Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Lungo i Waalwege dell'Alto Adige

    Scoprite il paesaggio dell’Alto Adige percorrendo i sentieri che costeggiano gli storici canali di irrigazione: I Waalwege, i sentieri che corrono quasi pianeggianti lungo gli antichi canali di irrigazione dell'Alto Adige, sono una meta perfetta per escursioni per grandi e piccini in ogni stagione dell'anno. 

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata al Sole
    Silandro, Val Venosta

    La Passeggiata al Sole corre lungo una piccola roggia che porta acqua dalla primavera all’autunno. Dal sentiero si ha una bella vista sul centro storico di Silandro e sui meleti circostanti fino a Covelano e al Parco Nazionale dello Stelvio.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Giro Kaandlwaal
    Martello, Val Venosta

    Il bellissimo canale d’irrigazione di legno nella località di Selva in Val Martello è un punto d’attrazione per grandi e piccoli. Situato in bellissima posizione al pendio soleggiato è ideale per una gita in famiglia.

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    223 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    223 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sentiero del Castello al Monte Sole di Castelbello un'esperienza per tutta la famiglia

    Difficoltà: intermedio
    233 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia Brandis a Lana
    Lana, Merano e dintorni

    Passeggiate e passeggiate lungo i canali di irrigazione
    Dai primi giorni di primavera fino all'autunno inoltrato, i "Waalwege", come vengono chiamati i sentieri lungo i vecchi canali di irrigazione, offrono una magnifica vista sulle montagne e sulla valle dell'Adige, ma anche emozionanti scorci su un paesaggio culturale variegato. Gli antichi canali di irrigazione sono una delle passeggiate più suggestive dell'Alto Adige. I vigneti, i prati di mele e i castagneti lungo i bassi rilievi montuosi si snodano dolcemente tra vigneti, meleti e castagneti.

    I sentieri stretti sono stati creati originariamente per motivi puramente pratici. I canali di irrigazione, chiamati "Waale", furono costruiti in epoca pre-industriale per irrigare a fondo campi e prati. Per chilometri l'acqua è stata condotta attraverso piccoli canali. Il "Waalweg" lungo i canali, invece, è stato utilizzato dal Waalermeister per la manutenzione.

    Da Lana sono facilmente raggiungibili due canali di irrigazione a Merano e dintorni: Sentiero della roggia Brandis e la roggia di Marlengo.

     

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Waalweg di Maia
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio si scende verso il Passirio e si procede lungo il fiume fino all'Hotel della Mela Torgglerhof. Da qui, il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, porta fino al centro di Scena oppure alla baita del guardiano dell'acqua (Waalerhütte) in direzione di Rifiano e Merano; il centro di Merano è raggiungibile in circa un'ora e mezza, e da qui è poi possibile prendere un autobus per rientrare a Saltusio.

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia "Turnaunawaal"
    Tubre, Val Venosta

    Escursione su pendici assolate lungo la roggia “Turnaunawaal”

    Guida al corso d’acqua: da maggio
    Possibilità di sosta: nelle locande di Tubre in Val Monastero

    Difficoltà: intermedio
    281 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della roccia "Frauwaal"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questa escursione porta, un pó al di sopra del fondovalle, da Prato fino al paese idillico di Montechiaro.

    Difficoltà: facile
    181 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia Latschander
    Laces, Val Venosta

    L'ultimo grande canale d'irrigazione della Val Venosta è del 1873 ed usa l'acqua dell'Adige. Inizia nelle vicinanze di Coldrano a 660 metri e finisce 6 chilometri dopo Colsano nel comune di Castelbello.

    Difficoltà: facile
    154 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia Latschander
    Laces, Val Venosta

    Ci sono due possibilità di accesso: da Via Tiss (a ovest di Laces) o dalla rotonda a est di Laces.
    La prima parte in direzione Castelbello è posta in mezzo a un paesaggio che sembra un po’ selvatico e sovrasta la strada statale, il corso del fiume Adige e i binari della ferrovia. Poi la valle si apre. Il canale d’irrigazione è fiancheggiato da frutteti e terrazze con viti sopra il Castello di Castelbello.
    La portata d'acqua dipende solamente dall’agricoltura e dalle condizioni atmosferiche!

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione ad anello lungo la roggia di Maia - Waalweg
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La semplice e bella escursione lungo la roggia di Maia si snoda piacevolmente attraverso i boschi e i campi di mele e presenta lunghi tratti ombreggiati che rendono questo percorso particolarmente ideale nei caldi giorni estivi.   

    Difficoltà: facile
    256 altitudine
    1h:42 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare - sentiero della roggia di Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Il “Waalweg” – sentiero della roggia attinge la sua acqua dal torrente Zielbach, proveniente dalla nota valle Zieltal. Serve ad irrigare i frutteti di Rablà, che si estendono sui lati ovest e sud del villaggio. Betulle, pioppi, ontani, cespugli densi ed una flora ed una fauna diversificate fiancheggiano il sentiero di circa 800 metri che è perciò il sentiero di roggia più corto di Merano e dintorni. È un percorso molto idilliaco e storico per tutta la famiglia!

    Difficoltà: facile
    94 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso ad anello lungo la roggia di Scena - Waalweg
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione lungo la roggia di Scena. Il percorso che fiancheggia l’antico canale di irrigazione è praticamente pianeggiante e invita ad una rilassante passeggiata che riserva scorci suggestivi. 

    Difficoltà: facile
    325 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Giro Ramini-Montani
    Laces, Val Venosta

    Percorso molto variegato tra Tarres e Morter. Il percorso inizia a Tarres.

    Difficoltà: intermedio
    493 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Da Lagundo/Tell lungo il Waalweg di Marlengo - sentiero dell'acqua
    Lagundo, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ponte di Tel e dopo una breve salita prosegue su terreno stabile e pianeggiante, circondato da meleti e boschi ombreggianti. Dopo aver ammirato l’imponente Castel Lebenberg di epoca medievale, si costeggia il monte di Marlengo in leggera discesa fino al paese di Lana.

    Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti. Non lascia certamente indifferenti il meraviglioso paesaggio naturale e antropico in cui prati e boschi si alternano a vigneti e frutteti. Spettacolare la vista sulla conca di Merano, la Val Passiria e l’imponente Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    252 altitudine
    2h:58 min durata
    Escursioni
    Il Waalweg di Marlengo (sentiero della roggia) con partenza a Tel/Töll
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg di Marlengo fa parte dei più bei sentieri delle rogge del Burgraviato. Con i suoi 12 km è il più lungo sentiero delle rogge dell’Alto Adige.
    Il sentiero parte da Tel (nel comune di Parcines), attraversa le frazioni di Foresta (nel comune di Lagundo), Marlengo, Cermes e Lana. Il sentiero, quasi interamente pianeggiante, costeggia il canale d’irrigazione ed è adatto alle famiglie con bambini. Tra boschi di castagni e vasti frutteti si può godere di una grandiosa vista sulla conca di Merano. Le stagioni ideali per intraprendere l’escursione su questo sentiero della roggia sono la primavera (durante la fioritura degli alberi) e l’autunno.


    Difficoltà: facile
    443 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia (Waalweg) di Marlengo da Lana
    Cermes, Merano e dintorni

    La passeggiata a 450 m di quota si allunga da Lana a Foresta per ca. 10,5 km. Il percorso attraversa i comuni di Lana, Cermes, Marlengo e Foresta e offre diverse possibilità di ristoro. 
     Chi vuole prolungare la passeggiata può continuare lungo il Waalweg di Lagundo (alla fine del sentiero, attraversare la strada principale e il ponticello in direzione Lagundo/Velloi) che si congiunge alla passeggiata Tappeiner (fino a Merano centro).

    Difficoltà: facile
    150 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Waalweg, canale d´irrigazione di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni

    Il Waalweg – Camminare lungo gli antichi corsi d’acqua a mezzacosta.
    Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti. Non lascia certamente indifferenti il meraviglioso paesaggio naturale e antropico in cui prati e boschi si alternano a vigneti e frutteti. Spettacolare la vista sulla conca di Merano, la Val Passiria e l’imponente Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    162 altitudine
    1h:45 min durata
    1 2 3
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

      Numerosi in Val Venosta e a Merano e dintorni, regalano viste meravigliose. Sono una realtà che ben coniuga tradizione e modernità. Nel 2022 Legambiente ha assegnato la Bandiera Verde alla Landa di Malles, riconoscendone il valore storico e dichiarandolo un bell'esempio di utilizzo della risorsa idrica in armonia con i cicli naturali. In Alto Adige, già centinaia di anni fa si costruivano canali per l’irrigazione di prati e colture, soprattutto nelle aree più povere di precipitazioni come i dintorni di Merano e la Val Venosta. Gli incaricati della loro manutenzione (i “Waaler”) assicuravano a ogni contadino l’acqua che gli spettava. Oggi, lungo le antiche rogge si snodano alcuni degli itinerari escursionistici più amati dell’Alto Adige, i “Waalwege”. Percorribili quasi tutto l’anno e perlopiù pianeggianti, i sentieri sono adatti a tutta la famiglia. Le passeggiate più suggestive? Quelle in primavera durante la fioritura dei meli oppure in autunno, quando il paesaggio si trasforma in una tavolozza di colori. Gli stretti sentieri di mezza montagna attraversano boschi e fiancheggiano viti e meleti, ma anche castelli, fortezze e cappelle. I Sentieri d’acqua meranesi, un percorso circolare che costeggia la conca di Merano collegando undici sentieri diversi, sono perfetti per una passeggiata rivitalizzante ascoltando il gorgoglio dell’acqua. I canali della roggia sono una realtà che ben coniuga tradizione e modernità. Nel 2022 Legambiente ha assegnato la Bandiera Verde alla Landa di Malles, riconoscendone il valore storico e dichiarandolo un bell'esempio di utilizzo della risorsa idrica in armonia con i cicli naturali.