Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Val Venosta

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici, boschi innevati in tranquille valli laterali e goditi il silenzio assoluto nelle favolose montagne.

    Risultati
    Ciaspolate
    Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero invernale per Gerstgras
    Senales, Val Venosta

    Camminare lungo prati innevati, attraverso romantici boschi di larici nel silenzio invernale - tutto ciò che si sente è lo scricchiolio dei piedi. Seguite il sentiero ben segnalato e tracciato e scoprite la bellezza dell'Alta Val Senales. A seconda della situazione della neve, si consigliano le racchette da neve o delle grappette.

    Difficoltà: facile
    272 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Ciaspolate
    Malga Peder-Stier-Lyfi Tour
    Martello, Val Venosta

    Ciaspolata panoramica attraverso il paesaggio innevato e lungo piccoli ruscelli. Punto di ristoro: Malga Lyfi.

    Difficoltà: facile
    324 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Ciaspolate
    sentiero d'avventura Talai
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sul sentiero Talai, in mezzo nel bosco a San Valentino, lungo circa 3 chilometri, 12 posti interattivi invitano grandi e piccoli a giocare e scoprire. In particolare i bambini saranno accompagnati da Zipf e Zapf. I due simpaticoni svelano alcuni segreti sul bosco ed i suoi abitanti. Oltre a questo per trovare il tesoro misterioso alla fine del percorso, ci sono da risolvere alcuni indovinelli. Non dimenticare di portare carta e matita per annotare le risposte agli indovinelli. Prestampati per annotare le risposte agli indovinelli sono reperibili anche presso l'ufficio informazioni.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    escursione: Resia - Vallierteck - Froj
    Curon Venosta, Val Venosta
    Si passa accanto alle stazioni della Via Crucis (ognuna lunga circa 300 metri) fino a raggiungere la fine dell'escursione, un'incantevole chiesetta nel mezzo di un fitto bosco.
    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Ciaspolate
    Waldheim-Stallwies
    Martello, Val Venosta

    I pittoreschi nevai di Selva e una sosta nella Trattoria Stallwies garantiscono un ambiente mistico con sfondo alpino.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Ciaspolate
    In giro al Stallwieshof
    Martello, Val Venosta

    Il giro inizia al Hotel Waldheim in Val Martello e va oltre il ponte della Plima.
    Proseguendo il sentiero n.5 attraverso il bosco fino al "Locherhof". Da lì sulla vecchia strada fino al "Hochegghof" e con una risaltita moderata attraverso i boschi fino al "Stallwieshof" (1.926m). Da qui porta il sentiero n.8 alle casette di legno della Malga Schluder/Schluderalm. Seguendo il percorso n.34 fino al bosco e poi giù fino nella valle. Alla fine della ciaspolata riattraversa il ponte e torna al punto di partenza. Una gita invernale meravigliosa con una splendida vista!

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    3h:00 min durata
    1 2