo il segnavia n.34 fino alla cosidetta "Katzenleiter" e ancora fino a Briol, poi seguiamo il segnavia n. 4 fino a Trechiese. A questo punto camminiamo in direzione "Schlernbank" (segnavia 6), poi fino a Feistegg (segnavia 3) e in discesa (sempre segnavia 3) fino al Paese Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Sentiero delle prugne
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Si parte dal centro di Barbiano e ci si incammina sul sentiero delle prugne in direzione del parte inferiore del paese, passando al maso Feltuner fino alla croce. Si prosegue in salita passando per i masi Stich e Frühaufhof, poi si attraversa la strada e all’altezza della casa Urban si prosegue in salita fino al bivio. Si svolta a destra e si cammina attraverso il parte superiore del paese, fino a ritornare in centro. Durante il cammino si incontrano diversi pannelli che forniscono informazioni interessanti sulla prugna di Barbiano. Particolarmente adatto alle famiglie

    Difficoltà: facile
    111 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Alpinismo
    Monte di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Al "Totensee"Giro sulle Alpi Sarentine, con ascensione appagante

    Difficoltà: intermedio
    839 m di dislivello
    5h:37 min durata
    Estate
    Baita Gasser - Corno di Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Escursione panoramica dalla baita Gasser sul Corno di Renon (centro geografico dell' Alto Adige)

    Difficoltà: intermedio
    538 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Estate
    San Ingenuino - Sentiero Rampold - Monte Heidrichsberg
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Partendo da San Ingenuino (832 m), passato l’albergo Saubacherhof (punto di ristoro), giriamo subito a destra e camminiamo in salita seguendo il segnavia n. 28 – Saubacher Koflweg. Il sentiero che porta in cima al Monte S. Ingenuino / Saubacher Kofl è piuttosto ripido e scivoloso, soprattutto in caso di umidità, per cui si raccomanda di indossare scarpe adeguate. Al primo bivio svoltiamo a sinistra e seguiamo il sentiero n. 34 fino al “Saubacher Schritzenholz”, poi, sempre in salita, camminiamo sul sentiero Rampold che ci porta fino al monte Heidrichsberg. Per il ritorno, arrivati al bivio, svoltiamo a destra e seguiamo il segnavia n. 27 fino alla malga Rastall. Da lì scendiamo fino a Pian, passando per le malghe Lukas e Unteraichner e per il laghetto “Nixenteich”. Al prossimo bivio prendiamo la destra e seguiamo il segnavia 3 fino a Kasserol. Il sentiero n. 34 ci porta alla cosiddetta “Katzenleiter” e a “Katzensprung”. Da lì, il segnavia biancorosso n. 28 ci accompagna a sinistra in discesa lungo il Monte S. Ingenuino sino al nostro punto di partenza. Questa escursione è consigliata agli escursionisti con passo sicuro. Si raccomanda di indossare scarpe adeguate e di portarsi dietro uno zaino con spuntini e bevande.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Villandro - Baita Gasser
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione impegnativa dal centro di Villandro con il famoso Vicolo F.v.Defregger e il cimitero...

    Difficoltà: difficile
    898 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Villandro - Sauders - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una breve passeggiata fino alla frazione di Sauders e ritorno. Dal centro paese scendiamo lungo il Sentiero del Castagno/Keschtnweg fino a Sauders. Da non perdere una visita alla chiesa barocca consacrata a Sauders. Il sentiero Kirchsteig ci riporta al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    177 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Estate
    Sentiero circolare "Saubacher Rundweg"
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Splendida passegiata circolare intorno a Saubach/S. Ingenuino. Lasciamo la macchina sul parcheggio presso l´ albergo Saubacherhof (possibilitá di ristoro) e proseguiamo a piedi seguendo le indicazioni "Saubacher Rundweg" che ci portano in salita a destra sopra S. Ingenuino. Attenendoci sempre alla segnaletica, scendiamo passando per i masi Pardiller e Unterfaller fino a ritornare nuovamente a S. Ingenuino. Da qui prendiamo il "Koflweg" (nr. 28), che inizia dietro il "Saubacherhof". Saliamo finché arriva una crociera e una indicazione, dove cé scritto "Saubacher Rundweg". Seguiamo questa strada e ad un certo punto arriviamo alla strada verso Barbiano. Da qui possiamo ritornare al "Saubacherhof". In alternativa possiamo partire anche dal paese di Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Villandro - Chiusa - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Seguiamo il sentiero del Castagno/Keschtnweg che parte dal centro di Villandro e ci porta fino a Chiusa. Dopo una puntatina alla cittadina medievale, proseguiamo in direzione ovest e seguiamo il sentiero n. 4 nella frazione di Fraghes che si snoda attraverso i migliori vigneti di Villandro e ci riporta in paese.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Villandro- Briol - Cascate di Barbiano - Barbiano
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione magnifica dal punto di vista paesaggistico. Oltre alle 4 antiche cappelle sul Trechiese, l'impressionante cascata di Barbian costituisce un'attrazione significativa.

    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Classico e skating
    Pista panoramica sci da fondo sull'Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Un consiglio per gli amanti dello sci di fondo è l´alpe di Villandro, a circa 2000 m di altitudine, sopra il villaggio di Villandro nella Valle Isarco. Il percorso non è tecnicamente impegnativo, ma molto vario, con piccoli anelli, curve e due discese moderate. Ideale per principianti e avanzati. Il percorso si svolge quasi esclusivamente al sole, ma è comunque tracciato in modo tale che le condizioni della neve non ne risentano. Il sentiero è costantemente battuto e mantenuto.
    Difficoltà: intermedio
    124 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Questa escursione non è solo interessante per i mineralogisti dilettanti, ma è anche molto panoramica. La miniera di Villandro era una delle miniere più conosciute e redditizie del Tirolo e risale al XII secolo.
    Difficoltà: intermedio
    790 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Estate
    Da Villandro al lago Morto
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una visita della chiesetta Totenkirchl e del laghetto Totensee al Monte di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    690 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Huber Kreuz-Corno di Renon-Corno di Sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Da Barbiano affrontiamo in macchina un percorso di ca.20 min. su strada asfaltata fino al parcheggio “Huber Kreuz” (direzione S. Ingenuino, dopo ½ km svoltare a destra). Proseguiamo a piedi sul sentiero n. 4 fino al bivio, poi sul sentiero n. 15 fino alla distilleria di pino mugo. A questo punto seguiamo i sentieri n. 3 e n. 4 (in prossimità punto di ristoro “Platzeralm”, 2060 m) che ci portano al Corno del Renon (rifugio, punto di ristoro). Per il ritorno seguiamo il segnavia n. 1 fino ai rifugi Feltuner e Corno di Sotto, poi proseguiamo sul sentiero n. 3A e ancora 3B fino al punto di partenza, il parcheggio “Huber Kreuz”.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Piste per slittino
    Lahnwiesen
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Partenza : Lahnwiesen 1.565 m
    Arrivo : Steineben 1.455 m
    Lunghezza : 900 m
    Difficoltà : media
    Punti di ristoro : Steineben
    Come arrivare : Velturno - Lazfons - Steineben

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:27 min durata
    Estate
    Escursione invernale al Rifugio Chiusa al Campaccio
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il percorso in macchina ci porta da Chiusa e Velturno fino a Lazfons e al parcheggio Kühhof. La nostra escursione inizia sul sentiero n. 1 che porta al rifugio Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    370 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Escursione circolare Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    L’alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delle Alpi Sarentine.L’alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un’infinità di accoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi con una bevanda fresca.

    Difficoltà: intermedio
    498 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Itinerari verso Trechiese e le Cascate
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal paese di Barbiano sequiamo il segnavia 3-11 fino al campo sportivo e piú avanti fino a Trechiese. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 6 fino a Feistegg, poi lungo il n. 3 fino al maso Wieserhof e ancora lungo il n. 6 a fino alla segheria. Il sentiero "Wasserfallweg" ci riporta indietro a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10