Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro offrono un mix unico di storia, cultura e natura. Esplora antichi borghi, ammira paesaggi mozzafiato e vivi un'esperienza autentica nel cuore dell'Alto Adige. |
La Cappella di Loreto sorse al posto della cosiddetta Casa Zoppolt, dimora natale di Padre Gabriel Pontifeser. Lasciata a lungo in condizioni precarie, la Cappella è stato oggetto, nel 2002, di un profondo intervento di risanamento.
Fatta erigere nel 1702/03 dalla sovrana di Spagna Maria Anna, la Cappella di Loreto fu consacrata nel 1723. Costituisce una ricostruzione della Santa Casa di Nazareth, situata a Loreto presso Ancona. All’interno si trovano, fra l’altro, la pala d’altare di Nicola Fumo e dipinti di artisti spagnoli.
La pista di pattinaggio a Barbiano si trova nella zona sportiva Barbiano con bar. Info cell. 329 1877789. La pista di pattinaggio sul ghiaccio resterà chiusa nell'inverno 2024/2025.
Appartenente alla parrocchia di Lazfons, risulta pure molto antica, edificata in stile romano, essa venne trasformata in gotico nel 15 ° secolo. Il suo apsetto odierno risale al 17 ° secolo.
campo di tennis con erba sintetica. Iscrizione e informazione sotto i nummeri:+39 0471654110 e +39 0471 654319
Il negozio Despar si trova a Lazfons. Si possono comprare alimentari, Verdura, frutta fresca, Bibite etc.
giornali, sigarette, francobolli, cartoline postali, carte escursionistiche, dolci e articoli d'igiene
L’Archeoparc presso il campo Plunacker è uno dei più importanti luoghi di ritrovamento archeologici più importanti dell’arco alpino. Le tracce degli insediamenti risalgono al periodo dal Mesolitico al Neolitico e dall’Età del Bronzo fino all’epoca Romana. Si tratta di un intervallo di tempo di ben 7.000 anni! L’attrazione principale è rappresentata senza dubbio dall’abbondanza di resti di edifici di epoca Romana e medievale.
Per una casualità, il sito fu scoperto nel 1976 in occasione di scavi e successivamente negli anni 80 furono portati alla luce diversi edifici. Nel frattempo, il sito occupato dall’Archeoparc Villandro si è esteso su 1.600 m². Accanto, è stata allestita un’esposizione permanente con anfore e tanti altri oggetti ritrovati.
Visite guidate sono possibili fuori dagli orari di apertura su richiesta.
Ulteriori informazioni: Tel. +39 3355474663 o e-mail: mari.erlacher@gmail.com.
La chiesa con le imponenti mura merlate è una delle più interessanti costruzioni religiose tardo-gotiche del Tirolo. Originariamente la chiesa era di costruzione romanica come si può vedere ancora oggi dai resti delle mura. All'interno della chiesa c'è un opuscolo che contiene informazioni più dettagliate sulla costruzione.
La gioielleria Mair si trova nel centro storico di Chiusa e offre una selezione di alta qualità di gioielli e orologi.
La macelleria Pfattner si trova nel paese di Lazfons.
prodotti di Carne
Il campo sportivo si trova nel centro del paese vicino la strada statale
Il campo da tennis a Barbiano è un campo in erba sintetica e si trova nella zona sportiva Barbiano. Info cell. +39 347 1109822
Il negozio Schenk si trova nel centro storico di Chiusa.
Servizi: Mazzi di fiori & composizioni Matrimoni Composizioni, floreali per funerali e da interno Decorazione
Il vino è la nostra specialità e la nostra passione e va di pari passo con il desiderio di farvi gustare, in maniera piacevole e senza complicazioni, i nostri vini di qualità.
Ecco quindi che il nostro wine shop, nel quale potrete gustare – e acquistare – i nostri pregiati vini, sarà per voi una piacevole sorpresa. Nel wine-shop il nostro assortimento è presentato nella sua luce migliore: l’ambiente esprime gradevoli forme architettoniche in materiali naturali, come il legno e il granito brissinese, che rispecchiano le caratteristiche più tipiche di quella terra a vocazione vinicola che è la Valle Isarco.
Qui potrete gustare il nobile nettare sotto la guida dei nostri enologi e ottenere informazioni sulla nostra cantina, le nostre zone di coltivazione e i nostri vini. Nello shop sono a disposizione anche alcuni iPad sui quali potrete prendere visione autonomamente e in tutta tranquillità delle caratteristiche dei singoli vini e dell’organizzazione della nostra cantina.
Il wine shop è inoltre collegato anche a un percorso storico che vi fornirà interessanti spunti sulla storia vitivinicola della nostra valle.
Le mura della Cantina Valle Isarco ospitano un piccolo parcours del vino che offre una interessante rappresentazione storica sullo sviluppo della viticoltura in Valle Isarco.
La tradizione enologica locale fonda le sue radici addirittura nella preistoria, anche grazie alle peculiari caratteristiche del territorio. Il nuovo percorso espositivo offre al visitatore una rapida sintesi sullo sviluppo della produzione del vino, all’insegna della tradizione e della qualità.
Da ammirare strumenti di epoca medievale utilizzati per la vinificazione, atti e documenti, bottiglie di vino e oggetti artistici risalenti a diverse epoche ma sempre inerenti al tema del vino. Possibile prenotare visite guidate.
Prodotti di Carne, come Würstel e Speck orari d´apertura: Lunedí-venerdí dalle ore 8-12:00 e 15-18:30. Sabato dalle ore 8-12:00. Chiuso la domenica e i giorni festivi.
Scandole, grondaie e supporti in legno, recinzioni tradizionali, steccati, case di legno e lavorazione rustica del legno.
Pattinaggio su pista di ghiacco naturale, tornei di birilli su ghiaccio, sampo illuminato, noleggio pattini, bar
Aperto secondo la situazione meteo
La zona sportiva di Barbiano si trovo sopra il paese, verso la direzione per le Trechiese.
Nel suo laboratorio, David Gasser lavora con pietre naturali selezionate di altissima qualità. La sua gamma di servizi comprende la realizzazione di lapidi, sculture, fontane e design d’interni personalizzati. Combinando l’artigianato tradizionale con le tecnologie più moderne, crea pezzi unici fatti a mano che si distinguono per le linee pulite e un’atmosfera raffinata.
Le opere di David Gasser si trovano in tutto l’arco alpino e oltre. La sua creatività e l’amore per i dettagli si riflettono in ogni suo lavoro, sia nelle sculture artistiche che nei design d’interni su misura.
Lungo la strada che da Chiusa conduce a Villandro s`incontra la chiesa di San Valentino. Si tratta di un edificio a navata unica che si prolunga nel presbiterio (coro) con un campanile laterale a guglia. La chiesa, che viene citata per la prima volta nel 1303, bruciò intorno al 1400 ed in fase ricostruzione ricevette, al posto del soffitto piano, una bella volta stellata. L`altare è un bel lavoro di scultura tardo gotica e rappresenta ai lati della Madonna i due San Valentino: sulla destra il vescovo e sulla sinistra il prete. Le opere d`arte più pregevoli sono gli affreschi sulla parete ovest della chiesa; San Cristoforo, una Crocifissione e la Madonna col Bambino e Sant`Anna.
La chiesa di S. Giorgio si trova a Snodres, a monte di Velturno; una piccola bella costruzione del tardo gotico. Il suo aspetto odierno risale in parte al 16, in parte al 19 ° secolo.(chiave presso la casa Sigmund).
Il panificio Hasler si trova nel paese di Lazfons. Ogni giorno pane tradizionale, "Schüttelbrot" e una vasta assortimento di diversi prodotti alimentari.
Maso Oberfaller: Succo di mele, lamponi e ribes diretto dal maso
Tutti i giorni deliziose specialità di pane artigianale fresco. In molte varietà. Preparato secondo la ricetta tradizionale.
Pattinaggio su ghiaccio direttamente nel centro del paese di Villandro, presso la zona sportiva. Divertimento per tutta la famiglia!
Poso sopra di Ponte Gardena, arroccato in modo spettacolare, si inconta questo castello i cui pregevoli interni sono in gran parte adorni suppellettili originali. Una mostra permanente illustra le varie tappe della vita di Oswald di Wolkenstein.
Le porte di castello Trostburg sono per Voi aperte da Giovedì Santo (giovedì prima di Pasqua) fino a fine ottobre.
La visita è possibile solo con guida.
Lunedì è nostro giorno di riposo.
Per gruppi è consigliabile prenotare.
Il percorso attraverso le sale dura circa 40-50 minuti.
Per l'esposizione dedicata ai castelli altoatesini è opportuno mettere in conto almeno 15 minuti, ma per una visita adeguata si suggeriscano circa 40 minuti (senza guida).
Il maso è situato lungo il Sentiero del Castagno. Il profumo di castagne arrostite suscita la voglia dei viandanti e invita ad una sosta in un ambiente accogliente. Dalla fine di settembre fino alla fine di novembre tutti i week end sarà possibile assaporare le nostre castagne arrostite, che, accompagnate da buon vino o succo di mele saranno una merenda ideale.