Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Lungo i Waalwege dell'Alto Adige

    Scoprite il paesaggio dell’Alto Adige percorrendo i sentieri che costeggiano gli storici canali di irrigazione: I Waalwege, i sentieri che corrono quasi pianeggianti lungo gli antichi canali di irrigazione dell'Alto Adige, sono una meta perfetta per escursioni per grandi e piccini in ogni stagione dell'anno. La Landa di Malles è addirittura riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO. 

    Risultati
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Oberwaal"
    Malles, Val Venosta

    L’itinerario, tra i più adatti alle famiglie in Val Venosta, è un viaggio nel tempo: la roggia Oberwaal risale al 1348 e offre una splendida vista sulla Muta di Malles, patrimonio UNESCO.

    Portata d'acqua: da maggio
    Ristorazione: Nelle osterie di Malles e nel ristorante Solis

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Escursione facile lungo la roggia di Marlengo
    Lana, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti.

    Difficoltà: facile
    287 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Bergwaal"
    Glorenza, Val Venosta

    Itinerario impegnativo con un dislivello di 650 metri e vista sulla cittadina medievale di Glorenza. I pannelli informativi lungo il sentiero permettono di scoprire di più su bosco e malghe.

    Portata d'acqua: da maggio
    Ristorazione: nelle osterie di Glorenza


    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Fischerwaal"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero Fischerwaal si snoda ombreggiato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Da lontano si sente risuonare la campanella della roggia, mentre la vista si apre sulla Bassa e Alta Val Venosta.

    La "Waalschelle", fissata a un larice sopra il canale di irrigazione, si sente già da lontano.

    Ristorazione: Nelle osterie di Cengles
    Portata d'acqua: maggio-ottobre, solo se è necessaria l'irrigazione

    Difficoltà: intermedio
    369 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Ilswaal"
    Silandro, Val Venosta
    L’escursione lungo la roggia Ilswaal, che gorgoglia in sottofondo dalla primavera all’autunno, è un itinerario piacevole e assolato con vista su Castello Schlandersberg e la gola del Rio di Silandro.

    Ristorazione: Nelle osterie di Silandro e Corzes
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero d'acqua di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

    Difficoltà: facile
    29 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero naturalistico lungo la roggia di Marlengo
    Cermes, Merano e dintorni

    Realizzato in base a criteri scientifici e punteggiato di stazioni per l'osservazione guidata, il sentiero naturalistico invita a scoprire i segreti della natura, del bosco e dell'acqua e ad intraprendere un'escursione divertente ed educativa con magnifici scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata lungo il Waalweg di Caines
    Caines, Merano e dintorni

    Dal ristorante Ungericht (Schalenstein) si percorre la strada che, in circa 10 minuti, porta al maso Mutlechnerhof (837 m); da qui un percorso segnalato conduce, in 15 minuti, al Waalweg di Caines. Come la maggior parte dei Waalwege, anche quello di Caines, che ha più di 600 anni, ha un andamento prevalentemente pianeggiante, e in circa 90 minuti di passeggiata si arriva al suo punto di origine nei pressi del rio Finelebach (1.020 m). Passato un piccolo ponte, si prosegue alla destra del Waalweg per qualche centinaio di metri, scendendo lungo la valle, poi si curva a sinistra fino al percorso inferiore del Waalweg, che riporta al punto di partenza.

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    290 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Escursione da Tirolo lungo la Roggia di Caines (Kuenser Waalweg)
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa facile escursione adatta per famiglie passa accanto a frutteti e attraversa il bosco di conifere e latifoglie a monte di Tirolo e Caines lungo la roggia fino al Ristorante Longfall.

    Difficoltà: intermedio
    492 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero dell roggia "Gschneierwaal"
    Sluderno, Val Venosta

    Escursione circolare lungo un corso d’acqua molto particolare: la “roggia aperta” Gschneierwaal, scavata direttamente nel terreno, è l’unica roggia comunitaria della Val Venosta e serve oggi 13 masi. 

    Portata d'acqua: da giugno
    Ristorazione: Nelle osterie di Sluderno  

     

    Difficoltà: intermedio
    500 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Roggia Neuwaal
    Laces, Val Venosta
    Sulle tracce delle antiche pitture rupestri dei lavoratori sulla roggia i così detti Waaler.
    Difficoltà: facile
    177 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero della roggia Latschander
    Laces, Val Venosta

    Ci sono due possibilità di accesso: da Via Tiss (a ovest di Laces) o dalla rotonda a est di Laces.
    La prima parte in direzione Castelbello è posta in mezzo a un paesaggio che sembra un po’ selvatico e sovrasta la strada statale, il corso del fiume Adige e i binari della ferrovia. Poi la valle si apre. Il canale d’irrigazione è fiancheggiato da frutteti e terrazze con viti sopra il Castello di Castelbello.
    La portata d'acqua dipende solamente dall’agricoltura e dalle condizioni atmosferiche!

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Il sentiero della roggia di Marlengo, il più lungo dell’Alto Adige
    Lana, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ponte di Tel e dopo una breve salita prosegue su terreno stabile e pianeggiante, circondato da meleti e boschi ombreggianti. Dopo aver ammirato l’imponente Castel Lebenberg di epoca medievale, si costeggia il monte di Marlengo in leggera discesa fino al paese di Lana.

    Difficoltà: facile
    458 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Percorso circolare - sentiero della roggia di Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Il “Waalweg” – sentiero della roggia attinge la sua acqua dal torrente Zielbach, proveniente dalla nota valle Zieltal. Serve ad irrigare i frutteti di Rablà, che si estendono sui lati ovest e sud del villaggio. Betulle, pioppi, ontani, cespugli densi ed una flora ed una fauna diversificate fiancheggiano il sentiero di circa 800 metri che è perciò il sentiero di roggia più corto di Merano e dintorni. È un percorso molto idilliaco e storico per tutta la famiglia!

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Waalweg, canale d´irrigazione di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni

    Il Waalweg – Camminare lungo gli antichi corsi d’acqua a mezzacosta.
    Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti. Non lascia certamente indifferenti il meraviglioso paesaggio naturale e antropico in cui prati e boschi si alternano a vigneti e frutteti. Spettacolare la vista sulla conca di Merano, la Val Passiria e l’imponente Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Lungo la roggia di Marlengo in direzione Tel
    Marlengo, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti.

    Difficoltà: facile
    485 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Giro dei masi sul monte di Marlengo
    Cermes, Merano e dintorni

    Giro dei masi sul monte di Marlengo con partenza al parcheggio Monteleone.

    Difficoltà: intermedio
    543 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Il Waalweg di Marlengo (sentiero della roggia) con partenza a Tel/Töll
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg di Marlengo fa parte dei più bei sentieri delle rogge del Burgraviato. Con i suoi 12 km è il più lungo sentiero delle rogge dell’Alto Adige.
    Il sentiero parte da Tel (nel comune di Parcines), attraversa le frazioni di Foresta (nel comune di Lagundo), Marlengo, Cermes e Lana. Il sentiero, quasi interamente pianeggiante, costeggia il canale d’irrigazione ed è adatto alle famiglie con bambini. Tra boschi di castagni e vasti frutteti si può godere di una grandiosa vista sulla conca di Merano. Le stagioni ideali per intraprendere l’escursione su questo sentiero della roggia sono la primavera (durante la fioritura degli alberi) e l’autunno.


    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Da Lagundo/Tell lungo il Waalweg di Marlengo - sentiero dell'acqua
    Lagundo, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ponte di Tel e dopo una breve salita prosegue su terreno stabile e pianeggiante, circondato da meleti e boschi ombreggianti. Dopo aver ammirato l’imponente Castel Lebenberg di epoca medievale, si costeggia il monte di Marlengo in leggera discesa fino al paese di Lana.

    Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti. Non lascia certamente indifferenti il meraviglioso paesaggio naturale e antropico in cui prati e boschi si alternano a vigneti e frutteti. Spettacolare la vista sulla conca di Merano, la Val Passiria e l’imponente Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Zaalwaal"
    Silandro, Val Venosta
    Il sentiero Zaalwaal sopra Corzes si snoda tra castagneti, frutteti e terrazzamenti dal fascino mediterraneo, con lo scrosciare dell’acqua e la magnifica vista della Croda Jenne e della Punta di Lasa.

    Ristorazione: Nelle osterie di Corzes
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Ackerwaal"
    Malles, Val Venosta

    Escursione lungo la roggia Ackerwaal alla scoperta del Villaggio degli Alpinisti di Mazia con vista sul Re Ortles e sulle maestose cime circostanti. La roggia attraversa la vallata tra colture e prati.

    Portata d’acqua: da maggio 
    Ristorazione: Nelle osterie nel paese di Mazia e nel ristorante Glieshof 

    Difficoltà: facile
    300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione lungo il sentiero del sole
    Malles, Val Venosta

    Passeggiata lungo il sentiero tematico "Sentiero del Sole"

    Lungo il sentiero tematico si scoprono interessanti notizie riguardanti San Benedetto, i corsi d’acqua lungo le rogge (i cosiddetti Waale), la natura e le leggende dell’Alta Val Venosta. È possibile percorrere anche solo alcuni tratti del sentiero tematico.

    Difficoltà: intermedio
    392 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Leitenwaal e Berkwaal"
    Sluderno, Val Venosta

    Escursione di interesse storico e culturale. L’itinerario circolare parte dal Vuseum e conduce lungo le rogge Leitenwaal e Berkwaal al sito archeologico Ganglegg e all’imponente Castel Coira. 

    Portata d’acqua: da aprile
    Ristorazione: nelle osterie di Sluderno

    Difficoltà: facile
    290 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Neuwaal"
    Silandro, Val Venosta
    Il sentiero della roggia Neuwaal, tra le più alte della zona, si snoda attraverso ponticelli e strettoie nei boschi di larici della Val Silandro. Per persone esperte che non soffrono di vertigini.

    Ristorazione: Malga Silandro e Malga Corzes (nei mesi estivi)
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: intermedio
    370 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    In cammino verso il sole
    Marlengo, Merano e dintorni

    In cammino verso il sole: con partenza dalla stazione ferroviaria.

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    1h:30 min durata
    1 2 3

      Numerosi in Val Venosta e a Merano e dintorni, regalano viste meravigliose. Sono una realtà che ben coniuga tradizione e modernità. Nel 2022 Legambiente ha assegnato la Bandiera Verde alla Landa di Malles, riconoscendone il valore storico e dichiarandolo un bell'esempio di utilizzo della risorsa idrica in armonia con i cicli naturali. In Alto Adige, già centinaia di anni fa si costruivano canali per l’irrigazione di prati e colture, soprattutto nelle aree più povere di precipitazioni come i dintorni di Merano e la Val Venosta. Gli incaricati della loro manutenzione (i “Waaler”) assicuravano a ogni contadino l’acqua che gli spettava. Oggi, lungo le antiche rogge si snodano alcuni degli itinerari escursionistici più amati dell’Alto Adige, i “Waalwege”. Percorribili quasi tutto l’anno e perlopiù pianeggianti, i sentieri sono adatti a tutta la famiglia. Le passeggiate più suggestive? Quelle in primavera durante la fioritura dei meli oppure in autunno, quando il paesaggio si trasforma in una tavolozza di colori. Gli stretti sentieri di mezza montagna attraversano boschi e fiancheggiano viti e meleti, ma anche castelli, fortezze e cappelle. I Sentieri d’acqua meranesi, un percorso circolare che costeggia la conca di Merano collegando undici sentieri diversi, sono perfetti per una passeggiata rivitalizzante ascoltando il gorgoglio dell’acqua. I canali della roggia sono una realtà che ben coniuga tradizione e modernità. Nel 2022 Legambiente ha assegnato la Bandiera Verde alla Landa di Malles, riconoscendone il valore storico e dichiarandolo un bell'esempio di utilizzo della risorsa idrica in armonia con i cicli naturali.