Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Lungo i Waalwege dell'Alto Adige

    Scoprite il paesaggio dell’Alto Adige percorrendo i sentieri che costeggiano gli storici canali di irrigazione: I Waalwege, i sentieri che corrono quasi pianeggianti lungo gli antichi canali di irrigazione dell'Alto Adige, sono una meta perfetta per escursioni per grandi e piccini in ogni stagione dell'anno. La Landa di Malles è addirittura riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO. 

    Risultati
    Estate
    Sentiero della roggia "Zaalwaal"
    Silandro, Val Venosta
    Il sentiero Zaalwaal sopra Corzes si snoda tra castagneti, frutteti e terrazzamenti dal fascino mediterraneo, con lo scrosciare dell’acqua e la magnifica vista della Croda Jenne e della Punta di Lasa.

    Ristorazione: Nelle osterie di Corzes
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Fischerwaal"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero Fischerwaal si snoda ombreggiato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Da lontano si sente risuonare la campanella della roggia, mentre la vista si apre sulla Bassa e Alta Val Venosta.

    La "Waalschelle", fissata a un larice sopra il canale di irrigazione, si sente già da lontano.

    Ristorazione: Nelle osterie di Cengles
    Portata d'acqua: maggio-ottobre, solo se è necessaria l'irrigazione

    Difficoltà: intermedio
    369 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Roggia di Lagundo da Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni

    Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro. L’escursione si snoda perlopiù a fianco di vigneti e regala vedute mozzafiato sulla Val d’Adige e su Tirolo.

    Difficoltà: intermedio
    368 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Estate
    Escursione circolare Mühlwaal lungo un antico corso d’acqua
    Parcines, Merano e dintorni

    La roggia Mühlwaal lungo il sentiero per la cascata e il sentiero Pröfing è stata sanata nel 2011 dai guardiani della roggia. L’acqua proveniente dal rio di Tel nell’omonima valle alimenta gli impianti di irrigazione dei frutteti di Rablà, disposti sul lato meridionale e orientale del paese.
    In inverno, lo storico Waal viene utilizzato dai vigili del fuoco volontari per la lotta contro gli incendi.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Ackerwaal"
    Malles, Val Venosta

    Escursione lungo la roggia Ackerwaal alla scoperta del Villaggio degli Alpinisti di Mazia con vista sul Re Ortles e sulle maestose cime circostanti. La roggia attraversa la vallata tra colture e prati.

    Portata d’acqua: da maggio 
    Ristorazione: Nelle osterie nel paese di Mazia e nel ristorante Glieshof 

    Difficoltà: facile
    300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Bergwaal"
    Glorenza, Val Venosta

    Itinerario impegnativo con un dislivello di 650 metri e vista sulla cittadina medievale di Glorenza. I pannelli informativi lungo il sentiero permettono di scoprire di più su bosco e malghe.

    Portata d'acqua: da maggio
    Ristorazione: nelle osterie di Glorenza


    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo il Waalweg di Caines
    Caines, Merano e dintorni

    Dal ristorante Ungericht (Schalenstein) si percorre la strada che, in circa 10 minuti, porta al maso Mutlechnerhof (837 m); da qui un percorso segnalato conduce, in 15 minuti, al Waalweg di Caines. Come la maggior parte dei Waalwege, anche quello di Caines, che ha più di 600 anni, ha un andamento prevalentemente pianeggiante, e in circa 90 minuti di passeggiata si arriva al suo punto di origine nei pressi del rio Finelebach (1.020 m). Passato un piccolo ponte, si prosegue alla destra del Waalweg per qualche centinaio di metri, scendendo lungo la valle, poi si curva a sinistra fino al percorso inferiore del Waalweg, che riporta al punto di partenza.

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    290 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Sentieri d'acqua meranesi
    Parcines, Merano e dintorni

    I Sentieri d'Acqua Meranesi uniscono undici Waalweg nella zona di Merano in Alto Adige. I Waalweg sono sentieri stretti che si snodano lungo gli antichi canali di irrigazione. Le rogge fungevano una volta da sistema di irrigazione per i campi. Alcune risalgono addirittura al XIII secolo.

    I Waalweg sono fiancheggiati da viti, meli, pini, cipressi, abeti bianchi e larici, cosa che in Alto Adige è possibile ritrovare solo a Merano e nella Val Venosta. Le fortezze, i castelli e le cappelle lungo il sentiero offrono la possibilità di affacciarsi alla cultura della regione, mentre le tradizionali osterie sono perfette per concedersi una sosta.

    I Sentieri d'Acqua Meranesi si snodano su un percorso di circa 80 km che costeggia l’intera conca di Merano. Il percorso circolare conduce lungo la mezza montagna della Val d’Adige a un’altitudine pressoché costante. In questo modo, l’intero tratto e le singole tappe sono quindi perfetti per famiglie e per gli escursionisti che preferiscono godersi una passeggiata tranquilla.

    I Sentieri d'Acqua Meranesi sono percorribili tutto l’anno e uniscono tra loro gli undici Waalweg di Lagundo, Caines, Rifiano, Maia, Scena, Brandis a Lana, Cermes, Marlengo, Parcines, Rablà e quello di Wallburg a Naturno.

    1° tappa: Tel – Caines: 11 km

    2° tappa: Caines – Saltusio: 7,6 km

    3° tappa: Saltusio – Val di Nova: 11 km

    4° tappa: Val di Nova – Postal/Lana: 13 km

    5° tappa: Lana – Tel: 13 km

    6° tappa: Tel – Rablà: 6 km

    7° tappa: Rablà – Naturno: 9,6 km

    8° tappa: Naturno – Tel: 11 km

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    25h:45 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Kastanienwaal"
    Silandro, Val Venosta
    La Passeggiata al Sole di Silandro fa onore al suo nome: sul Monte Sole crescono piante mediterranee e i sentieri sono fiancheggiati da castagni. Escursione piacevole con vista sui meleti.

    Ristorazione: Nelle osterie di Silandro
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Escursione lungo la roggia di Scena - Waalweg
    Scena, Merano e dintorni

    La splendida escursione lungo la roggia di Scena si snoda su un piacevole sentiero in piano attraverso i castagneti e i campi di mele sopra Merano ed è particolarmente consigliata nelle calde giornate estive. 

    Difficoltà: facile
    320 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Kaandlwaal"
    Martello, Val Venosta
    Il nome di questa particolare roggia, ancora in uso, deriva dai Kaandln, tronchi d'albero cavi allineati a formare un canale per le acque montane. Il sentiero che lo costeggia è piuttosto ripido.

    Ristorazione:
    Stallwieshof / Maso Stallwies

    Percorso dell' acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero d'acqua di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

    Difficoltà: facile
    29 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Estate
    Percorso ad anello lungo la roggia di Scena - Waalweg
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione lungo la roggia di Scena. Il percorso che fiancheggia l’antico canale di irrigazione è praticamente pianeggiante e invita ad una rilassante passeggiata che riserva scorci suggestivi. 

    Difficoltà: facile
    325 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero dei castelli
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sentiero del Castello al Monte Sole di Castelbello un'esperienza per tutta la famiglia

    Difficoltà: intermedio
    219 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Il Waalweg di Marlengo (sentiero della roggia) con partenza a Tel/Töll
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg di Marlengo fa parte dei più bei sentieri delle rogge del Burgraviato. Con i suoi 12 km è il più lungo sentiero delle rogge dell’Alto Adige.
    Il sentiero parte da Tel (nel comune di Parcines), attraversa le frazioni di Foresta (nel comune di Lagundo), Marlengo, Cermes e Lana. Il sentiero, quasi interamente pianeggiante, costeggia il canale d’irrigazione ed è adatto alle famiglie con bambini. Tra boschi di castagni e vasti frutteti si può godere di una grandiosa vista sulla conca di Merano. Le stagioni ideali per intraprendere l’escursione su questo sentiero della roggia sono la primavera (durante la fioritura degli alberi) e l’autunno.


    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo il Waalweg di Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    La passeggiata lungo il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, parte da via Chiesa, in paese. Dopo circa 300 metri si svolta a sinistra su via Rössl e si arriva, in leggera salita, fino al poligono di tiro, dove comincia la roggia, cioè il canale di irrigazione. Il percorso, che si snoda tra il limitare del bosco e i prati, porta a Caines e termina nella valle omonima. Per il ritorno si può seguire via Caines, sentiero Valtmaun o via Hohl. In alternativa, è possibile fare il percorso inverso, andando in auto in Valle di Caines, parcheggiare e da lì proseguire a piedi lungo il Waalweg fino a Rifiano (circa 45 minuti).

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia „Bergwaal“
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Costeggiando la roggia di Agumes, si giunge a Ponte Stelvio attraverso boschi, 
    prati e paesini montani. Un soleggiato itinerario con altalena panoramica e area 
    barbecue.

    Senza portata d’acqua 
    Possibilità di fermarsi per il ristoro: Nelle osterie di Stelvio e Prato

    Difficoltà: intermedio
    373 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Da Scena lungo la roggia di Maia fino a Saltusio - Waalweg
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Questa piacevole escursione praticamente pianeggiante conduce attraverso i prati e boschi lungo la roggia di Maia ed è molto amata dalle famiglie che amano fare questa passeggiata soprattutto nei caldi mesi estivi.  

    Difficoltà: facile
    285 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia Brandis a Lana
    Lana, Merano e dintorni

    La piacevole passeggiata lungo il canale di irrigazione attraversa le Prealpi Ortler lungo il sentiero panoramico tra Lana di Sopra e Lana di Sotto.

    Dai primi giorni di primavera fino all'autunno inoltrato, i "Waalwege", cosí vengono chiamati i sentieri lungo i vecchi canali di irrigazione, offrono una magnifica vista sulle montagne e sulla valle dell'Adige, ma anche emozionanti scorci su un paesaggio culturale variegato. Gli antichi canali di irrigazione sono una delle passeggiate più suggestive dell'Alto Adige. Il sentiero del Brandis si snoda dolcemente tra vigneti, meleti e castagneti.

    I sentieri stretti sono stati creati originariamente per motivi puramente pratici. I canali di irrigazione, chiamati "Waale", furono costruiti in epoca pre-industriale per irrigare a fondo campi e prati. Per chilometri l'acqua è stata condotta attraverso piccoli canali. Il "Waalweg" lungo i canali, invece, è stato utilizzato dal Waalermeister per la manutenzione.

    Da Lana sono facilmente raggiungibili due canali di irrigazione a Merano e dintorni: Sentiero della roggia Brandis e la roggia di Marlengo.

     

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Ilswaal"
    Silandro, Val Venosta
    L’escursione lungo la roggia Ilswaal, che gorgoglia in sottofondo dalla primavera all’autunno, è un itinerario piacevole e assolato con vista su Castello Schlandersberg e la gola del Rio di Silandro.

    Ristorazione: Nelle osterie di Silandro e Corzes
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Estate
    Escursione ad anello lungo la roggia di Maia - Waalweg
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La semplice e bella escursione lungo la roggia di Maia si snoda piacevolmente attraverso i boschi e i campi di mele e presenta lunghi tratti ombreggiati che rendono questo percorso particolarmente ideale nei caldi giorni estivi.   

    Difficoltà: facile
    260 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Percorso circolare - sentiero della roggia di Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Il “Waalweg” – sentiero della roggia attinge la sua acqua dal torrente Zielbach, proveniente dalla nota valle Zieltal. Serve ad irrigare i frutteti di Rablà, che si estendono sui lati ovest e sud del villaggio. Betulle, pioppi, ontani, cespugli densi ed una flora ed una fauna diversificate fiancheggiano il sentiero di circa 800 metri che è perciò il sentiero di roggia più corto di Merano e dintorni. È un percorso molto idilliaco e storico per tutta la famiglia!

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    In cammino verso il sole
    Marlengo, Merano e dintorni

    In cammino verso il sole: con partenza dalla stazione ferroviaria.

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Oberwaal"
    Malles, Val Venosta

    L’itinerario, tra i più adatti alle famiglie in Val Venosta, è un viaggio nel tempo: la roggia Oberwaal risale al 1348 e offre una splendida vista sulla Muta di Malles, patrimonio UNESCO.

    Portata d'acqua: da maggio
    Ristorazione: Nelle osterie di Malles e nel ristorante Solis

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    1h:23 min durata
    1 2 3

      Numerosi in Val Venosta e a Merano e dintorni, regalano viste meravigliose. Sono una realtà che ben coniuga tradizione e modernità. Nel 2022 Legambiente ha assegnato la Bandiera Verde alla Landa di Malles, riconoscendone il valore storico e dichiarandolo un bell'esempio di utilizzo della risorsa idrica in armonia con i cicli naturali. In Alto Adige, già centinaia di anni fa si costruivano canali per l’irrigazione di prati e colture, soprattutto nelle aree più povere di precipitazioni come i dintorni di Merano e la Val Venosta. Gli incaricati della loro manutenzione (i “Waaler”) assicuravano a ogni contadino l’acqua che gli spettava. Oggi, lungo le antiche rogge si snodano alcuni degli itinerari escursionistici più amati dell’Alto Adige, i “Waalwege”. Percorribili quasi tutto l’anno e perlopiù pianeggianti, i sentieri sono adatti a tutta la famiglia. Le passeggiate più suggestive? Quelle in primavera durante la fioritura dei meli oppure in autunno, quando il paesaggio si trasforma in una tavolozza di colori. Gli stretti sentieri di mezza montagna attraversano boschi e fiancheggiano viti e meleti, ma anche castelli, fortezze e cappelle. I Sentieri d’acqua meranesi, un percorso circolare che costeggia la conca di Merano collegando undici sentieri diversi, sono perfetti per una passeggiata rivitalizzante ascoltando il gorgoglio dell’acqua. I canali della roggia sono una realtà che ben coniuga tradizione e modernità. Nel 2022 Legambiente ha assegnato la Bandiera Verde alla Landa di Malles, riconoscendone il valore storico e dichiarandolo un bell'esempio di utilizzo della risorsa idrica in armonia con i cicli naturali.