Percorso breve e facile lungo il canale d'irrigazione "Kondlwaal" fino al Greithof e poi, facendo una piccola svolta, fino alla Trattoria Stallwies.
Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici, boschi innevati in tranquille valli laterali e goditi il silenzio assoluto nelle favolose montagne.
Percorso breve e facile lungo il canale d'irrigazione "Kondlwaal" fino al Greithof e poi, facendo una piccola svolta, fino alla Trattoria Stallwies.
Una bell'escursione invernale sull’altopiano di Lazaun (2430 m s.l.m.). Qui si può godere und fantastica vista su diverse cime di 3000 metri.
Escursione con le racchette da neve verso le cime più alte fino alla caratteristica malga Lyfi.
Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.
Sul sentiero Talai, in mezzo nel bosco a San Valentino, lungo circa 3 chilometri, 12 posti interattivi invitano grandi e piccoli a giocare e scoprire. In particolare i bambini saranno accompagnati da Zipf e Zapf. I due simpaticoni svelano alcuni segreti sul bosco ed i suoi abitanti. Oltre a questo per trovare il tesoro misterioso alla fine del percorso, ci sono da risolvere alcuni indovinelli. Non dimenticare di portare carta e matita per annotare le risposte agli indovinelli. Prestampati per annotare le risposte agli indovinelli sono reperibili anche presso l'ufficio informazioni.
La malga del Convento é situato a 2152 metrisopra Certosa. Secondo la tradizione orale la malga, dopo la chiusura del monastero certosino monte degli Angeli nel 1782, divenne proprietà di alcune famiglie di Certosa che fondarono un’associazione agraria (“interessenza”), oggi ancora attiva con oltre 30 soci. Fino a quando non venne costruita una funivia nel 1959, la malga era raggiungibile solo percorrendo uno stretto sentiero. È possibile arrivare a un collegamento su strada attraversando il paravalanghe al di sotto del Monte Croce. Per via dei pascoli ripidi e rocciosi, finora la malga è stata utilizzata quasi esclusivamente come alpeggio per bestiame giovane.
Un'escursione con un panorama fantastico e culmini storici. Il sentiero inizia sotto il campo sportivo di Resia. Dal punto di partenza si segue la marcatura n° 2 in direzione Pian dei morti. Per raggiungere l'altipiano si sale per circa 1 ora lungo la strada forestale in un pendio piano. Arrivati sull'altopiano si può esplorare i primi bunker, un intero sistema di difesa della seconda guerra mondiale. Per arrivare ai mitici "denti del drago" si segue le indicazioni, passando dal pannello informativo dell'Oculus, alla sinistra del sentiero forestale. Lungo i "denti del drago" in direzione est il percoso si dirama verso sud. Un pò più avanti, subito dopo la collina, alla roccia vi aspetta un panorama mozzafiato. Per la discesa, vicino al punto panoramico, passa il sentiero n° 1A un pò stretto e ripido che porta al paese Resia.
Nota: Se la discesa descritta è troppo ripida, si può seguire anche lo stesso percorso come quello della salita.
Camminare lungo i prati bianchi, passando ad antichi masi, nel silenzio invernale - tutto ciò che si sente è lo scricchiolio dei piedi. Seguite il sentiero escursionistico invernale di Madonna di Senales, ben segnalato e preparato. A seconda della situazione della neve, si consigliano le racchette da neve o delle grappette.
La malga Lafetz si trova a 2015 m s.l.m, in mezzo a un magnifico paesaggio naturale. Qui sarete ricompensati con una vista esclusiva sul Similaun, sulle Alpi della Valle Ötz e al punto di ritrovamento di Ötzi.
Ciaspolata panoramica attraverso il paesaggio innevato e lungo piccoli ruscelli. Punto di ristoro: Malga Lyfi.
Escursione con le ciaspole attraverso la Val di Solda, dalla stazione a valle della seggiovia Orso fino alla stazione a monte.
Il giro inizia al Hotel Waldheim in Val Martello e va oltre il ponte della Plima.
Proseguendo il sentiero n.5 attraverso il bosco fino al "Locherhof". Da lì sulla vecchia strada fino al "Hochegghof" e con una risaltita moderata attraverso i boschi fino al "Stallwieshof" (1.926m). Da qui porta il sentiero n.8 alle casette di legno della Malga Schluder/Schluderalm. Seguendo il percorso n.34 fino al bosco e poi giù fino nella valle. Alla fine della ciaspolata riattraversa il ponte e torna al punto di partenza. Una gita invernale meravigliosa con una splendida vista!
Punto di partenza: alla sponda nord del Lago San Valentino Salita: sulla sponda occidentale del lago fino al bivio e sul sentiero nummero 8 fino al lago “Faulensee”. Si gira a destra (nord) e si prende il percorso per la valle “Zerzertal”, si passa la chiesetta San Martino e si sale in direzione ovest fino al ponticello poco prima della malga Brugger, non gestita d’inverno. Sul sentiero 7 per il bosco “Petsch” a nord di San Valentino. Arrivati nel bosco al croce si scende lungo la pista da sci, fino a Plagött (possibilità di ristoro) e in seguito alla stazione a valle della Malga San Valentino.
L’escursione in ciaspole al rifugio Forcola, a 2.153 metri di altitudine, è uno dei classici della stagione invernale a Trafoi. Il percorso parte nei pressi della seggiovia: qui si imbocca il sentiero n. 17 che in un paio d’ore conduce attraverso il bosco fino al rifugio. Poco prima di arrivare alla meta è possibile fermarsi al Campo Piccolo, una vecchia postazione austriaca della Prima Guerra Mondiale. Da non perdere la vista che si gode dalla terrazza del rifugio, che spazia dall’Ortles all’incredibile cresta delle montagne circostanti fino al Passo dello Stelvio. Per il ritorno è possibile prendere la seggiovia che con un tragitto di venti minuti riporta al punto di partenza.
I pittoreschi nevai di Selva e una sosta nella Trattoria Stallwies garantiscono un ambiente mistico con sfondo alpino.
La Val Martello è anche chiamata "Valle delle Fragole": questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d'Europa. Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette stazioni che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto.
Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.
La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".
Il percorso, che parte dalla fermata degli autobus di Stelvio, si snoda lungo una strada forestale e conduce al maso Platzhof e da qui alla malga Stelvio di Sopra, ad un’altitudine di 2.077 metri.
E una volta arrivati è possibile rilassarsi e ritemprarsi bevendo un tè caldo mentre si ammira lo spettacolare Ortles.
La Val di Lagaun, una delle valli più belle dell'Alto Adige, ancora interamente incontaminata, e la malga Berglalm anche in inverno sono una delle mete preferite. Si cammina attraverso un idilliaco paesaggio d'alta montagna con estesi boschi di larici.
Camminare lungo prati innevati, attraverso romantici boschi di larici nel silenzio invernale - tutto ciò che si sente è lo scricchiolio dei piedi. Seguite il sentiero ben segnalato e tracciato e scoprite la bellezza dell'Alta Val Senales. A seconda della situazione della neve, si consigliano le racchette da neve o delle grappette.
Escursione che parte dal centro della protezione civile di Solda e raggiunge la stazione a monte della seggiovia Pulpito.
Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.
La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".
La malga Mastaun è gestita temporaneamente anche in inverno. Si trova nell'omonima alta valle, la valle di Maustaun, e appartiene al maso Mastaunhof, che è uno dei masi più grandi della Val Senales dal punto di vista della superficie. Alcuni indizi rivelano che alcuni secoli fa era ancora un maso abitato tutto l’anno.
Sentiero circolare nella valle di Planol.
Dal paese di Planol l’agevole sentiero di fondovalle n. 6 attraversa estesi prati in salita moderata. Si continua poi fino a quando il sentiero gira a sinistra e per quello si raggiunge malga Planol (2203 m). Dalla malga lungo il sentiero n. 10 verso l’inizio della valle si può godere il bel panorama. Arrivato al di sopra del paese di Planol si scende ripidamente al punto di partenza.
Attenzione: Questa escursione con le ciaspole richiede una conoscenza delle valanghe e della sicurezza sulla neve.